ITMI952000A1 - Procedimento per l'introduzione di un bocchettone per tubi in un corpo - Google Patents

Procedimento per l'introduzione di un bocchettone per tubi in un corpo Download PDF

Info

Publication number
ITMI952000A1
ITMI952000A1 IT95MI002000A ITMI952000A ITMI952000A1 IT MI952000 A1 ITMI952000 A1 IT MI952000A1 IT 95MI002000 A IT95MI002000 A IT 95MI002000A IT MI952000 A ITMI952000 A IT MI952000A IT MI952000 A1 ITMI952000 A1 IT MI952000A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pipe union
hole
union
mandrel
pipe
Prior art date
Application number
IT95MI002000A
Other languages
English (en)
Inventor
Karl Hofmann
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI952000A0 publication Critical patent/ITMI952000A0/it
Publication of ITMI952000A1 publication Critical patent/ITMI952000A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277676B1 publication Critical patent/IT1277676B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D39/00Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders
    • B21D39/06Application of procedures in order to connect objects or parts, e.g. coating with sheet metal otherwise than by plating; Tube expanders of tubes in openings, e.g. rolling-in
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P11/00Connecting or disconnecting metal parts or objects by metal-working techniques not otherwise provided for 
    • B23P11/005Connecting or disconnecting metal parts or objects by metal-working techniques not otherwise provided for  by expanding or crimping
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M61/00Fuel-injectors not provided for in groups F02M39/00 - F02M57/00 or F02M67/00
    • F02M61/16Details not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M61/02 - F02M61/14
    • F02M61/168Assembling; Disassembling; Manufacturing; Adjusting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)
  • Valve Housings (AREA)

Abstract

Procedimento per l'introduzione di un bocchettone (7) per tubi in un corpo in particolare per l'introduzione di un bocchettone per il recupero del combustibile nel corpo di un iniettore per motori a combustione interna, nel quale un bocchettone (7) per tubi introdotto in un foro di alloggiamento (8) viene serrato a tenuta contro il corpo mediante allargamento radiale della sua sezione trasversale nella regione del foro di alloggiamento (3). Questo processo di allargamento avviene con ciò mediante introduzione nel foro passante (15) del bocchettone (7) per tubi di un mandrino (17) con una testa (21), che presenta una sezione trasversale maggiore rispetto al foro passante (15) del bocchettone (7) per tubi nella regione della sovrapposizione con il corpo (1).(Figura 1).

Description

Procedimento per l'introduzione di un bocchettone per tubi in un corpo
Stato della tecnica
L'invenzione prende spunto da un procedimento per l'introduzione di bocchettoni per tubi in un corpo, in particolare per l'introduzione di bocchettoni per il recupero del combustibile nel corpo di un iniettore per motori a combustone interna, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
In un iniettore del combustibile per motori a combustione interna noto dalla DE 2943 745 C2 l'introduzione del bocchettone per tubi per l'attacco del recupero del combustibile avviene tramite una forzatura, ove ivi è prevista per un fissaggio sicuro del bocchettone per tubi nel foro di alloggiamento una zigrinatura parallela sulla superficie perimetrale di esso. Con ciò questo procedimento per l'introduzione del bocchettone per tubi, analogamente al procedimento citato in alternativa nella descrizione della detta pubblicazione (forzatura, presellatura) , presenta tuttavia in pratica lo svantaggio che per una tenuta sicura fra la parete del foro di alloggiamento e il bocchettone per tubi deve essere ulteriormente applicato un mastice (adesivo) sulla giunzione, cosa che aumenta notevolmente l'onere di produzione .
Inoltre i mastici applicati spesso non soddisfano i requisiti per quanto riguarda la loro resistenza agli elevati sbalzi di temperatura e alle elevate temperature massime, cosa che può avere per conseguenza una perdita di combustibile.
Vantaggi dell'invenzione
Il procedimento secondo invenzione per l'introduzione di bocchettoni per tubi presenta il vantaggio rispetto a ciò che mediante l'allargamento del bocchettone per tubi contro la parete del foro di alloggiamento nel corpo può essere ottenuta una riduzione dell'onere di montaggio. Inoltre la parete perimetrale del bocchettone per tubi aderente uniformemente alla parete del foro di alloggiamento chiude a tenuta con sicurezza in maniera duratura, cosicché è possibile rinunciare a un'ulteriore applicazione di un mezzo di tenuta, cosa che semplifica parimenti la produzione.
Con ciò è possibile procedere all'allargamento del bocchettone per tubi introdotto con mezzi meccanici, come nell'esempio di esecuzione descritto, ovvero con dispositivi idraulici o termici. Con ciò nell'esempio di esecuzione descritto l'allargamento del bocchettone per tubi nel foro di alloggiamento avviene in maniera vantaggiosa mediante l'introduzione completa di un mandrino con una testa, la cui sezione trasversale è ingrandita rispetto ad almeno una parte del foro passante del bocchettone per tubi nella regione della sovrapposizione con il foro di alloggiamento, per cui questa parte del foro passante viene allargata, e di conseguenza il bocchettone per tubi viene premuto contro la parete del foro di alloggiamento. Questo processo di introduzione del mandrino nel bocchettone per tubi può avvenire con ciò tramite una trazione assiale della testa del mandrino in direzione opposta al corpo contro un elemento di reazione che fissa assialmente il bocchettone per tubi, tuttavia è anche possibile forzare il mandrino in direzione rivolta verso il corpo, ove in questo caso è possibile rinunciare a un elemento di reazione supplementare, poiché il bocchettone per tubi si appoggia assialmente in maniera vantaggiosa a un arresto solidale con il corpo. Questo arresto può essere con ciò formato tramite un gradino anulare sulla circonferenza del bocchettone per tubi, o un gradino del foro di alloggiamento .
Un ulteriore vantaggio viene ottenuto mediante le transizioni di sezione coniche sulla testa del mandrino e nel foro passante del bocchettone per tubi, che impediscono un inceppamento dell'utensile (mandrino) durante la corsa di deformazione e possibili effetti di intaglio all'interno del bocchettone per tubi. Se l'allargamento del bocchettone per tubi avviene mediante l'introduzione del mandrino in direzione del corpo di valvola, è inoltre vantaggioso eseguire anche la transizione di sezione fra la testa e il gambo del mandrino conica o rastremata uniformemente (doppio cono) , per evitare così un inceppamento del mandrino all'estrazione di esso dal bocchettone per tubi. Ciò può essere inoltre favorito anche mediante uno smusso della transizione fra il lato frontale del bocchettone per tubi sporgente nel corpo e il foro passante di esso.
Il procedimento secondo invenzione deve essere impiegato preferibilmente per l'introduzione di bocchettoni di recupero del combustibile nel corpo di un iniettore, ove però sono possibili anche altre possibilità di impiego, nelle quali un bocchettone per tubi deve essere disposto a tenuta su un corpo.
Ulteriori vantaggi ed elaborazioni vantaggiose dell'oggetto dell'invenzione sono ricavabili dalla descrizione, dal disegno, e dalle rivendicazioni.
Disegno
Due esempi di esecuzione del procedimento secondo invenzione per l'introduzione di bocchettoni per tubi in un corpo sono raffigurati nel disegno, e vengono illustrati più dettagliatamente nella seguente descrizione.
La figura 1 mostra una sezione parziale attraverso una parte di corpo di un iniettore con un bocchettone per tubi introdotto in essa, la figura 2 un primo esempio di esecuzione del procedimento nel quale il mandrino viene tirato dal basso nel bocchettone per tubi introdotto nel corpo, e la figura 3 un secondo esempio di esecuzione del procedimento analogamente alla raffigurazione della figura 2, nel quale il mandrino viene introdotto dall'alto nel bocchettone per tubi.
Descrizione degli esempi di esecuzione
Nella parte di corpo 1 raffigurata parzialmente in sezione nella figura 1, formante un portapolverizzatore di un iniettore altrimenti non meglio raffigurato, è previsto un foro di alloggiamento 3, che sfocia in una camera 5 della molla. Questa camera 5 della molla alloggia una molla di richiamo dell'iniettore non raffigurata, e viene riempita durante il funzionamento dell'iniettore con combustibile di recupero, che defluisce attraverso il foro 3 in una tubazione di ritorno.
Questa tubazione di ritorno parimenti non raffigurata è collegata al foro 3 per mezzo di un bocchettone 7 per tubi formante un bocchettone per il recupero del combustibile.
A tale scopo il bocchettone 7 per tubi è fissato a tenuta con una parte della sua superficie perimetrale nel foro di alloggiamento 3, e fissato in modo che sia possibile infilare e sfilare la tubazione di ritorno sul/dal bocchettone 7 senza danneggiare il collegamento a tenuta di esso con la parete del foro di alloggiamento 3.
II. bocchettone 7 per tubi viene a tale scopo introdotto con una parte della sua superficie perimetrale nel foro di alloggiamento 3 del corpo l, ed ivi fissato tramite un allargamento della sezione traversale del bocchettone 7 per tubi, i cui due esempi di esecuzione vengono illustrati sulla scorta delle figure ,2 e 3.
Il bocchettone 7 per tubi con ciò impiegato è realizzato uguale in entrambi gli esempi di esecuzione, e presenta ad una delle sue estremità rivolta verso il corpo 1 un cono di fissaggio 9, sul quale viene infilata e fissata la tubazione di ritorno. Inoltre sulla sua superficie perimetrale è previsto un gradino anulare 11, formato mediante una riduzione di sezione trasversale del bocchettone 7 per tubi in direzione opposta al cono di fissaggio 9, e tramite la posizione del quale è determinata la profondità di immersione del bocchettone 7 per tubi nel foro di alloggiamento 3, ove l'estremità 13 di sezione trasversale ridotta del bocchettone 7 per tubi si immerge completamente nel foro di alloggiamento 3. Il bocchettone 7 per tubi presenta inoltre un foro passante 15, il cui diametro si riduce conicamente nella regione dell'estremità 13 di sezione trasversale ridotta in direzione del lato frontale 19 opposto al cono di fissaggio 9.
Nel primo esempio di esecuzione mostrato nella figura 2 del procedimento secondo invenzione il bocchettone 7 per tubi viene dapprima applicato con il suo foro passante 15 su un mandrino 17, in modo da venire a poggiare con il suo lato frontale 19 opposto al cono di fissaggio 9 su una testa 21 prevista ad un'estremità del mandrino 17, la cui sezione trasversale si allarga conicamente dal diametro del gambo 23 del mandrino alla misura del foro passante 15 nella regione non ridotta. Con ciò il gambo 23 del mandrino presentante un diametro minore rispetto al foro passante 15 sporge dal bocchettone 7 per tubi tanto che ad esso può essere applicato un utensile di trazione.
In una fase successiva il bocchettone 7 per tubi con il mandrino 17 inserito viene introdotto nel foro di alloggiamento 3 nel corpo 1, ove rimane una misura 25 di fessura esigua fra la superficie perimetrale del bocchettone 7 per tubi nella regione dell'estremità 13 e la parete del foro di alloggiamento 3.
Ora viene applicato all'estremità del bocchettone 7 per tubi sporgente dal corpo 1 un elemento di reazione 27, che con ciò può poggiare sia direttamente sul lato frontale che sulla superficie conica del cono di fissaggio 9.
Poi avviene il processo di fissaggio vero e proprio, tirando il mandrino 17 con la sua testa 21 attraverso il foro passante 15, ove con ciò il bocchettone 7 per tubi viene trattenuto assialmente da un elemento di reazione 27 formante un riscontro. Con ciò al passaggio della testa 21 attraverso la regione del foro passante 15 con diametro minore la sezione trasversale del foro passante 15 viene allargata alla misura della testa 21 del mandrino, per cui la sezione trasversale del bocchettone 7 per tubi nella regione 13 aumenta di conseguenza in modo che la superficie perimetrale di esso, dopo aver attraversato la misura 25 di fessura, venga serrata a tenuta contro la parete del foro di alloggiamento 3. Con ciò, a seconda .delle esigenze di resistenza a trazione, è possibile regolare il grado di questo serraggio tramite la differenza di grandezza fra la testa 21 del mandrino e il diametro del foro passante 15 ridotto.
In una fase di lavoro conclusiva il mandrino viene ora tirato completamente attraverso il foro passante 15, ove il diametro di esso al di fuori della regione 13 è con ciò vantaggiosamente leggermente maggiore della o uguale alla sezione massima della testa 21 del mandrino. Un'apertura di passaggio 29 per il mandrino 17 nell'elemento di reazione 27 può presentare con ciò alternativamente la misura del gambo 23 del mandrino o della testa 21 del mandrino, cosicché l'elemento di reazione 27 può essere rimosso dopo il passaggio completo del mandrino 17 attraverso il foro passante 15, oppure insieme ad esso.
Nel secondo esempio di esecuzione del procedimento secondo invenzione raffigurato nella figura 3, il bocchettone 7 per tubi realizzato analogo al primo esempio di esecuzione viene parimenti introdotto, in una prima fase del procedimento, con la sua estremità 13 opposta al cono di fissaggio 9 nel foro di alloggiamento 3 nel corpo 1, mantenendo la misura 25 di fessura. Con ciò la profondità di introduzione del bocchettone 7 per tubi viene qui parimenti determinata tramite il gradino anulare 11 o, come raffigurato, tramite un gradino 31 del foro di alloggiamento 3, sul quale viene a poggiare la superficie frontale 19 del bocchettone 7 per tubi.
In un'ulteriore fase di lavoro un mandrino 317 viene introdotto nel foro passante 15 dal lato frontale superiore del bocchettone 7 per tubi presentante il cono di fissaggio 9. Questo mandrino 317 presenta alla sua estremità inferiore una testa 321, la cui sezione trasversale si ingrandisce conicamente dal lato frontale opposto al gambo 323 in direzione del gambo 323 fino alla misura del diametro non ridotto del foro passante 15, ove il diametro del gambo è realizzato preferibilmente minore del diametro del foro passante 15.
All'introduzione, il mandrino 317 giunge con ciò dapprima fino all'appoggio sulla testa 321 all'inizio della riduzione di diametro del foro passante 15.
In un'ulteriore fase procedurale il mandrino 317 viene spinto completamente attraverso il foro passante 15 con la sua testa 321 per mezzo di un'estremità di gambo sporgente per cui, come descritto a proposito della figura 2, la sezione trasversale del bocchettone 7 per tubi si allarga nella regione 13 in modo che venga prodotta una connessione a pressione radiale a tenuta fra la parete del foro di alloggiamento 3 e la parete perimetrale del bocchettone 7 per tubi.
Con ciò il gradino 31 del foro di alloggiamento 3 funge da riscontro assiale, contro il quale si sostiene il bocchettone 7 per tubi. Con una progettazione corrispondentemente grande è anche possibile alternativamente utilizzare quale riscontro il gradino anulare 11, cosa che riduce ulteriormente l'onere di produzione. In una fase di lavoro conclusiva il mandrino 317 viene poi nuovamente estratto dal foro passante 15, ove con ciò è vantaggioso eseguire la sezione trasversale massima della testa del mandrino 317 leggermente minore del diametro del foro passante.
Con il procedimento secondo invenzione per l'introduzione di bocchettoni per tubi è quindi possibile stabilire in maniera semplice un collegamento a tenuta e resistente a trazione fra bocchettone e corpo, ove questo procedimento è particolarmente vantaggioso per l'impiego per l'introduzione di bocchettoni di recupero del combustibile nel corpo di iniettori per motori a combustione interna, poiché ivi sono richiesti requisiti di durata e di tenuta particolarmente elevata.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per l'introduzione di un bocchettone (7) per tubi in un corpo (1), caratterizzato dal fatto che il bocchettone (7) per tubi, dopo l'introduzione in un foro di alloggiamento (3) nel corpo (1), viene serrato a tenuta con la sua superficie perimetrale contro la parete del foro di alloggiamento (3) per mezzo di un allargamento radiale della sua superficie di sezione trasversale nella-regione del foro di alloggiamento (3).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dalle seguenti fasi procedurali: applicazione del bocchettone (7) per tubi su un mandrino (17) che presenta una testa (21) di diametro maggiore rispetto ad almeno una parte di un foro passante (15) del bocchettone (7) per tubi nella regione della sovrapposizione con il corpo (1), introduzione dell'estremità del bocchettone (7) per tubi rivolta verso la testa (21) del mandrino (17) nel foro di alloggiamento (3) del corpo (1), ove è prevista una misura (25) di fessura esigua fra il bocchettone (7) per tubi e la parete del foro di alloggiamento (3), applicazione di un elemento di reazione (27) sull'estremità del bocchettone (7) per tubi sporgente dal foro di alloggiamento (3), trazione del mandrino (17) attraverso il foro passante (15) del bocchettone (7) per tubi, ove questo viene allargato fino alla misura della testa (21) del mandrino (17), cosa che nella regione della sovrapposizione con la scatola (1) provoca un allargamento radiale del diametro esterno del bocchettone (7) per tubi fino alla grandezza del diametro del foro di alloggiamento (3) nella scatola (1), rimozione del mandrino (17) e dell'elemento di reazione (27).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dalle seguenti fasi procedurali: introduzione del bocchettone (7) per tubi nel foro di alloggiamento (3) nel corpo (1), ove la profondità di immersione del bocchettone (7) per tubi è con ciò fissata mediante un arresto formante un riscontro assiale, introduzione di un mandrino (317) in un foro passante (15) nel bocchettone (7) per tubi, il cui diametro nella regione della sovrapposizione del bocchettone (7) per tubi con la parte di corpo (1) presenta un diametro minore di una testa (321) del mandrino (317) disposta all'estremità inferiore, rivolta verso il corpo (1), nel punto più grosso di essa, conduzione della testa (321) del mandrino (317) attraverso il foro passante (15) del bocchettone (7) per tubi, preferibilmente fino alla sua fuoriuscita dal lato frontale (19) del bocchettone (7) per tubi disposto nel corpo (1), ove il diametro del foro passante (15) nella regione della sovrapposizione con il corpo (1) si allarga fino alla misura massima della testa (321) del mandrino (317), e il diametro esterno del bocchettone (7) per tubi si allarga fino alla grandezza del diametro del foro di alloggiamento (3) nel corpo (1).
  4. 4. Bocchettone per tubi per l'esecuzione del procedimento secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che il bocchettone (7) per tubi ha un foro passante (15), che nella regione della profondità di immersione del bocchettone (7) per tubi introdotto nel foro di alloggiamento (3) presenta un decorso di sezione trasversale conico, rastremantesi in direzione di introduzione verso l'interno del corpo.
  5. 5. Bocchettone per tubi secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il bocchettone (7) per tubi presenta sulla sua superficie perimetrale un gradino anulare (11), tramite la posizione del quale è fissata la profondità di introduzione del bocchettone (7) per tubi nel foro di alloggiamento (3).
  6. 6. Dispositivo per la posa di un bocchettone per tubi secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la testa (21, 321) del mandrino (17, 317) utilizzato si ingrandisce conicamente contro la direzione di introduzione nel bocchettone (7) per tubi da una sezione trasversale piccola a una grande, ove la sezione grande è al massimo della .stessa grandezza del diametro del foro passante (15) del bocchettone (7) per tubi al di fuori della regione di sovrapposizione con il foro di alloggiamento (3) del corpo (1).
  7. 7. Bocchettone per tubi secondo una delle rivendicazioni precedenti da .1 a 6 per l'introduzione e il fissaggio di bocchettoni di recupero del combustibile nel corpo di un iniettore per motori a combustione interna.
  8. 8. Bocchettone per tubi secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che il gradino anulare (11) forma il riscontro assiale del bocchettone (7) per tubi durante il processo di allargamento.
  9. 9. Dispositivo per la posa di un bocchettone per tubi secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il foro di alloggiamento (3) presenta un gradino (31) del foro, sul quale il bocchettone (7) per tubi introdotto viene a poggiare con il suo lato frontale (19), e che con ciò forma durante il processo di allargamento il riscontro assiale del bocchettone (7) per tubi.
IT95MI002000A 1994-10-07 1995-09-29 Procedimento per l'introduzione di un bocchettone per tubi in un corpo IT1277676B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4435850A DE4435850C2 (de) 1994-10-07 1994-10-07 Verfahren zum Einsetzen eines Rohranschlußstutzens in ein Gehäuse sowie Rohranschlußstutzen zur Durchführung des Verfahrens und Vorrichtung zum Setzen des Rohranschlußstutzens

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952000A0 ITMI952000A0 (it) 1995-09-29
ITMI952000A1 true ITMI952000A1 (it) 1997-03-29
IT1277676B1 IT1277676B1 (it) 1997-11-11

Family

ID=6530185

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002000A IT1277676B1 (it) 1994-10-07 1995-09-29 Procedimento per l'introduzione di un bocchettone per tubi in un corpo

Country Status (4)

Country Link
JP (1) JPH08121629A (it)
DE (1) DE4435850C2 (it)
GB (1) GB2293785B (it)
IT (1) IT1277676B1 (it)

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE623946C (de) * 1932-07-05 1936-01-08 Jacques Francois Gabriel Chobe Verfahren zum druckfluessigkeits- und druckgasdichten Verbinden von sich umschliessenden Hohlkoerpern
US2150361A (en) * 1935-05-20 1939-03-14 Chobert Jacques Franco Gabriel Method of and apparatus for securing hollow bodies in holes in other bodies
DE2224440A1 (de) * 1972-05-19 1973-12-06 Daimler Benz Ag Verfahren zum herstellen einer verbindung zwischen hohlkoerpern und danach hergestellte fittings
NL7614120A (nl) * 1976-12-20 1978-06-22 Philips Nv Werkwijze en inrichting voor het doortrekken van omgezette kragen van gaten in een metaal- plaat alsmede een plaat voorzien van een of meer op deze wijze van kragen voorziene gaten.
DE2943745A1 (de) * 1979-10-30 1981-05-14 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Kraftstoffeinspritzduese fuer brennkraftmaschinen
EP0112853A4 (en) * 1982-07-01 1984-11-22 Rast Patent Mfg Pty TUBE EXPANSION.
US5103548A (en) * 1991-05-13 1992-04-14 Fatigue Technology, Inc. Method and apparatus for securing a tubular bushing in a circular opening
EP0668115A1 (de) * 1994-02-16 1995-08-23 Alusuisse-Lonza Services AG Bauteil

Also Published As

Publication number Publication date
GB2293785B (en) 1997-08-20
IT1277676B1 (it) 1997-11-11
ITMI952000A0 (it) 1995-09-29
GB9519211D0 (en) 1995-11-22
DE4435850A1 (de) 1996-04-11
GB2293785A (en) 1996-04-10
DE4435850C2 (de) 1997-04-24
JPH08121629A (ja) 1996-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5607194A (en) Member and tube assembly
FI77723C (fi) Dysroeranslutning.
ITMI980427A1 (it) Condotto comune e procedimento di fabbricazione dello stesso
US5189790A (en) Method of fabricating a double walled pipe elbow
KR20000029601A (ko) 파이프조인트
US20110101673A1 (en) Press-on fitting for a pipe,in particular plastic pipe, or plastic-metal composite pipe
JP2004509304A (ja) 内部スエージング式継手金具
ES2250383T3 (es) Tapon de cierre con extremo cerrado.
ITMI20062078A1 (it) Raccordo metallico
ITPR20000009A1 (it) Dispositivo di giunzione per tubi flessibili
ITMI952000A1 (it) Procedimento per l'introduzione di un bocchettone per tubi in un corpo
US20180100612A1 (en) Pipe Fitting With Inner And Outer Seals
EP3660376A1 (en) Pipe joint and pipe joint structure
JP2011031579A (ja) 樹脂チューブの拡管部形成方法
ITMI981799A1 (it) Condotto comune e metodo di fabbricazione dello stesso
KR101906327B1 (ko) 슬리브 일체형 연결구
US10451286B2 (en) Gas-supply connection assembly, a method of connecting a gas supply line to a gas inlet port, and a gas cooking appliance
US20060054721A1 (en) Connection assembly for high-pressure pipes in vehicle air conditioning units
JP2006257768A (ja) 連結用鋼管膨張型ロックボルト
CN107503911A (zh) 将制冷流体排放管连接到封闭式压缩机的汽缸盖的改进系统以及实施该系统的相应方法
WO2017168318A1 (en) System and method for renovation of tapping sleeves without excavation
JPH11351465A (ja) パイプ継手
JP2002022070A (ja) 耐外圧性能の優れた油井管ネジ継手
JP2024020746A (ja) 管継手
IT201600092755A1 (it) Connettore di terminazione di un tubo corrugato elasticamente deformabile e relativo metodo di produzione e metodi di assemblaggio dello stesso in detto tubo corrugato

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted