ITRE960051A1 - Miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici - Google Patents
Miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici Download PDFInfo
- Publication number
- ITRE960051A1 ITRE960051A1 IT96RE000051A ITRE960051A ITRE960051A1 IT RE960051 A1 ITRE960051 A1 IT RE960051A1 IT 96RE000051 A IT96RE000051 A IT 96RE000051A IT RE960051 A ITRE960051 A IT RE960051A IT RE960051 A1 ITRE960051 A1 IT RE960051A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mixtures
- binder
- ground
- vibrations
- mixtures according
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 65
- 239000007787 solid Substances 0.000 title claims description 20
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 claims description 25
- 238000013016 damping Methods 0.000 claims description 24
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 claims description 19
- 239000004568 cement Substances 0.000 claims description 12
- 239000004567 concrete Substances 0.000 claims description 8
- 239000011093 chipboard Substances 0.000 claims description 7
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 6
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 6
- 238000009412 basement excavation Methods 0.000 claims description 5
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 claims description 3
- 239000010426 asphalt Substances 0.000 claims description 3
- 239000011449 brick Substances 0.000 claims description 3
- 238000009415 formwork Methods 0.000 claims description 3
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 claims description 3
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 3
- 238000002955 isolation Methods 0.000 claims description 3
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 3
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 3
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 claims description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 2
- 239000004579 marble Substances 0.000 claims description 2
- 239000000758 substrate Substances 0.000 claims 2
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 claims 1
- 239000002002 slurry Substances 0.000 claims 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 11
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 10
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 7
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 6
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 3
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 3
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 3
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 3
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 3
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 235000013312 flour Nutrition 0.000 description 2
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 2
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 238000004513 sizing Methods 0.000 description 2
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 description 2
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000005054 agglomeration Methods 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 238000009795 derivation Methods 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000001033 granulometry Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 1
- 238000002803 maceration Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000011470 perforated brick Substances 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 230000008439 repair process Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 230000009182 swimming Effects 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
- -1 tiles Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E02—HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
- E02D—FOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
- E02D31/00—Protective arrangements for foundations or foundation structures; Ground foundation measures for protecting the soil or the subsoil water, e.g. preventing or counteracting oil pollution
- E02D31/08—Protective arrangements for foundations or foundation structures; Ground foundation measures for protecting the soil or the subsoil water, e.g. preventing or counteracting oil pollution against transmission of vibrations or movements in the foundation soil
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B26/00—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing only organic binders, e.g. polymer or resin concrete
- C04B26/02—Macromolecular compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B28/00—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
- C04B28/02—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2111/00—Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
- C04B2111/00241—Physical properties of the materials not provided for elsewhere in C04B2111/00
- C04B2111/00405—Materials with a gradually increasing or decreasing concentration of ingredients or property from one layer to another
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2111/00—Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
- C04B2111/50—Flexible or elastic materials
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2111/00—Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
- C04B2111/52—Sound-insulating materials
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02W—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
- Y02W30/00—Technologies for solid waste management
- Y02W30/50—Reuse, recycling or recovery technologies
- Y02W30/91—Use of waste materials as fillers for mortars or concrete
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Hydrology & Water Resources (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Mining & Mineral Resources (AREA)
- Paleontology (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Road Paving Structures (AREA)
- Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)
Description
Descrizione dell’invenzione industriale avente per titolo:
“Miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici”
D E S C R IZ I O NE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce a miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici secondo il preambolo della rivendicazione 1. L’invenzione concerne inoltre strutture secondo i preamboli delle rivendicazioni 10 e 13, nonché l’impiego delle miscele e delle strutture proposte.
Sfondo dell’invenzione
E’ noto che la trasmissione di vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici possono portare a diversi inconvemienti come,, ad esempio, possono pregiudicare la stabilità di edifici e monumenti e possono provocare inquinamenti acustici in prossimità delle sorgenti di dette vibrazioni e suoni. Sorgenti di vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici sono, ad esempio, ferrovie e metropolitane sotterranee, di superficie o sopraelevate, il traffico stradale intenso ed in particolare con veicoli pesanti, macchine utensili, tessili e simili in stabilimenti e così via.
Siffatte vibrazioni e suoni rappresentano pertanto un disturbante inquinamento acustico ambientale sia per il personale degli stabilimenti indicati sia per gli abitanti di edifici prossimi a ferrovie, metropolitane, tratti stradali con forte traffico e così via.
Sarebbe pertanto auspicabile eliminare, o ridurre il più possibile, la trasmissione di vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici.
L’isolamento da vibrazioni e suoni via solido può essere invero realizzato oggigiorno, in particolare su piccole aree, però con un elevato dispendio tecnico ed economico.
Uno dei problemi specifici non ancora risolto in modo soddisfacente è quello del progressivo degrado di edifici urbani e monumenti di rilevante valore storico-artistico dovuto alle continue sollecitazioni vibratorie alle quali essi sono sottoposti.
Un altro aspetto, ben noto per la sua gravità nei paesi industrializzati, è quello della formazione di quantità molto grandi di rifiuti, tra i quali macerie edili e materiali a base di gomma, in particolare di pneumatici per autoveicoli.
Per quanto riguarda l’ordine di grandezza dei pneumatici usati smaltiti annualmente, uno studio realizzato negli USA per conto dell’EPA (Environment Protection Agency) indica che nel 1990 esso ammontava a circa 4 milioni di tonnellate.
Relativamente allo smaltimento di questi rifiuti la situazione attuale può essere così riassunta.
Nel campo del trattamento delle macerie edili le tecnologie più efficienti (ad esempio ΓΓ-Α-1 228 705) consentono di ricavare dalle macerie edili materiali inerti di elevata qualità, e pertanto in grado di sostituire gli inerti naturali, con conseguente sensibile beneficio per l’ambiente.
Nel caso dei pneumatici invece non sono attualmente note tecnologie consententi un loro vantaggioso riciclaggio atto a consentire una corrispondente riduzione dell’impiego delle pregiate risorse naturali.
Le tecnologie più moderne di smaltimento dei pneumatici infatti mirano o semplicemente a bruciare i pneumatici usati (EP-A1-0 675 323) o ad estrarre per macerazione le parti di gomma, oppure a sminuzzare i pneumatici (EP-Bl-0 482 723).
Gli inconvenienti della combustione dei pneumatici sono ovvi ed antiecologici. La gomma, in forma di farina di gomma, ricavata dai pneumatici ed i piccoli trucioli o granuli di gomma possono essere utilizzati come additivi per miscele di asfalto per manti stradali, laddove il legante è costituito da catrame. I risultati di insonorizzazione sono discreti. In pratica però la farina di gomma tende già nella miscela a “galleggiare”, concentrandosi così sul lato superiore o in vista del manto stradale. Questo svantaggio, inevitabile in quanto dovuto alla notevole differenza tra i pesi specifici delle componenti della miscela ed alla fluidità del legante in questione, comporta un rapido sfarinamento del manto stradale, con conseguente liberazione di sostanze inquinanti.
Esposizione dell’ invenzione
La presente invenzione si propone il compito di indicare miscele e strutture in grado di smorzare efficacemente vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici, utilizzando preferibilmente componenti della miscela derivate da rifiuti.
Rientra inoltre nel compito della presente invenzione fornire strutture realizzabili in modo semplice con attrezzature e procedimenti tradizionali^adesempio per le miscele e strutture di calcestruzzo per quanto concerne le fasi di miscelazione delle componenti, di formazione dell’ impasto, del trasporto e della gettata dello stesso.
Nel contesto della presente invenzione con il termine di “legante” si intende concettualmente qualsiasi legante adatto a creare un vincolo di ancoraggio tra le componenti della miscela, e pertanto esso include leganti idraulici e/o idrocarburici, ad esempio cemento e leganti sintetici. Se come legante viene previsto del cemento, si intende un corrispondente impiego di acqua come abituale per le note miscele di calcestruzzo.
Il compito indicato viene risolto, secondo l’invenzione, dalle caratteristiche della rivendicazione 1.
Relativamente alle strutture proposte il compito indicato viene risolto, secondo Γ invenzione con le caratteristiche delle rivendicazioni 10 e 13.
Ulteriori conformazioni vantaggiose dell’ invenzione sono rilevabili dalle caratteristiche delle sottorivendicazioni.
Con le miscele, le strutture ed i relativi impieghi secondo l’invenzione si ottengono numerosi importanti vantaggi. Innanzitutto con l’insegnamento della presente invenzione si possono ottenere efficaci smorzamenti di vibrazioni e suoni trasmessi via solido nel terreno ed in edifici utilizzando componentiti delle miscele che altrimenti creerebbero i noti problemi di smaltimento, laddove il grado di smorzamento è vantaggiosamente e facilmente impostabile regolando la quantità della componente di gomma. Il vantaggio relativo allo smaltimento di rifiuti è di per se sensibile, in quanto è previsto un uso quantitativamente rilevante delle due componenti sostanziali delle miscele proposte, e cioè delle macerie edili frantumate e dei truciolati di pneumatici, per cui viene reso possibile un rilevante riciclaggio di detti rifiuti. Questo riciclaggio evita a sua volta un corrispondente consumo di materiali pregiati come gomma ed inerti naturali, con evidenti vantaggi sotto il profilo ecologico e del rispetto dell’ ambiente. Un altro vantaggio va visto nel fatto che le miscele, e le strutture con esse realizzate, sono eseguibili con un basso costo di produzione.
Poiché inoltre le attrezzature ed i procedimenti per la produzione delle miscele secondo l’invenzione e delle strutture da esse ottenute sono di tipo tradizionale per la produzione di miscele di calcestruzzo e per la loro gettata, ne consegue che le miscele, e le strutture con esse prodotte, sono realizzabili in modo economico e senza richiedere investimenti specifici.
Prevedendo una miscela o agglomerato facilmente disgregabile si consegue l’ulteriore vantaggio di consentire una demolizione facilitata e rapida della struttura o conglomerato in tutti quei casi in cui tali demolizioni successive sono implicite, come ad esempio nel caso di interventi di modifica, riparazione o manutenzione, ad esempio di impianti interrati di distribuzione di energia elettrica, di gas, di acqua, oppure di impianti telefonici, fognature e simili. La rapidità di intervento in questi casi è molto importante perche in genere i menzionati lavori di demolizione implicano rotture di pavimentazioni, marciapiedi e strade, con relativi disagi per i pedoni ed interruzione o limitazione del traffico.
Prevedendo l’aggiunta di autolubrificanti o additivi da impasto, di per sè noti, si ottiene l’ulteriore vantaggio di disporre di miscele autolivellanti e le quali non presentano praticamente alcuna riduzione della loro resistenza a compressione. La miscela risulta così più “fluida” e vengono così evitati, o drasticamente ridotti, lavori manuali di livellamento.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione, nonché suoi ulteriori aspetti, vantaggi e dettagli, verranno spiegati più dettagliatamente nel seguito sulla base di esempi di realizzazione e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 mostra una rappresentazione fotografica di trucioli di pneumatici di piccola pezzatura,
la figura 2 mostra una rappresentazione fotografica di trucioli di pneumatici di maggiore pezzatura e contenenti componenti metalliche,
la figura 3 mostra una rappresentazione fotografica di una vista in pianta su un campione di agglomerato usato per scopi di prova,
la figura 4 mostra una sezione verticale attraverso un monumento o edificio con barriera di isolamento secondo l’invenzione,
la figura 5 mostra una vista in pianta della figura 4,
la figura 6 mostra una sezione verticale schematica attraverso una metropolitana sotterranea,
la figura 7 mostra una sezione verticale attraverso un tratto di strada alloggiente una tubazione di distribuzione,
la figura 8 mostra una sezione trasversale di principio attraverso una strada, pavimentazione di piazzale o simile, ad assorbimento acustico.
Dalle figure 1 e 2 è rilevabile la conformazione irregolare dei trucioli o granuli utilizzabili per la formazione delle miscele e strutture secondo Γ invenzione ed in effetti utilizzati nelle prove e sperimentazioni eseguite, ad esempio per la formazione di campioni di prova come illustrato in fig. 3.
Per scopi di maggior chiarezza di rappresentazione di possibili esempi di impiego delle miscele e relative strutture secondo l’invenzione, le figure da 4 a 8 sono illustrazioni schematiche di principio, non in scala.
Le miscele secondo Γ invenzione per smorzare la propagazione di vibrazioni e suoni via solido attraverso il terreno ed edifici sono miscele costituite sostanzialmente da due componenti intimamente vincolate tra loro da un legante, laddove una componente è formata da trucioli di pneumatici usati e Γ altra componente è formata da inerti riciclabili di macerie edili (costituite da mattoni pieni o forati, tavelle, laterizi in generale, calcinacci, cemento, ceramiche, marmi e simili, opportunamente frantumati), mentre il legante può essere formato da un qualsiasi legante adatto, ad esempio da leganti idraulici e/o idrocarburici come pure sintetici e resine.
La maggior parte delle prove e sperimentazioni è stata fatta utilizzando come legante un cemento, e più precisamente un 325 pozzolanico tipo IV.
In pratica la formazione delle miscele ha luogo come noto per la formazione di miscele di calcestruzzo. Vantaggiosamente anche le apparecchiature necessarie, ad esempio di dosaggio delle due componenti e del cemento, con la relativa acqua, come pure di miscelazione e trasporto (ad esempio betoniere), e le modalità di gettata, ad esempio direttamente in scavo o in cassaforma, sone parimenti note, per cui la formazione delle miscele e la realizzazione delle relative strutture o barriere di smorzamento di vibrazioni e suoni sono senz’altro realizzabili dal tecnico del ramo.
Sebbene i massimi vantaggi, relativamente all’ aspetto ecologico ed economico, vengano conseguiti utilizzando per entrambe le componenti materiali riciclati, funzionalmente si ottengono risultati analoghi utilizzando, anziché inerti di macerie edili, inerti naturali, per cui l’ambito di protezione include parimenti l’impiego di detti inerti naturali o “da cava”.
Per quanto riguarda le granulometrie, o dimensioni maggiori, delle singole parti o pezzi delle due componenti proposte e le percentuali in peso delle stesse, si precisa che:
A) per i trucioli di pneumatici,
- si sono utilizzate miscele con granulometrie comprese tra 1 mm, ovvero conformazioni di piccole graniglie, e 250 mm. La forma dei singoli trucioli è irregolare, ovvero casuale, e dipende dalle vicissitudini di sminuzzamento, e ciò vale sia per i trucioli di sola gomma che per i trucioli incorporanti le parti o filamenti metallici dei pneumatici. (Queste parti o filamenti metallici sono funzionalmente molto vantaggiosi perchè costituiscono efficaci elementi di intercollegamento ed ancoraggio nel conglomerato formato). Si precisa inoltre che il procedimento di formazione dei trucioli, e le relative apparecchiature, possono essere scelti a piacere, importante è la disponibilità dei trucioli come proposto dalla presente invenzione.
- Le percentuali in peso della componente di trucioli di pneumatici, riferite al peso della compenente di inerti o macerie edili posono variare tra il 50 e il 600 %, preferibilmente tra il 100 e il 500 %, e il più preferibilmente tra il 200 e il 400 %.
B) Per gli inerti,
- le granulometrie impiegate erano comprese tra 1 mm e 30 mm, preferibilmente tra 1 mm e 20 mm, e più preferibilmente tra 1 e 10 mm.
C) Dosaggio del legante, in g/dm3 (cemento)
Oltre a dosaggi di prove compresi tra 150 e 350 sono impiegabili dosaggi “più ricchi”, ad esempio fino a 500, oppure “più magri”, scendendo fino a 100, questi ultimi ad esempio per la formazione di miscele o conglomerati facilmente disgregabili, come richiamato più sopra e nel seguito.
Si descrive ora la formazione di barriere di smorzamento secondo Γ invenzione, con riferimento dapprima alle figure 4 e 5.
In queste figure con 1 si è indicato un oggetto, ad esempio un edificio o un monumento in una città, da isolare da vibrazioni (frecce F) emesse, ad esempio, da rami di metropolitane C, D ed E previste nelle adiacenze dell’oggetto 1. In questo caso la barriera di smorzamento, realizzata con le miscele secondo Γ invenzione, potrà essere formata da una parete a diaframma 3 interrata nel terreno 2. Poiché le vibrazioni emesse dai rami di metropolitana C, D ed E interessano praticamente l’intero perimetro del monumento, o simile 1, la parete a diaframma 3 circonderà perimetralmente il monumento 1, ad esempio con uno sviluppo ad ottagono, come indicato. Ovviamente la parete a diaframma 3 potrà avere altri sviluppi a piacere.
Se per esigenze pratiche o di utilità dovesse essere previsto un muretto, ad esempio per scopi di delimitazione o per il sostegno di panchine, un tale muretto 4 potrebbe essere ottenuto direttamente in modo integrale dalla parete a diaframma 3, come accennato con linea tratteggiata. In tal caso pertanto la parete a diaframma 3 potrà essere gettata direttamente “in scavo”, mentre il muretto 4 richiederà una tradizionale cassaforma. Nel caso di sostegno di panchine ad esempio il muretto 4 incorporerà apposite armature, non illustrate. Con 5 è indicata una pavimentazione, una strada, una superficie di terreno o simile.
Se, neU’esempio delle figure 4 e 5, fosse prevista una sola sorgente di vibrazioni, ad esempio il solo tratto di metropolitana C, la barriera a diaframma 3 potrebbe allora presentare uno sviluppo aperto, ad esempio in forma di una C, come illustrato con linea a tratti e punti in figura 5.
Si fa ora riferimento alla figura 6 nella quale con 10 è accennata una struttura portante abituale di una galleria di metropolitana. Si sono previste più barriere di smorzamento di vibrazioni e suoni secondo l’invenzione. Più in dettaglio si è prevista una prima barriera in forma di un sottofondo 6 per il binario 7 come pure una barriera a portale 8 che ricopre esternamente la galleria 10 della metropolitana. Inoltre è prevista una ulteriore barriera a parete 9, per un più completo smorzamento sul lato destro della figura.
In pratica il dimensionamento delle barriere di smorzamento, come pure il loro grado di smorzamento, verranno stabiliti a seconda del caso concreto tenendo conto sia di un dimensionamento in funzione delle caratteristiche meccaniche di resistenza desiderate quanto anche del grado di isolamento richiesto. Quest’ultimo aspetto è facilmente impostabile variando la percentuale dei trucioli di pneumatici immessa nella miscela nonché scegliendo le granulometrie più opportune delle componenti ed il dosaggio del legante.
Dalle prove eseguite si sono rilevati diversi criteri utili nella formazione, ovvero impostazione, delle miscele secondo l’invenzione.
Relativamente al legante, ad esempio cemento, si osserva che la sua funzione propria è quella di vincolare tra loro le singole parti di inserti e trucioli di gomma. Nello stesso tempo però lo scheletro formato dal legante solidificato rappresenta una conformazione rigida e atta a trasmettere vibrazioni e suoni via solido. Si osserva inoltre che anche la presenza degli inerti non racchiusi o circondati dalla componente gomma attenua il potere di smorzamento delle miscele secondo Γ invenzione e delle relative strutture. Pertanto sarà necessario di volta in volta stabilire il potere di smorzamento desiderato ed impostare lo stesso nelle miscele in base alla quantità di gomma incorporata, agendo, come menzionato più sopra, sulla quantità della gomma e sulla granulometria dei trucioli di pneumatici. Ciò può avere luogo ad esempio secondo curve caratteristiche realizzabili in base a valori rilevati da sperimentazioni. Pertanto un modesto dosaggio di legante ed una modesta quantità di macerie forniscono un buon potere di smorzamento, laddove un modesto o basso dosaggio di cemento diminuisce le caratteristiche di resistenza a flessione e di ancoraggio delle componenti. Da ciò deriva inoltre che un buon grado di smorzamento è ottenibile con miscele e relative barriere presentanti una percentuale di gomma tendenzialmente elevata e che queste barriere vanno utilizzate preferibilmente come barriere sollecitate a compressione, laddove invero con l’aumentare della componente di gomma decresce la resistenza a compressione. L’azione di smorzamento di vibrazioni e suoni è stata verificata anche con prove di applicazione di ultrasuoni e misurazione della loro velocità. In due provini con un contenuto di gomma di rispettivamente il 10,8 % e il 114 % si è misurata una diminuzione della velocità degli ultrasuoni da 3300m/s a 1715 m/s.
Un miglioramento delle caratteristiche di smorzamento è ottenibile anche mediante l’aggiunta di noti fluidificanti e additivi di impasto, come richiamato nel seguito.
Dalla figura 7 è rilevabile una condotta 11, ad esempio di distribuzione del gas, interrata e circondata da una miscela o agglomerato 12 come barriera di smorzamento realizzata/o secondo Γ invenzione. In questo caso però, tenuto conto della possibilità di ripetuti accessi alla tubazione, ad esempio per effettuare una derivazione 13, la miscela 12 presenterà una facilitata sgretolabilità. Ciò viene conseguito, come indicato più sopra, semplicemente diminuendo il dosaggio del legante, oppure aggiungendo fluidificanti o additivi da impasto, ovvero riducendo la forza del vincolo di ancoraggio tra le parti di trucioli di pneumatici e inerti. In tali applicazioni si avrà un duplice vantaggio, ovvero quello dello smorzamento di vibrazioni e quello di un facile e rapido accesso alla tubazione.
Le miscele e le barriere di smorzamento di vibrazioni e suoni via solido secondo Γ invenzione consentono numerosi e svariati altri campi di applicazione ed impieghi, come ad esempio la formazione di sottofondi e pavimentazioni per capannoni industriali, sottofondi per strade, sottofondi ed isolamenti laterali per piscine, isolamenti per edifici con apparecchiature sensibili alle vibrazioni, come centri di elaborazione dati, ospedali e così via. Le barriere di smorzamento secondo Γ invenzione possono anche essere prodotte vantaggiosamente come prefabbricati.
Dalla figura 8 è rilevabile che per ridurre Γ irraggiamento acustico da traffico di una strada, piazzale o simile, uno strato 15 di miscele secondo il trovato è interposto a guisa di sandwich tra il piano di sbancamento 16 o, preferibilmente, una massicciata 17, ed il manto stradale 18, ad esempio di asfalto, blocchetti in porfido, blocchetti autobloccanti e simili.. Si possono ottenere risultati migliori, con opportuni rapporti dimensionali, sostituendo la massicciata 17 con una soletta rigida, ad esempio in calcestruzzo. In questo caso l’agglomerato di miscele 15 secondo il trovato lavora in principio come una molla tra due riscontri sostanzialmente rigidi e si evitano eventuali cedimenti del manto stradale. Oltre alla riduzione dell’ irraggiamento acustico è anche possibile ridurre drasticamente una propagazione delle vibrazioni via solido dalla strada, piazzale o simile, confinando la struttura fonoassorbente 15 tra due muretti o cordoli in scavo 19 e 20 di miscele secondo il trovato e disposti, ad esempio, come accennato in figura 8. In tal modo sarà possibile, ad esempio in aree vicine a monumenti, edifici storici e simili, preservare questi ultimi da continue sollecitazioni di vibrazioni dovute al traffico e trasmesse via solido.
Mediante raggiunta di noti autolubrificanti o additivi di impasto si ottengono miscele nelle quali le parti delle componenti sono legate tra loro in modo reciprocamente “scorrevole”, per cui le miscele divengono di tipo “autolivellante” come noto, ad esempio, nel caso delle note miscele di calcestruzzo con inerti da cava. Questa caratteristica è sfruttabile vantaggiosamente ad esempio nel caso di impiego di miscele o agglomerati facilmente sgretolabili, di sottofondi di strade, pavimentazioni e simili, in quanto si evitano, o si riducono drasticamente, lughe e costose operazioni di livellamento manuale e migliorano anche, come nel caso di sottofondi stradali, le caratteristiche di elasticità, ovvero di ripristino o riposizionamento elastico dopo sollecitazioni di compressione.
Claims (16)
- RI V END I C A Z I ON I 1. Miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici, comprendente componenti vincolate tra loro da un legante, caratterizzate dal fatto che come componenti sono previste sostanzialmente una componente di inerti naturali o di macerie edili frantumate ed una componente di truciolati di pneumatici, laddove il legante è formato da un legante idraulico e/o idrocarburico e/o sintetico.
- 2. Miscele secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che la componente di truciolati di pneumatici presenta una granulometria tra 1 mm e 250 mm, preferibilmente tra 1 mm e 150 mm, e più preferibilmente tra 1 e 100 mm, e dal fatto che la percentuale in peso dei truciolati di pneumatici riferita al peso della componente di inerti è compresa tra il 50 e il 600 %, preferibilmente tra il 100 e il 500 %, e più preferibilmente tra il 200 e il 400 %.
- 3. Miscele secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che i truciolati di pneumatici sono privi delle componenti metalliche oppure contengono integralmente dette componenti metalliche.
- 4. Miscele secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che la componente di inerti o macerie edili frantumate presentano una granulometria tra 1 mm e 30 mm, preferibilmente tra 1 mm e 20 mm, e più preferibilmente tra 1 mm e 10 mm.
- 5. Miscele secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che la componente di macerie edili contiene principalmente parti di mattoni, forati, tavelle, laterizi in genere, calcinacci, cemento, ceramiche, marmi e simili.
- 6. Miscele secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che come legante è previsto cemento, laddove il dosaggio del cemento, espresso in g/dm3 della miscela, è compreso tra 100 e 500, preferibilmente tra 150 e 400, e più preferibilmente tra 200 e 350, laddove nel caso di miscele facilmente disgregabili il dosaggio del cemento è compreso tra 50 e 200, preferibile tra 100 e 150.
- 7. Miscele secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che come legante è previsto un legante o resina sintetico/sintetica atto/a a formare un vincolo tra i truciolati di pneumatici e/o le macerie edili frantumate, e dal fatto che la percentuale in peso del legante o resina con riferimento al peso delle componenti di trucioli di pneumatici e di inerti o macerie edili frantumate è compreso tra il 5 e il 50 %, preferibilmente tra il 10 e il 40 %, e più preferibilmente tra il 15 e il 40 %.
- 8. Miscele secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che i truciolati di pneumatici sono truciolati di pneumatici di autovetture, di veicoli pesanti come autocarri, autobus, pullman e simili o di trattori e veicoli di movimentazione terra presi singolarmente o misti tra loro.
- 9. Miscele secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzate dal fatto di comprendere un autolubrificante o additivo di impasto.
- 10. Struttura di barriera di smorzamento di vibrazioni e suoni via solido attraverso il terreno ed edifici, caratterizzata dal fatto di essere formata da miscele secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 9 e di consistere in una struttura a parete, parzialmente o interamente interrata, a guisa di diaframma di isolamento interposta tra la sorgente di vibrazioni o suoni e l’oggetto da isolare.
- 11. Struttura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il diaframma isolante di estende preferibilmente sostanzialmente perpendicolarmente alla direzione di propagazione delle vibrazioni.
- 12. Struttura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il diaframma isolante circonda perimetralmente, adiacentemente o a distanza, parzialmente o interamente l’oggetto da isolare.
- 13. Struttura di barriera di smorzamento di vibrazioni e suoni via solido attraverso il terreno, caratterizzata dal fatto di essere formata da miscele secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 9 e di consistere in una struttura gettata in cassaforma o direttamente in scavo, la quale struttura forma un sottofondo per strade, pavimentazioni, piazzali, fondi di capannoni industriali, binari di ferrovie, metropolitane e simili.
- 14. Struttura secondo una o più delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzata dal fatto di consistere in manufatti prefabbricati.
- 15. Struttura secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che, nel caso di un sottofondo per strade, pavimentazioni, piazzali e simili, il sottofondo è preferibilmente compreso tra una massicciata sottostante o soletta rigida, ad esempio di calcestruzzo, a contatto con il terreno, ovvero con il relativo sbancamento, e la copertura, ad esempio in asfalto, laddove preferibilmente sono previsti muretti o cordoli laterali di contenimento, formati da una miscela secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 9, ovvero come strutture di diaframmi antivibrazioni via solido secondo la rivendicazione 10.
- 16. Impiego delle miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici, per l’esecuzione di strutture di barriere secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 15.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96RE000051 IT1287815B1 (it) | 1996-07-09 | 1996-07-09 | Miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici |
| EP19970111486 EP0819661A3 (en) | 1996-07-09 | 1997-07-07 | Mixtures for damping solide-borne sounds and vibrations in the earth and buildings |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96RE000051 IT1287815B1 (it) | 1996-07-09 | 1996-07-09 | Miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRE960051A0 ITRE960051A0 (it) | 1996-07-09 |
| ITRE960051A1 true ITRE960051A1 (it) | 1998-01-09 |
| IT1287815B1 IT1287815B1 (it) | 1998-08-19 |
Family
ID=11398912
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96RE000051 IT1287815B1 (it) | 1996-07-09 | 1996-07-09 | Miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0819661A3 (it) |
| IT (1) | IT1287815B1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP4222812B2 (ja) * | 2002-11-05 | 2009-02-12 | 宏和 竹宮 | 防振工法 |
| JP2019073884A (ja) * | 2017-10-16 | 2019-05-16 | 東日本旅客鉄道株式会社 | 構造物の振動変位抑制構造 |
Family Cites Families (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| HU163321B (it) * | 1971-03-19 | 1973-07-28 | ||
| IT953732B (it) * | 1971-04-28 | 1973-08-10 | Schneider H | Materiale da costruzione partico larmente per pavimentazione stra dale pietre da costruzione spes sore di base e intonaco |
| US4118137A (en) * | 1976-12-06 | 1978-10-03 | U.S. Rubber Reclaiming Co., Inc. | Pavement and process of providing the same |
| NL7806002A (en) * | 1977-06-01 | 1978-12-05 | Thomas Edward Burns | Cement prods. contg. rubber particles - give hardened materials with good heat and sound insulation and shock absorbing properties |
| DE3923427A1 (de) * | 1989-07-15 | 1991-01-24 | Clouth Gummiwerke Ag | Koerperschalldaemmende matte |
| FR2665198B1 (fr) * | 1990-07-24 | 1992-11-06 | Beyler Roland | Reutilisation des pneus usages comme chambre sourde pour la construction de panneaux insonorisants. |
| US5391226A (en) * | 1992-04-23 | 1995-02-21 | Tiremix Corporation | Rubber-crumb-reinforced cement concrete |
| US5456751A (en) * | 1993-09-03 | 1995-10-10 | Trustees Of The University Of Pennsylvania | Particulate rubber included concrete compositions |
| EP0750595A1 (en) * | 1994-03-17 | 1997-01-02 | Graham D. Potter | Road surfacing composition and process |
| US5525153A (en) * | 1995-04-04 | 1996-06-11 | Cosola; Michael | Ready mixed cement product incorporating material from construction and demolition debris |
-
1996
- 1996-07-09 IT IT96RE000051 patent/IT1287815B1/it active IP Right Grant
-
1997
- 1997-07-07 EP EP19970111486 patent/EP0819661A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITRE960051A0 (it) | 1996-07-09 |
| EP0819661A2 (en) | 1998-01-21 |
| IT1287815B1 (it) | 1998-08-19 |
| EP0819661A3 (en) | 1998-11-04 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US6867249B2 (en) | Lightweight and porous construction materials containing rubber | |
| Harrington et al. | Guide for roller-compacted concrete pavements | |
| CN103319121B (zh) | 一种由建筑垃圾细料生产的流动性回填材料及其施工方法 | |
| US20020040079A1 (en) | Construction materials | |
| CA2594808C (en) | System and method for reinforcing aggregate particles, and structures resulting therefrom | |
| Chowdhury et al. | Polyethylene terephthalate (PET) waste as building solution | |
| KR101012968B1 (ko) | 바텀애쉬 골재를 이용한 미끄럼 방지기능을 가진 블록 및 그 제조방법 | |
| Brand et al. | Flexural capacity of rigid pavement concrete slabs with recycled aggregates | |
| CH699210A2 (it) | Conglomerato bituminoso da posare a caldo. | |
| ITRE960051A1 (it) | Miscele per smorzare vibrazioni e suoni via solido nel terreno ed in edifici | |
| CN102535298B (zh) | 适用于300-360吨位汽车的水泥混凝土路面结构及施工方法 | |
| CN102535297B (zh) | 适用大吨位汽车的聚丙烯纤维混凝土路面结构及施工方法 | |
| Sharma et al. | Utilization of Quarry dust in cement concrete paver blocks for rural Roads | |
| CN102561139B (zh) | 适用大吨位汽车的高强钢纤维混凝土路面结构及施工方法 | |
| Patel et al. | A review on precast cement concrete paver blocks using fly ash | |
| Shan et al. | Construction use of abandoned soils | |
| RU94248U1 (ru) | Блок строительный | |
| AU2014101042A4 (en) | Method of roadway construction | |
| CN221118131U (zh) | 一种地连墙施工预制承重道路 | |
| CN112231797B (zh) | 基于拱上填料的拱桥及路-桥过渡段力学分析方法 | |
| CN211522842U (zh) | 一种桥头防跳车结构 | |
| RU84407U1 (ru) | Строительная конструкция из серного бетона | |
| CN201730112U (zh) | 道路井盖稳定装置 | |
| JP2003049401A (ja) | 路盤材 | |
| Ogbonna | Effects of Coarse Aggregate Shape and Texture on Engineering Properties of Roller Compacted Concrete Prepared for High Traffic Routes |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |