ITTO20070398A1 - "sedia con schienale oscillante" - Google Patents

"sedia con schienale oscillante" Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070398A1
ITTO20070398A1 IT000398A ITTO20070398A ITTO20070398A1 IT TO20070398 A1 ITTO20070398 A1 IT TO20070398A1 IT 000398 A IT000398 A IT 000398A IT TO20070398 A ITTO20070398 A IT TO20070398A IT TO20070398 A1 ITTO20070398 A1 IT TO20070398A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
backrest
support
seat
articulated
aforementioned
Prior art date
Application number
IT000398A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Malenotti
Original Assignee
Malenotti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Malenotti S R L filed Critical Malenotti S R L
Priority to IT000398A priority Critical patent/ITTO20070398A1/it
Priority to EP08762823A priority patent/EP2139365B1/en
Priority to PCT/IB2008/001487 priority patent/WO2008149224A1/en
Priority to BRPI0812312-8A2A priority patent/BRPI0812312A2/pt
Priority to RU2009149691/12A priority patent/RU2437605C2/ru
Priority to CN200880018772A priority patent/CN101715310A/zh
Priority to JP2010510905A priority patent/JP2010528749A/ja
Priority to DE602008004231T priority patent/DE602008004231D1/de
Priority to AT08762823T priority patent/ATE493048T1/de
Priority to US12/601,095 priority patent/US20100164263A1/en
Publication of ITTO20070398A1 publication Critical patent/ITTO20070398A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C1/00Chairs adapted for special purposes
    • A47C1/02Reclining or easy chairs
    • A47C1/031Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts
    • A47C1/032Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts being movably-coupled seat and back-rest
    • A47C1/03255Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts being movably-coupled seat and back-rest with a central column, e.g. rocking office chairs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C1/00Chairs adapted for special purposes
    • A47C1/02Reclining or easy chairs
    • A47C1/031Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts
    • A47C1/032Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts being movably-coupled seat and back-rest
    • A47C1/03261Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts being movably-coupled seat and back-rest characterised by elastic means
    • A47C1/03272Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts being movably-coupled seat and back-rest characterised by elastic means with coil springs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C1/00Chairs adapted for special purposes
    • A47C1/02Reclining or easy chairs
    • A47C1/031Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts
    • A47C1/032Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts being movably-coupled seat and back-rest
    • A47C1/03294Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts being movably-coupled seat and back-rest slidingly movable in the base frame, e.g. by rollers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)
  • Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sedia con schienale oscillante",
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una sedia, del tipo comprendente:
una struttura di supporto,
un sedile, avente un supporto di sedile connesso alla struttura di supporto mediante un collegamento a parallelogramma articolato includente almeno un primo braccio ed un secondo braccio articolati ciascuno sia al supporto di sedile sia alla struttura di supporto, in modo tale per cui il sedile è spostabile fra una posizione abbassata ed una posizione sollevata,
uno schienale, avente un supporto di schienale montato oscillante fra una posizione sostanzialmente eretta ed una posizione reclinata all'indietro, detto supporto di schienale essendo collegato operativamente al supporto di sedile in modo tale per cui uno spostamento dello schienale verso la posizione reclinata provoca uno spostamento del sedile verso la posizione sollevata, e viceversa, per cui lo schienale è richiamato verso la posizione eretta da una forza dipendente almeno in parte dal peso della persona seduta sopra il sedile, e mezzi elastici interposti fra la struttura di supporto ed uno di detti primo e secondo braccio o detto supporto di sedile, tendenti a richiamare il sedile verso la posizione abbassata e lo schienale verso la posizione eretta.
Una sedia del tipo sopra specificato è descritta ed illustrata nel documento EP-A-0 249 584. Tale soluzione nota presenta il vantaggio di garantire una sorta di regolazione automatica della forza tendente a richiamare lo schienale verso la posizione eretta, in funzione della persona che occupa la sedia. Tale caratteristica è in generale un'esigenza importante nelle sedie a schienale reclinabile. Molte sedie per ufficio sono dotate di un dispositivo di regolazione a comando manuale, che consente all'utilizzatore di regolare la forza tendente a richiamare lo schienale verso la posizione eretta, tale forza dovendo essere in generale, come detto, tanto più grande quanto maggiore è il peso della persona che occupa la sedia. Nel caso di sedie cosiddette per "collettività", come ad esempio sedie destinate ad essere utilizzate in sale conferenze, auditorium, teatri e simili, non è ovviamente possibile prevedere un dispositivo di regolazione manuale, sia perché il suo costo contrasta con le esigenze di semplicità e di basso costo di produzione che sono caratteristiche di questo tipo di sedie, sia perché non è pensabile che ogni nuovo utilizzatore della sedia possa eseguire una manovra di regolazione in funzione del proprio peso. La sedia illustrata in EP-A-0 249 584 risolve il suddetto problema, in quanto ogni nuovo utilizzatore della sedia genera automaticamente una forza di richiamo dello schienale verso la posizione eretta che è funzione del peso della persona.
Lo scopo della presente invenzione è quello di perfezionare ulteriormente la suddetta sedia nota aggiungendo alle caratteristiche vantaggiose sopra descritte ulteriori caratteristiche vantaggiose dal punto di vista dell'ergonomia e del comfort per 1'utilizzatore.
In vista di raggiungere tale scopo, l'invenzione ha per oggetto una sedia avente tutte le caratteristiche che sono state indicate all'inizio e caratterizzata inoltre dal fatto che il sedile della sedia è portato da un elemento a slitta montato scorrevole sul supporto del sedile in una direzione longitudinale e dal fatto che detto elemento a slitta del sedile è collegato operativamente a detto supporto di schienale in modo tale per cui un movimento dello schienale verso la sua posizione reclinata provoca un arretramento dell'elemento a slitta portante il sedile rispetto al supporto del sedile.
Grazie a tale caratteristica, quando la persona seduta sulla sedia si appoggia contro lo schienale provocandone un reclinamento all'indietro si genera, come nel caso della soluzione nota, una forza di richiamo dello schienale verso la posizione eretta dipendente dal peso della persona, ma oltre a questo si verifica anche un arretramento del sedile che consente di mantenere sostanzialmente inalterata la distanza fra le zone di contatto del corpo dell'occupante con il sedile e lo schienale, al variare dell'inclinazione dello schienale, in modo da evitare o ridurre un movimento di strisciamento relativo dello schienale rispetto alla schiena della persona seduta. Nel caso delle sedie note, invece, tale distanza tende ad aumentare all'aumentare dell'inclinazione dello schienale, con la conseguenza che la sedie "sveste" l'occupante, nel senso che tende a sfilargli la camicia da dietro, fuori dai pantaloni.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose della sedia secondo 1'invenzione sono indicate nelle annesse rivendicazioni.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista laterale in elevazione di una forma di attuazione della sedia secondo l'invenzione,
- le figure 2, 3 illustrano una vista in scala ampliata di un particolare della figura 1, in due differenti condizioni operative della sedie, e
- le figure 4-9 sono viste schematiche in scala ampliata di un particolare della sedia secondo l'invenzione in differenti condizioni operative. Nella figura 1, il numero di riferimento 1 indica nel suo insieme una sedia, particolarmente destinata ad essere destinata come sedia per "collettività". L'invenzione è in ogni caso applicabile anche a sedie di diversa destinazione, come ad esempio sedie per ufficio o sedie per abitazione .
La sedia 1 comprende un sedile 2 ed uno schienale 3 supportati, nel modo che verrà descritto in dettaglio nel seguito, su una struttura di base 4.
Nel caso dell'esempio illustrato la struttura di base 4 è del tipo comprendente un'unica colonna verticale centrale 5, del tipo comprendente una molla a gas per la regolazione dell'altezza del sedile, la cui estremità inferiore è ricevuta in una sede predisposta al centro di un supporto 6, comprendente una pluralità di zampe 7 terminanti con ruote pivottanti 8. Sull'estremità superiore dello stelo 9 della molla a gas associata alla colonna 5 è montata una scatola di supporto 10, ad esempio di materiale metallico.
Nella presente descrizione, i termini ''longitudinale" e "longitudinalmente" vengono utilizzati con riferimento ad una direzione sostanzialmente orizzontale e parallela al piano verticale di simmetria della sedia, indicata dalla freccia A nella figura 1. Allo stesso modo, le espressioni "trasversale" e "trasversalmente" vengono utilizzate con riferimento ad una direzione orizzontale e perpendicolare al piano verticale di simmetria della sedia, ossia una direzione perpendicolare al piano della figura 1.
Nel caso della presente invenzione, il sedile 2 è portato da una struttura a slitta 2a che è montata scorrevole in una direzione sostanzialmente parallela alla direzione longitudinale A sopra un supporto di sedile 2b. Il supporto del sedile 2b è a sua volta collegato alla scatola di supporto 10 mediate un sistema a parallelogramma articolato che include, nel caso della forma di attuazione illustrata, due bracci articolati anteriori 11 ed un unico braccio articolato posteriore 12. I due bracci articolati anteriori 11 sono disposti ai due lati della scatola 10 e sono articolati intorno ad un asse trasversale 13 al supporto di sedile 2b ed intorno ad un asse trasversale 14 alla scatola di supporto 10. Il braccio articolato posteriore 12 è articolato intorno ad un asse trasversale 15 al supporto di sedile 2b ed intorno ad un asse trasversale 16 alla scatola di supporto 10.
Con riferimento anche alle figure 2,3, lo schienale 3 della sedia secondo 1'invenzione è portato da un supporto di schienale 17 che nell'esempio illustrato è costituito da un braccio che ad una estremità porta il pannello dello schienale 3 e all'estremità opposta si biforca in due rami 17a (uno solo dei quali è visibile nei disegni) le cui estremità sono articolate intorno al suddetto asse trasversale 15 sul supporto del sedile 2b. Ciascuno dei due bracci articolati anteriori 11 si prolunga a lato della scatola di supporto 10, posteriormente all'asse di articolazione 14 sino ad un biscottino articolato 18. Il biscottino 18 è collegato in modo articolato intorno ad un asse 19 (vedere figure 2,3) al braccio 17 di supporto di schienale 3 ed intorno ad un asse 20 ad entrambe le estremità posteriori dei due bracci articolati 11. I due bracci laterali 11 sono inoltre collegati fra loro da un perno trasversale 21 che impegna un'asola arcuata 22 ricavata in ciascuna parete laterale della scatola 10. Infine, un braccio a gomito 23 ha un'estremità articolata intorno all'asse 20 al biscottino 18 e l'estremità opposta articolata intorno ad un asse trasversale 24 sul supporto a slitta 2a del sedile.
Nella presente descrizione e nei disegni annessi, la struttura specifica di ciascuno dei pannelli del sedile 2 e dello schienale 3 non è illustrata, dal momento che essa può essere realizzata in un qualunque modo noto, ed in quanto essa, presa a se stante, non rientra nell'ambito della presente invenzione.
Con riferimento alla figura 4, il perno trasversale 21 connesso ai due bracci articolati il porta un cappello 25 contro cui appoggia 1'estremità superiore di una molla elicoidale 26, il cui asse è indicato con 27, che è disposta entro la scatola di supporto 10 ed appoggia con la sua estremità inferiore contro la parete di fondo di tale scatola. La molla 26 tende a richiamare il perno 21 verso una posizione di massimo sollevamento, in cui il perno 21 è in contatto con l'estremità superiore di ciascuna delle asole 22 ricavate nella scatola 10. Poiché il perno 21 è portato dai due bracci articolati il, la posizione di massimo sollevamento del perno 21 corrisponde alla posizione di massima rotazione in avanti dei bracci articolati il e di conseguenza del braccio articolato posteriore 12 che costituisce, insieme ai bracci il, il sistema a parallelogramma articolato che collega il supporto di sedile 2b alla scatola di supporto 10. Tale condizione è illustrata nella figura 2, che corrisponde alla posizione assunta dal sedile e dallo schienale quando la sedia non è occupata o, anche qualora sia occupata quando la persona occupante la sedia non esercita una spinta contro lo schienale. Nella condizione di riposo della sedia illustrata nella figura 2, l'asse 20 di collegamento delle estremità posteriori dei bracci articolati 11 al biscotto 18 si trova pertanto nella sua posizione di massimo sollevamento, che determina, per il tramite del biscottino 18, la posizione di massima rotazione in avanti del braccio 17 di supporto dello schienale 3. Come si vede, la disposizione è tale per cui in tale condizione lo schienale 3 si trova sostanzialmente in una condizione eretta. Si deve ancora osservare che in tale condizione di riposo il supporto a slitta 2a si trova in una posizione di massimo avanzamento nella direzione longitudinale A rispetto al supporto del sedile 2b.
Se, a partire dalla condizione di riposo illustrata nelle figure 1,2, una persona seduta sul sedile 2 appoggia la schiena contro lo schienale 3 applicando una pressione su di esso tendente a farlo oscillare all' indietro, tale oscillazione all'indietro del braccio 17 di supporto dello schienale provoca un'oscillazione verso l'alto (in senso anti-orario con riferimento alle figure 1-3) dei bracci articolati 11, 12, dal momento che il supporto 17 si muove in modo da spostare verso l'alto il suo asse di articolazione 15. Il movimento di inclinazione all'indietro dello schienale provoca pertanto un sollevamento del sedile 2. Tale movimento è in misura minore contrastato dalla molla 26 che viene compressa a seguito dello spostamento verso il basso del perno 21 nelle asole 22, ed in misura prevalente dal peso della persona seduta sulla sedia. Il peso della persona tende, infatti, a far ruotare i bracci articolati 11,12 verso il basso (in senso orario con riferimento ai disegni) con conseguente rotazione verso l'alto (in senso orario) dello schienale. Pertanto, l'occupante, nell'esercitare una spinta all'indietro sullo schienale trova una forza resistente, tendente a richiamare lo schienale verso la posizione eretta, che è funzione del peso della persona seduta. La sedia secondo 1'invenzione è pertanto caratterizzata, analogamente sotto questo aspetto a quanto già previsto nel documento EP-A-0249 584, da una sorta di regolazione automatica della forza che richiama lo schienale verso la posizione eretta in funzione del peso della persona seduta. Esigenze di comfort e di ergonomia richiedono infatti che una persona più pesante trovi una reazione maggiore da parte dello schienale a seguito del movimento all'indietro .
La principale caratteristica di novità secondo l'invenzione risiede nel fatto che durante il movimento di inclinazione all'indietro dello schienale, il braccio 23 si sposta provocando un arretramento del supporto a slitta 2a del sedile rispetto al supporto di sedile 2b. Pertanto, nella sedia secondo l'invenzione, quando l'occupante si appoggia contro lo schienale facendolo reclinare all'indietro, si verifica un sollevamento ed un arretramento del sedile tale per cui la distanza fra le zone di contatto del corpo dell'occupante con il sedile e con lo schienale rimane sostanzialmente inalterata. Tale aspetto costituisce una sostanziale differenza rispetto alle sedie note del tipo a schienale inclinabile all'indietro, in quanto la rotazione all'indietro dello schienale avviene con contemporaneo movimento di strisciamento verso l'alto dello schienale contro la schiena dell'occupante per cui nel gergo del settore si indica che la sedia "sveste" l'occupante, in quanto gli sfila la camicia da dietro fuori dai pantaloni. Poiché nella sedia secondo 1'invenzione il movimento di reclinazione all'indietro dello schienale provoca sia un sollevamento sia un arretramento del corpo della persona seduta, il suddetto movimento di strisciamento relativo fra schienale e schiena è sostanzialmente annullato o per lo meno notevolmente ridotto, con conseguente maggiore comfort per 1'utilizzatore.
Con riferimento ancora alle figure 4-9, sul perno trasversale 21 è montato un gruppo ausiliario 28 includente un corpo 29 montato sul perno 21 e solidale ad uno stelo 30 su cui è montato scorrevole un corpo cilindrico 31 provvisto di una testa d'estremità 32. Una molla elicoidale 33 è assialmente interposta fra la testa 32 del corpo cilindrico 31 e un appoggio 34 del corpo 29. Occorre osservare che il gruppo ausiliario 28, includente il corpo 29, la molla 33 ed il cilindro scorrevole 31 è disposto in un piano distanziato, lungo l'asse del perno trasversale 21, rispetto al piano in cui è disposto l'asse 27 della molla 26, per evitare qualsiasi interferenza fra la molla 26 e la molla 33.
Il gruppo ausiliario 28 è ruotabile intorno all'asse del perno 21 in modo da assumere tre differenti posizioni operative, rispettivamente illustrate nelle figure 4,6 e 8. La posizione operativa per il gruppo ausiliario 28 viene selezionata mediante un organo selettore 35 che è montato girevole intorno ad un asse 36 nella parte anteriore della scatola di supporto 10 ed è ruotabile intorno a tale asse 36 mediate una leva di azionamento (non illustrata) predisposta su un fianco della scatola 10, al di sotto del sedile.
L'asse 36 coincide con l'asse 14. Su un lato della sedia in corrispondenza dell'asse 14/36, si trova la leva di azionamento dell'organo selettore 35, mentre dall'altro lato si trova la convenzionale leva di azionamento della molla a gas 9.
L'organo selettore 35 presenta un naso 37, atto ad accoppiarsi elasticamente in una qualsiasi di tre sedi 38a,38b,38c definite da un elemento elastico costituito da un nastro sagomato di materiale plastico, conformato con sezione ad anello chiuso. A seguito di una rotazione impressa tramite la leva sopra menzionata all'organo selettore 35, il naso 37 può impegnarsi in una delle tre sedi 38a,38b,38c. La rotazione dell'organo selettore 35 viene trasmessa al gruppo ausiliario 28 mediante un filo metallico sagomato 39 avente un'estremità ancorata ad un'appendice radiale 40 dell'organo selettore 35 e l'altra estremità ancorata al corpo 29 del gruppo ausiliario 28. Il filo metallico 39 è sagomato in modo tale da essere in grado di compensare la variazione di distanza fra i due punti a cui sono ancorate le sue estremità della selezione delle diverse posizioni operative del gruppo ausiliario. La disposizione è inoltre tale per cui è possibile effettuare una regolazione dell'organo selettore 35 anche quando la sedia è occupata e lo schienale è reclinato all'indietro, per cui il perno 21 si trova in una posizione abbassata entro le rispettive feritoie 22. Nel caso la selezione venga effettuata con perno 21 in posizione abbassata, il filo di collegamento 39 si deforma elasticamente a seguito della manovra di selezione e provoca automaticamente il nuovo posizionamento del gruppo ausiliario non appena il perno 21 ritorna nella posizione sollevata .
Quando il naso 37 dell'organo selettore 35 si trova entro la sede 38a della molletta 38, il gruppo ausiliario 28 si trova nella posizione illustrata nella figura 4. In tale condizione, la molla 33 non assolve alcuna funzione e una inclinazione all'indietro dello schienale provoca l'abbassamento del perno 21 contro l'azione della molla 26, nonché, come si è visto contro l'azione dovuta al peso della persona occupante il sedile (vedere figura 5).
Quando l'organo selettore 35 si trova nella posizione illustrata nella figura 6, con il naso 37 in impegno entro la sede 38b della molletta 38, l'organo selettore 28 si trova in una posizione tale per cui un dente di arresto 41 portato dalla struttura della scatola di supporto 10 entra immediatamente in contatto con la superficie del corpo 28 impedendo di conseguenza uno spostamento verso il basso del perno 21. Pertanto, in tale condizione, lo schienale della sedia è bloccato, in quanto non è in grado di inclinarsi all'indietro. Occorre osservare che nella condizione invece illustrata nella figura 4 il dente 41 non interferisce con il corpo 29 del gruppo ausiliario 28, in quanto si inserisce in una cavità (non visibile nei disegni) ricavata nel corpo 29. Come già detto, nella condizione illustrata nella figura 6, l'inclinazione all'indietro dello schienale non è pertanto possibile a seguito del contatto contro il dente 41 (vedere figura 7).
Se l'organo selettore 35 è portato nella posizione illustrata nella figura 8, la testa 32 del corpo cilindrico 31 viene ad appoggiare su una sede 42 ricavata sul fondo della scatola di supporto 10 in modo tale per cui quando lo schienale viene inclinato all'indietro, il conseguente abbassamento del perno 21 determina sia la compressione della molla 26, sia l'abbassamento del corpo 29 e lo scorrimento dello stelo 30 entro il corpo cilindrico 31 con conseguente compressione della molla elicoidale 33. In tale condizione, pertanto la molla 33 viene ad aggiungersi alla molla 26 nel creare un'azione di contrasto allo spostamento dello schienale all'indietro. Tale opzione può essere scelta dagli utilizzatori di peso molto elevato, che necessitano di una forza di opposizione dello schienale che la sola molla 26 non riesce a garantire .
Come si vede, pertanto, la sedia secondo l'invenzione, oltre a garantire un corretto movimento del corpo dell'occupante durante un movimento di reclinazione indietro dello schienale permette anche di selezionare una serie di differenti condizioni di funzionamento, in modo da soddisfare le diverse esigenze degli utilizzatori.
Come si vede inoltre nei disegni annessi, il movimento di reclinazione all'indietro dello schienale provoca anche un sollevamento del sedile che avviene tuttavia anche con una leggera inclinazione all'indietro del sedile (in misura minore alla rotazione dello schienale) così da consentire il massimo comfort per 1'utilizzatore.
Un'ulteriore caratteristica vantaggiosa della sedia secondo l'invenzione risiede nel fatto che tutti i meccanismi facenti parte della struttura di supporto del sedile e dello schienale sono contenuti in una scatola di supporto, includente fra l'altro il gruppo ausiliario 28 con la molla ausiliaria 33 che si può aggiungere alla molla principale 26 per generare la forza di reazione dello schienale, qualora lo si desideri.
Anche il posizionamento relativo dei vari assi di articolazione dei bracci articolati costituenti la struttura di supporto del sedile e dello schienale è scelto in modo da conferire il massimo comfort all'utilizzatore . Inoltre, l'utilizzazione di elementi a biella come il biscottino 18 o il braccio articolato posteriore 12 in luogo di più tradizionali accoppiamenti a perno e feritoia consente un miglioramento dal punto di vista della riduzione degli attriti.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (14)

  1. RIVENDICAIONI 1. Sedia (1) comprendente: - una struttura di supporto (4), - un sedile (2), avente un supporto di sedile (2b) connesso alla struttura di supporto (4, 10) mediante un collegamento a parallelogramma articolato (11, 12), includente almeno un primo braccio (11) ed almeno un secondo braccio (12) articolati ciascuno sia al supporto di sedile (2b) sia alla struttura di supporto (10), in modo tale per cui il sedile è spostabile fra una posizione abbassata ed una posizione sollevata, uno schienale (3) con un supporto di schienale (17) montato scorrevole fra una posizione sostanzialmente eretta ed una posizione reclinata all'indietro, detto supporto di schienale (17) essendo collegato operativamente al supporto di sedile (2b) in modo tale per cui uno spostamento dello schienale (3) verso una posizione reclinata all'indietro provoca uno spostamento del sedile (2) verso una posizione sollevata, e viceversa, per cui lo schienale è richiamato verso la sua posizione eretta da una forza dipendente almeno in parte dal peso della persona seduta sul sedile (2), e - mezzi elastici (26) operativamente interposti fra la struttura di supporto (10) ed detto primo o detto secondo braccio articolato (11, 12), o detto supporto di schienale (17), tendenti a richiamare il sedile (2) verso la posizione abbassata e lo schienale (3) verso la posizione eretta, caratterizzato dal fatto che detto sedile (2) è portato da un supporto a slitta (2a) montato scorrevole sul supporto del sedile (2b) in una direzione longitudinale e dal fatto che detto supporto a slitta (2a) è collegato operativamente a detto supporto di schienale (17) in modo tale per cui un'inclinazione all'indietro del supporto di schienale (17) provoca un arretramento del supporto a slitta (2a) su cui è montato il sedile (2) rispetto al supporto di sedile (2b) collegato mediante il sistema parallelogramma articolato alla struttura fissa di supporto (10).
  2. 2. Sedia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo braccio articolato (11) si prolunga posteriormente al suo asse di articolazione (14) sopra la struttura fissa di supporto (10) e termina con una estremità posteriore collegata in modo articolato intorno ad un asse trasversale (19, 20) al supporto di schienale (17), quest'ultimo essendo inoltre collegato in modo articolato intorno ad un asse trasversale (15) al suddetto supporto di sedile (2b) .
  3. 3. Sedia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la parte del suddetto primo braccio articolato (11) che si prolunga ulteriormente oltre il suo asse di articolazione (14) sopra la struttura fissa di supporto (10) porta un perno trasversale (21) che è guidato in un'asola (22) nella struttura fissa di supporto (10) e preme sopra una molla di richiamo (26) interposta fra detto perno trasversale (21) e la suddetta struttura fissa di supporto (10).
  4. 4. Sedia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il supporto di schienale (17) è inoltre collegato al suddetto supporto a slitta (2a) mediante un braccio articolato (23).
  5. 5. Sedia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l'estremità posteriore del suddetto primo braccio articolato (11) è articolata intorno ad un asse trasversale (20) ad un elemento a biscotto (18) la cui estremità opposta è articolata intorno ad un asse trasversale (19) sopra il supporto di schienale (17).
  6. 6. Sedia secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l'estremità posteriore del suddetto primo braccio articolato (11) è articolata intorno ad un asse trasversale (20) ad un elemento a biscotto (18) la cui estremità opposta è articolata intorno ad un asse trasversale (19) sopra il supporto di schienale (17) e dal fatto il suddetto braccio articolato (23) che collega il supporto di schienale (17) al supporto a slitta (2a) è collegato in modo articolato intorno al suddetto asse trasversale (20) sul suddetto elemento a biscotto (18).
  7. 7. Sedia secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i suddetti primo e secondo braccio articolato (11, 12) sono conformati e disposti in modo tale per cui una loro rotazione verso l'alto provoca una leggera inclinazione all'indietro del sedile (2).
  8. 8. Sedia secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la parte della struttura fissa di supporto a cui sono articolati il primo ed il secondo braccio articolato (11,12) è in forma di scatola in cui è ricavata almeno una asola (22) di guida per il suddetto perno trasversale (21) portato dal suddetto primo braccio articolato (11), detta scatola contenendo la suddetta molla (26) interposta fra la struttura fissa e il suddetto perno trasversale (21).
  9. 9. Sedia secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che sono previsti due primi bracci articolati (il, 12), montati articolati ai due lati della suddetta scatola di supporto (10) e collegati dal suddetto perno trasversale (21), che impegna due asole di guida (22) ricavate nei due fianchi di detta scatola (10).
  10. 10. Sedia secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il supporto di schienale (17) è costituito da un braccio avente un'estremità connessa allo schienale (3) e l'estremità opposta che si dirama in due bracci (17a) le cui estremità sono articolate intorno ad un asse trasversale comune (15) al suddetto supporto di sedile (2b).
  11. 11. Sedia secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che alla struttura fissa di supporto (10) è associato un gruppo ausiliario (28) posizionabile selettivamente in una prima posizione, per il normale posizionamento della sedia, o in una seconda posizione, in cui esso impedisce l'inclinazione all'indietro dello schienale, o in una terza posizione in cui mezzi elastici ausiliari (33) facenti parte di detto gruppo ausiliario (28) determinano una forza di reazione aggiuntiva che si oppone al movimento di reclinazione all'indietro dello schienale.
  12. 12. Sedia secondo la rivendicazione il, caratterizzata dal fatto che detto gruppo ausiliario è montato girevole intorno all'asse di un perno trasversale (21) connesso rigidamente a detto primo braccio articolato che determina la deformazione di primi mezzi elastici (26) associati alla struttura fissa di supporto della sedia a seguito di una reclinazione all'indietro dello schienale.
  13. 13. Sedia secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto gruppo ausiliario (28) presenta diverse posizioni operative intorno all'asse di detto perno trasversale (21) e dal fatto che la posizione operativa del gruppo ausiliario (28) è selezionabile mediante un organo selettore (35) montato girevole intorno ad un asse trasversale (36) sulla struttura fissa di supporto della sedia.
  14. 14. Sedia secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi elastici ausiliari sono costituiti da una molla elicoidale (33) orientabile insieme a detto gruppo ausiliario (28) intorno all'asse di detto perno trasversale (21) e che in una di dette posizioni operative detta molla (33) risulta interposta tra la struttura fissa di supporto della sedia e il suddetto perno trasversale (21) in modo da reagire ad un movimento di inclinazione all'indietro dello schienale.
IT000398A 2007-06-06 2007-06-06 "sedia con schienale oscillante" ITTO20070398A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000398A ITTO20070398A1 (it) 2007-06-06 2007-06-06 "sedia con schienale oscillante"
EP08762823A EP2139365B1 (en) 2007-06-06 2008-06-05 Chair with oscillating backrest
PCT/IB2008/001487 WO2008149224A1 (en) 2007-06-06 2008-06-05 Chair with oscillating backrest
BRPI0812312-8A2A BRPI0812312A2 (pt) 2007-06-06 2008-06-05 Cadeira
RU2009149691/12A RU2437605C2 (ru) 2007-06-06 2008-06-05 Кресло с качающейся спинкой
CN200880018772A CN101715310A (zh) 2007-06-06 2008-06-05 具有摆动靠背的椅子
JP2010510905A JP2010528749A (ja) 2007-06-06 2008-06-05 揺動式バックレスト付椅子
DE602008004231T DE602008004231D1 (de) 2007-06-06 2008-06-05 Stuhl mit schwenkbarer rückenlehne
AT08762823T ATE493048T1 (de) 2007-06-06 2008-06-05 Stuhl mit schwenkbarer rückenlehne
US12/601,095 US20100164263A1 (en) 2007-06-06 2008-06-05 Chair with oscillating backrest

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000398A ITTO20070398A1 (it) 2007-06-06 2007-06-06 "sedia con schienale oscillante"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070398A1 true ITTO20070398A1 (it) 2008-12-07

Family

ID=39717799

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000398A ITTO20070398A1 (it) 2007-06-06 2007-06-06 "sedia con schienale oscillante"

Country Status (10)

Country Link
US (1) US20100164263A1 (it)
EP (1) EP2139365B1 (it)
JP (1) JP2010528749A (it)
CN (1) CN101715310A (it)
AT (1) ATE493048T1 (it)
BR (1) BRPI0812312A2 (it)
DE (1) DE602008004231D1 (it)
IT (1) ITTO20070398A1 (it)
RU (1) RU2437605C2 (it)
WO (1) WO2008149224A1 (it)

Families Citing this family (53)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2751696C (en) 2009-02-25 2016-11-08 Donati S.P.A. Device for synchronizing the tilt of a chair back and seat
JP5789753B2 (ja) * 2010-06-30 2015-10-07 コクヨ株式会社 椅子
JP5578668B2 (ja) * 2010-06-30 2014-08-27 コクヨ株式会社 椅子
CN103108572B (zh) * 2010-08-25 2015-10-07 L&P财产管理公司 用于椅子的倾斜机构及椅子
GB201014953D0 (en) * 2010-09-08 2010-10-20 Birkbeck Hilary R Slide chair action
JP2012135454A (ja) * 2010-12-27 2012-07-19 Kokuyo Co Ltd 椅子
DE102011100708B4 (de) 2011-05-06 2013-07-11 Haworth, Inc. Sitzmöbel, insbesondere Bürostuhl
DE102011104972B4 (de) 2011-06-08 2015-03-05 Haworth, Inc. Sitzmöbel, insbesondere Bürostuhl
US20130049422A1 (en) * 2011-08-22 2013-02-28 Kuo-Ching Chou Chair and Method for Fabricating the Same
CN107048788A (zh) 2011-10-04 2017-08-18 佛姆维家具有限公司 座椅和支撑件
US9458905B2 (en) * 2012-09-20 2016-10-04 Steelcase Inc. Spring assembly and method
JP2016512738A (ja) 2013-03-15 2016-05-09 ハワース、インク.Haworth Incorporated 事務用椅子
DE202013102059U1 (de) * 2013-05-11 2014-08-12 Bock 1 Gmbh & Co. Kg Synchronmechanik
EP2886015B1 (en) 2013-12-17 2016-07-13 Donati S.p.A. Chair with adjustable backrest
CN106455821A (zh) 2014-04-17 2017-02-22 Hni技术公司 椅子和椅子控制组件、系统和方法
EP3282899B1 (en) 2015-04-13 2021-11-03 Steelcase Inc. Seating arrangement
US11259637B2 (en) 2015-04-13 2022-03-01 Steelcase Inc. Seating arrangement
US10194750B2 (en) 2015-04-13 2019-02-05 Steelcase Inc. Seating arrangement
USD779248S1 (en) 2016-02-12 2017-02-21 Haworth, Inc. Armrests for a chair
USD782241S1 (en) 2016-02-12 2017-03-28 Haworth, Inc. Back support for a chair
USD779253S1 (en) 2016-02-12 2017-02-21 Haworth, Inc. Back support for a chair
USD779254S1 (en) 2016-02-12 2017-02-21 Haworth, Inc. Armrests for a chair
USD784749S1 (en) 2016-02-12 2017-04-25 Haworth, Inc. Lumbar support for a chair
US10182657B2 (en) 2016-02-12 2019-01-22 Haworth, Inc. Back support for a chair
USD779251S1 (en) 2016-02-12 2017-02-21 Haworth, Inc. Lumbar support for a chair
USD779252S1 (en) 2016-02-12 2017-02-21 Haworth, Inc. Back support for a chair
USD793787S1 (en) 2016-02-12 2017-08-08 Haworth, Inc. Portion of a back support for a chair
USD779250S1 (en) 2016-02-12 2017-02-21 Haworth, Inc. Portion of a back support for a chair
USD782859S1 (en) 2016-02-12 2017-04-04 Haworth, Inc. Back support for a chair
USD779255S1 (en) 2016-02-12 2017-02-21 Haworth, Inc. Headrest for a chair
GB2553750B (en) * 2016-06-28 2019-06-05 Posturite Ltd Seat tilting mechanism
CN106073251B (zh) * 2016-08-05 2023-02-28 佛山职业技术学院 一种可调节姿态的办公椅机构
WO2018141968A1 (de) * 2017-02-03 2018-08-09 Oboyle Ruarc Stuhl
NO343925B1 (no) * 2017-10-20 2019-07-08 Ekornes Asa Sittemodul
CN107981597A (zh) * 2017-12-25 2018-05-04 安吉富和家具有限公司 一种椅子
WO2019156641A1 (en) * 2018-02-07 2019-08-15 CHAICHANA, Suladda An adjustable seat support structure
EP3556252B1 (en) 2018-04-17 2020-05-13 L&P Property Management Company Tilt mechanism for a chair and chair
US10820703B2 (en) * 2018-09-17 2020-11-03 Sedus Stoll Ag Chair, particularly conference or office chair, and method for manufacturing a chair
DE102018219885B4 (de) * 2018-11-20 2022-02-03 Comfordy Co., Ltd. Synchronmechanik für ein Sitzmöbel und Sitzmöbel
CN113507865A (zh) 2019-02-21 2021-10-15 斯特尔凯斯公司 身体支撑组件和用于该身体支撑组件的使用和组装的方法
US11357329B2 (en) 2019-12-13 2022-06-14 Steelcase Inc. Body support assembly and methods for the use and assembly thereof
US11197548B2 (en) * 2019-12-16 2021-12-14 Allseating Corporation Reclining control system for a chair
CN111109911B (zh) * 2020-01-21 2025-01-28 常州侨裕旅游用品有限公司 一种靠椅
CN112155354B (zh) * 2020-10-23 2024-09-17 广东银狐医疗科技股份有限公司 防搓背框架及具有其的椅子、床
US11825949B2 (en) 2021-05-04 2023-11-28 Michael David Collier Ergonomic motion chair
US11229291B1 (en) 2021-05-04 2022-01-25 Michael David Collier Ergonomic motion chair
CN114451722A (zh) * 2022-03-08 2022-05-10 深圳市西昊智能家具有限公司 载重调节底座及座椅
USD1053646S1 (en) 2022-05-23 2024-12-10 Michael David Collier Chair with seatback
WO2023234807A1 (ru) * 2022-06-01 2023-12-07 Амир ФАТКУЛЛИН Кресло
DE212023000218U1 (de) 2022-07-21 2025-02-11 Amir Fatkullin Stuhl
US20250221534A1 (en) 2022-07-25 2025-07-10 Amir Fatkullin Chair
DE102022125681A1 (de) 2022-10-05 2024-04-11 Amir Anvarovich Fatkullin Stuhl
WO2024228680A1 (en) * 2023-05-02 2024-11-07 CHAICHANA, Suladda Multi pivot tilting seat support structure

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2859799A (en) * 1956-05-03 1958-11-11 Edwin R Moore Functional posture controller for chairs
DE3617624A1 (de) * 1986-05-26 1987-12-03 Drabert Soehne Stuhl
IT206947Z2 (it) * 1986-06-12 1987-10-26 Pro Cord Srl Sedia con schienale articolato
DE3700447A1 (de) * 1987-01-09 1988-07-21 Vogt Bueromoebel Sitzmoebel
WO1989003649A1 (en) * 1987-10-24 1989-05-05 Kokuyo Co., Ltd. Reclining chair
KR960705494A (ko) * 1993-11-01 1996-11-08 프리아븐 에치. 닐슨 동기식(synchronous) 좌석 및 등받이 조절부를 갖는 작업의자(A WORKING CHAIR WITH SYNCHRONOUS SEAT AND BACK ADJUSTMENT)
DE4439290A1 (de) * 1994-11-07 1996-05-09 Sdm Hansen Ag Synchronverstelleinrichtung
US5775774A (en) * 1996-08-12 1998-07-07 Okano; Hiroshi Tilt mechanism for chairs
US6709058B1 (en) * 1999-04-09 2004-03-23 Humanscale Corp. Ergonomic chair
DE10122945A1 (de) * 2001-05-11 2002-12-12 Armin Sander Stuhl, insbesondere Bürostuhl
DE10125994A1 (de) * 2001-05-18 2002-11-21 Bock 1 Gmbh & Co Synchronmechanik für eine korrelierte Sitz-Rückenlehnen-Bewegung eines Bürostuhles
DE10126001A1 (de) * 2001-05-18 2002-11-21 Bock 1 Gmbh & Co Vorgespannte Federanordnung, insbesondere zur Federbeaufschlagung von Synchronmechaniken von Bürostühlen
US6609755B2 (en) * 2001-06-15 2003-08-26 Hon Technology Inc. Ergonomic chair
DE10219478B4 (de) * 2002-04-30 2006-07-13 Klöber GmbH Stuhl mit vom Benutzergewicht abhängigen Kraftspeicher
ITMI20022194A1 (it) * 2002-10-16 2004-04-17 Icf Spa Sedia avente sedile e schienale mobili.
DE202005006960U1 (de) * 2005-04-28 2006-08-31 Bock 1 Gmbh & Co. Kg Synchronmechanik
JP4919376B2 (ja) * 2005-08-23 2012-04-18 株式会社イトーキ 背もたれ付き椅子
RU2310362C2 (ru) * 2006-04-03 2007-11-20 Александр Тихонович Зиньковский Диван-кровать
DE102006047889B4 (de) * 2006-10-10 2008-10-23 Interstuhl Büromöbel GmbH & Co. KG Sitzmöbel, insbesondere Bürostuhl

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008149224A1 (en) 2008-12-11
DE602008004231D1 (de) 2011-02-10
ATE493048T1 (de) 2011-01-15
RU2009149691A (ru) 2011-07-20
RU2437605C2 (ru) 2011-12-27
EP2139365B1 (en) 2010-12-29
US20100164263A1 (en) 2010-07-01
CN101715310A (zh) 2010-05-26
BRPI0812312A2 (pt) 2014-11-25
JP2010528749A (ja) 2010-08-26
EP2139365A1 (en) 2010-01-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20070398A1 (it) "sedia con schienale oscillante"
US6709058B1 (en) Ergonomic chair
JP6723688B2 (ja) 椅子
CA2394954C (en) Ergonomic chair
KR102270286B1 (ko) 의자 구조 및 의자
CN107536314B (zh) 座椅倾斜机构
FI109762B (fi) Kallistettavan tuolin sovitelma
US5354120A (en) Reclining chair
US9247822B2 (en) Item of seating furniture and fitting therefore
US20080272638A1 (en) Synchronization Mechanism
US20090091173A1 (en) Chair
EP2100539A1 (en) Back rest device
JP6978433B2 (ja) 椅子
US10149547B2 (en) Seat recline mechanism, adjustable seating assembly, and method
US10973326B2 (en) Seating furniture
CN107536317B (zh) 具有两个弹簧的座椅倾斜机构
US20110062759A1 (en) Seat Mechanism for an Item of Seating Furniture, in Particular Office Swivel Chair
JP4697894B2 (ja) 椅子
US2227597A (en) Adjustable reclining chair
KR102349577B1 (ko) 의자 시트 각도조절장치
CN104244773B (zh) 具有可调适的腰支架的办公椅
ITTO20000537A1 (it) Sedia con schienale oscillante.
GB2275867A (en) Seat recliner mechanism
ITBO990403A1 (it) Seggiolino basculante , in particolare ad uso medico - sanitario .
JP2010099445A (ja) ロッキング椅子