ITTO20010284A1 - Cambio di velocita' per autoveicoli. - Google Patents

Cambio di velocita' per autoveicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010284A1
ITTO20010284A1 IT2001TO000284A ITTO20010284A ITTO20010284A1 IT TO20010284 A1 ITTO20010284 A1 IT TO20010284A1 IT 2001TO000284 A IT2001TO000284 A IT 2001TO000284A IT TO20010284 A ITTO20010284 A IT TO20010284A IT TO20010284 A1 ITTO20010284 A1 IT TO20010284A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
gear
gears
input
shafts
Prior art date
Application number
IT2001TO000284A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Caenazzo
Marco Garabello
Domenico Mesiti
Gianluigi Pregnolato
Filippo Baldascini
Fabio Pesola
Maurizio Uberti
Original Assignee
Fiat Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fiat Ricerche filed Critical Fiat Ricerche
Priority to IT2001TO000284A priority Critical patent/ITTO20010284A1/it
Publication of ITTO20010284A0 publication Critical patent/ITTO20010284A0/it
Priority to EP02006449A priority patent/EP1245863B1/en
Priority to EP05112658.9A priority patent/EP1653106B1/en
Priority to DE60236479T priority patent/DE60236479D1/de
Priority to AT02006449T priority patent/ATE469315T1/de
Publication of ITTO20010284A1 publication Critical patent/ITTO20010284A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D25/00Fluid-actuated clutches
    • F16D25/08Fluid-actuated clutches with fluid-actuated member not rotating with a clutching member
    • F16D25/082Fluid-actuated clutches with fluid-actuated member not rotating with a clutching member the line of action of the fluid-actuated members co-inciding with the axis of rotation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D21/00Systems comprising a plurality of actuated clutches
    • F16D21/02Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways
    • F16D21/06Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways at least two driving shafts or two driven shafts being concentric
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/006Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion power being selectively transmitted by parallel flow paths, e.g. dual clutch transmissions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/08Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism
    • F16H63/16Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism the final output mechanisms being successively actuated by progressive movement of the final actuating mechanism
    • F16H63/18Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism the final output mechanisms being successively actuated by progressive movement of the final actuating mechanism the final actuating mechanism comprising cams
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D21/00Systems comprising a plurality of actuated clutches
    • F16D21/02Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways
    • F16D21/06Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways at least two driving shafts or two driven shafts being concentric
    • F16D2021/0607Double clutch with torque input plate in-between the two clutches, i.e. having a central input plate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D21/00Systems comprising a plurality of actuated clutches
    • F16D21/02Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways
    • F16D21/06Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways at least two driving shafts or two driven shafts being concentric
    • F16D2021/0684Mechanically actuated clutches with two clutch plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/02Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion
    • F16H3/08Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts
    • F16H3/087Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears
    • F16H3/093Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears with two or more countershafts
    • F16H2003/0931Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears with two or more countershafts each countershaft having an output gear meshing with a single common gear on the output shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H2200/00Transmissions for multiple ratios
    • F16H2200/003Transmissions for multiple ratios characterised by the number of forward speeds
    • F16H2200/0052Transmissions for multiple ratios characterised by the number of forward speeds the gear ratios comprising six forward speeds
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/68Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for stepped gearings
    • F16H61/684Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for stepped gearings without interruption of drive
    • F16H61/688Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for stepped gearings without interruption of drive with two inputs, e.g. selection of one of two torque-flow paths by clutches

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structure Of Transmissions (AREA)
  • Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
  • Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Cambio di velocità per autoveicoli"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un cambio di velocità ad ingranaggi per autoveicoli comprendente due alberi d'ingresso coassiali ed almeno due alberi d'uscita.
Uno scopo della presente invenzione è quello realizzare cambi di velocità a due innesti di struttura semplice ed ingombro assiale ridotto.
Tale scopo è pienamente raggiunto da un cambio di velocità ad ingranaggi secondo la presente invenzione, grazie al fatto che comprende:
due alberi d'ingresso coassiali, rispettivamente interno ed esterno, di cui il primo comanda gli ingranaggi associati alle marce o rapporti di velocità pari, mentre il secondo comanda gli ingranaggi associati alle marce dispari;
almeno due alberi d'uscita paralleli agli alberi d'ingresso, provvisti ciascuno di un rispettivo pignone di riduzione finale destinato ad ingranare con una ruota dentata d'ingresso di un differenziale; ed
un'asta per il comando di uno degli innesti a frizione, la quale si estende entro una cavità formata coassialmente nell'albero d'ingresso interno.
Questa ed altre caratteristiche, così come ulteriori scopi e vantaggi dell'invenzione, risulteranno meglio evidenziati a fronte della descrizione dettagliata che segue, fatta a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista in sezione longitudinale di una trasmissione per autoveicoli provvista di una prima modalità di realizzazione di un cambio di velocità ad ingranaggi secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista in sezione longitudinale di una seconda modalità di realizzazione di un cambio di velocità ad ingranaggi secondo 1'invenzione ;
la figura 3 è una vista in sezione longitudinale di una terza modalità di realizzazione di un cambio di velocità ad ingranaggi secondo 1'invenzione;
le figure 4A e 4B sono due viste in sezione longitudinale di una quarta modalità di realizzazione di un cambio di velocità ad ingranaggi secondo 1'invenzione.
Per facilitare la comprensione della descrizione e delle figure relative alle diverse forme di realizzazione dell'invenzione, parti ed elementi analoghi o identici saranno nel seguito indicati con gli stessi riferimenti numerici.
Con riferimento alla figura 1, una trasmissione per autoveicoli, complessivamente indicata con 1, comprende un involucro di supporto 2, costituito da due semigusci 3 e 4 serrati tra loro, all'interno del quale sono alloggiati un cambio di velocità ad ingranaggi 5 secondo 1'invenzione ed un differenziale 6.
Il cambio di velocità 5, del tipo a marce indipendenti o non condivise, comprende
due alberi d'ingresso 11 e 12, coassiali tra loro, rispettivamente interno ed esterno,
due alberi d'uscita 13 e 14, ed
un albero di rinvio 16,
gli alberi d'uscita e l'albero di rinvio essendo disposti paralleli ma non coassiali.
L'albero d'ingresso interno 11 presenta una porzione di estremità 17 a diametro maggiorato, che fuoriesce dall'albero d'ingresso esterno 12 da parte opposta rispetto ad un gruppo di innesti a frizione e ad un motore (non raffigurato) e presenta una superficie cilindrica esterna sulla quale sono accolti un supporto a cuscinetto ed una o più corone dentate conduttrici.
L'insieme dei due alberi d'ingresso 11 e 12 è supportato dall'involucro 2 mediante una coppia di cuscinetti radiali a rulli conici 21 e 22, disposti con cosiddetto montaggio ad X. L'anello interno del cuscinetto 21 è calzato sulla porzione di estremità 17 a diametro maggiorato dell'albero d'ingresso interno 11, in battuta contro una corona dentata 34, mentre l'anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica formata in una parete verticale 7 del semiguscio 3. L'anello interno del cuscinetto 22 è calzato sul mozzo di una ruota dentata 37, calettata sull'albero d'ingresso esterno 12 a livello di una sua porzione intermedia, mentre l'anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica realizzata in una parete verticale 8 del semiguscio 4.
A sua volta l'albero d'ingresso interno 11 è supportato da quello esterno 12 per mezzo di un cuscinetto radiale a rulli conici 23 e di un cuscinetto a rullini 24. L'anello interno del cuscinetto 23 è calzato sull'albero 11, in battuta contro uno spallamento costituito dalla parete laterale della porzione 17 a diametro maggiorato, mentre l'anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica ricavata in una corona dentata 33 all'estremità di sinistra (con riferimento al punto di vista dell'osservatore) dell'albero 12. Il cuscinetto 24 è sovrapposto al cuscinetto 22 (ove con il termine sovrapposto si intende posizionato sostanzialmente alla stessa quota assiale o longitudinale).
L'albero d'ingresso interno 11 presenta una cavità coassiale entro cui è disposta scorrevole un'asta di comando 9 suscettibile di azionare uno dei due innesti a frizione della trasmissione 1. L'asta 9 è a sua volta comandata da uno stantuffo 10 a comando fluidico, montato scorrevole entro una sede cilindrica sporgente dalla parete 7 del semiguscio 3 ed estendentesi entro una cavità cilindrica nella porzione 17 dell'albero 11 in corrispondenza del cuscinetto 21.
La parete 8, che separa il cambio di velocità 5 dal gruppo degli innesti, presenta un'apertura attraverso cui l'insieme dei due alberi d'ingresso 11 e 12 si estende verso tale gruppo. Due anelli di tenuta paraolio sono inseriti rispettivamente fra la parete 8 e l'albero d'ingresso esterno 12 e fra i due alberi d'ingresso 11 e 12, al fine di impedire il passaggio di olio lubrificante dal vano del cambio di velocità 5 al gruppo degli innesti, nel caso in cui questi funzionino a secco.
L'albero d'ingresso interno 11 porta, a livello della porzione 17 a diametro maggiorato, una pluralità di corone dentate conduttrici relative a corrispondenti marce o rapporti di velocità. Nell'esempio di realizzazione della figura 1 tali corone dentate sono associate alle marce pari (seconda, quarta ed eventualmente sesta). In particolare una corona dentata 32, associata alla seconda marcia, è realizzata sulla porzione 17 dell'albero d'ingresso 11, mentre la corona dentata 34, associata alla quarta marcia, è calettata su detta porzione in battuta contro la corona 32.
Allo stesso modo l'albero d'ingresso esterno 12 porta una pluralità di corone dentate conduttrici relative a corrispondenti marce o rapporti di velocità. In questa prima forma di attuazione tali corone dentate sono associate alle marce dispari ed alla retromarcia. In particolare, con riferimento sempre alla figura 1, si osservano da sinistra verso destra:
la corona dentata 33, associata alla terza marcia;
una corona dentata 35, associata alla quinta marcia, calettata sull'albero 12 in battuta contro uno spallamento ricavato in una porzione troncoconica 18 fungente da raccordo fra la corona 33 ed una porzione intermedia 19 a diametro minimo di tale albero;
una corona dentata 31, associata alla prima marcia, realizzata a livello della porzione 19; e
la ruota dentata 37, associata alla retromarcia, calettata sull'albero 12 in battuta contro la corona dentata 31.
Gli alberi d'ingresso 11 e 12 sono suscettibili di ricevere coppia da un albero del motore (non raffigurato) attraverso il gruppo degli innesti a frizione.
I due alberi d'uscita 13 e 14 del cambio di velocità 5 sono entrambi supportati dai due semigusci 3 e 4 dell'involucro 2 mediante coppie di cuscinetti radiali a rulli conici 25, 26 e rispettivamente 27, 28, disposte con montaggio ad X. Gli alberi d'uscita sono paralleli, ma non coassiali, tra loro e paralleli, ma non coassiali, ai due alberi d'ingresso 11 e 12, rispetto ai quali sono situati da parti opposte.
Gli alberi d'uscita 13 e 14 portano ciascuno: una pluralità di ruote dentate folli funzionanti da ruote condotte associate a corrispondenti marce o rapporti di velocità;
uno o più manicotti assialmente scorrevoli, provvisti di dispositivo di sincronizzazione, per la selezione e l'innesto delle marce;
un pignone di riduzione finale ingranante (in modo non rappresentato in figura) con una ruota dentata 54 d'ingresso del gruppo di ingranaggi del differenziale 6.
In particolare, con riferimento alla figura 1, si osservano da sinistra verso destra sull'albero d'uscita 13:
il cuscinetto 25, il cui anello interno è calzato direttamente sulla porzione di estremità dell'albero 13 e il cui anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica nella parete 7 del semiguscio 3;
una ruota dentata folle 44 associata alla quarta marcia;
un manicotto 61 per l'innesto della quarta marcia, oppure, nel caso di trasmissione a sei rapporti di velocità, per la selezione e l'innesto della quarta o della sesta marcia;
una ruota dentata folle 43 associata alla terza marcia;
un manicotto 62 per la selezione e l'innesto della terza o della prima marcia;
una ruota dentata folle 41 associata alla prima marcia;
un pignone di riduzione finale 51; ed
il cuscinetto 26, il cui anello interno è calzato sul mozzo del pignone 51, in battuta contro la dentatura di tale pignone, e il cui anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica nella parete 8 del semiguscio 4.
Per quanto riguarda l'albero d'uscita 14, in figura 1 si osservano da sinistra verso destra:
il cuscinetto 27, il cui anello interno è calzato direttamente sulla porzione di estremità dell'albero 14 e il cui anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica nella parete 7 del semiguscio 3;
una ruota dentata folle 42 associata alla seconda marcia;
un manicotto 63 per la selezione e l'innesto della seconda o della quinta marcia;
una ruota dentata folle 45 associata alla quinta marcia;
una corona dentata 47 associata alla retromarcia, solidale a rotazione con l'albero 14;
un pignone di riduzione finale 52, avente lo stesso numero di denti del pignone 51 portato dall'albero d'uscita 13;
il cuscinetto 28, il cui anello interno è calzato sul mozzo del pignone 52, in battuta contro la dentatura di tale pignone, e il cui anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica nella parete 8 del semiguscio 4.
L'albero di rinvio 16 è vincolato all'involucro 2 a livello delle sue porzioni di estremità, inserite in rispettive sedi cilindriche formate nei due semigusci 3 e 4, ed è bloccato alla rotazione per mezzo di una vite (non rappresentata nella figura 1). L'albero 16 porta due ruote dentate folli 37a e 37b, suscettibili di essere accoppiate a rotazione mediante un dispositivo d'innesto 65.
Le diverse marce del cambio di velocità 5 secondo questa prima variante costruttiva sono realizzate nel modo di seguito descritto.
La prima marcia è realizzata dall'ingranamelito fra la corona dentata conduttrice 31 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 41 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso destra del manicotto 62, che permette di accoppiare a rotazione la ruota folle 41 con 1'albero 13.
La seconda marcia è realizzata dall'ingranamento fra la corona dentata conduttrice 32 sull'albero d'ingresso interno 11 e la ruota dentata folle 42 sull'albero d'uscita 14, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 63, che permette di accoppiare a rotazione la ruota folle 42 con l'albero 14.
La terza marcia è realizzata dall'ingranamento fra la corona dentata conduttrice 33 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 43 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 62, che permette di accoppiare a rotazione la ruota folle 43 con l'albero 13.
La quarta marcia è realizzata dall'ingranamento fra la corona dentata conduttrice 34 sull'albero d'ingresso interno 11 e la ruota dentata folle 44 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 61, che permette di accoppiare a rotazione la ruota folle 44 con l'albero 13.
La quinta marcia è realizzata dall'ingranamento fra la corona dentata conduttrice 35 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 45 sull'albero d'uscita 14, a seguito dello spostamento assiale verso destra del manicotto 63, che permette di accoppiare a rotazione la ruota folle 45 con 1'alberol4.
Infine la retromarcia è realizzata dall'ingranamel o fra la corona dentata conduttrice 37 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 37a sull'albero di rinvio 16 e fra la ruota dentata folle 37b sull'albero 16 e la corona dentata condotta 47 sull'albero d'uscita 14, a seguito dell'azionamento del dispositivo d'innesto 65, che permette di accoppiare a rotazione le ruote folli 37a e 37b. In tal modo l'insieme delle suddette ruote folli funziona come ruota oziosa di un ingranaggio a tre ruote, permettendo l'inversione del senso di rotazione dell'albero d'uscita 14.
L'accorgimento secondo il quale i manicotti 62 e 63 condividono, cioè sono in grado di innestare, marce non consecutive, permette di effettuare 1'innesto contemporaneo di due marce consecutive, come richiesto qualora si utilizzi il cambio di velocità 5 per una trasmissione sequenziale con meccanismo di preselezione delle marce.
Un ulteriore vantaggio deriva inoltre dalla particolare disposizione dei manicotti, in base alla quale il manicotto 62 di prima e terza marcia è sovrapposto alle corone o ruote dentate 35 e 45 dell'ingranaggio di quinta marcia, il manicotto 63 di seconda e quinta marcia è sovrapposto alle corone o ruote dentate 33 e 43 dell'ingranaggio di terza marcia, e infine il manicotto 61 di quarta marcia è sovrapposto alle corone o ruote dentate 32 e 42 dell'ingranaggio di seconda marcia. Tale configurazione minimizza 1'ingombro assiale del cambio di velocità, che risulta infatti determinato sostanzialmente dalla somma delle sole dimensioni assiali degli ingranaggi associati alle marce in avanti.
Facendo ora riferimento alla figura 2, una trasmissione 1 comprende una variante costruttiva, sempre secondo la presente invenzione, di un cambio di velocità 5 ed un differenziale 6, racchiusi al-1 'interno di un involucro di supporto 2 formato da due semigusci 3 e 4.
Il cambio di velocità 5 è ancora del tipo ad ingranaggi con marce indipendenti e condivide con il modo di realizzazione di figura 1:
due alberi d'ingresso interno 11 ed esterno 12, coassiali tra loro, interno ed esterno, recanti le corone dentate conduttrici che comandano gli ingranaggi associati alle marce pari e rispettivamente alle marce dispari ed alla retromarcia;
un'asta di comando 9 per uno dei dispositivi d'innesto, disposta scorrevole entro la cavità assiale dell'albero d'ingresso interno 11 ed azionabile in modo per sé noto dallo stantuffo 10; e due alberi d'uscita 13 e 14, che portano una pluralità di ruote dentate condotte 41-45 relative alle marce in avanti,
manicotti scorrevoli 61-63 suscettibili di accoppiare a rotazione selettivamente una delle ruote dentate condotte con 1'albero su cui tale ruota è montata folle, per innestare la marcia desiderata, e
due pignoni di riduzione finale 51 e 52, aventi il medesimo numero di denti ed ingrananti entrambi con la ruota dentata 54 d'ingresso del gruppo di ingranaggi del differenziale 6.
Il montaggio dei dispositivi di supporto sia per gli alberi d'ingresso 11 e 12, sia per gli alberi d'uscita 13 e 14, è sostanzialmente analogo a quello del primo modo di realizzazione, così come la disposizione e le modalità di selezione ed innesto delle marce in avanti.
Differenze rispetto alla prima forma di attuazione riguardano invece la disposizione e le modalità di selezione ed innesto della retromarcia. Nell'esempio della figura 2 viene infatti a mancare l'albero di rinvio, sostituito da un terzo albero d'uscita 15, parallelo ma non coassiale agli altri due alberi d'uscita 13 e 14, sulla cui estremità di destra è calettato un terzo pignone di riduzione finale 53, ingranante con la ruota dentata 54 d'ingresso del gruppo di ingranaggi del differenziale 6.
L'albero d'uscita 15 è supportato dai due semigusci 3 e 4 dell'involucro 2 in modo analogo rispetto agli altri due alberi d'uscita 13 e 14, e cioè mediante una coppia di cuscinetti radiali a rulli conici 29 e 30, disposti con montaggio ad O. Con riferimento alla figura 2, si osservano da sinistra verso destra sull'albero d'uscita 15:
il cuscinetto 29, il cui anello interno è calzato direttamente sulla porzione di estremità dell'albero 15 ed il cui anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica formata in una parete 7 del semiguscio 3;
un manicotto scorrevole 65, provvisto di dispositivo di sincronizzazione, per l'innesto della retromarcia;
una ruota dentata folle 47, costituente la ruota condotta dell'ingranaggio di retromarcia;
il pignone di riduzione finale 53; ed
il cuscinetto 30, il cui anello interno è calzato sul mozzo del pignone 53 ed il cui anello esterno è alloggiato in una sede cilindrica formata in una parete 8 del semiguscio 4.
Rispetto alla prima modalità di realizzazione mancano in questo caso la corona dentata 37 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata 47 sull'albero d'uscita 14. In questo secondo esempio, infatti, l'ingranaggio di retromarcia condivide con 1'ingranaggio di prima marcia una corona dentata 31 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 41 sull'albero d'uscita 13. L'ingranaggio di retromarcia risulta pertanto costituito dalla terna di corone o ruote dentate 31, 41 e 47, in cui la ruota dentata 41 funge da ruota oziosa. L'innesto della retromarcia è ora effettuabile comandando lo spostamento assiale verso destra del manicotto 65, in modo da rendere solidale a rotazione la ruota dentata folle 47 con l'albero d'uscita 15.
Il vantaggio di questa seconda soluzione costruttiva consiste essenzialmente in una riduzione dell'ingombro assiale derivante dall'eliminazione sull'albero d'ingresso esterno 12 di una corona dentata (quella indicata con 37 in figura 1) per il comando del solo ingranaggio di retromarcia.
Una terza modalità di realizzazione di un cambio di velocità 5 per autoveicoli secondo l'invenzione, mostrata nella figura 3, prevede sempre una tipologia di cambio ad ingranaggi con marce indipendenti, che condivide con le due soluzioni precedenti:
due alberi d'ingresso interno 11 ed esterno 12, coassiali tra loro, recanti le corone dentate conduttrici che comandano gli ingranaggi associati alle marce pari e rispettivamente alle marce dispari ed alla retromarcia;
un'asta di comando 9 per uno degli innesti a frizione, scorrevole entro una cavità assiale dell'albero d'ingresso interno 11 per mezzo di uno stantuffo 10; e
due alberi d'uscita 13 e 14, che portano una pluralità di ruote dentate condotte 41-45 e 47 relative alle diverse marce,
manicotti scorrevoli 61-64 suscettibili di accoppiare a rotazione selettivamente una delle ruote dentate condotte con 1'albero su cui tale ruota è montata folle, per innestare la marcia desiderata, e
due pignoni di riduzione finale 51 e 52, aventi il medesimo numero di denti ed ingrananti entrambi con la ruota dentata 54 d'ingresso del gruppo di ingranaggi del differenziale 6.
E' inoltre presente, come nella prima modalità di realizzazione, un albero di rinvio 16 per la retromarcia, opportunamente disposto fra l'insieme dei due alberi d'ingresso 11 e 12 e l'albero d'uscita 14, risultando parallelo ma non coassiale con tali alberi.
Il montaggio dei dispositivi di supporto sia per gli alberi d'ingresso 11 e 12, sia per gli alberi d'uscita 13 e 14, è sostanzialmente analogo a quello dei primi due esempi costruttivi, mentre diverse sono la disposizione degli ingranaggi e le modalità di selezione ed innesto delle marce, sia di quelle in avanti sia della retromarcia.
In questo caso infatti l'albero d'uscita 13 porta le ruote dentate folli associate alle marce corte (prima, seconda e terza), mentre l'albero d'uscita 14 porta le ruote dentate folli associate alle marce lunghe (quarta, quinta ed eventualmente sesta) ed alla retromarcia.
Per quanto riguarda le dentature conduttrici degli ingranaggi relativi alle diverse marce, una porzione 17 a diametro maggiorato dell'albero d'ingresso interno 11 reca, nell'ordine da sinistra verso destra rispetto al punto di vista dell'osservatore della figura 3, una corona dentata 32 di seconda marcia ed, in battuta contro di essa, una ruota dentata 34 di quarta marcia.
Sull'albero d'ingresso esterno 12 si osservano, nell'ordine da sinistra verso destra, una corona dentata 35 di quinta marcia, una corona dentata 33 di terza marcia, calettata su tale albero in battuta contro uno spallamento ricavato in una porzione tronco-conica 18 dell'albero stesso, ed una dentatura 31 di prima marcia, realizzata a livello di una porzione 19 dell'albero a diametro minimo.
L'albero d'uscita 13 porta, nell'ordine da sinistra verso destra, le ruote dentate folli 42, 43 e 41, rispettivamente associate alla seconda, alla terza ed alla prima marcia. La ruota 42 è suscettibile di essere accoppiata a rotazione con l'albero 13 attraverso il manicotto scorrevole 61, provvisto di dispositivo di sincronizzazione, mentre le ruote 43 e 41 sono suscettibili di essere selettivamente accoppiate a rotazione con tale albero per mezzo del manicotto scorrevole 62.
L'albero d'uscita 14 porta, nell'ordine da sinistra verso destra, le ruote dentate folli 44, 45 e 47, rispettivamente associate alla quarta, alla quinta ed alla retromarcia. La ruota 44 è suscettibile di essere accoppiata a rotazione con l'albero 14 attraverso il manicotto 63, mentre le ruote 45 e 47 sono suscettibili di essere selettivamente accoppiate a rotazione con tale albero per mezzo del manicotto 64.
L'albero di rinvio 16, supportato da un involucro 2 in maniera tale da risultare bloccato sia a traslazione sia a rotazione, porta una ruota dentata folle 37b, sul mozzo della quale è calettata una corona dentata 37a.
Le diverse marce del cambio di velocità della figura 3 sono ottenute come di seguito descritto.
La prima marcia è realizzata dall'ingranamento fra una dentatura conduttrice 31 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 41 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso destra del manicotto 62.
La seconda marcia è realizzata dall'ingranamento fra una dentatura conduttrice 32 sull'albero d'ingresso interno 11 e la ruota dentata folle 42 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 61.
La terza marcia è realizzata dall'ingranamento fra una corona dentata conduttrice 33 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 43 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 62.
La quarta marcia è realizzata dall'ingranamento fra una corona dentata conduttrice 34 sull'albero d'ingresso interno 11 e la ruota dentata folle 44 sull'albero d'uscita 14, a seguito dello spostamento assiale verso destra del manicotto 63.
La quinta marcia è realizzata dall'ingranamento fra una corona dentata conduttrice 35 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 45 sull'albero d'uscita 14, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 64.
Infine la retromarcia è realizzata dall'ingranamento fra la dentatura conduttrice 31 (che è pertanto condivisa con 1'ingranaggio di prima marcia) e la corona dentata 37a sull'albero di rinvio 16 e fra la ruota dentata folle 37b su tale albero e la ruota dentata condotta 47 sull'albero d'uscita 14, a seguito dello spostamento assiale verso destra del manicotto 64.
L'insieme delle ruote dentate 37a e 37b, tra loro solidali a rotazione, svolge quindi la funzione di ruota oziosa nell'ingranaggio di retromarcia, permettendo 1'inversione del senso di rotazione dell'albero d'uscita 14. Tale insieme di ruote realizza inoltre una doppia riduzione del rapporto di trasmissione, permettendo così l'adozione di ruote con un minore numero di denti, a parità di rapporto di trasmissione finale desiderato, con un conseguente vantaggio in termini di riduzione dell'ingombro trasversale del cambio di velocità.
Un altro vantaggio consiste nel fatto che i manicotti 61-64 per la selezione e l'innesto delle marce in avanti e della retromarcia sono tutti montati sui due alberi d'uscita 13 e 14.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che le marce lunghe (quarta, quinta ed eventuale sesta) sono associate ad un unico albero d'uscita, cioè l'albero 14, che è posto ad una modesta distanza dall'insieme dei due alberi d'ingresso 11 e 12, dimodoché le velocità periferiche risultano corrispondentemente ridotte.
La struttura del cambio di velocità 5 si presta inoltre facilmente all'aggiunta di una sesta marcia, essendo infatti sufficiente allungare opportunamente l'albero d'uscita 14 in modo da lasciare un adeguato spazio fra un cuscinetto 27 ed il manicotto scorrevole 63 per l'alloggiamento di un'ulteriore ruota dentata folle. Tale ruota, suscettibile di essere accoppiata a rotazione con l'albero 14 a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 63, sarebbe permanentemente ingranante con una rispettiva dentatura conduttrice sull'albero d'ingresso interno 11, disposta sulla porzione 17 a diametro maggiorato fra un cuscinetto 21 e la corona dentata 32.
Facendo infine riferimento alle figure 4A e 4B, una quarta forma di realizzazione di un cambio di velocità 5 per autoveicoli secondo l'invenzione, del tipo non più a marce indipendenti bensì a marce condivise, presenta in comune con le precedenti soluzioni :
due alberi d'ingresso interno 11 ed esterno 12, coassiali tra loro, recanti le corone dentate conduttrici che comandano gli ingranaggi associati alle marce pari e rispettivamente alle marce dispari ed alla retromarcia;
un'asta di comando 9 per uno degli innesti a frizione, disposta scorrevole entro una cavità assiale dell'albero d'ingresso interno 11 ed azionabile in modo per sé noto da uno stantuffo 10; e due alberi d'uscita 13 e 14, che portano una pluralità di ruote dentate condotte 41-45 e 47 associate alle diverse marce,
manicotti scorrevoli 61-64 suscettibili di accoppiare a rotazione selettivamente una delle ruote dentate condotte con 1'albero su cui tale ruota è montata folle, per innestare la marcia desiderata, e
due pignoni di riduzione finale 51 e 52 ingrananti entrambi con la ruota dentata 54 d'ingresso del gruppo di ingranaggi del differenziale 6.
E' inoltre presente, come nella prima modalità di realizzazione, un albero di rinvio 16 per la retromarcia (figura 4B), opportunamente disposto fra l'insieme dei due alberi d'ingresso 11 e 12 e l'albero d'uscita 14, risultando parallelo ma non coassiale rispetto a tali alberi.
Il montaggio dei dispositivi di supporto, sia per gli alberi d'ingresso 11 e 12 sia per gli alberi d'uscita 13 e 14 è analogo a quello dei precedenti esempi costruttivi.
Come nella soluzione di figura 3, su uno dei due alberi d'uscita (in particolare l'albero 13) sono montate folli le ruote dentate condotte associate alle marce corte (prima, seconda e terza), mentre sull'altro albero d'uscita (in questo caso l'albero 14) sono montate folli le ruote dentate condotte associate alle marce lunghe (quarta e quinta) ed alla retromarcia. Inoltre sull'albero di rinvio 16 è montata folle una ruota, provvista di doppia dentatura, che funziona da ruota oziosa nell'ingranaggio di retromarcia.
La sostanziale differenza rispetto alle precedenti forme di attuazione risiede nel fatto che le due coppie di marce pari (seconda e quarta) e di marce dispari (terza e quinta) sono condivise.
Tali coppie di marce presentano cioè ruote condotte a due a due uguali, disposte ciascuna su uno dei due alberi d'uscita 13 e 14, e a due a due ingrananti con la medesima dentatura conduttrice, portata dall'albero d'ingresso interno 11 nel caso delle marce pari e da quello esterno 12 nel caso delle marce dispari. E' inoltre identico l'interasse fra ciascuno dei due alberi d'uscita 13 e 14 e l'insieme dei due alberi d'ingresso 11 e 12. La differenza di rapportatura fra le marce condivise è quindi ottenuta utilizzando pignoni di riduzione finale con diverso numero di denti: in particolare il numero di denti del pignone 51, calettato sull'albero d'uscita 13 associato alle marce corte, è inferiore al numero di denti del pignone 52, calettato sull'albero d'uscita 14 associato alle marce lunghe.
Sull'albero d'ingresso interno 11, a livello di una porzione 17 a diametro maggiorato, è realizzata una dentatura conduttrice 32, che ingrana contemporaneamente con le due ruote condotte 42 e 44, rispettivamente di seconda e quarta marcia.
Sull'albero d'ingresso esterno 12 sono realizzate, nell'ordine da sinistra verso destra rispetto all'osservatore delle figure 4A e 4B, una corona dentata conduttrice 33, che ingrana contemporaneamente con le due ruote condotte 43 e 45, rispettivamente di terza e quinta marcia, ed una dentatura conduttrice 31, che ingrana contemporaneamente con la ruota condotta 41 di prima marcia (figura 4A) e con una ruota folle 37a (figura 4B), sul mozzo della quale è realizzata una dentatura 37b.
Sul1'albero d'uscita 13 sono disposte, da sinistra verso destra sempre con riferimento alla figura 4A, le ruote condotte folli 42, 43 e 41, fra le quali sono interposti i manicotti scorrevoli 61 e 62, suscettibili di accoppiare a rotazione con tale albero la sola ruota 42 e rispettivamente una delle ruote 43 e 41. Analogamente sull'albero d'uscita 14 sono disposte le ruote condotte folli 44, 45 e 47, fra le quali sono interposti i manicotti scorrevoli 63 e 64, suscettibili di accoppiare a rotazione con tale albero la sola ruota 44 e rispettivamente una delle ruote 45 e 47.
Le varie marce del cambio di velocità secondo questa quarta modalità di realizzazione sono ottenute nel seguente modo.
La prima marcia è realizzata dall'ingranamento fra la dentatura conduttrice 31 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 41 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso destra del manicotto 62.
La seconda marcia è realizzata dall'ingranamento fra la dentatura conduttrice 32 sull'albero d'ingresso interno 11 e la ruota dentata folle 42 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 61.
La terza marcia è realizzata dall'ingranamento fra la corona dentata conduttrice 33 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 43 sull'albero d'uscita 13, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 62.
La quarta marcia è realizzata dall'ingranamento fra la corona dentata conduttrice 32 sull'albero d'ingresso interno 11 e la ruota dentata folle 44 sull'albero d'uscita 14, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 63.
La quinta marcia è realizzata dall'ingranamento fra la corona dentata conduttrice 33 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 45 sull'albero d'uscita 14, a seguito dello spostamento assiale verso sinistra del manicotto 64.
Infine la retromarcia è realizzata dall'ingranamento fra la dentatura conduttrice 31 sull'albero d'ingresso esterno 12 e la ruota dentata folle 37a sull'albero di rinvio 16 e fra la dentatura 37b, realizzata sul mozzo della ruota 37a, e la ruota dentata folle 47 sull'albero d'uscita 14, a seguito dello spostamento assiale verso destra del manicotto 64.
Un vantaggio di questa quarta modalità di realizzazione consiste nella riduzione dell'ingombro assiale della scatola degli ingranaggi, dato che tale ingombro risulta sostanzialmente determinato solo dalla larghezza delle tre coppie di ingranaggi prima/retromarcia, terza/quinta e seconda/quarta e delle due coppie di manicotti 61, 63 e 62, 64, disposti a due a due sovrapposti.
Altro vantaggio è la riduzione del numero dei componenti, in conseguenza del fatto che le ruote condotte 43, 45 di terza e quinta marcia e 42, 44 di seconda e quarta marcia sono a due a due uguali tra loro, così come sono uguali tra loro i due alberi d'uscita 13 e 14.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cambio di velocità ad ingranaggi (5) per una trasmissione automobilistica (1) comprendente un primo ed un secondo albero d'ingresso (11) e (12), rispettivamente interno ed esterno, disposti tra loro coassiali, ed almeno un primo ed un secondo albero d'uscita (13) e (14), paralleli agli alberi d'ingresso (11, 12); una pluralità di corone o ruote dentate conduttrici (31-35, 37) relative alle diverse marce o rapporti di velocità, recate dagli alberi d'ingresso (11, 12); una pluralità di corone o ruote dentate condotte (41-45, 47) relative alle diverse marce o rapporti di velocità, portate dagli alberi d'uscita (13, 14); mezzi di selezione (61-65) per selezionare la marcia desiderata; ed un'asta di comando (9) per l'azionamento di uno degli innesti a frizione della trasmissione (I), detta asta essendo suscettibile di scorrere in una cavità coassiale dell'albero d'ingresso interno (II) a seguito del movimento di uno stantuffo (10) a comando fluidico, posizionato da parte assialmente opposta rispetto alla zona di alloggiamento dei suddetti innesti .
  2. 2 . Cambio di velocità secondo la rivendicazione 1, in cui le ruote dentate condotte (41-45, 47) sono montate folli sugli alberi d'uscita (13, 14) e sono suscettibili di essere accoppiate a rotazione con il rispettivo albero attraverso uno dei mezzi di selezione (61-65) .
  3. 3 . Cambio di velocità secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi di selezione delle marce (61-65) sono disposti in maniera tale che almeno uno di essi è atto ad operare la selezione di due marce non consecutive .
  4. 4 . Cambio di velocità secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi di selezione delle marce comprendono manicotti (61-65) disposti assialmente scorrevoli sugli alberi d'uscita (13, 14) e provvisti di dispositivo di sincronizzazione.
  5. 5. Cambio di velocità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le corone dentate conduttrici (32, 34) associate alle marce pari sono portate da uno dei due alberi d'ingresso (11, 12), mentre le corone dentate conduttrici (31, 33, 35, 37) associate alle marce dispari ed alla retromarcia sono portate dall'altro albero d'ingresso (12, 11) .
  6. 6. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 5, in cui il primo albero d'ingresso (11) porta le corone dentate conduttrici (32, 34) associate alle marce pari, mentre il secondo albero d'ingresso (12) porta le corone dentate conduttrici (31, 33, 35, 37) associate alle marce dispari ed alla retromarcia.
  7. 7. Cambio di velocità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui primi mezzi di supporto (21, 22) per il supporto dell'insieme dei due alberi d'ingresso (11, 12) sono alloggiati in un involucro (2) entro il quale è contenuto il cambio di velocità (5), e secondi mezzi di supporto (23, 24) sono provvisti fra il primo ed il secondo albero d'ingresso (11, 12).
  8. 8. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 7, in cui detti primi mezzi di supporto per il supporto dell'insieme dei due alberi d'ingresso (11, 12) comprendono una coppia di cuscinetti (21, 22), di cui uno è calettato sul primo albero d'ingresso (11) ed alloggiato in una sede cilindrica formata in una prima parete (7) dell'involucro (2), l'altro è calettato sul secondo albero d'ingresso (12) ed alloggiato in una sede cilindrica realizzata in una seconda parete (8) dell'involucro (2).
  9. 9. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 8, in cui il primo albero d'ingresso (11) presenta un'estremità (17) a diametro maggiorato assialmente sporgente dal secondo albero d'ingresso (12), sulla quale è calettato il cuscinetto (21).
  10. 10. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui i cuscinetti (21, 22) sono cuscinetti radiali a rulli conici disposti con cosiddetto montaggio ad X.
  11. 11. Cambio di velocità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 10, in cui detti secondi mezzi di supporto fra il primo ed il secondo albero d'ingresso (11, 12) comprendono un cuscinetto radiale a rulli conici (23) ed un cuscinetto a rullini (24).
  12. 12. Cambio di velocità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli ingranaggi associati alle varie marce o rapporti di velocità sono tra loro indipendenti e gli alberi d'uscita (13, 14) recano rispettivi pignoni di riduzione finale (51, 52) aventi il medesimo numero di denti e permanentemente ingrananti con una ruota dentata (54) d'ingresso di un differenziale (6).
  13. 13. Cambio di velocità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 a 12, in cui sul primo albero d'uscita (13) sono montate folli le ruote dentate condotte (44, 43, 41) rispettivamente di quarta, terza e prima marcia; dette ruote ingranando permanentemente con le rispettive corone dentate conduttrici (34, 33, 31) ed essendo suscettibili di essere selettivamente accoppiate a rotazione con l'albero (13) attraverso i manicotti (61, 62); il manicotto (61) essendo atto a selezionare la quarta marcia, il manicotto (62) essendo atto a selezionare la prima o la terza marcia; sul secondo albero d'uscita (14) sono montate folli le ruote dentate condotte (42, 45) rispettivamente di seconda e quinta marcia; dette ruote ingranando permanentemente con le rispettive corone dentate conduttrici (32, 35) ed essendo suscettibili di essere selettivamente accoppiate a rotazione con l'albero (14) attraverso il manicotto (63); ed i manicotti (61-63) sono sostanzialmente sovrapposti, cioè posizionati alla stessa quota in senso longitudinale o assiale, agli ingranaggi rispettivamente di seconda, quinta e terza marcia.
  14. 14 . Cambio di velocità secondo la rivendicazione 13, comprendente un albero di rinvio (16) per la retromarcia, disposto parallelo, ma non coassiale, rispetto agli alberi d'ingresso (11, 12) e d'uscita (13, 14); l'albero di rinvio (16) essendo vincolato all'involucro (2) della trasmissione (1) e recando una coppia di ruote dentate folli (37a, 37b), suscettibili di essere rese solidali a rotazione attraverso il manicotto (65) e permanentemente ingrananti con la corona dentata conduttrice (37) sul secondo albero d'ingresso (12) e rispettivamente con la ruota dentata condotta (47) sull'albero d'uscita (14).
  15. 15. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 13, in cui un terzo albero d'uscita (15) per la retromarcia è disposto parallelo, ma non coassiale, rispetto agli alberi d'ingresso (11, 12) e d'uscita (13, 14), e porta una ruota dentata folle (47), permanentemente ingranante con la ruota dentata condotta (41) sul primo albero d'uscita (13) ) ed avente la funzione di ruota condotta nell'ingranaggio di retromarcia; il manicotto (65) atto ad accoppiare a rotazione la ruota (47) l'albero (15); ed un pignone di riduzione finale (53), avente vantaggiosamente ma non necessariamente il medesimo numero di denti dei pignoni (51, 52) sugli altri due alberi d'ingresso (13, 14), e permanentemente ingranante con la ruota dentata (54) d'ingresso del differenziale (6).
  16. 16. Cambio di velocità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 a 11, in cui sul primo albero d'uscita (13) sono montate folli le ruote dentate condotte (42, 43, 41) associate alle marce corte (rispettivamente seconda, terza e prima); dette ruote ingranando permanentemente con le rispettive corone dentate conduttrici (32, 33, 31) ed essendo suscettibili di essere selettivamente accoppiate a rotazione con l'albero (13) attraverso i manicotti (61, 62); il manicotto (61) essendo atto a selezionare la seconda marcia, il manicotto (62) essendo atto a selezionare la prima o la terza marcia; sul secondo albero d'uscita (14) sono montate folli le ruote dentate condotte (44, 45) associate alle marce lunghe (rispettivamente quarta e quinta) e la ruota dentata condotta (47) dell'ingranaggio di retromarcia; dette ruote ingranando permanentemente con le rispettive corone dentate conduttrici (34, 35) ed essendo suscettibili di essere selettivamente accoppiate a rotazione con l'albero (14) attraverso i manicotti (63, 64); il manicotto (63) essendo atto a selezionare la quarta marcia, il manicotto (64) essendo atto a selezionare la quinta o la retromarcia; un albero di rinvio (16) è rigidamente supportato dall'involucro (2) della trasmissione (1), disposto parallelo, ma non coassiale, rispetto agli alberi d'ingresso (11, 12) e d'uscita (13, 14), e reca folli una coppia di corone dentate (37a, 37b), tra loro solidali a rotazione, permanentemente ingrananti con la corona dentata conduttrice (31) sul secondo albero d'ingresso (12) e rispettivamente con la ruota dentata condotta (47) sull'albero d'uscita (14).
  17. 17. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 16, in cui il secondo albero d'uscita (14) è suscettibile di recare folle, da parte opposta alla ruota dentata condotta (44) rispetto al manicotto (63), un'ulteriore ruota dentata condotta per la sesta marcia, atta ad essere accoppiata a rotazione con l'albero (14) attraverso il manicotto (63); ed il primo albero d'ingresso (11) è suscettibile di recare una corona dentata conduttrice permanentemente ingranante con la suddetta ruota dentata condotta di sesta marcia.
  18. 18. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui le varie marce sono realizzate mediante ingranaggi indipendenti ed i pignoni di riduzione finale (51, 52) sul primo e sul secondo albero d'uscita (13, 14) hanno il medesimo numero di denti .
  19. 19. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 16, in cui le ruote dentate (42, 44) di seconda e quarta marcia sugli alberi d'uscita (13, 14) hanno il medesimo numero di denti e sono disposte in modo tale da ingranare entrambe permanentemente con la corona dentata conduttrice (32) sul primo albero d'ingresso (11); le ruote dentate (43, 45) di terza e quinta marcia sugli alberi d'uscita (13, 14) hanno il medesimo numero di denti e sono disposte in modo tale da ingranare permanentemente entrambe con la corona dentata conduttrice (33) sul secondo albero d'ingresso (12); ed i pignoni di riduzione finale (51, 52) sul primo e sul secondo albero d'uscita (13, 14) hanno numero di denti diverso.
IT2001TO000284A 2001-03-27 2001-03-27 Cambio di velocita' per autoveicoli. ITTO20010284A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000284A ITTO20010284A1 (it) 2001-03-27 2001-03-27 Cambio di velocita' per autoveicoli.
EP02006449A EP1245863B1 (en) 2001-03-27 2002-03-22 A motor-vehicle gearbox
EP05112658.9A EP1653106B1 (en) 2001-03-27 2002-03-22 A double-clutch transmission for a motor-vehicle
DE60236479T DE60236479D1 (de) 2001-03-27 2002-03-22 Fahrzeuggetriebe
AT02006449T ATE469315T1 (de) 2001-03-27 2002-03-22 Fahrzeuggetriebe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000284A ITTO20010284A1 (it) 2001-03-27 2001-03-27 Cambio di velocita' per autoveicoli.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010284A0 ITTO20010284A0 (it) 2001-03-27
ITTO20010284A1 true ITTO20010284A1 (it) 2002-09-27

Family

ID=11458731

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000284A ITTO20010284A1 (it) 2001-03-27 2001-03-27 Cambio di velocita' per autoveicoli.

Country Status (4)

Country Link
EP (2) EP1245863B1 (it)
AT (1) ATE469315T1 (it)
DE (1) DE60236479D1 (it)
IT (1) ITTO20010284A1 (it)

Families Citing this family (33)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2846064B1 (fr) * 2002-10-18 2005-07-15 Renault Sa Boite de vitesses compacte a deux embrayages
FR2847013B1 (fr) * 2002-11-08 2005-07-15 Renault Sa Boite de vitesse compacte a deux embrayages et a marche arriere par le pignon de premiere
EP1424509B1 (de) * 2002-11-28 2008-02-27 Getrag Ford Transmissions GmbH Verwendung eines Zahnradgetriebes in zwei Getriebevarianten
EP1443245B1 (de) * 2003-01-31 2010-03-10 Volkswagen Aktiengesellschaft Kraftfahrzeuggetriebe
FR2852651B1 (fr) * 2003-03-17 2006-04-07 Boite de vitesses compacte a deux embrayages
FR2854219B1 (fr) * 2003-04-24 2006-05-12 Renault Sa Boite de vitesses compacte a deux embrayages et a deux arbres secondaires
FR2859004B1 (fr) * 2003-08-19 2005-12-30 Renault Sa Boite de vitesses compacte a sept rapports de marche avant
ITTO20031023A1 (it) 2003-12-18 2005-06-19 Fiat Ricerche Architettura di trasmissione a doppia frizione per autoveicolo.
DE102004001278B4 (de) 2004-01-07 2015-08-13 Volkswagen Ag Doppelkupplungsgetriebe für ein Kraftfahrzeug
DE102004012909A1 (de) * 2004-03-17 2005-10-06 Daimlerchrysler Ag Doppelkupplungsgetriebe
ATE397732T1 (de) 2004-04-23 2008-06-15 Fiat Ricerche Fahrzeuggetriebe mit doppelter kupplung
US7044014B2 (en) * 2004-05-25 2006-05-16 Ford Global Technologies, Llc Dual clutch automatic transaxle
FR2880095B1 (fr) * 2004-12-29 2008-07-04 Renault Sas Boite de vitesses dont l'huile de lubrification des pignons est isolee des embrayages
FR2880088B1 (fr) * 2004-12-29 2008-07-04 Renault Sas Boite de vitesses de vehicule automobile
FR2880089B1 (fr) * 2004-12-29 2008-07-04 Renault Sas Boite de vitesses a couple continu entre premiere et marche arriere
FR2880090B1 (fr) * 2004-12-29 2008-06-27 Renault Sas Boite de vitesses compacte a deux embrayages
FR2880094B1 (fr) * 2004-12-29 2008-07-04 Renault Sas Boite de vitesses a pignon d'attaque monte en porte a faux
FR2880091B1 (fr) * 2004-12-29 2008-06-27 Renault Sas Boite de vitesses avec pignon intermediaire de renvoi
FR2881499B1 (fr) * 2005-02-01 2008-10-10 Renault Sas Boite de vitesses compartimentee
DE102005025273B4 (de) * 2005-06-02 2013-11-28 Daimler Ag Doppelkupplungsgetriebe
DE602005009871D1 (de) 2005-04-04 2008-10-30 Oerlikon Graziano Spa Siebenganggetriebe für ein doppelkupplungsgetriebe eines kraftfahrzeugs
EP1714816B1 (de) 2005-04-19 2008-04-09 Getrag Ford Transmissions GmbH Schaltgetriebe
FR2893690B1 (fr) * 2005-11-22 2009-05-15 Renault Sas Boite de vitesses a deux rapports joints.
FR2896287B1 (fr) * 2006-01-18 2009-08-21 Pascal Thery Double embrayage pour transmission automobile
FR2897409B1 (fr) 2006-02-14 2009-02-06 Renault Sas Boite de vitesse compartimentee.
DE102006016059B4 (de) * 2006-04-04 2008-04-03 Getrag-Ford Transmissions Gmbh Kurzbauendes Mehrgang-Schaltgetriebe
DE102006022183B4 (de) * 2006-05-12 2015-04-09 Daimler Ag Doppelkupplungsgetriebe
DE112007003802B3 (de) * 2006-10-13 2018-09-13 Ricardo Uk Ltd. Kupplungsanordnung mit einem Wärmeübertragungsmedium zum Kühlen einer Antriebsplatte
EP1930626B1 (en) * 2006-12-04 2010-01-20 C.R.F. Societa Consortile per Azioni A gearbox with six or more forward gears for single-clutch or twin-clutch motor-vehicle transmission
ATE554311T1 (de) * 2008-05-03 2012-05-15 Gm Global Tech Operations Inc Getriebe für ein kraftfahrzeug
DE102010037451A1 (de) * 2010-09-10 2012-03-15 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Antriebssystem für ein Kraftfahrzeug und Kraftfahrzeug mit einem derartigen Antriebssystem
EP3252332B1 (en) 2016-06-03 2020-02-26 FCA Italy S.p.A. Motor-vehicle transmission with a double clutch coupling device
JP7322647B2 (ja) 2019-10-01 2023-08-08 スズキ株式会社 車両用駆動装置

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3037990A1 (de) 1980-10-08 1982-05-13 Volkswagenwerk Ag, 3180 Wolfsburg Zahnraedergetriebe
JPS58639A (ja) 1981-06-23 1983-01-05 Honda Motor Co Ltd クラツチのレリ−ズ装置
JPS59197625A (ja) * 1983-04-25 1984-11-09 Suzuki Motor Co Ltd 自動2輪車のクラツチ操作装置
US4790418A (en) * 1987-04-30 1988-12-13 Ford Motor Company Transmission clutch loop transfer control
DE3907030C2 (de) * 1988-03-12 2001-08-16 Volkswagen Ag Antriebsanordnung für ein Kraftfahrzeug
DE19923185A1 (de) * 1999-05-20 2000-12-07 Daimler Chrysler Ag Zahnräderwechselgetriebe mit zwei im Kraftfluß parallel zueinander angeordneten Teilgetrieben
EP1077336B1 (de) 1999-07-05 2002-03-20 Ford Global Technologies, Inc., A subsidiary of Ford Motor Company Getriebekonzept für ein 6-Gang-Vorgelege-Wechselgetriebe für Kraftfahrzeuge
EP1067312B1 (de) * 1999-07-05 2001-12-12 Ford Global Technologies, Inc., A subsidiary of Ford Motor Company 6-Gang-Schaltgetriebe für Kraftfahrzeuge
DE10012808A1 (de) 2000-03-16 2001-09-20 Mannesmann Sachs Ag Doppelkupplungsanordnung

Also Published As

Publication number Publication date
DE60236479D1 (de) 2010-07-08
EP1245863B1 (en) 2010-05-26
EP1653106A1 (en) 2006-05-03
EP1245863A3 (en) 2005-09-14
ATE469315T1 (de) 2010-06-15
EP1653106B1 (en) 2018-11-14
ITTO20010284A0 (it) 2001-03-27
EP1245863A2 (en) 2002-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20010284A1 (it) Cambio di velocita' per autoveicoli.
ITRE960021A1 (it) Cambio di velocita' sotto carico a doppia frizionecambio di velocita' sotto carico a doppia frizione per frizione per trattori agricoli con o senza f per frizione per trattori agricoli con o senza frizione motore rizione motore
JP2007534899A (ja) 自動車用デュアルクラッチトランスミッション
JP2008298223A (ja) 変速機
JP5634606B2 (ja) 7速トランスミッションおよびこれを具備する自動車
EP2036758B1 (en) Transmission and vehicle having transversely mounted transmission and engine arranged in axial direction thereof
CN110234910B (zh) 用于车辆的变速箱
US3350960A (en) Power transmission system
EP1120587B1 (en) Automobile transmission
JPS63145847A (ja) 自動変速機
EP2036759B1 (en) Transmission and vehicle having transversely mounted transmission and engine arranged in axial direction thereof
ITTO20070260A1 (it) Dispositivo di presa di forza per un veicolo agricolo, in particolare un trattore
JP2009138821A (ja) 車両用変速機の潤滑構造
KR101390339B1 (ko) 듀얼클러치 변속장치
WO2008115133A1 (en) Gear box for motor vehicles and motor vehicle comprising said gear box
US9964185B2 (en) Automatic transmission
US5199316A (en) Fully-synchronized multiple speed manual transmission for motor vehicles
ITTO20010285A1 (it) Cambio di velocita' per autoveicoli.
JP2006097743A (ja) トラクタの変速装置
JP3505776B2 (ja) 変速機
JP5094104B2 (ja) トラクタの動力伝達装置
ITMI990557A1 (it) Cambio longitudinale in particolare per mtocicli
JPS629138Y2 (it)
JP2004308911A (ja) 自動多段変速機
RU2025301C1 (ru) Трансмиссия транспортного средства