ITTO20080642A1 - Sistema modulare di copertura per tetti e dispositivo di giunzione associato - Google Patents

Sistema modulare di copertura per tetti e dispositivo di giunzione associato

Info

Publication number
ITTO20080642A1
ITTO20080642A1 IT000642A ITTO20080642A ITTO20080642A1 IT TO20080642 A1 ITTO20080642 A1 IT TO20080642A1 IT 000642 A IT000642 A IT 000642A IT TO20080642 A ITTO20080642 A IT TO20080642A IT TO20080642 A1 ITTO20080642 A1 IT TO20080642A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bracket
adjacent
panels
pitch
fixing
Prior art date
Application number
IT000642A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabiana Panella
Original Assignee
Kme Italy S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kme Italy S P A filed Critical Kme Italy S P A
Priority to ITTO2008A000642A priority Critical patent/IT1391854B1/it
Priority to CN200980141600.7A priority patent/CN102257225B/zh
Priority to EP09804143.7A priority patent/EP2331766B1/en
Priority to PCT/IB2009/006599 priority patent/WO2010020866A2/en
Publication of ITTO20080642A1 publication Critical patent/ITTO20080642A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391854B1 publication Critical patent/IT1391854B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D3/00Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets
    • E04D3/36Connecting; Fastening
    • E04D3/361Connecting; Fastening by specially-profiled marginal portions of the slabs or sheets
    • E04D3/362Connecting; Fastening by specially-profiled marginal portions of the slabs or sheets by locking the edge of one slab or sheet within the profiled marginal portion of the adjacent slab or sheet, e.g. using separate connecting elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D3/00Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets
    • E04D3/36Connecting; Fastening
    • E04D3/361Connecting; Fastening by specially-profiled marginal portions of the slabs or sheets
    • E04D3/363Connecting; Fastening by specially-profiled marginal portions of the slabs or sheets with snap action

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“SISTEMA MODULARE DI COPERTURA PER TETTI E DISPOSITIVO DI GIUNZIONE ASSOCIATOâ€
Campo della tecnica
La presente invenzione si riferisce ad un sistema modulare di copertura per tetti e ad un dispositivo di giunzione ad esso associato.
Stato dell’arte
Generalmente, le coperture per tetti realizzate in una lamiera metallica, tipicamente costituita da rame o sue leghe, sono ottenute giuntando reciprocamente i bordi longitudinali adiacenti di pannelli in lamiera adiacenti procedendo nella direzione di estensione della falda del tetto da coprire (ovvero nella direzione che va dal colmo del tetto al suo bordo inferiore). Una tale giunzione può essere realizzata per semplice piegatura a sovrapposizione dei bordi adiacenti, ottenuta in loco tramite un apposito macchinario, oppure, secondo EP1489245, mediante un vero e proprio dispositivo di giunzione definito da staffe rigide su cui si aggraffano rigidamente a sovrapposizione parziale opposti bordi, coniati con profilo coniugato, di due pannelli adiacenti.
Il sistema di copertura noto da EP1489245 non à ̈ tuttavia soddisfacente: esso non permette un facile smontaggio della copertura per effettuare interventi di manutenzione, può dare luogo ad infiltrazioni di umidità e, soprattutto, vincola l’estetica della giunzione al profilo della testa delle staffe rigide che supportano la giunzione dei lati ripiegati dei pannelli in lamiera.
È pertanto uno scopo della presente invenzione quello di fornire un sistema di copertura alternativo a quello noto, che sia completamente e facilmente smontabile e rimontabile, la cui estetica non sia vincolata ad un profilo predefinito e che garantisca in ogni caso una buona tenuta alle infiltrazioni di umidità.
Sommario dell’Invenzione
Secondo la presente invenzione, viene dunque fornito un sistema di copertura in lamiera metallica per tetti, come definito nella Rivendicazione 1.
In particolare, secondo il trovato, il sistema di copertura comprende una pluralità di pannelli realizzati in una lamiera metallica e disposti in uso adiacenti tra loro in una direzione di estensione di una falda del tetto, ciascuno con un proprio primo lato longitudinale, parallelo alla direzione di estensione della falda, collegato ad un opposto secondo lato longitudinale del pannello immediatamente adiacente mediante un dispositivo di giunzione smontabile. Quest’ultimo comprende il primo ed il secondo lato longitudinale adiacenti di ciascuna coppia di pannelli adiacenti, almeno una staffa accoppiata con i lati longitudinali adiacenti e mezzi di fissaggio della staffa alla falda del tetto; tuttavia, a differenza dell’arte nota, la almeno una staffa à ̈ supportata lateralmente a sbalzo dai mezzi di fissaggio in modo da definire verso la falda un sottosquadro ed almeno uno di detti primo e secondo lato à ̈ realizzato in modo da essere elasticamente deformabile per impegnare in uso a scatto, con una sua porzione di impegnamento, la detta almeno una staffa in almeno una pluralità di punti diversi sotto il detto sottosquadro; inoltre, il primo e secondo lato adiacenti di ciascuna coppia di pannelli adiacenti presentano profilo tra loro coniugato e sono entrambi accoppiati tra loro a sovrapposizione, sotto il sottosquadro, almeno in corrispondenza della porzione di impegnamento a scatto con la staffa.
Preferibilmente, il dispositivo di giunzione smontabile comprende, per ciascuna coppia di lati adiacenti da collegare, una pluralità di staffe impegnate a scatto nella citata pluralità di punti, ciascuna staffa in un punto diverso, dal detto almeno uno di detti primo e secondo lato adiacenti di ciascuna coppia di pannelli adiacenti, in modo da evitare di dovere necessariamente avere delle staffe di lunghezza, nella direzione di estensione della falda del tetto, comparabile con quella di estensione dei lati longitudinali da unire.
Secondo una ulteriore caratteristica del trovato, inoltre, ciascuna staffa presenta una porzione di fissaggio alla falda ed una porzione di bloccaggio per il primo e secondo lato dei pannelli, avente profilo concavo verso la falda e che si estende a sbalzo dalla porzione di fissaggio, in direzione perpendicolare ai primo e secondo lato dei pannelli; il primo lato longitudinale di ciascun pannello à ̈ delimitato da un bordo ripiegato ad L da banda opposta alla falda ed inseribile in uso nella concavità della porzione di bloccaggio, mentre il secondo lato longitudinale di ciascun pannello à ̈ delimitato da un profilo scatolato aperto dalla parte rivolta in uso verso la falda, sagomato in modo da definire un alloggiamento longitudinale atto a contenere al proprio interno ogni staffa cooperante con lo stesso.
Il profilo scatolato à ̈ poi delimitato da un bordo terminale ripiegato verso l’interno del profilo scatolato stesso per una lunghezza tale da accoppiarsi in uso sotto la porzione di bloccaggio della staffa, che delimita il citato sottosquadro, per venire pizzicato tra questa ed il primo bordo del pannello adiacente, il quale si trova allineato complanare con la porzione di fissaggio della staffa.
In questo modo, da una parte si ottiene una giunzione che copre completamente le staffe e le loro porzioni di fissaggio al tetto, nascondendole alla vista e proteggendole dalle intemperie, giunzione che impedisce inoltre qualsiasi infiltrazione di umidità dall’esterno in quanto, se anche riuscisse a superare la zona accoppiata a sovrapposizione dei due lati adiacenti di ciascun pannello, che forma di per sé una tenuta a labirinto, una tale infiltrazione di umidità verrebbe bloccata dal bordo ripiegato ad L del primo lato; dall’altra parte, la elevata flessibilità del bordo del secondo lato conformato come uno scatolato aperto verso la falda, unitamente al fatto che la porzione di bloccaggio delle staffe à ̈ disposta a sbalzo, permettono di montare e smontare facilmente la giunzione, semplicemente forzando l’accoppiamento a scatto tra staffa e bordi dei lati adiacenti dei pannelli.
Ma, soprattutto, l’aspetto estetico della giunzione viene a dipendere esclusivamente dalla forma che viene impartita al bordo scatolato del secondo lato di ciascun pannello, la quale, a patto di formare appunto un elemento scatolato aperto verso la falda, può avere poi, in sezione, profilo qualsiasi e, dunque, definire lungo la falda del tetto, nervature di forma e dimensioni che possono essere di volta in volta scelte dal progettista a seconda delle esigenze (ad esempio con profilo rettangolare, trapezoidale isoscele, trapezoidale isoscele rovesciato – ovvero con la base maggiore posta da banda opposta alla falda – trapezoidale scaleno, a fungo come in EP1489245, eccetera), senza per questo alterare la funzionalità della giunzione.
Breve descrizione delle figure
Una forma preferita di realizzazione dell’invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
· la figura 1 illustra schematicamente una vista prospettica di una falda di tetto provvista di un sistema di copertura a pannelli in lamiera metallica secondo la presente invenzione;
· la figura 2 illustra in scala ingrandita e solo schematicamente, una vista sezionata trasversalmente alla direzione di estensione della falda del tetto, secondo un piano di sezione di traccia II-II, di un dettaglio del sistema di copertura di figura 1 costituito dal dispositivo di giunzione tra i pannelli adiacenti; e
· la figura 3 illustra in scala ingrandita una vista prospettica di tre quarti posteriore di un componente del sistema di copertura di figura 1.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle figure da 1 a 3, in esse à ̈ indicato nel complesso con 1 un sistema di copertura per un tetto 2, comprendente una pluralità di pannelli 3 realizzati in una lamiera metallica, tipicamente in rame o sua lega, e disposti in uso adiacenti tra loro in una direzione E (figura 1) di estensione di una falda 4 del tetto 2, ciascuno con un proprio primo lato 10 longitudinale, disposto parallelo alla direzione di estensione E della falda 4, collegato ad un opposto secondo lato longitudinale 11 del pannello 3 immediatamente adiacente mediante un dispositivo di giunzione 14 (figura 2) smontabile.
Il dispositivo 14 comprende il primo ed il secondo lato longitudinale adiacenti 10,11 di ciascuna coppia di pannelli 3 adiacenti, almeno una staffa 15 accoppiata con i lati longitudinali 10,11 adiacenti e mezzi di fissaggio 16 della staffa 15 alla falda 4 del tetto 2.
Secondo una prima caratteristica del trovato, la almeno una staffa 15 à ̈ supportata lateralmente a sbalzo dai mezzi di fissaggio 16 in modo da definire verso la falda un sottosquadro 150 ed almeno uno dei lati 10,11, nella fattispecie il lato 11, come si vedrà di seguito più in dettaglio, à ̈ realizzato in modo da essere elasticamente deformabile per impegnare in uso a scatto, con una sua porzione di impegnamento 46, la almeno una staffa 15 in almeno una pluralità di punti P1, P2, …Pn diversi sotto il sottosquadro 150. In particolare, i lati 10,11 di ciascun pannello 3 presentano profilo coniugato ed i lati 10,11 adiacenti di due pannelli 3 adiacenti sono tra loro accoppiati a sovrapposizione, sotto il sottosquadro 150, almeno in corrispondenza della porzione di impegnamento 46 a scatto con la staffa 15, preferibilmente per tutta la loro lunghezza, oppure almeno in corrispondenza di rispettive porzioni degli stessi, corrispondenti ai punti P1,P2.
Il sistema di copertura 1 non limitativamente illustrato presenta comunque dispositivi 14 di giunzione tra pannelli 3 adiacenti comprendenti ciascuno non una singola staffa 15, di lunghezza, nella direzione E, paragonabile a quella di estensione dei lati 10,11, ma una pluralità di staffe 15, ciascuna di dimensioni limitate nella direzione E a quanto sufficiente a definire un punto di impegnamento a scatto P1,P2,…Pn con i lati 10,11 adiacenti di due pannelli 3 adiacenti, staffe 15 che sono disposte lungo la direzione E tra loro allineate e spaziate ad intervalli, regolari o meno, in modo che ciascuna staffa 15 à ̈ atta ad impegnare a scatto i lati adiacenti 10,11 in un punto P1,P2 diverso, così da assicurare il fissaggio dei pannelli 3 al tetto 2 lungo tutta la falda 4.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, ciascuna staffa 15 presenta una porzione 20 di fissaggio alla falda 4, ed una porzione 21 di bloccaggio per il primo e secondo lato 10,11 dei pannelli 3, avente profilo concavo verso la falda 4 e che si estende a sbalzo dalla porzione di fissaggio 20 in direzione perpendicolare ai primo e secondo lato 10,11 dei pannelli 3, in modo da definire verso la falda 4 il citato sottosquadro 150.
La porzione di fissaggio 20 à ̈ conformata come un’ala piana, mentre la porzione di bloccaggio 21 presenta una forma complessa, generalmente definibile “a collo d’oca†.
In particolare, la porzione di bloccaggio 21 comprende un primo tratto 22, immediatamente adiacente la porzione di fissaggio 20, ripiegato fuori dal piano di giacitura della porzione di fissaggio 20 in modo da presentare, in un piano perpendicolare al primo e secondo lato 10,11 dei pannelli 3 ed alla direzione E, ovvero nel piano del foglio in figura 3, una forma ad U svasata dalla parte rivolta verso la porzione di fissaggio 20, ovvero in uso verso la falda 4, così da delimitare dalla parte della medesima, una cavità 23 canaliforme che si estende parallelamente ai lati 10,11 adiacenti dei pannelli 3.
La porzione di bloccaggio 21 comprende inoltre un secondo tratto 24 definito da un ala piana disposta su un lato di una imboccatura 25 della cavità 23 delimitata dal primo tratto 22, nella fattispecie sul lato opposto alla porzione di fissaggio 20; ed un terzo tratto 26 ripiegato fuori dal piano di giacitura del tratto 24 in direzione tale da allontanarsi dalla porzione di fissaggio 20 ed in modo da formare con il secondo tratto 24, e verso il primo tratto 22, un angolo ottuso (ovvero maggiore di 90°).
Inoltre, il secondo tratto 24 della porzione di bloccaggio 21, definito da un ala piana, à ̈ parallelo all’ala piana definente la porzione di fissaggio 20, ma à ̈ disposto su un piano diverso, ad una distanza d prefissata dalla porzione di fissaggio 20, nella direzione di piegatura ad U del primo tratto 22 della porzione di bloccaggio 21, ovvero nella direzione perpendicolare ai piani di giacitura delle ali piane 20 e 24.
In questo modo, in uso, quando la porzione di fissaggio 20 viene fissata solidale alla falda 4, il tratto 24 della porzione 21 di bloccaggio della staffa 20 risulta maggiormente distanziato dalla falda 4 rispetto alla porzione di fissaggio 20 appunto della quantità d, formando il sottosquadro 150. La quantità d viene inoltre scelta in modo da risultare leggermente inferiore a due volte lo spessore S dei pannelli 3.
In particolare, le staffe 15 possono venire direttamente fissate solidali alla falda 4 contro una sua superficie esterna 27 oppure, preferibilmente, ad una certa distanza dalla stessa; in questo caso, i mezzi di fissaggio 16 delle staffe 15 alla falda 4 comprendono un tavolato ligneo 28, continuo o definito da assi 29 orientate perpendicolarmente alla direzione E, e disposte appoggiate sulla falda 4, intervallate tra loro nella direzione E, tavolato 28 che à ̈ in ogni caso fissato solidalmente alla falda 4 e contro il quale la porzione di fissaggio 20 di ciascuna staffa 15 viene in uso vincolata da mezzi rimovibili di fissaggio, ad esempio costituiti da viti 30.
Secondo ulteriori caratteristiche del trovato, il primo lato 10 longitudinale di ciascun pannello 3 à ̈ delimitato (figura 2) da un bordo 40 ripiegato ad L da banda opposta ad una faccia 41 del pannello 3 destinata in uso a risultare rivolta verso la falda 4 e che viene disposta in uso a filo di una corrispondente faccia 42 delle porzioni di fissaggio 20 delle staffe 15, venendo nella fattispecie appoggiata contro il tavolato 28. Le porzioni di bloccaggio 21 delle staffe 15 ed i bordi 40 sono dimensionati in modo che ciascun bordo 40 sia inseribile in uso, con gioco, nella cavità 23 canaliforme delimitata verso la falda 4 dal primo tratto 22 ripiegato ad U della porzione di bloccaggio 21 e definente la citata concavità della stessa rivolta in uso verso la falda 4, sotto il sottosquadro 150.
Inoltre, ciascun secondo lato 11 longitudinale dei pannelli 3 Ã ̈ delimitato da un profilo 44 scatolato aperto dalla parte rivolta in uso verso la falda 4, ovvero verso la faccia inferiore 41 del pannello 3, e sagomato in modo da definire in uso un alloggiamento longitudinale 45 canaliforme atto a contenere al proprio interno qualsiasi staffa 15 cooperante con due lati 10,11 adiacenti, nella fattispecie tutte le staffe 15 allineate intervallate sulla falda 4 nella direzione E in corrispondenza di ciascun bordo 11.
Il profilo scatolato 44, che in sezione (figura 2) può avere una forma qualsiasi, lasciando così al progettista totale libertà estetica, à ̈ in ogni caso delimitato da un bordo 46 terminale ripiegato verso l’interno del profilo scatolato 44 stesso per una lunghezza tale da accoppiarsi in uso sotto il secondo tratto 24 della porzione di bloccaggio 21 della staffa 15, delimitante il sottosquadro 150, per venire pizzicato, in posizione immediatamente adiacente al bordo 40 ripiegato ad L, tra la porzione di bloccaggio 21 ed il lato 10 del pannello 3 adiacente, che si trova allineato complanare con la porzione di fissaggio 20 della staffa 15.
In particolare, il profilato 44 à ̈ conformato in modo che il suo bordo terminale 46 risulti disposto parallelo al piano di giacitura dei pannelli 3, ovvero alla faccia 41, ma leggermente arretrato rispetto a questa, nella direzione di piegatura ad U del tratto 22, di una quantità pari sostanzialmente allo spessore S della lamiera con cui sono realizzati i pannelli 3. Inoltre, il profilato 44 à ̈ conformato in modo da impartirgli una prefissata flessibilità in campo elastico, in modo che lo stesso possa essere “aperto†elasticamente durante le operazioni di montaggio per poi riprendere la forma originale.
In uso, una volte fissate le staffe 15 al tavolato 28, nella posizione illustrata in figure 1 e 2, vengono disposti contro il tavolato 28 i pannelli 3, inserendo dapprima, tenendo i pannelli stessi leggermente inclinati, il bordo 40 entro le cavità 23 delle staffe 15 allineate in corrispondenza del lato 10; questa operazione à ̈ agevolata dalla presenza del tratto obliquo 26, che serve da “invito†e dal gioco definito dalla distanza d. Infine, facendo flettere elasticamente i profili scatolati 44, che essendo discontinui verso la faccia 41 possono essere sollecitati ad “aprirsi†, si inseriscono i bordi 46 sotto i tratti 24 delle staffe 15, ovvero sotto il sottosquadro 150 da dessi delimitato, anche in questo caso venendo aiutati dall’ “invito a flettere†per i profili scatolati 44 costituito dal tratto obliquo 26; una volta raggiunta la posizione di accoppiamento a sovrapposizione tra bordi 46 e porzione dei lati 10 immediatamente adiacente i bordi 40, illustrata in figura 2, la deformazione elastica dei profili scatolati 44 viene recuperata, bloccando a scatto i lati 10,11 sovrapposti dei pannelli 3 adiacenti sotto i sottosquadri 150 definiti dalle staffe 15. Una parte ridotta di deformazione elastica può interessare, infine, anche la porzione di bloccaggio 21 nel caso in cui la distanza d anziché essere uguale ad esattamente 2 volte S sia leggermente inferiore, in modo da creare in uso una lieve interferenza tra lati 10,11 adiacenti sovrapposti e staffe 15, permettendo così alle staffe 15 di esercitare una pressione permanente contro i pannelli 3 che ne impedisce eventuali spostamenti accidentali in uso, ad esempio a cause del vento, della neve o del camminamento sul tetto 2 di operatori per la manutenzione.
In caso di necessità, infine, à ̈ evidente che semplicemente ripetendo le operazioni descritte all’inverso à ̈ possibile disinserire i lati 11 da sotto le porzioni di bloccaggio 21, consentendo così di rimuovere i relativi pannelli 3, ad esempio facendoli ruotare sul lato 10, ancora impegnato con il bordo 40 entro le cavità 23, attività permesse dal gioco d e dalla flessibilità delle parti scatolate 44, che si comportano in tal modo come cerniere elastiche; una volta disposto i pannelli 3 così “liberati†in posizione perpendicolare alla falda 4 à ̈ infine possibile, se necessario, disinserire anche i lati 10 dalle porzioni di bloccaggio 21, ad esempio per sostituire un pannello 3 danneggiato.
.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di copertura (1) per un tetto (2) comprendente una pluralità di pannelli (3) realizzati in una lamiera metallica e disposti in uso adiacenti tra loro in una direzione (E) di estensione di una falda (4) del tetto, ciascuno con un proprio primo lato longitudinale (10), parallelo a detta direzione di estensione della falda, collegato ad un opposto secondo lato longitudinale (11) del pannello immediatamente adiacente mediante un dispositivo di giunzione (14) smontabile comprendente il primo ed il secondo lato longitudinale adiacenti di ciascuna coppia di pannelli adiacenti, almeno una staffa (15) accoppiata con detti lati longitudinali adiacenti e mezzi di fissaggio (16) della staffa alla falda del tetto; caratterizzato dal fatto che la detta almeno una staffa (15) à ̈ supportata lateralmente a sbalzo dai mezzi di fissaggio (16) in modo da definire verso la falda (4) un sottosquadro (150) ed almeno uno (11) di detti primo e secondo lato (10,11) adiacenti di ciascuna coppia di pannelli (3) adiacenti, à ̈ realizzato in modo da essere elasticamente deformabile per impegnare in uso a scatto, con una sua porzione di impegnamento (46), la detta almeno una staffa (15) in almeno una pluralità di punti (P1,P2,…Pn) diversi sotto il detto sottosquadro (150); detti primo e secondo lato (10,11) adiacenti di ciascuna coppia di pannelli (3) adiacenti presentando profilo tra loro coniugato ed essendo entrambi accoppiati tra loro a sovrapposizione, sotto il sottosquadro (150), almeno in corrispondenza della porzione di impegnamento (46) a scatto con la staffa (15).
  2. 2. Sistema di copertura secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di giunzione smontabile (14) comprende una pluralità di staffe (15) elasticamente deformabili impegnate a scatto in detta pluralità di punti, ciascuna staffa in un punto (P1,P2) diverso, da detto almeno uno (11) di detti primo e secondo lato adiacenti (10,11) di ciascuna coppia di pannelli adiacenti (3).
  3. 3. Sistema di copertura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta staffa (15) presenta una porzione di fissaggio (20) alla falda ed una porzione di bloccaggio (21) per il primo e secondo lato (10,11) dei pannelli, avente profilo concavo verso la falda (4) e che si estende a sbalzo dalla porzione di fissaggio (20) in direzione perpendicolare ai primo e secondo lato dei pannelli, in modo da definire il detto sottosquadro (150).
  4. 4. Sistema di copertura secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta porzione di fissaggio (20) à ̈ conformata come un’ala piana, mentre detta porzione di bloccaggio (21) comprende: un primo tratto (22), immediatamente adiacente la porzione di fissaggio, ripiegato fuori dal piano di giacitura della porzione di fissaggio in modo da presentare, in un piano perpendicolare al primo e secondo lato dei pannelli, una forma ad U svasata dalla parte della porzione di fissaggio, così da delimitare dalla parte della medesima, una cavità (23) che si estende parallelamente ai detti primo e secondo lato adiacenti (10,11) dei pannelli; un secondo tratto (24) definito da un ala piana disposta su un lato di una imboccatura (25) di detta cavità delimitata dal primo tratto; ed un terzo tratto (26) ripiegato in direzione tale da allontanarsi dalla porzione di fissaggio ed in modo da formare con il secondo tratto (24), e verso il primo tratto (22), un angolo ottuso.
  5. 5. Sistema di copertura secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto secondo tratto (24) della porzione di bloccaggio, definito da un ala piana, à ̈ parallelo all’ala piana definente la porzione di fissaggio (20), ma à ̈ disposto su un piano diverso, ad una distanza (d) prefissata dalla porzione di fissaggio, nella direzione di piegatura ad U del primo tratto (22) della porzione di bloccaggio, per delimitare detto sottosquadro (150).
  6. 6. Sistema di copertura secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il primo lato longitudinale (10) di ciascun pannello à ̈ delimitato da un bordo (40) ripiegato ad L da banda opposta alla falda ed inseribile in uso in detta cavità (23) delimitata dal primo tratto (22) della porzione di bloccaggio (21) e definente la detta concavità della stessa rivolta in uso verso la falda.
  7. 7. Sistema di copertura secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il secondo lato longitudinale (11) à ̈ delimitato da un profilo scatolato (44) aperto dalla parte rivolta in uso verso la falda in modo da essere elasticamente deformabile e sagomato in modo da definire un alloggiamento (45) longitudinale atto a contenere al proprio interno ogni staffa (15) cooperante con lo stesso; detto profilo scatolato (44) essendo delimitato da un bordo terminale (46) ripiegato verso l’interno del profilo scatolato stesso per una lunghezza tale da accoppiarsi in uso sotto il secondo tratto (24) della porzione di bloccaggio (21) della staffa per venire pizzicato tra questa ed il primo lato (10) del pannello adiacente, il quale si trova allineato complanare con la porzione di fissaggio (20) della staffa.
  8. 8. Sistema di copertura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (16) della detta almeno una staffa (15) alla falda (4) comprendono un tavolato ligneo (28) fissato solidalmente alla falda e contro il quale la porzione di fissaggio (20) della staffa à ̈ vincolata da mezzi rimovibili di fissaggio, ad esempio viti (30).
ITTO2008A000642A 2008-08-21 2008-08-21 Sistema modulare di copertura per tetti e dispositivo di giunzione associato IT1391854B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000642A IT1391854B1 (it) 2008-08-21 2008-08-21 Sistema modulare di copertura per tetti e dispositivo di giunzione associato
CN200980141600.7A CN102257225B (zh) 2008-08-21 2009-08-19 模块化屋面系统和相关的接合装置
EP09804143.7A EP2331766B1 (en) 2008-08-21 2009-08-19 Modular roofing system comprising a jointing device
PCT/IB2009/006599 WO2010020866A2 (en) 2008-08-21 2009-08-19 Modular roofing system and associated jointing device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000642A IT1391854B1 (it) 2008-08-21 2008-08-21 Sistema modulare di copertura per tetti e dispositivo di giunzione associato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080642A1 true ITTO20080642A1 (it) 2010-02-22
IT1391854B1 IT1391854B1 (it) 2012-01-27

Family

ID=40473683

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000642A IT1391854B1 (it) 2008-08-21 2008-08-21 Sistema modulare di copertura per tetti e dispositivo di giunzione associato

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2331766B1 (it)
CN (1) CN102257225B (it)
IT (1) IT1391854B1 (it)
WO (1) WO2010020866A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPD20130323A1 (it) * 2013-11-26 2015-05-27 Fabris Srl Copertura per edifici
JP6606324B2 (ja) * 2014-10-30 2019-11-13 日鉄鋼板株式会社 屋根構造及び屋根の施工方法
WO2021188444A1 (en) * 2020-03-16 2021-09-23 Rmh Tech Llc Mounting device for a metal roof

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7708919U1 (de) * 1977-03-22 1977-08-25 Bengt Petersson New Products Investment Ab, Goeteborg (Schweden) Dachbelagbahn
US4602469A (en) * 1984-06-15 1986-07-29 Nuckel Jr William H Roofing/siding system and lock seam therefor

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1180125A (zh) * 1996-08-30 1998-04-29 佳能株式会社 横向铺设的屋顶及其安装方法
JP3787560B2 (ja) * 2003-05-26 2006-06-21 キヤノン株式会社 横葺き屋根及びその施工方法
US7707791B2 (en) * 2004-03-05 2010-05-04 Reuven Peleg Roofing method for self supporting roofing plate

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7708919U1 (de) * 1977-03-22 1977-08-25 Bengt Petersson New Products Investment Ab, Goeteborg (Schweden) Dachbelagbahn
US4602469A (en) * 1984-06-15 1986-07-29 Nuckel Jr William H Roofing/siding system and lock seam therefor

Also Published As

Publication number Publication date
CN102257225A (zh) 2011-11-23
EP2331766A2 (en) 2011-06-15
WO2010020866A8 (en) 2010-11-11
CN102257225B (zh) 2014-04-23
EP2331766B1 (en) 2017-07-05
WO2010020866A2 (en) 2010-02-25
IT1391854B1 (it) 2012-01-27
WO2010020866A3 (en) 2010-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11466513B2 (en) Frame comprising profile connectors with a rotational joint
ITTO20080642A1 (it) Sistema modulare di copertura per tetti e dispositivo di giunzione associato
SE535583C2 (sv) Kantlist för montering av väggskiva
SE0700631L (sv) Konsol för kabelstege jämte förfarande för framställning därav
FR2676483A1 (fr) Panneau pour revetements de murs ou de plafonds.
ITTO20120166A1 (it) Macchina lavastoviglie del tipo a cappa mobile e metodo associato di realizzazione della cappa
JP6137551B2 (ja) 太陽電池パネルの配線格納ボックス
KR100954551B1 (ko) 방화문 둘레 장착용 테두리골조의 모서리 고정장치
ITFI960260A1 (it) Dispositivo di fissaggio reversibile a scatto di un apparecchio di illuminazione da incasso ad un pannello di supporto quale un
EP1929911B1 (en) Section bar for shower box, sauna box and the like, door frame comprising said section bar and method for manufacturing said section bar
CA2232914A1 (en) Decorative barge board
ITTO20130271A1 (it) Dispositivo di giunzione a montaggio rapido per canalizzazioni portacavi
US20210032869A1 (en) Articulated arm structure for an awning with an integrated electrical installation
ATE467732T1 (de) Deckensystemverbinder
JP2014141786A (ja) ケラバ化粧部材及びその取り付け方法
JP5358815B2 (ja) スパンドレル用ボーダー
RU2466249C1 (ru) Профиль для облицовки откосов
JP4043489B2 (ja) 鎹型パネル用水分逆流防止キャップ
CN101371072B (zh) 带有截面渐缩的端部区域的细长照明器
ITVI980202A1 (it) Elemento strutturale autoportante.
JP7316153B2 (ja) パーティション
JP3955054B2 (ja) エキスパンションジョイント
KR200400516Y1 (ko) 건축용 판넬 및 그 고정부재
IT202200001706U1 (it) Griglia di aerazione pieghevole con schermo
IT202100004130U1 (it) Profilo per anta scorrevole