ITPD20130243A1 - Sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico - Google Patents
Sistema integrato per la gestione di un set video-fotograficoInfo
- Publication number
- ITPD20130243A1 ITPD20130243A1 IT000243A ITPD20130243A ITPD20130243A1 IT PD20130243 A1 ITPD20130243 A1 IT PD20130243A1 IT 000243 A IT000243 A IT 000243A IT PD20130243 A ITPD20130243 A IT PD20130243A IT PD20130243 A1 ITPD20130243 A1 IT PD20130243A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- video
- photographic
- accessory
- electronic control
- control device
- Prior art date
Links
- 230000006870 function Effects 0.000 claims description 12
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 claims description 7
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 6
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 5
- 238000005286 illumination Methods 0.000 claims 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 2
- 241000282816 Giraffa camelopardalis Species 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000001934 delay Effects 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N23/00—Cameras or camera modules comprising electronic image sensors; Control thereof
- H04N23/60—Control of cameras or camera modules
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N23/00—Cameras or camera modules comprising electronic image sensors; Control thereof
- H04N23/60—Control of cameras or camera modules
- H04N23/63—Control of cameras or camera modules by using electronic viewfinders
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04N—PICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
- H04N23/00—Cameras or camera modules comprising electronic image sensors; Control thereof
- H04N23/90—Arrangement of cameras or camera modules, e.g. multiple cameras in TV studios or sports stadiums
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Multimedia (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Closed-Circuit Television Systems (AREA)
Description
Sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico Descrizione
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda un sistema integrato per la gestione di componenti di un set video-fotografico, avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
Sfondo tecnologico
Nel generale settore della fotografia, sono noti diversi sistemi di controllo remoto di apparecchiature video fotografiche, sia tram ite un collegamento via cavo sia tram ite collegamenti wireless.
Negli ultimi anni, inoltre, con l’evoluzione e l’ampio successo di mercato riportato da dispositivi elettronici mobili, in particolare di smartphone e tablet, sono state sviluppate applicazioni software, anche scaricabili da Internet, che consentono a tali dispositivi elettronici di controllare a distanza il funzionamento di apparecchiature video-fotografiche.
Ad esempio, sono note applicazioni software che consentono ad un dispositivo elettronico mobile di ricevere e visualizzare le im magini rilevate da una fotocamera in collegamento remoto, nonché di controllare alcune funzioni della medesima come la messa a fuoco e lo scatto dell’otturatore.
I n modo analogo, sono noti sistemi che prevedono il controllo di un apparecchio video-fotografico tramite collegamento ad un personal computer, con funzioni sostanzialmente analoghe a quelle sopra richiamate.
Tutti questi sistemi, tuttavia, ancorché utili ed apprezzati in ambito amatoriale, non sono sufficienti a soddisfare le complesse esigenze che emergono dall’ambito fotografico o video-fotografico professionale, dove l’intervento manuale dell’operatore riveste spesso ancora una parte preponderante.
I n questo senso, una situazione particolarmente significativa è rappresentata dall’attività fotografica o video-fotografica all’interno di un set video fotografico, in cui sia necessario predisporre uno o più accessori in grado di rilevare e/o modificare le condizioni ambientali in cui essa ha luogo.
I nfatti, in un set video-fotografico è normalmente richiesto di poter variare nel modo più ampio possibile la luminosità, il contrasto, la profondità e il colore del soggetto da riprendere mediante foto o video.
Allo scopo, l’operatore tipicamente può utilizzare una o più sorgenti di luce, che a loro volta possono emettere una luce continua o istantanea (cosiddetta “flash” o “strobo”) , come pure uno o più schermi, spesso montati su appositi supporti snodati che devono essere opportunamente posizionati per conferire gli effetti desiderati di ombreggiatura o di riflessione della luce. I n aggiunta, per controllare in modo preciso i valori di luminosità e di posizionamento dei diversi accessori, è generalmente noto utilizzare uno o più sensori di luminosità (esposimetri).
I I corretto appostamento e la giusta regolazione di tutti questi accessori, che, in genere, non sono in posizione immediatamente prossima all’apparecchio video-fotografico, richiedono l’intervento diretto dell’operatore, determ inando conseguenti rilevanti perdite di tempo oppure, in alternativa, la necessità di servirsi di uno o più collaboratori.
Emerge pertanto evidente l’esigenza di mettere a disposizione degli operatori del settore video-fotografico un sistema che consenta una gestione ed un controllo più efficace e rapido dei componenti che formano un set videofotografico.
Si precisa che, nell’ambito della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, con il term ine “set video-fotografico” si intende un ambiente chiuso od aperto in cui sono posizionati un insieme di componenti comprendente un apparecchio video-fotografico ed almeno un accessorio indipendente dall’apparecchio video-fotografico, detto insieme di componenti essendo utilizzato da un operatore per effettuare una ripresa fotografica o videofotografica in detto ambiente.
I noltre, nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, con il term ine “apparecchio video-fotografico” si intende un qualsiasi apparecchio atto a scattare delle foto e/o a registrare un video.
Esempi di apparecchi video-fotografici sono rappresentati da fotocamere e videocamere, amatoriali o professionali, e da altri dispositivi elettronici mobili quali telefoni cellulari dotati di fotocamera, smartphone e tablet e computer portatili.
Descrizione dell’invenzione
I l problema alla base della presente invenzione è quello di realizzare un sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico, strutturalmente e funzionalmente concepito per rispondere all’esigenza sopra menzionata, superando i limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell’ambito di questo problema, costituisce altresì uno scopo del trovato fornire una applicazione software caricabile su un dispositivo elettronico che consenta la gestione operativa di tale sistema.
Questo problema è risolto e questo scopo è conseguito dalla presente invenzione mediante un sistema integrato e un’applicazione software realizzati in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli unito disegno in cui l’unica figura 1 è una vista schematica di un sistema integrato per la gestione un set video-fotografico realizzato secondo la presente invenzione.
Modo preferito di realizzazione dell’invenzione
Con riferimento alla figura acclusa, con 1 è complessivamente indicato un sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico, realizzato in accordo con la presente invenzione.
I I sistema 1 , nei suoi componenti principali, comprende un apparecchio videofotografico 2, uno o più accessori complessivamente indicati con 3, fisicamente separati ed indipendenti dall’apparecchio video-fotografico 2, nonché un dispositivo elettronico di controllo 10, fisicamente separato ed indipendente dall’apparecchio video-fotografico 2 e dagli accessori 3 e collegato ai medesim i per controllarne il funzionamento.
L’ambiente in cui sono collocati i diversi componenti del sistema 1 può essere aperto o chiuso, in funzione della tipologia di set video-fotografico maggiormente rispondente alle esigenze dell’operatore.
Preferibilmente, l’apparecchio video-fotografico 2 è una fotocamera o una videocamera digitale di tipo professionale o sem i-professionale, atta ad acquisire immagini o video di un soggetto 100 posto nel set video-fotografico, la quale è predisposta per collegamenti atti a trasmettere o ricevere segnali dall’esterno.
Preferibilmente, l’apparecchio video-fotografico è predisposto per trasmettere in uscita i segnali delle immagini visualizzate su un proprio display, eventuali parametri di funzionamento dell’apparecchiatura (messa a fuoco, zoom , esposizione apertura diafram ma, grado di sensibilità alla luce del sensore ottico, eccetera) e per ricevere in ingresso segnali di controllo di tali parametri e di azionamento dell’otturatore (o della registrazione, nel caso di ripresa video).
Allo scopo, le interfacce per le connessioni potranno essere, ad esempio, di tipo USB, HDMI o di altro tipo di protocollo adatto, di tipo proprietario o meno (LANC, PTP, ecc) .
Preferibilmente, l’apparecchio video-fotografico 2 è montato su una testa di supporto 5, girevole attorno ad uno o più assi di rotazione per consentire l’appostamento dell’apparecchio video-fotografico 2 nella posizione desiderata. La testa di supporto 5 è a sua volta fissata su un treppiede 6, per ottenere una maggiore stabilità tanto nell’appostamento quanto nella ripresa vera e propria. Come detto in precedenza, gli accessori 3 sono dispositivi, indipendenti dall’apparecchio video-fotografico 2, che assistono l’operatore nella ripresa video-fotografica.
Essi possono essere di diverso tipo.
I n una prima forma di realizzazione, gli accessori 3 sono dispositivi predisposti per modificare le condizioni ambientali del set video-fotografico.
I n questo caso, l’accessorio 3 può essere un dispositivo di illum inazione, opportunamente posizionato per illum inare in modo desiderato l’ambiente e/o il soggetto 100 da riprendere con l’apparecchiatura video-fotografica 2.
I n particolare, il dispositivo di illuminazione può comprende una sorgente luminosa di tipo continuo 3a, o di tipo istantaneo 3b (flash o stroboscopico) . I n aggiunta, l’accessorio 3 può essere inoltre costituito da uno schermo 3c opportunamente posizionato per mascherare o per riflettere in tutto o in parte la luce proveniente da una o più sorgenti lum inose.
I n una seconda forma di realizzazione, gli accessori 3 sono sensori predisposti per rilevare le condizioni ambientali del set video-fotografico.
I n questo caso, l’accessorio 3 può essere costituito da un esposimetro 3d.
I n figura 1 l’esposimetro 3d è illustrato in un riquadro appositamente ingrandito. L’esposimetro 3d, tipicamente viene posizionato in corrispondenza del soggetto 100 da riprendere (addosso o nelle im mediate vicinanze) , così da rilevare l’effettiva lum inosità cui il soggetto 100 è esposto.
I n una terza forma di realizzazione, gli accessori 3 sono dispositivi attuatori predisposti alla movimentazione dell’apparecchio video-fotografico 2 o di altri accessori 3.
I n questo caso, l’accessorio 3 può essere un supporto motorizzato 3e su cui può essere a sua volta montato uno degli accessori 3 menzionati sopra (come uno schermo, o un sensore, o un dispositivo di illuminazione) , ovvero la stessa testa di supporto 5, su cui è montato l’apparecchio video-fotografico 2.
I n una quarta forma di realizzazione, l’accessorio 3 è formato da un apparecchio video-fotografico ausiliare 3f, il quale può essere predisposto per inquadrare l’intero set video-fotografico al fine, ad esempio, di realizzare il back-stage della ripresa video-fotografica. L’apparecchio video-fotografico ausiliare 3f è generalmente montato su un supporto appropriato, ad esempio del tipo “a giraffa”.
I l dispositivo elettronico di controllo 10 comprende almeno un processore, uno o più elementi di memoria e un monitor e può essere genericamente rappresentato da un computer, un tablet o uno smartphone.
I n una forma preferita, il dispositivo elettronico di controllo 10 è un tablet. I l dispositivo elettronico di controllo 10 è montato su un apposito supporto 1 1 collegato tram ite un braccio 12 alla testa di supporto 5, ma è anche previsto che esso possa essere fissato su un supporto a sé stante, oppure possa essere tenuto in mano direttamente dall’operatore.
I l dispositivo elettronico di controllo 10 è preferibilmente collegato all’apparecchio video-fotografico 2 tramite un cavo 13.
Ove richiesto, tra l’apparecchio video-fotografico 2 e il dispositivo elettronico di controllo 10 può essere interposto un dispositivo di interfaccia 14 che consente l’elaborazione dei segnali tra i due componenti nei rispettivi protocolli di com unicazione.
Tramite questo collegamento, il dispositivo elettronico di controllo 10 è in grado ricevere le im magini rilevate dall’apparecchio video-fotografico 2 e di visualizzarle sul proprio monitor. Ciò consente all’operatore, se viene usato un tablet, di osservare le immagini in una scala molto più grande di quella offerta dai monitor degli apparecchi video-fotografici.
Grazie al collegamento via cavo, la trasm issione delle immagini dall’apparecchio video-fotografico 2 risulta più stabile e qualitativamente più elevata rispetto ad una connessione di tipo wireless, in modo da non subire ritardi nella visualizzazione dell'immagine rilevata dall’apparecchio videofotografico 2, particolarmente importante nel caso di ripresa in movimento. Preferibilmente, il dispositivo elettronico di controllo 10 è predisposto per elaborare le immagini rilevate dall’apparecchio video-fotografico e visualizzate sul proprio monitor. Ad esempio, è prevista la possibilità di ingrandire l'immagine o alcune parti di essa, anche in modalità touch, secondo tecniche in sé note, così da consentire all’operatore di analizzare in dettaglio ogni particolare dell'immagine prima che essa venga effettivamente acquisita, per poi, se del caso, modificare opportunamente le condizioni ambientali del set video-fotografico e/o i parametri di funzionamento dell’apparecchio videofotografico 2.
I I dispositivo elettronico di controllo 10 è inoltre predisposto per controllare alcune importanti funzioni dell’apparecchio video-fotografico 2.
I n particolare, esso è preferibilmente predisposto per controllare alcune funzioni di regolazione dell’apparecchio video-fotografico 2, come ad esempio la messa a fuoco, lo zoom , la sensibilità I SO, l’apertura del diaframma, eccetera. I noltre il dispositivo elettronico di controllo 10 può comandare l’acquisizione di immagini da parte dell’apparecchio video-fotografico (in forma di scatto, se in modalità fotocamera, o di ripresa, se in modalità videocamera) .
Le immagini acquisite vengono quindi trasmesse dall’apparecchio videofotografico 2 al dispositivo elettronico di controllo 10 che provvede a renderle disponibili all’operatore per la visualizzazione sul proprio monitor.
Preferibilmente, il dispositivo elettronico di controllo 10 è predisposto per salvare e/o elaborare le im magini acquisite dall’apparecchio video-fotografico 2, ad esempio mediante program mi di elaborazione e modifica delle immagini. I noltre, il dispositivo elettronico di controllo 10 è preferibilmente predisposto per trasmettere le im magini acquisite e/o elaborate via I nternet, mediante un apposito collegamento.
I I dispositivo elettronico di controllo 10 è inoltre collegato ad uno o più degli accessori 3, preferibilmente in modalità wireless. I n una modalità particolarmente preferita, il collegamento è effettuato tramite connessione con Bluetooth.
Naturalmente detti uno o più accessori 3 sono dotati di appositi dispositivi interni che consentono tale collegamento e il loro controllo da parte del dispositivo elettronico 10.
Ciascun accessorio 3 collegato al dispositivo elettronico di controllo 10 è in grado di trasmettere allo stesso informazioni circa il proprio stato e/o di ricevere istruzioni per modificare alcune delle sue funzioni.
A titolo di esempio, se l’accessorio 3 è un dispositivo di illuminazione continua 3a, il dispositivo elettronico di controllo 10 può essere predisposto per controllare l’accensione e/o l’intensità e/o il colore della luce continua emessa. Oppure, se l’accessorio 3 è un dispositivo di illum inazione istantanea 3b, il dispositivo elettronico di controllo 10 può essere predisposto per controllare l’intensità di illum inazione.
I n un’altra forma di realizzazione, in cui l’accessorio 3 è un sensore di luminosità 3d (esposimetro) , il dispositivo elettronico di controllo 10 può essere predisposto per ricevere i dati da esso rilevati e visualizzarli sul proprio monitor.
I n aggiunta o in alternativa, il dispositivo elettronico di controllo 10 può salvare i dati trasmessi dal sensore ovvero può elaborare gli stessi al fine di individuare automaticamente un’eventuale azione correttiva da proporre all’operatore ovvero da porre in essere opportune regolazioni di uno o più degli altri accessori, come ad esempio i dispositivi di illum inazione.
I n un’ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione, in cui l’accessorio 3 è un supporto motorizzato 3e, il dispositivo elettronico di controllo 10 può essere predisposto per controllare la movimentazione del supporto motorizzato 3e, così da poter orientare a piacere eventuali schermi, o sensori, o dispositivi di illum inazione montati su di esso.
I n un’altra forma di realizzazione, in cui l’accessorio 3 è un apparecchio videofotografico ausiliare 3f, il dispositivo elettronico di controllo 10 può essere predisposto per controllare le funzioni principali dell’apparecchio videofotografico ausiliare 3f, in particolare i tempi di scatto o di ripresa, la messa a fuoco, lo zoom , eccetera. I n aggiunta o in alternativa, il dispositivo elettronico di controllo 10 può essere predisposto per ricevere le immagini rilevate o acquisite dall’apparecchio video-fotografico ausiliario 3f.
Al fine di consentire al sistema integrato 1 sopra descritto di espletare tutte le funzioni sopra descritte, è necessario che sul dispositivo elettronico di controllo 10 sia caricata e operativa un’applicazione software dedicata.
Tale applicazione software può essere direttamente caricata sul dispositivo elettronico di controllo 10 oppure, più preferibilmente, può essere fornita in forma scaricabile da I nternet.
11 sistema integrato 1 opera secondo le modalità seguenti.
Una volta posizionati nel modo desiderato tutti gli accessori 3, l’apparecchio video-fotografico 2, opportunamente montato sulla testa di supporto 5 e sul treppiede 6, il dispositivo di controllo 10 viene collegato, tramite il cavo 13 ed eventualmente il dispositivo di interfaccia 14, all’apparecchio video-fotografico 2. In questo modo, avviando l'applicazione software caricata sul dispositivo elettronico di controllo 10 e accendendo l’apparecchio video-fotografico 2, le immagini rilevate da quest’ultimo sono trasmesse al dispositivo elettronico di controllo 10 che le visualizza sul proprio monitor.
Sullo stesso monitor, potrà essere inoltre visualizzato un pannello di controllo riportante le funzioni dell’apparecchio video-fotografico 2 controllate dal dispositivo elettronico di controllo 10, che potranno essere direttamente azionate e/o regolate dall’operatore agendo sul dispositivo elettronico di controllo 10.
Il dispositivo elettronico di controllo 10 viene inoltre collegato, preferibilmente via Bluetooth, all’uno o più accessori 3 predisposti per essere controllati a distanza direttamente dal dispositivo elettronico di controllo 10. In questo modo, sul monitor, verrà visualizzata una finestra o una barra di controllo per ciascun accessorio 3, in cui siano riportati i parametri rilevati o controllati dagli stessi così che possano essere direttamente azionate e/o regolate dall’operatore agendo sul dispositivo elettronico di controllo 10.
In questo modo, l’operatore ha a disposizione su un unico monitor sia l'immagine rilevata dall’apparecchio video-fotografico 2 che tutte le funzioni e i parametri per regolare ciascuna funzione degli accessori e dell’apparecchio video-fotografico 2, senza necessità di lasciare la postazione di controllo per sistemare uno o più degli accessori 3 al fine di modificare le condizioni ambientali dell'immagine da acquisire.
Inoltre, il dispositivo consente di analizzare approfonditamente l’immagine rilevata dall’apparecchio prima che essa venga realmente acquisita.
Inoltre, una volta acquisita l’immagine (o il video) esso può essere immediatamente elaborato dal dispositivo elettronico di controllo ed, eventualmente, subito caricato su Internet per essere trasmesso, salvato o condiviso.
Inoltre, si noterà come il sistema integrato sopra descritto sia potenzialmente in grado di gestire contemporaneamente anche più set video-fotografici.
La presente invenzione risolve quindi il problema sopra lamentato con riferimento alla tecnica nota citata, offrendo nel contempo numerosi altri vantaggi, tra cui quello di fornire un sistema di gestione molto semplice, efficace, di utilizzo intuitivo a costi ridotti.
Claims (20)
- RIVENDICAZIONI 1 . Sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico, comprendente: - un apparecchio video-fotografico (2) ; - almeno un accessorio (3) di detto set video-fotografico, fisicamente separato da detto apparecchio video-fotografico; nonché - un dispositivo elettronico di controllo ( 10) , fisicamente separato da detto apparecchio video-fotografico e da detto almeno un accessorio e collegato ai medesim i per controllarne il funzionamento, in cui detto dispositivo elettronico di controllo è predisposto per: a) ricevere le im magini rilevate da detto apparecchio video-fotografico e visualizzarle su un suo monitor; b) controllare il funzionamento di detto almeno un accessorio; c) comandare l’acquisizione di im magini da parte di detto apparecchio video-fotografico; d) ricevere le immagini acquisite da detto apparecchio video-fotografico e visualizzarle su detto monitor.
- 2. Sistema secondo la rivendicazione 1 , in cui detto dispositivo elettronico di controllo (10) è predisposto per elaborare dette im magini acquisite da detto apparecchio video-fotografico (2).
- 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto dispositivo elettronico di controllo ( 10) è predisposto per trasmettere dette immagini acquisite e/o elaborate via I nternet.
- 4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo elettronico di controllo ( 10) è collegato a detto apparecchio video-fotografico (2) via cavo.
- 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo elettronico di controllo (10) è collegato a detto almeno un accessorio mediante collegamento wireless.
- 6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un accessorio (3a-3c) è predisposto per modificare in modo desiderato le condizioni ambientali di detto set video-fotografico.
- 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, in cui detto almeno un accessorio è un dispositivo di illuminazione continua (3a) e detto dispositivo elettronico di controllo (10) è predisposto per controllare l’accensione e/o l’intensità e/o il colore della luce emessa da detto dispositivo di illuminazione continua.
- 8. Sistema secondo la rivendicazione 6, in cui detto almeno un accessorio è un dispositivo di illuminazione istantanea (3b) e detto dispositivo elettronico di controllo (10) è predisposto per controllare l’intensità di illuminazione di detto dispositivo di illuminazione istantanea.
- 9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un accessorio è un sensore (3d) e detto dispositivo elettronico di controllo (10) è predisposto per ricevere dati rilevati da detto sensore.
- 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un accessorio è un supporto motorizzato (3e; 5) e detto dispositivo elettronico di controllo (10) è predisposto per controllare la movimentazione di detto supporto motorizzato.
- 1 1. Sistema secondo la rivendicazione 10, in cui su detto supporto motorizzato (3e; 5) è montato uno schermo, un sensore, un dispositivo di illuminazione o detto apparecchio video-fotografico.
- 12. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un accessorio è un apparecchio video-fotografico ausiliario (3f) e detto dispositivo elettronico di controllo (10) è predisposto per controllare le funzioni di detto apparecchio video-fotografico ausiliario e/o per ricevere le immagini rilevate o acquisite da detto apparecchio video-fotografico ausiliario.
- 13. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo elettronico di controllo ( 10) è un tablet.
- 14. Applicazione software caricabile su un dispositivo elettronico ( 10) in grado di predisporre detto dispositivo elettronico alla gestione di un set videofotografico, includente istruzioni atte a consentire a detto dispositivo elettronico di: -ricevere le im magini rilevate da un apparecchio video-fotografico (2) collegato a detto dispositivo elettronico e visualizzarle su un suo monitor; -controllare il funzionamento di almeno un accessorio (3) , fisicamente separato da detto apparecchio video-fotografico e predisposto per rilevare o modificare le condizioni ambientali di detto set videofotografico; -comandare l’acquisizione di im magini da parte di detto apparecchio video-fotografico; - ricevere le immagini acquisite da detto apparecchio video-fotografico e visualizzarle su detto monitor.
- 15. Applicazione software secondo la rivendicazione 14, in cui sono previste istruzioni atte a consentire a detto dispositivo elettronico ( 10) di elaborare dette immagini acquisite da detto apparecchio video-fotografico (2) .
- 16. Applicazione software secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui sono previste istruzioni atte a consentire a detto dispositivo elettronico (10) di controllare l’accensione e/o l’intensità e/o il colore della luce emessa da un dispositivo di illum inazione continua (3a), formante detto almeno un accessorio.
- 17. Applicazione software secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, in cui sono previste istruzioni atte a consentire a detto dispositivo elettronico ( 10) di controllare l’intensità di illuminazione di un dispositivo di illum inazione istantanea (3b) , formante detto almeno un accessorio.
- 18. Applicazione software secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 17, in cui sono previste istruzioni atte a consentire a detto dispositivo elettronico ( 10) di ricevere dati rilevati da un sensore (3d) , formante detto almeno un accessorio.
- 19. Applicazione software secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 18, in cui sono previste istruzioni atte a consentire a detto dispositivo elettronico ( 10) di controllare la movimentazione di un supporto motorizzato (3e) , formante detto almeno un accessorio.
- 20. Applicazione software secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 19, in cui sono previste istruzioni atte a consentire a detto dispositivo elettronico (10) di controllare le funzioni e/o di ricevere le immagini rilevate o acquisite da un apparecchio video-fotografico ausiliario (3f) formante detto almeno un accessorio.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000243A ITPD20130243A1 (it) | 2013-09-06 | 2013-09-06 | Sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000243A ITPD20130243A1 (it) | 2013-09-06 | 2013-09-06 | Sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20130243A1 true ITPD20130243A1 (it) | 2015-03-07 |
Family
ID=49554394
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000243A ITPD20130243A1 (it) | 2013-09-06 | 2013-09-06 | Sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITPD20130243A1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1345421A2 (en) * | 2002-03-14 | 2003-09-17 | Creo IL. Ltd. | Mobile digital camera control |
| US20060174203A1 (en) * | 2005-01-31 | 2006-08-03 | Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware | Viewfinder for shared image device |
| DE102009012040A1 (de) * | 2009-03-10 | 2010-09-16 | Gossen - Foto- und Lichtmeßtechnik GmbH | Belichtungsmessvorrichtung |
| US20130120636A1 (en) * | 2011-11-10 | 2013-05-16 | Apple Inc. | Illumination system |
-
2013
- 2013-09-06 IT IT000243A patent/ITPD20130243A1/it unknown
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1345421A2 (en) * | 2002-03-14 | 2003-09-17 | Creo IL. Ltd. | Mobile digital camera control |
| US20060174203A1 (en) * | 2005-01-31 | 2006-08-03 | Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware | Viewfinder for shared image device |
| DE102009012040A1 (de) * | 2009-03-10 | 2010-09-16 | Gossen - Foto- und Lichtmeßtechnik GmbH | Belichtungsmessvorrichtung |
| US20130120636A1 (en) * | 2011-11-10 | 2013-05-16 | Apple Inc. | Illumination system |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP6211536B2 (ja) | ディスプレイ映像の回転を制御する装置及びその方法 | |
| CN105744175B (zh) | 一种屏幕补光方法、装置及移动终端 | |
| CN107743197A (zh) | 一种屏幕补光方法、装置及移动终端 | |
| JP2014143545A5 (ja) | 撮影機器及び連携撮影方法 | |
| WO2012105768A3 (en) | Photographing apparatus for photographing panoramic image and method thereof | |
| US10158798B2 (en) | Imaging apparatus and method of controlling the same | |
| JP2013013050A5 (it) | ||
| CN205622739U (zh) | 调焦装置及系统 | |
| CN101655649A (zh) | 影像撷取装置及其闪光控制方法 | |
| JP2008294668A5 (it) | ||
| WO2020085303A1 (ja) | 情報処理装置及び情報処理方法 | |
| CN107431792A (zh) | 颜色校准 | |
| CN112312032B (zh) | 一种屏下摄像头摄像方法、装置、存储介质及移动终端 | |
| JP2013197739A5 (it) | ||
| JP2014192745A5 (it) | ||
| ITPD20130243A1 (it) | Sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico | |
| ITPD20140057U1 (it) | Sistema integrato per la gestione di un set video-fotografico | |
| JP6002204B2 (ja) | 立体表示装置の校正システム及びその校正方法 | |
| JP2012129908A5 (ja) | 監視システムおよび監視方法 | |
| JP7416231B2 (ja) | 設置支援装置、設置支援方法、およびプログラム | |
| JP2015154348A (ja) | 撮影装置、ストロボ画像事前取得方法及びストロボ画像事前取得プログラム | |
| CN114827388A (zh) | 预防摩尔纹的拍摄方法、拍摄装置及可读存储介质 | |
| JP2017173163A (ja) | ギラツキ評価装置およびギラツキ評価方法 | |
| JP2010074479A (ja) | 画像信号処理装置、画像信号処理方法、プログラム、撮像装置および撮像システム | |
| WO2014132423A1 (ja) | 映像解析装置、表示装置、表示装置の測定方法、表示装置の映像補正方法 |