Claims (1)
RIVENDICAZIONI
393)Pressione eccentricabilanciata sulcerchione con biciclo_di peso in centrifugazione radiale ivi fulcrata con altro braccio,_corto,contro raggio ango-Iato di anello su perno centrale,libero,.collegato o nano_con raggio sul cerchione o .ponte su sezioni, con asta di_appoggio.
3S4)Come sopra al n.333),con uno o pi?,o con coppie; di detti pesi in centrifugazione radiale e reazione' nel senso del noto,comunque o meno collegati anello; e cerchione in funzione d? fulcro morbido. : 3S5)Coppia di aste leve di rpimo tipo fulcrate sull cerchione di ruota con tirante sui_bracci lunghi, con 0 senza peso,con o senza martinetto_o_ polla_ati? rata o altro elastico,e i bracci corti,uno bloccato! su perno centrale,e l'altro in pressione del nedesia mo cerchione.o ponte..di sezioni,,o-altro, cerchione collegati con corda o ganci.
3.96)Newton,e/o Archimede con peso_(N.)da dentro un anello dentato per cinghia da collegare su anei]o centraie(stesso passo,-stahilizzatone),in.sens.o coni trario alla.direzione delia ruota concentrica,con.. denti o buchi stesso passo e-Archimede con sfera vuota da anello sott'acqua(o altro liquido,e/o altra [fieura reometrica,lsf?ra !!0.altra fig._geo_m._) _
RIVENDICAZIONI (2)
397 ) Tirante ( cfr, sopra 396)centrale appeso tra un cerchione diruota e il lato di cerchio attaccato o app.oggiato dentro, .altro cerchione (.di ruota )concen; trico_al.precedente.
398)Gome sopra al 397).,ma cerchio sbilanciato e ti= rato dall'interno con tirante a testina bicicloro= tante,da dentro un solo cerchione di ruota,coi perni reciprocamente appoggiati con asta,in coppia con altro uguale e uniti da cinghie_su_denti esterni. 399)Come sopra.al n.398).ma senza asta lunga in ap= poggio,dei.due.,pernimobili.contro i due fissi(398), ma coi cerchi uniti da due cinghie su denti o comun que,e l'anello sbilanciato da dentro un cerchione o da sezioni conponte,con cinghia._su cerchio diraggio uguale,cerchio fisso o mobilecon l'altra r ota e te siine oro tanti .dall ?interno.
400)Doppie leve da due bicicli_ad._.assetto variabile.? sia quanto alla lunghezza dei bracci,ai raggi di una. delle due.ruote concentriche.al posto del_Jbici_clo.__ sul cerchione,agli angoli e/o ad un angolo del bra.c_ ci?,dei bracci lunghi delle due leve di primo tipo i cui bracci corti.quello dal cerchione scinge un_ _ .cerchione di ruota concentrica diverso da quello di_ ipartenza,e l'altro appoggia la reazione da un anello, Con o senza ganci,semplici o doppi(uno doppio A)di collegamento .o con corda o altro,tra i due cerchioni, 401) Come sopra al._n. 400 ) con le due l eve da due _ anelli ,.uno dal perno centrale e l altra,dal cerchiohe la quale spinge con il braccio corto con gancio o ponte s sezioni il cerchione concentrico interno, . e l'altro braccio corto dal medesimo anello centraspinge la parte_alta.(verso.,la puntaidel prime brace ci? corto.con ganci semplici..o doppio_di .coordina= mento o comunqueCcorda c._.doppi),e ad assetto varia. bile come_.sopra al_.4Cl),e.in pi? la lunghezza-del braccio corto dal centro verso la punta del primobraccio corto,ed anche la reazione de]_ biciclo_in eventuale assetto arretrato per facllitaT-e_i1 reem . pero della reazione in senso uniriirezinriale^in quantp questo secondo bracci? ha il j:utero su un aneIlo del centro diverso o medesimo dell'.altra asta leva, 402)Come sopraaln.33 3)-,ma col fulcro su anello
di perno centrale con l'aiuto di un tirantefmolla stirata o altro.martinetto )con corda da raggio. _ 403 )Due ruote concentriche sbilanciate da un tir.an=._ te appeso con bicicli da un cerchione ad un'asta a1== bero,con ramo curvo appoggiato al centro e tirante sull'altro cerchione come la base dell'albero,o sezioni..
RIVENDICAZIONI
403)Asta con quattro angoli retti ad iniziare da quello appoggiato dietro il tirante eccentrico che parte dal cerchione e r'itorna,dopo l'appoggio sull anello centrale,sulla seconda parte dell'asta in i linea retta(parallela all*ultima contro il cerchione in direzione del centro, "tirante"(cfr.sopra n.395).
404)Co-ie sopra al n.397),'na col cerchio,appeso den= tro una delle due ruote concentriche(cerchione) e due corde dall'altro(esterno)_col tirante tra i due.' 405)Quadralo delle forze di tirante su quattro bi= cicli in^cerchione di ruota e figura angolata tirata dalla parte finale del.tirante,appoggiata su corda da anello al centro e con la punta acuta oltre il prolungauento-del tirante,che inizia anche col peso.
406).Fulcro su cerchi,appoggiati su cerchione per leve a doppia curva contro ponte di sezioni i gancio di cerchione di ruota e tirante al centro.
407)Come sopra al 406),:ra con cerchio fulcro pi? grande e con ganci da un anello di perno centrale.
408)Co-ne sopra al n.406) e al n.4G7),na con pesi in centrifugazione radiale(e Newton)al posto dei fulcri cerchi ,(ed in parte cone fulcri cerchi).
409)Come sopra ai nn.406),407),408)na con le aste leve non pi? curve-o comunque,ina con tre angoli ret=
RIVENDICAZIONI
t?,e uno ottuso o comunque.,con tiranti e pesi a solo o in coppia da dentro riquadrati.o triangoli,o qua= grandoli,o rettangoli o conunque e braccio corto c.ontro_il-cerehione.
410-)Come sopra ai,nn.378-)-,senza peso e 386)col peso Attaccato in.alto dentro il cerchio stretto all' esterno del cerchione(eccentrico e)sbilanciato da un solo tirante,qui sbilanciato.,da due tiranti,cio? dalla parte attiva eccentrica..del tirante.sul.cer= chione^o sezioni con ponte e.la parte..negativa(reat= itira,di ritorno appoggiata.su anello del pern o cen= tirale pi?,piccolo dell'altro che appoggia il tiran^ te.eccentrico nella sua partenza.Con o senza .corda! su aste da cerchione a cerchio esterno,ocoraunque. 411)Tiranti in coppia( o_a solo)ai lati di cerchio= ne di ruota su aste eccentriche da dentro un tubo Comunque appoggiate,per l'asta e il braccio lungo. 412)Come sopra al 411)con due aste.appoggiate_su_ due cerchi ingranati su anello centrale con raggi.sul pnte di sezioni(di ruota)e reazione del tirante.sull? altro cerchio con asta..
413)Come sopra al n.412),ma con bicicli-laterali per appoggio dell'asta e l'appoggio esterno del tirante anci ai piedi delle aste eccentriche e raggi. CLAIMS
393) Eccentric-balanced pressure on the rim with bicycle of weight in radial centrifugation pivoted there with another arm, short, against angled radius of ring on central pin, free, connected or nano_with radius on the rim or bridge on sections, with support rod.
3S4) As above in n.333), with one or more, or with couples; of said weights in radial centrifugation and reaction in the sense of the known, however or not connected ring; and rim according to d? soft fulcrum. : 3S5) Pair of first lever rods pivoted on the wheel rim with tie rod on long_arms, with 0 without weight, with or without jack_or_ polla_ati? installment or other elastic, and the short arms, one locked! on central pivot, and the other in pressure of the same wheel or bridge ... of sections, or other, rim connected with rope or hooks.
3.96) Newton, and / or Archimedes with weight_ (N.) from inside a toothed ring for belt to be connected on anei] or centraie (same pitch, - stabilized), in.sens. Or con trary to the direction of the concentric wheel, with .. teeth or holes same step e-Archimedes with empty sphere from underwater ring (or other liquid, and / or other [rheometric fieura, lsf? ra !! 0.other fig._geo_m._) _
CLAIMS (2)
397) Central tie rod (cf. above 396) hanging between a wheel rim and the side of the rim attached or placed inside, other rim (wheel) concen; trico_al.precedente.
398) Gome above 397)., But the rim is unbalanced and pulled from the inside with a tie rod with a bicyclic head = many, from inside a single wheel rim, with the pins mutually supported by a rod, paired with another equal and joined by belts_on_ external teeth. 399) As above, to n.398) .but without long rod in ap = hillock, dei.due., For mobile. ring unbalanced from inside a rim or from sections with a bridge, with belt.
400) Double levers for two bicycles_ad ._. Variable set-up.? both as to the length of the arms, to the radii of one. of the two concentric wheels in the place of the bicycle on the rim, at the corners and / or at an angle of the brake, of the long arms of the two first type levers whose short arms the one from the rim slips a_. concentric wheel rim different from the starting one, and the other supports the reaction by a ring, With or without hooks, simple or double (one double A) connecting with rope or other, between the two rims, 401) As above al._n. 400) with the two l eves by two _ rings, one from the central pin and the other, from the rim which pushes the inner concentric rim with the short arm with hook or bridge,. and the other short arm from the same ring centrally pushes the upper part (towards., the tip of the first brace is short. with simple hooks .. or double. bile as_.above al_.4Cl), e.in pi? the length of the short arm from the center towards the tip of the first short arm, and also the reaction of the bicycle in a possible rearward position for ease. but of the reaction in the unirirical sense ^ in how much this second arms? has the j: uterus on an aneIlo of the center different or the same as the other lever rod, 402) As above in 33 3) -, but with the fulcrum on the ring
of central pivot with the help of a stretched spring tie rod or other jack) with spoke rope. _ 403) Two concentric wheels unbalanced by a tir.an = ._ te hung with bicycles from a rim to a rod a1 == bero, with a curved branch resting in the center and a tie on the other rim as the base of the tree, or sections ..
CLAIMS
403) Rod with four right angles starting from the one resting behind the eccentric tie rod that starts from the rim and returns, after resting on the central ring, on the second part of the rod in a straight line (parallel to the last one against the rim in the direction of the center, "tie rod" (see above # 395).
404) Co-ie above n.397), 'na with the rim, hanging inside one of the two concentric wheels (rim) and two ropes on the other (outside) _with the tie rod between the two.' 405) Quadral of the tie-rod forces on four bi = cycles in ^ wheel rim and angled figure pulled by the final part of the tie-rod, resting on a ring rope in the center and with the pointed tip beyond the extension-of the tie-rod, which also begins with weight.
406) .Fulch on rims, resting on rim for double curve levers against bridge of sections i wheel rim hook and tie rod in the center.
407) As above at 406),: ra with fulcrum circle pi? large and with hooks from a central pivot ring.
408) As above at n.406) and at n.4G7), na with weights in radial centrifugation (and Newton) instead of the circles fulcrums, (and in part with circles fulcrums).
409) As above in nos. 406), 407), 408) na with the lever rods no more? curve-o in any case, ina with three angles ret =
CLAIMS
t?, and one obtuse or anyway., with tie rods and weights alone or in pairs from inside squared. o triangles, o qua = large, o rectangles or conunque and short arm against_the-cerehione.
410-) As above ai, nos. 378 -) -, weightless and 386) with the weight Attached at the top inside the rim tightened to the outside of the rim (eccentric and) unbalanced by a single tie, here unbalanced., By two tie rods, that is? from the eccentric active part .. of the tie rod on the cer = chione ^ or sections with bridge and the negative part (reat = itira, in return resting on the ring of the pin or center = tiral smaller than the other which supports the eccentric tie rod in its departure. With or without string! on rods from rim to outer rim, or anyway. Anyway supported a tube, for the rod and the long arm. 412) As above at 411) with two rods resting_on_ two rims meshed on a central ring with spokes on the pnte of sections (of wheel) and reaction of the tie rod. another circle with rod ..
413) As above in n.412), but with lateral bicycles to support the rod and the external support of the tie rod anci at the foot of the eccentric rods and spokes.