ITTO20070715A1 - Dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti, con cunei antiribaltamento - Google Patents
Dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti, con cunei antiribaltamento Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20070715A1 ITTO20070715A1 IT000715A ITTO20070715A ITTO20070715A1 IT TO20070715 A1 ITTO20070715 A1 IT TO20070715A1 IT 000715 A IT000715 A IT 000715A IT TO20070715 A ITTO20070715 A IT TO20070715A IT TO20070715 A1 ITTO20070715 A1 IT TO20070715A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- drawer
- wedge
- drawers
- safety device
- profiled
- Prior art date
Links
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 6
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B65/00—Locks or fastenings for special use
- E05B65/46—Locks or fastenings for special use for drawers
- E05B65/462—Locks or fastenings for special use for drawers for two or more drawers
- E05B65/463—Drawer interlock or anti-tilt mechanisms, i.e. when one drawer is open, at least one of the remaining drawers is locked
Landscapes
- Drawers Of Furniture (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell'Invenzione Industriale avente per titolo
DISPOSITIVO DI SICUREZZA PER UN MOBILE A CASSETTI,
CON CUNEI ANTIRIBALTAMENTO
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di sicurezza per una cassettiera, classificatore o simile mobile. Con questi termini si intendono dei mobili, generalmente per ufficio, eventualmente metallici, comprendenti una struttura fissa ed un certo numero di cassetti sovrapposti, apribili mediante scorrimento su guide.
Un problema posto da questi tipi di mobili consiste nel fatto che, se due o più cassetti vengono portati in posizione aperta, lo spostamento del baricentro complessivo può causare il ribaltamento del mobile, con disagio e pericolo di ferimento per l'utente. Pertanto, per ragioni di sicurezza, sono stati sviluppati dei dispositivi antiribaltamento atti ad impedire, quando un cassetto è aperto, l'apertura di qualunque altro cassetto, e quindi il conseguente ribaltamento del mobile.
Un dispositivo di sicurezza per mobili a cassetti che è molto diffuso specialmente in ragione della sua semplicità ed economicità è il dispositivo detto a cunei antiribaltamento. In questo dispositivo, ciascun cassetto è prov-visto lateralmente di un blocco profilato, abitualmente denominato "cuneo", e la struttura del mobile porta un'asta di bloccaggio scorrevole verticalmente dotata di una pluralità di perni sporgenti da essa, ciascuno dei quali impegna con la parte profilata di un cuneo di un cassetto, in modo tale che in posizione di riposo (cioè quando tutti i cassetti sono chiusi) questi perni non ostacolano l'apertura dei cassetti, ma che lo spostamento di apertura di un cassetto, a causa della forma profilata del suo cuneo, fa spostare longitudinalmente l'asta di bloccaggio portandola in una posizione nella quale essa impedisce l'apertura degli altri cassetti. Nelle forme note di questo dispositivo, i cunei dei vari cassetti sono tutti uguali tra di loro.
Il dispositivo descritto è generalmente soddisfacente, ma esso presenta un inconveniente. Infatti, dopo che un cassetto è stato aperto, l'apertura degli altri cassetti viene efficacemente impedita, ma se due o più cassetti vengono aperti con manovra simultanea, i cunei dei cassetti in corso di apertura, che sono tutti profilati in modo uguale, cooperano tutti nel causare uno stesso spostamento dell'asta di bloccaggio, ed il loro spostamento non viene ostacolato. Pertanto verrà poi impedita l'apertura di altri cassetti, ma non è stata impedita l'apertura simultanea di due o più cassetti, cosicché può verificarsi il ribaltamento del mobile.
Sono stati sviluppati altri generi di dispositivi di sicurezza per mobili a cassetti, nei quali è anche impedita l'apertura di due o più cassetti con manovra simultanea, ma questi dispositivi presentano una struttura complessa e sono quindi notevolmente più costosi di un dispositivo di sicurezza a cunei antiribaltamento. Per questa ragione sussiste una richiesta di dispositivi di sicurezza a cunei antiribaltamento, pur accompagnata da una istanza per un loro perfezionamento che ne corregga il difetto sopra esposto.
In questa situazione, lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti, del tipo impiegante dei cunei antiribaltamento, il quale non presenti complessità e costo maggiori di quelli delle forme note, ma che sia esente dall'inconveniente menzionato.
Questo scopo si raggiunge, secondo l'invenzione, per mezzo di un dispositivo di sicurezza per un mobile a cssetti che comprende per ciascun cassetto un blocco denominato cuneo, applicato lateralmente al cassetto e presentante una scanalatura profilata che si estende da una estremità prossimale ad una estremità distale situata ad un livello differente dal livello dell'estremità prossimale, e che comprende un'asta di bloccaggio montata nella struttura del mobile, scorrevole in direzione verticale, e provvista di una pluralità di perni sporgenti, ciascuno dei quali è suscettibile di impegnare nella scanalatura profilata del cuneo di un cassetto, tutti questi perni essendo affacciati all'estremità prossimale della scanalatura profilata del cuneo corrispondente quando tutti i cassetti sono nella posizione chiusa, caratterizzato dal fatto che ciascuna scanalatura profilata del cuneo di un cassetto si estende secondo una traiettoria differente dalle traiettorie delle scanalature profilate di tutti gli altri cunei, cosicché un tentativo di apertura simultanea di più di un cassetto comporta che l'asta di bloccaggio sia sollecitata a compiere spostamenti non compatibili tra di loro.
In questo modo, siccome nella condizione di riposo i perni dell'asta di bloccaggio sono affacciati alle estremità prossimali delle scanalature profilate dei cunei di tutti i cassetti, ciascun cassetto può essere singolarmente aperto, e durante questa apertura l'asta di bloccaggio, un cui perno scorre nella scanalatura profilata del cuneo del cassetto in corso di apertura, compie movimenti determinati dalla traiettoria della scanalatura profilata di questo cuneo, e si arresta, dopo il passaggio dell'estremità distale del cuneo, in una posizione in cui i perni dell'asta di bloccaggio non sono affacciati alle estremità prossimali delle scanalature profilate dei cunei di tutti gli altri cassetti, i quali pertanto non possono essere aperti. Ma un tentativo di apertura simultanea di due (o più) cassetti è bensì consentito al suo primo inizio ma, appena i perni dell'asta di bloccaggio che scorrono nelle scanalature profilate dei cunei dei cassetti in corso di apertura simultanea vanno a corrispondere ad una posizione in cui ha inizio una differenza di traiettoria tra le scanalature profilate dei cunei, ai perni dell'asta di bloccaggio vengono applicate delle sollecitazioni di spostamento incompatibili tra di loro, e per conseguenza tutti i cassetti in corso di apertura simultanea vengono bloccati. Questa condizione di blocco perdura sino a che tutti i cassetti, salvo eventualmente uno, sono stati riportati alla loro posizione di chiusura, ed allora diviene nuovamente possibile l'apertura di un singolo cassetto.
Preferibilmente l'estremità prossimale della scanalatura profilata di ogni cuneo presenta una posizione determinata che è uguale per tutti i cassetti. In questo modo la posizione di ciascun cassetto nel mobile non è critica, vale a dire che i diversi cassetti possono essere installati a volontà nel mobile.
Preferibilmente la scanalatura profilata di ciascun cuneo è costituita da più tratti successivi, ciascun tratto può essere parallelo alla direzione di spostamento del cassetto, od inclinato verso l'alto, od inclinato verso il basso, ed i diversi tratti costituenti la scanalatura possono avere estensioni differenti. Queste possibilità di diversificazione consentono una facile realizzazione del numero necessario di cunei (pari al numero di cassetti) aventi scanalature profilate differenti.
Preferibilmente ciascun cuneo comprende un cursore spostabile verticalmente, il quale è impegnato col corrispondente perno dell'asta di bloccaggio quando il cassetto si trova nella posizione di chiusura, ed il passaggio di questo organo spostabile tra le sue diverse posizioni è frenato. In questo modo l'asta di bloccaggio, i cui perni sono impegnati nei cursori dei cassetti chiusi, viene trattenuta nella posizione che essa raggiunge dopo l'apertura di un cassetto, e sono prevenuti eventuali spostamenti accidentali dell'asta.
Preferibilmente ciascun cuneo presenta una porzione elastica cooperante col corrispondente cursore e conformata in modo da definire più posizioni di arresto del cursore. In questo modo i cursori possono essere trattenuti efficacemente nelle loro varie posizioni opponendo al loro spostamento una azione elastica moderata.
Secondo l'opportunità, il dispositivo secondo l'invenzione può essere disposto da un solo lato del mobile a cassetti oppure da entrambi i lati di esso.
Al dispositivo può vantaggiosamente essere aggiunto, in modo per sé noto, un dispositivo di serratura disposto per bloccare lo spostamento dell'asta in una posizione di bloccaggio e pertanto, quando occorre, impedire l'apertura di tutti i cassetti.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi dell'oggetto della presente invenzione appariranno più chiaramente dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, costituente un esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
La figura 1 illustra in vista frontale, cioè secondo la direzione di spostamento dei cassetti, un'asta di bloccaggio i cui perni sono inseriti nei cursori di quattro cassetti che si trovano in posizione di chiusura.
La figura 2 illustra le stesse parti della figura 1, ma viste lateralmente, cioè perpendicolarmente alla direzione di spostamento dei cassetti, che è parallela al piano del disegno.
La figura 3 illustra ancora le stesse parti delle figure 1 e 2, ma viste secondo una direzione obliqua.
La figura 4 è una vista analoga a quella della figura 2, ma con il primo cassetto dall'alto spostato dalla posizione di chiusura.
La figura 5 è una vista analoga a quella della figura 2, ma con il secondo cassetto dall'alto spostato dalla posizione di chiusura.
Le figure 6 e 7 illustrano in prospettiva due blocchi a cuneo, in particolare il terzo ed il quarto dall'alto secondo la figura 2.
Le figure 8 e 9 illustrano in prospettiva, visto secondo due diverse direzioni, un cursore.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, il numero 1 indica un'asta di bloccaggio, la quale è montata scorrevole secondo la propria direzione longitudinale verticale nella struttura di un mobile a cassetti. L'asta di bloccaggio 1 scorre in sopporti 2 applicati alla faccia interna di una parete laterale del mobile (non rappresentato), la quale parete è parallela al piano di disegno della figura 2. L'asta di bloccaggio 1 presenta una pluralità di perni sporgenti 3 destinati a cooperare con i cunei dei cassetti del mobile. Inoltre l'asta 1 può presentare degli organi di trasmissione, quali dei perni 4, destinati a cooperare con un complesso di serratura che permette di bloccare in posizione chiusa tutti i cassetti. Questa disposizione di serratura è per sé ben nota e pertanto non verrà particolarmente descritta.
Nelle figure 1 e 2 sono indicati a linee interrotte quattro cassetti sovrapposti 11, 12, 13, 14, i quali sono scorrevoli su guide, in modo ben noto, e possono scorrere per la loro apertura in una direzione parallela al piano di disegno della figura 2 e perpendicolare all'asta di bloccaggio 1. Ciascun cassetto 11, 12, 13, 14 è equipaggiato su di un fianco (o se del caso su entrambi i fianchi) con un blocco, denominato cuneo, rispettivamente 21, 22, 23, 24, nel quale è praticata una scanalatura profilata, rispettivamente 31, 32, 33, 34. Inoltre ciascun cuneo presenta una porzione 41, 42, 43, 44, ondulata ed elasticamente deformabile, la quale trattiene un cursore 50, meglio osservabile nelle figure 8 e 9, il quale può assumere rispetto al cuneo corrispondente una posizione centrata (come nella figura 2), una posizione spostata verso l'alto (come nella figura 4) od una posizione spostata verso il basso (come nella figura 5), ed in ciascuna di queste posizioni viene trattenuto contro spostamenti accidentali dalla porzione ondulata elastica corrispondente 41, 42, 43 o 44. Ciascun cursore 50 presenta una cavità 51 che è aperta dal lato rivolto verso la posizione di chiusura del cassetto e che è suscettibile di ricevere un perno 3 dell'asta di bloccaggio 1. Il profilo della scanalatura profilata di ciascun cuneo risulta più chiaramente, per i cunei 23 e 24 presi come esempi, dalle figure 6 e 7.
La scanalatura profilata 33 del cuneo 23 (figura 6) presenta due porzioni: la prima 33' si estende dall'estremità prossimale 33° ad un punto intermedio 33" del cuneo, e la seconda 33"' si estende dal punto intermedio 33" all'estremità distale 33""; l'estremità prossimale 33° della scanalatura è situata ad un livello corrispondente alla posizione centrata del cursore 50, determinata dalla porzione elastica ondulata 43 del cuneo, la prima porzione 33' della scanalatura si estende inclinata verso il basso, la seconda porzione 33"' della scanalatura si estende inclinata verso l'alto, e l'estremità distale 33"" della scanalatura si trova ad un livello corrispondente alla posizione spostata verso l'alto del cursore 50, determinata dalla porzione ondulata 43 del cuneo.
Da parte sua, la scanalatura profilata 34 del cuneo 24 (figura 7) presenta due porzioni, la prima 34' che si estende dall'estremità prossimale 34° ad un punto intermedio 34" del cuneo, e la seconda 34"' che si estende dal punto intermedio 34" all'estremità distale 34""; l'estremità prossimale 34° della scanalatura è situata ad un livello corrispondente alla posizione centrata del cursore 50, determinata dalla porzione elastica ondulata 44 del cuneo, la prima porzione 34' della scanalatura si estende inclinata verso l'alto, la seconda porzione 34"' della scanalatura si estende inclinata verso il basso, e l'estremità distale 34"" della scanalatura si trova ad un livello corrispondente alla posizione spostata verso il basso del cursore 50, determinata dalla porzione elastica ondulata 44 del cuneo.
Siccome, secondo l'invenzione, le scanalature profilate dei cunei devono essere tutte diverse tra di loro, la prima porzione di ciascuna scanalatura può essere orizzontale (come è rappresentata per i cunei 21 e 22) od inclinata verso il basso (come è rappresentata per il cuneo 23) od inclinata verso l'alto (come è rappresentata per il cuneo 24); a sua volta la seconda porzione di ciascuna scanalatura può essere inclinata verso l'alto (come è rappresentata per i cunei 21 e 23) od essere inclinata verso il basso (come è rappresentata per i cunei 22 e 24) ovvero può anche essere orizzontale. L'estremità prossimale di tutte le scanalature si trova al livello della posizione centrata del cursore 50, mentre l'estremità distale di certe scanalature può trovarsi in corrispondenza della posizione spostata verso l'alto del cursore 50 (come è rappresentata per i cunei 21 e 23) oppure può trovarsi in corrispondenza della posizione spostata verso il basso del cursore 50 (come è rappresentata per i cunei 22 e 24). Detta estremità distale non deve invece mai trovarsi in corrispondenza della posizione centrata del cursore 50, posizione alla quale corrispondono le estremità prossimali delle scanalature.
Nella condizione di riposo (tutti i cassetti chiusi, figure da 1 a 3), i cursori 50 di tutti i cassetti si trovano nella loro posizione centrata nella porzione elastica ondulata del cuneo corrispondente, ospitano uno dei perni 3 dell'asta di bloccaggio 1, e sono affacciati all'estremità prossimale della scanalatura profilata del cuneo corrispondente. Pertanto, qualunque cassetto può essere aperto, e allora il corrispondente perno 3 dell'asta di bloccaggio 1 abbandona il corrispondente cursore 50, si inserisce nella scanalatura profilata del cuneo in corso di apertura, e poi scorre in questa scanalatura profilata. Siccome la scanalatura del cuneo è profilata, il perno 3 ne deve seguire il profilo, modificando in modo corrispondente il proprio livello e facendo scorrere l'asta di bloccaggio verso l'alto o verso il basso, ed infine esce dall'estremità distale della scanalatura profilata trovandosi al livello di questa estremità distale che, come si è detto, è sempre situata ad un livello diverso dal livello a cui si trovano le estremità prossimali delle scanalature.
Pertanto, a cassetto aperto, l'asta di arresto 1 si trova spostata verso l'alto o verso il basso, assieme a tutti i cursori 50 dei cassetti, eccetto il cassetto che è stato aperto. Detta posizione dell'asta di bloccaggio è determinata dal livello a cui si trova l'estremità distale della scanalatura profilata del cassetto che è stato aperto. A titolo di esempio, secondo la figura 4 è stato aperto il primo cassetto 11, e siccome l'estremità distale della scanalatura profilata del cuneo 21 si trova in posizione superiore, l'asta di bloccaggio 1 ed i cursori 50 dei cassetti 12, 13 e 14 si trovano spostati verso l'alto. Invece, secondo la figura 5 è stato aperto il secondo cassetto 12, e siccome l'estremità distale della scanalatura profilata del cuneo 22 si trova in posizione inferiore, l'asta di bloccaggio 1 ed i cursori 50 dei cassetti 11, 13 e 14 si trovano spostati verso il basso. Sia che l'asta di bloccaggio 1 sia spostata verso l'alto o verso il basso, i suoi perni 3 non sono affacciati alle estremità prossimali delle scanalature profilate dei cassetti che non sono stati aperti, e pertanto questi perni impediscono l'apertura dei corrispondenti cassetti.
Ora, se si tenta di aprire con manovra simultanea due cassetti, la manovra risulta possibile al suo primo inizio, allorché i perni 3 corrispondenti ai cassetti manovrati si inseriscono nelle estremità prossimali delle corrispondenti scanalature profilate, ma appena i perni raggiungono un punto nel quale le scanalature profilate dei due cassetti manovrati sono diversamente dirette si verifica un bloccaggio di entrambi i cassetti manovrati. A maggior ragione questo fenomeno si verifica se i cassetti simultaneamente manovrati sono più di due. Pertanto, la disposizione de0scritta impedisce bensì l'apertura di altri cassetti dopo che un cassetto è stato aperto, ma previene anche l'apertura di due o più cassetti con manovra simultanea, ponendo dunque rimedio all'inconveniente segnalato dei dispositivi di sicurezza a cuneo antiribaltamento configurati secondo la tecnica nota.
Il fatto che ciascuna porzione di una scanalatura profilata possa essere orizzontale o diversamente inclinata, il fatto che l'estensione di ciascuna porzione della scanalatura profilata possa variare, cosicché il punto di passaggio da una porzione alla successiva di una scanalatura profilata può trovarsi in diverse posizioni lungo la scanalatura, ed ancora il fatto che, occorrendo, la scanalatura profilata possa anche presentare più di due porzioni diversamente orientate, permettono di realizzare facilmente un numero di cunei con scanalature differenti, corrispondente al numero dei cassetti di un mobile.
È evidente, d'altra parte, che l'applicazione del concetto dell'invenzione non comporta alcun aumento del costo di un dispositivo di sicurezza a cunei antiribaltamento, cosicché gli scopi proposti per l'invenzione sono pienamente raggiunti.
Negli esempi rappresentati, le varie porzioni delle scanalature profilate sono rettilinee, e ciò è generalmente preferibile per facilitarne la fabbricazione, tuttavìa non esiste alcuna necessità che queste porzioni siano rettilinee; si possono anche prevedere scanalature profilate secondo delle curve, ed eventualmente anche secondo una unica curva sinuosa, purché sia rispettato il principio dell'invenzione, secondo il quale ciascuna scanalatura profilata del cuneo di un cassetto deve estendersi secondo una traiettoria differente dalle traiettorie delle scanalature profilate di tutti gli altri cunei.
Il dispositivo secondo l'invenzione può essere installato da un solo lato del mobile a cassetti, oppure possono essere previsti due dispositivi installati dai due lati del mobile a cassetti.
Si deve intendere che l'invenzione non è limitata alla forma di realizzazione descritta ed illustrata come esempio. Parecchie modificazioni possibili sono state accennate nel corso della descrizione, ed altre sono alla portata del tecnico del ramo. Queste ed altre modificazioni ed ogni sostituzione con equivalenti tecnici possono essere apportate a quanto descritto ed illustrato, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione e dalla portata del presente brevetto.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1 . Dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti che comprende per ciascun cassetto un blocco, denominato cuneo, applicato lateralmente al cassetto e presentante una scanalatura profilata che si estende da una estremità prossimale ad una estremità distale situata ad un livello differente dal livello dell'estremità prossimale, e che comprende un'asta di bloccaggio montata nella struttura del mobile, scorrevole in direzione verticale, e provvista di una pluralità di perni sporgenti, ciascuno dei quali è suscettibile di impegnare nella scanalatura profilata del cuneo di un cassetto, tutti questi perni essendo affacciati all'estremità prossimale della scanalatura profilata del cuneo corrispondente quando tutti i cassetti sono nella posizione chiusa, caratterizzato dal fatto che ciascuna scanalatura profilata del cuneo di un cassetto si estende secondo una traiettoria differente dalle traiettorie delle scanalature profilate di tutti gli altri cunei, cosicché un tentativo di apertura simultanea di più di un cassetto comporta che l'asta di bloccaggio sia sollecitata a compiere spostamenti non compatibili tra di loro.
- 2 . Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'estremità prossimale della scanalatura profilata di ogni cuneo presenta una posizione determinata che è uguale per tutti i cassetti.
- 3 . Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la scanalatura profilata di ciascun cuneo è costituita da più tratti successivi, ciascun tratto potendo essere parallelo alla direzione di spostamento del cassetto, od inclinato verso l'alto, od inclinato verso il basso, ed i diversi tratti costituenti la scanalatura potendo avere estensioni differenti.
- 4 . Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun cuneo comprende un cursore spostabile verticalmente, il quale è impegnato col corrispondente perno dell'asta di bloccaggio quando il cassetto si trova nella posizione di chiusura, e dal fatto che il passaggio di questo organo spostabile tra le sue diverse posizioni è frenato.
- 5 . Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ciascun cuneo presenta una porzione elastica cooperante col corrispondente cursore e conformata in modo da definire più posizioni di arresto del cursore.
- 6 . Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che esso è disposto da un solo lato del mobile a cassetti.
- 7 . Dispositivo di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che esso è disposto da entrambi i lati del mobile a cassetti.
- 8 . Dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti, destinato ad impedire sia l'apertura di ogni altro cassetto allorché un cassetto è già stato aperto, sia l'apertura simultanea di due o più cassetti, caratterizzato dalle particolarità, disposizioni e funzionamento, quali appaiono dalla descrizione sopraestesa e dai disegni annessi, o sostituiti da loro equivalenti tecnici, presi nel loro insieme, nelle loro varie combinazioni o separatamente. (Disegni tavole 2)
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000715A ITTO20070715A1 (it) | 2007-10-10 | 2007-10-10 | Dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti, con cunei antiribaltamento |
| EP08075797A EP2055876A1 (en) | 2007-10-10 | 2008-10-02 | A security device for a piece of furniture with drawers, having wedges against toppling |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000715A ITTO20070715A1 (it) | 2007-10-10 | 2007-10-10 | Dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti, con cunei antiribaltamento |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20070715A1 true ITTO20070715A1 (it) | 2009-04-11 |
Family
ID=40314133
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000715A ITTO20070715A1 (it) | 2007-10-10 | 2007-10-10 | Dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti, con cunei antiribaltamento |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2055876A1 (it) |
| IT (1) | ITTO20070715A1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN115325967A (zh) * | 2022-08-25 | 2022-11-11 | 江西中杰工程质量检测有限公司 | 一种建筑用平面度检测装置 |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE102021108249A1 (de) * | 2021-03-31 | 2022-10-06 | Paul Hettich Gmbh & Co. Kg | Koppelelement, Schließsystem und Möbel |
| TWI864578B (zh) * | 2023-02-06 | 2024-12-01 | 川湖科技股份有限公司 | 滑軌機構 |
Family Cites Families (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4925257A (en) * | 1988-12-27 | 1990-05-15 | Timberline Supply Ltd. | Safety lock system for cabinet with multiple drawers |
| DE9113864U1 (de) * | 1991-11-07 | 1992-01-02 | Häfele KG, 7270 Nagold | Schließanlage für Schubladenschränke |
-
2007
- 2007-10-10 IT IT000715A patent/ITTO20070715A1/it unknown
-
2008
- 2008-10-02 EP EP08075797A patent/EP2055876A1/en not_active Withdrawn
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN115325967A (zh) * | 2022-08-25 | 2022-11-11 | 江西中杰工程质量检测有限公司 | 一种建筑用平面度检测装置 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2055876A1 (en) | 2009-05-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN101969811B (zh) | 抽屉系统滑动组件以及闭合机构 | |
| JP6701298B2 (ja) | スライドレールアセンブリ | |
| JP7170766B2 (ja) | スライドレールアセンブリ | |
| AU2006289592B2 (en) | A multifunctional lock | |
| KR101481731B1 (ko) | 건설용 리프트의 안전문 개폐장치 | |
| JP2013536023A (ja) | 引き出し用の延出ガイド | |
| ITMI981458A1 (it) | Casco di sicurezza con dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio di parti mobili | |
| JP6978527B2 (ja) | スライドレールアセンブリ | |
| CN106654951B (zh) | 一种电力抽屉式开关柜 | |
| ITTO20070715A1 (it) | Dispositivo di sicurezza per un mobile a cassetti, con cunei antiribaltamento | |
| CN102970898A (zh) | 具有抽拉部件的柜式家具 | |
| KR101269701B1 (ko) | 배전반용 셔터 배리어 | |
| EP2371618A2 (en) | Seat slide locking apparatus | |
| KR102122211B1 (ko) | 리테이너가 정위치로 복원되는 서랍용 슬라이드 장치 | |
| ITPD20130335A1 (it) | Sistema di fissaggio per mobili | |
| KR101887644B1 (ko) | 안전 슬라이딩 개방 도어를 구비한 오븐 | |
| CN101669730B (zh) | 导轨回位牵引装置 | |
| KR101763393B1 (ko) | 슬라이딩 도어 정위치장치 | |
| JP2024102788A (ja) | スライドレール機構 | |
| IT201800005282A1 (it) | Scrocco ammortizzato e relativo inserto smorzatore | |
| JP6026448B2 (ja) | 連動開閉装置を備えた複動式の開閉ドア、およびドアの連動開閉装置 | |
| ITBS20020100U1 (it) | Sistema di bloccaggio della sponda di lettini per bambini | |
| ITUB20154078A1 (it) | Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema. | |
| ITBO990115A1 (it) | Grata di chiusura e di protezione per vani . | |
| ITMI20131484A1 (it) | Guida a catena per un gruppo schermo |