Claims (1)
RIVENDICAZIONI-1) - Ogni autorotante formato da uno o più cerchi da una o più ruote concentriche,spinte da aste appoggiate tra le due circonferenza(all'esterno della minore all'interno della maggioreper spingere nei due sensi un asta e corda,o una sola asta in pressione,o una sola corda in trazione,cerchioni concentrici tirati l’uno contro l'altro da tirante incrociato e girato attorno ad un cerchio,uno o due, "tirante " fatto con molla stirata e/o martinetto e/o peso o altro elastic co,tiranteincrociato o li neare.Con o senza ganci o corda di trascinamento.
2)Come sopra al n.1),ma semplificato,con tirante lineare,aste e corda,o solo asta e sola corda,sui raggi centrali e agganciati dall'una all'altra ruota,.
3)Come sopra ai nn.1),e 2),ma con le due circonfe= renze distanziate per accrescere lo sbilanciamento delle aste appoggiate in mezzo,e asta da una delle du due ruote concentriche,e le aste angolate a 90".
4)Asta leva di secondo tipo allungata dentro una circonferenza di ruota,con due tiranti,uno dalla cro= ce alla circonferenza,in modo eccentrico,dalla stes= sa parte dell'asta leva,e un altro più corto dall'altra parte,dalla croce al raggio di anello centrale. 5)Come sopra al n.4),ma con corda da un solo brac= RIVENDICAZIONI ( 2 )
cio dell astafcrocel per lo sbilanciamento dell asta leva,reatta,curva o angolata per premere contro l' asta lunga con la pressione di piccolo raggio dell' anel = lo premuto dall'altra parte dal tirante,che tira anche 1a punta del braccio lungo dell'asta croce.
6)Cerchio o cerchione o ponti di sezioni di ruota o cerchi o_di cerehioni (e come sopra ai nn,da 1 a5 ruote,cerchio loro sezionildue ponti o ganci di..ce chi,di ruote o sezioni,spinti da una parte da asta j_ levatirata dall’altra da tirantefcfr.sopra lltra dpe aste,fulcrato da un'altra in mezzo.e con la punta di quella libera dal cerchio che preme contro il raggio chedall’altra parte spinge altro cerchio contro,la medesima ruota,o cerchio o ponte di sezioni.
7)Ogni autorotante su una o due ruote(concentrichep spinto da un tirante steso tra due cerchi oppure tra un cerchio(cerchione di ruota,o comunque) e un'asta! in funzione antireattiva di un cerchio ingranato ai due lati in senso unidirezionale,asta con o sen= za biciclo dentro la ruota suddetta c cerchio,o con asta con al centro appoggio girevole.
8)Come sopra al n.7),ma con il tirante in funzione antireattiva sul cerchio dell'appoggio girevole(bi= ciclo ocuscinetto a sfere)e i suoi due raggi in preb
RIVENDICAZIONI ( 3 )
sione sui lati,nei due sensi spinti dal tirante. in partenza dalla terza ruota(concentrica)più picco; la,con raggio corto,e gancio,o ganci o còrda o rag= gio di collegamento(trascinamento)tra le altre due.; 9)Ruota o cerchio o cerchione di ruota,o due ruote concentriche,o ruota.ruote e/o anello centrale dal cui gancio allungato parte il tirante(cfr.sopra n.1) a presa dell'altro gancio,o raggio dell'anello in= terno(nell'ipotesi),con raggio in pressione del cer= chione.della ruota,e sull'altro anello palo(gancio) laterale dall'asta - leva,con raggio i. premuto da detto anello,con spinta di ritorno,e reazione late= rale contenuta da asta lunga dall'altra parte dell' anello centrale,su gancio o ponte di sezioni.
10)0gni ruota spinta in rotazione da cerchio appog= giato o ingranato al suo esterno,cerchio sbilanciato da testina(biciclo,o cuscinetto a sfere)rotante premuta da tirante(cfr.sopra l)appoggiato dietro un; anello centrale della ruota(libero o di essa)e su .altro.b.is.isiclo al suo esterno*,tenuto fermo da corda! e altro biciclo interno al cerchio.collegato col pr mo (sempre tramite gli anelli^liberi da rotazione)o con corda morbida o asta rigida col primo biciclo del tirante(eccentrico rispetto alla ruota-cerchio).
RIVENDICAZIONI ( 4 )
con o senza perno e cinghia pe r il cerchio.
11) Ogni due ruote concentriche unite a lato da un tirante(cfr.sopra 1),tirante tra due aste-leve di primo e di secondo tipo insieme,in quanto appoggi giate(fulcrate)in posizione eccentrca e in trazione eccentrica dell'altro cerchione(cerchione dell'altra ruota concentrica)e con riconversione della spinta reattiva(negativa)con asta interrotta in due parti, spinte l'una contro l'altra dall'esterno verso l' l’interno,essendo una tirata con corda e attaccata ; ad anello centrale dal quale esce il raggio che con; corda tiene l'altragremendola contro l'uno o l'al=: tro cerchione(o ponte di sezioni),bloccati recipro=: caraente.sulla stesso anello,(fulcrat.i con corda o. con gancio " eccentrico "),e corda dall'uno all'al= tro cerchio,dal braccio"corto",autorotanti;con o ganci o corda di trascinamento. CLAIMS-1) - Each self-rotating one formed by one or more circles by one or more concentric wheels, pushed by rods resting between the two circumference (outside the smaller one inside the larger one to push a rod and rope, or a a single rod under pressure, or a single rope in traction, concentric rims pulled against each other by a crossed tie rod and turned around a circle, one or two, "tie rod" made with stretched spring and / or jack and / or weight or other elastic, cross or straight tie rod, with or without hooks or drag rope.
2) As above in n.1), but simplified, with linear tie rod, rods and rope, or rod and rope only, on the central spokes and hooked from one to the other wheel.
3) As above in nos. 1), and 2), but with the two circumferences spaced apart to increase the imbalance of the rods resting in the middle, and rod from one of the two concentric wheels, and the rods angled at 90 ".
4) Second type lever rod elongated inside a wheel circumference, with two tie rods, one from the cross to the circumference, eccentrically, on the same side of the lever rod, and another shorter on the other side, from the cross to the central ring radius. 5) As above in 4), but with a single brac rope = CLAIMS (2)
that of the rod for the unbalance of the lever rod, reacted, curved or angled to press against the long rod with the small radius pressure of the ring pressed on the other side by the tie rod, which also pulls the tip of the long arm of the 'cross rod.
6) Rim or rim or bridges of wheel sections or rims or rims (and as above nos, from 1 to 5 wheels, rim sections of them two bridges or hooks of wheels or sections, pushed on one side by rod j_ pulled from the other by a tie rod see above the other rods, pivoted by another in the middle. and with the tip of the one free from the rim that presses against the spoke that pushes another rim against the same wheel on the other side, the same wheel or rim or bridge of sections.
7) Any self-rotating on one or two wheels (concentric pushed by a tie rod between two rims or between a rim (wheel rim, or in any case) and a rod! rod with or without a bicycle inside the aforementioned wheel with a circle, or with a rod with a revolving support in the center.
8) As above in 7), but with the tie rod in anti-reactive function on the circle of the rotating support (bi = cycle or ball bearing) and its two spokes in preb
CLAIMS (3)
on the sides, in both directions pushed by the tie rod. departing from the third (concentric) wheel plus peak; la, with short radius, and hook, or hooks or còrda or connection (dragging) radius between the other two; 9) Wheel or rim or rim of a wheel, or two concentric wheels, or wheel. inner ring (in the hypothesis), with the radius under pressure of the rim of the wheel, and on the other ring the pole (hook) on the side of the rod - lever, with radius i. pressed by said ring, with return thrust, and lateral reaction contained by a long rod on the other side of the central ring, on hook or bridge of sections.
10) Each wheel pushed into rotation by a rim placed or meshed on its outside, an unbalanced rim from a rotating head (bicycle, or ball bearing) pressed by a tie rod (see above) resting behind a; central ring of the wheel (free or of it) and on the .other.b.is.isiclo on the outside *, held in place by a rope! and another bicycle inside the rim, connected to the first (always by means of the rings ^ free from rotation) or with a soft rope or rigid rod to the first bicycle of the tie rod (eccentric with respect to the wheel-rim).
CLAIMS (4)
with or without pin and belt for the rim.
11) Every two concentric wheels joined at the side by a tie rod (see above 1), tie rod between two rods-levers of the first and second type together, as they are supported (fulcrum) in an eccentric position and in eccentric traction of the other rim (rim of the other concentric wheel) and with reconversion of the reactive (negative) thrust with the rod interrupted in two parts, pushed against each other from the outside towards the inside, being one pulled with a rope and attached ; central ring from which the ray that with comes out; rope holds the other by pressing it against one or the other =: tro rim (or bridge of sections), reciprocally locked =: carent. on the same ring, (fulcrat.i with rope or. with "eccentric" hook), and rope from one to the other circle, from the "short" arm, self-rotating, with either hooks or drag rope.