ITPD20060333A1 - "trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli" - Google Patents

"trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli" Download PDF

Info

Publication number
ITPD20060333A1
ITPD20060333A1 IT000333A ITPD20060333A ITPD20060333A1 IT PD20060333 A1 ITPD20060333 A1 IT PD20060333A1 IT 000333 A IT000333 A IT 000333A IT PD20060333 A ITPD20060333 A IT PD20060333A IT PD20060333 A1 ITPD20060333 A1 IT PD20060333A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
guide
panels
sliding
profiled beam
Prior art date
Application number
IT000333A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Mor
Franco Rovere
Original Assignee
Stameat Veneta Tende S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stameat Veneta Tende S R L filed Critical Stameat Veneta Tende S R L
Priority to IT000333A priority Critical patent/ITPD20060333A1/it
Priority to CH01390/07A priority patent/CH702045B8/it
Publication of ITPD20060333A1 publication Critical patent/ITPD20060333A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B7/00Roofs; Roof construction with regard to insulation
    • E04B7/16Roof structures with movable roof parts
    • E04B7/166Roof structures with movable roof parts characterised by a translation movement of the movable roof part, with or without additional movements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • E04F10/06Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/08Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of a plurality of similar rigid parts, e.g. slabs, lamellae
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)
  • Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)

Description

“TRAVE PROFILATA PER LA REALIZZAZIONE DI TETTOIE COSTITUITE DA PANNELLI SCORREVOLI”
A nome: STAMEAT VENETA TENDE S.R.L.
Con sede a: LOZZO ATESTINO (PADOVA)
Inventori Designati: Sig. MOR GIANFRANCO
Sig. ROVERE FRANCO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una trave profilata per la realizzazione di tettoie del tipo costituite da una pluralità di travi parallele tra le quali sono disposti due o più ordini di pannelli di cui almeno uno scorrevole.
Sono note oramai da diversi anni tettoie per verande costituite da pannelli, tipicamente in vetro, con associata una o più tende parasole.
Secondo la più tipica forma realizzati va, tali tettoie sono costituite da una pluralità di travi profilate, tipicamente inclinate verso il basso, tra le quali sono disposti due o più ordini di pannelli.
In ciascun ordine di pannelli, un pannello, il più alto od il più basso, è di solito fisso mentre gli altri sono scorrevoli parallelamente alla travi per permettere l'apertura a diversi gradi della tettoia.
In particolare, ciascuna trave è costituita da un corpo centrale a sviluppo longitudinale, cavo aH'intemo, costituito da un cielo ed un fondo e due fianchi paralleli.
Dai fianchi si sviluppano verso l'estemo, simmetricamente rispetto ad un piano verticale, delle alette longitudinali, parallele tra loro, che supportano e guidano i pannelli della tettoia.
All'interno della parte centrale di almeno una trave è disposta una trasmissione a catena formata da due ruote dentate, disposte sostanzialmente verso l'estremità della trave tra cielo e fondo della parte centrale, e tra le quali è disposta una catena di trasmissione.
Alla parte superiore della catena è vincolato un pattino di guida per una barra di trascinamento dei pannelli.
Tale pattino è disposto scorrevole in una guida ricavata sul cielo del corpo centrale; in particolare sono presenti almeno due pattini per supportare la barra, disposti su distinte travi, di cui almeno uno vincolato alla catena.
In pratica la barra trascina il primo pannello di ciascun ordine sul secondo pannello e quindi il secondo pannello sul terzo, così fino all'ìultimo pannello dell'ordine, che risulta fisso.
Ai pannelli è associata generalmente un tenda parasole disposta esternamente alla tettoia, sopra di essa.
Questa è avvolta in un rullo disposto sul bordo superiore della tettoia ed è associata a mezzi di guida e svolgimento lungo la tettoia.
Lo svolgimento può essere associato al movimento della barra di trascinamento dei pannelli oppure indipendente da questa.
Ancora, è possibile associare ulteriori tende sulla faccia interna della tettoia, come ad esempio tende oscuranti od ancora tendaggi d'arredamento.
In questo caso è necessario associare inferiormente a ciascuna trave delle corsie su cui disporre i carrelli alle quali sono vincolate le tende interne.
Le staffe di supporto di tali corsie alle travi e le corsie stesse presentano inferiormente alla travi un volume piuttosto ingombrante e costringono, in fase di progetto a realizzare tettoie più alte del necessario.
Nel caso tali sistemi di tendaggi vengano applicati a tettoie già realizzate, questi risultano bassi e possono creare un senso di oppressione in chi frequenta la veranda.
Tale ingombro risulta particolarmente accentuato quanto si hanno contemporaneamente all'interno della veranda sia tende oscuranti sia tende con funzioni prevalentemente d'arredo.
Inoltre, alle travi vengono associate anche delle canalette passacavi per cavi elettrici di impianti elettrici di illuminazione, di condizionamento, di riscaldamento ecc.; tali canalette portano ulteriore ingombro nella zona inferiore della tettoia.
Compito principale del presente trovato è quello di risolvere le problematiche di ingombro connesse alle tettoie ora descritte.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato è quello di mettere a punto ima trave profilata che risolva le problematiche sopra descritte nella realizzazione di tettoie del tipo costituite da una pluralità di travi parallele tra le quali sono disposti due o più ordini di pannelli di cui almeno uno scorrevole.
Un ulteriore importante scopo del presente trovato è quello di realizzare una trave profilata per tettoie di verande che sia strutturalmente semplice.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una trave profilata per tettoie che permetta una certa flessibilità di utilizzo nell’associazione a differenti tipi di tende.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una trave profilata per tettoie che permetta di semplificare il lavoro di realizzo di impianti elettrici connessi alla tettoia stessa.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una trave profilata per la realizzazione di tettoie del tipo costituite da una pluralità di travi parallele tra le quali sono disposti due o più ordini di pannelli di cui almeno uno scorrevole, comprendente un corpo centrale a sviluppo longitudinale, cavo airintemo, costituito da un cielo ed un fondo e due fianchi paralleli, da detti fianchi sviluppandosi verso l'esterno delle alette longitudinali, parallele tra loro, atte al supporto e alla guida dei pannelli della tettoia, su detto cielo essendo disponibile in guida un pattino di scorrimento della barra trasversale di movimentazione dell<1>almeno un ordine di pannelli scorrevoli, in detto corpo centrale essendo alloggiabili mezzi di movimentazione di detto pattino, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza della zona inferiore di detta trave è predisposta almeno ima guida longitudinale per mezzi di scorrimento e supporto di almeno un tendaggio di copertura inferiore di almeno parte della tettoia, detta almeno una guida essendo realizzata in pezzo unico con detto corpo centrale.
Vantaggiosamente, la detta almeno una guida longitudinale comprende una guida longitudinale centrale costituita da almeno una porzione interna di detto fondo delimitata lateralmente da un corrispondente detto fianco di detto corpo centrale e da un'apertura longitudinale ricavata sul fondo stesso atta a consentire la fuoriuscita di una staffa di sostegno di un tendaggio vincolata ad un corrispondente carrello disponibile in guida su detta almeno una porzione interna di detto fondo.
Opportunamente il detto fondo di detto corpo centrale, precedentemente alla fase di assemblaggio della trave alla struttura della tettoia, risulta chiuso in corrispondenza di detta apertura, su detto fondo chiuso essendo presenti due zone lineari di indebolimento del fondo, parallele tra loro, atte a consentire la rimozione facilitata della parte dello stesso fondo compresa tra le stesse zone lineari per creare detta apertura.
Ancora opportunamente, la detta almeno una guida longitudinale comprende una coppia di guide longitudinali laterali atte ad ospitare carellini con staffe di sostegno per tendaggi del tipo disponibili tra adiacenti di dette travi, dette guide longitudinali laterali essendo definite sull'estremità a sbalzo di rispettive ali fuoriuscenti da detti fianchi in una posizione inferiore rispetto alle alette longitudinali di guida e supporto dei pannelli della tettoia più basse.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista in sezione trasversale di una trave secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta una vista schematica in sezione longitudinale di una trave, secondo il trovato, applicata ad una tettoia di una veranda; la figura 3 rappresenta una vista dall'alto di una tettoia realizzata con una trave secondo il trovato;
la figura 4 rappresenta una una vista in sezione trasversale di una coppia di travi, secondo il trovato, affiancate a realizzare una porzione di tettoia.
E’ da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, una trave profilata per la realizzazione di tettoie del tipo costituite da una pluralità di travi parallele tra le quali sono disposti ordini di quattro pannelli, secondo il trovato, viene indicata complessivamente con il numero 10.
La tettoia composta dalla pluralità di travi 10 viene complessivamente indicata con 11 ed è indicata nelle figure 2 e 3; in figura 2 è visibile come ciascuna trave 10 della tettoia 11 sia fissata ad una estremità ad una prima struttura di sostegno 12 e all'estremità opposta appoggiata ad una seconda struttura di sostegno 13.
Tra travi contigue 10 sono disposti parallelamente ordini di quattro pannelli 14 e ciascuno di essi presenta un telaio perimetrale 15 portante una lastra di vetro 16.
Ciascuna trave 10 è costituita da un corpo centrale 17 a sviluppo longitudinale, cavo airintemo, costituito da un cielo 18, un fondo 19 e due fianchi paralleli 20.
Lo spazio delimitato internamente al corpo centrale 17 è diviso, tramite due costole 21 di unione dei fianchi 20, dall'alto verso il basso, in tre cavità longitudinali, rispettivamente un cavità superiore 22, una cavità intermedia 23 ed una cavità inferiore 24.
Dai fianchi 20 si sviluppano verso l'esterno delle alette longitudinali 25, distanziate parallelamente altezza.
I quattro pannelli 14 di ogni ordine sono montati rispettivamente sulle alette longitudinali 25 che ne permettono il supporto e la guida lungo le travi.
I tratti 15a del telaio di ciascun pannello 13 paralleli alle travi 10 su cui sono disposti presentano una sede canaliforme aperta 26 nella quale sono disposti dei blocchetti anti frizione 27, secondo una costruzione di per sé di tipo noto. Un primo pannello 14a di ciascun ordine, in questa forma realizzativa il pannello superiore, è bloccato alle due travi 10 tra le quali è disposto, mentre gli altri tre pannelli 14 sono scorrevoli sulle proprie alette longitudinali 25 e spostabili verso e sotto il pannello superiore 14a, secondo una modalità sostanzialmente di tipo noto.
In figura 2 ed in figura 3 sono mostrati i pannelli mobili 14 estratti da sotto il pannello superiore 14a realizzando cosi la copertura della veranda; quando invece i pannelli mobili sono spostati sotto il pannello superiore 14a, la veranda è completamente aperta per l'aerazione; come è noto, sono possibili anche aperture intermedie.
La movimentazione dei pannelli avviene sostanzialmente con modalità attuata secondo mezzi di attuazione di per sé noti, comunque descritti in seguito.
Come ben visibile in figura 2 e in figura 3, su ciascun pannello inferiore 14b è fissato un corpo di riscontro 29 a sua volta solidale ad una barra 30, orizzontale, disposta trasversalmente alle travi 10.
Tale barra 30 è fissata su dei pattini 31 (visibili in figura 4) disposti in guida sul cielo di corrispondenti travi 10 ed associati a mezzi di movimentazione 32 disposti internamente alle corrispondenti travi 10 su alloggiamenti appositamente realizzati sulle stesse travi dopo la loro estrusione.
Secondo una tipica struttura, tali mezzi di movimentazione 32 si concretizzano in una catena 33 rinviata su due corone dentate 34, di cui una motrice per l'associazione ad un albero di trasmissione 35 collegato ad una motorizzazione elettrica 36 mostrata in figura 3.
Il tratto superiore della catena 33 è disposto nella cavità superiore 22, mentre il tratto inferiore della catena è disposto nella cavità intermedia 23.
Il verso di rotazione della catena 33 muove la barra 30 verso un’estremità delle travi o verso l'estremità opposta.
Il movimento della barra 30 verso il pannello superiore 14a fa si che il corpo di riscontro 29 del pannello inferiore 14b compatti, in successione, tutti i pannelli sotto il pannello superiore 14a.
Ciascun pannello mobile 14 è dotato di un ulteriore elemento di riscontro 37 definito sul tratto 15b del telaio perimetrale 15 più vicino al pannello fìsso 14a; tale ulteriore elemento di riscontro 37 va in battuta su di una porzione del telaio del pannello, sotto il quale è inserito durante al fase di chiusura della tettoia, più prossima al pannello 14b, in questa maniera il movimento del pannello 14b trascina in pratica tutti gli altri pannelli in chiusura.
Superiormente alla tettoia 11 è associata una tenda parasole 38, avvolta su di un rullo 39 fissato in corrispondenza della prima struttura di sostegno 12.
Il lembo iniziale della tenda parasole 38 è fissato su di un corpo longitudinale 40 (una barra profilata) disposto scorrevole sulle due travi 10 più esterne delle tettoie.
La struttura e la movimentazione di tale tenda parasole 38 è di per sé di tipo noto e può quindi essere completamente indipendente nella movimentazione o coordinata con i movimenti di apertura e chiusura dei pannelli 14.
In corrispondenza della zona inferiore 41 di ciascuna trave 10 è predisposta almeno una guida longitudinale per mezzi di scorrimento e supporto 43 di almeno un tendaggio di copertura inferiore di almeno parte della tettoia 11.
In particolare, in questa forma realizzativa, tale almeno una guida longitudinale si concretizza in una guida longitudinale centrale 44 alla quale è associabile ad esempio un tendaggio a faldoni ampi 45 e in una coppia di guide longitudinali laterali 46 alle quali sono associabili ad esempio tendaggi di oscuramento 47.
La guida longitudinale centrale 44 comprende due porzioni interne 48 (ben visibili in figura 1) del fondo 19 ciascuna delimitata lateralmente da un corrispondente fianco 20 del corpo centrale 17 e da un corrispondente bordo di un'apertura longitudinale 49 ricavata sul fondo 19 stesso.
Tale apertura longitudinale 49 permettete la fuoriuscita di una staffa di sostegno 50 di un tendaggio a faldoni ampi 45 vincolata ad un corrispondente carrello 51 disponibile in guida sulle due porzioni interne 48; i mezzi di scorrimento e supporto 43 comprendono pertanto tale carrello 51 e la corrispondente staff di sostegno 50.
Ad esempio ciascun carrello 51 prevede almeno due contrapposte rotelle disposte a scorrere su una rispettiva porzione interna 48.
Vantaggiosamente, da ciascuna porzione interna 48 si sviluppa verso l'alto una nervatura longitudinale 53 che realizza una spalla di contenimento laterale per la rispettiva rotella del carrello 51.
Come visibile in figura 1, il fondo 19 del corpo centrale 17, precedentemente alla fase di assemblaggio della trave 10 alla struttura della tettoia 11, risulta chiuso in corrispondenza della apertura longitudinale 49.
In particolare, sul fondo 19, quando chiuso, sono presenti due zone lineari 54 di indebolimento del fondo , parallele tra loro, che permettono la rimozione facilitata della parte dello stesso fondo compresa tra le stesse zone lineari 54 per creare l'apertura longitudinale 49.
In questa maniera è possibile avere travi 10 disposte in opera con l'apertura longitudinale 49 nella quale introdurre i carrelli 51 di movimentazione e supporto dei tendaggi ad ampi faldoni e travi nelle quali tale apertura non è presente, in quanto non deve essere inserito alcun carrello.
Vantaggiosamente, la cavità inferiore 24 risulta cosi chiusa e può essere utilizzata per far passare cavi di impianti elettrici per le varie necessità (condizionamento ambientale, riscaldamento, illuminazione, audio ecc.).
Il fatto di avere le due zone lineari 54 di indebolimento del fondo fa si che in un qualsiasi punto della trave, tra queste due zone, sia possibile realizzare facilmente un foro (un piccolo tratto di apertura 49) per l'entrata o la fuoriuscita di tali cavi.
Come detto in precedenza, oltre alla guida longitudinale centrale 44, alla quale è associabile ad esempio un tendaggio a faldoni ampi 45, sulla zona inferiore 41 di ciascuna trave 10 è predisposta una coppia di guide longitudinali laterali 46 alla quale sono associabili ad esempio tendaggi di oscuramento 47.
Tali guide longitudinali laterali 46 ospitano carellini 55 con staffe di sostegno per i tendaggi di oscuramento 47; tali tendaggi sono del tipo disponibili tra travi adiacenti 10; i mezzi di scorrimento e supporto 43 comprendono pertanto anche tali carrellini 55 con le relative staffe.
Le guide longitudinali laterali 46 sono definite sull'estremità a sbalzo di rispettive ali 57 fuoriuscenti dai fianchi 20 in una posizione inferiore rispetto alle alette longitudinali 25 di guida e supporto dei pannelli 14 più basse; le ali 57 costituiscono in pratica la continuazione del fondo 19.
In particolare, come ben visibile in figura 1, le guide longitudinali laterali 46 sono costituite ciascuna da una nicchia longitudinale 58, definita in estremità ad una corrispondente ala 57, che presenta inferiormente due linguelle 59 ciascuna delimitata lateralmente da una corrispondente parete della nicchia 58 e da un corrispondente bordo di una feritoia longitudinale 60, passante, aperta verso il basso.
Tale feritoia longitudinale 60 permettete la fuoriuscita di una staffa di sostegno del tendaggio di oscuramento 47 vincolata ad un corrispondente carrellino 55 le cui rotelline sono disposte scorrevoli sulle linguelle 59.
Le linguelle 59 sono sostanzialmente al medesimo livello del fondo 19. Ciascuna ala 57 con la relativa nicchia 58, che sporge verso l'alto rispetto all'ala stessa, forma un canale di raccolta e scarico 61 dell'acqua piovana che trafila tra la trave 10 ed i pannelli 14 (la trave è generalmente inclinata a spiovente).
La movimentazione dei carrelli e dei carrellini che permettono il dispiegamento del tendaggio ad ampi faldoni e del tendaggio di oscuramento può avvenire manualmentee o, se ve ne è necessità, anche in modo automatizzato, tramite associazione ad un sistema motorizzato di trascinamento.
Come si può notare, la guida longitudinale centrale 44 e le guide longitudinali laterali 46 sono realizzate in pezzo unico con il corpo centrale, derivando ad esempio da un'unica estrusione.
Si è in pratica constatato come il trovato così descritto porti a compimento gli scopi ed i compiti ad esso preposti.
Infatti, con il presente trovato si è realizzata una trave per la realizzazione di tettoie del tipo costituite da una pluralità di travi parallele tra le quali sono disposti due o più ordini di pannelli di cui almeno uno scorrevole, che permette l'utilizzo in modo flessibile di tendaggi inferiori limitando notevolmente il fastidioso ingombro che i supporti dei tendaggi stessi sono soliti presentare (a questo proposito si noti come in differenti forme realizzati ve, la trave possa includere solo la guida longitudinale centrale 44 o solo le guide longitudinali laterali 46).
Questo lo si è realizzato in pratica integrando nella trave stessa le guide per tali tendaggi.
Ancora, tale trave permette di ottimizzare gli ingombri a disposizione in quanto permette di introdurre in modo semplice dei cavi elettrici nella trave stessa, senza dove utilizzare così delle strutture passacavi esterne.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati acclusi al solo scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Trave profilata per la realizzazione di tettoie del tipo costituite da una pluralità di travi parallele tra le quali sono disposti due o più ordini di pannelli di cui almeno uno scorrevole, comprendente un corpo centrale (17) a sviluppo longitudinale, cavo all'intemo, costituito da un cielo (18), un fondo (19) e due fianchi (20), da detti fianchi (20) sviluppandosi verso l'esterno delle alette longitudinali (25), parallele tra loro, atte al supporto e alla guida dei pannelli (14) della tettoia (11), su detto cielo (18) essendo disponibile in guida un pattino (31) di scorrimento della barra trasversale (30) di movimentazione dei pannelli scorrevoli (14), in detto corpo centrale (17) essendo alloggiabili mezzi di movimentazione (32) di detto pattino (31), caratterizzata dal fatto che in corrispondenza della zona inferiore (41) della stessa trave (10) è predisposta almeno una guida longitudinale (44, 46) per mezzi di scorrimento (43) e supporto di almeno un tendaggio di copertura inferiore (45, 47) di almeno parte della tettoia (11), detta almeno una guida (44, 46) essendo realizzata in pezzo unico con detto corpo centrale (17).
  2. 2) Trave profilata, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta almeno una guida longitudinale (44, 46) comprende una guida longitudinale centrale (44) costituita da almeno una porzione interna (48) di detto fondo (19) delimitata lateralmente da un corrispondente detto fianco (20) di detto corpo centrale (17) e da un'apertura longitudinale (49) ricavata sul fondo stesso (19) atta a consentire la fuoriuscita di una staffa di sostégno (50) di un tendaggio (45) vincolata ad un corrispondente carrello (51) disponibile in guida su detta almeno una porzione interna (48) di detto fondo 3) Trave profilata, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta almeno una guida longitudinale centrale (44) comprende due dette porzioni interne (48), ciascuna delimitata lateralmente da un corrispondente detto fianco (20) di detto corpo centrale (17) e da un corrispondete bordo di detta apertura longitudinale (49). 4) Trave profilata, secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che da detta almeno una porzione interna (48) si sviluppa verso l'alto una nervatura longitudinale (53) che realizza una spalla di contenimento laterale per la rispettiva rotella del detto carrello (51). 5) Trave profilata, secondo una o più delle rivendicazioni 2, 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto fondo (19) di detto corpo centrale (17), precedentemente alla fase di assemblaggio della trave (10) alla struttura della tettoia (11), risulta chiuso in corrispondenza di detta apertura longitudinale (49), su detto fondo chiuso (19) essendo presenti due zone lineari (54) di indebolimento del fondo (19), parallele tra loro, atte a consentire la rimozione facilitata della parte dello stesso fondo (19) compresa tra le stesse zone lineari (54) per creare detta apertura longitudinale (49. 6) Trave profilata, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una guida (44, 46) comprende una coppia di guide longitudinali laterali (46) atte ad ospitare carellini (55) con staffe di sostegno per tendaggi (47) del tipo disponibili tra adiacenti di dette travi (10), dette guide longitudinali laterali (46) essendo definite sull'estremità a sbalzo di ali (57) fuoriuscenti da detti fianchi (20) in una posizione inferiore rispetto alle alette longitudinali (25) di guida e supporto dei pannelli (14) più basse. 7) Trave profilata, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che ciascuna guida longitudinale laterale (46) è costituita da una nicchia longitudinale (58), definita in estremità ad una corrispondente detta ala (57), e presenta inferiormente almeno una linguella (59) delimitata lateralmente da una corrispondente parete della detta nicchia (58) e da un corrispondente bordo di una feritoia longitudinale (60), passante, aperta verso il basso. 8) Trave profilata, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta ala (57) con la relativa nicchia longitudinale (58), quesfultima (58) sporgente verso l'alto rispetto all'ala stessa, forma un canale di raccolta e scarico (61) dell'acqua piovana. 9) Trave profilata per la realizzazione di tettoie del tipo costituite da una pluralità di travi parallele tra le quali sono disposti due o più ordini di pannelli di cui almeno uno scorrevole, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni. Per incarico STAMEAT VENETA TENDE S.R.L. Il Mandatario
IT000333A 2006-09-07 2006-09-07 "trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli" ITPD20060333A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000333A ITPD20060333A1 (it) 2006-09-07 2006-09-07 "trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli"
CH01390/07A CH702045B8 (it) 2006-09-07 2007-09-06 Trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000333A ITPD20060333A1 (it) 2006-09-07 2006-09-07 "trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20060333A1 true ITPD20060333A1 (it) 2008-03-08

Family

ID=40276544

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000333A ITPD20060333A1 (it) 2006-09-07 2006-09-07 "trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli"

Country Status (2)

Country Link
CH (1) CH702045B8 (it)
IT (1) ITPD20060333A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2714973A1 (es) * 2017-11-22 2019-05-30 Producciones Mitjavila Sau Elemento para pergola extensible y pergola extensible
BE1027639B1 (nl) * 2019-10-09 2021-05-11 Renson Sunprotection Screens Nv Dakpaneel
BE1027851B1 (nl) * 2019-12-12 2021-07-13 Renson Sunprotection Screens Dakinrichting voor een overkapping

Also Published As

Publication number Publication date
CH702045B8 (it) 2011-06-30
CH702045B1 (it) 2011-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH712622A2 (it) Apparato di copertura.
US9140014B2 (en) Covering device having sliding cover elements
ITPD20060333A1 (it) &#34;trave profilata per la realizzazione di tettoie costituite da pannelli scorrevoli&#34;
CZ296787B6 (cs) Uzavírací zarízení pro otvor ve zdi
ITTV970047U1 (it) Dispositivo per la movimentazione di porte verticali flessibili
ITBA20070030A1 (it) Infisso esterno
EP4232653B1 (en) Roof construction for a terrace canopy, kit of parts for assembling the roof construction, and terrace canopy comprising the roof construction
IT201800011151A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
DE102012221860A1 (de) Markise
ITBA20130063U1 (it) &#34;pergola frangisole&#34;
ITGE940041A1 (it) Inferriata apribile predisposta per ricevere la zanzariera per vani di serramenti esterni.
ITMI941104A1 (it) Sistema di illuminazione zenitale destinato per essere disposto in una apertura prevista in una tettoia
DE19930963B4 (de) Markise
IT202300002766U1 (it) Sistema di tendaggio a doppio rullo
JP6469439B2 (ja) ホーム柵
ITRM930003A1 (it) Dispositivo di copertura, in particolare per il bagagliaio di un&#39;autovettura.
JP4263633B2 (ja) シャッタ装置
ITUD20120170A1 (it) Apparato di protezione solare per esterni
ITMO20130250A1 (it) Sistema di copertura a ridotto ingombro trasversale
IT201800004216A1 (it) Sistema di protezione solare mobile
KR20190098659A (ko) 개폐가능한 차양막이 설치된 트러스 구조물
DE29906136U1 (de) Hubtor mit biegeelastischem Torblatt
ITPD20110136A1 (it) Tenda di protezione e procedimento di realizzazione di una tenda di protezione.
ITUD20100136A1 (it) Apparato di motorizzazione per un serramento sezionale e serramento sezionale con tale apparato di motorizzazione
JPH055930U (ja) 可動屋根