Claims (1)
Rivendicaz
2.770)Come sopra dal n.OOOl al n.2.
ta col suo motore interno , o RUOTA MOTORE ,o pendolo tenuto stret to al cerchione da corda con o senza tirante(o tirante con o sen za peso-pendolo)e da una o due aste leve M crate al centro,con o senza ruota mediana concentrica, e biciclo per distanziare il ritorno dell'altro capo sul braccio pi? lungo.E ghancio o raggio sul cerchione o corda per sincronia o trascinamento(o niente ).
2.771)Come sopra al n.2.770 ma con 11aiuto della ruota medi. ana,che con raggio trascina il cerchione pendolo,e le due corde che uniscono il biciclo al braccio lungo fulcrato su anello di asse centrale.
2.772)Come sopra ai due nn.precedenti ma con cinque bicicli di appoggio alla corda(con peso e/o tirante),di varia grandezza per distanziare il braccio lungo della leva fulcrata al centro e appoggiata sulla ruota mediana e al suo raggio contro cerchione.
2.773)Due raggi mobili arcuati imo da anello centrale al cer chimo el'altro,pi? lungo e con due gobbe,dal detto anello(con altro suo gancio)al raggelo esterno al cerchione,ad angolo acuto. E raggio da detto anello al cerchione.
2.774)Ruota,con o senza altra mediaana,e due aste,una reatta sul raggio angolato esterno, el1altra pure,ardcuata,con due fulcri e tirante con due testine o bicicli all'inizio di esse.
2.775)Leva con biciclo esterna al cerchione e recupero della reazione con asta e corda su altra esita leva dall'altro lato.
. Rivendicazni
2.776)Biclelo(con o senza peso.respinto asta angolata.o raggio della ruota aediana,azionata da ingranaggi .del biciclo con leva e freno antireattivo fatto dall'altro copio del tirante o corda.che abbraccio il biciclo estemo(con o senza peso)e afferra il raggio kleva della ruotaibiclclo)angolata.
2.777)Cerchio,o ruota,azionato/a.da asta angolata sbilanciata contro il biciclo(peso)dalla doppia presione (sfalsata)dai due capi del tirante dopo il passaggio sui cinque bicicli,dei quali due internile tre esterni)a detto cerchio o cerchione di ruota.
2.778) Leva angolata con tirante dal braccio corto a quello lungo(angolato a 90* o comunque)dopo l'appoggio sul cerchione della ruota mediana concentrica.
2.779)Come sopra al n.2.778,ma con l'aiuto del biciclo peso-?pendolo spinto da detta asta leva angolata sulle due ruote. 2.780)Come sopra al n.2.778,ma in coppia per la recirpoca spinta delle due aste leve angolate o utilizzo anche del brac do corto,contro l'inizio del braccio lungo angolato.
2.781)Come sopra al n.2.776 con la ruota dentatalo biciclo) in appoggio del due capi del tirante o corda se con peso?biciclo do, un capo dentro(anello libero) e l'altro su quello grande coi denti,in trazione della ruota mediana e con raggio di quel la grande,con gancio o ponte di sezioni piani.
2.782)Come sopra dal n.0001 al n.2.781 biciclo con denti per l'appoggio sfalsato del due capi,e trazione della ruota mediana, Rivendicazioni
che con raggio angolato preme con
da corda eonlaroil cerchione dell'altra ruota grande.
2.783)Antireazione ( aR ) sul braccio lungo della leva di I* tipo fuiorata sulla ruota aediana e col braccio corto contro il biciclo(anello col tirante eccentrico dal cerchione alla ruota : aediana),e col braccio lungo premuto da questa spinta accentri^ ca del cerchione con gancio o ponte di sezioni,,e reazione atti va con raggio sull'altro anello del biciclo,che con raggio lungo preme contro il cerchione siili'altro lato,donde una seconda rea zione allineata al moto.
2.784)Come sopra dal n.0001 al n.2.784) e questo congegno con tirante tra i due bracci corti di due aste angolate,e coi braca ci lunghi pure essi in azione recproca,uniti,contro il cerchio= ne della ruota grande,che li trascina e trascina le aste unite tra loro e alla ruota mediana tramite il prolungamento del ti rante.Con o senza accorgimenti e miglioramenti come dai disegni depositati all'Uffic italiano brevetti.via Molise 19,-00187-Roma, dal n.0001 al n.2.784,sia in tote che in parte e ad aaset to variabile dei componenti.
2.785)Come sopra al n.2.784)ogni autorotante a trazione ec centrica di tirante e/o peso,dal cerchione della ruota grande a quello della ruota concentrica mediana in arrivo sul braccio corto di leva di 11? tipo,piantata Spremuta sul cerchione.
2.786)Come sopra da 0001 a 2.785 ogni autorotante con tirante RIVENDICAI
e/o peso dal cere] ??? della ruota grande(con un biciclo),al cer= chlone della ruota mediana(con tre bicicli) e 1 due capi(del tii tante)sull'asta leva con due angolifo bracci ad angolo),un ful= ero su anello di asse centrale coi due raggi di appoggio e altro gancio sulla ruota(cerchione della).
2.787) Come sopra al n.2.786 e questo congegno autoorotante per allineamento al moto della seconda reazione (R1)conseguente all*Azione seconda(A') del raggio di anello del triciclo appoggi^ ato sul cerchione della ruota grande,dal quale altro raggio di altro anello tira il raggio della ruota mediana,che con suo rag gio spinge il cerchione,mentre sull'altro lato il detto (terzo) anello ? frenato dalla reazione del secondo anello(iun trazione) del triciclo(quello mediano ? attaccato sul cerchione)coi raggi che si incontrano alla medesima altezza(cm.5,all'origina);per cui i due tiranti sono alterni sia nell'azione che nella reazi one Claim
2.770) As above from n.OOOl to n.2.
with its internal motor, or MOTOR WHEEL, or pendulum held tight to the rim by a rope with or without tie rod (or tie rod with or without weight-pendulum) and by one or two lever rods M crate in the center, with or without wheel concentric median, and bicycle to space the return of the other head on the arm pi? long, and hook or radius on the rim or chord for synchrony or drag (or nothing).
2.771) As above in 2.770 but with the aid of the medi wheel. ana, which with a radius drags the pendulum rim, and the two ropes that join the bicycle to the long arm pivoted on a central axis ring.
2.772) As above the two previous nos but with five bicycles to support the rope (with weight and / or tie rod), of various sizes to distance the long arm of the lever pivoted in the center and resting on the middle wheel and its spoke against the rim .
2.773) Two mobile rays arched from the central ring to the circle and the other, more? long and with two humps, from the said ring (with its other hook) to the chill outside the rim, at an acute angle. And spoke from said ring to rim.
2.774) Wheel, with or without other mediaana, and two rods, one on the external angled spoke, and the other also, hardened, with two fulcrums and tie rod with two heads or bicycles at the beginning of them.
2.775) Lever with bicycle outside the rim and recovery of the reaction with rod and rope on another lever on the other side.
. Claims
2.776) Biclelo (with or without weight, pushed angled rod or spoke of the aedian wheel, driven by gears. Of the bicycle with lever and anti-reactive brake made by the other copy of the tie rod or rope. That embrace the external bicycle (with or without weight ) and grabs the kleva spoke of the angled wheel.
2.777) Rim, or wheel, operated by an angled rod unbalanced against the bicycle (weight) by the double pressure (offset) by the two ends of the tie rod after passing over the five bicycles, of which two inside the three external) to said rim or wheel rim.
2.778) Angled lever with tie rod from short to long arm (angled at 90 * or in any case) after resting on the rim of the concentric median wheel.
2.779) As above in n.2.778, but with the help of the weight-pendulum cycle pushed by said lever rod angled on the two wheels. 2.780) As above in 2.778, but in pairs for the reciprocal thrust of the two angled lever rods or use of the short arm, against the beginning of the long angled arm.
2.781) As above in 2.776 with the toothed wheel (the bicycle) in support of the two ends of the tie rod or rope if with weight? Bicycle or, one end inside (free ring) and the other on the large one with the teeth, in traction of middle wheel and with radius of that large one, with hook or bridge of flat sections.
2.782) As above from n.0001 to n.2.781 bicycle with teeth for the staggered support of the two ends, and traction of the median wheel, Claims
which with an angled radius presses with
by rope and on the rim of the other big wheel.
2.783) Antireaction (aR) on the long arm of the I * type lever out on the Aedian wheel and with the short arm against the bicycle (ring with the eccentric tie rod from the rim to the wheel: aedian), and with the long arm pressed by this central thrust of the rim with hook or bridge of sections, and reaction activates with a spoke on the other ring of the bicycle, which with a long radius presses against the rim on the other side, hence a second reaction aligned with the motion.
2.784) As above from n.0001 to n.2.784) and this device with tie rod between the two short arms of two angled rods, and with the long slings also in reciprocal action, united, against the circle = ne of the big wheel, which drags them and drags the rods joined together and to the median wheel by extending the ti rante.With or without precautions and improvements as per the drawings filed with the Italian Patent Office. at 2,784, both in whole and in part and with a variable aaset of the components.
2.785) As above in n.2.784) each self-rotating with eccentric traction of tie rod and / or weight, from the rim of the large wheel to that of the concentric median wheel arriving on the short lever arm of 11? type, planted Juice on the rim.
2.786) As above from 0001 to 2.785 each self-rotating with RIVENDICAI tie rod
and / or weight from the wax] ??? of the big wheel (with one bicycle), at the rim of the middle wheel (with three bicycles) and the two ends (of the tii many) on the lever rod with two angled arms), a ful = was on the axis ring central with the two support spokes and another hook on the wheel (rim of the).
2.787) As above in n.2.786 and this self-rotating device for alignment to the motion of the second reaction (R1) consequent to the second action (A ') of the ring spoke of the tricycle resting on the rim of the large wheel, from which another spoke of another ring pulls the spoke of the middle wheel, which with its radius pushes the rim, while on the other side the said (third) ring? braked by the reaction of the second ring (a traction) of the tricycle (the middle one? attached to the rim) with the spokes that meet at the same height (5 cm, at the origin); so the two tie rods are alternate both in action and in the reaction