ITMI942079A1 - Ricevitore a larghezza di banda adattativa - Google Patents

Ricevitore a larghezza di banda adattativa Download PDF

Info

Publication number
ITMI942079A1
ITMI942079A1 IT94MI002079A ITMI942079A ITMI942079A1 IT MI942079 A1 ITMI942079 A1 IT MI942079A1 IT 94MI002079 A IT94MI002079 A IT 94MI002079A IT MI942079 A ITMI942079 A IT MI942079A IT MI942079 A1 ITMI942079 A1 IT MI942079A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
radio receiver
intermediate frequency
receiver according
frequency signal
Prior art date
Application number
IT94MI002079A
Other languages
English (en)
Inventor
Paul W Dent
Original Assignee
Ericsson Ge Mobile Communicat
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ericsson Ge Mobile Communicat filed Critical Ericsson Ge Mobile Communicat
Publication of ITMI942079A0 publication Critical patent/ITMI942079A0/it
Publication of ITMI942079A1 publication Critical patent/ITMI942079A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271255B publication Critical patent/IT1271255B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/06Receivers
    • H04B1/16Circuits
    • H04B1/26Circuits for superheterodyne receivers
    • H04B1/28Circuits for superheterodyne receivers the receiver comprising at least one semiconductor device having three or more electrodes
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03GCONTROL OF AMPLIFICATION
    • H03G5/00Tone control or bandwidth control in amplifiers
    • H03G5/16Automatic control
    • H03G5/24Automatic control in frequency-selective amplifiers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/0003Software-defined radio [SDR] systems, i.e. systems wherein components typically implemented in hardware, e.g. filters or modulators/demodulators, are implented using software, e.g. by involving an AD or DA conversion stage such that at least part of the signal processing is performed in the digital domain
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/0003Software-defined radio [SDR] systems, i.e. systems wherein components typically implemented in hardware, e.g. filters or modulators/demodulators, are implented using software, e.g. by involving an AD or DA conversion stage such that at least part of the signal processing is performed in the digital domain
    • H04B1/0007Software-defined radio [SDR] systems, i.e. systems wherein components typically implemented in hardware, e.g. filters or modulators/demodulators, are implented using software, e.g. by involving an AD or DA conversion stage such that at least part of the signal processing is performed in the digital domain wherein the AD/DA conversion occurs at radiofrequency or intermediate frequency stage
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/0003Software-defined radio [SDR] systems, i.e. systems wherein components typically implemented in hardware, e.g. filters or modulators/demodulators, are implented using software, e.g. by involving an AD or DA conversion stage such that at least part of the signal processing is performed in the digital domain
    • H04B1/0007Software-defined radio [SDR] systems, i.e. systems wherein components typically implemented in hardware, e.g. filters or modulators/demodulators, are implented using software, e.g. by involving an AD or DA conversion stage such that at least part of the signal processing is performed in the digital domain wherein the AD/DA conversion occurs at radiofrequency or intermediate frequency stage
    • H04B1/001Channel filtering, i.e. selecting a frequency channel within the SDR system
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/005Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission adapting radio receivers, transmitters andtransceivers for operation on two or more bands, i.e. frequency ranges
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/005Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission adapting radio receivers, transmitters andtransceivers for operation on two or more bands, i.e. frequency ranges
    • H04B1/0053Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission adapting radio receivers, transmitters andtransceivers for operation on two or more bands, i.e. frequency ranges with common antenna for more than one band
    • H04B1/0057Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission adapting radio receivers, transmitters andtransceivers for operation on two or more bands, i.e. frequency ranges with common antenna for more than one band using diplexing or multiplexing filters for selecting the desired band
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/06Receivers
    • H04B1/10Means associated with receiver for limiting or suppressing noise or interference
    • H04B1/1027Means associated with receiver for limiting or suppressing noise or interference assessing signal quality or detecting noise/interference for the received signal
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/06Receivers
    • H04B1/10Means associated with receiver for limiting or suppressing noise or interference
    • H04B1/109Means associated with receiver for limiting or suppressing noise or interference by improving strong signal performance of the receiver when strong unwanted signals are present at the receiver input
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/06Receivers
    • H04B1/16Circuits
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • H04B1/40Circuits
    • H04B1/403Circuits using the same oscillator for generating both the transmitter frequency and the receiver local oscillator frequency
    • H04B1/406Circuits using the same oscillator for generating both the transmitter frequency and the receiver local oscillator frequency with more than one transmission mode, e.g. analog and digital modes
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/06Receivers
    • H04B1/10Means associated with receiver for limiting or suppressing noise or interference
    • H04B1/1027Means associated with receiver for limiting or suppressing noise or interference assessing signal quality or detecting noise/interference for the received signal
    • H04B2001/1054Means associated with receiver for limiting or suppressing noise or interference assessing signal quality or detecting noise/interference for the received signal by changing bandwidth

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Noise Elimination (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)
  • Cable Transmission Systems, Equalization Of Radio And Reduction Of Echo (AREA)
  • Digital Transmission Methods That Use Modulated Carrier Waves (AREA)
  • Superheterodyne Receivers (AREA)

Abstract

Viene descritto un ricevitore radio per demodulare segnali modulati in frequenza, sia a banda larga che a banda stretta. Il ricevitore radio migliora la capacità di un sistema riducendo l'occupazione di larghezza di banda di sistemi di modulazione di frequenza analogici. Il ricevitore radio comprende un dispositivo di frequenza supereterodina il quale converte il segnale modulato in frequenza ricevuto in un segnale a frequenza intermedia fissata. Successivamente un filtro filtra il segnale a frequenza intermedia con una prima banda passante di filtro adattata ad un segnale modulato in frequenza a banda larga. il segnale modulato in frequenza a banda larga filtrato viene successivamente demodulato in un demodulatore usando un discriminatore. Il segnale a frequenza intermedia viene successivamente filtrato usando una seconda ed una terza banda passante di filtro adattate ad un segnale modulato in frequenza a banda stretta. Finalmente, il segnale a frequenza intermedia ulteriormente filtrato viene demodulato usando un discriminatore.

Description

K/veg/1807 provv. - 2 - DR. ING. A. RACHELI & C. s.r.l. ‘
Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"RICEVITORE A LARGHEZZA DI BANDA ADATTATIVA"
Della Ditta: Ericsson GE Mobile Communications Ine.
di nazionalità statunitense, con sede a Research Triangle Park, North Carolina (USA) - che nomina quali mandatari e domiciliatari, anche in via disgiunta fra loro, Dr. Diana Domenighetti, Dr. Ing. Aldo Petruzziello, Dr. Maria Teresa Mannello e Dr. Ing. Maria Chiara Zavattoni, dell'Ufficio DR. ING. A. RACHELI & C. s.r.l. -Milano - Viale San Michele del Carso, 4.
Inventore: Dent Paul
Depositata il: N. :
1 2 0TT.1994<1 >
DESCRIZIONE MI 94 A 002079 Campo dell' Invenzione
La presente invenzione si riferisce alla modulazione di frequenza (FM) analogica adattativa per la trasmissione di segnale vocale nei sistemi di comunicazione radiotelefonici, e più particolarmente ai ricevitori cellulari FM analogici aventi larghezze di banda adattate in 'modo da ottimizzare la qualità media della voce demodulata.
Basi dell'Invenzione
Attualmente, i sistemi telefonici cellulari mobili usano una modulazione di frequenza analogica per la trasmissione di segnale vocale. I tre standard principali per i sistemi di comunicazione cellulare mobile sono il sistema AMPS usato negli Stati Uniti che utilizza una modulazione di frequenza a banda larga con una distanza tra i canali di 30 kHz, il sistema TACS usato nel Regno Unito che utilizza distanze tra i canali di 25 kHz, ed il sistema NMT usato in Scandinavia che utilizza una modulazione di frequenza a banda larga con distanze tra i canali di 12,5 kHz.
Nello sforzo di diminuire le restrizioni di capacità degli attuali sistemi di modulazione di frequenza analogici, la trasmissione digitale è stata standardizzata per i sistemi futuri in Europa, negli USA ed in Giappone. Tuttavia, gli standards di trasmissione digitale sono complicati e non adatti ad essere utilizzati ovunque. Di conseguenza, è un oggetto della presente invenzione implementare miglioramenti di capacità riducendo l'occupazione di larghezza di banda dei sistemi di modulazione di frequenza analogici.
Un altro modo per aumentare la capacità del sistema riducendo le esigenze di larghezza di banda è descritto in un sistema FM a banda stretta secondo le specifiche NAMPS. Nel sistema NAMPS si ottiene una distanza tra i canali di 10 kHz dividendo ciascun canale di 30 kHz del sistema AMPS in tre sezioni. Per adattare il segnale all'interno della ridotta larghezza di banda, vengono ridotti sia la deviazione di frequenza, o indice di modulazione, del segnale trasmesso che la larghezza di banda del ricevitore.
Vari aspetti dei sistemi di comunicazione a~modulazione di frequenza sono pubblicati nella tecnica nota, incluso H. Taub et al., Principles of Communication Systems, cap. 4, McGraw-Hill Book Co., New York (1971). Per un segnale modulante sinusoidale, la larghezza di banda B richiesta per trasmettere o ricevere un segnale FM con almeno il 98% di potenza di trasmissione è data dalla seguente espressione della regola di Carson:
B = 2(Af fm)
dove Af è la massima deviazione di frequenza della frequenza istantanea del segnale FM dalla frequenza della portante e fm è la frequenza della frequenza sinusoidale modulante. L’indice di modulazione β è legato a Af e fm dalla seguente espressione:
Quando l'indice di modulazione è dominante, vale a dire quando Af > > fm, la larghezza di banda secondo la regola di Carson viene ridotta proporzionalmente alla deviazione di frequenza Af. Quindi, la riduzione della deviazione di frequenza risulta in una commisurata riduzione della larghezza di banda.
Per sistemi FM a banda stretta nei quali l'indice di modulazione è piccolo, vale a dire quando Af < fm, le riduzioni della deviazione di frequenza Af non risultano in commisurate riduzioni della larghezza di banda B. Quindi, il livello del segnale modulante desiderato trasportato dal sistema di modulazione decresce più rapidamente del rumore passato dal ricevitore quando decresce la deviazione di frequenza, risultando in un peggioramento del rapporto segnale-rumore.
Per superare questo problema, quando il livello di rumore è troppo alto, possono essere usate delle larghezze di banda più piccole della larghezza di banda secondo la regola di Carson. Una larghezza di banda minore, comunque, provoca distorsione nel segnale demodulato perché viene scaricata più energia nelle bande laterali del segnale FM, ma questo è preferibile al far passare più rumore quando il livello di rumore è alto. Quando il livello di rumore è basso, comunque, la qualità del segnale demodulato è limitata dai componenti di distorsione, ed è desiderabile aumentare la larghezza di banda. Siccome, in pratica, i segnali ricevuti da un telefono mobile aumentano gradualmente e sfumano a causa del movimento e di altri effetti, è evidente che la larghezza di banda di un ricevitore FM a banda stretta si adatterebbe a tali effetti variando continuamente.
Inoltre, quando i segnali su canali adiacenti sono forti, una minore larghezza di banda che sopprima maggiormente i segnali di canali adiacenti può essere migliore di una larghezza di banda più ampia che eviti la distorsione. Quando segnali di canali adiacenti sono deboli o assenti, è comunque preferibile una larghezza di banda più ampia che eviti la distorsione. Siccome i livelli, sia del segnale desiderato che dei segnali dei canali adiacenti, aumentano gradualmente e sfumano in maniera non correlata, il loro rapporto può variare in un ampio intervallo, indicando nuovamente che una larghezza di banda adattativa può essere vantaggiosa.
Il brevetto U.S. n. 4.352.208 di Schroeder descrive un sistema di ricezione radio controllato da microprocessore per la commutazione automatica della larghezza di banda di uno stadio a frequenza intermedia (FI) tra valori piccoli e grandi. La larghezza di banda stretta è usata in un modo normale di funzionamento nel quale il ricevitore scandisce vari canali. La larghezza di banda ampia viene usata in un secondo modo nel quale è stato selezionato un canale e non ci sono segnali interferenti su canali adiacenti. Con la selezione di un canale nel secondo modo, il microprocessore aziona periodicamente un sintetizzatore di frequenza affinché quest'ultimo scandisca un canale verso l'alto ed un canale verso il basso per determinare la presenza di segnali interferenti e poi ritorni al canale selezionato. Se non è presente nessun segnale interferente su di un canale adiacente, lo stadio FI viene commutato da una larghezza di banda stretta ad una larghezza di banda ampia per migliorare la qualità della ricezione. Se fosse presente un segnale adiacente con energia di FI sufficiente, lo stadio FI rimarrebbe nel suo modo a larghezza di banda stretta.
II sistema descritto nel brevetto Schroeder è inutilizzabile in un sistema di comunicazione, quale un sistema telefonico radiomobile, nel quale le situazioni d'interferenza cambiano continuamente. In tali sistemi è indesiderabile, se non impossibile, permettere anche solo una perdita temporanea del segnale sul canale selezionato mentre il ricevitore verifica la presenza d'interferenza sui canali adiacenti. La presente invenzione fornisce un confronto continuo dell'energia aH'intemo ed all'esterno del canale, senza risintonizzare di continuo il ricevitore.
Il brevetto U.S. n. 4.124.817 di Takahashi pubblica un circuito per la commutazione di larghezza di banda per uno stadio amplificatore a frequenza intermedia in un ricevitore FM che assicura una ricezione chiara dei segnali desiderati commutando automaticamente lo stadio amplificatore a frequenza intermedia tra le larghezze di banda ampie e strette a seconda delle condizioni del campo radioelettrico. Il circuito per la commutazione della larghezza di banda include un rivelatore per rivelare le componenti di battimento dovute all’ interferenza contenute nei segnali ricevuti ed un commutatore per commutare il circuito di commutazione della larghezza di banda secondo i segnali rivelati dal rivelatore, dove la larghezza di banda dello stadio amplificatore a frequenza intermedia viene commutato automaticamente in dipendenza dal fatto che le componenti di battimento siano presenti o meno.
Sommario dell' Invenzione
Uno scopo della presente invenzione è fornire un miglioramento della capacità riducendo l'occupazione in larghezza di banda di sistemi di modulazione di frequenza analogici. In particolare, è uno scopo della presente invenzione fornire un' implementazione di un ricevitore che dia prestazioni migliorate usando una modulazione di frequenza a banda stretta con separazione di. IO kHz tra i canali.
La presente invenzione concerne la provvisione di una larghezza di banda variabile dinamicamente sia nel modo AMPS che nel modo NAMPS in maniera da ottenere il miglior compromesso tra distorsione e soppressione di rumore o interferenza. Una realizzazione preferita della presente invenzione permette alla larghezza di banda di essere variata dinamicamente tra il valore di 30 kHz richiesto per l'AMPS ed il valore di 10 kHz richiesto per il NAMPS, ottenendo quindi un ricevitore a modo duale.
Nella presente invenzione viene pubblicato un ricevitore radio per la demodulazione di segnali modulati in frequenza sia a banda larga che a banda stretta. Il ricevitore radio comprende un dispositivo di frequenza supereterodina il quale converte il segnale modulato in frequenza ricevuto in un segnale a frequenza intermedia fissata. Successivamente un filtro filtra il segnale a frequenza intermedia con una prima banda passante di filtro adattata ad un segnale a banda larga modulato in frequenza. Il segnale a banda larga modulato in frequenza filtrato viene successivamente demodulato in un demodulatore usando un discriminatore. Il segnale a frequenza intermedia viene in seguito filtrato usando una seconda ed una terza banda passante di filtro adattate ad un segnale a banda stretta modulato in frequenza. Finalmente, il segnale a frequenza intermedia ulteriormente filtrato viene demodulato usando un discriminatore.
Breve Descrizione dei Disegni
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno facilmente ad una persona di ordinaria abilità nel settore dalla seguente descrizione scritta, usata in congiunzione con i disegni, nei quali:
la figura 1 illustra schematicamente un ricevitore convenzionale in modulazione di frequenza (FM);
la figura 2 illustra schematicamente una realizzazione preferita di un ricevitore a larghezza di banda variabile dinamicamente secondo la presente invenzione; e
la figura 3 illustra schematicamente una elaborazione digitale di segnale utile nella realizzazione preferita di un ricevitore a larghezza di banda variabile dinamicamente illustrato in figura 2.
Descrizione Dettagliata
La figura 1 illustra un diagramma a blocchi di un ricevitore 5 FM convenzionale adatto a conformarsi alle specifiche radiotelefoniche mobili cellulari AMPS o NAMPS, con l'appropriata scelta della larghezza di banda a frequenza intermedia (FI) dei filtri a FI 50.
Il segnale ricevuto passa dall'antenna attraverso un filtro duplex 10 di trasmissione/ricezione, un amplificatore 20 a basso rumore, un filtro 30 di eliminazione d'immagine ed un convertitore verso il basso 40, quale un dispositivo di frequenza supereterodina, dove il segnale ricevuto viene convertito ad una adatta frequenza intermedia (FI)· I filtri a FI 50 impongono che la restrizione della larghezza di banda del canale principale sia appena minore di 30 kHz per la specifica AMPS, o attorno ai 10 kHz per la specifica NAMPS. Gli amplificatori a FI 60 forniscono la maggior parte deH'amplificazione e generano anche un'indicazione della forza del segnale ricevuto (RSSI). È pratica comune che tutti gli amplificatori a FI 60 siano contenuti in un singolo circuito integrato, e che una seconda conversione di frequenza verso il basso venga utilizzata all'interno del percorso attraverso il processo di amplificazione a monte del secondo filtro a FI 50, per permettere l'uso di filtri ceramici piccoli e di basso costo. Inoltre, è anche più facile evitare oscillazioni indesiderate dovute alla retroazione parassita quando Γ amplificazione totale venisse divisa tra due frequenze.
Il discriminatore 70 funziona a frequenza intermedia finale (Flf^J e produce un segnale d'uscita proporzionale alla deviazione istantanea di frequenza del segnale radio dalla sua frequenza nominale centrale, il quale è un facsimile del segnale vocale utilizzato per modulare in frequenza il trasmettitore. Il segnale d'uscita del discriminatore è limitato in banda entro l'intervallo di frequenze da 300 Hz a 3,4 kHz del segnale vocale in un filtro di disaccentuazione 80 per escludere più rumore possibile. È anche ben noto che il rumore in uscita di un discriminatore aumenta attraverso la banda di frequenze acustiche, in modo che l'uso della preaccentuazione al trasmettitore con disaccentuazione compensante nel filtro di .dis accentuazione 80 al ricevitore 5 migliori il rapporto segnalerumore applicando la maggior parte dell 'attenuazione alle componenti di maggior rumore. È anche ben noto che la qualità percepita di segnale vocale ha a che fare più con il rumore di fondo durante i periodi di silenzio o di calma che con il rapporto segnale-rumore durante i periodi nei quali è presente un segnale più forte, in modo che l'uso di decompressione o espansione in un decompressore 90 al ricevitore 5, il quale ingrandisce la disparità tra i segnali più e meno forti, tramite compressione- espansione compensante al trasmettitore, lasci inalterato il segnale vocale riducendo al contempo il rumore del ricevitore durante i periodi di calma. L'uscita del decompressore 90 viene poi portata in ingresso al padiglione del telefono.
Nel noto ricevitore FM convenzionale illustrato in figura 1, le larghezze di banda del filtro a FI 50 sono fisse, dato che l'odierna tecnologia dei filtri analogici non permette la facile costruzione di filtri a larghezza di banda regolabile dinamicamente. Per costruire un ricevitore adatto al funzionamento sia in sistemi AMPS che NAMPS, un cosiddetto ricevitore a modo duale dovrebbe comprendere dei filtri AMPS con larghezza di 30 kHz e dei filtri NAMPS con larghezza di 10 kHz. Comunque, entrambi questi filtri dovrebbero, nella soluzione convenzionale, avere larghezze di banda costanti.
Un 'implementazione preferita del ricevitore a larghezza di banda variabile dinamicamente della presente invenzione è illustrato nelle figure 2 e 3. Il ricevitore a larghezza di banda variabile dinamicamente inizia con una convenzionale conversione verso il basso ad una prima adatta frequenza intermedia (FI) come in figura 1, usando un filtro duplex 10 di trasmissione/ricezione, un amplificatore 20 a basso rumore, un filtro 30 di eliminazione d'immagine ed un convertitore verso il basso 40. I filtri 100 e 110 impongono una larghezza di banda di canale nella regione dei 30 kHz per il sistema AMPS. Il circuito 120 amplificatore a frequenza intermedia è un circuito integrato in silicio che contiene anche una seconda conversione verso il basso in un convertitore verso il basso 45.
L'uscita limitata rigorosamente dell' amplificato re a FI finale viene portata in ingresso, invece che ad un discriminatore, ad un circuito digitalizzatore di fase che produce campioni della fase istantanea del segnale. Il segnale dell'indicatore di forza del segnale (RSSI) ricevuto, generato dal circuito 120 amplificatore a FI viene portato in ingresso ad un convertitore 140 analogico-digitale il quale produce un valore digitalizzato della forza del segnale. Il segnale RSSI è preferibilmente linearmente proporzionale al logaritmo dell’ampiezza del segnale. Se digitalizzato con un'accuratezza di 8 bit, il valore a 8 bit rappresenta segnali in un intervallo, ad esempio, di 128dB in passi di 0,5dB, oppure in un intervallo di 64dB in passi di 0,25dB. Il digitalizzatore di fase 130 confronta le transizioni del segnale o i fronti d'onda sul segnale FI limitato rigorosamente con le transizioni del segnale o i fronti d'onda di un orologio stabile 135 generatore di impulsi di riferimento per quantizzare le transizioni di segnale con un'accuratezza di fase di 6 bit. Il valore di 6 bit modulo 64 riproduce esattamente l'intervallo di angolo di fase da 0 a 2π quando vengono visti entrambi nel dominio circolare. Approssimando il cerchio con un poligono regolare a 64 lati, la riproduzione è data da:
dove φ64 ≡ φ0 a causa della periodicità circolare.
L'ampiezza logaritmica digitalizzata e la fase digitalizzata insieme formano un numero digitale complesso in forma logaritmico-polare, il quale è pubblicato nel brevetto U.S. n. 5.084.669 designato frequentemente, la descrizione dei quale viene qui data per riferimento. Il flusso di numeri complessi ad una frequenza di campionamento appropriatamente alta, ad esempio 240.000 campioni al secondo (240 chilocampioni al secondo o 240kS/s), viene portato in ingresso ad un elaboratore digitale di segnali (DSP) 150 dove avviene la conversione da logaritmico-polare a cartesiano che risulta in numeri complessi della forma X+jY, dove j = 1. Un dimensionamento in scala automatico ha luogo durante questa conversione, in modo che le componenti cartesiane rientrino nella lunghezza di parola a virgola fissa del DSP 150.
All'interno del DSP 150, la frequenza di campionamento di X jY viene dapprima ridotta tramite un sottocampionamento, vale a dire, addizionando blocchi di campioni adiacenti lungo una finestra mobile, a 80kS/s per ridurre la quantità di. aritmetica susseguente.
Quando il ricevitore deve operare nel modo AMPS, il flusso a 80kS/s viene sottoposto ad un algoritmo numerico discriminatore. L'algoritmo preferito è un anello ad aggancio di fase digitale, i dettagli del quale esulano dallo scopo di questa pubblicazione ma possono essere determinati da chiunque possieda ordinaria capacità nel campo dell 'elaborazione numerica di segnali radio. In alternativa può essere adoperato il seguente algoritmo:
1) Esegui discriminazione:
2) Esegui il calcolo dell'ampiezza quadratica:
3) Ridimensiona in scala dopo la limitazione rigorosa:
dove X* e Y* sono valori ridimensionati in scala e N è il numero di campioni.
Un'altra alternativa consiste nel sottoporre i 240.000 campioni di fase al secondo (240kS/s) direttamente ad un anello ad aggancio di fase digitale il quale calcola una frequenza istantanea alla desiderata frequenza di sottocampionamento di 80kHz. Questi calcoli ad elevata frequenza possono essere eseguiti con l'aiuto di una logica digitale speciale allo scopo di togliere una parte del carico al DSP 150 programmabile.
Una volta calcolati gli 80kS/s campioni di frequenza istantanea, questi vengono sottoposti ad un filtraggio digitale post-discriminatore, a disaccentuazione, sottocampionamento e decompressione secondo note tecniche di filtraggio digitale ed elaborazione digitale dei segnali per ottenere 8000 campioni al secondo (8kS/s) di segnale vocale digitalizzato che viene convertito in un segnale analogico nel convertitore digitale-analogico 160. Il DSP 150 può anche contenere programmi di calcolo numerico per altri scopi, come la decodifica dei dati di segnalazione codificati di tipo Manchester, usata nel sistema AMPS a scopo di controllo.
Quando si desidera che il ricevitore funzioni nel modo NAMPS, il flusso X iY viene, dopo un primo sottocampionamento a 80 kS/s, sottoposto ad un filtro a risposta impulsiva finita (FIR) a 64 ingressi, come il filtro FIR 190 illustrato in figura 3, secondo una nota teoria, il quale riduce la larghezza di banda a quella richiesta dal sistema NAMPS, vale a dire una larghezza di banda nell intervallo da 8 kHz a 12 kHz. Inoltre, l'uscita del filtro FIR 190 viene ulteriormente sottocampionata a 16kS/s allo scopo di ridurre la quantità di elaborazione necessaria. Un algoritmo numerico discriminatore come sopra descritto viene poi applicato per demodulare in frequenza l'uscita del filtro FIR 190 e le usuali operazioni di filtraggio audio, disaccentuazione e decompressione vengono anche applicate numericamente, come illustrato dal filtro/disaccentuatore audio 210, dal decompressore 220 e dal filtro/sottocampionatore audio 230 in figura 3.
I coefficienti del filtro a 64 ingressi possono essere calcolati tramite una trasformata di Fourier a 64 punti di una risposta in frequenza di un filtro rettangolare ideale avente la desiderata larghezza di banda, moltiplicando successivamente il risultato con una funzione a finestra a coseno rialzato per ridurre lobi laterali indesiderati. Secondo la presente invenzione, almeno due insiemi di questi coefficienti sono precalcolati, il che corrisponde ad almeno due larghezze di banda NAMPS alternative, ad esempio 8,75 kHz e 11,25 kHz. Queste corrispondono rispettivamente a risposte in frequenza rettangolari a 64 punti, larghe rispettivamente 7 o 9 punti, vale a dire
Viene usato solo un insieme di coefficienti alla volta. Normalmente, i coefficienti corrispondenti ad una larghezza di banda di 11,25 kHz vengono usati quando i livelli d’interferenza di canale sono bassi. La quantità d'interferenza di canale adiacente viene determinata confrontando la potenza totale di segnale nel flusso a 80kS/s prima del filtro FIR 190 con la potenza totale di segnale nel flusso a 16kS/s dopo il filtro FIR 190. La prima rappresenta la potenza in una larghezza di banda di 30 kHz che abbraccia entrambi i canali adiacenti, mentre la seconda rappresenta la potenza nel canale desiderato o voluto. Sottraendo la seconda dalla prima, si ottiene la potenza nei due canali adiacenti. Se questa supera la potenza nel canale desiderato o voluto oltre un primo limite, viene usato un filtro FIR a banda stretta alternativo.
Quando è disponibile più di una larghezza di banda alternativa, può essere selezionata una larghezza di banda alternativa addirittura più stretta quando il rapporto di potenza canale adiacente-banda acustica (entro il canale) supera una seconda soglia. Se il rapporto di potenza canale adiacente-banda acustica (entro il canale) scende al di sotto di una terza soglia, la larghezza di banda viene ampliata nuovamente. Una voluta differenza tra le soglie per restringere ed ampliare le larghezze di banda viene adoperata in congiunzione con la costante di
tempo τ per misurare le potenze medie di segnale allo scopo di fornire isteresi e prevenire una commutazione di larghezza di banda eccessivamente frequente, che potrebbe altrimenti generare del rumore audio.
Tipicamente, il secondo rapporto di potenza di soglia per la commutazione da una prima larghezza di banda di 11,25 kHz ad una larghezza di banda più stretta di 8,75 kHz sarebbe 128 e la terza soglia per la commutazione di ritorno a 11,25 kHz sarebbe 32. La costante di tempo τ per la determinazione della potenza di canale desiderata o voluta e la potenza di canale adiacente è approssimativamente di 10 millisecondi (10ms). Quindi, la desiderata o voluta potenza di canale viene determinata come la somma dei quadrati dei campioni a 16 kHz lungo una finestra mobile a 160 campioni, dato che (16kS/s)(10ms) = 160 campioni, e la potenza di canale adiacente viene determinata come la somma dei quadrati di campioni a 80 kHz lungo una finestra mobile a 800 campioni, dato che (80kS/s)(10ms) = 800 campioni.
L'elaborazione digitale di segnale descritta sopra è illustrata ulteriormente in figura 3. La fase logaritmico-polare ed i valori RSSI entrano a 240.000 campioni al secondo (240kS/s) in una procedura 170 di conversione da logaritmico-polare a cartesiano che utilizza una tabella COSENO/SENO per calcolare coscp e sencp ed una tabella ANTILOGARITMO per convertire il segnale indicatore di forza del segnale (RSSI) ricevuto in una ampiezza, avendo dapprima sottratto un valore di dimensionamento in scala dal segnale RSSI. L'ampiezza A dimensionata in scala così ottenuta moltiplica i valori coscp zsencp per ottenere valori X+jY, dove X=Acoscp, e Y=Asencp.
Il valore di dimensionamento in scala è determinato in modo che la media mobile di X<2 >+ Y<2 >su 800 campioni sia nell'intervallo desiderato senza il rischio di traboccamento o traboccamento negativo. Per assicurare ciò, la media mobile viene fornita alla procedura di dimensionamento in scala la quale aumenta il valore del dimensionamento in scala quando la media mobile è troppo alta e diminuisce il valore del dimensionamento in scala quando la media mobile è troppo bassa.
I valori dimensionati in scala X+jY a 240.000 campioni al secondo (240kS/s) vengono successivamente sottocampionati a 80.000 campioni al secondo (80kS/s) nel sottocampionatore 180 calcolando la media mobile su tre campioni consecutivi e sommando poi tre valori consecutivi della media mobile per ottenere ciascun campione a 80kS/s. I valori X+jY a 80 kS/s vengono successivamente quadrati e sommati lungo una finestra mobile a 800 campioni. Questo richiede l'addizione delle ultime somme di quadrati e la sottrazione delie somme di quadrati calcolate 800 campioni prima e richiede una memoria di ritardo lunga 800 campioni. Per ridurre l'uso di memoria nell'elaboratore digitale di segnali (DSP) 150, la media mobile può essere calcolata con pesatura esponenziale piuttosto che rettangolare della storia passata dei campioni passati. Nella pesatura esponenziale, la nuova media Arviene calcolata a partire dalla vecchia media A(i-l), ed il nuovo campione Si come mostrato qui sotto
Ai = A(i-l) d(Si-A(i-l)) dove d è un valore piccolo, ad es. 1/800 Ai = (l-d)A(i-l) dSi
Ai - (799/800) A(i- 1 ) Si/800
Quindi, tutti i vecchi campioni contenuti nella vecchia media vengono progressivamente ridotti del valore (1-d) = 799/800 il quale è leggermente minore di 1 a ciascuna iterazione, in modo che un valore di Si usato N passi prima (Si-N) risulti pesato inversamente da (l-d)<N>. La media risulta quindi Ai = Si (l-d)S(i-l) (l-d)2S(i-2) ....ecc. con potenze crescenti di (1-d). Il vantaggio di questo sistema è che non sono richiesti vecchi valori di campioni come S(i-799), ma piuttosto solamente la media precedente ed il nuovo campione. In tale caso, la media mobile a 160 campioni dovrebbe anch'essa usare la pesatura esponenziale della storia passata dei campioni passati.
I filtri FIR 190 a 64 ingressi operano anche sui valori X+jY usando dei coefficienti CL, C2, CM che vengono selezionati da una di due memorie dei coefficienti alternative corrispondenti a larghezze di banda di 8,75 kHz o 11,25 kHz rispettivamente. I valori X+jY filtrati FIR sono emessi in uscita dai filtri FIR 190 ad una frequenza sottocampionata a 16 kS/s e poi elaborati in un discriminatore 200 ad anello ad aggancio di fase digitale per demodulare la modulazione di frequenza. L'uscita del discriminatore 200 viene successivamente sottoposta ad un filtraggio audio e disaccentuata secondo la specifica NAMPS in un filtro/disaccentuatore audio 210, decompressa in un decompressore 220, e finalmente ulteriormente sottoposta a filtraggio audio e sottocampionata a 8kS/s in un filtro/sottocampionatore 230 prima di essere portata in ingresso ad un convertitore digitale-analogico 160, come illustrato in figura 2.
II determinatore di larghezza di banda 240 usa un algoritmo per determinare se debba essere usata la larghezza di banda larga o stretta. La media mobile e/o la somma mobile della potenza di segnale filtrata FIR viene dimensionata in scala di un fattore 5 in un dimensionato re in scala 250 per compensare la differenza tra i diversi numeri di quadrati sommati, o, alternativamente, tramite un altro numero appropriato per compensare ugualmente un dimensionamento in scala non unitario attraverso i filtri FIR 190. Il dimensionamento in scala dei coefficienti C,, C2, ..., dei filtri FIR può infatti essere scelto deliberatamente in modo tale che il dimensionamento in scala richiesto per la media mobile a 160 campioni sia una potenza di due. La media mobile a 160 campioni dimensionata in scala viene successivamente sottratta dalla media mobile a 800 campioni in un sottrattore 260 per ottenere la potenza di canale adiacente. In seguito la potenza di canale adiacente viene confrontata, in un comparatore 270, con 128 o 32 volte la potenza di segnale entro la banda acustica (entro il canale), fornita da un dimensionatore in scala 255 (corrispondente al secondo oppure al terzo rapporto di potenza di soglia, rispettivamente), allo scopo di determinare se la larghezza di banda debba essere ridotta o aumentata, rispettivamente.
Sarà apprezzato da coloro che possiedono ordinaria abilità nel settore, che la presente invenzione può essere realizzata in altre forme specifiche senza scostarsi dallo spirito o dal carattere essenziale della stessa. Le realizzazioni qui presentate devono quindi essere considerate sotto tutti gli aspetti illustrative e non restrittive. L'ambito dell'invenzione è indicato nelle allegate rivendicazioni piuttosto che nella precedente descrizione, e tutte le variazioni che rientrano nel significato e nella portata degli equivalenti della stessa, sono da intendersi comprese nelle stesse.

Claims (36)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ricevitore radio per demodulare segnali modulati in frequenza, sia a banda larga che a banda stretta, comprendente: mezzi di frequenza supereterodina per convertire detti segnali modulati in frequenza ricevuti in un segnale a frequenza intermedia fissata; mezzi per filtrare detto segnale a frequenza intermedia tramite una prima banda passante di un filtro adattata ad un segnale modulato in frequenza a banda larga; primi mezzi per demodulare detto segnale modulato in frequenza a banda larga filtrato utilizzando un discriminatore; mezzi per filtrare ulteriormente detto segnale a frequenza intermedia usando una seconda o una terza banda passante di filtro adattata ad un segnale modulato in frequenza a banda stretta; e secondi mezzi per demodulare detto segnale a frequenza intermedia ulteriormente filtrato usando un discriminatore.
  2. 2. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 1, dove detta seconda banda passante di filtro è adattata a fornire un'alta qualità del segnale quando l'interferenza di canale adiacente è minore di una prima soglia predeterminata e detta terza banda passante di filtro è adattata a fornire un'alta qualità del segnale quando l'interferenza di canale adiacente è maggiore di una seconda soglia predeterminata.
  3. 3. Ricevitore radio per demodulare segnali modulati in frequenza, sia a banda larga che a banda stretta, comprendente: mezzi di frequenza supereterodina per convertire detto segnale modulato in frequenza ricevuto in un segnale a frequenza intermedia fissata; mezzi per filtrare detto segnale a frequenza intermedia con una prima banda passante di filtro adattata ad un segnale modulato in frequenza a banda larga; primi mezzi per demodulare detto segnale modulato in frequenza a banda larga filtrato usando un discriminatore; mezzi per filtrare ulteriormente detto segnale a frequenza intermedia usando una banda passante di filtro variabile adattata ad un segnale modulato in frequenza a banda stretta; e secondi mezzi per demodulare detto segnale a frequenza intermedia ulteriormente filtrato usando un discriminatore.
  4. 4. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 3, dove detta banda passante di filtro variabile viene variata in funzione dei livelli d'interferenza di canale adiacente.
  5. 5. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 4, dove detti livelli d'interferenza di canale adiacente vengono stimati a partire da misurazioni del livello di detto segnale a frequenza intermedia fatte prima e dopo detto filtraggio ulteriore.
  6. 6. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 3, dove detti mezzi per filtrare ulteriormente comprendono inoltre un filtro a risposta impulsiva finita.
  7. 7. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 3, dove un intervallo di frequenze entro il quale può essere variata detta banda passante di filtro variabile è deliberatamente ristretto.
  8. 8. Ricevitore radio per demodulare segnali modulati in frequenza, sia a banda larga che a banda stretta, comprendente: mezzi di frequenza supereterodina per convertire detto segnale modulato in frequenza ricevuto in un segnale a frequenza intermedia fissata; mezzi per filtrare detto segnale a frequenza intermedia con una prima banda passante di filtro adattata ad un segnale modulato in frequenza a banda larga; mezzi per amplificare detto segnale modulato a frequenza intermedia filtrato e mezzi per la conversione analogico-digitale di detto segnale a frequenza intermedia amplificato conservando il valore di vettore complesso di detto segnale a frequenza intermedia per produrre un flusso di campioni di valore complesso; primi mezzi per elaborare detto flusso di campioni di vettore complesso in un elaboratore numerico di segnali allo scopo di demodulare detto segnale modulato in. frequenza a banda larga usando un algoritmo discriminatore numerico; secondi mezzi per elaborare detto flusso di campioni di vettore complesso in un elaboratore numerico di segnali allo scopo di filtrare ulteriormente detto flusso di campioni di valore complesso usando un filtro digitale con banda passante variabile adattato ad un segnale modulata in frequenza a banda stretta; e terzi mezzi per elaborare detto flusso di campioni complessi filtrati digitalmente per demodulare detto segnale a frequenza intermedia filtrato ulteriormente usando un algoritmo discriminatore numerico.
  9. 9. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 8, dove detta banda passante di filtro variabile viene variata in funzione dei livelli d'interferenza di canale adiacente.
  10. 10. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 9, dove detti livelli d'interferenza di canale adiacente vengono stimati tramite misurazioni del livello di detto segnale a frequenza intermedia fatte prima e dopo detto filtraggio ulteriore.
  11. 11. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 9, dove detta banda passante di filtro variabile viene variata tra primi e secondi valori discreti.
  12. 12. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 11, dove il primo valore di larghezza di banda discreto viene adattato per fornire un'alta qualità del segnale demodulato quando i livelli d'interferenza di canale adiacente sono minori di una prima soglia predeterminata e il secondo valore discreto di larghezza di banda è adattato per fornire un’alta qualità del segnale demodulato quando i livelli d'interferenza di canale adiacente sono maggiori di una seconda soglia predeterminata.
  13. 13. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 12, dove detti livelli d'interferenza di canale adiacente vengono stimati tramite misurazioni del livello di detto segnale a frequenza intermedia fatte prima e dopo detto filtraggio ulteriore.
  14. 14. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 8, dove detti mezzi per filtrare ulteriormente comprendono inoltre un filtro a risposta impulsiva finita.
  15. 15. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 8, dove un intervallo di frequenze entro il quale detta banda passante di filtro variabile viene variata è deliberatamente ristretto.
  16. 16. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 8, dove detta conversione analogico-digitale digitalizza detto segnale a frequenza intermedia direttamente prima che detta elaborazione numerica di segnale risolva componenti di vettore reali ed immaginarie di detto segnale a frequenza intermedia.
  17. 17. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 8, dove detto segnale a frequenza intermedia viene risolto in componenti reali ed immaginarie prima della conversione separata analogico-digitale di dette componenti reali ed immaginarie risolte.
  18. 18. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 8, dove detta conversione analogico-digitale digitalizza separatamente la fase e l'ampiezza di detto segnale a frequenza intermedia e dove la conversione dalla forma polare alle componenti di vettore reali ed immaginarie viene eseguita da detto elaboratore numerico di segnali.
  19. 19. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 8, dove detta conversione analogico-digitale digitalizza separatamente la fase di detto segnale a frequenza intermedia ed un segnale proporzionale al logaritmo dell'ampiezza di detto segnale a frequenza intermedia e dove la conversione della forma logaritmicopolare alle componenti di vettore reali ed immaginarie viene eseguita da detto elaboratore numerico di segnali.
  20. 20. Ricevitore radio per ricevere e demodulare segnali modulati in frequenza comprendente: mezzi di frequenza supereterodina per convertire verso il basso un segnale ricevuto ad una conveniente frequenza intermedia; mezzi per filtrare detto segnale a frequenza intermedia usando una prima banda passante di filtro che circonda un desiderato spettro di segnale ed almeno parte di uno spettro di canale adiacente; primi mezzi per misurare un primo livello di segnale di detto segnale filtrato; mezzi per filtrare ulteriormente detto segnale filtrato usando una banda passante di filtro variabile adattata a detto spettro desiderato di segnale; secondi mezzi per misurare un secondo livello di segnale di detto segnale ulteriormente filtrato; mezzi per elaborare detti primi e secondi livelli di segnale misurati per stimare un livello di un segnale di canale adiacente confrontato con un livello desiderato di segnale; e mezzi per determinare un'impostazione di larghezza di banda per detta banda passante di filtro variabile usando detto livello comparativo stimato.
  21. 21. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 20, dove detti mezzi per filtrare ulteriormente comprendono inoltre un filtro a risposta impulsiva finita.
  22. 22. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 20, dove un intervallo di frequenza aH'interno del quale detta banda passante di filtro variabile può essere variata è deliberatamente ristretto.
  23. 23. Ricevitore radio per riceve e demodulare segnali modulati in frequenza comprendente: mezzi di frequenza supereterodina per convertire verso il basso un segnale ricevuto ad una conveniente frequenza intermedia; mezzi per filtrare detto segnale a frequenza intermedia usando una prima banda passante di filtro che circonda un desiderato spettro di segnale ed almeno parte di uno spettro di canale adiacente; mezzi per digitalizzare detto segnale a frequenza intermedia filtrato usando convertitori analogico-digitali che conversano le componenti di vettore complesse di detto segnale a frequenza intermedia filtrato per produrre un flusso di campioni di valore complesso; e mezzi per elaborare detto flusso di campioni di valore complesso in un elaboratore numerico di segnali, detti mezzi di elaborazione comprendenti mezzi per determinare un primo livello di segnale di detto segnale filtrato; secondi mezzi per filtrare ulteriormente detto segnale filtrato usando una banda passante di filtro variabile adattata a detto spettro desiderato di segnale, mezzi per determinare un secondo livello di segnale di detto segnale ulteriormente filtrato, mezzi per impiegare detti primi e secondi livelli di segnale determinati per stimare un livello d'interferenza di canale adiacente relativa ad un livello di segnale desiderato, e mezzi per impiegare detto livello relativo stimato per determinare l impostazione di larghezza di banda per detto filtro a larghezza di banda variabile.
  24. 24. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 23, dove detti mezzi per filtrare ulteriormente comprendono inoltre un filtro a risposta impulsiva finita.
  25. 25. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 23, dove un intervallo di frequenze entro il quale detta banda passante di filtro variabile può essere variata è deliberatamente ristretto.
  26. 26. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 23, dove detta conversione analogico-digitale digitalizza detto segnale a frequenza intermedia direttamente prima che detto elaboratore numerico di segnali risolva le componenti reali ed immaginarie di vettore di detto segnale a frequenza intermedia.
  27. 27. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 23, dove detto segnale a frequenza intermedia viene risolto in componenti reali ed immaginarie prima della conversione separata analogico-digitale di dette componenti reali ed immaginarie risolte.
  28. 28. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 23, dove detta conversione analogico-digitale digitalizza separatamente la fase e l'ampiezza di detto segnale a frequenza intermedia e dove la conversione dalla forma polare alle componenti di vettore reali ed immaginarie viene eseguita da detto elaboratore numerico di segnali.
  29. 29. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 23, dove detta conversione analogico-digitale digitalizza separatamente la fase di detto segnale a frequenza intermedia ed un segnale proporzionale al logaritmo dell'ampiezza di detto segnale a frequenza intermedia e dove la conversione dalla forma logaritmicopolare alle componenti di vettore reali ed immaginarie viene eseguita da detto elaboratore numerico di segnali.
  30. 30. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 1, dove detti mezzi per filtrare ulteriormente comprendono inoltre un filtro a risposta impulsiva finita.
  31. 31. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 24, dove detta banda passante di filtro variabile viene variata variando i coefficienti d'ingresso di detto filtro a risposta impulsiva finita.
  32. 32. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 31, dove detti coefficienti d'ingresso vengono variati in almeno due insiemi di valori discreti.
  33. 33. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 25, dove detta restrizione di frequenza comprende inoltre mezzi di isteresi per usare isteresi tra un primo livello di soglia d'interferenza di canale adiacente che causa la diminuzione di detta banda passante di filtro variabile ed un secondo livello di soglia d'interferenza di canale adiacente che causa l'aumento di detta banda passante di filtro variabile.
  34. 34. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 25, dove detta restrizione di frequenza comprende inoltre mezzi per stabilire una media per mediare una misurazione di livello di segnale filtrato e una misurazione di livello di segnale ulteriormente filtrato.
  35. 35. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 34, dove detti mezzi per stabilire una media utilizzano una media mobile lungo una finestra rettangolare.
  36. 36. Ricevitore radio secondo la rivendicazione 35, dove detti mezzi per stabilire una media utilizzano una pesatura esponenziale della storia passata.
ITMI942079A 1993-10-14 1994-10-12 Ricevitore a larghezza di banda adattativa IT1271255B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US13554293A 1993-10-14 1993-10-14

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942079A0 ITMI942079A0 (it) 1994-10-12
ITMI942079A1 true ITMI942079A1 (it) 1996-04-12
IT1271255B IT1271255B (it) 1997-05-27

Family

ID=29215651

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942079A IT1271255B (it) 1993-10-14 1994-10-12 Ricevitore a larghezza di banda adattativa

Country Status (11)

Country Link
US (1) US5745856A (it)
JP (1) JPH08506711A (it)
KR (1) KR950704861A (it)
AU (1) AU678626B2 (it)
DE (2) DE4497810T1 (it)
FR (1) FR2711293B1 (it)
GB (1) GB2288936B (it)
IT (1) IT1271255B (it)
SE (1) SE520613C2 (it)
SG (1) SG43121A1 (it)
WO (1) WO1995010889A1 (it)

Families Citing this family (42)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6195555B1 (en) 1994-01-11 2001-02-27 Ericsson Inc. Method of directing a call to a mobile telephone in a dual mode cellular satellite communication network
US6868270B2 (en) * 1994-01-11 2005-03-15 Telefonaktiebolaget L.M. Ericsson Dual-mode methods, systems, and terminals providing reduced mobile terminal registrations
SG55053A1 (en) * 1994-01-11 1998-12-21 Erricsson Inc Position registration for cellular satellite communication systems
US5867535A (en) * 1995-08-31 1999-02-02 Northrop Grumman Corporation Common transmit module for a programmable digital radio
US5909193A (en) * 1995-08-31 1999-06-01 Northrop Grumman Corporation Digitally programmable radio modules for navigation systems
US5712628A (en) * 1995-08-31 1998-01-27 Northrop Grumman Corporation Digitally programmable radio modules for transponder systems
US5859878A (en) * 1995-08-31 1999-01-12 Northrop Grumman Corporation Common receive module for a programmable digital radio
US6072994A (en) * 1995-08-31 2000-06-06 Northrop Grumman Corporation Digitally programmable multifunction radio system architecture
US5926513A (en) * 1997-01-27 1999-07-20 Alcatel Alsthom Compagnie Generale D'electricite Receiver with analog and digital channel selectivity
FI108486B (fi) * 1997-01-31 2002-01-31 Nokia Corp Menetelmõ ja piirijõrjestely vastaanotettujen signaalien kõsittelemiseksi tiedonsiirtojõrjestelmõssõ
US6633550B1 (en) 1997-02-20 2003-10-14 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) Radio transceiver on a chip
US6178314B1 (en) * 1997-06-27 2001-01-23 Visteon Global Technologies, Inc. Radio receiver with adaptive bandwidth controls at intermediate frequency and audio frequency sections
KR100540304B1 (ko) * 1997-07-25 2006-01-10 코닌클리케 필립스 일렉트로닉스 엔.브이. 다중 표준 수신
US6327312B1 (en) * 1998-06-24 2001-12-04 Intermec Ip Corp. RF narrowband/wideband discriminating system for spread spectrum signal differentiation
US6714898B1 (en) * 1998-09-02 2004-03-30 Anritsu Company Flexible noise figure measurement apparatus
KR20010089742A (ko) 1998-12-30 2001-10-08 추후제출 멀티 스탠다드 통신 단말기용 회로
FR2788904A1 (fr) 1999-01-27 2000-07-28 France Telecom Procede de traitement de signal pour radio logicielle et architecture de reception radio correspondante
KR100717438B1 (ko) * 1999-06-16 2007-05-14 코닌클리즈케 필립스 일렉트로닉스 엔.브이. Fm 수신기
KR100766366B1 (ko) * 1999-07-16 2007-10-11 톰슨 라이센싱 복수의 채널을 처리하기 위한 방법, 복수의 채널과 관련된 정보를 자동으로 프로그래밍하기 위한 장치, 컴퓨터로 판독가능한 기록매체
KR100340046B1 (ko) * 1999-11-01 2002-06-12 오길록 다중 대역 및 다중 모드용 주파수 변환 수신기
KR100381781B1 (ko) * 2001-01-22 2003-04-26 삼성에스디에스 주식회사 전자통행료징수 시스템
US7272368B2 (en) * 2001-10-06 2007-09-18 Patrick Owen Devaney System and method for reduced deviation time domain FM/PM discriminator to achieve a reduced bandwidth frequency or phase modulation communications channels
JP3465707B1 (ja) * 2002-05-27 2003-11-10 日本電気株式会社 キャリアセンス多重接続方式の受信機とその干渉抑圧方法
US20050191983A1 (en) * 2002-07-25 2005-09-01 Heiko Korner Receiving arrangement for a radio signal
US7221688B2 (en) * 2002-07-31 2007-05-22 Ibiquity Digital Corporation Method and apparatus for receiving a digital audio broadcasting signal
US6952594B2 (en) * 2002-11-22 2005-10-04 Agilent Technologies, Inc. Dual-mode RF communication device
US6970685B2 (en) * 2003-02-14 2005-11-29 Ibiquity Digital Corporation Method and apparatus for dynamic filter selection in radio receivers
US20060103533A1 (en) * 2004-11-15 2006-05-18 Kourosh Pahlavan Radio frequency tag and reader with asymmetric communication bandwidth
EP1812909B1 (en) * 2004-11-15 2017-01-11 Pahlavan, Kourosh Radio frequency tag and reader with asymmetric communication bandwidth
FR2879051B1 (fr) * 2004-12-03 2007-03-16 Tdf Sa Procede de transmission d'un signal de bande fm
US8081722B1 (en) * 2008-04-04 2011-12-20 Harris Corporation Communications system and device using simultaneous wideband and in-band narrowband operation and related method
GB2460297A (en) * 2008-05-29 2009-12-02 Cambridge Silicon Radio Ltd Creation of an interference cancelling signal by frequency conversion to the passband of an intermediate filter.
JP2010118742A (ja) * 2008-11-11 2010-05-27 Sharp Corp 受信装置及び受信方法、並びに、これに用いるプログラム及び記録媒体
DE102009009565B4 (de) 2009-02-19 2011-04-28 Atmel Automotive Gmbh Empfängerschaltung, Verwendung und Verfahren zum Empfang für ein codiertes und moduliertes Funksignal
EP2239860B1 (fr) 2009-04-07 2012-08-15 The Swatch Group Research and Development Ltd. Récepteur de signaux à modulation fsk à grande sensbilité à faible débit
CN102611476A (zh) * 2011-01-20 2012-07-25 中国科学院微电子研究所 用于60GHz无线通信的两次变频结构收发机
JP5696888B2 (ja) * 2011-03-10 2015-04-08 ソニー株式会社 受信装置、受信方法、およびプログラム
US8805312B2 (en) * 2011-04-06 2014-08-12 Texas Instruments Incorporated Methods, circuits, systems and apparatus providing audio sensitivity enhancement in a wireless receiver, power management and other performances
KR101415753B1 (ko) * 2013-05-28 2014-07-08 (주) 기산텔레콤 이동통신 시스템의 중계 장치 및 방법
US9985608B2 (en) * 2015-09-24 2018-05-29 Analog Devices Global Small area and low power IIR filter structure
US10810854B1 (en) * 2017-12-13 2020-10-20 Alarm.Com Incorporated Enhanced audiovisual analytics
FI20215606A1 (en) * 2021-05-21 2022-05-24 Nokia Solutions & Networks Oy SCHEDULING INFORMATION BASED DATA COLLECTION AND INTERFERENCE DETECTION

Family Cites Families (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS51127609A (en) * 1975-04-28 1976-11-06 Trio Kenwood Corp Switching circuit for band width of intermediate frequency amplifying stage of fm receiver
US4045740A (en) * 1975-10-28 1977-08-30 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Method for optimizing the bandwidth of a radio receiver
US4356567A (en) * 1977-06-28 1982-10-26 Pioneer Electronic Corporation Radio receiver with bandwidth switching
US4267605A (en) * 1979-02-26 1981-05-12 Trio Kabushiki Kaisha Interference eliminator in communication receiver
US4262361A (en) * 1979-06-29 1981-04-14 Edmac Associates, Inc. Variable bandwidth filtering and frequency converting system
US4352208A (en) * 1980-03-04 1982-09-28 Motorola, Inc. Automatic IF selectivity for radio receiver system
FR2490427B1 (fr) * 1980-09-16 1986-04-18 Thomson Csf Demodulateur d'un signal module en frequence et systeme de television comportant un tel demodulateur
JPS5793704A (en) * 1980-12-03 1982-06-10 Alps Electric Co Ltd Fm demodulation circuit
CA1190289A (en) * 1981-04-28 1985-07-09 Nippon Hoso Kyokai Fm signal demodulation system
US4406019A (en) * 1981-11-16 1983-09-20 The Bendix Corporation Selectivity means in amplitude modulated radio receivers
US4479257A (en) * 1982-12-30 1984-10-23 Yaesu Musen Co., Ltd. Superheterodyne circuit having variable bandwidth and center frequency shift function
JPS59185433A (ja) * 1983-04-06 1984-10-22 Trio Kenwood Corp Am受信機
US4792993A (en) * 1985-10-30 1988-12-20 Capetronic (Bsr) Ltd. TVRD receiver system with automatic bandwidth adjustment
US4761829A (en) * 1985-11-27 1988-08-02 Motorola Inc. Adaptive signal strength and/or ambient noise driven audio shaping system
DE3724604A1 (de) * 1987-04-15 1988-12-01 H U C Elektronik Gmbh Anordnung zum filtern eines fm-ukw-empfangssignals
US4816770A (en) * 1987-07-10 1989-03-28 Satellite Transmission Systems Adaptive FM threshold extension demodulator
US5136645A (en) * 1987-07-17 1992-08-04 Brockman Milton H Bandwidth controller for phase-locked-loop
JPS6489709A (en) * 1987-09-30 1989-04-04 Toshiba Corp Band width variable circuit
SE8802229D0 (sv) * 1988-06-14 1988-06-14 Ericsson Telefon Ab L M Forfarande vid mobilradiostation
JPH02186723A (ja) * 1988-08-25 1990-07-23 Nec Corp 受信機
SE463540B (sv) * 1988-09-19 1990-12-03 Ericsson Telefon Ab L M Saett foer att i ett radiokommunikationssystem digitalisera godtyckliga radiosignaler samt anordning foer utoevande av saettet
CH676179A5 (it) * 1988-09-29 1990-12-14 Ascom Zelcom Ag
US4885553A (en) * 1988-11-30 1989-12-05 Motorola, Inc. Continuously adaptive phase locked loop synthesizer
US5105164A (en) * 1989-02-28 1992-04-14 At&T Bell Laboratories High efficiency uhf linear power amplifier
US5274512A (en) * 1989-03-13 1993-12-28 Sony Corporation Coefficient control system for digital equalizer using orthogonal oscillation
SE463584B (sv) * 1989-04-20 1990-12-10 Ericsson Telefon Ab L M Saett och anordning foer noggrann digital maetning av tids- eller faslaeget i ett signalpulstaag
US4972455A (en) * 1989-06-23 1990-11-20 Motorola, Inc. Dual-bandwidth cellular telephone
US5058204A (en) * 1989-08-02 1991-10-15 Motorola, Inc. Synthesized selective call receiver having variable characteristics
US5012490A (en) * 1989-12-26 1991-04-30 At&T Bell Laboratories Varying bandwidth digital signal detector
SE465597B (sv) * 1990-02-16 1991-09-30 Ericsson Telefon Ab L M Foerfarande att reducera inverkan av faedning hos en viterbimottagare med minst tvaa antenner
DE4005272A1 (de) * 1990-02-20 1991-08-22 Bosch Gmbh Robert Verfahren zur zf-bandbreitenumschaltung sowie zf-bandbreitenumschaltvorrichtung
US5084669A (en) * 1990-03-08 1992-01-28 Telefonaktiebolaget L M Ericsson Direct phase digitization
US5241702A (en) * 1990-09-06 1993-08-31 Telefonaktiebolaget L M Ericsson D.c. offset compensation in a radio receiver
US5287556A (en) * 1990-09-28 1994-02-15 Motorola, Inc. Interference reduction using an adaptive receiver filter, signal strength, and BER sensing
US5068625A (en) * 1990-12-14 1991-11-26 Motorola, Inc. Method for fast frequency acquisition in a phase locked loop
US5097221A (en) * 1990-12-21 1992-03-17 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Adaptive filter technique for suppression of wideband or offset narrowband radio frequency interference
DE4208605A1 (de) * 1992-03-18 1993-09-23 Blaupunkt Werke Gmbh Schaltungsanordnung zur nachbarkanalerkennung und -unterdrueckung in einem rundfunkempfaenger

Also Published As

Publication number Publication date
SG43121A1 (en) 1997-10-17
SE9502106D0 (sv) 1995-06-08
US5745856A (en) 1998-04-28
FR2711293B1 (fr) 2001-05-11
GB2288936B (en) 1997-09-24
ITMI942079A0 (it) 1994-10-12
AU678626B2 (en) 1997-06-05
GB9511577D0 (en) 1995-08-23
SE9502106L (sv) 1995-08-02
JPH08506711A (ja) 1996-07-16
SE520613C2 (sv) 2003-07-29
GB2288936A (en) 1995-11-01
AU7931394A (en) 1995-05-04
IT1271255B (it) 1997-05-27
FR2711293A1 (fr) 1995-04-21
DE4497810T1 (de) 1995-12-21
DE4497810B4 (de) 2009-10-08
WO1995010889A1 (en) 1995-04-20
KR950704861A (ko) 1995-11-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI942079A1 (it) Ricevitore a larghezza di banda adattativa
JP2714656B2 (ja) 雑音抑圧システム
EP1597832B1 (en) Systems and methods for reducing harmonic interference effects in analog to digital conversion
US7072831B1 (en) Estimating the noise components of a signal
US7979049B2 (en) Automatic filter control
EP0645756A1 (en) System for adaptively reducing noise in speech signals
US6259391B1 (en) Analog gain control adjustment using a probabilistic algorithm
US6269093B1 (en) Adaptive removal of disturbance in TDMA acoustic peripheral devices
US20130304464A1 (en) Method and apparatus for adaptively detecting a voice activity in an input audio signal
NO146521B (no) Fremgangsmaate og innretning for detektering av naervaer eller fravaer av et talesignal paa en talekanal
JP2007179073A (ja) 音声活性検出装置及び移動局並びに音声活性検出方法
AU1679097A (en) A noisy speech parameter enhancement method and apparatus
US3403224A (en) Processing of communications signals to reduce effects of noise
CA1215487A (en) Digital voice transmission having improved echo suppression
US20080201137A1 (en) Method of estimating noise levels in a communication system
US7194093B1 (en) Measurement method for perceptually adapted quality evaluation of audio signals
EP1323270B1 (en) Adaptive filtering and dc offset removal for communications systems
RU2111618C1 (ru) Способ формирования меры качества для сигнальных пакетов
JP2003514483A (ja) 通信信号におけるノイズ除去のためのシステム及び方法
CN112953572B (zh) 一种低延迟小抖动电台静噪方法
JP3224368B2 (ja) 無線受信機
JP4933624B2 (ja) 無線受信機
EP0673129A3 (de) Verfahren und Anordnung zur Bestimmung des C/I-Verhältnisses für Gleich- oder Nachbarkanalstörungen in digitalen Mobilfunknetzen
EP1040467A1 (en) Communication terminal
JP2002076960A (ja) ノイズ抑制方法及び携帯電話

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971030