ITMI940465A1 - Procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica e materiali compositi cosi' ottenuti - Google Patents

Procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica e materiali compositi cosi' ottenuti Download PDF

Info

Publication number
ITMI940465A1
ITMI940465A1 IT000465A ITMI940465A ITMI940465A1 IT MI940465 A1 ITMI940465 A1 IT MI940465A1 IT 000465 A IT000465 A IT 000465A IT MI940465 A ITMI940465 A IT MI940465A IT MI940465 A1 ITMI940465 A1 IT MI940465A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fibers
process according
thermal expansion
multilayer laminate
specimen
Prior art date
Application number
IT000465A
Other languages
English (en)
Inventor
Bona Francesco De
Alessandro Gambitta
Aurelio Soma
Original Assignee
Sincrotrone Trieste Societa Consortile Per Azioni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sincrotrone Trieste Societa Consortile Per Azioni filed Critical Sincrotrone Trieste Societa Consortile Per Azioni
Priority to ITMI940465A priority Critical patent/IT1269543B/it
Publication of ITMI940465A0 publication Critical patent/ITMI940465A0/it
Priority to EP95200592A priority patent/EP0672517A1/en
Publication of ITMI940465A1 publication Critical patent/ITMI940465A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269543B publication Critical patent/IT1269543B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/30Shaping by lay-up, i.e. applying fibres, tape or broadsheet on a mould, former or core; Shaping by spray-up, i.e. spraying of fibres on a mould, former or core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/06Fibrous reinforcements only
    • B29C70/10Fibrous reinforcements only characterised by the structure of fibrous reinforcements, e.g. hollow fibres
    • B29C70/16Fibrous reinforcements only characterised by the structure of fibrous reinforcements, e.g. hollow fibres using fibres of substantial or continuous length
    • B29C70/20Fibrous reinforcements only characterised by the structure of fibrous reinforcements, e.g. hollow fibres using fibres of substantial or continuous length oriented in a single direction, e.g. roofing or other parallel fibres
    • B29C70/202Fibrous reinforcements only characterised by the structure of fibrous reinforcements, e.g. hollow fibres using fibres of substantial or continuous length oriented in a single direction, e.g. roofing or other parallel fibres arranged in parallel planes or structures of fibres crossing at substantial angles, e.g. cross-moulding compound [XMC]
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2063/00Use of EP, i.e. epoxy resins or derivatives thereof, as moulding material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2307/00Use of elements other than metals as reinforcement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0037Other properties
    • B29K2995/0094Geometrical properties
    • B29K2995/0096Dimensional stability

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Reinforced Plastic Materials (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
delL'invenzione industriale dal titolo:
"Procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica e materiali compositi così ottenuti"
La presente invenzione riguarda sia un procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica in una direzione preferenziale che i materiali compositi cosi ottenuti.
Più in particolare la presente invenzione si riferisce a laminati comprendenti fili annegati in una matrice polimerica. La disponibilità di materiali compositi a basso coefficiente di espansione termica in una direzione preferenziale consente, oltre alle consuete applicazioni in campo aerospaziale e della strumentazione ottica, applicazioni innovative in altri settori della meccanica.
Ad esempio, nel campo dei robot di misura, la realizzazione di alcune parti della macchina con un materiale composito di buone caratteristiche meccaniche e bassa espansione termica permetterebbe di evitare l'utilizzo di camere termostatate, inserendo gli strumenti di misura direttamente in linea di produzione, con una sensibile riduzione dei costi (Stumm J. et al.: Graphite/Epoxy material characteristics and design techniques for airborne instrument application; Spie Proc. 309, 1981, pag.
188-198).
La teoria della laminazione offre gli strumenti di calcolo per determinare l'orientamento teorico secondo il quale dovrebbero essere disposti i vari fogli Co lamine) di un laminato per ridurre al minimo il coefficiente di espansione termica in una direzione preferenziale.
Esempi di detti strumenti di calcolo sono l'espressione di Schapery (R.E. Schapery: Thermal expansion coefficients of composite materiale based on energy principles; J. Composite Materials, 2, 1978, pag. 380-404) e quella HaLpin-Pagano (Halpin J. C., Pagano N. J. : Consequences of environmentally induced di-Latation in solide; AFML-TR-68-395, 1969). Per una trattazione organica della teoria della laminazione si fa rinvio anche a R.M. Jones "Mechanics of Composites Materials" McGraw Hill, 1975.
Più in particolare, l'espressione di Schapery è adatta per determinare il comportamento ad espansione termica nelle direzioni principali di un foglio singolo ed i valori cosi ottenuti possono poi essere utilizzati per ricavare il comportamento ad espansione di un generico laminato multistrato con la succitata teoria della laminazione.
Tuttavia, per questo calcolo, bisogna conoscere anche alcune proprietà della fibra e della matrice polimerica che possono essere rilevate solo sperimentalmente.
I principali valori sperimentali che si devono conoscere sono: il modulo di Young, il coefficiente di Poisson, ed il coefficiente di espansione termica.
II modulo di Young ed il coefficiente di Poisson vengono determinati secondo l'ASTM D3379-75 "Single Fiber Testing". Per La fibra e la resina, questi due parametri elastici vengono usualmente certificati dal fornitore ed il loro margine di incertezza è molto basso. La loro utilizzazione nella teoria della laminazione porta quindi a risultati abbastanza corretti ed, in ogni caso, il margine d'incertezza è sufficiente a non influenzare in modo significativo il coefficiente di espansione termica.
Invece, i metodi finora proposti per misurare l'espansione termica delle singole fibra sono ancora insoddisfacenti CC.L. Tsai, I.M. Daniel; "Method for Thermo-Mechanical Characterization of Single Fibers", Composites Science and Technology, voi.
50, pagg. 7-12, 1994.
Pertanto, la produzione di laminati aventi coefficiente di espansione termica molto basso in una direzione preferenziale comprende ancora un certo numero di fasi eminentemente empiriche e non da risultati controllati e ripetibili. Ne risultano processi di lavorazione molto costosi (Krim M.H. "Design of highly statale optical support structure", Optical Engineering 16(6), pag. 552-558) e/o scarti di produzione molto elevati (Me Carthy D.J., Facey T.A.: Design and fabrication of thè NASA 2.4-meter space telescope; SPIE Voi. 330, Optical Systems Engineering II, 1982, 139-143<)>.
Oltre che alle difficoltà insite nella determinazione del coefficiente di espansione termica della fibra, ciò è dovuto anche ai cosiddetti errori tecnologici. L'espressione '‘errori tecnologici" comprende tutte quelle cause, attualmente non eliminabili o eliminabili solo a costi molto elevati, che contribuiscono a provocare Lo scostamento del coefficiente di espansione termica reale misurato in una direzione preferenziale di un laminato rispetto a quello calcolato. Esempi di dette cause sono: formazione di piccoli vuoti all'interno della matrice polimerica, non perfetta distribuzione o allineamento delle fibre entro la matrice polimerica, peggioramento delle proprietà meccaniche della fibra dovute al materiale costituente la matrice polimerica, variazioni delle caratteristiche fisiche che si riscontrano fra lotto e lotto anche quando si usano Le stesse materie prime e non si variano Le condizioni del metodo d'indurimento della matrice polimerica e simili.
E' stato ora trovato che queste difficoltà possono essere superate producendo dapprima, secondo tecniche note, fogli o nastri comprendenti una predeterminata quantità di fibra e di prepolimero, preparando poi un provino di laminato multistrato avente lo stesso numero di fogli del laminato che si desidera produrre salvo che in detto provino i fogli sono disposti in modo che le fibre siano orientate nella stessa direzione, determinando il modulo di Young, il coefficiente di Poisson ed il coefficiente di espansione termica di detto provino sia in direzione parallela che in direzione ortogonale alle fibre (0° e 90°) e producendo poi un laminato costituito da almeno due fogli orientati secondo due angoli predeterminati e da almeno un foglo orientato secondo un terzo angolo determinato introducendo nelle espressioni proprie della teoria della laminazione il modulo di Young, il coefficiente di Poisson ed il coefficiente di espansione termica determinati su detto provino sia in direzione parallela che in direzione ortogonale alle fibre (0° e 90°).
Costituisce quindi un primo oggetto della presente invenzione un procedimento per produrre un laminato multistrato da un foglio o un nastro comprendente una predeterminata quantità di fibra e di polimero, caratterizzato dal fatto che
a) si prepara un provino avente lo stesso numero di fogli del laminato che si desidera produrre salvo che in detto provino i fogli sono disposti in modo che le fibre siano orientate nella stessa direzione,
b) si determina il modulo di Young, il coefficiente di Poisson ed il coefficiente di espansione termica di detto provino sia in direzione parallela che in direzione ortogonale alle fibre (0° e 90°), e
c) si produce un laminato costituito da almeno due fogli orientati secondo due angoli predeterminati e da almeno un foglio orientato secondo un terzo angolo determinato introducendo nelle espressioni proprie della teoria della laminazione il modulo di Young, il coefficiente di Poisson ed il coefficiente di espansione termica determinati su detto provino sia in direzione parallela che in direzione ortogonale alle fibre (0° e 90°).
Il coefficiente di espansione termica in una direzione preferenziale dei laminati cosi prodotti è inferiore di circa 10 volte a quello dei laminati prodotti, a parità di materiali, con i procedimenti convenzionali.
Inoltre, con il procedimento della presente invenzione, il suddetto risultato può essere ottenuto in modo controllato e ripetibile.
Costituisce, quindi, un ulteriore oggetto della presente invenzione un laminato avente un coefficiente di espansione termica molto basso in una direzione preferenziale caratterizzato dall'essere stato prodotto con il suddetto procedimento.
Tipico esempio di teoria della laminazione adatta per predeterminare detto terzo angolo è quella, già precedentemente citata, di Halpin e Pagano.
Le migliori prestazioni dei Laminati secondo La presente invenzione sono essenzialmente riconducibili al fatto che il procedimento dell'invenzione consente di determinare con estrema accuratezza detto terzo angolo grazie al fatto che
- contrariamente a quanto si verifica con la fibra, il coefficiente di espansione termica del provino può essere accuratamente determinato con un metodo interferometrico già descritto dagli inventori stessi (F. De Bona , A. Gambitta, A. Soma: Evaluation of Thermal Expansion Coefficient Versus Fiber 0-rientation of Composite Laminate; Proc- of Experimental Techniques and Design in Composite materials, Cagliari, 1992, pagg. 247-258);
- La determinazione del modulo di Young, del coefficiente di Poisson e del coefficiente di espansione termica direttamente sul provino, anziché sulla fibra e sulla matrice polimerica, già sconta la maggior parte degli "errori tecnologici".
Ovviamente, le fasi a), b) e la determinazione del terzo angolo possono essere omessi quando siano state standardizzate le condizioni operative e si usino, in tempi adeguatamente ravvicinati, materie prime appartenenti allo stesso lotto.
Poiché, come già detto più sopra, il margine d’incertezza dei moduli elastici (modulo di Young e coefficiente di Poisson) è piuttosto basso, in una forma di realizzazione del procedimento della presente invenzione si utilizzano i valori determinati sulla fibra e sulla matrice polimerica anziché quelli determinati sul provino.
Ai fini della determinazione del modulo di Young, del coefficiente di Poisson e del coefficiente di espansione termica, il provino è preferibilmente quadrato.
Invece, quando per motivi legati agli strumenti di misura è necessario disporre di provini rettangolari si preferisce produrre due provini: uno in cui il Lato maggiore del rettangolo è ortogonale alle fibre ed un'altro in cui il suddetto lato è parallelo alle fibre.
Per calcolare il terzo angolo con estrema accuratezza, si preferisce disporre di serie omogenee di provini di misura, determinare i valori medi delle misure richieste ed utilizzare poi detti valori medi nel suddetto calcolo del terzo angolo. Tipicamente, una serie omogenea è costituita da dieci provini dello stesso tipo.
La matrice polimerica è preferibilmente costituita da una resina termoindurente o da una miscela di resine termoindurenti. Esempi di resine termoindurenti preferite sono Le resine epossidiche e le resine epossidiche modificate.
TM
Tipici esempi di resine preferite sono l'Araldit LY 565 con
TM
l'indurente HY 2954, l'Araldit SV 1132IT con l'indurente HY
TM TM
2954 e l'EPIKURE DX 6502 con l'indurente Epikote OX 6002. I primi due sistemi sono commercializzati dalla Ciba-Geigy mentre il terzo è commercializzato dalla Shell.
PreferibiLmente, Le fibre sono di carbonio HM (alto modulo) o LM (basso modulo), di CSi, di vetro o aramidiche quali il Kevlar
Preferibilmente, la concentrazione delle fibre nel materiale composito è compresa fra iL 45% ed iL 75% in voLume; ancor più preferibiLmente essa è compresa fra iL 50% ed iL 70%. Tipicamente essa è del 60%.
GeneraLmente Lo spessore dei fogLi è compreso fra 0,05 e 0,25 mm, tipicamente fra 0,1 e 0,15 mm, mentre queLLo deL Laminato muLtistrato è compreso fra 0,2 e 10 mm. PreferibiLmente Lo spessore deL Laminato muLtistrato è compreso fra 0,25 e 6 mm; tipicamente esso è va da 1 a 4 mm.
La struttura dei Laminati secondo La presente invenzione è, preferibiLmente, simmetrica e biLanciata.
Questo tipo di struttura può essere rappresentato, neL caso di un Laminato costituto da dodici fogli, daLLa seguente sequenza:
(A)(-A)(B)(-8)CC)C-C>/C-C3(C)(-B)(B)(-A)(A)
dove / è il piano di La mezzeria deL Laminato,
A, B e C sono fogLi disposti secondo angoLi di orientamento diversi tra Loro.
DaLLa sequenza indicata più sopra è evidente che iL termine "simmetrico" sta ad indicare che La successione degLi orientamenti dei fogLi superiori è esattamente uguaLe a queLLa dei fogLi inferiori saLvo che i segni degLi angoLi sono opposti. Per esempio, se iL terzo fogLio superiore (-B) ha un orientamento di -45°, iL terzo fogLio inferiore (B) avrà un orientamento di 45°.
IL termine "biLanciato" sta, invece, ad indicare che ogni foglio è bilanciato da un foglio adiacente avente Lo stesso angolo d'orientamento ma di segno opposto. Riprendendo l'esempio precedente, in cui si era supposto che l'angolo dei fogli B fosse uguale a 45°, si può infatti constatare che il terzo foglio superiore (-B = -45°) è compensato da un quarto foglio superiore (B = 45°) mentre il terzo foglio inferiore <B = 45°) è compensato da un quarto foglio inferiore (-B = -45°).
Una particolare forma di esecuzione della presente invenzione si riferisce ad laminato simmetrico bilanciato di dodici strati, ciascuno strato essendo costituito da circa il 60X (v/v) di fili unidirezionali di carbonio HM in una matrice epossidica (40Z circa, v/v) ed avendo uno spessore di 0,15 mm, in cui i suddetti strati sono disposti nella seguente sequenza:
(A)(-A)(B)(-B)(C)(-0/C-C)(C)(-B)(B)(-A)(A)
dove C è 0°, A è 30° e B è 60° 5°.
I Laminati della presente invenzione possono essere prodotti secondo ciascuna delle tecniche note al tecnico del ramo. Esempi di tecniche note sono i cosiddetti metodi di deposizione a mano e a macchina. A sua volta il metodo di deposizione manuale comprende metodi di deposizione manuale ad umido e quello di deposizione manuale di fibre preimpregnate.
II metodo preferito secondo la presente invenzione è quello della deposizione manuale di fibre preimpregnate (prepreg method).
Questo metodo consiste nel preimpregnare la fibra con una resina termoindurente, nel disporre La fibra preimpregnata in nastri unidirezionali, nel provocare un indurimento parziale della resina e nel lisciare il nastro unidirezionale con un rullo. Detti nastri unidirezionali sono particolarmente adatti per realizzare la presente invenzione.
Una forma particolarmente preferita della presente invenzione prevede quindi che i fogli del laminato siano ricavati da nastri di fibre unidirezionali preimpregnate.
La larghezza dei nastri commerciali varia da 8 a 200 cm ma, generalmente, è compresa fra i 30 ed i 60 cm.
Di solito, il contenuto di fibra nei nastri preimpregnati è espresso come percentuale in peso mentre, come già visto più sopra, nel composito finito esso viene espresso come percentuale in volume. Ciò trova la sua ragion d'essere nel fatto che la percentuale in peso della resina può essere determinato facilmente nel preimpregnato mentre nel composito finito è più facile determinarne la percentuale in volume.
Esempi di adatti nastri preimpregnati di tipo commerciale so-TM
no il Texipreg FC12C HM120 REC della Seal S.p.A. di Legnano TM
(Mi) ed il Cycom 950—1—32% M55J-140-300 della Cyanamid UK. La produzione del laminato a partire da nastri unidirezionali di fibre preimpregnate viene effettuata con la tecnica del sacco a vuoto e la resina viene poi indurita in autoclave.
Per una più dettagliata descrizione delle tecniche di produzione di laminati si fa espresso rinvio a "International EncycLopedia of Composites" (ed. Stuart M. Lee, VCH Publishers N.Y. 1991, voi. 3, pagg. 102-142).
Valgano i seguenti esempi ad illustrare la presente invenzione senza, tuttavia, limitarla in alcun modo.
ESEMPIO 1
TM
E' stato utilizzato il Texipreg FC12C HM120 REC, nastro preimpregnato unidirezionale della Seal S.p.A..
Con questo materiale sono stati preparati 20 provini (60 x 160 x 1,5 mm), ciascuno costituito da 12 fogli, preparati per stratificazione manuale secondo la tecnica del sacco a vuoto. In dieci di questi provini le fibre erano parallele al lato di 160 mm; negli altri dieci le fibre erano invece ortogonali al lato di 160 mm. I provini del primo tipo saranno indicati qui di seguito come (0 ) mentre quelli del secondo tipo saranno indicati come (90^)·
Le dimensioni dei provini erano state scelte in modo da minimizzare gli effetti di bordo e delle disomogeneità (S. Tompkins S. et al.: Laser Interferometric Dilatometer for Thermal Expansion Measurements of Composites; Exp. Mech., March, 1986, pagg.
1-6).
Tutti i provini sono stati trattati in autoclave contemporaneamente riscaldandoli (2°C/min) fino 132°C a circa 6 bar di pressione. Raggiunta tale temperatura, la temperatura e la pressione sono state mantenute a 132°C e, rispettivamente, a 6 bar per due ore. I provini sono poi stati lasciati raffreddare in autoclave (3°C/min., 6 bar) fino a 60°C. Dopo di ché è stata tolto il vuoto dall'autoclave.
Nella fase di compattazione, invece, la pressione era di 0,5 bar circa.
Dopo essere stato essiccato secondo la procedura suggerita da D.E. Bowels, D. Post et al. (Moire' interferometry for thermal expansion of composites; Experimental Mechanics, December, 1981, pagg.441-447) ogni provino e' stato sottoposto a 10 misure ripetute del coefficiente di dilatazione termica.
Quest'ultimo è stato misurato nell'intervallo di temperatura 20-30°C con la già citata tecnica interferometrica di De Bona et al. che si basa su un sistema laser doppler a due frequenze con ottiche di tipo differenziale in cui la sensibilità viene aumentata utilizzando una configurazione alla Michelson salvo che il metodo era stato opportunamente modificato al fine di incrementarne L'accuratezza. In particolare la modifica consiste in un sistema di supporto del provino che utilizza una guida lineare a lamine parallele in modo da minimizzare gli errori indotti dalle variazioni angolari delle ottiche di misura nel corso della prova. In questo modo è stato possibile ottenere una misura dell'espansione termica con una risoluzione di 30 nm/m ed un intervallo di incertezza di 100 nm/m.
Poiché anche le caratteristiche di scambio termico del laminato sono fortemente anisotrope il calcolo del coefficiente di espansione termica è stato effettuato valutando la differenza di Lunghezza del provino rapportata alla temperatura fra due stati stazionari; infatti, durante i transitori di riscaldamento e di raffreddamento, si creano gradienti termici significativi e quindi la misura della pendenza della curva di espansione termica introdurrebbe errori significativi-I valori medi del coefficiente di espansione cosi misurato sono stati i seguenti:
V
Dopo aver misurato i suddetti valori medi del coefficiente di espansione termica è stato determinato quale dovesse essere il valore di B in un laminato costituto da dodici fogli disposti nella seguente sequenza:
(A)(-A)CB)(-B)(CH-O/C-C)(C)(-B)(B)(-A)(A)
posto che C fosse 0° e A fosse 30°.
I due angoli C ed A sono stati prefissati a 0° e, rispettivamente, a 30° perché essi garantiscono un minimo effetto dell'errore tecnologico compiuto durante la deposizione dei fogli. Per il calcolo del terzo angolo (B) scopo sono stati utilizzati questi ulteriori valori sperimentali
modulo di Young della fibra : 340 Gpa
modulo di Young della matrice 3,4 Gpa
modulo torsionale della matrice : 1,5 Gpa
pecentuale di fibra (v/v) : 60
coefficiente di Poisson della matrice: 0,35
coefficiente di Poisson della fibra : 0,2
spessore dei singoli strati : 0,15 mm
Con una procedura iteratava basata sulla teoria della laminazione è stata ricavato il diagramma della Fig. 1 in cui, in ascissa è riportato l'angolo di orientazione delle fibre mentre in ordinata è riportato il coefficiente di dilatazione termica del laminato simmetrico bilanciato di 12 fogli che si desiderava produrre.
Come si può facilmente verificare, la Fig. 1 indica che il coefficiente di dilatazione termica del laminato in esame è zero quando l'angolo B è di 60°.
Utilizzando lo stesso Lotto di materiale è stato quindi realizzato il seguente tipo di laminato
(30°)(-30°)(60°)(-60°)(0°)(-0°)/(-0°)(0°)(-60°)(60°)(-30°)(30°) Il coefficiente di espansione termica di questo Laminato è stato misurato con la procedura interferometrica descritta più sopra e sono stati ottenuti i seguenti risultati:
Valore medio del coefficiente Deviazione
di espansione termi ca (a ) standard (5 )
s s
(μm/mK) (μm/mK)
-0,10 0,04
S i può' osservare che i l laminato presenta un va lore medi o del coefficiente di espansione termica molto basso e che anche il valore della deviazione standard è molto limitato.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un procedimento per produrre un laminato multistrato da un foglio o un nastro comprendente una predeterminata quantità di fibra e di polimero, caratterizzato dal fatto che a) si prepara un provino avente Lo stesso numero di fogli del laminato che si desidera produrre salvo che in detto provino i fogli sono disposti in modo che le fibre siano orientate nella stessa direzione, b) si determina il modulo di Young, il coefficiente di Poisson ed il coefficiente di espansione termica di detto provino sia in direzione parallela che in direzione ortogonale alle fibre (0° e 90°), e c) si produce un laminato costituito da almeno due fogli orientati secondo due angoli predeterminati e da almeno un foglio orientato secondo un terzo angolo determinato introducendo nelle espressioni proprie della teoria della laminazione il modulo di Young, il coefficiente di Poisson ed il coefficiente di espansione termica detei— minati su detto provino sia in direzione parallela che in direzione ortogonale alle fibre (0° e 90°).
  2. 2. Un procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il terzo angolo viene determinato secondo La teoria della laminazione di Halpin e Pagano.
  3. 3. Un procedimento secondo La rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il coefficiente di espansione termica di detto provino viene misurato con un metodo interferometrico.
  4. 4. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che nella determinazione del terzo angolo si utilizzano il modulo di Young ed il coefficiente di Poisson misurati sulla fibra e sulla matrice polimerica anziché quelli determinati sul provino.
  5. 5. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che si omettono le fasi a), b) e la determinazione del terzo angolo quando si usano le stesse materie prime e sono state standardizzate le condizioni operative.
  6. 6. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il provino preparato ha forma quadrata.
  7. 7. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che, quando il provino preparato nella fase a) ha forma rettangolare, se ne producono due: uno in cui il lato maggiore del rettangolo è oi— togonale alle fibre ed un'altro in cui il suddetto lato è parallelo alle fibre.
  8. 8. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che nella fase a) si preparano serie omogenee di provini per determinare vaLori medi delle misure richieste per il calcolo del terzo angolo.
  9. 9. Un procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che ogni serie omogenea è costituita da dieci provini dello stesso tipo.
  10. 10. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che il polimero è costituito da una resina termoindurente o da una miscela di resine termoindurenti.
  11. 11. Un procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la resina termoindurente è una resina epossidica od una resina epossidica modificata.
  12. 12. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che la fibra è scelta dal gruppo comprendente fibre di carbonio HM, fibre di carbonio LM, fibre di CSi, fibre di vetro e fibre aramidiche.
  13. 13. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che la concentrazione delle fibre nel laminato multistrato è compresa fra il 45X ed il 757. in volume.
  14. 14. Un procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che La concentrazione delle fibre nel laminato multistrato è compresa fra il 50% ed il 70%.
  15. 15. Un procedimento secondo La rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la concentrazione delle fibre nel laminato multistrato è del 60%.
  16. 16. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che lo spessore dei fogli è compreso fra 0,05 e 0,25 mm.
  17. 17. Un procedimento secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che lo spessore dei fogli è compreso fra 0,1 e 0,15 mm.
  18. 18. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che lo spessore del laminato multistrato è compreso fra 0,2 e 10 mm.
  19. 19. Un procedimento secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che lo spessore del Laminato multistrato è compreso fra 0,25 e 6 mm.
  20. 20. Un procedimento secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che lo spessore del laminato multistrato è compreso fra 1 e 4 mm.
  21. 21. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che la struttura del laminato multistrato è simmetrica.
  22. 22. Un procedimento secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che la struttura del laminato multistrato è bilanciata.
  23. 23. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che il laminato multistrato è prodotto con H metodo della deposizione manuale di fibre preimpregnate.
  24. 24. Un procedimento secondo La rivendicazioni 23, caratterizzato dal fatto che si utilizzano nastri di fibre unidirezionali preimpregnate.
  25. 25. Un procedimento secondo la rivendicazioni 24, caratterizzato dal fatto che il nastro di fibre unidirezionali preim- TM pregnate è il Texipreg FC12C HM120 REC.
  26. 26. Un laminato multistrato avente un coefficiente di espansione termica molto basso in una direzione preferenziale caratterizzato dall’essere stato prodotto con il procedimento di una o più delle precedenti rivendicazioni da 1 a 25.
  27. 27. Un Laminato simmetrico bilanciato di dodici strati, ciascuno strato essendo costituito da circa il 60% (v/v) di fili unidirezionali di carbonio HM in una matrice epossidica C40% circa, v/v) ed avendo uno spessore di 0,15 mm, in cui i suddetti strati sono disposti nella seguente sequenza: (A)C-A)(B)(-B)(C)(-C)/(-C)(C)C-B)(B)<-A)(A) dove C è 0°, A è 30° e B è 60° 5°.
ITMI940465A 1994-03-14 1994-03-14 Procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica e materiali compositi cosi' ottenuti IT1269543B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940465A IT1269543B (it) 1994-03-14 1994-03-14 Procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica e materiali compositi cosi' ottenuti
EP95200592A EP0672517A1 (en) 1994-03-14 1995-03-10 Process for manufacturing composite materials having a low thermal expansion coefficient and composite materials thus obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940465A IT1269543B (it) 1994-03-14 1994-03-14 Procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica e materiali compositi cosi' ottenuti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940465A0 ITMI940465A0 (it) 1994-03-14
ITMI940465A1 true ITMI940465A1 (it) 1995-09-14
IT1269543B IT1269543B (it) 1997-04-08

Family

ID=11368189

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940465A IT1269543B (it) 1994-03-14 1994-03-14 Procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica e materiali compositi cosi' ottenuti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0672517A1 (it)
IT (1) IT1269543B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19626921A1 (de) * 1996-07-04 1998-01-08 Dornier Gmbh CFK-Trennlaminat
US5993934A (en) * 1997-08-06 1999-11-30 Eastman Kodak Company Near zero CTE carbon fiber hybrid laminate

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5312670A (en) * 1992-01-06 1994-05-17 Wu Kuang Ming Fully isotropic laminates and quasi-homogeneous anisotropic laminates

Also Published As

Publication number Publication date
EP0672517A1 (en) 1995-09-20
ITMI940465A0 (it) 1994-03-14
IT1269543B (it) 1997-04-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Littell et al. Measurement of epoxy resin tension, compression, and shear stress–strain curves over a wide range of strain rates using small test specimens
Sampson A stress-optic law for photoelastic analysis of orthotropic composites: Stress-optic law postulated by the author is based on a Mohr-circle relationship among birefringence components
Gao et al. Axial compression of hierarchically structured carbon nanotube fiber embedded in epoxy
Dally et al. Photo-orthotropic-elasticity: A new and improved method of fabricating transparent birefringent model material is presented. Also, stress-strain models are employed to predict the three fundamental photoelastic constants for unidirectional composites and are experimentally verified
Lobanov et al. Effect of increased temperatures on the deformation and strength characteristics of a GFRP based on a fabric of volumetric weave
Arhant et al. Residual strains using integrated continuous fiber optic sensing in thermoplastic composites and structural health monitoring
Minguet et al. Test methods for textile composites
Ouagne et al. Measurement of the appearance and growth of tow buckling defect in the frame of complex shape manufacturing process by using fringe projection technique
Shah et al. Mechanical properties and failure mechanisms of novel resin-infused thermoplastic and conventional thermoset 3D fabric composites
Steeves et al. Post-cure shape errors of ultra-thin symmetric CFRP laminates: Effect of ply-level imperfections
ITMI940465A1 (it) Procedimento per produrre materiali compositi aventi basso coefficiente di espansione termica e materiali compositi cosi&#39; ottenuti
Korkiakoski et al. Experimental compaction characterization of unidirectional stitched noncrimp fabrics in the vacuum infusion process
Lu et al. Estimation of transverse thermoelastic properties of polyimide fibers based on micromechanical models
Shankar et al. A study on residual stresses in polymer composites using moiré interferometry
Liu Residual stress characterization for laminated composites
Khechai et al. A general solution for stress resultants around a circular cutout in laminate plates under different in-plane loadings: analytical and experimental investigations
Yang et al. Failure mode analysis and prediction model of additively manufactured continuous carbon fiber‐reinforced polylactic acid
Knight Jr Orthotropic photoelastic analysis of residual stresses in filament-wound rings: Purpose of study was to apply the orthotropic photoelastic techniques on four types of rings. Also results of this method were compared with those of other methods
Cunningham et al. The effect of ply lay-up upon the thermoelastic response of laminated composites
Brzeski Experimental and analytical investigation of deconsolidation for fiber reinforced thermoplastic composites
Justusson et al. Dynamic Characterization of Textile Composites Part I: Uniaxial Tension
Vincon et al. Compressive performance of carbon fibres: experiment and analysis
Utsunomiya et al. Monitoring of dimensional stability of CFRP mirrors for space telescopes by using embedded FBG sensors
Rowlands et al. Holographically determined isopachics and isochromatics in the neighborhood of a crack in a glass composite: The application of photo-orthotropic-elasticity to fracture studies of composite materials in evaluated and discussed
Saidane et al. Assessment of Thermal Expansion Coefficients and Prediction of Internal Stresses of Flax/Green Epoxy Laminates

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted