ITMI960055A1 - Serratura elettrica perfezionata per portoncini e simili - Google Patents

Serratura elettrica perfezionata per portoncini e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI960055A1
ITMI960055A1 IT000055A ITMI960055A ITMI960055A1 IT MI960055 A1 ITMI960055 A1 IT MI960055A1 IT 000055 A IT000055 A IT 000055A IT MI960055 A ITMI960055 A IT MI960055A IT MI960055 A1 ITMI960055 A1 IT MI960055A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lock
latch
bolt
gearmotor
unit
Prior art date
Application number
IT000055A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Bergottini
Cesare Marzoli
Original Assignee
Luigi Bergottini
Cesare Marzoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Bergottini, Cesare Marzoli filed Critical Luigi Bergottini
Priority to IT96MI000055A priority Critical patent/IT1281669B1/it
Publication of ITMI960055A0 publication Critical patent/ITMI960055A0/it
Publication of ITMI960055A1 publication Critical patent/ITMI960055A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281669B1 publication Critical patent/IT1281669B1/it

Links

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"SERRATURA ELETTRICA PERFEZIONATA PER PORTONCINI E SIMILI"
La presente invenzione riguarda l'automazione di serrature, ed in particolare una serratura elettrica perfezionata per portoncini e simili, nonché un kit o corredo per la modifica di serrature elettriche a scrocco e mandate.
Come è noto, le serrature con scrocco, che si chiudono mediante semplice spinta sulla porta come, ad esempio, quelle installate sui portoni degli stabili, prevedono in genere un comando, azionato elettricamente anche dal citofono, tramite un elettromagnete che viene alimentato premendo un pulsante e che sgancia o disimpegna lo scrocco.
Tale tipo di serratura non offre tuttavia una adeguata sicurezza. La sua debolezza intrinseca deriva dal fatto che eventuali tentativi di effrazione trovano come resistenza soltanto lo scrocco stesso, che cede con relativa facilità, e a volte si sgancia anche a seguito di forti urti.
Sono state proposte serrature che offrono la possibilità di chiusura con più mandate, ossia con più giri della chiave, facendo avanzare considerevolmente il chiavistello, ed alcune di quéste serrature prevedono anche un comando elettrico per l'apertura. Tuttavia queste serrature richiedono un azionamento manuale, tramite chiave, per la chiusura e ciò ne pregiudica l'efficacia in quanto l'utente può non utilizzare la chiusura con mandate per motivi diversi, tipicamente perchè non in possesso della chiave, oppure per pigrizia, dimenticanza o fretta.
Inoltre, benché esistano anche serrature elettriche speciali, appositamente studiate per chiudere con mandate ad ogni passaggio, è desiderabile poter realizzare, anche con le normali serrature in commercio, la chiusura selettiva a più mandate, e ottenere tale chiusura in modo automatico.
Tipicamente, in uno stabile, la chiusura a scrocco normale non è più sufficientemente sicura neppure durante le ore diurne mentre, a maggior ragione, di notte o in periodi di ferie, è opportuno attuare una chiusura a più mandate, che avvenga in modo automatico quando la porta si richiude spinta dalla molla esterna, e con la possibilità di aprire agevolmente la porta dall'interno, tramite il comando elettrico del citofono o il pulsante interno previsto sulla serratura e sulla centralina.
E' quindi desiderabile poter realizzare le funzioni sopra indicate di chiusura e apertura selettiva a più mandate utilizzando dispositivi relativamente semplici e poco costosi, come le note serrature commerciali.
Rispetto alle serrature di tipo speciale, le serrature di tipo commerciale avrebbero inoltre i vantaggi di essere ampiamente collaudate nella parte meccanica, e di essere semplici da montare e di facile manutenzione de parte di fabbri ed elettricisti che possono non avere particolari cognizioni di elettronica.
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti sopra illustrati, ed in particolare di consentire l'automatizzazione della chiusura e della apertura delle mandate e dello scrocco di serrature esistenti che non siano state costruite per questa funzione.
Secondo un suo aspetto, l'invenzione consiste in una serratura elettrica per portoncini e simili, modificata in modo da consentire la chiusura e l'apertura delle mandate e dello scrocco, senza dover ricorrrere ad un azionamento manuale, ed in particolare senza dover usare la chiave.
Secondo un altro aspetto, l'invenzione consiste in un corredo o kit per modificare serrature esistenti per rendere possibile la chiusura selettiva a più mandate in modo automatico .
L'invenzione consegue questi scopi mediante un dispositivo dotato delle caratteristiche esposte nelle rivendicazioni 1 e 7.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati che illustrano una forma realizzativa preferita, ma non limitativa, dell'invenzione, in cui:
la Fig. 1 è una vista in prospettiva che illustra la struttura di una serratura secondo l'invenzione, con parziali asportazioni per motivi di chiarezza illustrativa;
la Fig. 2 è una vista posteriore di una serratura secondo l'invenzione;
La Fig. 3 è una vista dall'alto della serratura di Fig. 2;
la Fig. 4 è uno schema semplificato che illustra il funzionamento della serratura secondo l'invenzione.
,Con riferimento alla Fig. 1, viene illustrata schematicamente una serratura secondo l'invenzione in cui, per motivi di chiarezza illustrativa, sono stati asportati alcuni componenti, tra cui il coperchio metallico interno 4. Con riferimento a questa Figura verrà rapidamente illustrato il funzionamento di una convenzionale serratura commerciale del tipo con scrocco e mandate.
'Tale serratura comprende in contenitore metallico 2 previsto per il fissaggio ad una porta e una bocchetta 3 da fissare allo stipite. Per semplicità illustrativa, il coperchio 4 della serratura è stato rimosso per rendere visibile la struttura interna.
Il contenitore 2 ospita al suo interno un chiavistello 10 azionato esternamente tramite un cilindro 13 ed una chiave 14 (visibili in Fig. 3) per impegnare l'apertura 28 nella bocchetta 3. Dall'interno il chiavistello 10 viene azionato in genere da un cilindro per la chiave che, secondo l'invenzione, viene rimosso come verrà chiarito più oltre.
All'interno del contenitore 2 è inoltre disposto uno scrocco 20 azionabile dalla stessa chiave 14, nonché dalle bobine di un elettromagnete 5 che viene alimentato dal citofono (o eventualmente anche da un pulsante situato nella centralina). L'alimentazione dell'elettromagnete 5 provoca il richiamo dell'ancoret ta 6 che trascina lo scrocco fuori dall'apertura 29 prevista nella bocchetta 3. La chiave di apertura inoltre sblocca l'ancoretta 6 consentendo l'apertura dello scrocco.
Nella serratura modificata secondo l'invenzione, meglio illustrata nelle Figg. 2 e 3, il cilindro per la chiave interna viene rimosso e al suo posto viene montato un motoriduttore 40 che impegna l'ansa 7 del chiavistello e ne provoca l'avanzamento verso destra in chiusura, oppure verso sinistra in apertura (facendo riferimento alle Figure). Dopo aver azionato lo scrocco, il motore riposiziona il perno di impegno nella tacca 7.
Il motoriduttore 40 comprende un motore a CC 41 ed un gruppo riduttore 42 che, quando viene alimentato su comando dal citofono oppure localmente, provoca l'esecuzione dello stesso movimento precedentemente realizzato dal meccanismo che utilizzava la chiave manuale dal lato interno della serratura.
;inoltre, con riferimento ora anche allao schema di Fig. 4, una unità di comando 30 è alloggiata in un contenitore 31 fisicamente separato dalla serratura ma elettricamente collegato ad essa da un cavo 8, come verrà descritto più oltre,1 Un coperchio in plastica 21 viene applicato sul corpo della detta serratura per coprire e proteggere il motoriduttore 40, nonché un circuito stampato 14 e due sensori Il e 12 montati sul coperchio metallico della serratura e coperti dal coperchio 21. Tali sensori, che nelle Figure sono indicati in modo schematico, possono essere sia di tipo elettromeccanico, come ad esempio dei micronterruttori, che di tipo elettronico, ad esempio sensori di prossimità. Essi servono per rivelare lo stato di aperto o chiuso del chiavistello e dello scrocco, e preferibilmente tali sensori rilevano la posizione di leveraggi e maccanismi interni della serratura, ad esempio il pistone di caricamento della molla e lo scrocco.
Il circuito stampato 14 raccoglie le informazioni dei sensori e le trasmette alla centralina 30 tramite un connettore 15 come verrà descritto più dettagliatamente nel seguito. Infine, una manopola di emergenza 19 consente l'azionamento manuale della serratura in caso di mancanza di alimentazione elettrica o di guasto del sistema. La manopola agisce sul medesimo meccanismo che utilizzerebbe la chiave manuale dal lato interno della serratura, tramite una trasmissione ad ingranaggi (non mostrata).
La parte elettronica di comando 30 è alloggiata in un contenitore 31, fisicamente separato dalla serratura per non subireidanni dovuti alle vibrazioni e agli urti della porta/ e collegato ad essa tramite un cavetto 8 dotato di un connettore 15,' ad èsempio un connettore SUB-D a 9 poli che consente un innesto semplice, veloce ed affidabile.
L 'alimentazione elettrica è ottenuta tramite un alimentatore 26 a spina con entrata 220 V CA e uscita 12 V CC. Nella forma realizzativa illustrata in Fig. 4, l'alimentatore è collegato alla rete tramite una spina incorporata. 39 e alimenta la centralina tramite il cavo 38. La tensione di alimeritazione del motore viene applicata tramite quattro dei nove fili del cavetto 8, mentre gli altri conduttori portano le informazioni dei sensori 11, 12 e i comandi del pulsante di apertura .
Nella centralina può essere inoltre previsto un blocco di batterie tampone 22, indicate a tratteggio, per alimentare il meccanismo previsto nella serratura in caso di mancanza della tIensione di rete.
L'unità di comando 30 comprende preferibilmente un microprocessore programmato che elaborando i segnali esterni ricevuti dai sensori e dai pulsanti di apertura e controlla il funzionamento della serratura secondo l'invenzione.
Sul pannello frontale del contenitore 31 è montato un interruttore 32, commutabile a chiave su una di due posizioni, di FERMO APERTURA e AUTOMATICO, rispettivamente per escludere la chiusura automatica tipicamente nelle ore diurne per gli stabili dotati di servizio di portineria, e per inserire l'automatismo. Sul pannello 31 è inoltre montato un pulsante di apertura 33, che si aggiunge a quello eventualmente già previsto sul coperchio del contenitore 21, e tre segnalatori luminosi a LED, 34, 35 e 36, rispettivamente di allarme, chiusura e apertura. Al’unità di comando 30 sono inoltre collegati i fili 16, 17 provenienti dal citofono.
L'unità di comando 30 gestisce le seguenti operazioni. - Blocco aperto della serratura (Fermo giorno) per stabili dotati di servizio diurno di portineria.
- Verif ica continua del funzionamento e del posizionamento
- Apertura a comando, chiusura e riposizionamento del leverismo per consentire l'uso della chiave esterna
Blocco aperto della serratura (Fermo giorno) per gli stabili dotati di servizio diurno di portineria.
- Segnalazione acustica del moto.
- Segnalazione visiva dello stato della serratura.
- Eventuali segnalazioni acustiche e visive di allarme. - Richiusura automatica temporizzata della serratura. - Comando di apparecchiature esterne che richiedono una conferma rispetto alla posizione della serratura (aperta/chiusa) e della porta.
- Collegamento ed azionamento tramite dispositivi esterni esistenti in commercio, quali chiave elettronica, tastierino numerico, scheda magnetica, comando radio, ecc.
L'invenzione è stata illustrata facendo particolare riferimento ad una serratura dotata di scrocco e mandate, tuttavìa essa può essere applicata - con modifiche minori -per motorizzare i seguenti modelli di serrature.
Serrature applicate al battente interno della porta Nel tipo con sole mandate, la motorizzazione si applica all'esterno del blocco serratura, e i sensori che rilevano la posizione del catenaccio possono essere montati all'interno della serratura stessa. Le informazioni di porta aperta-chiusa si ricavano tramite contatti magnetici sulla porta stessa.
Nelle serrature elettriche con sole mandate, la motorizzazione è montata in kit sul coperchio della serratura stessa e i sensori rilevano la posizione di aperto-chiuso della porta dai leverismi interni. Nei modelli con scrocco non azionabile dal codolo del chiavistello, lo sblocco avviene tramite l'elettromagnete già in dotazione al termine dell'impegno del motore per aprire le mandate, con successivo ritorno in posizione.
Serrature infilate nel battente della porta
Nel tipo con sola mandata e in quello con scrocco e mandata, l'invenzione viene applicata ad un cilindro a pomolo frizionato dalla parte interna, e i sensori di aperto-chiuso della porta sono di tipo a contatto magnetico e montati sulla porta stessa. Il resto dei comandi è analogo a quanto illustrato per le serrature applicate al battente.
Nelle serrature elettriche con mandata, lo scrocco viene disimpegnato attraverso l'elettromagnete già esistente, come illustrato in precedenza per le serrature applicate.
Benché l'invenzione sia stato illustrata con riferimento a costruzioni preferite, essa è in generale suscettibile di altre applicazioni e modifiche che si intendono comprese nell'ambito protettivo, come risulterà evidente al tecnico del settore.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura elettrica (1) per portoncini e simili, comprendente un involucro (2) che ospita chiavistello (10) azionabile esternamente e uno scrocco (20) la cui apertura è comandata elettricamente, caratterizzata dal fatto di comprendere: un gruppo motoridutt ore (40) per l'esecuzione del movimenito del chiavistello (10),-sensori (11, 12) della posizione del chiavistello (10) e dello scrocco (20); una unità di controllo (30) elettricamente collegata alla serratura tramite un cavetto (8) a più fili; e un coperchio (21) applicato sul corpo della detta serratura .
  2. 2. Serratura secondo la rivendicazione l, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo motoriduttore (40) comprende un motore a CC (41) ed un gruppo riduttore (42), montati tra il corpo della serratura e il detto coperchio (21).
  3. 3. Serratura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di prevedere inoltre circuito stampato (14) su cui è montato un connettore (15) collegato al detto cavetto (8).
  4. 4. Serratura secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detti sensori comprendono due sensori (11, 12) dello stato di aperto o chiuso del chiavistello (10) e dello scrocco (20), che rilevano, rispettivamente, la posizione di leveraggi del pistone di caricamento della molla e dello scrocco.
  5. 5. Serratura secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di prevedere mezzi di alimentazione (26) collegati alla rete alternata tramite una spina (39) ed un blòcco di batterie tampone (22), in grado di alimentare il meccanismo previsto nella serrratura in caso di mancanza della tensione di rete.
  6. 6. Serratura secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una manopola di emergenza (19) per l'azionamento manuale della serratura in caso di mancanza di alimentazione elettrica o di guasto del sistema .
  7. 7. Corredo per l'automazione di una serratura elettrica, caratterizzato dal fatto di comprendere: un motoridut tore (40) da applicare ad una serratura dotata di un chiavistello (10) azionabile esternamente e di uno scrocco (20),· tensori (il, 12) da applicare al meccanismo della serratura per determinare la posizione del chiavistello (10) e dello scrocco (20) ; una unità di controllo (30) elettricamente collegabile alla serratura tramite un cavetto (8) a più fili; e un coperchio (21) applicato sul corpo della detta serratura.
  8. 8. Corredo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il detto gruppo motoriduttore (40) comprende un motore a CC (41) ed un gruppo riduttore (42), da montare tra il corpo della serratura e il detto coperchio {21}.
  9. 9. Corredo secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto di prevedere inoltre circuito stampato (14) su cui è montato un connettore (15) collegato al detto cavetto (8).
  10. 10. Serratura elettrica (1) per portoncini e simili, modificata mediante il corredo secondo le rivendicazioni da 7 a 9, in cui il cilindro per la chiave interna viene rimosso e al suo posto viene montato il detto motoriduttore (40) che impegna un'ansa (7) del chiavistello.
IT96MI000055A 1996-01-16 1996-01-16 Serratura elettrica perfezionata per portoncini e simili IT1281669B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000055A IT1281669B1 (it) 1996-01-16 1996-01-16 Serratura elettrica perfezionata per portoncini e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000055A IT1281669B1 (it) 1996-01-16 1996-01-16 Serratura elettrica perfezionata per portoncini e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960055A0 ITMI960055A0 (it) 1996-01-16
ITMI960055A1 true ITMI960055A1 (it) 1997-07-16
IT1281669B1 IT1281669B1 (it) 1998-02-26

Family

ID=11372907

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000055A IT1281669B1 (it) 1996-01-16 1996-01-16 Serratura elettrica perfezionata per portoncini e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1281669B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI960055A0 (it) 1996-01-16
IT1281669B1 (it) 1998-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5626039A (en) Electronic safety-lock
US6035676A (en) System for remote operation of a deadbolt lock
CN100504016C (zh) 控制可移动障碍物操作的方法
US4254582A (en) Electrically actuated overhead garage door opener assembly
JPH05280237A (ja) 錠装置
US12281514B2 (en) Door system and module therefore
US4225164A (en) Automatic door and window locking system
GB2314118A (en) Auxiliary electromechanical lock
WO2010046677A1 (en) Door or window security system for mounting at a door or window frame
WO2007049261A1 (en) A lock
JP2000310068A (ja) 窓ロック自動開放装置
CN217841229U (zh) 用于车门的锁定装置
ITMI960055A1 (it) Serratura elettrica perfezionata per portoncini e simili
US7148798B2 (en) Gate closing timer for security gate override system
GB2215387A (en) Central locking system for buildings
JP2001073614A (ja) ドアのオートロック装置
EP1951975A2 (en) Improved locking system
US3968483A (en) Burglar and fire alarm system
EP0437457A1 (en) General locking system
JP3113541U (ja) ドアのオートロック装置
JP2002138752A (ja) 自動窓ロック解錠及び窓開放装置
GB2250773A (en) Automatic door look
CN200975191Y (zh) 智能遥控防盗门
JP7743091B2 (ja) 自動扉装置
ITMI982748A1 (it) Apparecchiatura antiintrusione per la protezione particolarmente diappartamenti e simili

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990126