ITPD970028U1 - Dispositivo di identificazione personale per abilitazione di operazioni bancarie - Google Patents

Dispositivo di identificazione personale per abilitazione di operazioni bancarie Download PDF

Info

Publication number
ITPD970028U1
ITPD970028U1 IT97PD000028U ITPD970028U ITPD970028U1 IT PD970028 U1 ITPD970028 U1 IT PD970028U1 IT 97PD000028 U IT97PD000028 U IT 97PD000028U IT PD970028 U ITPD970028 U IT PD970028U IT PD970028 U1 ITPD970028 U1 IT PD970028U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
code
personal identification
operator
banking
Prior art date
Application number
IT97PD000028U
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Trevisan
Original Assignee
T S A Engineering
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T S A Engineering filed Critical T S A Engineering
Priority to IT97PD000028U priority Critical patent/ITPD970028U1/it
Publication of ITPD970028V0 publication Critical patent/ITPD970028V0/it
Publication of ITPD970028U1 publication Critical patent/ITPD970028U1/it

Links

Landscapes

  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE:
Il trovato in oggetto realizza un dispositivo di identificazione personale, attraverso un qualunque colloquio a distanza fra operatore di banca e cliente, finalizzato all'abilitazione di operazioni bancarie richieste dal cliente stesso.
In estrema sintesi tale dispositivo ? costituito da una procedura di crittografia, i cui algoritmi per ovvie ragioni di sicurezza non sono resi pubblici e possono essere personalizzati per ogni istituto bancario, che viene eseguita, a partire da dati inseriti dal cliente stesso, in seguito alla pressione di un pulsante dedicato integrato nel dispositivo stesso, e restituisce una ulteriore sequenza di dati.
Per ragioni di maggiore accettabilit? del dispositivo anche da parte degli utenti meno avvezzi alla tecnologia e per fornire loro ulteriori funzioni di utilit? accessoria, ? preferibile che esso sia integrato nel corpo di una normale calcolatrice numerica, vedi Figura n.1 allegata, dotata delle proprie funzionalit? tradizionali e del tasto dedicato denominato "bank" che ? in grado di avviare la procedura di identificazione che verr? descritta nel seguito.
Tale integrazione, le diciture dei tasti e/o pulsanti ed eventuali dimensioni dichiarate non costituiscono elemento caratterizzante del trovato in oggetto il quale potr? essere realizzato in svariati altri modi ed anche come dispositivo autonomo, conservando le proprie caratteristiche tecniche e funzionali di cui alla successiva descrizione operativa ed alle correlate rivendicazioni.
Da un punto di vista operativo, l'utente che desideri ordinare delle operazioni bancarie per proprio conto deve innanzitutto mettersi in comunicazione, telefonicamente od in qualunque altro modo, con il proprio istituto di credito; l'operatore addetto, ad esempio un cassiere, come prima operazione gli richieder? di qualificarsi in termini di nome, cognome, numero di conto corrente e quant'altro necessario .
L'addetto, dopo aver avviata una specifica procedura operante sul sistema informatico bancario, digiter? sul proprio terminale tutte le informazioni ricevute, ricevendone in risposta un codice di accesso generato da un algoritmo di crittografia analogo a quello operante sul dispositivo di cui al trovato in oggetto.
L'addetto provveder? a comunicare tale codice di accesso all'utente, il quale lo digiter? sulla tastiera del dispositivo di identificazione in oggetto seguito da un proprio codice personale di identificazione (codice PIN) soltanto a lui noto; al termine della sequenza premer? il tasto "bank" che informa il processore del dispositivo di avviare l'algoritmo di crittografia locale.
Tale algoritmo ? costituito da un programma del dispositivo in oggetto, assolutamente inaccessibile e non modificabile, che applica delle r?gole di crittografia non rese pubbliche e che alla fine della propria elaborazione produce un codice di abilitazione che viene visualizzato sul visore del dispositivo .
L'utente comunicher? quindi il codice cos? ottenuto all'operatore della banca il quale lo digiter? sulla tastiera del proprio terminale; un apposito programma di decrittazione, ovvero in grado di applicare le regole crittografiche nel verso opposto, verificher? l'esattezza del codice di abilitazione fornito dall'utente.
L'esito positivo del controllo comporter? il riconoscimento dell'utente che potr? quindi a partire da quel momento conferire con l'operatore per ordinargli tutte le possibili transazioni previste dall'istituto bancario per tale tipo di rapporto a distanza.
Risulta evidente che un dispositivo realizzato come nell'allegata Figura 1 consente la gestione di soli codici di tipo numerico; una diversa realizzazione pu? consentire di utilizzare anche codici alfanumerici e/o con simboli senza per questo costituire un dispositivo diverso dal trovato in oggetto.
L'estrema semplicit? di utilizzo del dispositivo descritto lo rende adatto all'impiego da parte di qualunque persona, caratteristica che unita all'ipotizzabile basso costo realizzativo ne pu? garantire la diffusione per tutti coloro che intrattengono rapporti con gli istituti bancari.
La sicurezza del metodo di identificazione unita alla compattezza dimensionale e quindi alla estrema portabilit? ed all' autonomia energetica (alimentazione a batteria) rendono il trovato in oggetto un ottimo strumento per poter effettuare operazioni bancarie a distanza in tempo reale sia da casa propria che da qualunque altro posto del mondo ci si trovi .
Esso costituisce quindi un ottimale strumento di lavoro per qualunque utilizzatore privato e professionale ed in pi? pu? essere uno strumento insostituibile per quelle categorie di persone che abbiano difficolt? od impossibilit? di spostamento quali ad esempio gli anziani e gli handicappati fisici ai quali verrebbe quindi offerta l'opportunit? di gestire autonomamente il proprio rapporto con gli istituti di credito.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI : 1. Qualunque dispositivo portatile/portabile e dotato di alimentazione autonoma, finalizzato all'identificazione a distanza di utenti bancari, che applichi algoritmi di crittografia a codici, di qualunque natura, inseriti dall'utilizzatore nel dispositivo stesso e che produca un codice correlato, dipendente dagli algoritmi in esso registrati, verificabile da una apposita procedura inversa di decrittazione.
  2. 2. L'integrazione di un dispositivo che realizzi le funzionalit? descritte nella presente relazione e di cui alla precedente rivendicazione, in qualunque altro sistema e/o dispositivo della pi? varia natura e destinazione d'uso.
  3. 3. Qualunque procedura funzionale, realizzata anche tramite dispositivi e/o sistemi diversi da quelli illustrati nella presente relazione, che si basi sullo scambio di un codice iniziale fornito dall'operatore bancario all'utente da riconoscere e sulla restituzione dall'utente all'operatore di un codice risultante dall'applicazione di un qualunque algoritmo di crittografia al precedente codice seguito o meno da un codice di identificazione personale segreto dell'utente.
IT97PD000028U 1997-04-21 1997-04-21 Dispositivo di identificazione personale per abilitazione di operazioni bancarie ITPD970028U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000028U ITPD970028U1 (it) 1997-04-21 1997-04-21 Dispositivo di identificazione personale per abilitazione di operazioni bancarie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000028U ITPD970028U1 (it) 1997-04-21 1997-04-21 Dispositivo di identificazione personale per abilitazione di operazioni bancarie

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD970028V0 ITPD970028V0 (it) 1997-04-21
ITPD970028U1 true ITPD970028U1 (it) 1998-10-21

Family

ID=11391669

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PD000028U ITPD970028U1 (it) 1997-04-21 1997-04-21 Dispositivo di identificazione personale per abilitazione di operazioni bancarie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD970028U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD970028V0 (it) 1997-04-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101902328B (zh) 一种利用动态密码验证用户身份的方法
TWI729244B (zh) 提供用於防止未經授權使用之安全性印章
US10089621B2 (en) Data support with tan-generator and display
CY1113961T1 (el) Συστημα και μεθοδος ταυτοποιησης κωδικου
US8335926B2 (en) Computer system and biometric authentication apparatus for use in a computer system
JP2002538509A (ja) 触感受性読み取り装置および通信装置
ITMI952693A1 (it) Telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del processo del telefono cellulare
ITPD970028U1 (it) Dispositivo di identificazione personale per abilitazione di operazioni bancarie
CN205959262U (zh) 一种智能化指纹识别门锁
TW200841204A (en) Hand cryptographic device
DE60211699D1 (de) Tragbares system zum speichern und emittieren voreingerichteter codes für authentisierungszwecke und verwendetes authentisierungsverfahren
JP3025127U (ja) 知覚障害者対健常者の会話機
CN209590941U (zh) 一种智慧型的门禁设备
Janarthanan et al. Aadhar Based Electronic Voting Machine
KR100723795B1 (ko) 인원 체크 시스템
CN2591188Y (zh) 密码防窥视罩
TWI250453B (en) Glove-type input device
KR20000056537A (ko) 스마트 카드를 이용한 명함 시스템
CN206249489U (zh) 一种交互式吹风机
TWM589222U (zh) 整合式解鎖裝置
JP2004225514A (ja) 電気錠システム
KR20210152998A (ko) 듀얼 모니터 키오스크
CN107832591A (zh) 防止学校信息查询机信息泄漏的方法
CN204270268U (zh) 一种密码输入设备
CN108125346A (zh) 一种盲人用语音钱包