ITPD970074A1 - Rivestimento a base di acido ialuronico e suoi derivati per la protezione di parti elettroniche da agenti esterni - Google Patents
Rivestimento a base di acido ialuronico e suoi derivati per la protezione di parti elettroniche da agenti esterni Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD970074A1 ITPD970074A1 IT97PD000074A ITPD970074A ITPD970074A1 IT PD970074 A1 ITPD970074 A1 IT PD970074A1 IT 97PD000074 A IT97PD000074 A IT 97PD000074A IT PD970074 A ITPD970074 A IT PD970074A IT PD970074 A1 ITPD970074 A1 IT PD970074A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hyaluronic acid
- derivatives
- cards
- electronic instruments
- connectors
- Prior art date
Links
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D105/00—Coating compositions based on polysaccharides or on their derivatives, not provided for in groups C09D101/00 or C09D103/00
- C09D105/08—Chitin; Chondroitin sulfate; Hyaluronic acid; Derivatives thereof
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01L—SEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
- H01L23/00—Details of semiconductor or other solid state devices
- H01L23/28—Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection
- H01L23/29—Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection characterised by the material, e.g. carbon
- H01L23/293—Organic, e.g. plastic
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01L—SEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
- H01L23/00—Details of semiconductor or other solid state devices
- H01L23/48—Arrangements for conducting electric current to or from the solid state body in operation, e.g. leads, terminal arrangements ; Selection of materials therefor
- H01L23/488—Arrangements for conducting electric current to or from the solid state body in operation, e.g. leads, terminal arrangements ; Selection of materials therefor consisting of soldered or bonded constructions
- H01L23/498—Leads, i.e. metallisations or lead-frames on insulating substrates, e.g. chip carriers
- H01L23/49866—Leads, i.e. metallisations or lead-frames on insulating substrates, e.g. chip carriers characterised by the materials
- H01L23/49894—Materials of the insulating layers or coatings
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01L—SEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
- H01L2924/00—Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
- H01L2924/0001—Technical content checked by a classifier
- H01L2924/0002—Not covered by any one of groups H01L24/00, H01L24/00 and H01L2224/00
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01L—SEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
- H01L2924/00—Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
- H01L2924/10—Details of semiconductor or other solid state devices to be connected
- H01L2924/11—Device type
- H01L2924/12—Passive devices, e.g. 2 terminal devices
- H01L2924/1204—Optical Diode
- H01L2924/12044—OLED
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05K—PRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
- H05K3/00—Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
- H05K3/22—Secondary treatment of printed circuits
- H05K3/28—Applying non-metallic protective coatings
- H05K3/285—Permanent coating compositions
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10S428/901—Printed circuit
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/31504—Composite [nonstructural laminate]
- Y10T428/31971—Of carbohydrate
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
- Computer Hardware Design (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
Description
Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo "Rivestimento a base di acido ialuronico e suoi derivati per la protezione di parti elettroniche da agenti esterni",
OGGETTO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce all'utilizzo dell'arìdo ialuronico e dei suoi derivati come rivestimento di strumenti elettronici e di loro parti allo scopo di inibire l'adesione dei microrganismi sulla loro superfide.
CAMPO DELL'INVENZIONE
In molte aree della tecnologia, è noto che l'adesione e la conseguente cresdta dei microrganismi, come ad esempio i batteri, può diminuire l'efficienza degli strumenti.
La colonizzazione batterica può portare alla formazione di un biofilm e al conseguente deposito di sostanze minerali (Costerton J. W. et al., "Microbial Biofilms", Ann. Rev. Microbiol., 49:711-745, 1995; Costerton J. W., "OverView of Microbial Biofilms" J. Indust. Microbiol. 15, 137-140, 1995).
I batteri del biofilm sono legati insieme in una tela viscosa di fibre di polisaccaridi che connettono le cellule a formare dei fili e le ancorano al substrato e tra loro. All’interno di questo microcosmo i batteri anaerobi e aerobi vivono rigogliosamente l’uno accanto all'altro collaborando per rendere più forte la struttura, alcuni rilasciando idrogeno , altri riducendo il diossido di carbonio in metano, altri ancora nutrendosi di cellule morte.
I batteri dei biofilm sono, quindi, morfologicamente e metabolicamente diversi da quelli isolati e il rivestimento polisaccaridico che producono sembra avere la funzione di una armatura che li rende difficilmente attaccabili dagli agenti antimicrobici rispetto a quelli che non sono organizzati in questo tipo di struttura.
Inoltre, sembra che qualsiasi batterio, quando riesce a trovare una superficie sulla quale attaccarsi, è in grado di formare un biofilm attivando specifici geni per la produzione dei polisaccaridi e di altre sostanze necessarie per l'organizzazione della colonia.
II biofilm, oltre al deposito di sostanze minerali, può causare la corrosione delle superfici attraverso, per esempio, un'alterazione del pH o reazioni di ossido-riduzione. Infatti i batteri anaerobici organizzati in biofilm sono in grado di ridurre lo zolfo in acido solfidrico, un agente corrosivo che può causare la perforazione delle condutture, mentre i batteri aerobi corrodono i metalli per ossidazione. Questo problema si presenta anche nel campo dell'elettronica e, ancora di più, della microelettronica, dove la continua riduzione delle dimensioni dei circuiti aumenta la loro sensibilità alla presenza di contaminanti anche dell'ordine di grandezza dei microrganismi. Infatti, la presenza di quest'ultimi può causare cortocircuiti tra parti elettriche adiacenti (Perera AH; Satterfield MJ - Micromasking of plasma-etching due to bacteria. A yield detractor for ULSI; IEEE Transactions on semiconuctor manufacturing, 1996, V9, N4 (Nov.), P 577-580) oltre alla corrosione delle superfid.
D problema principale della formazione di biofilm sui microchip è che questo si comporta da conduttore interferendo , in questo modo, con i segnali elettrid.
Gli strumenti elettronid vengono spesso avvolti, rivestiti o inseriti in contenitori in modo tale che siano protetti dall'umidità, dal calore e dagli agenti corrosivi.
Sono noti, quindi, rivestimenti usati per strumenti elettronid quali, ad esempio, film di poliesteri, policarbonati, nylon, polistirene, PVC, resistenti al calore; rivestimenti isolanti di polimeri di fluorosilicone per semiconduttori (WO 96/34034); rivestimenti protettivi a base di chinolina fluorinata o in ceramica (WO 92/03488).
Tali rivestimenti, però, rappresentano solo una barriera meccanica non suffidente a proteggere lo strumento dall'attacco batterico.
Uno dei composti naturali ad oggi conosciuti per avere proprietà inibenti l'adesione batterica in campo biomedico-sanitario è l'acido ialuronico, un polisaccaride naturale costituito da una sequenza lineare di acido D-glucuronico e di N-acetil-D-glucosammina, presente nel tessuto connettivo, nel liquido sinoviale delle giunzioni articolari, nella pelle, nel cordone ombelicale e nell'umor vitreo degli occhi.
Tuttavia, non si era mai pensato di utilizzare vantaggiosamente l'acido ialuronico o i suoi derivati in settori diversi da quello biomedico, ad esempio in elettronica o in microelettronica come forma di rivestimento di strumenti elettronici il cui funzionamento può essere compromesso dalla formazione delle colonie batteriche sopra descritte.
Quindi, scopo della presente invenzione è quello di prevenire la formazione del biofilm inibendo l'adesione dei microrganismi sulla superficie degli strumenti elettronici, quali, ad esempio, microcircuiti integrati, semiconduttori, connettori, terminatori, schede di memoria, di accelerazione e di espansione, supporti per schede e per microchip, barre spaziatrici per circuiti, attraverso il loro rivestimento con addo ialuronico e suoi derivati.
Ulteriori vantaggi della presente invenzione sono, sul piano industriale, lo spessore molto sottile del rivestimento protettivo rispetto ai rivestimenti noti, un metodo di applicazione del rivestimento stesso in condizioni esenti da contaminanti e che fornisce una copertura omogenea della superfide indipendentemente dalla geometria del substrato.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione descrive l'uso dell'addo ialuronico (EP 0138572; EP 0535200) e dei suoi derivati (US 4,851,521), quali gli esteri benzilici ed etilici dell'acido ialuronico totali o parziali, come rivestimento per inibire l'adesione dei microrganismi sulla superficie di strumenti elettronici o di loro parti.
Il processo mediante il quale viene rivestita la superficie di tali strumenti viene descritto nella domanda di brevetto intemazionale WO 96/24392, depositata dalla Richiedente.
Nella domanda di brevetto WO 96/24392 viene rivendicato un processo di "Plasma Coating" per il rivestimento di oggetti usati in campo sanitario, chirurgico e diagnostico, con un sottile strato di polimeri, tra i quali l'arido ialuronico e suoi derivati, legato stabilmente al substrato allo scopo di aumentare la biocompatibilità, la scorrevolezza delle superfici ricoperte e di inibire l'adesione delle cellule o dei batteri presenti nei fluidi biologici.
La capacità dell'acido ialuronico e dei suoi derivati di inibire l'adesione delle cellule e dei batteri viene dimostrata negli esempi della domanda di brevetto intemazionale WO 96/24392, che descrivono l'osservazione al microscopio delle superfici di oggetti biomedicali rivestiti mantenuti, per un certo periodo e in opportune condizioni, a contatto con sospensioni di cellule.
Di seguito vengono riportati ulteriori esempi che descrivono la tecnica di rivestimento applicata ad alcuni strumenti microelettronici.
Esempio 1
Rivestimento di una scheda di connessione con addo ialuronico, sale sodico
Una scheda di connessione compatibile con bus microprocessori standard, che presenta speciali piste e aree terminali di rame con passo 2,5 mm, viene trattata con plasma all'interno di un reattore a patti paralleli. L'ossigeno viene introdotto all'interno della camera a un flusso di 20 cm3 e sottoposto ad ima scarica prociotta da un generatore a radiofrequenze di 50 W. Il trattamento avviene in pressione ridotta a 100 mtorr per un tempo di 90 secondi.
La scheda viene quindi immersa completamente in un bagno a temperatura ambiente, costituito da una soluzione acquosa allo 0,6 % (p/v) di polietilenimmina (Fluka). Trascorsi 90 minuti, il dispositivo elettronico viene separato dalla soluzione e lavato abbondantemente con acqua bidistillata a conducibilità inferiore a 0,5 μS.
La seconda fase del trattamento consiste {nella ricopertura del dispositivo superficialmente attivato, con acido ialuronico sale sodico; viene quindi preparata una soluzione acquosa filtrata attraverso un filtro sterile da 0,22 μ, di 0,5 lt costituita da 5 gir di arido ialuronico di peso molecolare medio 200.000 Da, 1,26 gr di N-idrossisuccinimmide (Aldrich) e 2,45 gr di l-etil-3-(3-dimetilamminòpropil) carbodiimmide [EDC] (Fluka). Una volta che la scheda viene 'immersa nel bagno, la reazione viene fatta procedere a temperatura ambiente e al riparo da fonti di luce, per 24 ore.
Dopo avere lavato il dispositivo con almeno 3 litri di acqua bidistillata filtrata attraverso un filtro sterile da 0,22 μm , esso viene asciugato in corrente di aria filtrata all'intemo di una cappa a flusso laminare orizzontale. Infine, la scheda modificata nella superficie, viene ulteriormente essiccata per 36 ore a 35°C in una stufa con ventilazione forzata di aria filtrata.
Esempio 2
Rivestimento di connettori coassiali SMB per circuito stampato, con addo ialuronico esterificato al 25% con benzil alcool (HYAFF®llp25l
Una serie di due connettori in subminiatura da 50 Ω, a presa diretta e a presa 90°, dotati di contatti in ottone e rame placcati oro, vengono trattati con plasma all'interno di un reattore a patti paralleli. L'azoto viene introdotto al'interno della camera a un flusso di 20 cm3 e sottoposto ad una scarica prodotta da una generatore a radiofrequenze di 100 W. Il trattamento avviene in pressione ridotta a 100 mtorr per un tempo di 120 secondi.
I miniconnettori trattati vengono quindi immersi completamente in un bagno a temperatura ambiente, costituito da una soluzione acquosa allo 0,6% (p/v) di polietilenimmina (Fluka). Trascorsi 90 minuti, i dispositivi elettronici vengono separati dalla soluzione e lavati abbondantemente con acqua bidistillata a conducibilità inferiore a 1 pS. La seconda fase del trattamento consiste nella ricopertura dei materiali superficialmente attivati, con il derivato dell'acido ialuronico; viene quindi preparata una soluzione acquosa filtrata attraverso un filtro sterile da 0,22 μ, di 0,05 lt costituita da 0,5 gr di acido ialuronico esterificato al 25% con alcool benzilico (HYAFF®llp25), 0,12 gr di N-idrossisuccinimmide (Aldrich) e 0,23 gr di l-etil-3-(3-dimetilamminopropil) carbodiimmide [EDC] (Fluka). Una volta che i conduttori vengono immersi nel bagno, la reazione viene fatta procedere a temperatura ambiente e al riparo da fonti di luce, per 24 ore.
Dopo avere lavato i dispositivi con almeno 0,5 litri di acqua bidistillata filtrata attraverso un filtro sterile da 0,22 μm , essi vengono asciugati in corrente di aria filtrata all'interno di una cappa a flusso laminare orizzontale, infine, ulteriormente essiccati per 36 ore a 35°C in una stufa con ventilazione forzata di aria filtrata.
Esempio 3
Rivestimento di schede di memorie RAM statiche del tipo PCMCIA, con acido ialuronico esterificato al 50% con benzil alcool (HYAFF®llp50)
Una serie di tre schede di memoria RAM con interfaccia bus PCMCIA da 68 pin, sono trattati con plasma al'interno di un reattore a patti paralleli. L’azoto viene introdotto all'interno della camera a un flusso di 20 cm3 e sottoposto ad una scarica prodotta da una generatore a rmicroonde di 100 W. Il trattamento avviene in pressione ridotta a 100 mtorr per un tempo di 120 secondi.
Le schede trattate vengono quindi immerse completamente in un bagno a temperatura ambiente, costituito da una soluzione acquosa allo 0,6 % (p/v) di polietilenimmina (Fluka). Trascorsi 90 minuti, i dispositivi elettronici sono separati dalla soluzione é lavati abbondantemente con acqua bidistillata a conducibilità inferiore a 1 μS.
La seconda fase del trattamento consiste nella ricopertura dei materiali superficialmente attivati, con il derivato dell'acido ialuronico sale sodico; viene quindi preparata una soluzione acquosa filtrata attraverso un filtro sterile da 0,22 μ, di 0,05 lt costituita da 0,5 gr di acido ialuronico esterificato al 50% con alcool benzilico (HY AFFLI p50), 0,12 gr di N-idrossisuccinimmide (Aldrich) e 0,23 gr di l-etil-3-(3-dimetilamminopropil) carbodiimmide [EDC] (Fluka). Una volta che le schede vengono immerse nel bagno, la reazione viene fatta procedere a temperatura ambiente e al riparo da fonti di luce, per 24 ore.
Dopo avere lavato i dispositivi con almeno 0,5 litri di acqua bidistillata filtrata attraverso un filtro sterile da 0,22 μιη, essi vengono asciugati in corrente di aria filtrata al'interno di una cappa a flusso laminare orizzontale; infine, ulteriormente essiccati per 36 ore a 35°C in una stufa con ventilazione forzata di aria filtrata.
Essendo l'invenzione così descritta, è chiaro che questi metodi possono essere modificati in vari modi. Tali modificazioni non sono da considerarsi come divergenze dallo spirito e dalle prospettive dell'invenzione e tutte quelle modificazioni che apparirebbero evidenti ad un esperto nel campo sono comprese nell'ambito delle seguenti rivendicazioni:
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1) Strumenti elettronici o loro parti rivestiti con acido ialuronico e suoi derivati.
- 2) Strumenti elettronici o loro parti rivestiti con acido ialuronico e suoi derivati secondo la tecnica di Plasma Coating.
- 3) Strumenti elettronici o loro parti secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i derivati dell'acido ialuronico sono esteri benzilici ed etilici dell'acido ialuronico totali o parziali.
- 4) Strumenti elettronici o loro parti secondo le rivendicazioni 1 e 3, resistenti all'adesione dei microrganismi sulla loro superfide.
- 5) Microcircuiti integrati, semiconduttori, connettori, terminatori, schede di memoria, di accelerazione e di espansione, supporti per le schede e per i microchip, barre spaziatrici per circuiti, rivestiti con acido ialuronico e suoi derivati.
- 6) Microcircuiti integrati, semiconduttori, connettori, terminatori, schede di memoria, di accelerazione e di espansione, supporti per le schede e per i microchip, barre spaziatrid per arcuiti, secondo la rivendicazione 5 in cui i derivati dell'addo ialuronico sono esteri benzilid ed etilid dell’acido ialuronico totali o parziali.
- 7) Microcircuiti integrati, semiconduttori, connettori, terminatori, schede di memoria, di accelerazione e di espansione, supporti per le schede e per i microchip, barre spaziatrici per circuiti, secondo le rivendicazioni 5 e 6, resistenti all’adesione dei microrganismi sulla loro superficie.
- 8) Uso dell'acido ialuronico e dei suoi derivati per rivestire strumenti elettronici o loro parti.
- 9) Uso secondo la rivendicazione 8, in cui i derivati dell'acido ialuronico sono esteri benzilici ed etilici dell'acido ialuronico totali o parziali.
- 10) Uso dell'acido ialuronico e dei suoi derivati secondo la rivendicazione 8, per inibire l'adesione dei microrganismi.
- 11) Uso dell'acido ialuronico e dei suoi derivati secondo la rivendicazione 8, per impedire la corrosione delle superfici di strumenti elettronici.
- 12) Uso dell'acido ialuronico e dei suoi derivati secondo la rivendicazione 8, in cui gli strumenti elettronici sono microcircuiti integrati, semiconduttori, connettori, terminatori, schede di memoria, di accelerazione e di espansione,1 supporti per le schede e per i microchip, barre spaziatrici per circuiti.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97PD000074 IT1291452B1 (it) | 1997-04-14 | 1997-04-14 | Rivestimento a base di acido ialuronico e suoi derivati per la protezione di parti elettroniche da agenti esterni |
| US09/403,144 US6428903B1 (en) | 1997-04-14 | 1998-04-14 | Coatings based on hyaluronic acid and the derivatives thereof for the protection of electronic parts from external agents |
| AU77588/98A AU7758898A (en) | 1997-04-14 | 1998-04-14 | Coatings based on hyaluronic acid and the derivatives thereof for the protectionof electronic parts from external agents |
| PCT/EP1998/002171 WO1998046686A1 (en) | 1997-04-14 | 1998-04-14 | Coatings based on hyaluronic acid and the derivatives thereof for the protection of electronic parts from external agents |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97PD000074 IT1291452B1 (it) | 1997-04-14 | 1997-04-14 | Rivestimento a base di acido ialuronico e suoi derivati per la protezione di parti elettroniche da agenti esterni |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD970074A0 ITPD970074A0 (it) | 1997-04-14 |
| ITPD970074A1 true ITPD970074A1 (it) | 1998-10-14 |
| IT1291452B1 IT1291452B1 (it) | 1999-01-11 |
Family
ID=11391755
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97PD000074 IT1291452B1 (it) | 1997-04-14 | 1997-04-14 | Rivestimento a base di acido ialuronico e suoi derivati per la protezione di parti elettroniche da agenti esterni |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6428903B1 (it) |
| AU (1) | AU7758898A (it) |
| IT (1) | IT1291452B1 (it) |
| WO (1) | WO1998046686A1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20080063693A1 (en) * | 2004-04-29 | 2008-03-13 | Bacterin Inc. | Antimicrobial coating for inhibition of bacterial adhesion and biofilm formation |
| US8414547B2 (en) * | 2004-04-29 | 2013-04-09 | C. R. Bard, Inc. | Modulating agents for antimicrobial coatings |
Family Cites Families (12)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3482812D1 (de) | 1983-10-11 | 1990-08-30 | Fidia Spa | Fraktionen von hyaluronsaeure mit pharmazeutischer aktivitaet, verfahren zu deren herstellung und sie enthaltende pharmazeutische zusammensetzungen. |
| US4500676A (en) * | 1983-12-15 | 1985-02-19 | Biomatrix, Inc. | Hyaluronate modified polymeric articles |
| US4851521A (en) | 1985-07-08 | 1989-07-25 | Fidia, S.P.A. | Esters of hyaluronic acid |
| IT1198449B (it) | 1986-10-13 | 1988-12-21 | F I D I Farmaceutici Italiani | Esteri di alcoli polivalenti di acido ialuronico |
| IT1219587B (it) | 1988-05-13 | 1990-05-18 | Fidia Farmaceutici | Polisaccaridi carbossiilici autoreticolati |
| DE69132647T2 (de) | 1990-08-16 | 2003-02-13 | Hitachi Chemical Co., Ltd. | Monomere zur Verwendung von fluorierten Polychinolinen |
| IT1247175B (it) | 1991-04-19 | 1994-12-12 | Fidia Spa | Procedimento per la purificazione di acido ialuronico e frazione di acido ialuronico puro per uso oftalmico. |
| ITPD940054A1 (it) | 1994-03-23 | 1995-09-23 | Fidia Advanced Biopolymers Srl | Polisaccaridi solfatati |
| AU704047B2 (en) | 1995-02-07 | 1999-04-15 | Fidia Advanced Biopolymers S.R.L. | Process for the coating of objects with hyaluronic acid, derivatives thereof, and semisynthetic polymers |
| TW455599B (en) | 1995-04-25 | 2001-09-21 | Hitachi Ltd | Fluorine-containing silicon network polymer, its use as insulating coating, and electronic devices using which |
| IT1281877B1 (it) | 1995-05-10 | 1998-03-03 | Fidia Advanced Biopolymers Srl | Sali di metalli pesanti di succinil derivati dell'acido ialuronico e loro impiego come potenziali agenti terapeutici |
| IT1282219B1 (it) | 1995-12-20 | 1998-03-16 | Fidia Advanced Biopolymers Srl | Processo chimico fisico combinato per la preparazione di frazioni di acido ialuronico a basso peso molecolare caratterizzate da bassa |
-
1997
- 1997-04-14 IT IT97PD000074 patent/IT1291452B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-04-14 US US09/403,144 patent/US6428903B1/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-04-14 WO PCT/EP1998/002171 patent/WO1998046686A1/en active Application Filing
- 1998-04-14 AU AU77588/98A patent/AU7758898A/en not_active Abandoned
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1291452B1 (it) | 1999-01-11 |
| WO1998046686A1 (en) | 1998-10-22 |
| US6428903B1 (en) | 2002-08-06 |
| AU7758898A (en) | 1998-11-11 |
| ITPD970074A0 (it) | 1997-04-14 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| Muñoz et al. | PLA deposition on surface treated magnesium alloy: Adhesion, toughness and corrosion behaviour | |
| Li et al. | Water‐induced phase separation for anti‐swelling hydrogel adhesives in underwater soft electronics | |
| Witecka et al. | Electrophoretically deposited high molecular weight chitosan/bioactive glass composite coatings on WE43 magnesium alloy | |
| Balaji et al. | Chitosan-doped-hybrid/TiO2 nanocomposite based sol-gel coating for the corrosion resistance of aluminum metal in 3.5% NaCl medium | |
| TWI602611B (zh) | 一種石墨烯分散劑及其應用 | |
| Carneiro et al. | Functionalized chitosan-based coatings for active corrosion protection | |
| Zheludkevich et al. | Self-healing protective coatings with “green” chitosan based pre-layer reservoir of corrosion inhibitor | |
| Sun et al. | Surface modifications of Nitinol for biomedical applications | |
| Soliman et al. | Hydroxyquinoline/nano-graphene oxide composite coating of self-healing functionality on treated Mg alloys AZ31 | |
| Ahmed et al. | Improvement of corrosion resistance and antibacterial effect of NiTi orthopedic materials by chitosan and gold nanoparticles | |
| Gu et al. | Degradation, hemolysis, and cytotoxicity of silane coatings on biodegradable magnesium alloy | |
| Bordbar-Khiabani et al. | Surface functionalization of anodized tantalum with Mn3O4 nanoparticles for effective corrosion protection in simulated inflammatory condition | |
| Motalebi et al. | Improvement of corrosion performance of 316L stainless steel via PVTMS/henna thin film | |
| US11189393B2 (en) | Conductive coated composite body and method for producing same | |
| Nazarlou et al. | Ti3C2 MXene/polyaniline/montmorillonite nanostructures toward solvent-free powder coatings with enhanced corrosion resistance and mechanical properties | |
| Shao et al. | Gum arabic-assisted polyaniline nanofillers for improving anticorrosion performance of waterborne epoxy coatings | |
| KR102409631B1 (ko) | 향상된 내열특성을 갖는 도전성 구리 분말 페이스트 및 그 제조방법 | |
| An et al. | Eco-friendly superhydrophobic coupling conversion coating with corrosion resistance on magnesium alloy | |
| Njoku et al. | Quadruple-action coatings provided by doping epoxy with inhibitor laden clay nanotubes functionalized with layer-by-layer of cross-bridged chitosan and anionic polyelectrolytes | |
| Zhang et al. | Benzotriazole loaded CeO2 nano-containers towards superior anti-corrosive silane coating for protection of copper | |
| Sun et al. | UV-initiated frontal polymerization for the fast synthesis of bubble-free, self-propagating hydrogel anticorrosive coatings | |
| Rahmouni et al. | Improvement of chitosan solubility and bactericidity by synthesis of N-benzimidazole-O-acetyl-chitosan and its electrodeposition | |
| Gaafar et al. | Electrophoretic deposition of hydroxyapatite/chitosan nanocomposites: The effect of dispersing agents on the coating properties | |
| ITPD970074A1 (it) | Rivestimento a base di acido ialuronico e suoi derivati per la protezione di parti elettroniche da agenti esterni | |
| Hazmatulhaq et al. | Layer‐By‐Layer Growth of Organic Molecules Controlled by the Defective Inorganic Surface for Enhanced Corrosion Protection and Bioactivity Properties of Magnesium Alloy |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |