ITTO940375A1 - Freno per motoveicoli. - Google Patents
Freno per motoveicoli. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO940375A1 ITTO940375A1 IT94TO000375A ITTO940375A ITTO940375A1 IT TO940375 A1 ITTO940375 A1 IT TO940375A1 IT 94TO000375 A IT94TO000375 A IT 94TO000375A IT TO940375 A ITTO940375 A IT TO940375A IT TO940375 A1 ITTO940375 A1 IT TO940375A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- brake
- brake caliper
- valve
- connecting member
- bcfl
- Prior art date
Links
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 5
- 230000006870 function Effects 0.000 description 3
- 101100441413 Caenorhabditis elegans cup-15 gene Proteins 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/32—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
- B60T8/52—Torque sensing, i.e. wherein the braking action is controlled by forces producing or tending to produce a twisting or rotating motion on a braked rotating member
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/26—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force characterised by producing differential braking between front and rear wheels
- B60T8/261—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force characterised by producing differential braking between front and rear wheels specially adapted for use in motorcycles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62L—BRAKES SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES
- B62L1/00—Brakes; Arrangements thereof
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62L—BRAKES SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES
- B62L3/00—Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof
- B62L3/08—Mechanisms specially adapted for braking more than one wheel
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S303/00—Fluid-pressure and analogous brake systems
- Y10S303/02—Brake control by pressure comparison
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
- Transmission Of Braking Force In Braking Systems (AREA)
- Hydraulic Control Valves For Brake Systems (AREA)
- Braking Systems And Boosters (AREA)
- Regulating Braking Force (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Freno per motoveicoli"
La presente invenzione si riferisce ad un freno per una motocicletta e più in particolare ad un freno per una motocicletta provvisto di un cilindro maestro collegato ad una pinza del freno supportata in modo oscillante su una carrozzeria della motocicletta, per generare una pressione idraulica secondaria di frenatura.
Tale freno per motocicletta è noto dal modello di utilità giapponese a disposizione del pubblico n. Hei 3-120286.
Il freno tradizionale precedente ha una struttura secondo la quale un cilindro maestro è disposto integralmente su una pinza del freno supportata in modo oscillante su una carrozzeria del veicolo, ed un organo di ingresso del cilindro maestro è collegato alla carrozzeria del veicolo. Di conseguenza, quando la pinza del freno è fatta oscillare da una forza di reazione ricevuta da un disco del freno durante la frenatura, l'organo di ingresso è relativamente forzato entro il cilindro maestro generando cosi una pressione idraulica secondaria di frenatura.
Nel freno tradizionale precedente, l'organo di ingresso del cilindro maestro è collegato direttamente alla carrozzeria del veicolo. Di conseguenza una forza di reazione di frenatura che deve essere trasmessa dalla pinza del freno al cilindro maestro ed una corsa del cilindro maestro non possono essere impostate liberamente e il grado di libertà di progetto è ridotto.
Costituisce perciò uno scopo della presente invenzione realizzare un freno per una motocicletta in cui la forza di reazione di frenatura che deve essere trasmessa dalla pinza del freno al cilindro maestro e la corsa del cilindro maestro possano essere impostate in modo arbitrario.
In accordo con la presente invenzione, si realizza un freno per una motocicletta, comprendente un disco del freno che ruota con una ruota, una pinza del freno supportata in modo articolato su una carrozzeria della motocicletta suddetta, per bloccare il disco del freno suddetto, un cilindro maestro fissato alla carrozzeria suddetta, per generare una pressione idraulica secondaria di frenatura, e mezzi di collegamento per trasmettere un moto di oscillazione della pinza del freno suddetta ad un organo di ingresso del cilindro maestro suddetto; in cui i mezzi di collegamento suddetti comprendono un primo organo di collegamento avente una estremità supportata in modo oscillante sulla pinza del freno suddetta e l'altra estremità supportata in modo oscillante sull'organo di ingresso suddetto, ed un secondo organo di collegamento avente un'estremità supportata in modo oscillante sulla carrozzeria suddetta e l'altra estremità supportata in modo oscillante sul primo organo di collegamento suddetto.
Una forma di attuazione preferita della presente invenzione sarà ora descritta con riferimento ai disegni.
La figura 1 rappresenta una vista in pianta di una motocicletta provvista di un freno;
la figura 2 rappresenta un diagramma che illustra la costruzione complessiva del freno;
la figura 3 rappresenta una vista ingrandita della parte 3 illustrata nella figura 2;
la figura 4 rappresenta una vista in sezione ingrandita di una parte essenziale illustrata nella figura 3;
la figura 5 rappresenta una vista in sezione trasversale lungo la linea 5-5 della figura 4; e
la figura 6 rappresenta una vista che illustra il funzionamento.
Come illustrato nelle figure 1 e 2, una motocicletta V è provvista di una leva del freno L montata su un manubrio e di un pedale del freno P montato su un telaio del veicolo. Una ruota anteriore Wf è provvista di pinze del freno sinistra e destra BCFL, e BCFR. La pinza del freno di destra Bcra è provvista di un'unica camera P0 e la pinza del freno di sinistra BCFL è provvista di tre camere, ossia una camera anteriore p1, una camera centrale P2 ed una camera posteriore P3. Una ruota posteriore Wr è provvista di una pinza del freno BcR. La pinza del freno BcR è provvista di tre camere, ossia una camera anteriore P1, una camera centrale P2 ed una camera posteriore P3.
Un primo cilindro maestro MC2 destinato ad essere azionato dalla leva del freno L è collegato direttamente alla camera anteriore P2e alla camera posteriore P3 della pinza del freno di sinistra BCFLl della ruota anteriore Wf.Un servomeccanismo meccanico Ms quale un cilindro maestro per generare una pressione idraulica secondaria di frenatura utilizzando una forza di frenatura applicata alla ruota anteriore Wf è montato sulla pinza del freno di sinistra BCFL. La pressione idraulica di frenatura generata dal servomeccanismo meccanico Ms è trasmessa alla camera Po della pinza del freno di destra BCFR della ruota anteriore Wf, ed è anche trasmessa attraverso una valvola di controllo di pressione Cv alla camera anteriore P1 e alla camera posteriore P3 della pinza del freno BCR della ruota posteriore Wr.
Un secondo cilindro maestro Mc2 destinato ad essere azionato dal pedale del freno è collegato alla camera centrale P2 della pinza del freno di sinistra BCFL,della ruota anteriore Wf e alla camera centrale P2 della pinza del freno BcR della ruota posteriore Wr ed è anche collegato al servomeccanismo meccanico Ms.
Come illustrato nella figura 3, la pinza del freno di sinistra BCFL,per bloccare un disco del freno 31 disposto sulla ruota anteriore Wf è supportata in modo oscillante attraverso un perno 3 su una staffa 2 fissata ad una parte inferiore di una forcella anteriore 1. Il servomeccanismo meccanico Ms avente una forma sostanzialmente cilindrica è supportato verticalmente attraverso una coppia di staffe 4 fissate ad una parte superiore della forcella anteriore 1.
Un secondo organo di collegamento 34 avente una forma sostanzialmente triangolare è supportato in modo oscillante in corrispondenza di una sua estremità attraverso un perno 33 su una staffa 5 fissata alla forcella anteriore 1. Un primo organo di collegamento 32 avente una configurazione sostanzialmente a forma di L è supportato in modo oscillante in corrispondenza di una sua estremità attraverso un perno 35 su una estremità superiore della pinza del freno BCFL,. L'altra estremità del primo organo di collegamento 32 è supportata in modo oscillante attraverso un perno 36 su un organo di ingresso 10 del servomeccanismo meccanico Ms. L'altra estremità del secondo organo di collegamento 34 è supportata in modo oscillante attraverso un perno 37 su una parte intermedia del primo organo di collegamento 32. Il primo organo di collegamento 32 ed il secondo organo di collegamento 34 costituiscono i mezzi di collegamento C in accordo con la presente invenzione. Anche se la forma del secondo organo di collegamento 34 è rettilinea in modo da collegare insieme i perni 33 e 37, è possibile ottenere lo stesso funzionamento del secondo organo di collegamento triangolare 34. Tuttavia la forma triangolare del secondo organo di collegamento 34 ha il vantaggio che esso può coprire l'esterno dell'organo di ingresso 10 del servomeccanismo meccanico Ms proteggendo l'organo di ingresso 10 da pietre di rimbalzo o simili.
Quando la ruota anteriore Wf è frenata, la pinza del freno BCFL è fatta oscillare da una posizione illustrata con linee continue ad una posizione illustrata con linee a tratti e punti in una direzione di una freccia a da una forza di reazione prodotta dal disco del freno 31. Di conseguenza l'organo di ingresso 10 è sollevato dal primo organo di collegamento 32 e dal secondo organo di collegamento 34 dei mezzi di collegamento C in modo che una pressione idraulica secondaria di frenatura sìa generata nel servomeccanismo meccanico Ms.
Come è evidente dalle figure 4 e 5, un involucro 13 del servomeccanismo meccanico Ms è formato con un cilindro 14 in cui si impegna in modo scorrevole uno stantuffo 11. Una coppetta primaria 15 ed una coppetta secondaria 16 sono montate sullo stantuffo 11 in corrispondenza di una sua parte di estremità superiore e di una sua parte di estremità inferiore, rispettivamente. Una gola per olio anulare 111 è formata sulla circonferenza esterna dello stantuffo 11 tra la coppetta primaria 15 e la coppetta secondaria 16. La gola per olio anulare 111 comunica con passaggi di olio 112 ed 113 sboccando su una sede di valvola 114 formata sulla superficie superiore dello stantuffo 11.
Un orifizio di ingresso 17 collegato al secondo cilindro maestro Mc2 è formato in corrispondenza di una parte laterale dell'involucro 13. L'orifizio di ingresso 17 comunica attraverso un filtro a reticella 18 e passaggi di olio 131 e 132 con la gola per olio 111 dello stantuffo 11. Una vite ad orifizio 20 avente una circonferenza esterna sulla quale è montato un O-ring 19 è inserita per avvitamento nell'involucro 13 in una direzione tale da intersecare una direzione assiale dell'orifizio di ingresso 17, e la sua fuoriuscita è impedita da un anello elastico 21. Un passaggio per olio 201 è formato in corrispondenza di una parte di punta della vite ad orifizio 20 in modo da estendersi in una sua direzione diametrale, ed un orifizio 203 è formato al centro del passaggio per olio 201 in modo da comunicare con il.passaggio per olio 132. Di conseguenza l'orifizio di ingresso 17 comunica con il filtro di reticella 18, il passaggio per olio 131 dell' involucro 13, il passaggio per olio 201 della vite ad orifizio 20, l'orifizio 202 della vite ad orifizio 20, ed il passaggio per olio 132 dell'involucro 13 fino alla gola per olio 111 dello stantuffo 11, comunicando ulteriormente attraverso i passaggi per olio 112ed 113dello stantuffo 11 con la sede di valvola 114 dello stantuffo 11.
Una prima guida di valvola 23 ed una seconda guida di valvola 24 aventi entrambe una forma anulare si impegnano insieme e sono trattenute in modo scorrevole in una camera per olio 22 formata in corrispondenza di una parte superiore del cilindro 14. Una terza guida di valvola 25 è disposta ad una estremità superiore del cilindro 14. Una molla di richiamo 26 è interposta in compressione tra il gruppo formato dalla prima e dalla seconda guida di valvola 23 e 24 e la terza guida di valvola 25. Di conseguenza il gruppo formato dalla prima e dalla seconda guida di valvola 23 e 24 è spinto verso il basso dalla molla di richiamo 26 in una direzione tale per cui un'estremità inferiore della prima guida di valvola 23 appoggi contro la superficie superiore dello stantuffo 11. Una valvola 27 è trattenuta in modo scorrevole sulla prima, sulla seconda e sulla terza guida di valvola 23, 24 e 25. Una molla di valvola 28 è interposta in compressione tra la seconda guida di valvola 24 e la valvola 27. Di conseguenza la valvola 27 è spinta verso il basso dalla molla di valvola 28 in una direzione tale per cui una testa di valvola 29 disposta ad una estremità inferiore della valvola 27 appoggi contro la sede di valvola 114 dello stantuffo 11.
in una condizione inattiva del servomeccanismo meccanico Ms, come illustrato nella figura 4, una flangia 271 formata ad una estremità superiore della valvola 27 è arrestata dalla terza guida di valvola 25, e la testa di valvola 29 della valvola 27 è perciò separata dalla sede di valvola 114 dello stantuffo 11. A questo punto il passaggio per olio 113 dello stantuffo 11 che sbocca sulla sede di valvola 114 comunica con la camera per olio 22 attraverso una molteplicità di rientranze 27, formate sulla circonferenza esterna della valvola 27 ed una molteplicità di rientranze 241 formate sulla circonferenza interna della seconda guida di valvola 24. La camera per olio 22 comunica attraverso un orifizio di uscita 30 con la pinza del freno di destra BcFR della ruota anteriore Wf e la valvola di controllo di pressione Cv.
Sarà ora descritto il funzionamento della forma di attuazione preferita avente la costruzione precedente .
Quando la leva del freno L è azionata, una pressione idraulica di frenatura è generata dal primo cilindro maestro MC1 ed è trasmessa alle camere P1 e P3 della pinza del freno di sinistra BCFL della ruota anteriore Wf, frenando così la ruota anteriore Wf. Come risultato, la pinza del freno BCFL riceve una forza di reazione di frenatura dal disco del freno 31 ed è fatta oscillare nella direzione della freccia a riportata nella figura 3. Il movimento di oscillazione della pinza del freno BCFL è trasmesso attraverso i mezzi di collegamento C all'organo di ingresso 10 del servomeccanismo meccanico Ms.
Più in particolare, quando la pinza del freno BCFL è fatta oscillare nella direzione della freccia a come illustrato nella figura 6, la posizione del perno 35 si sposta in una direzione di una freccia b spingendo la parte inferiore del primo organo di collegamento 32 nella direzione anteriore del veicolo. Il secondo organo di collegamento 34 può oscillare intorno al perno 33 che supporta soltanto in modo oscillante il secondo organo di collegamento 34 sulla staffa 6. Di conseguenza il secondo organo di collegamento 34 è fatto oscillare da una posizione illustrata con linee continue ad una posizione illustrata con linee a tratti e punti da un carico trasmesso dal primo organo di collegamento 32 attraverso il perno 37 al secondo organo di collegamento 34, e la posizióne del perno 37 è spostata in una direzione di una freccia c. Tali movimenti dei perni 35 e 37 provocano un movimento di oscillazione del primo organo di collegamento 32 da una posizione illustrata con linee continue ad una posizione illustrata con linee a tratti e punti. Di conseguenza la posizione del perno 36 è spostata in una direzione di una freccia d. Come risultato, l'organo di ingresso 10 del servomeccanismo meccanico Ms è sollevato in funzione di un valore di oscillazione della pinza del freno BCFL.
Il rapporto di un carico che deve essere trasmesso dalla pinza del freno BCFL all'organo di ingresso 10, ossia il rapporto tra un carico che deve essere applicato al perno 36 dell'organo di ingresso 10 del servomeccanismo meccanico Ms ed un carico che deve essere applicato al perno 35 della pinza del freno BCFL, cambia da circa 0,9 a circa 0,7 con una variazione della corsa dell'organo di ingresso 10 del servomeccanismo meccanico Ms da 0mm a 10mm. il rapporto precedente può essere impostato in modo arbitrario variando le posizioni dei perni 33, 35, 36 e 37. In modo simile, la corsa dell'organo di ingresso 10 in funzione del valore di oscillazione della pinza del freno BCFL può essere arbitrariamente impostata variando le posizioni dei perni 33, 35, 36 e 37. In questo modo, le caratteristiche di uscita del servomeccanismo meccanico Ms possono essere liberamente variate con la semplice struttura dei mezzi di collegamento C costituiti dal primo organo di collegamento 32 e dal secondo organo di collegamento 34.
Quando l'organo di ingresso 10 del servomeccanismo meccanico Ms è così sollevato attraverso i mezzi di collegamento C, lo stantuffo 11 è fatto avanzare verso l'alto nel cilindro 14 contro l'azione della molla di richiamo 26. Subito dopo la sede di valvola 114 formata sulla superficie superiore dello stantuffo 11 entra in contatto con la testa di valvola 29 disposta all'estremità inferiore della valvola 27, interrompendo così la comunicazione tra l'orifizio di ingresso 17 e la camera per olio 22. Quando lo stantuffo 11 è ulteriormente fatto avanzare, una pressione idraulica secondaria di frenatura è generata nella camera per olio 22 in accordo con un valore di avanzamento dello stantuffo 11. La pressione idraulica di frenatura è trasmessa dall'orifizio di uscita 30 alla camera P0 della pinza del freno di destra Bcra della ruota anteriore Wf, ed è anche trasmessa attraverso la valvola di controllo di pressione Cv alle camere P1 e P3 della pinza del freno BCR della ruota posteriore Wr.
D'altra parte, quando il pedale del freno P è azionato, una pressione idraulica di frenatura è generata dal secondo cilindro maestro Mc2 ed è trasmessa alla camera centrale P2 della pinza del freno BCR della ruota posteriore Wr, alla camera centrale P2 della pinza del freno di sinistra BCFL,della ruota anteriore Wf, e all'orifizio di ingresso 17 del servomeccanismo meccanico Ms. Quindi il servomeccanismo meccanico Ms è azionato dall'azionamento della pinza del freno di sinistra BCFL della ruota anteriore Wf nello stesso modo precedente, ed una pressione idraulica secondaria di frenatura generata nel servomeccanismo meccanico Ms è trasmessa dall'orifizio di uscita 30 alla pinza del freno di destra BCFR della ruota anteriore Wf e alla valvola di controllo di pressione Cv.
La pressione idraulica di frenatura trasmessa all'orifizio di ingresso 17 del servomeccanismo meccanico Ms è trasmessa attraverso il filtro di reticella 18, il passaggio per olio 131 dell'involucro 13, il passaggio per olio 201 della vite ad orifizio 20, l'orifizio 202 della vite ad orifizio 20, il passaggio per olio 132 dell'involucro 13, la gola per olio 111 dello stantuffo 11, ed i passaggi per olio 112 ed 113 dello stantuffo 11, alla sede di valvola 114 dello stantuffo 11. Se la pressione idraulica di frenatura trasmessa dall'orifizio di ingresso 17 alla sede di valvola 114 dello stantuffo 11 è maggiore della pressione idraulica di frenatura generata nella camera per olio 22 dall'azionamento del servomeccanismo meccanico Ms, la testa di valvola 29 è separata dalla sede di valvola 114 contro l'azione della molla di valvola 28. Come risultato, la pressione idraulica di frenatura trasmessa dall'orifizio di ingresso 17 alla sede di valvola 114 dello stantuffo 11 è trasmessa attraverso le rientranze 272della valvola 27, le rientranze 242 della seconda guida di valvola 24, e la camera per olio 22, all'orifizio di uscita 30, ed è quindi trasmessa dall'orifizio di uscita 30 alla pinza del freno di destra Bcra della ruota anteriore Wf e alla valvola di controllo di pressione Cv. In altre parole, (piando il secondo cilindro maestro Mc2 è azionato, una pressione maggiore tra la pressione idraulica secondaria di frenatura generata dal servomeccanismo meccanico Ms e la pressione idraulica di frenatura trasmessa dal secondo cilindro maestro Mc2 all'orifizio di ingresso 17 del servomeccanismo meccanico Ms, è selezionata ed è trasmessa all'orifizio di uscita 30.
Se la pressione idraulica di frenatura generata dal servomeccanismo meccanico Ms compete con la pressione idraulica di frenatura trasmessa dal secondo cilindro maestro Mc2 all'orifizio di ingresso 17, la valvola 27 è aperta e chiusa in modo intermittente generando possibili vibrazioni in un passaggio per olio ausiliario che collega il secondo cilindro maestro Mc2 all'orifizio di ingresso 17 del servomeccanismo meccanico Ms. Tuttavia, secondo la presente invenzione, l'orifizio 202 formato nella vite ad orifizio 20 collegata al passaggio per olio ausiliario funziona in modo da smorzare le vibrazioni nel passaggio per olio ausiliario a causa dell'apertura e della chiusura intermittenti della valvola 27, evitando cosi un deterioramento della sensazione di frenatura.
Anche se è stata descritta una forma di attuazione specifica della presente invenzione, si deve notare che la presente invenzione non è limitata alla forma di attuazione preferita precedente, ma è possibile apportare diverse modifiche di progetto.
Come precedentemente descritto, secondo la presente invenzione, i mezzi di collegamento per trasmettere un movimento di oscillazione della pinza del freno all'organo di ingresso del cilindro maestro sono costituiti dal primo organo di collegamento avente una estremità supportata in modo oscillante sulla pinza del freno e l'altra estremità supportata in modo oscillante sull'organo di ingresso, e dal secondo organo di collegamento avente una estremità supportata in modo oscillante su una carrozzeria del veicolo e l'altra estremità supportata in modo oscillante sul primo organo di collegamento. Di conseguenza il rapporto tra un carico che deve essere trasmesso dalla pinza del freno all'organo di ingresso e la corsa dell'organo di ingresso può essere impostato in modo arbitrario con una struttura semplice.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Freno per una motocicletta, comprendente un disco del freno (31) che ruota con una ruota (Wf), una pinza del freno (BCFL) supportata in modo oscillante su una carrozzeria della motocicletta suddetta, per bloccare il disco del freno suddetto (31), un cilindro maestro (Ms) fissato alla carrozzeria suddetta, per generare una pressione idraulica secondaria di frenatura, e mezzi di collegamento (C) per trasmettere un movimento di oscillazione della pinza del freno suddetta (BcFL) ad un organo di ingresso (10) del cilindro maestro suddetto (Ms); in cui i mezzi di collegamento suddetti (C) comprendono un primo organo di collegamento (32) avente una estremità supportata in modo oscillante sulla pinza del freno suddetta (BCFL) e l'altra estremità supportata in modo oscillante sull'organo di ingresso suddetto (10), ed un secondo organo di collegamento (34) avente una estremità supportata in modo oscillante sulla carrozzeria suddetta e l'altra estremità supportata in modo oscillante sul primo organo di collegamento suddetto (32).
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| JP05107832A JP3127332B2 (ja) | 1993-05-10 | 1993-05-10 | 自動二輪車用制動装置 |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO940375A0 ITTO940375A0 (it) | 1994-05-09 |
| ITTO940375A1 true ITTO940375A1 (it) | 1995-11-09 |
| IT1273191B IT1273191B (it) | 1997-07-07 |
Family
ID=14469174
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITTO940375A IT1273191B (it) | 1993-05-10 | 1994-05-09 | Freno per motoveicoli |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5564534A (it) |
| JP (1) | JP3127332B2 (it) |
| BR (1) | BR9401915A (it) |
| FR (1) | FR2705076B1 (it) |
| IT (1) | IT1273191B (it) |
Families Citing this family (44)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5971499A (en) * | 1997-02-25 | 1999-10-26 | Robert G. Stuttgen | Hydromechanically regulated vehicle brake system |
| US6092877A (en) * | 1998-08-03 | 2000-07-25 | Polaris Industries Inc. | All terrain vehicle with dual hydraulic brake system |
| JP4059996B2 (ja) * | 1998-11-30 | 2008-03-12 | 本田技研工業株式会社 | 自動二輪車のブレーキ装置 |
| JP3971552B2 (ja) * | 2000-07-27 | 2007-09-05 | 本田技研工業株式会社 | 車両用ブレーキ制御装置 |
| US6615955B2 (en) * | 2001-06-12 | 2003-09-09 | Petar Jakovljevic | Hydraulic brakes for bicycle |
| US7431131B1 (en) | 2003-05-23 | 2008-10-07 | Polaris Industries Inc. | User interface for braking a vehicle |
| US20070222282A1 (en) * | 2006-03-27 | 2007-09-27 | Thurm Kenneth R | Motorcycle brake connector |
| US7695074B2 (en) * | 2006-05-26 | 2010-04-13 | Polaris Industries, Inc. | Single apply hand and foot control braking system for an all-terrain vehicle |
| WO2008029418A2 (en) * | 2006-09-05 | 2008-03-13 | Ashok Kumar Tiwari | Power brake using wheel motion for generating an auxiliary brake force |
| US8596398B2 (en) | 2007-05-16 | 2013-12-03 | Polaris Industries Inc. | All terrain vehicle |
| JP4602428B2 (ja) * | 2008-02-14 | 2010-12-22 | 日信工業株式会社 | バーハンドル車両用ブレーキ液圧制御装置 |
| USD705709S1 (en) * | 2013-11-08 | 2014-05-27 | Performance Machine, Llc | Motorcycle caliper brake housing |
| WO2016203323A1 (en) * | 2015-02-18 | 2016-12-22 | Alter Ego S.A.S. | A brake caliper assembly and an associated support structure for disk brakes |
| US10723334B2 (en) | 2017-03-28 | 2020-07-28 | Polaris Industries Inc. | Anti-lock brake system for all-terrain vehicle |
| US10308312B2 (en) | 2017-07-27 | 2019-06-04 | Trvstper, Inc. | Suspension assembly for a cycle |
| US10300979B2 (en) | 2017-07-27 | 2019-05-28 | Trvstper, Inc. | Suspension assembly for a bicycle |
| US10526039B2 (en) | 2017-07-27 | 2020-01-07 | Trvstper, Inc. | Suspension assembly for a cycle |
| US10196106B1 (en) | 2017-07-27 | 2019-02-05 | Trvstper, Inc. | Suspension assembly for a cycle |
| US10518836B2 (en) | 2017-07-27 | 2019-12-31 | Trvstper, Inc. | Suspension assembly for a cycle |
| US10526040B2 (en) | 2017-08-28 | 2020-01-07 | Trvstper, Inc. | Inline shock absorber with gas spring for a cycle wheel suspension assembly |
| US10549812B2 (en) | 2017-08-28 | 2020-02-04 | Trvstper, Inc. | Inline shock absorber with gas spring for a cycle wheel suspension assembly |
| US10518839B2 (en) | 2017-08-29 | 2019-12-31 | Trvstper, Inc. | Inline shock absorber with coil spring for a cycle wheel suspension assembly |
| US10549813B2 (en) | 2017-08-29 | 2020-02-04 | Trvstper, Inc. | Inline shock absorber with coil spring for a cycle wheel suspension assembly |
| USD880370S1 (en) | 2018-02-08 | 2020-04-07 | Trvstper, Inc. | Cycle suspension assembly |
| USD860062S1 (en) | 2018-02-08 | 2019-09-17 | Trvstper, Inc. | Cycle suspension assembly |
| USD861542S1 (en) | 2018-02-08 | 2019-10-01 | Trvstper, Inc. | Cycle suspension assembly |
| USD880371S1 (en) | 2018-02-08 | 2020-04-07 | Trvstper, Inc. | Cycle suspension assembly |
| USD860061S1 (en) | 2018-02-08 | 2019-09-17 | Trvstper, Inc. | Cycle suspension assembly |
| USD880369S1 (en) | 2018-02-08 | 2020-04-07 | Trvstper, Inc. | Cycle suspension assembly |
| USD859125S1 (en) | 2018-02-08 | 2019-09-10 | Trvstper, Inc. | Cycle suspension rebound knob |
| USD880372S1 (en) | 2018-02-08 | 2020-04-07 | Trvstper, Inc. | Cycle suspension assembly |
| US11618422B2 (en) | 2018-11-14 | 2023-04-04 | Polaris Industries Inc. | Operating modes using a braking system for an all terrain vehicle |
| CA3098862A1 (en) | 2018-05-02 | 2019-11-07 | Polaris Industries Inc. | Operating modes using a braking system for an all terrain vehicle |
| US20200079463A1 (en) | 2018-09-07 | 2020-03-12 | Trvstper, Inc. | Dual sided suspension assembly for a cycle wheel |
| US11230348B2 (en) | 2018-09-25 | 2022-01-25 | Specialized Bicycle Components, Inc. | Trailing link cycle wheel suspension assembly having gas pistons with unequal gas piston areas |
| US11084552B2 (en) | 2018-09-25 | 2021-08-10 | Specialized Bicycle Components, Inc. | Simplified gas spring setup for a trailing link cycle wheel suspension |
| US11230346B2 (en) | 2018-09-25 | 2022-01-25 | Specialized Bicycle Components Inc. | Cycle wheel suspension assembly having gas pistons with unequal gas piston areas |
| US11230347B2 (en) | 2018-09-25 | 2022-01-25 | Specialized Bicycle Components, Inc. | Cycle wheel suspension assembly having gas pistons with unequal gas piston areas |
| US12319381B2 (en) | 2018-09-25 | 2025-06-03 | Specialized Bicycle Components, Inc. | Trailing link cycle wheel suspension assembly having gas pistons with unequal gas piston areas |
| US11208172B2 (en) | 2018-10-05 | 2021-12-28 | Specialized Bicycle Components, Inc. | Suspension pivot assemblies having a retention feature |
| US11345432B2 (en) | 2018-10-12 | 2022-05-31 | Specialized Bicycle Components, Inc. | Suspension assembly for a cycle having a fork arm with dual opposing tapers |
| US11273887B2 (en) | 2018-10-16 | 2022-03-15 | Specialized Bicycle Components, Inc. | Cycle suspension with travel indicator |
| US11524744B2 (en) | 2019-04-09 | 2022-12-13 | Specialized Bicycle Components, Inc. | Cycle suspension with rotation sensor |
| CN114502436B (zh) | 2019-09-27 | 2024-07-26 | 北极星工业有限公司 | 用于制动系统的主缸 |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5992082U (ja) * | 1982-12-14 | 1984-06-22 | 本田技研工業株式会社 | 車両用デイスクブレ−キ |
| JPS62147363A (ja) * | 1985-12-20 | 1987-07-01 | Honda Motor Co Ltd | 車両用アンチロツク制御装置の車輪角加速度センサ |
| JP2653794B2 (ja) * | 1987-10-01 | 1997-09-17 | カヤバ工業株式会社 | アンチロックブレーキ |
| FR2652575B1 (fr) * | 1989-09-29 | 1992-01-24 | Sanofi Sa | Procede de preparation d'acides alpha-bromo phenylacetiques. |
| DE69110077T2 (de) * | 1990-03-20 | 1995-10-19 | Honda Motor Co Ltd | Bremsanlage für ein Motorrad. |
| JP2890215B2 (ja) * | 1991-06-14 | 1999-05-10 | 本田技研工業株式会社 | 自動二輪車用制動装置 |
| US5372408A (en) * | 1992-03-06 | 1994-12-13 | Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha | Motorcycle brake system having dual master cylinder proportioning |
-
1993
- 1993-05-10 JP JP05107832A patent/JP3127332B2/ja not_active Expired - Fee Related
-
1994
- 1994-05-06 BR BR9401915A patent/BR9401915A/pt not_active IP Right Cessation
- 1994-05-09 IT ITTO940375A patent/IT1273191B/it active IP Right Grant
- 1994-05-09 US US08/239,514 patent/US5564534A/en not_active Expired - Fee Related
- 1994-05-10 FR FR9405726A patent/FR2705076B1/fr not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1273191B (it) | 1997-07-07 |
| FR2705076B1 (fr) | 1998-02-27 |
| JP3127332B2 (ja) | 2001-01-22 |
| ITTO940375A0 (it) | 1994-05-09 |
| BR9401915A (pt) | 1994-12-13 |
| US5564534A (en) | 1996-10-15 |
| JPH06321165A (ja) | 1994-11-22 |
| FR2705076A1 (fr) | 1994-11-18 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO940375A1 (it) | Freno per motoveicoli. | |
| ITTO20001160A1 (it) | Dispositivo di asservimento per freno. | |
| IT201600111274A1 (it) | Dispositivo a leva | |
| ITTO970181A1 (it) | Meccanismo di frenatura asservito facente parte di un sistema di frenatura a bordo di un veicolo | |
| JP4043173B2 (ja) | シリンダのクッション構造 | |
| CN217553882U (zh) | 一种工程机械车辆液压制动阀 | |
| KR100863431B1 (ko) | 자동차의 클러치 마스터 실린더 및 클러치 조작 시스템 | |
| JP2000335396A (ja) | ブレーキ用マスターシリンダ | |
| US4258549A (en) | Master cylinder | |
| JP2900187B2 (ja) | 自動二輪車用制動装置 | |
| JPS59216759A (ja) | ブレ−キ作動装置 | |
| JP4066294B2 (ja) | マスタシリンダ | |
| KR100222824B1 (ko) | 릴리이스 실린더 컨넥터 구조 | |
| JPS5914383B2 (ja) | 流体圧ブレ−キブ−スタ | |
| JPH03125668U (it) | ||
| JPH09309482A (ja) | 自動二輪車用ブレーキ装置 | |
| JPS60129431A (ja) | クラツチ用倍力装置 | |
| JPS5925705B2 (ja) | マスタ−シリンダ | |
| JPH0347963Y2 (it) | ||
| CN210554730U (zh) | 制动踏板组件及车辆 | |
| JP2681684B2 (ja) | クラッチ作動装置用流量制御装置 | |
| JPH0442232Y2 (it) | ||
| JPH0228134Y2 (it) | ||
| JPS6243880Y2 (it) | ||
| SU1418097A1 (ru) | Пневмогидравлический усилитель привода |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970530 |