ITPR20130058A1 - Dispositivo e metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante - Google Patents

Dispositivo e metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante Download PDF

Info

Publication number
ITPR20130058A1
ITPR20130058A1 IT000058A ITPR20130058A ITPR20130058A1 IT PR20130058 A1 ITPR20130058 A1 IT PR20130058A1 IT 000058 A IT000058 A IT 000058A IT PR20130058 A ITPR20130058 A IT PR20130058A IT PR20130058 A1 ITPR20130058 A1 IT PR20130058A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
tank
mixture
lubricant
compressor
Prior art date
Application number
IT000058A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Tedeschi
Original Assignee
Filter Ct S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filter Ct S R L filed Critical Filter Ct S R L
Priority to IT000058A priority Critical patent/ITPR20130058A1/it
Publication of ITPR20130058A1 publication Critical patent/ITPR20130058A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D3/00Distillation or related exchange processes in which liquids are contacted with gaseous media, e.g. stripping
    • B01D3/007Energy recuperation; Heat pumps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D1/00Evaporating
    • B01D1/28Evaporating with vapour compression
    • B01D1/284Special features relating to the compressed vapour
    • B01D1/2856The compressed vapour is used for heating a reboiler or a heat exchanger outside an evaporator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D3/00Distillation or related exchange processes in which liquids are contacted with gaseous media, e.g. stripping
    • B01D3/10Vacuum distillation
    • B01D3/105Vacuum distillation with the use of an ejector for creating the vacuum, the ejector being placed between evaporator or distillation devices

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Dispositivo e metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante”
La presente invenzione riguarda un dispositivo e un metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante. La presente invenzione riguarda inoltre un metodo di compressione di aria e trattamento dell'umidita' in essa contenuta. L’umidità dell’aria infatti genera condensa a valle del compressore utilizzato.
Lo smaltimento e/o scarico della condensa e' disciplinato da specifiche normative di tutela ambientale poiché contaminata dal lubrificante (olio) rilasciato dal compressore.
Sono noti impianti per la separazione di acqua da un componente inquinante che si desidera concentrare e smaltire in conformità alle disposizioni vigenti.
A questo proposito sono noti impianti comprendenti un serbatoio in cui viene introdotta una miscela comprendente acqua contaminata dal componente inquinante sopraindicato. Tale miscela viene riscaldata per permettere l’evaporazione dell’acqua sotto forma di vapore in modo da poter separare il vapore e smaltire separatamente il componente inquinante.
Il vapore verrà infatti estratto dal serbatoio mediante una apposita pompa. Un inconveniente di tale soluzione è legata al fatto che la presenza della pompa determina una complessità costruttiva che si ripercuote sui costi di produzione, ma anche di manutenzione.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un dispositivo e un metodo che permetta di ottimizzare i componenti minimizzando i costi di produzione e di manutenzione.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo e da un metodo, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo, come illustrato negli uniti disegni in cui:
-figura 1 mostra una vista schematica di un dispositivo e di un sistema secondo la presente invenzione;
-figura 2 mostra una vista schematica di una soluzione alternativa di un dispositivo e di un sistema alternativo a quello di figura 1.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si e' indicato un dispositivo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante. Tale dispositivo 1 comprende un serbatoio 2. Opportunamente tale serbatoio 2 e' a tenuta stagna.
Il dispositivo 1 comprende anche mezzi 3 di adduzione nel serbatoio 2 della miscela acqua e lubrificante. Opportunamente i mezzi 3 di adduzione comprendono un condotto 31 di adduzione della miscela e una valvola 32 di riempimento (tipicamente una elettrovalvola) che regola il passaggio della miscela lungo il condotto 31 di adduzione. Tale condotto 31 di adduzione vantaggiosamente collega il serbatoio 2 con un serbatoio addizionale esterno (non illustrato nelle unite figure). Il dispositivo 1 comprende inoltre un sensore 81 di livello massimo, che arresta l'introduzione della miscela all'interno del serbatoio 2. Tale sensore 81 di livello massimo rileva infatti il raggiungimento di un valore massimo predeterminato del livello della miscela acqua e lubrificante all'interno del serbatoio 2.
Il dispositivo 1 comprende mezzi 5 di evaporazione e/o ebollizione dell'acqua presente nella miscela. I mezzi 5 di evaporazione e/o ebollizione comprendono mezzi 50 di riscaldamento della miscela di acqua e lubrificante presente nel serbatoio 2.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un sensore 82 di livello minimo; l'arresto dei mezzi 5 di evaporazione e/o ebollizione avviene in funzione del segnale inviato dal sensore 82 di livello minimo. Infatti quando il livello nel serbatoio 2 scende al di sotto di un livello minimo predeterminato i mezzi 5 di evaporazione e/o ebollizione vengono arrestati. Vantaggiosamente, ma non necesariamente i mezzi 50 di riscaldamento si trovano al di sotto di detto livello minimo predeterminato. Eventualmente il sensore 81 di livello massimo e il sensore 82 di livello minimo potrebbero essere integrati in un unico sensore.
I mezzi 50 di riscaldamento possono comprendere una resistenza 500 elettrica (figura 1). In una soluzione alternativa illustrata in figura 2 i mezzi 50 di riscaldamento potrebbero comprendere anche uno scambiatore di calore (tale soluzione sarà meglio descritta in seguito). Opportunamente il dispositivo 1 comprende un sensore 83 della temperatura all'interno del serbatoio 2 che permette di regolare l'attivazione e la disattivazione o comunque l'intensita' di funzionamento dei mezzi 50 di riscaldamento. Il dispositivo 1 comprende mezzi 4 di depressurizzazione del serbatoio 2. La depressurizzazione del serbatoio 2 e' molto importante in quanto consente di abbassare il punto di ebollizione della condensa. In questo modo si ha una riduzione dell'energia termica necessaria per l'ebollizione ed anche una riduzione del contenuto di olio allo stato di vapore.
I mezzi 4 di depressurizzazione comprendono un sistema 40 Venturi. I mezzi 4 di depressurizzazione comprendono mezzi di alimentazione al sistema 40 Venturi di una corrente di un fluido operativo. In particolare i mezzi 4 di depressurizzazione comprendono un condotto 43 di alimentazione del fluido operativo al sistema 40 Venturi. Tale fluido operativo e' tipicamente aria compressa. Il sistema 40 Venturi comprende un convergente seguito da un divergente. La convergenza del tratto convergente e' più pronunciata rispetto alla divergenza del tratto divergente. Il passaggio del fluido operativo attraverso detto convergente e detto divergente genera una depressione in un condotto 42 di aspirazione che collega detto serbatoio 2 e detto sistema 40 Venturi. In questo modo si crea una diminuzione di pressione nel serbatoio 2.
Il sistema 40 Venturi definisce anche mezzi 400 di aspirazione di vapore acqueo prodotto dai mezzi 5 di evaporazione e/o ebollizione. In particolare detto condotto 42 di aspirazione definisce anche un condotto di evacuazione del vapore acqueo generato dal riscaldamento della miscela acqua e lubrificante. Opportunamente detto condotto 42 di aspirazione (che in una soluzione preferita coincide con detto condotto di evacuazione del vapore) sfocia in corrispondenza di una zona di collegamento del convergente e del divergente. Il divergente e' quindi destinato ad essere attraversato sia dal fluido operativo sia dal vapore. Il convergente e' invece destinato ad essere attraversato solo dal fluido operativo. Il sistema 40 Venturi è un componente statico e dunque presenta una notevole affidabilità di funzionamento. Altri vantaggi del sistema 40 Venturi saranno descritti nel seguito.
Opportunamente il dispositivo 1 comprende mezzi 9 di scarico del lubrificante. I mezzi 9 di scarico comprendono una linea 91 di scarico e una elettrovalvola 92 di scarico. L'elettrovalvola 92 di scarico, se aperta, permette l'evacuazione del lubrificante lungo detta linea 91 di scarico. I mezzi 9 di scarico possono comprendere una linea 93 di pressurizzazione che introduce un fluido internamente al serbatoio 2 per generare una sovrappressione. Tale sovrappressione agevola l'evacuazione del lubrificante attraverso la linea 91 di scarico. L'attivazione della linea 93 di pressurizzazione e' alternativa all'attivazione dei mezzi 4 di depressurizzazione.
Oggetto della presente invenzione e' inoltre un sistema 10 per la compressione e il trattamento di un fluido gassoso. Tale sistema 10 comprende:
-un compressore 6 (preferibilmente rotativo) utilizzato per la compressione di gas, tipicamente aria;
-un dispositivo 1 di estrazione presentante una o più delle caratteristiche descritte in precedenza.
Il compressore 6 è destinato ad alimentare sia un impianto a valle che richiede l’impiego di detto fluido gassoso compresso sia il sistema 40 Venturi.
L’utilizzo del sistema 40 Venturi presenta un effetto sinergico con il compressore 6. Infatti il compressore 6 mette a disposizione aria compressa che dunque può essere in parte utilizzata in un impianto a valle del compressore 6 e in parte per l’alimentazione del sistema 40 Venturi (e quindi per depressurizzare il serbatoio 2 agevolando l’ebollizione dell’acqua e anche per agevolare l’estrazione del vapore acqueo). In questo modo si sfrutta l’aria che verrebbe comunque prodotta dal compressore 6 anche per il funzionamento del sistema 40 Venturi. Il compressore 6 è infatti collegato al sistema 40 Venturi mediante il condotto 43 di alimentazione del fluido operativo.
Il sistema 10 comprende un circuito 7 di lubrificazione di detto compressore 6 (vedasi figura 2). Il circuito 7 di lubrificazione comprende uno scambiatore 70 di calore facente parte anche dei sopraindicati mezzi 50 di riscaldamento. Infatti il lubrificante che circola in detto circuito 7 si riscalda venendo in contatto con il compressore 6. Conseguentemente il calore di tale lubrificante può essere utilizzato per determinare l'evaporazione/ebollizione dell'acqua presente nella miscela ottimizzando l'efficienza energetica.
Oggetto della presente invenzione e' inoltre un metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante. Opportunamente tale metodo e' implementato da un dispositivo 1 e/o un sistema 10 che presenti una o più delle caratteristiche descritte in precedenza. Il metodo di estrazione comprende una procedura operativa a sua volta comprendente le fasi di:
-depressurizzare un serbatoio 2 in cui e' posta la miscela di acqua e lubrificante;
-riscaldare detta miscela determinando l'evaporazione e/o l'ebollizione dell'acqua.
La fase di depressurizzare il serbatoio 2 comprende la sottofase di far transitare un fluido operativo attraverso un sistema 40 Venturi che determini una aspirazione di fluido dall'interno del serbatoio 2.
La procedura operativa comprende la fase di estrarre dal serbatoio 2 vapore prodotto dall'evaporazione e/o ebollizione dell'acqua. La sottofase di far transitare un fluido operativo attraverso il sistema 40 Venturi determina sia la depressurizzazione del serbatoio 2 sia la estrazione del vapore dal serbatoio 2.
Il metodo comprende iterativamente le fasi di:
-caricare una miscela di acqua e lubrificante all'interno del serbatoio 2 fino al raggiungimento di un livello massimo predeterminato;
-implementare la procedura operativa sopradescritta fino al raggiungimento di un livello minimo predeterminato all'interno del serbatoio 2.
Opportunamente la fase di riscaldare detta miscela comprende le fasi di: -somministrare calore alla miscela fino al raggiungimento di una temperatura predefinita;
-mantenere la miscela a detta temperatura predefinita.
Opportunamente la fase di riscaldare la miscela avviene sfruttando le indicazioni fornite da un sensore 83 di temperatura che rileva la temperatura all'interno del serbatoio 2. A questo proposito il sensore 83 di temperatura potrebbe esemplificativamente comandare l'attivazione e la disattivazione di una resistenza 500 elettrica di riscaldamento.
Il metodo comprende inoltre una fase di scarico del lubrificante presente nel serbatoio 2. Opportunamente la fase di scarico del lubrificante avviene dopo l'implementazione di detta procedura operativa. In particolare avviene dopo che detta procedura operativa e' stata implementata una pluralità di volte. Preferibilmente avviene con cadenza regolare intervallando un predeterminato numero di implementazioni di detta procedura operativa.
Opportunamente la fase di scarico comprende la sottofase di porre in sovrappressione il serbatoio 2 (ad esempio introducendo un fluido operativo nello stesso) e aprire una valvola 92 di scarico.
Inizialmente il metodo di estrazione prevede una fase di riempimento del serbatoio 2 (in modo da inserire la miscela da trattare all'interno del serbatoio 2). La fase di riempimento del serbatoio 2 prevede le sottofase di:
-aprire una valvola 32 di riempimento (tipicamente una elettrovalvola); in questo modo si pone in comunicazione detto serbatoio 2 con un serbatoio addizionale;
-porre in depressione detto serbatoio 2 per permettere l'adduzione della miscela attraverso detta valvola 32 di riempimento (tale sottofase avviene mediante detto sistema 40 Venturi).
Opportunamente il metodo e' governato e coordinato da un PLC che si interfaccia con i sensori e le valvole presenti.
Riassumendo il metodo sopraindicato comprende le fasi di:
-introduzione nel serbatoio 2 di detta miscela di acqua e lubrificante;
-evaporazione/ebollizione di almeno una parte dell'acqua presente nella miscela fino al raggiungimento del livello minimo predefinito;
-scarico del lubrificante (tale fase potrebbe essere preceduta dalla ripetizione delle due fasi precedenti).
Oggetto della presente invenzione e' inoltre un metodo di compressione di gas (tipicamente aria) e di trattamento dell'umidita' in esso contenuta. Tale metodo comprende le fasi di:
-azionare un compressore 6 del gas (aria), detto compressore 6 essendo lubrificato mediante un lubrificante;
-raccogliere almeno una parte dell'acqua di condensa che si deposita a valle di detto compressore 6 e determinata dall'umidita' presente nel gas trattato da detto compressore 6;
-implementare il metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante descritto in precedenza al fine di depurare l'acqua di condensa da contaminazioni di lubrificante dovute al passaggio del gas in detto compressore 6.
Il compressore 6 invia una corrente di detto fluido gassoso al sistema 40 Venturi consentendogli di esplicare l’azione di depressurizzazione del serbatoio 2 e/o l’estrazione del vapore dal serbatoio 2.
La presente invenzione presenta numerosi vantaggi.
Innanzitutto consente una ottimizzazione dei componenti e una riduzione dei costi di produzione e di manutenzione. Infatti il sistema 40 Venturi è un organo estremamente affidabile, poco costoso e che non richiede eccessiva manutenzione. L’impiego del sistema 40 Venturi trova particolare vantaggio in un contesto in cui il dispositivo 1 di estrazione di acqua dalla miscela acqua-lubrificante viene utilizzato per rimuovere la condensa contaminata con olio che si rintraccia a valle di un compressore. Infatti in tale situazione l’aria compressa che verrebbe comunque prodotta dal compressore viene in parte utilizzata per l’alimentazione del sistema 40 Venturi.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante comprendente: -un serbatoio (2); -mezzi (3) di adduzione nel serbatoio (2) della miscela acqua e lubrificante; -mezzi (4) di depressurizzazione del serbatoio (2); -mezzi (5) di evaporazione e/o ebollizione dell'acqua comprendenti mezzi (50) di riscaldamento della miscela di acqua e lubrificante presente nel serbatoio (2); caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4) di depressurizzazione comprendono un sistema (40) Venturi.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (4) di depressurizzazione comprendono un condotto (43) di alimentazione di un fluido gassoso compresso al sistema (40) Venturi.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il sistema (40) Venturi definisce anche mezzi (400) di aspirazione di vapore acqueo prodotto dai mezzi (5) di evaporazione e/o ebollizione.
  4. 4. Sistema per la compressione e il trattamento di un fluido gassoso, detto sistema comprendendo: -un compressore (6) di detto fluido gassoso; -un dispositivo (1) di estrazione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, detto compressore (6) essendo destinato ad alimentare sia un impianto che richiede l’impiego di detto fluido gassoso compresso sia il sistema (40) Venturi.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere un circuito (7) di lubrificazione di detto compressore (6), detto circuito (7) di lubrificazione comprendendo uno scambiatore (70) di calore facente parte anche di detti mezzi (50) di riscaldamento.
  6. 6. Metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante comprendente una procedura operativa a sua volta comprendente le fasi di: -depressurizzare un serbatoio (2) in cui e' posta la miscela di acqua e lubrificante; -riscaldare detta miscela determinando l'evaporazione e/o l'ebollizione dell'acqua; caratterizzato dal fatto che la fase di depressurizzare il serbatoio (2) comprende la sottofase di far transitare un fluido operativo attraverso un sistema (40) Venturi per determinare una aspirazione all'interno del serbatoio (2).
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta procedura operativa comprende la fase di estrarre dal serbatoio (2) vapore prodotto dall'evaporazione e/o ebollizione dell'acqua, detta sottofase di far transitare un fluido operativo attraverso il sistema (40) Venturi determinando sia la depressurizzazione del serbatoio (2) sia la estrazione del vapore dal serbatoio (2).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto di ripetere una procedura iterativa comprendente le fasi di: -caricare una miscela di acqua e lubrificante all'interno del serbatoio (2) fino al raggiungimento di un livello massimo predeterminato; -implementare detta procedura operativa fino al raggiungimento di un livello minimo predeterminato all'interno del serbatoio (2).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 6 o 7 o 8, caratterizzato dal fatto che la fase di riscaldare detta miscela comprende le fasi di: -somministrare calore alla miscela fino al raggiungimento di una temperatura predefinita; -mantenere la miscela a detta temperatura predefinita.
  10. 10. Metodo di compressione di un fluido gassoso e trattamento dell'umidita' in esso contenuta comprendente le fasi di: -azionare un compressore (6) del fluido gassoso, detto compressore (6) essendo lubrificato mediante un lubrificante; -raccogliere almeno una parte dell'acqua di condensa che si deposita a valle di detto compressore (6) e determinata dall'umidita' presente nel fluido gassoso trattato da detto compressore (6); -implementare detto metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante secondo una qualunque delle rivendicazioni da 6 a 9 al fine di depurare l'acqua di condensa da contaminazioni di lubrificante dovute al passaggio del fluido gassoso in detto compressore (6); detto compressore (6) inviando detto fluido gassoso al sistema (40) Venturi consentendogli di esplicare un’azione di aspirazione all’interno del serbatoio (2).
IT000058A 2013-07-03 2013-07-03 Dispositivo e metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante ITPR20130058A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000058A ITPR20130058A1 (it) 2013-07-03 2013-07-03 Dispositivo e metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000058A ITPR20130058A1 (it) 2013-07-03 2013-07-03 Dispositivo e metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20130058A1 true ITPR20130058A1 (it) 2015-01-04

Family

ID=49035809

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000058A ITPR20130058A1 (it) 2013-07-03 2013-07-03 Dispositivo e metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20130058A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3109782A (en) * 1954-12-30 1963-11-05 British Petroleum Co Vapor compression distillation process
US5762763A (en) * 1996-09-11 1998-06-09 Flair Corporation Method and apparatus for separating water from compressed air system condensate

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3109782A (en) * 1954-12-30 1963-11-05 British Petroleum Co Vapor compression distillation process
US5762763A (en) * 1996-09-11 1998-06-09 Flair Corporation Method and apparatus for separating water from compressed air system condensate

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IN2015DN03340A (it)
CN103340474B (zh) 一种食品加工用真空变压缓冲装置
NO20091062L (no) Fremgangsmate ved tilforsel av forbrenningsgass, og fyringsanlegg
MX370415B (es) Equipo de generacion de energia de turbina de gas, y dispositivo y metodo para secar el sistema de aire de enfriamiento de turbina de gas.
MX368813B (es) Sistema convectivo de ventilación de contención filtrada en seco.
WO2018192905A3 (de) Wassergewinnungsvorrichtung und verfahren zur wassergewinnung
WO2016127226A3 (en) Method and device for controlling the oil temperature of an oil-injected compressor installation of a vacuum pump and valve applied in such a device
CN205618328U (zh) 用于制备干燥、洁净气体的组合设备
GB2537544A (en) Control line assembly and fabrication technique
CN103527164A (zh) 水气分离处理装置
CN105570685B (zh) 一种集气站放空天然气的回收系统及工艺
ITPR20130058A1 (it) Dispositivo e metodo di estrazione di acqua da una miscela di acqua e lubrificante
WO2014191225A3 (en) Filter unit, its use and method of cleaning contaminated air
CN203822362U (zh) 一种整体式气幕装置
EP2908057A3 (en) Hood extractor
CN204905147U (zh) 一种带有放气装置的变压器瓦斯继电器
CN105788835A (zh) 一种防火安全变压器
CN203906014U (zh) 一种汽轮机低压缸端轴封供汽系统
CN102518815B (zh) 真空室负压调节装置及其使用方法
CN102179113B (zh) 一种抽气机的气液分离罐及气液分离方法
EP2348196A3 (en) Turbine protection device and method for controlling a steam turbine
CN109202069A (zh) 硬质合金脱脂设备及方法
CN205920419U (zh) 一种除氧器用高效汽平衡结构
CN207440192U (zh) 一种应用于家用电器试验室的烟雾发生装置
NZ738270A (en) Method and system for controlling gas flow