ITMI970751A1 - Nimesulide sale di colina, metodo di preparazione e composizioni farmaceutiche che lo contengono - Google Patents

Nimesulide sale di colina, metodo di preparazione e composizioni farmaceutiche che lo contengono Download PDF

Info

Publication number
ITMI970751A1
ITMI970751A1 IT000751A ITMI970751A ITMI970751A1 IT MI970751 A1 ITMI970751 A1 IT MI970751A1 IT 000751 A IT000751 A IT 000751A IT MI970751 A ITMI970751 A IT MI970751A IT MI970751 A1 ITMI970751 A1 IT MI970751A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
nimesulide
pharmaceutical formulation
sodium carbonate
water
Prior art date
Application number
IT000751A
Other languages
English (en)
Inventor
Schiena Ivan Michele Di
Schiena Michele Giuseppe Di
Original Assignee
Schiena Ivan Michele Di
Schiena Michele Giuseppe Di
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schiena Ivan Michele Di, Schiena Michele Giuseppe Di filed Critical Schiena Ivan Michele Di
Priority to IT000751 priority Critical patent/IT1290448B1/it
Priority to DE69800276T priority patent/DE69800276D1/de
Priority to EP19980105495 priority patent/EP0869117B1/en
Publication of ITMI970751A1 publication Critical patent/ITMI970751A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290448B1 publication Critical patent/IT1290448B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0019Injectable compositions; Intramuscular, intravenous, arterial, subcutaneous administration; Compositions to be administered through the skin in an invasive manner
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/02Inorganic compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C215/00Compounds containing amino and hydroxy groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C215/02Compounds containing amino and hydroxy groups bound to the same carbon skeleton having hydroxy groups and amino groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton
    • C07C215/04Compounds containing amino and hydroxy groups bound to the same carbon skeleton having hydroxy groups and amino groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being saturated
    • C07C215/06Compounds containing amino and hydroxy groups bound to the same carbon skeleton having hydroxy groups and amino groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being saturated and acyclic
    • C07C215/08Compounds containing amino and hydroxy groups bound to the same carbon skeleton having hydroxy groups and amino groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being saturated and acyclic with only one hydroxy group and one amino group bound to the carbon skeleton
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C311/00Amides of sulfonic acids, i.e. compounds having singly-bound oxygen atoms of sulfo groups replaced by nitrogen atoms, not being part of nitro or nitroso groups
    • C07C311/01Sulfonamides having sulfur atoms of sulfonamide groups bound to acyclic carbon atoms
    • C07C311/02Sulfonamides having sulfur atoms of sulfonamide groups bound to acyclic carbon atoms of an acyclic saturated carbon skeleton
    • C07C311/08Sulfonamides having sulfur atoms of sulfonamide groups bound to acyclic carbon atoms of an acyclic saturated carbon skeleton having the nitrogen atom of at least one of the sulfonamide groups bound to a carbon atom of a six-membered aromatic ring

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale avente per titolo:
“NIMESULIDE SALE DI COLINA, METODO DI PREPARAZIONE E
COMPOSIZIONI FARMACEUTICHE CHE LO CONTENGONO”
L'invenzione si riferisce al sale della nimesulide con la colina, ovvero al sale della N-(4-nitro-2-fenossifenil)metansulfonamide di (2-idrossietil)-trimetilammonio, di formula (I)
a un metodo per la sua preparazione, a composizioni farmaceutiche che lo contengono e a dei metodi per il suo uso in terapia umana e veterinaria, come principio attivo ad azione antinfiammatoria, antiedemigena, analgesica, antipiretica.
In particolare l'invenzione si riferisce alle composizioni farmaceutiche idrosolubili e più in particolare alle composizioni farmaceutiche idrosolubili per la somministrazione parenterale di nimesulide.
La nimesulide è un noto farmaco antinfiammatorio, antiedemigeno, analgesico, antipiretico, descritto ad esempio in The Merck Index 12th edition, che si differenzia dai più comuni antinfiammatori non steroidei (FANS) per la struttura di sulfoanilide che gli conferisce il carattere acido.
Particolarmente rilevante è il fatto che la nimesulide può essere somministrata ai pazienti con ipersensibilità allergica alla aspirina o agli altri FANS (Goodman & Gilman’s, THE PHARMACOLOGICAL BASIS OF THERAPEUTICS, 9thed.). Il farmaco è usualmente impiegato in forme farmaceutiche solide in quanto la sua solubilità in acqua è marcatamente bassa (circa 0,01 mg/ml).
Questa caratteristica preclude l'impiego di quelle forme farmaceutiche idrosolubili dove è richiesto una elevata concentrazione di nimesulide, talune anche terapeuticamente importanti come le forme iniettabili, altre terapeuticamente utili come ad esempio le gocce, gli sciroppi, le lozioni ecc. Per ovviare alla scarsa solubilità in acqua della nimesulide sono noti metodi che comportano generalmente la formazione di sali o di complessi; ad esempio il sale di sodio migliora parzialmente la solubilità in acqua della nimesulide che risulta comunque bassa, inferiore a 10 mg/ml; inoltre le soluzioni acquose del sale sodico hanno una elevata reazione alcalina, scarsamente fisiologica.
I brevetti WO 91/17774 e 94/02177 descrivono complessi di nimesulide con ciclodestrine; questi complessi manifestano però solo un modesto incremento della solubilità in acqua della nimesulide (circa 0,05 mg/ml) che, in pratica, non comporta sostanziali vantaggi per l'ottenimento delle formulazioni precedentemente citate dove è richiesta una elevata solubilità in acqua della nimesulide.
II brevetto WO 95/34533 descrive il sale di L-lisina della nimesulide, ma anche per questo sale la solubilità in acqua non è superiore a 10 mg/ml; infatti per ottenere questo valore di solubilità è prevista l'aggiunta di L-arginina in un rapporto particolarmente elevato, precisamente nel rapporto di 1:1.
È noto però che il gruppo amminico primario presente negli amminoacidi L-lisina e L-arginina, ed in particolare, il gruppo amminico secondario presente nella L-arginina, sono potenziali precursori di nitrosamine, sostanze queste riconosciute essere cancerogene (P. Vollhardt, CHIMICA ORGANICA, pp.968-970, ed. Zanichelli, 1990).
È stato ora trovato, e costituisce oggetto della presente invenzione, che il sale di colina della nimesulide supera i problemi della tecnica nota descritti in precedenza. Infatti il composto dell'invenzione possiede sorprendenti e peculiari proprietà chimico-fisiche e farmacologiche, come ad esempio la elevata solubilità in acqua fino al 50% p/v a temperatura ambiente, pH fisiologicamente compatibile e stabilità delle soluzioni acquose, elevata biodisponibilità; la colina inoltre, in quanto composto fisiologico, non comporta alcun problema di tossicità sistemica o locale; inoltre la sua concentrazione nelle composizioni farmaceutiche della presente invenzione è largamente inferiore alla posologia nota.
Il sale della presente invenzione può essere somministrato sotto forma di formulazioni farmaceutiche convenzionali, e particolarmente in quelle che richiedono una elevata solubilità in acqua della nimesulide, come ad esempio le forme iniettabili, le gocce, gli sciroppi, i granulati per uso estemporaneo, le forme effervescenti, le lozioni, i gel per l’impiego topico, le lavande vaginali e uretrali, i collutori, i colliri, le forme spray, le forme a rilascio modificato, le forme per la somministrazione attraverso la pelle di farmaci ad azione sistemica (Transdermai Drug Delivery TDD e Transdermal Therapeutic Systems TTS) ecc.
I settori terapeutici che maggiormente si avvalgono del composto dell'invenzione sono ad esempio la medicina interna, traumatologia, flebologia, odontostomatologia, otorinolaringoiatria, oculistica, urologia, ginecologia, proctologia, dermatologia.
Allo scopo di incrementare la stabilità chimica nel tempo delle soluzioni acquose del sale della presente invenzione, può essere utile l’impiego di composti, fisiologicamente compatibili, in grado di aumentare la concentrazione di ioni ossidrile senza modificare il pH della soluzione acquosa.
Questo sorprendente risultato costituisce un'ulteriore oggetto della presente invenzione.
Ad esempio è possibile ottenere una marcata stabilità chimica nel tempo, di una soluzione acquosa di sale di colina della nimesulide alla concentrazione di 10 mg/ml fino a 500 mg/ml, aggiungendo sodio carbonato, in un intervallo di concentrazione compreso tra 2 mg/ml e 80 mg/ml; una concentrazione preferita di sodio carbonato è compresa tra 3 mg/ml e 20 mg/ml; più ancora la concentrazione preferita di sodio carbonato è di 10 mg/ml
La posologia del composto della presente invenzione dipende dalla via di somministrazione, dalla forma farmaceutica impiegata, dalla gravità della patologia da curare, dall’età del paziente. La dose parenterale può variare ad esempio da 20 a 300 mg/die; la dose orale può variare da 10 a 400 mg/die; la dose rettale può variare da 50 a 500 mg/die; per la via topica la posologia dipende dal tipo di formulato utilizzato, dalla estensione e dal tipo di area da trattare, dalla patologia da curare.
Ad esempio, nel caso di un gel topico, la posologia può essere di 50 mg/applicazione; nel caso di un collutorio la posologia può essere di 30 mg/applicazione.
Il metodo di preparazione del composto dell'invenzione si avvale di procedure note per la preparazione di composti salini.
Ad esempio, rapporti equimolecolari di nimesulide e colina idrossido vengono fatti reagire direttamente e preferibilmente in acqua o in un opportuno solvente organico, anidro o variamente idratato, ad esempio etanolo; la temperatura di reazione non è critica potendo essere compresa in un ampio intervallo; una temperatura opportuna è quella compresa nell'intervallo tra 15°C e 80°C.
L’isolamento del sale è fatto utilizzando procedure note, come ad esempio la liofilizzazione, la cristallizzazione, la evaporazione, la precipitazione con solventi opportuni ecc.
In un aspetto particolarmente preferito dell'invenzione, la nimesulide viene fatta reagire con colina idrossido in eccesso rispetto allo stechiometrico, impiegando come solvente di reazione acqua.
In queste condizioni la nimesulide è completamente salificata.
Dopo evaporazione dell’acqua, il residuo viene trattato con etanolo 95%, ottenendo così la cristallizzazione del sale desiderato con elevata purezza in quanto l’eccesso di colina e i prodotti di degradazione della colina e della nimesulide rimangono in soluzione, quindi vengono completamente eliminati.
L’invenzione viene ulteriormente illustrata dai seguenti esempi.
ESEMPIO 1
Preparazione di nimesulide sale di colina
Nimesuiide 61,6 g (0,2 moli) si sospendono in 250 mi di acqua e sotto agitazione a 20°C, si aggiunge colina idrossido 35% p/p in acqua, 76,05 g (0,22 moli), si ottiene una completa soluzione rosso-arancio.
Si lascia in agitazione per 60 minuti quindi si filtra su carta.
La soluzione limpida viene evaporata in evaporatore rotante a pressione ridotta in bagno a 60°C.
Il solido residuo viene sciolto completamente in 100 mi etanolo 95% a 80°C e la soluzione risultante è lasciata cristallizzare dapprima a temperatura ambiente poi a 0°C per 10 ore.
Si isola il solido cristallino filtrandolo alla pompa, lavando con etanolo 25 mi per 4 volte; si essicca sotto vuoto a 60°C.
Si ottengono 75,5 g (91,7% del teorico) di nimesulide sale di colina come solido cristallino giallo-arancio.
NMR: conforme alla struttura assegnata.
ESEMPIO 2
Preparazione parenterale estemporanea
Flaconcino: nimesulide sale di colina 66,7 mg (pari a 50 mg di nimesulide).
Fiala solvente: acqua distillata per iniezioni q.b.a 1 ml.
Uso: con le usuali procedure disciogliere il contenuto del flaconcino con il contenuto della fiala solvente e iniettare.
Indicazioni: affezioni infiammatorie, dolorose e febbrili.
ESEMPIO 3
Preparazione parenterale in fiala
Una fiala contiene: nimesulide sale di colina 133,4 mg (pari a 100 mg di nimesulide), sodio carbonato 10 mg, acqua distillata per iniezioni q.b.a 1 mi. Uso: con le usuali procedure iniettare il contenuto della fiala.
Indicazioni: affezioni infiammatorie, dolorose e febbrili.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto di formula (I)
  2. 2. Procedimento per la preparazione del composto della rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che la N-(4-nitro-2-fenossifenil)metansulfonamide è fatta reagire con il (2-idrossietil)-trimetilammonio idrossido in acqua 0 in etanolo e che dopo evaporazione di detto solvente si ricristallizza il sale ottenuto.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2. caratterizzato dal fatto che il (2-idrossietil)-trimetilammonio idrossido è in eccesso molare rispetto alla N-(4-nitro-2-fenossifenil)metansulfonamide.
  4. 4. Procedimento secondo le rivendicazioni 2. - 3. caratterizzato dal fatto che il solvente di reazione è acqua.
  5. 5. Procedimento secondo le rivendicazioni 3. - 4. caratterizzato dal fatto che il sale viene ricristallizzato in etanolo.
  6. 6. Soluzione acquosa contenente il composto di formula (I).
  7. 7. Soluzione secondo la rivendicazione 6. contenente un composto, fisiologicamente compatibile, in grado di aumentare la concentrazione di ioni ossidrile senza modificare il pH della soluzione acquosa.
  8. 8. Soluzione secondo la rivendicazione 7. caraterizzata dai fato che il composto, fisiologicamente compatibile, è carbonato di sodio, carbonato di potassio, carbonato di litio.
  9. 9. Soluzione secondo la rivendicazione 7. - 8. caratterizzata dal fatto che il composto fisiologicamente compatibile è sodio carbonato.
  10. 10. Soluzione secondo la rivendicazione 9. in cui la concentrazione di sodio carbonato è compresa tra 2 mg/ml e 80 mg/ml.
  11. 11. Soluzione secondo la rivendicazione 9. in cui la concentrazione di sodio carbonato è di 10 mg/ml.
  12. 12. Uso del composto della rivendicazione 1. in qualità di agente terapeutico.
  13. 13. Uso del composto della rivendicazione 1. per la fabbricazione di un medicamento ad attività antinfiammatoria, antiedemigena, analgesica, antipiretica.
  14. 14. Composizioni farmaceutiche contenenti il composto della rivendicazione 1.
  15. 15. Soluzione secondo le rivendicazioni 6. - 7. - 8. - 9. - 10. - 11. per la fabbricazione di un formulato farmaceutico.
  16. 16. Formulato farmaceutico secondo la rivendicazione 15. per la somministrazione parenterale.
  17. 17. Formulato farmaceutico secondo la rivendicazione 15. per la somministrazione orale.
  18. 18. Formulato farmaceutico secondo la rivendicazione 15. per la somministrazione rettale.
  19. 19. Formulato farmaceutico secondo la rivendicazione 15. per la somministrazione topica.
  20. 20. Formulato farmaceutico secondo la rivendicazione 15. per la somministrazione transdermica.
IT000751 1997-04-01 1997-04-01 Nimesulide sale di colina,metodo di preparazione e composizioni farmaceutiche che lo contengono IT1290448B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000751 IT1290448B1 (it) 1997-04-01 1997-04-01 Nimesulide sale di colina,metodo di preparazione e composizioni farmaceutiche che lo contengono
DE69800276T DE69800276D1 (de) 1997-04-01 1998-04-01 Cholin-Salz von Nimesulide, Verfahren zu seiner Herstellung und dieses enthaltende pharmazeutische Zusammensetzungen
EP19980105495 EP0869117B1 (en) 1997-04-01 1998-04-01 Nimesulide choline salt, a process for the preparation thereof and pharmaceutical compositions containing it

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000751 IT1290448B1 (it) 1997-04-01 1997-04-01 Nimesulide sale di colina,metodo di preparazione e composizioni farmaceutiche che lo contengono

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970751A1 true ITMI970751A1 (it) 1998-10-01
IT1290448B1 IT1290448B1 (it) 1998-12-03

Family

ID=11376711

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000751 IT1290448B1 (it) 1997-04-01 1997-04-01 Nimesulide sale di colina,metodo di preparazione e composizioni farmaceutiche che lo contengono

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0869117B1 (it)
DE (1) DE69800276D1 (it)
IT (1) IT1290448B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU718356B2 (en) * 1998-01-12 2000-04-13 Panacea Biotec Limited A parenteral water-miscible non-intensely coloured injectable composition of non-steroidal anit-inflammatory drugs
ITMI20041121A1 (it) * 2004-06-03 2004-09-03 Advance Holdings Ltd Derivato della nimesulide metodo per prepararlo e composizione farmaceutica che lo comprende
GB0603522D0 (en) * 2006-02-22 2006-04-05 Avidex Ltd Kinase inhibition
WO2010049525A1 (en) * 2008-10-31 2010-05-06 C-A-I-R Biosciences Gmbh Choline and tromethamine salt of licofelone
PL244577B1 (pl) * 2021-12-16 2024-02-12 Univ Gdanski Sole nimesulidu i sposób otrzymywania kryształów soli nimesulidu
PL444224A1 (pl) * 2023-03-28 2024-09-30 Uniwersytet Gdański Sól potasowa nimesulidu oraz sposób otrzymywania kryształów soli potasowych nimesulidu
PL446611A1 (pl) * 2023-11-03 2025-05-05 Uniwersytet Gdański Sól strontowa nimesulidu oraz sposób otrzymywania kryształów soli strontowej nimesulidu
PL446610A1 (pl) * 2023-11-03 2025-05-05 Uniwersytet Gdański Sól barowa nimesulidu oraz sposób otrzymywania kryształów soli barowej nimesulidu

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5179097A (en) * 1991-06-10 1993-01-12 Angres Isaac A Salts of non-steroidal anti-inflammatory carboxylic acids and anti-lipidemic carboxylic acids
BE1008307A3 (fr) * 1994-06-16 1996-04-02 Europharmaceuticals Sa Sel de nimesulide hydrosoluble, solution aqueuse le contenant, sa preparation et son utilisation.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0869117A1 (en) 1998-10-07
EP0869117B1 (en) 2000-08-30
DE69800276D1 (de) 2000-10-05
IT1290448B1 (it) 1998-12-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2041068B1 (en) Positively charged water-soluble prodrugs of ibuprofen with very fast skin penetration rate
EP2049482B1 (en) Positively charged water-soluble prodrugs of aryl- and heteroarylacetic acids with very fast skin penetration rate
EP2623495B1 (en) Positively charged water-soluble prodrugs of n-arylanthranilic acids with very fast skin penetration rate
EP3388417A1 (en) Positively charged water-soluble prodrugs of acetaminophen and related compounds with very fast skin penetration rate
JPH07116027B2 (ja) 経皮投与用抗炎症鎮痛剤組成物
BG99609A (bg) Ново арилпропионово производство,метод за неговото получаване и използването му като аналгетично средство
CA2349575A1 (en) Nitrosated and nitrosylated h2 receptor antagonist compounds, compositions and methods of use
JPH0524135B2 (it)
ITMI970751A1 (it) Nimesulide sale di colina, metodo di preparazione e composizioni farmaceutiche che lo contengono
EP0521393B1 (en) Diclofenac choline salt, a method for the preparation thereof and pharmaceutical compositions containing it
JPS6012347B2 (ja) 新規アミノ酸誘導体の製法
JPS6111943B2 (it)
EP0177356A2 (en) Method for treatment of antidiuresis
EA002026B1 (ru) Полутвердый фармацевтический препарат, содержащий декскетопрофентрометамол
DE69906934T2 (de) Arzneizubereitungen
US4797423A (en) Lysine salt of 4-diphenylacetic acid and its ophthalmic fomulations
JP2003512425A (ja) 6−メトキシ−2−ナフチル酢酸プロドラッグ
SU1447283A3 (ru) Способ получени конденсированных производных @ S-триазина
US20040132815A1 (en) Preventive/remedial agent for inflammatory disease in oral-cavity mucosa and the like
US3459800A (en) Phenolsulfonic acid derivatives of tetracycline antibiotics
JPS5942385A (ja) キナゾリノン誘導体
EA008003B1 (ru) Цетилпиридиниевая соль противоспалительного средства и фармацевтические композиции, содержащие ее
AU2006347925B2 (en) Positively charged water-soluble prodrugs of acetaminophen and related compounds with very fast skin penetration rate
US20160362402A1 (en) Novel compounds having anti-allodynic and antihyperalgesic activity
DE2533930A1 (de) Transaminomethylcyclohexancarbonsaeurederivate, verfahren zu ihrer herstellung und sie enthaltende arzneimittel

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted