ITMI941657A1 - Procedimento e dispositivo per la stampa di oggetti singoli piatti - Google Patents
Procedimento e dispositivo per la stampa di oggetti singoli piatti Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI941657A1 ITMI941657A1 IT94MI001657A ITMI941657A ITMI941657A1 IT MI941657 A1 ITMI941657 A1 IT MI941657A1 IT 94MI001657 A IT94MI001657 A IT 94MI001657A IT MI941657 A ITMI941657 A IT MI941657A IT MI941657 A1 ITMI941657 A1 IT MI941657A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- printing
- printed
- cylinder
- printing cylinder
- transfer medium
- Prior art date
Links
- 238000007639 printing Methods 0.000 title claims abstract description 303
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims abstract description 116
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims abstract description 154
- 238000007645 offset printing Methods 0.000 claims abstract description 89
- 239000000463 material Substances 0.000 claims abstract description 28
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 73
- 230000032258 transport Effects 0.000 claims description 71
- 238000007650 screen-printing Methods 0.000 claims description 33
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 8
- 239000011241 protective layer Substances 0.000 claims description 5
- 238000012360 testing method Methods 0.000 claims description 4
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims 3
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 abstract 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 34
- 239000000976 ink Substances 0.000 description 15
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 8
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 5
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 5
- 230000008859 change Effects 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 2
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 2
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 2
- 230000008961 swelling Effects 0.000 description 2
- 239000002966 varnish Substances 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000001994 activation Methods 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 230000007123 defense Effects 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 230000001020 rhythmical effect Effects 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41F—PRINTING MACHINES OR PRESSES
- B41F17/00—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for
- B41F17/24—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on flat surfaces of polyhedral articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41F—PRINTING MACHINES OR PRESSES
- B41F17/00—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for
- B41F17/08—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on filamentary or elongated articles, or on articles with cylindrical surfaces
- B41F17/14—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on filamentary or elongated articles, or on articles with cylindrical surfaces on articles of finite length
- B41F17/16—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on filamentary or elongated articles, or on articles with cylindrical surfaces on articles of finite length on end or bottom surfaces thereof
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41F—PRINTING MACHINES OR PRESSES
- B41F17/00—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for
- B41F17/08—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on filamentary or elongated articles, or on articles with cylindrical surfaces
- B41F17/14—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on filamentary or elongated articles, or on articles with cylindrical surfaces on articles of finite length
- B41F17/20—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on filamentary or elongated articles, or on articles with cylindrical surfaces on articles of finite length on articles of uniform cross-section, e.g. pencils, rulers, resistors
- B41F17/22—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on filamentary or elongated articles, or on articles with cylindrical surfaces on articles of finite length on articles of uniform cross-section, e.g. pencils, rulers, resistors by rolling contact
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41F—PRINTING MACHINES OR PRESSES
- B41F17/00—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for
- B41F17/24—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on flat surfaces of polyhedral articles
- B41F17/26—Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on flat surfaces of polyhedral articles by rolling contact
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41M—PRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
- B41M1/00—Inking and printing with a printer's forme
- B41M1/02—Letterpress printing, e.g. book printing
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41M—PRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
- B41M1/00—Inking and printing with a printer's forme
- B41M1/06—Lithographic printing
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41M—PRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
- B41M1/00—Inking and printing with a printer's forme
- B41M1/26—Printing on other surfaces than ordinary paper
- B41M1/30—Printing on other surfaces than ordinary paper on organic plastics, horn or similar materials
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41M—PRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
- B41M1/00—Inking and printing with a printer's forme
- B41M1/40—Printing on bodies of particular shapes, e.g. golf balls, candles, wine corks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41P—INDEXING SCHEME RELATING TO PRINTING, LINING MACHINES, TYPEWRITERS, AND TO STAMPS
- B41P2200/00—Printing processes
- B41P2200/40—Screen printing
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B41—PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
- B41P—INDEXING SCHEME RELATING TO PRINTING, LINING MACHINES, TYPEWRITERS, AND TO STAMPS
- B41P2217/00—Printing machines of special types or for particular purposes
- B41P2217/50—Printing presses for particular purposes
- B41P2217/55—Printing presses for particular purposes for printing compact discs
-
- G—PHYSICS
- G11—INFORMATION STORAGE
- G11B—INFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
- G11B7/00—Recording or reproducing by optical means, e.g. recording using a thermal beam of optical radiation by modifying optical properties or the physical structure, reproducing using an optical beam at lower power by sensing optical properties; Record carriers therefor
- G11B7/24—Record carriers characterised by shape, structure or physical properties, or by the selection of the material
- G11B7/26—Apparatus or processes specially adapted for the manufacture of record carriers
Landscapes
- Printing Methods (AREA)
- Inking, Control Or Cleaning Of Printing Machines (AREA)
- Rotary Presses (AREA)
- Separation, Sorting, Adjustment, Or Bending Of Sheets To Be Conveyed (AREA)
Abstract
L'invenzione riguarda un procedimento e un dispositivo per la stampa di oggetti singoli piani, per esempio CD, mediante stampa offset. In questo dispositivo, la superficie da stampare da una parte e il cilindro da stampa offset, che viene fatto rotolare sull'oggetto da stampare, vengono regolati uno rispetto all'altra al fine di ottenere una pressione conveniente per il trasferimento dell'immagine a stampa sull'oggetto da stampare in modo da compensare così differenze di spessore tra i singoli oggetti. Inoltre è previsto in caso di bisogno, nell'impostazione del cilindro di stampa e della superficie da stampare uno rispetto all'altra, di tenere conto della posizione radiale delle superficie di trasferimento che si trovano sulla circonferenza del cilindro di stampa. In caso di mancanza di un oggetto nella stazione di stampa offset, può essere previsto un oggetto sostitutivo nella forma di un nastro di materiale sul quale viene trasferita dal cilindro di stampa offset l'immagine a stampa destinata all'oggetto mancante. Inoltre esiste la possibilità di impostare i cilindri porta - cliché rispetto al cilindro di stampa anche in modo che sia possibile un adattamento alla posizione radiale delle superficie di trasferimento precedentemente citate.
Description
Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "PROCEDIMENTO E DISPOSITIVO PER LA STAMPA DI OGGET-TI SINGOLI PIATTI"
L'invenzione riguarda un procedimento e un dispositivo per stampare almeno una volta oggetti singoli piani, eventualmente dotati di flessibilità relativamente scarsa, la cui superficie da stampare ha un andamento sostanzialmente piano. A questo proposito si tratterà prevalentemente di quegli oggetti singoli la cui estensione nel piano della superficie da stampare è sostanzialmente maggiore che in direzione trasversale rispetto ad esso. Esempi di tali oggetti singoli che si possono citare sono CD, carte di credito, schede telefoniche, schede di controllo e simili oggetti nei quali eventualmente ci si attende anche un elevato grado di sicurezza nei confronti di falsificazioni.
E' noto per esempio come decorare i CD con l'impiego del procedimento di stampa serigrafica. Quest'ultimo procedimento presenta il vantaggio che lo strato applicato è relativamente spesso, per esempio è dell'ordine di grandezza di 12 μ, di modo che nell'impiego di usuali inchiostri da stampa si ottengono una buona copertura e immagini a stampa che da un determinato punto di vista soddisfano elevati requisiti qualitativi. Il procedimento di stampa serigrafica presenta per di più, nella stampa di CD e altri oggetti che dal punto di vista del loro spessore presentano tolleranze determinate dalla fabbricazione, il vantaggio che esso compensa tali differenze di spessore nel procedimento di stampa senza precauzioni aggiuntive perchè la mascherina di stampa attraverso la quale l'inchiostro da stampa - o un altro materiale - viene applicato mediante una racla sull'oggetto subisce una certa deformazione elastica da parte della racla che compensa le imprecisioni provocate dalle differenze di spessore per quanto si riferisce alla posizione della superficie da stampare.
I requisiti di caratteristiche e qualità delle immagini a stampa su CD e altri oggetti singoli diventano tuttavia sempre maggiori in particolare per quanto riguarda le possibilità di configurazione dell'immagine a stampa. Questo vale per esempio dal punto di vista di una riproduzione in una certa misura fedele nei dettagli di figure nonché di sfumature di colore, in particolare nelle rappresentazioni di figure. Questi requisiti non sono soddisfatti in generale in misura sufficiente dal procedimento di stampa serigrafica, tanto più che esso permette solo una stampa a reticolo relativamente grossolana.
L'obiettivo essenziale posto all'invenzione consiste nel rendere disponibile il procedimento di stampa offset per la stampa di oggetti singoli del tipo precedentemente citato perchè questo procedimento di stampa permette per esempio, mediante l'impiego di una stampa a reticolo ad alta risoluzione, l'applicazione di immagini a stampa precise nei dettagli in molti colori e toni intermedi con il risultato che il numero dei colori e delle sfumature di colore dell'immagine a stampa finita può andare molto al di là del numero degli inchiostri da stampa di base utilizzati per la produzione dell'immagine a stampa. Questi sono vantaggi e caratteristiche del procedimento di stampa offset che sono correnti per il tecnico esperto e non richiedono spiegazioni più precise .
All'impiego del procedimento di stampa offset in CD e in altri oggetti singoli piatti che sono soggetti a variazioni relativamente al loro spessore si opponeva tuttavia finora il fatto che il procedimento di stampa offset per l'ottenimento di una buona qualità di stampa richiede un allineamento preciso del cilindro di stampa, e quindi della sua superficie circonferenziale dalla quale l'immagine a stampa viene trasferita sull'oggetto da stampare, con quest'ultimo. Ciò deve venire sostanzialmente ricondotto al fatto che lo strato applicato di inchiostro nel procedimento di stampa offset è sostanzialmente più sottile che nel procedimento di stampa serigrafica e per esempio solo di un ordine di grandezza di circa 3 μ. In particolare nel caso dell'impiego della stampa a reticolo che permette le sfumature di colore precedentemente citate, assume un'importanza decisiva per la qualità dell'immagine a stampa risultante il fatto che il trasferimento dell'immagine a stampa dal cilindro di stampa sull'oggetto per quanto riguarda la posizione relativa del cilindro di stampa e dell'oggetto, e quindi anche per quanto riguarda la pressione attiva tra le due parti, soddisfi le esigenze ottimali a tale scopo, che tuttavia non potevano venire realizzate in misura sufficiente fino ad ora in considerazione delle oscillazioni per quanto si riferisce allo spessore degli oggetti singoli.
Il procedimento di stampa offset viene condotto con l'impiego di un cilindro di stampa sulla cui superficie di mantello o rispettivamente circonferenziale è applicato un mezzo di trasferimento nella forma di un tessuto da stampa che presenta uno spessore di alcuni millimetri, per esempio 3 millimetri, e che in generale è costituito da un materiale elastico gommoso. Sulla superficie esterna del mezzo di trasferimento, che agisce da superficie di trasferimento, vengono applicate da cilindri porta-cliché immagini a stampa parziali che sulla superficie di trasferimento si integrano a dare un'immagine a stampa complessiva che poi viene trasferita sull'oggetto da stampare in un unico procedimento di stampa. La struttura di un tale impianto per stampa offset e il decorso del procedimento di stampa offset sono correnti per ogni tecnico esperto. Dal punto di vista dei problemi precedentemente delineati, ha pertanto sostanzialmente importanza, ai fini dell'ottenimento di una buona qualità di stampa, il fatto di portare la superficie di trasferimento del mezzo di trasferimento, realizzato in generale come tessuto di stampa, durante il procedimento di stampa, nella posizione ottimale rispetto alla superficie da stampare dell'oggetto per ottenere un trasferimento dell'immagine a stampa dalla superficie di trasferimento sull'oggetto che garantisca una buona qualità dell'immagine a stampa finita.
Di conseguenza, alla base dell'invenzione vi è tra l'altro il compito di configurare il procedimento e il dispositivo del tipo citato all'inizio in modo tale che sia possibile provvedere, mediante un procedimento di stampa offset, con immagini a stampa di alta qualità anche oggetti singoli piani sostanzialmente non flessibili o poco flessibili la cui estensione perpendicolarmente alla superficie sulla quale viene applicata l'immagine a stampa è spesso sostanzialmente più scarsa rispetto all'estensione della superficie da stampare, e per la precisione anche allorquando lo spessore degli oggetti singoli, per esempio per motivi di fabbricazione, oscilla all'interno di un determinato intervallo, per esempio di 200 μ, che nel procedimento di stampa offset supera ampiamente le tolleranze per la grandezza del punto di inchiostro da trasferire. A questo riguardo deve eventualmente essere possibile mantenere la struttura di base di macchine note per la stampa di CD e simili oggetti.
Per la soluzione di questo compito, l'invenzione propone che prima del procedimento di stampa offset venga determinata la posizione della superficie da stampare, per esempio mediante un dispositivo sensore, e che il mezzo supportato girevolmente per l'applicazione dell'immagine a stampa sull'oggetto, che nel seguito viene definito cilindro di stampa, venga impostato, in caso di bisogno, relativamente alla posizione che viene assunta dalla superficie da stampare. In questo modo è possibile per ogni procedimento di stampa realizzare la posizione relativa ottimale tra la stampa serigrafica dell'oggetto e la superficie di trasferimento del mezzo di trasferimento applicato sul cilindro di stampa. Il grado di spostamento del cilindro di stampa rispetto all'oggetto sarà in generale inferiore a 1 mm, di modo che il tempo disponibile tra i due successivi procedimenti di stampa è sufficiente per realizzare la regolazione del cilindro di stampa senza che con ciò si verifichi un sostanziale ritardo del decorso di lavoro.
In generale, dispositivi per la stampa di oggetti singoli del tipo qui preso in considerazione sono provvisti di un dispositivo per il trasporto degli oggetti, che contemporaneamente porta anche 1'almeno un dispositivo di supporto dal quale gli oggetti vengono trattenuti durante la stampa anche rispetto al cilindro di stampa ed eventualmente ulteriori procedimenti di trattamento da eseguire e durante il trasporto. Un dispositivo di trasporto di questo tipo mediante il quale gli oggetti vengono trasportati preferenzialmente per passi può per esempio essere realizzato come tavola rotante intorno ad un punto centrale in un piano sostanzialmente orizzontale, oppure come ruota o simili che in generale porta in prossimità della sua circonferenza i dispositivi di supporto. E' però anche possibile prevedere altri dispositivi di trasporto nei quali gli oggetti vengono trasportati per esempio mediante catene o mediante altri mezzi su un percorso sostanzialmente lineare attraverso il dispositivo e le sue stazioni di trattamento. Ai fini di ottenere una grande produttività, è desiderabile adattare i movimenti dell'almeno un dispositivo di stampa da una parte e i movimenti di trasporto degli oggetti singoli dall'altra parte in maniera ottimale gli uni agli altri in modo tale che la stampa dei vari oggetti abbia luogo in un tempo quanto più possibile breve, dove questo dispositivo si inserisce nel ciclo della macchina determinato eventualmente anche da altri trattamenti degli oggetti nel dispositivo senza sostanzialmente allungarlo.
Conformemente ad un'ulteriore proposta dell'invenzione, si può procedere in modo tale che il mezzo di trasferimento si estenda solo su una parte della circonferenza del cilindro di stampa e in questo modo durante la durata di una rotazione del cilindro, con posizione altrimenti invariata del cilindro di stampa, nella zona della circonferenza che non presenta alcun mezzo di trasferimento, nel corso della rotazione pervenga fuori dal contatto con l'oggetto o rispettivamente fuori dalla zona dell'orbita di movimento nella quale si muovono le superficie da stampare degli oggetti. A questo proposito, il mezzo di trasferimento può essere suddiviso trasversalmente rispetto alla direzione circonf erenziale del cilindro di stampa, dove i segmenti risultanti presentano una distanza uno dall'altro in modo tale che come risultato la circonferenza del cilindro di stampa sia coperta da almeno due segmenti del mezzo di trasferimento che presentano una certa distanza uno dall'altro nella direzione circonferenziale. Nella zona di un tale segmento, il cilindro di stampa, incluso il segmento, presenta un diametro maggiore che nella zona in cui esso non porta un mezzo di trasferimento. Questa differenza di diametro può ammontare a circa 4 mm. Il numero dei segmenti, e con ciò anche il numero delle distanze presenti tra questi segmenti, la lunghezza dei segmenti e delle distanze nella direzione circonferenziale e il diametro del cilindro di stampa nonché la sua velocità di rotazione dipendono dalle varie circostanze di volta in volta presenti, per esempio dalla lunghezza dell'immagine a stampa in direzione circonferenziale. In generale si procederà in modo tale che ogni segmento del mezzo di trasferimento serva per il trasferimento di un'immagine a stampa. E' evidente che dopo il termine di un procedimento di stampa, dunque del trasferimento di un'immagine a stampa da un tratto del tessuto di stampa su un oggetto, il cilindro di stampa rotante continuamente perviene con una zona circonferenziale nella regione della stazione di stampa che presenta un raggio minore, riferito all'asse di rotazione del cilindro di stampa, rispetto al segmento di circonferenza del cilindro di stampa che porta un tratto del tessuto di stampa. Contemporaneamente, successivamente al procedimento di stampa, un segmento di circonferenza del cilindro di stampa perviene nella zona della stazione di stampa e dell'orbita di trasporto che, a motivo del raggio minore, presenta una certa distanza dal piano nel quale si trova la superficie da stampare dell'oggetto, di modo che l'oggetto e il dispositivo di supporto che lo trattiene possono venire estratti dal dispositivo di trasporto fuori dalla stazione di stampa senza che sia necessario a questo scopo, dunque per l'esecuzione del procedimento di trasporto, spostare separatamente, per esempio per quanto riguarda la sua altezza, il dispositivo di stampa. Poiché in generale nel passo di trasporto che allontana l'oggetto stampato dalla stazione di stampa contemporaneamente un oggetto viene trasportato nella stazione di stampa per il successivo procedimento di stampa, anche per quest'ultimo vale il fatto che, a motivo della configurazione precedentemente descritta del cilindro di stampa, esso può venire trasportato nella posizione per il procedimento di stampa senza che in questa operazione esso pervenga in contatto con il cilindro di stampa. Condizione preliminare è unicamente un comando del decorso del procedimento controllato in modo tale che la distanza tra i due segmenti susseguentisi del mezzo di trasferimento, per una data velocità di rotazione del cilindro di stampa, sia sufficientemente grande per poter eseguire il procedimento di trasporto nel tempo nel quale nella stazione di stampa si trova la regione di minor diametro del cilindro di stampa.
Conformemente ad un'ulteriore proposta dell'invenzione, durante il procedimento di stampa il cilindro di stampa può venire spostato o fatto avanzare lateralmente rispetto all'oggetto stazionario in questa operazione in modo tale che il cilindro di stampa con il mezzo di trasferimento, cioè con il tratto del tessuto di stampa di volta in volta corrispondente, venga fatto rotolare per il trasferimento dell'immagine a stampa sull'oggetto in sincronismo con questo, cioè senza uno slittamento che compromette in maniera notevole la qualità dell'immagine a stampa. Da ciò risulta che il dispositivo di stampa durante un ciclo di lavoro del dispositivo esegue un movimento in avanti e un movimento indietro, dove durante uno dei due movimenti avviene il trasferimento dell'immagine a stampa nella maniera descritta e l'altro movimento serve a portare nuovamente il dispositivo di stampa nella sua posizione iniziale per il successivo procedimento di stampa. In funzione del fatto che il dispositivo di stampa venga mosso avanti e indietro parallelamente - nel caso di percorso di trasporto lineare degli oggetti - o tangenzialmente - nel caso di percorso di trasporto circolare degli oggetti - o perpendicolarmente o rispettivamente radialmente rispetto alla direzione di trasporto degli oggetti, le distanze tra i singoli segmenti del mezzo di trasferimento e la velocità di rotazione del cilindro di stampa devono venire regolate, come pure deve venire regolato lo spostamento laterale di quest'ultimo e deve venire comandato il passo di trasporto in modo da poter eseguire il passo di trasporto precedentemente descritto in funzione della posizione dei segmenti o rispettivamente delle distanze presenti tra di essi.
Conformemente ad un'ulteriore proposta dell'invenzione, si può procedere in modo tale che nella direzione di trasporto, prima della stazione di stampa, venga stabilito se nel dispositivo di supporto di volta in volta corrispondente è presente un oggetto da stampare. Se si verifica questo caso, il procedimento di stampa si svolge nella maniera prevista. In mancanza di un oggetto, l'immagine a stampa che si trova sul mezzo di trasferimento, per esempio sul tratto del tessuto di stampa di volta in volta corrispondente, non viene prelevata dall'oggetto, di modo che questo segmento nel successivo passaggio attraverso le stazioni dei cilindri portacliché da parte del dispositivo di stampa verrebbe provvista di un apporto aggiuntivo di inchiostro. Ciò nel successivo procedimento di stampa, dunque al momento del trasferimento di questa immagine a stampa doppiamente applicata, avrebbe come conseguenza la formazione di un'immagine a stampa sull'oggetto che si differenzierebbe chiaramente dalle restanti immagini a stampa che sono state realizzate in modo normale, con il risultato che l'oggetto con ciò stampato sarebbe uno scarto. Per impedire ciò, l'invenzione prevede inoltre la possibilità, nel caso della mancanza dell'oggetto singolo nel dispositivo di supporto che di volta in volta si trova nella stazione di stampa, di mettere a disposizione un oggetto sostitutivo che viene stampato e che prende su di sè l'immagine a stampa prevista per l'oggetto mancante. Preferenzialmente questo oggetto sostitutivo è formato da un nastro di materiale che viene guidato su un elemento di guida che è disposto in prossimità del cilindro di stampa e che può venire spostato tra almeno due posizioni. In una di queste due posizioni, l'elemento di guida, con il segmento ad esso associato del nastro di materiale, si trova al di fuori della zona di movimento dell'almeno una superficie di trasferimento del cilindro di stampa. La mancanza di un oggetto nel dispositivo di supporto di volta in volta presente può venire determinata mediante lo stesso dispositivo sensore che serve per la misura dello spessore dell'oggetto. In mancanza di un oggetto, l'elemento di guida, che è opportuno sia realizzato come rullo di contropressione, con il segmento del nastro di materiale associato a questo viene portato in una posizione nella quale il nastro di materiale perviene in contatto con il mezzo di trasferimento, per esempio il tratto del tessuto di stampa, che porta l'immagine a stampa destinata all'oggetto mancante, di modo che quest'ultima venga trasferita sul nastro di materiale. Dopo questo procedimento di stampa, quando per il successivo procedimento di stampa offset è presente un oggetto singolo nella stazione di stampa, l'elemento di guida viene nuovamente riportato indietro nella sua posizione di partenza nella quale esso e rispettivamente il tratto di nastro di materiale guidato intorno ad esso non perviene in contatto con il mezzo di trasferimento del cilindro di stampa. Il rullo di contropressione e il segmento di nastro di materiale portato da esso, nel caso in cui il dispositivo di stampa offset venga spostato rispetto all'oggetto stazionario in questa fase per l'applicazione dell'immagine a stampa, possono seguire i movimenti avanti e indietro del dispositivo di stampa.
Conformemente ad un'ulteriore proposta dell'invenzione, il nastro di materiale che serve da oggetto sostitutivo può anche venire utilizzato per l'avviamento della macchina oppure per prove di funzionamento della stessa al posto degli oggetti normali. In generale è necessario, nel cambiamento da un tipo di oggetto ad un altro, che in generale significa anche un cambiamento da un'immagine a stampa ad un'altra, sostituire i cilindri portacliché o i cliché fissati su di essi e impostare nuovamente l'intero dispositivo e accordare uno sull'altro i singoli passaggi del procedimento. Questo richiede l'esecuzione di un certo numero di prove di stampa prima che sia possibile iniziare con la produzione normale. E' evidente che quando gli oggetti da stampare, come per esempio nel caso di CD, sono relativamente costosi sarebbe dispendioso eseguire le prove di stampa e così via sugli oggetti stessi perchè le immagini a stampa prodotte durante la marcia di prova in molti casi non presentano la necessaria qualità. Qui l'invenzione offre la possibilità di impiegare il nastro di materiale per poter produrre, durante il tempo che è di volta in volta necessario per l'impostazione e la registrazione della macchina, da una parte, immagini a stampa che permettono una valutazione della qualità delle stesse, senza d'altra parte impiegare a questo scopo oggetti eventualmente costosi che poi o rappresentano uno scarto oppure sarebbero da pulire dall'inchiostro da stampa per poterli stampare nuovamente.
Conformemente ad un'ulteriore proposta dell'invenzione, esiste la possibilità di applicare l'immagine a stampa prodotta mediante il cilindro dì stampa di stampa offset su una zona dell'oggetto che inizialmente era stata prodotta con una stampa applicata con l'impiego del procedimento di stampa serigrafica. Ciò può essere opportuno o anche necessario da una parte perchè la superficie dell'oggetto da stampare è configurata in modo tale, in particolare presenta un colore, su cui una immagine a stampa, non da ultimo a motivo dell'applicazione di inchiostro molto sottile, non realizza l'effetto desiderato, in particolare non realizza l'effetto estetico desiderato. Ciò può verificarsi per esempio per il fatto che, a motivo del colore presentato dal vero e proprio oggetto, l'immagine a stampa offset non presenta l'effetto di colore previsto. In questo caso può essere opportuno produrre sull'oggetto o rispettivamente sulla regione da stampare dello stesso, inizialmente, un'applicazione di un fondo preferenzialmente bianco sul quale poi viene applicata l'immagine a stampa offset. La mano di fondo applicata preferenzialmente mediante stampa serigrafica presenta in particolare il vantaggio che in ogni caso essa è sufficientemente spessa per escludere completamente i possibili effetti svantaggiosi precedentemente citati causati dalla caratteristica, e in particolare dal colore proprio, dell 'oggetto.
E' inoltre possibile, dopo l'applicazione dell'immagine a stampa offset, applicare in uno stadio successivo uno strato di protezione su questa immagine a stampa offset, costituito per esempio da una vernice trasparente o simili, che protegge l'immagine a stampa contro graffi o danni di altro genere. Anche questo strato di protezione è opportuno venga applicato mediante stampa serigrafica perchè esso presenti lo spessore necessario per l'ottenimento dell'effetto protettivo.
Conformemente ad un'ulteriore proposta dell'invenzione, è opportuno che nella impostazione delle posizioni relative del dispositivo di stampa offset e dell'oggetto per il procedimento di stampa si tenga conto anche della posizione radiale della superficie di trasferimento dell'almeno un tratto del tessuto di stampa lungo la circonferenza del cilindro di stampa. E' a mala pena possibile assicurare che le superfici esterne che trasferiscono le immagini a stampa dei tratti del tessuto di stampa sia nel loro complesso come pure di volta in volta singolarmente abbiano sempre un andamento precisamente coassiale con l'asse di rotazione del cilindro di stampa. Così spesso vengono provocate delle imprecisioni dalla applicazione dell'almeno un tratto del tessuto di stampa sulla circonferenza del cilindro di stampa perchè a questo scopo in generale vengono utilizzati fogli biadesivi che producono l'unione tra il tratto del tessuto di stampa e il tratto di circonferenza del cilindro di stampa di volta in volta corrispondente. Tuttavia, anche il tratto del tessuto di stampa di per sè può presentare delle irregolarità, per esempio a motivo di un differente rigonfiamento provocato dall'azione degli inchiostri da stampa. Bisogna tenere conto anche della possibilità che singoli tratti del tessuto di stampa siano danneggiati e pertanto debbano venire sostituiti. Un nuovo tratto del tessuto di stampa avrebbe prevedibilmente uno spessore notevolmente differente rispetto agli altri tratti del tessuto di stampa che si trovano in utilizzo già da un tempo prolungato, che in generale sotto l'influenza dell'inchiostro da stampa hanno subito un rigonfiamento più o meno intenso. A motivo della necessaria precisione citata all'inizio relativamente alla posizione relativa della superficie di trasferimento da una parte e dell'oggetto dall'altra parte, le influenze descritte da ultime possono parimenti portare ad un notevole peggioramento della qualità dell'immagine a stampa. Per questa ragione, l'invenzione prevede inoltre la possibilità che queste influenze vengano rilevate e se ne tenga conto nel posizionamento relativo del mezzo di trasferimento con l'oggetto per il procedimento di stampa che deve di volta in volta venire eseguito. Per la determinazione della posizione e/o dell'andamento della superficie di trasferimento dell'almeno un tratto del tessuto di stampa, può venire impiegato il rullo di contropressione per il nastro di materiale che serve da oggetto sostitutivo come dispositivo tastatore senza che a questo scopo sia indispensabile che sia presente il nastro di materiale. Questo rullo di contropressione può venire portato in una posizione nella quale esso viene premuto per esempio sotto un certo precaricamento elastico nella direzione verso la superficie di mantello del cilindro di stampa fino ad appoggiarsi a questo. Il rullo di contropressione durante il movimento di rotazione del cilindro di stampa assume la posizione precisa ed eventualmente anche l'andamento nella direzione circonferenziale della superficie di trasferimento dell'almeno un tratto del tessuto di stampa. In questo modo è possibile determinare la posizione e/o l'andamento di una singola superficie di trasferimento o anche dell'insieme di tutte le superficie di trasferimento. Le posizioni determinate, che contemporaneamente tengono conto anche di qualsiasi possibile imprecisione riguardo alla concentricità di rotazione del cilindro di stampa, possono allora venire rilevate e inviate come segnali ad un dispositivo di calcolo e venire memorizzate come dati di base. Questo dispositivo di calcolo riceve anche i segnali parimenti elaborati in maniera adatta che vengono emessi dal dispositivo sensore per la determinazione della posizione della superficie da stampare dei vari oggetti. Questi segnali e i valori memorizzati nel dispositivo di calcolo, che tengono conto delle precedentemente citate irregolarità del dispositivo di stampa, forniscono allora un valore complessivo che corrisponde alla distanza di cui per o rispettivamente ad ogni procedimento di stampa il dispositivo di stampa offset deve venire spostato ai fini dell'allineamento con l'oggetto. Ovviamente questo valore complessivo può anche corrispondere allo spostamento zero. In generale sarà sufficiente determinare per ogni tratto del tessuto di stampa un valore medio della posizione radiale della sua superficie di trasferimento e tenerne conto nell'impostazione del cilindro di stampa. Nel caso di requisiti particolarmente elevati per quanto riguarda la qualità di stampa, è però anche possibile adattare durante il procedimento di stampa, in funzione dell'andamento lungo la circonferenza della superficie di trasferimento, la posizione del cilindro di stampa alle circostanze di volta in volta esistenti.
A motivo della ricercata precisione, è opportuno realizzare il dispositivo per l'impostazione relativa del dispositivo di stampa offset come dispositivo di regolazione, di modo che di volta in volta la posizione effettiva dell'impianto di stampa venga confrontata ed eventualmente corretta con la sua posizione di consegna che risulta dalle grandezze di misura memorizzate o rispettivamente misurate.
Si è dimostrato particolarmente opportuno un procedimento nel quale il telaio di base del dispositivo, che porta il dispositivo di trasporto, è applicato in modo stazionario e il dispositivo di stampa offset viene regolato rispetto a questo telaio di base o rispettivamente rispetto al dispositivo di trasporto portato da esso. Una tale configurazione permette in maniera semplice di determinare una superficie o piano del dispositivo di trasporto come superficie di riferimento. Quando i dispositivi di supporto per gli oggetti da stampare sono tutti realizzati in ugual maniera e sono portati dal dispositivo di trasporto, la superficie inferiore di delimitazione di ogni oggetto, con la quale questo si appoggia sulla superficie d'appoggio del dispositivo di supporto di volta in volta corrispondente, è definita con precisione per quanto si riferisce alla sua posizione in altezza, di modo che attraverso il dispositivo sensore è possibile una determinazione precisa della posizione della superficie da stampare in maniera semplice, e il valore determinato corrisponde allo spessore dello oggetto singolo di volta in volta presente.
La cognizione che sta alla base dell'invenzione, cioè che la posizione della superficie di trasferimento rispetto alla superficie da stampare durante il trasferimento dell'immagine a stampa è decisiva per la sua qualità, vale naturalmente anche per il trasferimento dell'immagine a stampa dal cilindro porta-cliché sul tratto del tessuto di stampa di volta in volta corrispondente del cilindro di stampa. Per questo motivo, l'invenzione prevede la possibilità di portare anche i o il cilindro porta-cliché, ad ogni trasferimento dell'immagine a stampa dal cilindro porta-cliché sul tratto del tessuto di stampa di volta in volta corrispondente, in una posizione ottimale per il procedimento di trasferimento rispetto alla superficie di trasferimento del tratto del tessuto di stampa che in questo caso, dunque al trasferimento dal cilindro porta-cliché sul tratto del tessuto di stampa, è la superficie ricevente. Questo richiede un costo aggiuntivo relativamente scarso perchè la posizione della superficie di trasferimento dell 'almeno un tratto del tessuto di stampa è senz'altro rilevata e memorizzata da parte del dispositivo tastatore già precedentemente citato. Come misura aggiuntiva, sarebbe semplicemente necessario associare ad ogni cilindro porta-cliché un motore di regolazione che imposta la posizione del cilindro porta-cliché in funzione della posizione radiale della superficie di trasferimento del tratto del tessuto di stampa di volta in volta corrispondente. Anche qui vale il fatto che normalmente è sufficiente assumere un valore medio per la posizione radiale della superficie di trasferimento lungo il suo andamento nella direzione circonferenziale del cilindro di stampa. Eventualmente sarebbe però anche possibile adattare, durante il trasferimento dell'immagine a stampa dal cilindro porta-cliché sul tratto del tessuto di stampa di volta in volta corrispondente, la posizione del cilindro porta-cliché in funzione dell'andamento della superficie di trasferimento.
Nel disegno è rappresentato schematicamente un esempio di esecuzione dell'invenzione attualmente preferito. Nelle figure:
Fig. 1 mostra in una vista in pianta la struttura fondamentale di un dispositivo per la stampa di oggetti singoli piatti con l'impiego del procedimento di stampa offset,
Fig. 2 mostra la vista frontale di un tale dispositivo approssimativamente nella direzione delle frecce II-II della Fig.l, Fig. 3 mostra la vista laterale del dispositivo nella direzione della freccia III di Fig. 2
Fig. 4 mostra la vista nella direzione delle frecce IV-IV della Fig. 3, che rappresenta sostanzialmente un dettaglio della Fig. 2 in scala maggiore,
Fig. 5-7 mostrano l'andamento della stampa di un oggetto singolo nel procedimento di stampa offset in tre successive fasi del procedimento di stampa,
Fig. 8 mostra un dettaglio della Fig. 3 in una scala sostanzialmente più grande, Fig.9 mostra una sezione attraverso uno dei due impianti di stampa serigrafica 20 secondo la linea IX - IX della Fig. 1, Fig.10 mostra una vista della mascherina di stampa serigrafica nella direzione delle frecce X-X della Fig. 9,
Fig.11 mostra un dettaglio dell'impianto di stampa in una vista laterale in scala più grande,
Fig.12 mostra una vista approssimativamente nella 11.
Il telaio di base 10 del dispositivo porta una tavola rotonda 12 che può venire ruotata per passi intorno ad un asse sostanzialmente verticale e che serve a trattenere e trasportare gli oggetti singoli da stampare 15. Questa tavola di trasporto 12 a questo scopo è provvista di un numero dispari di dispositivi di supporto 14 aventi di volta in volta una superficie d'appoggio 27, dove i dispositivi di supporto nel loro complesso sono disposti coassialmente rispetto all'albero di azionamento 11 della tavola 12 in prossimità della sua circonferenza. Di conseguenza, gli oggetti singoli da stampare vengono trasportati lungo una pista di trasporto di forma circolare nella direzione della freccia 16 da una stazione di ricevimento I ad una stazione di prelievo XXVII, dove la tavola 12 ad ogni passo di trasporto viene spostata avanti lungo un percorso arcuato che corrisponde a due dispositivi di supporto 14 e ogni dispositivo di supporto 14 con l'oggetto da esso portato percorre, tra la stazione di ricevimento I e la stazione di prelievo XXVII, un percorso che corrisponde approssimativamente a due rotazioni della tavola 12. Gli oggetti da stampare vengono inseriti nei dispositivi di supporto mediante dispositivi noti che sono associati alla tavola 12 e che non hanno alcuna relazione diretta con l'invenzione. Questo si verifica normalmente con l'impiego di un braccio oscillante, una cui estremità è realizzata in maniera adatta ed è collegata ad una sorgente di depressione. Questa estremità del braccio oscillante viene portata in appoggio sull'oggetto, che normalmente è l'oggetto superiore di una catasta di scorta di oggetti, dopo di che l'oggetto viene prelevato da questa catasta e viene inserito nel dispositivo di supporto 14 che si trova di volta in volta nella stazione di ricevimento I. Nella stazione di prelievo XXVII che precede la stazione di immissione nella direzione di rotazione 16, il procedimento precedentemente descritto avviene in sequenza inversa. Un braccio oscillante corrispondentemente realizzato viene di volta in volta portato in appoggio sull'oggetto singolo stampato che si trova nella stazione di prelievo XXVII di modo che quest'ultimo, nel successivo movimento del braccio in uscita dal dispositivo di supporto 14, viene estratto e viene apportato ad un dispositivo di ritenzione intermedia che si trova al di fuori della tavola 12 e nel quale gli oggetti singoli stampati vengono usualmente accatastati prima che la catasta, dopo il raggiungimento di una altezza determinata, venga asportata per portarla all'ulteriore impiego. Sia i bracci oscillanti, come pure i dispositivi di trattenimento intermedio associati alla stazione di immissione e rispettivamente di prelievo sono noti e sono correnti per ogni tecnico esperto.
Nella stazione di ricevimento I, l'oggetto singolo da stampare, dopo che esso nella maniera precedentemente descritta è stato introdotto nel dispositivo di supporto che di volta in volta vi si trova, viene centrato facendo per esempio passare un'asta di centraggio attraverso l'apertura centrale di un CD. Nella posizione centrata in questo modo realizzata dell'oggetto singolo, questo viene mantenuto sotto depressione fino a quando, dopo l'esecuzione di tutti i trattamenti, esso perviene nella stazione di estrazione XXVII e da questa esso viene estratto dal dispositivo di supporto di volta in volta corrispondente mediante il dispositivo di prelievo.
Dalla stazione di ricevimento I, l'oggetto singolo, dopo che è avvenuto il centraggio, con il successivo passo di trasporto perviene nella stazione II nella quale esso viene identificato per assicurarsi che per esempio nel caso di un CD il pezzo musicale su di esso memorizzato coincida con l'immagine a stampa. I dispositivi impiegati a questo scopo sono noti e non sono rappresentati separatamente nel disegno.
Con il successivo passo di trasporto, l'oggetto singolo viene portato dalla stazione di identificazione II in una prima stazione di stampa III che è provvista di un impianto di stampa serigrafica 20. Qui, con l'impiego del normale procedimento di stampa serigrafica, sulla superficie da stampare 25 dell'oggetto singolo 15 viene applicata una mano di inchiostro di base per esempio nella forma di un campo su cui successivamente, in uno stadio di trattamento ancora da descrivere, verrà applicata un'immagine a stampa nel procedimento di stampa offset. L'oggetto singolo stampato mediante stampa serigrafica nella stazione III passa successivamente attraverso sei passi di trasporto senza ulteriore trattamento. Al VII passo di trasporto nel passaggio dalla stazione IX nella stazione X, l'oggetto singolo attraversa una prima stazione di essiccazione XXIII, nella quale l'inchiostro precedentemente applicato nella stazione di stampa serigrafica III viene essiccato, normalmente mediante un irraggiatore a raggi ultravioletti 22. Dopo avere passato la stazione di essiccazione XXIII, l'oggetto singolo viene trasportato dalla stazione X nei successivi otto stadi di trasporto della tavola 12 nella stazione di misurazione XXVIII alla quale è associato un dispositivo sensore 19 mediante il quale viene determinata la posizione della superficie da stampare 25 dell'oggetto singolo, dunque il livello al quale si trova questa superficie 25. Questo significa che, per una posizione definita dell'oggetto singolo nel dispositivo di supporto di volta in volta corrispondente 14, nella stazione XVIII viene determinato lo spessore dell'oggetto singolo, che può essere soggetto a oscillazioni dovute alla fabbricazione. Il dispositivo sensore 19 è provvisto di un sensore 23 che viene portato in contatto con la superficie da stampare 25 dell'oggetto 15 (Fig. 3). E' però anche possibile l'impiego di un sensore di prossimità senza contatto. L'uscita del dispositivo sensore 19 che corrisponde alla posizione della superficie da stampare viene inviata attraverso un sistema conduttore 28 ad un dispositivo di calcolo 21 e in questo viene inizialmente memorizzata per venire poi impiegata, in una maniera ancora da descrivere, per la regolazione del dispositivo di stampa offset.
Nel caso della mancanza di un oggetto singolo in uno dei dispositivi di supporto 14, ciò viene determinato dal dispositivo sensore 19 parimenti nella stazione XVIII. L'uscita (output) del dispositivo sensore 19 che corrisponde alla mancanza dell'oggetto viene inviata al posto del segnale in uscita (output) che normalmente corrisponde alla posizione della superficie da stampare 25 dell'oggetto al dispositivo di calcolo 21 e in esso viene memorizzata.
Dalla stazione di misurazione XVIII, l'oggetto singolo, dopo due ulteriori passi di trasporto della tavola 12, perviene nella seconda stazione di stampa XX, che è provvista di un dispositivo di stampa offset 24. In questa stazione, sul campo di inchiostro precedentemente applicato nella prima stazione di stampa III viene applicata una immagine a stampa nel procedimento di stampa offset. Dopo di ciò l'oggetto, dopo tre ulteriori passi di trasporto, perviene nella stazione di essiccazione XXIII nella quale, fino all'esecuzione del successivo passo di trasporto, l'inchiostro precedentemente applicato mediante stampa offset viene essiccato mediante 1'irraggiatore a raggi ultravioletti 22.
Con il successivo passo di trasporto, l'oggetto perviene in una terza stazione di stampa XXIV che è anch'essa provvista di un impianto di stampa serigrafica 20. Qui sull'immagine a stampa applicata mediante stampa offset nel procedimento di stampa serigrafica,viene applicato uno strato di protezione costituito per esempio da una vernice trasparente. Dopo di ciò l'oggetto, con il successivo passo di commutazione, perviene nella seconda stazione di essiccazione XXV nella quale lo strato di protezione applicato nella stazione XXIV viene essiccato per esempio mediante dispositivi radianti a ultravioletti 22. Dopo due ulteriori passi di commutazione, l'oggetto di trova nella stazione di prelievo XXVII, nella quale esso viene estratto dal dispositivo nella maniera già descritta.
I due impianti di stampa serigrafica 20 nelle stazioni di stampa III e rispettivamente XXIV nonché i due impianti di essiccazione nelle due stazioni di essiccazione XXIII e rispettivamente XXV possono essere provvisti di apparecchi e dispositivi usuali che sono noti al tecnico esperto e che non richiedono spiegazioni più precise.
II dispositivo di stampa offset 24 disposto, come pure gli impianti di stampa serigrafica 20, al di sopra della tavola 12 presenta un cilindro di stampa 34 che in generale ruota in continuo al quale è associato un numero di impianti di inchiostrazione e di cilindri porta-cliché 36 che corrisponde al numero degli inchiostri da impiegare. Nell'esempio di esecuzione rappresentato nel disegno, viene impiegata una stampa in quadricromia, di modo che, di conseguenza, sono presenti quattro cilindri porta-cliché 36 che di volta in volta trasferiscono una immagine a stampa parziale sul cilindro di stampa 34, dove queste immagini a stampa parziali si integrano a dare un'immagine a stampa totale. Dal cilindro di stampa 34, l'immagine a stampa totale viene trasferita sull'oggetto singolo. Queste relazioni tipografiche nonché la struttura di base di un impianto per stampa offset, in particolare la struttura degli impianti di inchiostrazione associati ad ogni singolo cilindro porta-cliché, sono note in modo generale. Esse non richiedono spiegazioni più precise.
Il dispositivo di stampa offset 24, cioè l'impianto di stampa offset nel suo complesso con impianti inchiostratori e cilindri porta-cliché, è supportato in maniera regolabile per poter adattare il cilindro di stampa 34, in caso di necessità, al livello della superficie da stampare di volta in volta 25.
A questo scopo, il dispositivo di stampa 24 è applicato in maniera oscillante su una prima slitta 38 intorno ad un asse 40 portato dalla slitta. Questo asse 40 ha un andamento parallelo all'albero di azionamento 35 del cilindro di stampa 34. Esso è supportato in prossimità di una estremità della prima slitta 38. Le parti laterali 42 del telaio 44 che porta il dispositivo di stampa offset 24 sono provviste, in prossimità di una estremità del telaio 44, in ogni caso a notevole distanza dal cilindro di stampa 34, di aperture e cuscinetti a rulli 46 per l'accoglimento dell'asse 40, di modo che una rotazione del dispositivo di stampa 24 intorno all'asse 40 ha come conseguenza una corrispondente modifica della posizione in altezza del cilindro di stampa 34. Lo spostamento laterale, che avviene contemporaneamente in questa operazione, del cilindro di stampa è così scarso che non occorre tenerne conto.
Nella zona della prima slitta 38 rivolta dalla parte opposta rispetto all'asse 40, è presente una seconda slitta 48 supportata nell'altra slitta 38 (Fig. 4). A questo scopo, la prima slitta 38 è provvista di longheroni di guida 50 che passano parallelamente all'asse di rotazione 40 sui quali è supportata in maniera spostabile longitudinalmente, con l'interposizione di cuscinetti di scivolamento, la seconda slitta 48. Lo spostamento della seconda slitta 48 viene provocato mediante un motore di posizionamento 52 che aziona un'astina filettata 54 con andamento parallelo ai longheroni di guida 50 e che è supportata in 56 nella prima slitta 38 e collabora con un dado 58, che è fissato alla seconda slitta 48. Un azionamento del motore di regolazione 52 ha così come conseguenza, attraverso astine filettate 54 e il dado 58, uno spostamento della seconda slitta 48 nella direzione di una delle frecce 59 e rispettivamente 60.
La seconda slitta 48 sul lato superiore è provvista di due appendici 62 a forma di cuneo che sulla parte superiore sono di volta in volta delimitate da una superficie di regolazione 63 inclinata. Le due superfici di regolazione 63 sono inclinate nella stessa direzione e per quanto riguarda la loro posizione in altezza e l'angolo di inclinazione coincidono.
Il telaio 44 per il dispositivo di stampa offset 24 sul suo lato rivolto dalla parte opposta rispetto all'asse 40 porta due rulli di posizionamento 64 che possono ruotare intorno ad assi con andamento perpendicolare ai longheroni di guida 50 e perpendicolare all'asse 40. La zona rivolta dalla parte opposta rispetto all'asse 40 del telaio 44 che porta il dispositivo di stampa offset si appoggia attraverso i due rulli di posizionamento 64 sulle superfici di regolazione 63 delle appendici a forma di cuneo 62 della seconda slitta 48. La Fig. 4 del disegno permette di riconoscere che la posizione relativa delle due appendici 62 a forma di cuneo rispetto al rullo di posizionamento 64 di volta in volta corrispondente determina la posizione in altezza di quest'ultimo e pertanto anche la posizione in altezza del telaio 44 che porta il dispositivo di stampa offset. Contemporaneamente, uno spostamento della seconda slitta 48 che porta le appendici 62 a forma di cuneo, che può venire provocato mediante il motore di posizionamento 52, dà luogo ad un corrispondente cambiamento della posizione in altezza del telaio 44 che porta il dispositivo di stampa offset. In questa maniera, la posizione in altezza del cilindro di stampa 34 può venire adattata con precisione alla posizione in altezza della superficie da stampare 25 dell'oggetto 15 che si trova di volta in volta nella stazione di stampa XX dopo che precedentemente, nella stazione XVIII, è stata determinata la posizione della superficie da stampare 25 mediante il dispositivo sensore 19.
La prima slitta 38 è provvista di una rotaia di guida 65 che sporge verso l'alto sulla quale si appoggiano due rulli di guida 66 che sono portati dal telaio 44 del dispositivo di stampa offset. La collaborazione dei due rulli supportati in modo da poter ruotare con la rotaia di guida 65 serve a dare luogo ad una stabilizzazione aggiuntiva della posizione del telaio 44 e con ciò del dispositivo di stampa offset portato da questo perchè il telaio 44 sostanzialmente è trattenuto solo dall'asse di oscillazione 40 e, attraverso i due rulli di posizionamento 64, dalle appendici 62 della seconda slitta 48.
La stampa dell'oggetto singolo 15 trattenuto in questa operazione dal dispositivo di supporto 14 che di volta in volta si trova nella stazione di stampa offset XX avviene nel corso di uno spostamento laterale del dispositivo di stampa offset 24 e con ciò dell'asse 35 nonché del cilindro di stampa 34 portato da esso che in questa operazione viene fatto rotolare sull'oggetto singolo. A questo scopo, la prima slitta 38 è disposta in maniera spostabile avanti e indietro orizzontalmente nelle direzioni 68, 69 disposte perpendicolarmente all'asse di rotazione 35 del cilindro di stampa 34. Da un motore non rappresentato disposto nel telaio della macchina 10, attraverso un albero 70 viene azionato un tamburo con curva 72 con la cui curva 73 ingranano due rulli associati alla curva 74. I due rulli associati alla curva 74 sono applicati in maniera da poter ruotare sulla prima slitta 38 in modo tale che una rotazione del tamburo a curva 72, a motivo dell'andamento della curva 73, provochi un movimento avanti e indietro nella direzione delle frecce 68 e rispettivamente 69 della prima slitta 38 che porta il dispositivo di stampa offset. Durante il movimento nella direzione della freccia 69, l'immagine a stampa viene trasferita dal cilindro di stampa 34 sull'oggetto singolo che di volta in volta si trova nella stazione di stampa XX. Dopo il raggiungimento della posizione terminale del cilindro di stampa nel corso di questo procedimento di stampa, la prima slitta 38, con il dispositivo di stampa 24 portato da essa, viene mossa nuovamente all'indietro nella direzione della freccia 68 nella posizione di partenza per il successivo procedimento di stampa.
La circonferenza del cilindro di stampa di un dispositivo di stampa offset è provvista di un mezzo di trasferimento che in generale è realizzato come tessuto da stampa costituito da materiale elastico gommoso sulla cui superficie esterna vengono applicati da ciascun cilindro porta-cliché nel corso del movimento di rotazione del cilindro di stampa, in successione, le singole immagini, di modo che dopo il passaggio dell'ultimo cilindro portacliché sul tessuto da stampa si trova l'immagine a stampa completa che poi, in un successivo procedimento di stampa, viene trasferita dalla superficie esterna, detta nel seguito superficie di trasferimento, del mezzo di trasferimento sull'oggetto da stampare. In particolare si può riconoscere dalla Fig. 3 che nell'esempio di esecuzione rappresentato nel disegno questo mezzo di trasferimento, e con esso anche la superficie di trasferimento, sono suddivisi in quattro segmenti 78a, b, c, d e rispettivamente 95a, b, c, d che di volta in volta sono disposti in modo uniformemente distribuito con il mantenimento di distanze 79 lungo la circonferenza del cilindro di stampa 34. I segmenti di tessuto da stampa 78a-d del mezzo di trasferimento presentano un certo spessore, e perciò questa disposizione ha come conseguenza il fatto che il diametro esterno del cilindro di stampa 34 nella regione di questi segmenti 78a-d è maggiore che nelle regioni parziali che si trovano tra i segmenti, che formano le distanze 79.
Le Fig. 3 e 8 permettono di riconoscere che al dispositivo di stampa offset 24 è associato un nastro di materiale 80 che viene prelevato in maniera usuale da un rotolo di scorta 81 e, dopo che è avvenuto l'utilizzo o il trattamento, viene avvolto su un secondo rotolo 82. Questo nastro di materiale è guidato in prossimità del cilindro di stampa 34 su rulli di rinvio 83 e su un rullo di contropressione 84 che è applicato in prossimità di una estremità di una leva a due bracci 86 in maniera girevole. Quest 'ultima è supportata in maniera oscillante su un perno 88 applicato sul telaio 44 in modo tale che, in funzione della posizione assunta dalla leva a due bracci 86, il rullo di contropressione 84 ed eventualmente il tratto del nastro di materiale 80 che è guidato intorno al rullo di contropressione 84 o pervenga in contatto con la superficie di trasferìmento 95a-d di uno dei segmenti 78a-d del mezzo di trasferimento oppure si trovi ad una opportuna distanza da questa superficie. Quando la leva 86 assume una posizione nella quale il rullo di contropressione 84 o rispettivamente il segmento da esso portato del nastro 80 è in contatto con un segmento 78a-d che si trova sul cilindro di stampa 34, viene trasferita sul materiale del nastro 80 una immagine a stampa che si trova su questo segmento.
L'azionamento della leva a doppio braccio si ottiene da una parte mediante un cilindro pneumatico 85 che è applicato al telaio 44. L'asta dello stantuffo guidato nel cilindro 85 è collegata in modo articolato con la leva a doppio braccio 86 tra il suo perno di supporto 88 e il rullo di contropressione 84. All'estremità della leva a doppio braccio 86 rivolto dalla parte opposta rispetto al rullo di contropressione 84, la leva a doppio braccio 86 porta un rullo di accompagnamento della curva 89 che collabora con la curva 91 di un disco a curva 90. La curva 91 agisce solo in una direzione in modo tale che essa limiti l'avvicinamento del rullo di contropressione 84 al cilindro di stampa 34. A questo riguardo, l'andamento della curva 91 è scelto in modo tale che, partendo dalla posizione rappresentata in Fig. 8 delle parti che collaborano, la curva 91, dopo che il tratto 78a del mezzo di trasferimento, nel corso del movimento di rotazione del cilindro di stampa 34, nella direzione della freccia 76 ha superato il rullo di contropressione 84, la curva 91 impedisca al rullo di contropressione 84, con il tratto ad esso eventualmente associato del telo 80, di pervenire, sotto l'azione dello stantuffo guidato nel cilindro 85, in contatto con la superficie del cilindro di stampa 34 nelle zone 79 tra i segmenti 78a-d. L'andamento della curva 91 è pertanto conforme alla lunghezza dei segmenti 78a-d e alla lunghezza delle distanze 79 che si trovano tra di essi. Pertanto non è necessario controllare con precisione la posizione del rullo di contropressione 84, da questo punto di vista, mediante lo stantuffo guidato nel cilindro pneumatico 85.
Alla leva a doppio braccio 86, e con essa al rullo di contropressione 84, è inoltre associato un dispositivo sensore 93 il cui sensore 94 è collegato con la leva a doppio braccio 86 e pertanto in caso di necessità può di volta in volta determinare la sua posizione e con ciò anche quella del rullo di contropressione 84. In questo modo vi è la possibilità di impiegare il rullo di contropressione 84, con il dispositivo sensore 93 ad esso associato, per la determinazione della posizione e/o dell'andamento delle singole superfici esterne dei segmenti 78a-d, che servono da superficie di trasferimento 95a-d, nella direzione circonferenziale del cilindro di stampa 34, di modo che possano venire emessi dal dispositivo sensore 93 segnali in uscita (output) che corrispondono alla posizione e rispettivamente all'andamento delle singole superficie di trasferimento 95a-d e venire memorizzati nel dispositivo di calcolo 21. E' già stato citato il fatto che i singoli segmenti del tessuto di stampa possono presentare differenti spessori con il risultato che le superficie di trasferimento dei singoli tratti del tessuto di stampa assumono differenti posizioni radiali. Per di più esiste la possibilità che le superficie di trasferimento 95a-d non abbiano in alcun modo sempre con precisione un andamento coassiale con l'asse di rotazione teorico del cilindro di stampa 34. Le deviazioni è vero che sono scarse. Esse possono tuttavia essere sufficienti per influire in modo tale sulle posizioni relative della superficie da stampare 25 e della superficie di trasferimento 95a-d che non sia più presente la pressione ottimale tra la superficie 25 e la superficie di trasferimento 95a-d di volta in volta corrispondente, e che pertanto la qualità dell'immagine a stampa subisca degli scadimenti. Questo viene evitato rilevando per esempio prima dell'inizio di una serie di stampe la posizione e/o l'andamento delle superficie di trasferimento mediante il dispositivo sensore 93 e memorizzandoli nel dispositivo di calcolo 21 e richiamando la posizione o rispettivamente l'andamento delle varie superficie di trasferimento 95a-d per ogni procedimento di stampa in funzione del movimento di rotazione del cilindro di stampa 34 e tenendone conto aggiuntivamente nel posizionamento del dispositivo di stampa offset 24 per il procedimento di stampa di volta in volta in corso. La verifica della posizione e/o dell'andamento delle superficie di trasferimento può venire ripetuta ad intervalli di tempo oppure mediante attivazioni concrete, per esempio dopo la sostituzione dei o di uno dei segmenti 78a-d. In generale sarà sufficiente determinare, per la posizione e l'andamento di ogni superficie di trasferimento, un valore medio, di modo che non esiste alcuna necessità di tenere conto separatamente di variazioni della posizione radiale lungo le singole superficie di trasferimento nella direzione circonferenziale del cilindro di stampa. Anche se per la determinazione della posizione e/o dell'andamento delle superficie di trasferimento 95a-d non è indispensabile servirsi del nastro di carta 80, durante questa verifica esso può venire fatto passare sul rullo di contropressione se in questo modo non vengono provocate imprecisioni aggiuntive.
Nelle Figure da 5 a 7 è rappresentato l'andamento di un procedimento di stampa nella stazione di stampa offset XX. Il procedimento di stampa incomincia dopo il termine del passo di trasporto mediante il quale l'oggetto 15 è stato trasportato dalla stazione XIX nella stazione di stampa XX. Durante il passo di trasporto, il dispositivo di stampa 24 era stato riportato indietro nella posizione di partenza di sinistra e portato nella posizione in altezza corretta rispetto alla superficie 25 dell'oggetto che si trova ora nella stazione di stampa XX. Per l'esecuzione del procedimento di stampa, il cilindro di stampa 34 viene spostato, da una posizione terminale di sinistra, lateralmente nella direzione della freccia 69, dove la velocità di questo spostamento laterale corrisponde con la velocità circonferenziale con la quale ruota il cilindro di stampa 34 nella direzione della freccia 76 in modo tale che durante il rotolamento tra la superficie di trasferimento 95d del segmento 78d e la superficie da stampare 25 dell'oggetto 15 non si verifichi alcuno scivolamento notevole. Nella Figura 5 è mostrata la posizione delle parti che collaborano nella fase iniziale del procedimento di stampa. La superficie di trasferimento 95d del segmento 78d del nastro di materiale è già in contatto con la superficie da stampare 25. Nel corso dell'ulteriore movimento, il segmento 78d rotola lungo la superficie da stampare 25. La Fig. 6 mostra le posizioni delle parti che collaborano circa a metà del procedimento di stampa. Fino al raggiungimento delle posizioni rappresentate nella Fig. 6, il cilindro di stampa 34 è stato spostato approssimativamente del tratto a dalla sua posizione terminale di sinistra in direzione della freccia 69. Il percorso b deve ancora venire superato per arrivare al termine del procedimento di stampa, cioè per arrivare alla posizione terminale di destra del cilindro di stampa 34.
Le Figure da 5 a 7 permettono in particolare anche di riconoscere che la superficie da stampare 25 dell'oggetto singolo 15 è disposta ad altezza maggiore rispetto alla superficie superiore di delimitazione 96 del dispositivo di supporto 14 di volta in volta corrispondente. Ciò in generale è necessario dal punto di vista delle particolarità del procedimento di stampa offset.
La suddivisione del mezzo di trasferimento in quattro segmenti 78a-d con zone parziali 79 che di volta in volta si trovano fra di essi aventi un diametro minore del cilindro di stampa 34 ha come conseguenza il fatto che dopo il termine del procedimento di stampa, nel corso del movimento di rotazione, che avviene nella direzione della freccia 76, del cilindro di stampa 34, il contatto tra quest'ultimo e l'oggetto ora stampato termina nell'istante nel quale, nel corso di questo movimento di rotazione, il tratto del tessuto di stampa di volta in volta corrispondente, nel caso delle Figure da 5 a 7 il segmento 78d, perviene fuori dal contatto con l'oggetto singolo trattenuto fino a quel momento in modo stazionario nella stazione di stampa XX. Nel corso dell'ulteriore movimento di rotazione, la regione parziale 79, successiva al segmento 78d, della circonferenza del cilindro di stampa perviene nella zona di questo oggetto e con ciò nella zona del percorso di trasporto lungo cui gli oggetti vengono trasportati mediante la tavola 12. A motivo del fatto già citato che nelle zone parziali 79 il diametro esterno del cilindro di stampa è minore, il cilindro di stampa 34 perviene pertanto, nel corso del suo movimento di rotazione, con la sua circonferenza automaticamente, cioè senza che il cilindro di stampa 34 debba venire sollevato, fuori dalla presa con l'oggetto precedentemente stampato, di modo che questo può venire spostato lungo il percorso di trasporto anche se il cilindro di stampa al di sopra di questo percorso di trasporto rimane di fronte allo stesso. Pertanto ha importanza accordare i movimenti di trasporto per passi provocati dalla tavola 12 degli oggetti con il movimento di rotazione del cilindro di stampa 34 ed eventualmente anche con il movimento all'indietro del dispositivo di stampa nella posizione di partenza, che avviene nella direzione della freccia 68, per poter eseguire i necessari movimenti di trasporto, dunque in particolare il trasporto di rimozione dell'oggetto stampato dalla stazione di stampa e il trasporto di alimentazione del successivo oggetto da stampare, senza precauzioni particolari, come per esempio il sollevamento del cilindro di stampa 34 o l'abbassamento del dispositivo di supporto 14. In alternativa, esiste ovviamente la possibilità di sollevare il cilindro di stampa 34, eventualmente con l'intero dispositivo di stampa 24, dopo il termine di ogni procedimento di stampa per portare in questo modo la circonferenza del cilindro di stampa fuori dalla zona di movimento degli oggetti lungo il percorso di trasporto. Ciò tuttavia richiederebbe tempo aggiuntivo e per di più anche procedimenti di comando aggiuntivi che potrebbero ridurre la produttività del dispositivo.
Quando nella stazione XVIII viene determinato da parte del dispositivo sensore 19 che nel dispositivo di supporto 14 che di volta in volta si trova in essa non è presente alcun oggetto, dopo due passi di trasporto, dopo i quali il dispositivo di supporto vuoto si trova nella stazione di stampa offset XX, il rullo di contropressione 84, attivato mediante corrispondenti segnali del dispositivo di calcolo 21, mediante azionamento del cilindro 85 viene portato in una posizione nella quale esso, nella maniera rappresentata in Fig. 8, porta il segmento ad esso associato del nastro di materiale in contatto con quel segmento 78 a-d del mezzo di trasferimento che, a motivo della mancanza dell'oggetto nella stazione di stampa XX, è ancora provvisto dell'immagine a stampa. Questa viene ora trasferita sul nastro di materiale 80 che in questa operazione viene mosso approssimativamente in sincronismo con la velocità circonferenziale della superficie di trasferimento 95a di modo che l'immagine a stampa viene presa dal segmento 78a di volta in volta corrispondente del mezzo di trasferimento e quest'ultimo, nel successivo passaggio davanti al cilindro porta-cliché, viene nuovamente provvisto con una nuova immagine a stampa. In questa maniera viene evitato che per mancanza di un oggetto nel dispositivo di supporto che si trova nella stazione di stampa offset XX il segmento 78a nel successivo passaggio davanti al cilindro porta-cliché riceva una seconda immagine a stampa su un'immagine a stampa già presente. Dopo il passaggio del segmento 78a, il rullo di contropressione 84, mediante lo stantuffo guidato nel cilindro 85, mediante corrispondente alimentazione dello stesso, può venire ruotato nuovamente nella posizione inattiva.
L'azionamento del nastro 80 può a questo riguardo venire provocato in maniera adatta mediante il dispositivo di calcolo 21 che per esempio comanda i rulli 81 e 82. Questi ultimi sono inseriti in un telaio stazionario 98 che presenta anche i necessari dispositivi per compensare le distanze tra il rullo di contropressione 84 e il materiale in nastro che si trova nella zona del telaio stazionario 98 che cambiano a motivo dei movimenti avanti e indietro del rullo di contropressione 84 con il telaio 44 del dispositivo di stampa offset 24 che lo supporta. Al segmento 77 del nastro di materiale 80 stampato che ritorna dal rullo di contropressione 84 è associato un dispositivo di essiccazione 97, per esempio un dispositivo radiante a raggi ultravioletti 99, per essiccare le immagini a stampa prese dal segmento di nastro 77 che funge da oggetto sostitutivo.
La qualità delle immagini a stampa da applicare sugli oggetti 15 può inoltre venire migliorata disponendo in maniera regolabile anche i cilindri porta-cliché 35 dell'impianto da stampa in modo tale che essi nel trasferimento della immagine a stampa singola che si trova di volta in volta sulla loro superficie di trasferimento su un tratto del tessuto di stampa 78 a-d vengano portati nella posizione ottimale rispetto alla posizione radiale della superficie di trasferimento 95 a-d di volta in volta corrispondente. A questo scopo, conformemente alla rappresentazione presentata nelle Figure 11 e 12, i cilindri porta-cliché 36 sono disposti in modo regolabile tale che essi sono di volta in volta supportati in modo da poter ruotare in due bracci 102 che a loro volta sono portati in modo oscillabile dall'asse 104 del cilindro inchiostratore 106 di volta in volta associato al cilindro porta-cliché 36. Almeno uno dei due bracci 102 a questo proposito è collegato in modo fisso con una estremità del braccio oscillante 108 alla cui altra estremità si aggancia in modo articolato l'asta dello stantuffo di un cilindro idraulico 112 che a sua volta è supportato in maniera oscillante sul telaio della macchina. Quando, nella maniera precedentemente descritta, la posizione o rispettivamente l'andamento di ogni superficie di trasferimento 95 a-d è memorizzata / memorizzato nel dispositivo di calcolo 21, esiste la possibilità di portare, in funzione del movimento di rotazione nella direzione della freccia 76 del cilindro di stampa 34, ogni cilindro porta-cliché 36 nella posizione di volta in volta ottimale rispetto al tratto del tessuto di stampa 78 a-d o rispettivamente alla sua superficie di trasferimento 96 a-d per il trasferimento dell'immagine a stampa singola, che si trova sulla circonferenza del cilindro porta-cliché 36, sulla superficie di trasferimento 95 a-d di volta in volta corrispondente per creare già anche durante questo trasferimento condizioni preliminari favorevoli per una buona qualità dell'immagine a stampa. I dati corrispondenti vengono trasmessi attraverso un conduttore 114 dal dispositivo di calcolo 21 ad un dispositivo di comando 116 che provoca una corrispondente alimentazione del cilindro 112 e dello stantuffo guidato in esso. Dispositivi di comando di questo tipo sono noti, di modo che è superflua una rappresentazione dettagliata nel disegno.
A motivo del fatto che il cilindro portacliché 36, ai fini dell'impostazione rispetto al tratto del tessuto di stampa 38 a-d di volta in volta corrispondente, viene ruotato di volta in volta intorno all'asse del rispettivo cilindro inchiostratore corrispondente 106, è garantito che il cilindro porta-cliché mantenga sempre la corretta posizione relativa rispetto al suo cilindro inchiostratore 106. La distanza A tra il cilindro inchiostratore 106 e il cilindro di stampa 34 rimane costante, mentre la distanza B tra il cilindro porta-cliché 36 e il cilindro di stampa 34 viene determinata dalla posizione di volta in volta assunta dal cilindro porta-cliché 36. - Al posto del dispositivo a cilindro e stantuffo 112 può venire anche impiegato un altro sistema di azionamento, per esempio un motore di posizionamento. Questo significa che l'impianto da stampa rappresentato nel disegno sarebbe provvisto di quattro motori di posizionamento (servomotori) per i quattro cilindri portacliché 36.
Nelle Figure 9 e 10 è rappresentato un dispositivo di stampa serigrafica come può essere presente nelle due stazioni di stampa serigrafica III e XIV. Una mascherina di stampa serigrafica 30 è portata da un telaio 31. Essa collabora in maniera usuale con una racla 32 che negli impianti di stampa serigrafica 20 del dispositivo rappresentato nel disegno è mobile lungo la mascherina di stampa serigrafica 30 stazionaria rispetto alla stessa.
Nel procedimento di stampa serigrafica è in generale opportuna una disposizione, se non addirittura necessaria, nella quale la superficie da stampare con le superfici circostanti, che vengono parimenti sfiorate dalla racla di stampa, sono allineate in modo tale che la racla di stampa, che in generale è più lunga della corrispondente dimensione dell'oggetto, possa appoggiarsi su queste superfici adiacenti. Per ottenere questo, l'invenzione prevede la possibilità di applicare sul lato inferiore, dunque sul lato rivolto verso l'oggetto 15, della mascherina di stampa serigrafica 30 una mascherina o sagoma aggiuntiva 37 sul telaio 31, il cui spessore corrisponde sostanzialmente alla misura di cui l'oggetto sul lato superiore sporge rispetto al dispositivo di supporto che lo sostiene. Questo significa che lo spessore di questa mascherina corrisponde approssimativamente alla differenza di altezza 33 tra la superficie da stampare 25 dell'oggetto e la superficie di delimitazione 96 sul lato superiore del dispositivo di supporto 14 (confronta Fig. 9).
La mascherina aggiuntiva 37 nella zona centrale è provvista di un'apertura 39 che è conforme alle dimensioni dell'oggetto 15, nel caso concreto dunque presenta il diametro esterno 41 dell'oggetto.
Nella Fig. 9 del disegno, per una più chiara rappresentazione il dispositivo di supporto 14 con l'oggetto 25 da una parte e il telaio portaretino 31 con la mascherina di stampa serigrafica 30 sono mostrati ad una certa distanza uno dall'altro. Normalmente tuttavia la disposizione sarà tale che la pressione esercitata dalla racla 32 sia sufficiente per portare la mascherina di stampa serigrafica 30 nella posizione necessaria per la stampa. In questa operazione, l'oggetto 15 viene accolto dalla rientranza 39 della mascherina 37 aggiuntiva disposta al di sotto della mascherina di stampa serigrafica 30 di modo che nella zona dell'intera mascherina di stampa serigrafica 30 si forma una superficie d'appoggio per la racla 32 che è composta dalla superficie da stampare 25 dell'oggetto 15 e dalla mascherina aggiuntiva 37. Quest'ultima, a questo proposito, si appoggia sulla superficie di delimitazione superiore 96 del dispositivo di supporto 14.
In mancanza di un oggetto in una delle stazioni di stampa serigrafica III e rispettivamente XXIV, in maniera nota la racla viene bloccata, di modo che allora non avviene alcun procedimento di stampa.
Per la tavola 12 è prevista una guida particolare che è costituita da una corona di guida 97 circolare lucidata applicata alla tavola 12 sulla quale inferiormente e superiormente si appoggiano di volta in volta rulli disposti a coppie che guidano senza tolleranze la corona di guida 97 e con essa la tavola. In questo modo, per la posizione del dispositivo di stampa offset 24 e del suo cilindro di stampa 34 rispetto alla superficie da stampare 25 è sempre presente un piano di riferimento definito in modo univoco. Inoltre questa guida offre una certa difesa affinchè nel corso del trasporto la posizione in altezza, stabilita nella stazione di verifica XVIII, della superficie da stampare 25 di un oggetto 15 non si modifichi durante il trasporto nella stazione di stampa XX.
Allo scopo di determinare il piano di misura dal quale il dispositivo di stampa 24 viene spostato verso l'alto o verso il basso in funzione degli impulsi di comando forniti dal calcolatore 21 al servomotore di posizionamento 52, attraverso una impostazione centrale fine, eventualmente azionabile manualmente, il dispositivo di stampa offset può di volta in volta venire impostato su una posizione in altezza prestabilita per fissare in questo modo il piano di misura che serve da linea di zero del dispositivo sensore 19 nonché del dispositivo sensore 93 associato al rullo di contropressione 84, rispetto alla quale vengono definite la posizione in altezza della superficie da stampare 25 dell'oggetto 15 di volta in volta considerato e la posizione della superficie di trasferimento 95a-d che collabora con l'oggetto di volta in volta corrispondente. La posizione in altezza assunta dal dispositivo di stampa offset 24 durante il procedimento di stampa è composta così da due componenti, per la precisione una volta la componente che corrisponde alla posizione, misurata nella stazione XVIII, della superficie da stampare 25 e d'altra parte a quella componente che risulta dall'andamento della superficie di trasferimento 95a-d di volta in volta corrispondente dove eventualmente, quando questo andamento, riferito all'asse di rotazione del cilindro di stampa 84, non è coassiale, durante il procedimento di stampa, dunque durante il rotolamento di volta in volta della superficie di trasferimento 95a-d sull'oggetto 15, possono essere necessari adattamenti di posizione del dispositivo di stampa offset al fine di compensare le deviazioni precedentemente citate dall'andamento coassiale.
Per soddisfare gli elevati requisiti che ne risultano, l'invenzione prevede inoltre la possibilità che, attraverso un ulteriore dispositivo sensore 92, che è provvisto di un sensore 94, venga determinata di volta in volta la posizione effettiva del dispositivo di stampa offset 24 e con esso del cilindro di stampa 34. Questo valore effettivo viene inviato attraverso il sistema conduttore 28 al dispositivo di calcolo 21 nel quale viene confrontato con il valore di consegna. Si tratta pertanto di un circuito di regolazione che permette una riregistrazione continua della posizione dell'impianto da stampa offset.
Un vantaggio essenziale del procedimento e del dispositivo conforme all'invenzione consiste nel fatto che è possibile lasciar marciare il dispositivo di stampa, inclusi tutti gli impianti inchiostratori dello stesso, in continuo in una direzione anche se il dispositivo di trasporto associato al dispositivo di stampa per gli oggetti singoli da stampare trasporta questi ultimi in modo ritmico, dunque in discontinuo. La marcia continua del dispositivo di stampa inclusi tutti gli impianti inchiostratori favorisce la qualità delle immagini a stampa da produrre. Procedimento e dispositivo dell'invenzione permettono una collaborazione del dispositivo di stampa che lavora in continuo e del dispositivo di trasporto che lavora per passi in modo tale che è possibile ottenere una potenzialità ottimale, dunque un numero ottimale di oggetti singoli stampati per unità di tempo, con una eccellente qualità delle immagini a stampa.
Claims (59)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la stampa di oggetti singoli (15) la cui estensione, perpendicolarmente alla superficie sostanzialmente piana (25) che deve essere provvista della stampa, è in generale relativamente piccola, con l'impiego almeno del procedimento di stampa offset, caratterizzato dal fatto che viene determinata la posizione della superficie da stampare (25) dell'oggetto singolo (15) trattenuto da un dispositivo di supporto (14) e dopo di ciò il dispositivo di stampa offset (24) e l'oggetto vengono impostati uno relativamente all'altro per il procedimento di stampa in modo tale da portare la superficie di trasferimento (95a-d), che trasferisce l'immagine a stampa sull'oggetto (15) di almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) presente sulla circonferenza di un cilindro di stampa rotante (34), in una posizione favorevole per il procedimento di stampa rispetto all'oggetto (15), e poi viene eseguita la stampa offset.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la posizione della superficie da stampare (25) dell'oggetto (15) viene determinata mediante un dispositivo sensore (19) e il segnale in uscita (output) da questo provocato viene impiegato in caso di bisogno per l'azionamento di un gruppo azionatore di posizionamento (52) per la regolazione del dispositivo di stampa offset (34) corrispondentemente alla posizione così determinata della superficie da stampare (25) dell'oggetto (15).
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che la posizione della superficie di appoggio (27) che porta l'oggetto (25) del dispositivo di supporto (14) è stabilita a priori.
- 4. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la posizione radiale della superficie di trasferimento (95a-d) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78ad) presente sulla circonferenza del cilindro di stampa (34) viene determinata e in caso di bisogno se ne tiene conto nel posizionamento del cilindro di stampa (34) rispetto all'oggetto da stampare (15).
- 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che la posizione radiale della superficie di trasferimento (95a-d) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) del cilindro di stampa (34) viene determinata mediante un dispositivo sensore (93) e il segnale in uscita (output) da ciò provocato viene impiegato per comandare in caso di bisogno, in funzione del movimento di rotazione del cilindro di stampa (34), un gruppo azionatore di posizionamento (52) che regola il dispositivo di stampa offset (24) al fine di tener conto della posizione della superficie di trasferimento (95a-d) rispetto alla posizione determinata della superficie da stampare (25) dell'oggetto (15).
- 6. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 1 nel quale l'almeno una immagine a stampa viene trasferita da almeno un cilindro portacliché (36) sulla superficie di trasferimento (95ad) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d), caratterizzato dal fatto che la posizione radiale della superficie di trasferimento (95a-d) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) sulla circonferenza del cilindro di stampa (34) viene determinata e in caso di bisogno viene regolata in funzione del movimento di rotazione del cilindro di stampa (34) dell'almeno un cilindro porta-cliché (36) rispetto alla superficie di trasferimento (95ad) di volta in volta corrispondente dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d).
- 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che la posizione radiale della superficie di trasferimento (95a-d) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) del cilindro di stampa (34) viene determinata mediante un dispositivo sensore (93) e l'uscita provocata da questo viene impiegata per comandare in caso di bisogno, in funzione del movimento di rotazione del cilindro di stampa (34), un gruppo azionatore di posizionamento che imposta 1'almeno un cilindro porta-cliché (36) rispetto alla posizione determinata della superficie di trasferimento (95a-d) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d).
- 8. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di supporto (14) per l'oggetto da stampare (15) è portato da un mezzo di trasporto (12) che trasporta il dispositivo di supporto (14) con l'oggetto (15) lungo una pista di trasporto nella posizione per l'esecuzione di almeno un procedimento di stampa nell 'almeno una stazione di stampa (III, XX/ XXIV) e, dopo esecuzione dello stesso, lo trasporta fuori da questa posizione.
- 9. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il cilindro di stampa (34), regolato con riferimento all'oggetto da stampare (15), con 1'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) viene fatto rotolare durante il procedimento di stampa sull'oggetto (15) che è trattenuto contemporaneamente in modo stazionario.
- 10. Procedimento secondo le rivendicazioni 8 e 9 caratterizzato dal fatto che il cilindro di stampa (34) con l'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) esegue movimenti avanti e indietro e la stampa dell'oggetto (15) avviene durante uno di questi movimenti e l'oggetto stampato, durante il successivo movimento di ritorno del cilindro di stampa (34), viene trasportato lungo la pista di trasporto fuori dalla stazione di stampa offset (XX) e un altro oggetto, per il successivo procedimento di stampa, viene trasportato dentro alla stazione di stampa.
- 11. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) presente sulla circonferenza del cilindro di stampa (34) si estende nella direzione circonferenziale solo su almeno una zona parziale della circonferenza del cilindro di stampa (34) e il diametro totale del cilindro di stampa nell'almeno una zona parziale che è provvista del mezzo di trasferimento (78a-d) è maggiore che nell'almeno una zona parziale (79) senza mezzo di trasferimento.
- 12. Procedimento secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che la suddivisione tra l'almeno una zona parziale della circonferenza del cilindro di stampa con il mezzo di trasferimento (78a-d) e l'almeno una zona parziale (79) della circonferenza senza mezzo di trasferimento viene scelta in modo tale, e le velocità di rotazione e di spostamento laterale del cilindro di stampa (34) vengono comandate in modo tale, che durante il passo di trasporto mediante il quale l'oggetto stampato (15) viene estratto dalla stazione di stampa (XX) e un altro oggetto (15) viene trasportato nella stazione di stampa una zona parziale (79) della circonferenza del cilindro di stampa (34), che non presenta alcun mezzo di trasferimento (78a-d), si trovi di fronte alla pista di trasporto per gli oggetti (15).
- 13. Procedimento secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasferimento presente sulla circonferenza del cilindro di stampa (34) per l'immagine a stampa è suddiviso in almeno due segmenti (78a-d) e i singoli segmenti (78a-d) del mezzo di trasferimento nella direzione circonferenziale presentano una distanza (79) uno dall'altro e ogni segmento (78a-d) del mezzo di trasferimento accoglie un'immagine a stampa da trasferire sull'oggetto (15).
- 14. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il cilindro di stampa (34), dopo il termine di ogni procedimento di stampa, viene mosso in allontanamento dalla superficie stampata (25), sostanzialmente in direzione perpendicolare al suo andamento, per allontanare così il mezzo di trasferimento (78a-d) dalla zona di movimento degli oggetti (15) lungo la pista di trasporto definita dal mezzo di trasporto (92).
- 15. Procedimento secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che il cilindro di stampa (34) esegue il suo movimento avanti e indietro in direzione trasversale rispetto alla pista di trasporto lungo la quale vengono trasportati gli oggetti (15).
- 16. Procedimento secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che il cilindro di stampa (34) esegue il suo movimento avanti e indietro sostanzialmente in direzione tangenziale rispetto all'orbita di trasporto circolare lungo la quale vengono trasportati gli oggetti (15).
- 17. Procedimento secondo le rivendicazioni 1 e 8 caratterizzato dal fatto che la posizione della superficie da stampare (25) dei vari oggetti (15) viene determinata in una stazione di verifica (XVIII) che si trova, nella direzione di trasporto (16) del mezzo di trasporto, a monte della stazione di stampa offset (XX).
- 18. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che, in assenza di un oggetto da stampare nel dispositivo di supporto (14) che si trova nella stazione di stampa offset (XX), un oggetto sostitutivo (80) viene portato in una posizione rispetto al cilindro di stampa (34) nella quale viene trasferita dal mezzo di trasferimento sull'oggetto di sostituzione (80) l'immagine a stampa destinata all'oggetto mancante prima che 1'almeno un segmento (78a-d) del mezzo di trasferimento che presenta questa immagine a stampa venga provvisto nuovamente di un'applicazione di inchiostro.
- 19. Procedimento secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che come oggetto sostitutivo viene impiegato un nastro di materiale (80) che viene fatto passare su almeno un elemento di guida (84) che nella zona del cilindro di stampa (34), in caso di bisogno, viene portato con il segmento del nastro di materiale (80) in una posizione nella quale, in mancanza dell'oggetto (15), l'immagine a stampa associata a quest'ultimo viene trasferita dal mezzo di trasferimento (78a-d) del cilindro di stampa (34) sul segmento del nastro di materiale (80).
- 20. Procedimento secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che, al fine dell'avviamento del dispositivo di stampa offset (24) o rispettivamente della macchina da stampa provvista di questo e in funzionamenti di prova dello stesso, l'elemento di guida (84) per il nastro di materiale (80) viene portato nella posizione efficace durante più procedimenti di stampa susseguentisi, posizione nella quale immagini a stampa susseguentisi vengono trasferite dal mezzo di trasferimento (78a-d) del cilindro di stampa (34) sul nastro di materiale (80).
- 21. Procedimento secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che viene eseguita una verifica sul dispositivo di supporto (14) per controllare la presenza di un oggetto nella stazione di verifica (XVIII) al fine di determinare la posizione della superficie da stampare (25).
- 22. Procedimento in particolare secondo le rivendicazioni 4, 6 e 9, caratterizzato dal fatto che, per determinare la posizione dell'almeno una superficie di trasferimento (95a-d), l'elemento di guida che è vantaggioso sia realizzato come rullo di contropressione (84) viene portato in appoggio sull'almeno un segmento del mezzo di trasferimento (78a-d) del cilindro di stampa (34) e la posizione dell'almeno una superficie di trasferimento (95a-d) nella direzione circonferenziale del cilindro di stampa (34) nel corso di un movimento di rotazione dello stesso interno al suo asse di rotazione viene percepita mediante l'elemento di guida (84) supportato in modo mobile e mediante un dispositivo sensore (93), e un segnale in uscita (output) corrispondente a questa posizione viene emesso e memorizzato.
- 23. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che gli oggetti da stampare (15) vengono inizialmente provvisti mediante stampa serigrafica di una mano di inchiostro di fondo sulla quale viene applicata l'immagine a stampa offset.
- 24. Procedimento secondo la rivendicazione 23 caratterizzato dal fatto che viene applicata una mano di inchiostro di fondo bianca.
- 25. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'immagine a stampa offset viene provvista di uno strato di protezione trasparente mediante stampa serigrafica.
- 26. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il segnale in uscita (output) del dispositivo sensore (19) per la determinazione della posizione della superficie da stampare (25) viene elaborato in un dispositivo di calcolo (21) che comanda il servomotore di regolazione (52) per l'impostazione del dispositivo di stampa offset (24).
- 27. Procedimento secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che anche il segnale in uscita (output) del dispositivo sensore (93) che determina la posizione dell'almeno una superficie di trasferimento (95a-d) viene elaborato nel dispositivo di calcolo (21) che comanda il servomotore di posizionamento (52) per l'impostazione del dispositivo di stampa offset (24).
- 28. Procedimento secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il segnale in uscita (output) del dispositivo (93) che determina la posizione dell'almeno una superficie di trasferimento (95a-d) viene elaborato nel dispositivo di calcolo (21) che comanda il servomotore di regolazione (112) per l'impostazione del cilindro porta-cliché (36).
- 29. Dispositivo per la stampa di oggetti singoli (15) la cui estensione, perpendicolarmente alla superficie sostanzialmente piana (25) che deve essere provvista della stampa, è in generale relativamente piccola, con l'impiego almeno del procedimento di stampa offset, dove il dispositivo è provvisto almeno di un dispositivo di stampa offset (34) e almeno di un dispositivo di supporto (14) per l'oggetto singolo (15) e il dispositivo di stampa offset (24) presenta almeno un cilindro porta-cliché (36) e un cilindro di stampa girevole (34) che sulla sua circonferenza presenta almeno un mezzo di trasferimento con almeno una superficie di trasferimento (95a-d) per l'immagine a stampa, caratterizzato dal fatto che l'oggetto singolo (15) portato dal dispositivo di supporto (14) da una parte e il cilindro di stampa offset (34) dall'altra parte sono disposti in modo regolabile uno rispetto all'altro per portare 1'almeno una superficie di trasferimento (95a-d) che trasferisce l'immagine a stampa sull'oggetto (15) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) presente sulla circonferenza del cilindro di stampa in una posizione favorevole per il procedimento di stampa rispetto alla superficie da stampare (25) dell'oggetto (15) che si trova nella stazione di stampa offset (XX).
- 30. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che l'impostazione del cilindro di stampa (34) rispetto alla superficie da stampare (25) tiene conto della posizione della superficie da stampare (25).
- 31. Dispositivo in particolare secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che l'impostazione del cilindro di stampa (34) rispetto alla superficie da stampare (25) tiene conto della posizione radiale dell'almeno una superficie di trasferimento (95a-d) del cilindro di stampa (34).
- 32. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che, per l'impostazione relativa della superficie di trasferimento (95a, b) del cilindro di stampa (34) rispetto alla superficie da stampare (25) dell'oggetto che si trova nella stazione di stampa (XX) sotto il cilindro di stampa, il cilindro di stampa (34) è disposto in maniera regolabile.
- 33. Dispositivo secondo la rivendicazione 30 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di stampa offset (34) nel suo complesso è disposto in maniera regolabile rispetto all'oggetto che si trova sotto al cilindro di stampa nella stazione di stampa (XX).
- 34. Dispositivo secondo la rivendicazione 30 caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositivo sensore (19) che determina la posizione della superficie da stampare (25) dell'oggetto (15).
- 35. Dispositivo in particolare secondo la rivendicazione 31 caratterizzato dal fatto che al dispositivo di stampa offset (24) è associato un dispositivo sensore (93) per la determinazione della posizione radiale dell'almeno una superficie di trasferimento (95a-d) del cilindro di stampa (34).
- 36. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che il cilindro di stampa (34) per l'applicazione dell'immagine a stampa sull'oggetto (15) è disposto in modo mobile avanti e indietro sostanzialmente in direzione parallela alla superficie da stampare (25).
- 37. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di stampa offset (24) è portato da un telaio (44) che è applicato in modo spostabile in altezza su una slitta (38) che è spostabile avanti e indietro sostanzialmente in direzione parallela alla superfieie da stampare (25) dell'oggetto (15).
- 38. Dispositivo secondo la rivendicazione 37 caratterizzato dal fatto che il telaio (44) che porta il dispositivo di stampa offset (24) è supportato in modo oscillante nella slitta (38) ed è provvisto di un dispositivo di posizionamento (52, 54, 58) mediante il quale il telaio (44) con il dispositivo di stampa offset (24) può venire ruotato intorno all'asse di oscillazione.
- 39. Dispositivo secondo la rivendicazione 37 caratterizzato dal fatto che il telaio (44) è provvisto di almeno un rullo di posizionamento (64) che si appoggia su una superficie di posizionamento (63) inclinata rispetto all'orizzontale che è spostabile mediante il gruppo azionatore di posizionamento per l'impostazione del telaio (44) e del dispositivo di stampa offset (24) portato da questo.
- 40. Dispositivo secondo la rivendicazione 39 caratterizzato dal fatto che almeno una superficie di posizionamento (63) è portata da una seconda slitta (48) che è supportata sulla prima slitta (38) e che è spostabile mediante il gruppo azionatore di posizionamento (52, 54, 58) per l'impostazione della posizione del dispositivo di stampa offset trasversalmente rispetto alle direzioni (68, 69) nelle quali avvengono i movimenti avanti e indietro della slitta (38).
- 41. Dispositivo in particolare secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che 1'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) presente sulla circonferenza del cilindro da stampa (34) si estende nella direzione circonferenziale solo su almeno una regione parziale della circonferenza del cilindro di stampa (34) e il diametro del cilindro di stampa nell'almeno una regione parziale che è provvista del mezzo di trasferimento (78a-d) è maggiore che nell'almeno una regione parziale (79) senza mezzo di trasferimento (78a-d).
- 42. Dispositivo secondo la rivendicazione 41 caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasferimento presente sulla circonferenza del cilindro di stampa (34) per l'immagine a stampa è suddiviso in almeno due segmenti (78a-d) e i singoli segmenti (78a-d) del mezzo di trasferimento presentano nella direzione circonferenziale una distanza (79) uno dall'altro.
- 43. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che il cilindro di stampa dopo il termine di ogni procedimento di stampa si trova disposto in modo spostabile in allontanamento dalla superficie stampata sostanzialmente in direzione perpendicolare al suo andamento per allontanare il mezzo di trasferimento dalla zona di movimento degli oggetti singoli lungo la pista di trasporto definita dal dispositivo di trasporto.
- 44. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che l'almeno un dispositivo di supporto (14) è portato da un mezzo di trasporto (12) che può ruotare per passi nel piano orizzontale e il dispositivo di stampa offset (24) è disposto al di sopra del mezzo di trasporto (12).
- 45. Dispositivo secondo le rivendicazioni 34 e 44 caratterizzato dal fatto che il dispositivo sensore (19) per la determinazione della posizione della superficie da stampare (25) dell'oggetto (15) è disposto in una stazione di verifica (XVIII) che è disposta a monte della stazione di stampa (XX) nella direzione di trasporto (16) del mezzo di trasporto (12).
- 46. Dispositivo secondo la rivendicazione 35 caratterizzato dal fatto che il dispositivo sensore presenta un rullo (84) che è mobile tra una posizione nella quale esso si appoggia almeno in modo mediato all'almeno una superficie di trasferimento (95a-d) del cilindro di stampa (34) e una seconda posizione nella quale il rullo (84) si trova a distanza dall'orbita di movimento lungo la quale si muove la superficie di trasferimento (95a-d) per rotazione del cilindro di stampa (34).
- 47. Dispositivo secondo la rivendicazione 61 caratterizzato dal fatto che il rullo (84) è portato da una leva (86) supportata in maniera oscillante.
- 48. Dispositivo secondo la rivendicazione 47 caratterizzato dal fatto che al rullo (84) è associato un elemento elastico (85) mediante il quale il rullo (84) può venire spinto nella direzione verso la superficie di trasferimento (95a-d) dell 'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) sulla circonferenza del cilindro di stampa (34).
- 49. Dispositivo secondo la rivendicazione 48 caratterizzato dal fatto che il mezzo elastico (85) è realizzato come complesso pneumatico a cilindro e stantuffo che può venire spinto anche in direzione opposta.
- 50. Dispositivo secondo la rivendicazione 47 caratterizzato dal fatto che alla leva a doppio braccio (86) che porta il rullo (84) è associata una curva (91) con la quale collabora un rullo di accompagnamento della curva (98) applicato sulla leva (84) per trattenere il rullo (84), nelle zone parziali (79) della circonferenza del cilindro di stampa (34) che non presentano mezzo di trasferimento (78a-d), ad una certa distanza dalla circonferenza del cilindro di stampa.
- 51. Dispositivo in particolare secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che al dispositivo di stampa offset (24) è associato un nastro di materiale (80) per la ricezione di immagini a stampa offset che è guidato su un elemento di guida (84) che è disposto in modo mobile tra una posizione nella quale il segmento di nastro portato dall'elemento di guida (84) è in contatto con l'almeno una superficie di trasferimento (95a-d) del cilindro di stampa (34) e una seconda posizione nella quale l'elemento di guida (84) con il tratto di nastro guidato da esso si trova ad una certa distanza dal cilindro di stampa (34).
- 52. Dispositivo secondo la rivendicazione 51 caratterizzato dal fatto che il rullo (84) serve da elemento di guida per il nastro di materiale (80).
- 53. Dispositivo secondo la rivendicazione 44 caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasporo è realizzato come tavola (12) che è provvista di una corona di guida circolare continua (97) che è guidata mediante rulli di guida (99) disposti su ambedue i lati.
- 54. Dispositivo secondo la rivendicazione 44 caratterizzato dal fatto che nella direzione di trasporto (16) a monte della stazione di stampa offset (XX) è prevista una stazione di stampa serigrafica (III).
- 55. Dispositivo secondo la rivendicazione 44 caratterizzato dal fatto che nella direzione di trasporto (16) a valle della stazione di stampa offset (XX) è disposta una seconda, stazione di stampa serigrafica (XXIV).
- 56. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che esso è provvisto di un dispositivo di calcolo (21) mediante il quale, in funzione di segnali in uscita (output) provenienti dai dispositivi sensori (19, 93, 94), viene azionato un servomotore di posizionamento (52) che comanda la posizione della superficie di trasferimento (95a-d) del cilindro di stampa (34) rispetto alla superficie da stampare (25) dell'oggetto singolo (15).
- 57. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di stampa offset (34) è disposto in modo mobile avanti e indietro sostanzialmente in direzione tangenziale rispetto all'orbita di trasporto lungo la quale gli oggetti (15) vengono trasportati nei dispositivi di supporto (14).
- 58. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di stampa offset è disposto in modo mobile perpendicolarmente rispetto alla pista di trasporto.
- 59. Dispositivo secondo la rivendicazione 29 caratterizzato dal fatto che all'almeno un cilindro porta-cliché supportato in modo mobile è associato un servomotore di posizionamento (112) per impostare in caso di bisogno, in funzione del movimento di rotazione del cilindro di stampa (34), la posizione del cilindro porta-cliché rispetto alla posizione determinata della superficie di trasferimento (95a-d) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d) per il trasferimento dell'immagine a stampa dal cilindro porta-cliché (36) sulla superficie di trasferimento (95a-d) dell'almeno un mezzo di trasferimento (78a-d).
Applications Claiming Priority (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE19934326794 DE4326794C2 (de) | 1993-08-10 | 1993-08-10 | Verfahren und Vorrichtung zum Bedrucken von flachen Einzelobjekten |
| DE19934332498 DE4332498C2 (de) | 1993-09-24 | 1993-09-24 | Verfahren und Vorrichtung zum Bedrucken von flachen Einzelobjekten |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI941657A0 ITMI941657A0 (it) | 1994-07-29 |
| ITMI941657A1 true ITMI941657A1 (it) | 1996-01-29 |
| IT1273741B IT1273741B (it) | 1997-07-09 |
Family
ID=25928471
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITMI941657A IT1273741B (it) | 1993-08-10 | 1994-07-29 | Procedimento e dispositivo per la stampa di oggetti singoli piatti |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5456169A (it) |
| JP (1) | JP3482544B2 (it) |
| FR (2) | FR2708890B1 (it) |
| IT (1) | IT1273741B (it) |
Families Citing this family (25)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2714867B1 (fr) * | 1994-01-07 | 1996-03-29 | Dubuit Mach | Machine d'impression pour objets susceptibles d'être empilés. |
| FR2729331B1 (fr) * | 1995-01-13 | 1997-03-21 | Dubuit Mach | Tete d'impression offset, et machine a imprimer comportant au moins une telle tete d'impression |
| US5619919A (en) * | 1995-02-13 | 1997-04-15 | Autoroll Machine Corporation | Silk-screen print head for the printing of halftones on the surface of a substrate |
| GB9511214D0 (en) * | 1995-06-02 | 1995-07-26 | Teknek Electronics Ltd | Surface treatment |
| FR2749215B1 (fr) * | 1996-06-03 | 1998-09-04 | Dubuit Mach | Machine a imprimer a detecteur de presence associe a un support porte-objet |
| EP0865362B1 (en) * | 1996-09-05 | 2003-07-16 | WEA Manufacturing, Inc. | Foil applicator and method for applying a foil |
| US5730048A (en) * | 1997-01-06 | 1998-03-24 | Averill; Michael J. | System for the printing of small flat objects using direct rotary printing apparatus |
| DE19745313A1 (de) * | 1997-10-14 | 1999-04-15 | Kammann Maschf Werner | Vorrichtung und Verfahren zum Dekorieren von Objekten |
| US5967037A (en) * | 1998-04-16 | 1999-10-19 | Su; Chiung-Fen | Printing machine having a lower box and an upper box adjustably supported on to the lower box |
| US6435093B1 (en) * | 1998-09-21 | 2002-08-20 | Canon Kabushiki Kaisha | Printing apparatus for detecting and controlling an amount of ink solvent impregnated into a blanket |
| FR2784933B1 (fr) * | 1998-10-22 | 2001-01-05 | Dubuit Mach | Machine a imprimer comportant au moins un poste d'impression serigraphique et au moins un poste d'impression numerique fonctionnant par jet d'encre |
| JP3687426B2 (ja) | 1999-07-23 | 2005-08-24 | セイコーエプソン株式会社 | 印刷補助具及びその組み立て治具並びに記録装置 |
| BE1013128A6 (nl) * | 1999-09-21 | 2001-10-02 | Volder L De | Inrichting voor het bedrukken van voorwerpen van het type tabletten, in het bijzonder medische tabletten. |
| US6748644B1 (en) * | 1999-11-12 | 2004-06-15 | Fargo Electronics, Inc. | Method of forming a carrier |
| DE10029181A1 (de) * | 2000-06-14 | 2001-12-20 | Balsfulland Maschfabrik Gmbh | Vorrichtung zum Dekorieren von Einzelobjekten |
| JP4910258B2 (ja) * | 2001-07-24 | 2012-04-04 | 大日本印刷株式会社 | 転写装置 |
| EP1293979A1 (en) * | 2001-09-12 | 2003-03-19 | Bronway Research Limited | Disc individualisation system |
| US7325287B2 (en) * | 2004-11-12 | 2008-02-05 | Cinram International Inc. | Apparatus for minimizing registration errors when mounting plate cylinders in an optical disc printing system |
| DE602005004935T2 (de) * | 2005-12-22 | 2009-02-26 | Tapematic S.P.A. | Tintenstrahldruckapparat und Verfahren |
| DE102007005340B4 (de) * | 2007-02-02 | 2009-12-03 | Polytype Converting S.A. | Druckverfahren und Vorrichtung zum Bedrucken von Hohlkörpern |
| WO2009052890A1 (de) * | 2007-10-19 | 2009-04-30 | Khs Ag | Vorrichtung zum bedrucken von flaschen oder dergleichen behältern an der behälteraussenfläche |
| US20100092713A1 (en) * | 2008-10-14 | 2010-04-15 | Itco International, Inc. | Screen protector and method of using same |
| DE102012112556B4 (de) * | 2012-12-18 | 2018-09-27 | Isimat Gmbh Siebdruckmaschinen | Verfahren und Vorrichtung zum Kaltprägen auf dreidimensionale Gegenstände |
| JP5830146B1 (ja) * | 2014-09-01 | 2015-12-09 | 株式会社太陽機械製作所 | 印刷方法 |
| JP7539194B1 (ja) * | 2024-02-03 | 2024-08-23 | 有限会社中田スクリーン印刷 | 印刷機及び印刷方法 |
Family Cites Families (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2105400A (en) * | 1935-08-28 | 1938-01-11 | Crown Cork & Seal Co | Printing apparatus |
| DE1081900B (de) * | 1957-09-23 | 1960-05-19 | Dresden Feinmess | Rotationsdruckmaschine zum Bedrucken von unnachgiebigen Werkstuecken |
| US3595164A (en) * | 1969-04-09 | 1971-07-27 | Wood Industries Inc | Egg carton printer |
| US3898927A (en) * | 1972-07-03 | 1975-08-12 | Nippon Steel Corp | Rolling-type marking machine |
| US4135448A (en) * | 1974-09-11 | 1979-01-23 | Moestue Hans J | Mechanism for cleaning a cylinder of an offset lithographic printing press |
| US4193343A (en) * | 1978-03-29 | 1980-03-18 | R. W. Hartnett Company | Pellet marking apparatus with frame raising and lowering mechanism |
| US4344361A (en) * | 1979-04-19 | 1982-08-17 | Baldwin-Gegenheimer Corporation | Automatic blanket cylinder cleaner |
| US4271757A (en) * | 1979-05-18 | 1981-06-09 | Markem Corporation | Rotary offset article printing system |
| JPS5812757A (ja) * | 1981-07-15 | 1983-01-24 | Jidouka Giken Kk | 小型物体用印刷機 |
| JPS60203442A (ja) * | 1984-03-28 | 1985-10-15 | 株式会社村田製作所 | セラミツクグリ−ンシ−ト積層体の製造装置 |
| FR2666050B1 (fr) * | 1990-08-23 | 1992-11-27 | Dubuit Mach | Machine a imprimer du type a tourelle. |
| US5383400A (en) * | 1990-10-02 | 1995-01-24 | M & R Printing Equipment, Inc. | Article detector for printing press |
| US5148742A (en) * | 1991-01-10 | 1992-09-22 | Belgium Tool And Die Company | Can coater with improved deactivator responsive to absence of a workpiece |
| US5165340A (en) | 1991-03-06 | 1992-11-24 | Karlyn William M | Multicolor printing system for the silk-screen printing of compact discs |
| US5235913A (en) * | 1991-12-10 | 1993-08-17 | United States Can Company | Litho start-off device and method of stabilizing an offset lithographic printing press to print a precise ink image |
| US5331891A (en) * | 1992-01-22 | 1994-07-26 | Komori Corporation | Printing cylinder/roller cleaning apparatus for printing press and method of cleaning printing cylinder/roller |
| IT1257500B (it) * | 1992-07-31 | 1996-01-25 | Macchina per la stampa offset di oggetti piani, ed in particolare per compact disc |
-
1994
- 1994-01-03 US US08/176,554 patent/US5456169A/en not_active Expired - Lifetime
- 1994-07-29 IT ITMI941657A patent/IT1273741B/it active IP Right Grant
- 1994-07-29 FR FR9409416A patent/FR2708890B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1994-08-10 JP JP20923094A patent/JP3482544B2/ja not_active Expired - Fee Related
-
1996
- 1996-10-08 FR FR9612230A patent/FR2739589B1/fr not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI941657A0 (it) | 1994-07-29 |
| FR2708890B1 (fr) | 1997-04-18 |
| IT1273741B (it) | 1997-07-09 |
| FR2739589B1 (fr) | 1998-11-13 |
| FR2708890A1 (fr) | 1995-02-17 |
| US5456169A (en) | 1995-10-10 |
| JPH0768732A (ja) | 1995-03-14 |
| FR2739589A1 (fr) | 1997-04-11 |
| JP3482544B2 (ja) | 2003-12-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI941657A1 (it) | Procedimento e dispositivo per la stampa di oggetti singoli piatti | |
| US11485131B2 (en) | Machine arrangement with printing unit for the sequential processing of sheet-type substrates | |
| US7631745B2 (en) | Apparatus for coating objects | |
| US7017486B2 (en) | Method and apparatus for printing a web | |
| CN107548358B (zh) | 具有多个用于单张纸的加工站的机器结构和用于运行机器结构的方法 | |
| US4552066A (en) | Combined sheet fed rotary printing machine for securities, in particular bank-notes | |
| RU1838151C (ru) | Комбинированна ротационна ролева печатна машина, в частности дл печатани ценных денежных знаков | |
| CN112339425B (zh) | 用于依次加工单张纸状基材的方法和机器结构 | |
| US20190070846A1 (en) | Device for overlapping sheets | |
| US20030005840A1 (en) | Device and process for setting the printed image in a flexographic press | |
| CA2203766C (en) | A printer for printing compact discs (cd) | |
| JPS62173258A (ja) | 輪転印刷機の印刷部間に配置される渡しドラム | |
| US10052886B2 (en) | Method and apparatus for arranging sheets in a shingled position | |
| US20080022875A1 (en) | Sheet-fed printing press | |
| US20020084581A1 (en) | Printing unit with a holding device adjustable into the interior of a transport device | |
| EP3121653B1 (en) | Apparatus and method for the photo-polymerization of flexographic digital printing plates | |
| EP1249345A2 (en) | Flexographic printing press with integrated dryer | |
| US4697512A (en) | Sheet gripper system for a printing press | |
| US6598872B1 (en) | Sheet braking device with replaceable support element | |
| US20090152808A1 (en) | Drive cylinder with movable grab | |
| EP3013586B1 (de) | Formatbezogenes kaltfolienprägen | |
| CA1303900C (en) | Flexographic printing machine, especially for flexographic web printing | |
| US5659178A (en) | Method and apparatus for the alignment of printing functions by optical beams reflected from sheets | |
| CN102076583B (zh) | 用于检查印刷片材质量的检查系统 | |
| JP2009045936A (ja) | 前置されたコーティング機構を備えた多色印刷用の印刷機 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970627 |