ITRM930197A1 - Dispositivo di fissaggio di un volano sull'albero a gomiti di un motore a combustione interna e suo volano. - Google Patents

Dispositivo di fissaggio di un volano sull'albero a gomiti di un motore a combustione interna e suo volano. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930197A1
ITRM930197A1 IT000197A ITRM930197A ITRM930197A1 IT RM930197 A1 ITRM930197 A1 IT RM930197A1 IT 000197 A IT000197 A IT 000197A IT RM930197 A ITRM930197 A IT RM930197A IT RM930197 A1 ITRM930197 A1 IT RM930197A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flywheel
crankshaft
axial
elastic
screw
Prior art date
Application number
IT000197A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Villata
Original Assignee
Valeo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valeo filed Critical Valeo
Publication of ITRM930197A0 publication Critical patent/ITRM930197A0/it
Publication of ITRM930197A1 publication Critical patent/ITRM930197A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261436B publication Critical patent/IT1261436B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D13/00Friction clutches
    • F16D13/22Friction clutches with axially-movable clutching members
    • F16D13/38Friction clutches with axially-movable clutching members with flat clutching surfaces, e.g. discs
    • F16D13/46Friction clutches with axially-movable clutching members with flat clutching surfaces, e.g. discs in which two axially-movable members, of which one is attached to the driving side and the other to the driven side, are pressed from one side towards an axially-located member
    • F16D13/48Friction clutches with axially-movable clutching members with flat clutching surfaces, e.g. discs in which two axially-movable members, of which one is attached to the driving side and the other to the driven side, are pressed from one side towards an axially-located member with means for increasing the effective force between the actuating sleeve or equivalent member and the pressure member
    • F16D13/50Friction clutches with axially-movable clutching members with flat clutching surfaces, e.g. discs in which two axially-movable members, of which one is attached to the driving side and the other to the driven side, are pressed from one side towards an axially-located member with means for increasing the effective force between the actuating sleeve or equivalent member and the pressure member in which the clutching pressure is produced by springs only
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/30Flywheels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/06Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for attachment of a member on a shaft or on a shaft-end
    • F16D1/08Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for attachment of a member on a shaft or on a shaft-end with clamping hub; with hub and longitudinal key
    • F16D1/0876Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for attachment of a member on a shaft or on a shaft-end with clamping hub; with hub and longitudinal key with axial keys and no other radial clamping
    • F16D1/0882Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for attachment of a member on a shaft or on a shaft-end with clamping hub; with hub and longitudinal key with axial keys and no other radial clamping the key being axially tapered and tightening when loaded axially
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D13/00Friction clutches
    • F16D13/58Details
    • F16D13/70Pressure members, e.g. pressure plates, for clutch-plates or lamellae; Guiding arrangements for pressure members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/30Flywheels
    • F16F15/315Flywheels characterised by their supporting arrangement, e.g. mountings, cages, securing inertia member to shaft
    • F16F15/3153Securing inertia members to the shafts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Shafts, Cranks, Connecting Bars, And Related Bearings (AREA)
  • Ignition Installations For Internal Combustion Engines (AREA)

Description

TITOLO
"DISPOSITIVO DI FISSAGGIO DI UN VOLANO SULL'ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA E SUO VOLANO"
L'invenzione riguarda un dispositivo di fissaggio di un volano (3) sull'albero a gomiti (1) di un motore a combustione interna per mezzo di una vite centrale (2) penetrante in una cavit? filettata (12) dell'albero a gomiti (1) con intervento di mezzi di collegamento in rotazione interposti tra detto albero a gomiti (1) e detto volano (3). I mezzi di collegamento comprendono assialmente almeno una coppiglia (50) di forma troncoconica, portata in maniera trapassante dal volano (3), che penetra in un alloggiamento complementare (62) portato dall'albero a gomiti (1), detta coppiglia essendo sottoposta all'azione di mezzi elastici ad azione assiale (40) che poggiano su uno degli elementi volano (3) -vite centrale (2) per azione su detta coppiglia.
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "DISPOSITIVO DI FISSAGGIO DI UN VOLANO SULL'ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA E SUO VOLANO "
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in maniera generale un dispositivo di fissaggio di un volano sull'albero a gomiti di un motore a combustione interna per mezzo di una vite centrale che penetra in una cavit? filettata dell'albero a gomiti. Essa riguarda pure il volano di un tale dispositivo.
Un tale dispositivo ? descritto nel documento FR-A-2 526 104. In questo, la vite di fissaggio pu? essere vantaggiosamente presente in anticipo sull'innesto da fissare, detto innesto costituendo un modulo di innesto comprendente il volano, chiamato anche piastra di reazione.
Cos?, nessun errore pu? intervenire sulla scelta della vite di fissaggio e la sola operazione da realizzare ? quella consistente nel presentare un attrezzo atto ad intervenire su questa vite per la sua applicazione.
In breve, il costo della messa a posto di un innesto all'estremit? dell'albero di un motore presso un costruttore di autoveicoli si trova vantaggiosamente reso minimo, l'equilibratura dinamica dell'innesto venendo assicurata dal fabbricante dell'innesto, in modo che le operazioni da effettuare presso il costruttore si trovano vantaggiosamente ridotte in proporzione.
In questo documento, il fissaggio si effettua mediante il serraggio a limite elastico dei filetti della vite di fissaggio, grazie all'appoggio diretto della testa spallata di detta vite sulla piastra di reazione.
Cosi viene assicurata una buona forza di serraggio senza che vi sia normalmente bisogno di mettere in opera un qualsiasi dispositivo di bloccaggio di dado.
In variante, si possono prevedere mezzi di collegamento in rotazione tra il volano e l'albero a gomiti, detti mezzi consistendo in un incollamento.
In questo documento ? stata anche prevista una disposizione con un perno di orientamento, la coppia trasmessa dall'albero conduttore all'innesto transitando mediante la vite di fissaggio con l'esclusione del perno di orientamento.
Ne risulta che la soluzione con incollamento rende difficile un montaggio ulteriore.
Nel documento DE-A-40 13 298, ? stata anche prevista una disposizione con mezzi di orientamento o di precentraggio consistenti in una coppiglia cilindrica di centraggio. In questo documento, la coppia trasmessa dall'albero a gomiti all'innesto non transita per detta coppiglia di centraggio, essendo previste dentature complementari 10 per fare ci? sulla piastra di reazione 3 e sull'albero a gomiti 1, come mostrato nella figura 2.
In pratica, le dentature sono di orientamento radiale e la dentatura della piastra di reazione 3 ? applicata su questa tramite rivetti 19. Queste dentature costituiscono mezzi di collegamento in rotazione che intervengono tra il volano e l'albero a gomiti.
A priori, queste dentature risultano pi? favorevoli di un incollamento.
Tuttavia questa disposizione non d? interamente soddisfazione poich?, per facilitare il montaggio, pu? essere desiderabile far apparire un gioco a livello delle dentature. Questo gioco si amplifica nel tempo e diviene nefasto, in particolare per la trasmissione di coppia.
Queste dentature necessitano quindi di una certa precisione in materia di fabbricazione per un montaggio senza gioco. Ci? crea ugualmente difficolt? poich? si possono avere leggeri difetti, in particolare inceppamenti tra le dentature suscettibili di comportare fenomeni di squilibrio e uno svergolamento del complesso del modulo, in particolare del volano, con comparsa di vibrazioni.
La tenuta meccanica del doppio volano non ? quindi cos? perfetta come desiderato.
La presente invenzione ha lo scopo di creare, in maniera semplice ed economica nuovi mezzi di collegamento in rotazione che intervengono tra il volano e l'albero a gomiti e che rimediano a questi inconvenienti .
Secondo l'invenzione, un dispositivo del tipo su indicato ? caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento in rotazione comprendono assialmente almeno una coppiglia di forma troncoconica, portata in maniera passante dal volano, che penetra in un alloggiamento complementare portato dall'albero a gomiti, e dal fatto che detta coppiglia ? sottoposta all'azione di mezzi elastici ad azione assiale che poggiano su uno degli elementi volano-vite centrale, per azione su detta coppiglia.
Grazie all'invenzione, ? reso possibile uno smontaggio del volano e si ottiene una buona trasmissione di coppia e ci? in maniera semplice ed economica, con un ricupero automatico dei giochi grazie ai mezzi elastici e alla forma troncoconica della coppiglia.
I fenomeni di svergolamento e di squilibrio vengono quindi resi minimi.
Inoltre l'alloggiamento dell'albero a gomiti ? di fabbricazione pi? semplice della dentatura della tecnica antecedente.
Questa disposizione facilita un montaggio automatico poich? all'atto dell'accoppiamento del volano con l'albero a gomiti, la coppiglia, in combinazione con i mezzi elastici secondo l'invenzione, trover? la sua posizione ideale in ragione della sua forma troncoconica. Questa coppiglia costituisce quindi mezzi di precentraggio .
I mezzi elastici possono appartenere almeno in parte alla coppiglia o in variante essere distinti da questa.
I mezzi elastici possono consistere in lamine incurvate fissate mediante ribaditura al volano o vantaggiosamente in una rondella elastica ondulata di tipo Belleville che circonda un bordo anulare di orientamento assiale, che presenta il volano in corrispondenza del suo perimetro interno.
Grazie a detto bordo, viene formata in qualche modo una gabbia per il montaggio di detta rondella, la testa della vite di fissaggio poggiando su detto bordo per il serraggio assiale del volano a contatto con l'albero a gomiti.
La rondella elastica pu? poggiare cos? sulla testa della vite di fissaggio. Ma vantaggiosamente essa poggia su una spalla portata da detto bordo.
Cos? prima del fissaggio del volano, la coppiglia viene sottoposta all'azione dei mezzi elastici, in modo che il montaggio venga ancora semplificato. Si ottiene cos? un migliore precentraggio ed il numero di elementi in movimento viene ridotto prima del fissaggio del volano.
La coppiglia pu? essere piena o fessurata. In quest'ultimo caso, la coppiglia ? elastica e la sua elasticit? radiale dovuta alla fessura comporta automaticamente una elasticit? assiale che permette un buon accostamento del volano con l'albero a gomiti, come nelle soluzioni con mezzi elastici distinti dalla coppiglia. Essa pu? essere anche in due semigusci con una coppiglia piena, formante un cuneo, impegnata tra i due semigusci.
In qualsiasi caso, la soluzione secondo l'invenzione ? semplice, in particolare dal punto di vista della lavorazione e robusta.
La descrizione seguente illustra l'invenzione con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 ? una vista in sezione assiale di un modulo di innesto secondo il documento FR-A-2 526 105;
- la figura 2 ? una semivista in sezione assiale di un modulo di innesto secondo il documento DE-A-40 13 298; e
-le figure da 3 a 9 sono viste parziali che mostrano la parte centrale del complesso del volano con l'albero a gomiti, detto complesso comprendendo coppiglie troncoconiche secondo l'invenzione.
Nelle figure illustrate, si tratta di assemblare un volano 3 sull'albero a gomiti 1 di un motore a combustione interna per mezzo di una vite centrale 2 che penetra in una cavit? filettata dell'albero a gomiti.
Qui il volano 3 forma la piastra di reazione di un innesto per autoveicolo. Esso pu? essere in due parti, come nel documento FR-A-2 526 104.
Cme ? noto, un innesto (figure 1 e 2) comprende almeno, in successione assiale,un volano o piastra di reazione 3, un disco di frizione 4, una piastra di pressione 5, un coperchio 6, mezzi elastici ad azione assiale 7; tutti questi elementi essendo qui di forma anulare.
Il volano 3 ? destinato a venire reso solidale, nella maniera descritta in appresso, ad un albero conduttore qui l'albero a gomiti 1 del motore a combustione interna.
Il disco di frizione ? destinato a venire reso solidale in rotazione con un albero condotto 8, qui l'albero d'entrata della scatola del cambio..
La piastra di pressione 5 ? solidale in rotazione con la piastra di reazione 3 essendo montata mobile assialmente rispetto a questa.
Il coperchio 6 ? solidale in rotazione con la piastra di reazione 3 ed ? collegato assialmente a questa .
I mezzi elastici 7 poggiano sul coperchio 6 e sollecitano la piastra di pressione 5 verso la piastra di reazione 3 per il serraggio assiale del disco di frizione 4 tra le due piastre 3, 5.
Nella figura 1, i mezzi elastici 7 consistono in un diaframma, che poggia mediante il perimetro interno della sua rondella Belleville su una nervatura anulare frazionata 5a della piastra di pressione 5 e mediante il perimetro esterno della sua rondella Belleville su un anello elastico 6a del coperchio.
L'innesto ? cos? del tipo tirato ed un cuscinetto reggispinta di disinnesto della frizione 7a ? inserito nell'apertura centrale del diaframma. Questo cuscinetto 7a tirando sulla estremit? dei diti del diaframma allenta lo sforzo esercitato normalmente dal diaframma 7 tra l'anello elastico 6a e la nervatura 5a, con di conseguenza la liberazione del disco di frizione ed il disimpegno dell'innesto per cambiare marcia.
Ben inteso l'innesto pu? essere del tipo spinto e in questo caso il diaframma ? montato in maniera girevole, rispetto al coperchio, tra un appoggio primario portato da detto coperchio ed un appoggio secondario, per esempio una corona-anello elastico, portato da alette assiali sporgenti dal coperchio e attraversanti il diaframma grazie ad orifizi allargati che questo presenta all'estremit? esterna di fessure che separano due a due questi diti .
Per disimpegnare l'innesto, ? necessario in questo caso agire spingendo sull'estremit? dei diti del diaframma.
La piastra di pressione 5 presenta tre alette 5b sporgenti radialmente in corrispondenza del suo perimetro interno. A queste alette sono fissate in maniera usuale linguette tangenziali, non rappresentate, che sono ancorate su patte 6d del coperchio 6. Le linguette assicurano il trascinamento in rotazione della piastra S con mobilit? assiale rispetto al coperchio 6 e quindi al volano 3.
Il coperchio 6 si innesta sul volano mediante un mantello 6b, 6c, formante una recinzione. Zone di detto mantello sono aggraffate sul volano.
Nella figura 1, si tratta di alette ribattute sulla faccia esterna del volano 3.
Per ulteriori precisazioni, ci si riferir? al documento FR-A-2 526 105.
Si ricorder? che viene formato un modulo di innesto comprendente, in maniera unitaria, gli elementi 2, 3, 4, 5, 6, 7 che vengono fissati, mediante la vite centrale 2 sull'albero a gomiti 1. Questa vite ? prigioniera assialmente con gioco tra il volano 3 ed il disco 4 prima del montaggio sull'albero a gomiti.
In variante, il coperchio 6 pu? venire applicato mediante viti, in maniera nota in s?, sul volano 3, l'asse di una di tali viti essendo rappresentato nella figura 2.
Il complesso di elementi 5, 6, 7 pu? costituire un complesso unitario chiamato meccanismo di innesto, che viene applicato sul volano 3 dopo la messa a posto del disco di frizione .
In questo caso, la corona di avviamento pu? essere solidale non con il coperchio 6 come nella figura 1 ma con il volano 3 (figura 2).
Ben inteso come descr?tto nel documento FR-A-2 526 104, si pu? prevedere pure un traguardo d'accensione .
Nella figura 1, la trasmissione della coppia dell'albero a gomiti al volano ha luogo mediante serraggio assiale del volano 3 tra la testa della vite 2 e l'estremit? libera dell'albero a gomiti 1.
Secondo l'invenzione, la trasmissione di coppia viene realizzata tramite mezzi di collegamento in rotazione specif ici che intervengono tra l ' albero a gomiti 1 ed il volano 3.
Secondo l'invenzione, questi mezzi di collegamento in rotazione comprendono assialmente almeno una coppiglia 50, 150, 250, 350 di forma troncoconica portata in maniera passante dal volano 3, che penetra in un alloggiamento complementare 62 portato dall'albero a gomiti 1, e dal fatto che detta coppiglia ? sottoposta all'azione di mezzi elastici ad azione assiale 40, 140 che poggiano su uno degli elementi volano 3 - vite centrale 2 per l'azione su detta coppiglia.
Nella figura 3 la coppiglia 50 ? di forma piena e attraversa un passaggio 61 di orientamento assiale e di forma troncoconica complementare ricavato nel volano 3. Il perimetro interno del volano 3 ? conformato a flangia di fissaggio con una faccia anteriore o faccia esterna destinata a venire in contatto con l'albero a gomiti 1.
Questo volano 3 presenta a sporgenza assiale, sulla sua faccia anteriore, un anello 32. Questo anello ? destinato ad impegnarsi su una superficie cilindrica di guida 15 formata sull'albero a gomiti 1 .
Cos?, l'anello 32, a perimetro esterno smussato, permette un precentraggio del volano 3 rispetto all'albero a gomiti 1.
L'alloggiamento complementare 62 ricavato nell'albero a gomiti ? di orientamento assiale e di forma troncoconica. In seguito al montaggio questo alloggiamento 62 ? allineato assialmente con detto passaggio 61.
I mezzi elastici ad azione assiale sono qui distinti dalle coppiglie e consistono in una rondella elastica 40 di tipo Belleville che poggia, dopo montaggio, sulla testa 21 della vite 2 e sulla testa, vantaggiosamente arrotondata, della coppiglia 50.
Per far ci?, il volano 3 presenta sul suo perimetro interno un bordo anulare 31, d'orientamento assiale, eventualmente frazionato.
Questo bordo 31, estendentesi dalla faccia dorsale del volano 3, ? rivolto verso la testa 21 della vite 2 per cooperare con questa e quindi dal lato opposto all'albero a gomiti 1.
Grazie a questo bordo, ? reso possibile un serraggio del volano 3 tra la testa 21 e l'albero a gomiti 1. E' formata inoltre una gabbia delimitata dalla testa 21, il bordo 31 ed il volano 3, per il montaggio della rondella Belleville 40. Questa rondella 40 circonda il bordo essendo precentrata da questo.
La vite 2 ? centralmente cava e porta alla sua estremit? anteriore un cuscinetto 14, come un cuscinetto a rotolamento, calettato assialmente su detta vite tramite una spalla di questa ed un fermaglio circolare 13 applicato nel foro interno della vite. Questo cuscinetto 14 ? destinato a supportare l'estremit? anteriore dell'albero 8 di entrata della scatola del cambio.
Il foro interno della vite 2 comprende una parte esagonale 22 per la cooperazione con una chiave complementare o una testa complementare di un robot che permette l'avvitamento della vite 2 nell'albero a gomiti 1 munito per far ci? di una cavit? di ricezione 12 per il gambo filettato esternamente della vite 2, detta cavit? 12 presentando a questo scopo una parte filettata complementare .
Il montaggio del modulo di innesto viene fatto mediante accostamento relativo di questo modulo rispetto all'albero a gomiti ed avvitamento; la coppiglia 50 penetrando sotto l'azione della rondella 40 naturalmente nell'alloggiamento 62 in ragione della sua forma troncoconica.
Si noter? che l'anello 32 permette un precentraggio del volano 3 sulla superficie 15, detto precentraggio facilitando l'avvitamento. Per altro, prima del fissaggio del volano, la coppiglia 50 non pu? sfuggire poich? essa ? pi? lunga dello spessore del perimetro interno del volano..
Assialmente in un senso essa non pu? sfuggire per il fatto che essa attraversa il passaggio 61, mentre nell'altro senso essa va a battere sul disco di frizione 4. E' la stessa cosa per la vite 2 e la rondella 40 che sono prigioniere assialmente tra il volano 3 e il disco 4.
In questo esempio di realizzazione, ? prevista una moltiplicit? di coppiglie quindi di passaggi 61 e di alloggiamenti 62. Queste coppiglie sono situate su una stessa circonferenza. Per facilitare un orientamento del volano 3 rispetto all'albero a gomiti 1, si pu? sfalsare circonferenzialmente una coppiglia rispetto ad un'altra.
Cos? le coppiglie sono ripartite regolarmente circonferenzialmente ad eccezione di una tra esse. Ben inteso, si possono ripartire regolarmente circonferenzialmente le coppiglie e fare un orientamento differenziando la dimensione di una tra esse rispetto alle altre.
Dopo il montaggio, l'asse della vite 2 coincide con l'albero a gomiti 1 ed il volano 3. L'avvitamento venendo effettuato come nel su menzionato documento FR-A-2 526 104 tramite un attrezzo che attraversa centralmente il mozzo 4c (figura 1) del disco di frizione 4.
Ben intenso, come visibile nella figura 4, la coppiglia 150 pu? essere fessurata. In questo caso, la coppiglia ? elastica e appartiene ai mezzi elastici ad azione assiale secondo l'invenzione. La fessura permette una elasticit? radiale della coppiglia 150 comportante, per il fatto della conicit? di questa, una elasticit? assiale. In questo caso, l'elasticit? radiale ? favorevole poich? essa facilita il montaggio delle coppiglie, che troveranno automaticamente la posizione voluta. Inoltre l'elasticit? assiale, come precedentemente, ? favorevole ad un buon accostamento del volano 3 all'albero a gomiti 1.
I mezzi elastici comprendono inoltre la rondella Belleville 40. Per limitare i movimenti della rondella Belleville 40 e delle coppiglie 150 ? prevista vantaggiosamente una spalla 41 sul bordo anulare del volano 3. Questo bordo porta qui il riferimento 131 ed ? prolungato rispetto al bordo della figura 3.
Pu? trattarsi per esempio di un fermaglio circolare 41 impegnato in una scanalatura di detto bordo assiale 131. In variante si potr? montare un anello mediante aggraffatura sul bordo anulare 131.
In variante la spalla anulare pu? essere in un sol pezzo con il bordo e consistere in un anello spaccato per il montaggio a baionetta di alette estendentisi dal perimetro interno di una rondella Belleville o ondulata.
Cos? prima del fissaggio del volano la coppiglia 150 viene impegnata nel suo passaggio 61 sotto l'azione della rondella 40 e viene formato un complesso imperdibile 150, 40,3.
All'atto del montaggio queste coppiglie 150 permettono un precentraggio del volano rispetto all'albero a gomiti 1. L'anello 32 potendo venire eliminato .
Ben inteso, come visibile nella figura 5, la coppiglia troncoconica 350 pu? essere in due semigusci con una coppiglia piena 250 di forma troncoconica che penetra nel foro interno di forma troncoconica delimitato dai due semigusci.
In questo caso, la rondella Belleville 40 poggia sulla testa della coppiglia 250 e un precentraggio viene ottenuto come nella figura 4.
In variante i mezzi elastici possono consistere in lamine elastiche incurvate 140 ad azione assiale portate per fissaggio dal volano 3. Il fissaggio viene qui realizzato mediante rivetti 100, dette lamine estendendosi radialmente al di sopra della coppiglia 150 fessurata o in variante piena, essendo associate ciascuna ad una coppiglia.
Come visibile in trattini in questa figura, la lamina 140 pu? venire prolungata in corrispondenza del suo perimetro interno per formare un gancio ed imprigionare la testa 21 della vite prima del montaggio. In questa figura, la vite 2 ? piena essendo munita di una parte centrale cava 23 di forma esagonale per cooperare con l'attrezzo di avvitamento .
Si rilever? che in tutti i casi, le coppiglie sono mobili assialmente e che il carico dei mezzi elastici dipende dalle applicazioni. Ci? vale anche per il numero delle coppiglie.
In tutti i casi i mezzi elastici poggiano, a livello della faccia dorsale del volano 3, sulla testa della coppiglia, sia direttamente, sia indirettamente tramite un angolo, la coppiglia essendo dimensionata di conseguenza.
Ben inteso (figura 7) i mezzi elastici 40, 140 possono venire eliminati, l'elasticit? assiale provenendo dalla sola coppiglia 150 fessurata. Per far ci?, la vite 2 presenta una testa 121 prolungata per cooperare direttamente con l'estremit? della coppiglia 150.
Questa testa 121 ? incavata in corrispondenza del suo perimetro esterno per cooperare a gioco con un fermaglio circolare 141 portato da un bordo 132, di orientamento assiale, solidale con la faccia dorsale del volano 3 e circondante con gioco la testa 121.
Viene cos? formato prima del montaggio un complesso imperdibile vite 2 - volano 3 -coppiglia 150, la testa 121 essendo calettata assialmente in un senso mediante il perimetro interno del volano 3 e nell'altro senso mediante il fermaglio circolare 141.
Anche l? si beneficia di un buon accostamento della faccia anteriore del volano 3 all'albero a gomiti, poich? la vite 2 schiaccer? la coppiglia 150 facendola penetrare nei suoi alloggiamenti 61, 62 .
In variante (figura 8), i mezzi elastici possono consistere in una semplice rondella 240. Questa rondella ? ammessa a venire imprigionata assialmente tra la testa 21 della vite 2 ed il volano 3. Essa coopera con la coppiglia 50 che, inizialmente, sporge assialmente rispetto alla faccia dorsale del volano 3.
All'atto del montaggio, questa rondella 240 viene deformata come visibile nella figura 8, di modo che questa esercita una azione assiale sulla coppiglia 50.
Ben inteso, la testa 221 della vite 2 (figura 9 ) pu? essere munita di un bordo di orientamento assiale, per stringere la rondella elastica 340.
Come nella figura 8, questa rondella 340 ? stretta tra la testa 221 ed il volano 3, venendo deformata assialmente dalla coppiglia 50 sporgente. Questa rondella 340 presenta sul suo perimetro esterno alette che permettono un montaggio mediante accoppiamento a scatto sul volano 3 presentante un bordo 132 di orientamento assiale, come nella figura 7, con una spalla 241 solidale con detto volano 3.
Cos?, prima del montaggio la rondella 340 viene imprigionata assialmente con gioco tra il volano 3 e detta spalla 241, in maniera da formare un complesso imperdibile volano 3-coppiglia 50-rondella 340.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fissaggio di un volano (3) sull'albero a gomiti (1) di un motore a combustione interna per mezzo di una vite centrale (2) che penetra in una cavit? filettata (12) dell'albero a gomiti (1) con intervento di mezzi di collegamento in rotazione interposti tra detto albero a gomiti (1) e detto volano (3), caratterizzato dal fatto che i mezzi di collegamento in rotazione comprendono assialmente almeno una coppiglia (50, 150, 250, 350) di forma troncoconica, portata in maniera passante dal volano (3), che penetra in un alloggiamento complementare (62) portato dall'albero a gomiti (1), e dal fatto che detta coppiglia ? sottoposta all'azione di mezzi elastici ad azione assiale (40, 140, 240, 340, 150) che poggiano su uno degli elementi volano 3 - vite centrale (2) per una azione su detta coppiglia.
  2. 2. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici ad azione assiale (140) sono almeno in parte distinti dalle coppiglie (50, 150, 250, 350) e sono fissati sul volano (3).
  3. 3. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (140) consistono in una lamina elastica associata alla coppiglia (150) ? fissata mediante ribaditura sul volano (3) radialmente al di l? della coppiglia (150), e dal fatto che detta lamina elastica agisce sulla testa di detta coppiglia (150).
  4. 4. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici ad azione assiale (40, 340) sono almeno in parte distinti da dette coppiglie (50, 150, 250, 350) e sono installati tramite un bordo anulare di orientamento assiale (31, 131, 132) che presenta il volano (3).
  5. 5. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto bordo (31, 131) ? atto a cooperare con la testa (21) della vite (2), per il serraggio del volano (3) tra detta testa (21) e l'albero a gomiti (1)?
  6. 6. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che l'elemento elastico ad azione assiale (40) consiste in una rondella elastica atta a cooperare dopo fissaggio con la testa (21) della vite (2).
  7. 7. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 4 oppure 5, caratterizzato dal fatto che l'elemento elastico ad azione assiale (40) consiste in una rondella elastica atta a cooperare con una spalla (41) portata da detto bordo assiale (31).
  8. 8 . Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 , caratterizzato dal fatto che i mezzi elastici ad azione assiale ( 150 ) appartengono almeno in parte alla coppiglia , che ? fessurata a questo scopo .
  9. 9 . Volano di innesto , caratterizzato dal fatto che esso comprende una coppiglia ( 50 , 150 , 250 , 350) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
  10. 10. Volano di innesto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che esso appartiene ad un modulo unitario di innesto comprendente una vite centrale di fissaggio (2) e in successione assiale, il volano (3), un disco di frizione (4), una piastra di pressione (5), un coperchio (6) e mezzi elastici ad azione assiale, e dal fatto che detto modulo unitario comprende mezzi elastici ad azione assiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7
ITRM930197A 1992-03-31 1993-03-29 Dispositivo di fissaggio di un volano sull'albero a gomiti di un motore a combustione interna e suo volano. IT1261436B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9203888A FR2689192B1 (fr) 1992-03-31 1992-03-31 Dispositif de fixation d'un volant sur le vilebrequin d'un moteur a combustion interne et son volant.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930197A0 ITRM930197A0 (it) 1993-03-29
ITRM930197A1 true ITRM930197A1 (it) 1994-09-29
IT1261436B IT1261436B (it) 1996-05-23

Family

ID=9428291

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930197A IT1261436B (it) 1992-03-31 1993-03-29 Dispositivo di fissaggio di un volano sull'albero a gomiti di un motore a combustione interna e suo volano.

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JPH0642590A (it)
KR (1) KR100281772B1 (it)
DE (1) DE4309521C2 (it)
FR (1) FR2689192B1 (it)
IT (1) IT1261436B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4309871A1 (de) * 1993-03-26 1994-09-29 Fichtel & Sachs Ag Anordnung zur Befestigung einer Kupplung an einer Kurbelwelle
GB2296958B (en) * 1993-03-26 1997-10-08 Fichtel & Sachs Ag Means for attaching a clutch assembly to a crankshaft
ES2109837B1 (es) * 1993-03-26 1998-08-01 Fichtel & Sachs Ag Disposicion para la sujecion de una unidad constructiva de embrague a un cigueñal.
DE4424479C2 (de) * 1994-07-12 1997-05-15 Fichtel & Sachs Ag Reibungskupplung
FR2756895B1 (fr) * 1996-12-06 1999-01-15 Renault Dispositif de positionnement d'un volant d'inertie de moteur a combustion interne
DE102007024788A1 (de) * 2007-02-08 2008-08-14 Borgwarner Inc., Auburn Hills Kupplungseinrichtung mit Befestigungsmittel zur Fixierung der Ausgangsnabe
US9065307B2 (en) 2012-08-03 2015-06-23 Kohler Co. Apparatus for facilitating attachment of fan and flywheel in an internal combustion engine
WO2015048966A2 (de) * 2013-10-01 2015-04-09 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verbindungseinrichtung für eine reibkupplung und einen drehschwingungsdämpfer
FR3017671B1 (fr) * 2014-02-20 2017-07-07 Valeo Embrayages Module d'amortissement vibratoire
FR3123399A1 (fr) * 2021-05-25 2022-12-02 Valeo Embrayages Ensemble amortisseur pour un dispositif de mobilité
FR3151638B1 (fr) * 2023-07-26 2025-08-01 Cie Engrenages Et Reducteurs Messian Durand Limiteur de couple, ensemble de transmission et utilisation correspondante

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1110958B (de) * 1959-07-03 1961-07-13 Orbis G M B H Sicherungsring
GB924326A (en) * 1961-04-17 1963-04-24 Moeller & Neumann Gmbh Improvements in driving key devices for rolling mills
FR2526104A1 (fr) * 1982-04-29 1983-11-04 Valeo Embrayage, notamment pour vehicule automobile, a vis de fixation centrale
DE4013298C2 (de) * 1990-04-26 1998-11-12 Mannesmann Sachs Ag Befestigung eines Schwungrades an der Kurbelwelle einer Brennkraftmaschine
DE4117580C2 (de) * 1990-05-31 2002-02-28 Luk Lamellen & Kupplungsbau Drehmomentübertragungseinrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
DE4309521C2 (de) 2002-02-14
DE4309521A1 (de) 1993-10-07
KR100281772B1 (ko) 2001-03-02
ITRM930197A0 (it) 1993-03-29
JPH0642590A (ja) 1994-02-15
FR2689192B1 (fr) 1994-05-27
IT1261436B (it) 1996-05-23
FR2689192A1 (fr) 1993-10-01
KR930020053A (ko) 1993-10-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4529075A (en) Clutch release bearing
KR920000583B1 (ko) 클러치 축 정렬도구
US4635779A (en) Clutch cover assembly
ITRM930197A1 (it) Dispositivo di fissaggio di un volano sull'albero a gomiti di un motore a combustione interna e suo volano.
US4650050A (en) Starting and coupling member
JPH0457897B2 (it)
US4637506A (en) Clutch release bearing and assembly tool for same
US8272489B2 (en) Multiple disc clutch
US4664241A (en) Clutch release bearing assembly
US20040079606A1 (en) Double clutch assembly
US6276505B1 (en) Multi-disk clutch
KR970062382A (ko) 무정지 자동조정 다이아프램 클러치
US5127505A (en) Clutch having a plurality of friction discs, especially for motor vehicles
US5407047A (en) Arrangement for securing a clutch to a crankshaft
KR100326784B1 (ko) 클러치기구
JPS6040823A (ja) クラツチカバ−組立体
JP2006250216A (ja) 自動変速機用ピストン
US5168974A (en) Clutch mechanism, in particular for a motor vehicle
JPS63145827A (ja) クラツチのレリ−ズベアリング機構
US4923044A (en) Clutch control device, especially for automotive vehicles
KR102060340B1 (ko) 커플링 장치
US4660695A (en) Diaphragm spring holding structure for clutch cover assembly
US5651441A (en) Clutch module having a cover plate snap-fitted to the flywheel
US5586634A (en) Clutch mechanism, especially for a motor vehicle
US4809835A (en) Releaser snap connection for a pulled-type diaphragm spring clutch

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331