ITRM20120227A1 - Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni. - Google Patents

Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120227A1
ITRM20120227A1 IT000227A ITRM20120227A ITRM20120227A1 IT RM20120227 A1 ITRM20120227 A1 IT RM20120227A1 IT 000227 A IT000227 A IT 000227A IT RM20120227 A ITRM20120227 A IT RM20120227A IT RM20120227 A1 ITRM20120227 A1 IT RM20120227A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
thread
hole
fastening device
tip
Prior art date
Application number
IT000227A
Other languages
English (en)
Inventor
Monica GEMELLI
Original Assignee
Monica GEMELLI
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Monica GEMELLI filed Critical Monica GEMELLI
Priority to IT000227A priority Critical patent/ITRM20120227A1/it
Priority to PCT/IT2013/000142 priority patent/WO2013171778A2/en
Publication of ITRM20120227A1 publication Critical patent/ITRM20120227A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B97/00Hand sewing processes or apparatus for special work or not otherwise provided for
    • D05B97/10Hand sewing processes or apparatus for special work or not otherwise provided for for attaching buttons or fasteners

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mounting Components In General For Electric Apparatus (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni
La presente invenzione riguarda un dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare un dispositivo di fissaggio di bottoni.
Più dettagliatamente l'invenzione riguarda un dispositivo del tipo detto, idoneo a fissare tra loro due o più elementi, quali ad esempio due o più tessuti o altri materiali che possono essere forati e assicurati tra loro, ovvero uno o più tessuti o altri materiali che possono essere forati e assicurati ad altri oggetti precedentemente forati, quali puramente a titolo esemplificativo bottoni, ovvero più oggetti forati tra loro, in maniera rapida, resistente e esteticamente pregevole.
Com'è ben noto, un ago è un attrezzo utilizzato per cucire, di forma allungata ed appuntito ad una estremità. Sulla sua estremità opposta a quella su cui si trova la punta è presente un foro chiamato cruna, in cui si fa passare il filo. La funzione dell'ago è quella di costituire un elemento di trasporto del filo, in grado se necessario di forare i materiali da cucire.
A seconda dell'utilizzo cui è destinato,l'ago può essere costituito con materiali diversi e avere forme e dimensioni diverse. Ad esempio, gli aghi da cucito possono essere più o meno spessi a seconda del filo da infilare nella cruna (e quindi della dimensione della cruna) ovvero a seconda del tipo di materiale o tessuto da cucire, gli aghi da lana sono più grandi di quelli da cucito e spesso hanno una cruna allungata e una punta arrotondata, gli aghi per pelle hanno una sezione triangolare e ben affilata per riuscire a forare la pelle. Esistono anche i cosiddetti passanastro, aghi più grandi degli aghi da cucire, a volte appiattiti, per infilare un nastro o un elastico.
Uno dei problemi principali degli aghi consiste nella difficoltà di inserire il filo all'interno della cruna. Infatti, se da un lato sarebbe sufficiente realizzare aghi con cruna di dimensioni maggiori, dall'altro tali aghi, proprio a causa di queste dimensioni maggiorate, potrebbero danneggiare il tessuto all'atto di attraversarlo.
Un ulteriore problema è costituito dalla necessità di effettuare, nel corso dell'operazione di cucitura, differenti e laboriose procedure. Preliminarmente, infatti, vanno effettuati uno o più nodi all'altezza della parte terminale del filo di cotone per assicurarne l'ancoraggio alla stoffa. Successivamente, specificamente nel caso della cucitura dei bottoni, si presenta la necessità di passare e ripassare parecchie volte il filo nella stoffa e nei fori del bottone (circa otto volte) affinché il filo acquisti la resistenza necessaria a garantire la tenuta al bottone. È poi necessario provvedere, al termine della cucitura, al fissaggio dell'estremità del filo ancora libera per evitarne una rapida scucitura.
In settori diversi dal settore dell'abbigliamento, la necessità di fissare tra loro due oggetti è stata affrontata proponendo l'uso di fascette stringicavo (in inglese cable tie) costituite solitamente da una striscia di nylon lunga da 10 a 50 era, larga qualche millimetro, dentellata su di un lato, ad una estremità della quale è realizzato un sistema di blocco a cricchetto, costituito da un rettangolo contenente un dentino, nel quale si infila l'altra estremità, il dentino consentendo lo scorrimento della fascetta in un verso e impedendolo nel verso opposto, il dentino impegnandosi con la parte dentellata della striscia.
Questo tipo di soluzione, se da un lato è sicuramente di evidente praticità d'uso, dall'altro non sarebbe utilizzabile in tutti i casi in cui l'accoppiamento o il fissaggio debbano rispettare particolari esigenze estetiche, quali ad esempio quelle tipiche del settore dell'abbigliamento.
Alla luce di quanto sopra, appare evidente la necessità di poter disporre di un dispositivo di accoppiamento e fissaggio che consenta di usufruire dei vantaggi tipici della cucitura nel fissaggio di due o più elementi tra loro, quali ad esempio due o più tessuti o altri materiali che possono essere forati e assicurati tra loro, ovvero uno o più tessuti o altri materiali che possono essere forati e assicurati ad altri oggetti precedentemente forati, quali puramente a titolo esemplificativo bottoni, ovvero più oggetti forati tra loro, in maniera rapida e esteticamente pregevole .
In questo contesto viene ad inserirsi la soluzione secondo la presente invenzione, che si propone di fornire un dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare un dispositivo di fissaggio di bottoni, di forme e dimensioni tali da integrarsi esteticamente con i tessuti e le cuciture generalmente disponibili, senza alterarne l'aspetto esteriore e senza per questo dover rinunciare alla resistenza e affidabilità dell'accoppiamento o fissaggio risultante, costituendo per contro un sistema di accoppiamento particolarmente semplice, affidabile e rapidamente eseguibile da chiunque .
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare un dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare un dispositivo di fissaggio di bottoni, che permetta di superare i limiti delle soluzioni secondo la tecnologia nota e di ottenere i risultati tecnici precedentemente descritti.
Ulteriore scopo dell'invenzione è che detto dispositivo possa . essere realizzato con costi sostanzialmente contenuti.
Non ultimo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare un dispositivo di fissaggio di bottoni che sia sostanzialmente semplice, sicuro ed affidabile.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un dispositivo di accoppiamento e fissaggio costituito da un corpo filiforme flessibile, dotato ad una estremità di una punta rigida, atta a forare e ad essere impugnata come un ago, che fa parte di una porzione del dispositivo che sarà tagliata via al termine dell'operazione di fissaggio, e all'estremità opposta di un sistema di blocco, detto sistema di blocco essendo dotato di un foro di forma e dimensione tali da consentire il passaggio di detta punta e da consentire il passaggio con interferenza di detto corpo filiforme .
Preferibilmente, secondo la presente invenzione, detto dispositivo di accoppiamento e fissaggio è realizzato tutto con un unico materiale.
Inoltre, secondo l'invenzione, detto corpo filiforme e detto foro hanno la stessa forma e dimensione in sezione.
Preferibilmente, sempre secondo l'invenzione, detto sistema di blocco integra un dispositivo di taglio, più preferibilmente costituito da una porzione di detto dispositivo conformata come una lama, ancora più preferibilmente detta porzione di detto dispositivo conformata come una lama essendo collocata al vertice di un incavo conformato a V disposto sul bordo di detto foro .
Alternativamente, secondo la presente invenzione, le pareti di detto foro sono sfondate su un lato e angolate con punte convergenti tra loro sull'altro lato, oppure detto foro ha una forma asolata, di lunghezza superiore e di larghezza inferiore rispetto alle misure in sezione di detto corpo filiforme.
Preferibilmente, sempre secondo la presente invenzione, la superficie esterna di almeno una porzione di detto corpo filiforme è provvista di denti asimmetrici, con punte rivolte in direzione opposta a quella di detta punta ad una delle estremità del dispositivo .
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra un dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare un dispositivo di fissaggio di bottoni, secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione,
- la figura 2 mostra una fase di utilizzo del dispositivo della figura 1, durante il fissaggio di un bottone ad un tessuto,
- la figura 3 mostra una ulteriore fase di utilizzo del dispositivo della figura 1, durante il fissaggio di un bottone ad un tessuto,
- la figura 4 mostra la parte terminale di un dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare un dispositivo di fissaggio di bottoni, secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione, e
- la figura 5 mostra le due estremità e una porzione della parte centrale di un dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare un dispositivo di fissaggio di bottoni, secondo una variante di realizzazione della presente invenzione.
Facendo riferimento alla figura 1, il dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare un dispositivo di fissaggio di bottoni, secondo la presente invenzione è complessivamente indicato con il riferimento numerico 10 ed è costituito da un corpo filiforme 11, alle cui estremità sono presenti una punta 12 e un sistema di blocco 13 dotato di un passaggio 14 di dimensioni tali da consentire l'inserimento ed il passaggio con interferenza della punta 12 e del corpo filiforme 11 in una direzione, e da impedirne lo scorrimento in direzione opposta. Preferibilmente, il dispositivo di accoppiamento e fissaggio 10 secondo la presente invenzione è realizzato con un unico materiale, più preferibilmente plastica o materiale similare, trattato in modo da avere una maggiore durezza in corrispondenza della punta 12.
Le figure 2 e 3 mostrano due diverse fasi del fissaggio di un bottone ad un tessuto attraverso il dispositivo di accoppiamento e fissaggio secondo la presente invenzione.
In particolare, dopo aver forato un tessuto con la punta 12 del dispositivo 10, attraverso il foro ottenuto viene fatto passare il corpo filiforme 11 e sul lato 21A del tessuto la punta 12 e il corpo filiforme 11 del dispositivo 10 vengono fatti passare attraverso un bottone 20. Quindi, la punta 12 passa nuovamente attraverso il tessuto e viene fatta passare attraverso il sistema di blocco 13 del dispositivo 10, tirando il corpo filiforme 11 fintantoché il bottone non viene fissato al lato 21A del tessuto con la forza di serraggio desiderata.
A questo punto, sul lato 21B del tessuto il corpo filiforme 11 che fuoriesce dal sistema di blocco 13 viene tagliato con una forbice 22 o con un altro sistema di taglio e il fissaggio del bottone è completato. Un sistema alternativo di taglio, in una delle possibili forme di realizzazione del dispositivo in oggetto, è inserito nel sistema di blocco, con spessore leggermente maggiorato in modo da poter aprire un incavo con forma a V sul bordo del passaggio 14, al vertice interno di detto incavo essendo presente una porzione conformata come un piccolissima lama tagliente in materiale duro, in particolare lo stesso materiale del resto del dispositivo, più preferibilmente plastica o materiale similare, trattato in modo da avere una maggiore durezza in corrispondenza della lama, integrando in tal modo il sistema di taglio nel dispositivo e potendo fare a meno della necessità di forbici a portata di mano.
Differentemente dal tradizionale sistema con ago e filo, la soluzione proposta secondo la presente invenzione non richiede di inserire un filo di cucitura all'interno della cruna dell'ago, non necessita di realizzare nodi al termine del filo di cotone, non richiede di passare e ripassare il filo più volte tra i due materiali da accoppiare per poter acquisire resistenza e nemmeno di passarlo e ripassarlo da un lato, al termine dell'operazione, per poter fissare definitivamente la cucitura scongiurandone una rapida scucitura, con evidenti vantaggi di tempo e facilità di impiego .
Inoltre, differentemente dalle fascette stringicavo secondo la tecnica nota, la forma filiforme del corpo 11 del dispositivo secondo la presente invenzione è tale da confondersi con un qualsiasi filo integrandosi perfettamente anche nel caso di applicazione in sostituzione di un bottone scucito, tutti gli altri bottoni rimanendo gli stessi precedentemente cuciti con ago e filo. Sarà infatti sufficiente dotarsi di un numero sufficiente di dispositivi di accoppiamento e fissaggio 10 secondo la presente invenzione, di colore diverso, per mettersi in grado di scegliere di volta in volta quello del colore più rispondente alle necessità.
Un notevole vantaggio della forma filiforme è inoltre quello di non dovere necessariamente prestare attenzione al non ritorcere il corpo filiforme 11 del dispositivo di accoppiamento e fissaggio 10 secondo la presente invenzione durante l'utilizzo, sul corpo filiforme 11 non essendo previsto alcun lato preferenziale di inserimento.
Il sistema di blocco 13 può essere realizzato in vari modi, tutti compresi nell'ambito di protezione della presente invenzione. Il passaggio del corpo filiforme 11 attraverso il foro 14 deve in tutti i casi essere un passaggio consentito in un solo verso, in modo da impedire che il corpo filiforme 11 possa sfilarsi dal sistema di blocco 13. A seconda dell 'utilizzo finale cui il dispositivo di accoppiamento e fissaggio 10 secondo la presente invenzione è destinato, tale risultato può essere garantito in diversi modi, tali da impedire lo sfilamento in maniera più o meno severa.
Nella forma di realizzazione più semplice secondo la presente invenzione, il foro 14 ha la stessa forma in sezione del corpo filiforme 11, preferibilmente un cerchio, e le stesse dimensioni del corpo filiforme 11, l'inserimento di quest'ultimo nel foro 14 essendo consentito per il fatto che la punta 12 riesce ad inserirsi agevolmente nel foro e conduce con sé il corpo filiforme, tirandolo per vincere la resistenza all'avanzamento operata dalle pareti del foro 14.
Questa forma di realizzazione presenta il vantaggio che entrambi i lati di inserimento nel foro 14 del sistema di blocco 13 sono ugualmente utilizzabili, liberando 1'utilizzatore finale dall'incombenza di dover controllare il lato di inserimento.
In alternativa, le pareti del foro 14 possono essere sfondate su un lato, in modo da facilitare l'inserimento e lo scorrimento del corpo filiforme 11 da detto lato e angolate con punte convergenti tra loro sull'altro lato, in modo da chiudersi sulla superficie esterna del corpo filiforme 11 e impedirne lo scorrimento nel verso opposto. Differentemente dalle altre forme di realizzazione della presente invenzione, questa variante ha la caratteristica di prevedere un verso di inserimento e di scorrimento della punta 12 e del corpo filiforme 11 all'interno del foro di passaggio 14. Ciò richiede che la forma (o altre caratteristiche facilmente controllabili da un utilizzatore, quali ad esempio il colore) del sistema di blocco sia tale da rendere evidente il corretto verso di inserimento.
La figura 4 mostra una forma alternativa di realizzazione della presente invenzione, secondo la quale il sistema di blocco 13' del dispositivo 10 presenta un foro di passaggio 14' con forma asolata, di lunghezza superiore e di larghezza inferiore rispetto al diametro del corpo filiforme 11. Passando attraverso il foro di passaggio 14', la punta 12 ne causa un allargamento, dovuto al ripiegarsi delle pareti lunghe del foro di passaggio 14' in direzione concorde al verso di inserimento della punta 12, che consente il successivo passaggio nello stesso verso del corpo filiforme 11. Il passaggio del corpo filiforme 11 in direzione opposta è invece impedito per il fatto che le pareti lunghe del foro di passaggio 14' andrebbero a richiudersi le une verso le altre, costituendo una strozzatura per il corpo filiforme 11. Anche in questo caso, il foro di passaggio 14' potrà essere inizialmente attraversato secondo una qualsiasi direzione, consentendo comunque il passaggio del corpo filiforme in un verso (verso di serraggio) e opponendosi al passaggio nel verso opposto (verso di sfilamento) .
Infine, con riferimento alla figura 5, il dispositivo di accoppiamento e fissaggio 10 secondo la presente invenzione è mostrato secondo una variante realizzativa in accordo con la quale la superficie esterna del corpo filiforme 11 è provvista di denti asimmetrici 15, sostanzialmente dei denti appuntiti, preferibilmente disposti in corrispondenza di piani di sezione trasversali all'asse del corpo filiforme 11, le punte dei denti asimmetrici 15 essendo tutte rivolte nella direzione del sistema di blocco 13, ovvero in una direzione opposta a quella della punta 12 del dispositivo 10, ovvero opposta al verso di inserimento e di scorrimento di detta punta 12 e del corpo filiforme 11 nel foro 14.
Anche in questo caso, il lato di inserimento della punta 12 e del corpo filiforme 11 nel sistema di blocco è ininfluente, dal momento che lo sfilamento viene impedito unicamente in virtù delle caratteristiche del corpo filiforme 11.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
In particolare, è di tutta evidenza come la sezione del corpo filiforme 11 possa assumere forme diverse da quella circolare, senza per questo inficiare l'efficacia del dispositivo 10.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio (10), costituito da un corpo filiforme (11), flessibile, dotato ad una estremità di una punta (12) rigida, e all'estremità opposta di un sistema di blocco (13), detto sistema di blocco essendo dotato di un foro (14) di forma e dimensione tali da consentire il passaggio di detta punta (12) e da consentire il passaggio con interferenza di detto corpo filiforme (11), la superficie esterna di almeno una porzione di detto corpo filiforme (11) essendo provvista di denti asimmetrici (15), con punte rivolte in direzione opposta a quella di detta punta (12). 2) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere realizzato tutto con un unico materiale. 3) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo filiforme (11) e detto foro (14) hanno la stessa forma e dimensione in sezione. 4) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detto sistema di blocco (13) integra un dispositivo di taglio. 5) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di taglio è costituito da una porzione di detto dispositivo conformata come una lama. 6) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto RIVENDICAZIONI 1) Coupling and fastening device (10), characterised in that it is comprised of a flexible thread-like body (11), provided at one end of a rigid tip (12), and at the opposite end of a fixing system (13), said fixing system being provided with a hole (14) the shape and size of which are such to allow the passage of said tip (12) and to allow the passage with interference of said thread-like body (11).
  2. 2) Coupling and fastening device (10) according to claim 1, characterised in that it is made entirely with a single material.
  3. 3) Coupling and fastening device (10) according to claim 1 or 2, characterised in that said thread-like body (11) and said hole (14) have the same shape and size in section.
  4. 4) Coupling and fastening device (10) according to any of claims 1-3, characterised in that said fixing system (13) incorporates a cutting device.
  5. 5) Coupling and fastening device (10) according to claim 4, characterised in that said cutting device is comprised of a portion thereof shaped like a blade.
  6. 6) Coupling and fastening device (10) according to claim 5, characterised in that said portion of said cutting device shaped like a blade is arranged at the vertex of a V-shaped indent arranged on the hedge of said hole (14).
  7. 7) Coupling and fastening device (10) according to any of claims 1-3, characterised in that the walls of said hole (14) are rounded on one side and angled with peaks converging with each other on the other side.
  8. 8) Coupling and fastening device (10) according to any of claims 1-3, characterised in that said hole (14’) has a slotted shape, longer than and less large than the measures in section of said thread-like body (11).
  9. 9) Coupling and fastening device (10) according to any of the previous claims, characterised in that the external surface of at least a portion of said threadlike body (11) is provided with asymmetrical teeth (15), having tips facing in the opposite direction of said rigid tip (12).
IT000227A 2012-05-18 2012-05-18 Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni. ITRM20120227A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000227A ITRM20120227A1 (it) 2012-05-18 2012-05-18 Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni.
PCT/IT2013/000142 WO2013171778A2 (en) 2012-05-18 2013-05-20 Hand coupling and fixing device, in particular button fixing device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000227A ITRM20120227A1 (it) 2012-05-18 2012-05-18 Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120227A1 true ITRM20120227A1 (it) 2013-11-19

Family

ID=46584163

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000227A ITRM20120227A1 (it) 2012-05-18 2012-05-18 Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20120227A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2102676A1 (en) * 1971-01-21 1972-08-03 Ziegler, Helmut, 6090 Rüsselsheim Button holding pin - with button sewing on detachable and dispensible needle
FR2408000A1 (fr) * 1977-11-08 1979-06-01 Canecaude Emmanuel De Attache pour bouton
GB2291892A (en) * 1994-07-30 1996-02-07 Robert Edward Lee Device for attaching a button to a garment
DE29820846U1 (de) * 1997-12-09 1999-04-01 HANS DILL GmbH & Co. KG, 95671 Bärnau Knopfannäher
DE10005266A1 (de) * 2000-02-05 2001-08-09 Remitz Hans Joerg Sofort-Einweg-Nadel mit Faden und Schere
DE102009004935A1 (de) * 2009-01-16 2010-07-22 Schiessl, Gertraud Schnellbefestigungs- und Knopfannähsystem EINFADEN-Knopfbefestigungstechnologie

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2102676A1 (en) * 1971-01-21 1972-08-03 Ziegler, Helmut, 6090 Rüsselsheim Button holding pin - with button sewing on detachable and dispensible needle
FR2408000A1 (fr) * 1977-11-08 1979-06-01 Canecaude Emmanuel De Attache pour bouton
GB2291892A (en) * 1994-07-30 1996-02-07 Robert Edward Lee Device for attaching a button to a garment
DE29820846U1 (de) * 1997-12-09 1999-04-01 HANS DILL GmbH & Co. KG, 95671 Bärnau Knopfannäher
DE10005266A1 (de) * 2000-02-05 2001-08-09 Remitz Hans Joerg Sofort-Einweg-Nadel mit Faden und Schere
DE102009004935A1 (de) * 2009-01-16 2010-07-22 Schiessl, Gertraud Schnellbefestigungs- und Knopfannähsystem EINFADEN-Knopfbefestigungstechnologie

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9468262B2 (en) Decorative locking device for a shoelace
RU2015156632A (ru) Устройство для измерения окружности объекта, в частности конечности
ITMO20130206A1 (it) Dispositivo perfezionato per l'inserimento trans osseo di fili di sutura.
US20150007380A1 (en) Clothing Article with Drawstring Assembly
IT202100024454A1 (it) Dispositivo per legare o contenere oggetti o parti di essi mediante fascette
ITRM20120227A1 (it) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni.
US9795191B2 (en) Multistrand button retention system
US3074409A (en) Surgical needle for medical purposes
US1982906A (en) Fastener
US2740568A (en) Hand sewing needle
ITRM20120304A1 (it) Dispositivo di accoppiamento e fissaggio, in particolare dispositivo di fissaggio di bottoni
US11072875B2 (en) Multistrand button retention system
KR102262528B1 (ko) 실매듭이 용이한 분할 바늘
US20170202312A1 (en) Connectable Drawstrings With Insertion Tool
US10130145B2 (en) Fabric fastener
ITRM20130639A1 (it) Bottone con dispositivo di fissaggio rapido.
US1867330A (en) Attaching device
CN204780221U (zh) 一种缝纫针
JP4330033B1 (ja) 縫い針
CN206052336U (zh) 一种新型缝衣针
ITPT20110011U1 (it) Articolo per la cucitura a mano o a macchina, di facile e veloce utilizzo
KR200354847Y1 (ko) 넥타이 매듭 보조구
JP2006051245A (ja) 縫い針
KR20070083442A (ko) 속이 빈 형태의 바늘
KR20220002624U (ko) 보조실고리를 가지는 바늘