Claims (1)
RIVENDE
;1) Ogni autorotante formato da due ruote concentriche
e tirante(molla stirata e/o martinetto e/o peso o altro elastico)tra due bicicli su una delle due ai lati con ganci e corda su palo laterale all'altra ruota con o senza corda o ganci di reciproco trasci= nemento.
2)Come sopra al n.l),ma coi pesi in cima ai pali non' della ruota concentrica,ma dei tricicli o bic^icli '
ai lati dell'altra e tiranti sui raggi dell'altro nnello in pressione di aste-pali su anello centrale! che finiscono sui ponti della sezione della ruota ; concentrica grande.
)Comesopra al n,l)ma coi pesi dai bicicli laterali di: una (interna nell'ipotesi)con aste cui corrispondano altre (altra)in pressione del raggio che preme sui pontidella sezione più grande,e ganci ritorti.
4)Come sopra al n.l),ma con due aste-leve laterali di primo tipo con pressione a teaglia dei bracci cor; dell'uno sull'altro,e insieme su raggio angolato di . anello centrale per utilizzo della Reattività e rag= gio allungato sul ponte delle sezioni grandi,
_5)Come sopra al n,4),ma con corda,per afferrare il raggio dell'anello centrale.e corda dalla punta di una delle due leve all'altra sul braccio lungo.
6)Comesopra al n.5),ma c fion·■ganciUaivreci,pr,ocwo tras nemento o corda e con altro gancio dalla ruota -,fuli= ero-appoggio dei bicicli o_solo ganci delle due levej contro.la corda che dalla punta di una leva.afferra,. in .modo eccentrico la ruota grande(o libera)o controi: ganci.0,0.punta.,sui ponti o ganci della,ruota non ful!. cro,e reattiva(R)al1'azione(A)'.E tirante con peso, ij 7)Ruote concentriche(due o più o.sezioni,piani)di cu luna bloccata o.quasi del doppio.appoggio,con due.astj leve incrociate e appoggiate su anello.centrale..con; raggio dallàltro tirante in trazione della ruota libera ( da doppio appoggio),con o.senza corda o ganci; direciproco trascinamento,
8 Come sopra al.n,7) cpn l'aggiunta di un tirante; e di un gancio reattivo sull’arco del cerchio dove si appoggiai1asta parallela che spinge la trasversale 9)Leva doppia con un'asta fissa su un cerchione e l'altra intrazione dell'altro cerchione concentrico 10 )Come sopra ai nn.7) ,e 8) ,ma con prolungamento sia dell ' asta leva dal cerchione che dell 'asta trasvers le unite dal tirante sui " bracci (lunghi) ,0 ' comunque , RESELLS
; 1) Each self-rotating consisting of two concentric wheels
and tie rod (stretched spring and / or jack and / or weight or other elastic) between two bicycles on one of the two sides with hooks and rope on the lateral pole to the other wheel with or without rope or reciprocal drag hooks.
2) As above in n.l), but with the weights on top of the poles not of the concentric wheel, but of the tricycles or bicycles
on the sides of the other and tie rods on the spokes of the other nnello in pressure of poles-poles on the central ring! which end up on the bridges of the wheel section; large concentric.
) As above at n, l) but with the weights from the lateral bicycles of: one (internal in the hypothesis) with rods corresponding to others (another) in pressure of the beam that presses on the bridges of the largest section, and twisted hooks.
4) As above in n.l), but with two lateral rods-levers of the first type with theaglia pressure of the arms cor; of one on the other, and together on an angled radius of. central ring for use of Reactivity and extended radius on the bridge of large sections,
_5) As above in n, 4), but with rope, to grab the radius of the central ring. And rope from the tip of one of the two levers to the other on the long arm.
6) As above in 5), but with hooks Uaivreci, pr, ocwo translation or rope and with another hook from the wheel -, fuli = support of the bicycles o_only hooks of the two levers against the rope that from the tip of a lever. grabs,. in an eccentric way the large (or free) wheel or counteri: hooks.0,0.punta., on the bridges or hooks of the, non ful wheel !. cro, and reactive (R) to action (A) '. And tie rod with weight, ij 7) Concentric wheels (two or more or sections, planes) of one block or almost double the support, with two. astj levers crossed and resting on a central ring..with; spoke from the other freewheel traction tie rod (from double support), with or without rope or hooks; mutual dragging,
8 As above in n, 7) with the addition of a tie rod; and of a reactive hook on the arc of the rim where the parallel rod that pushes the transversal rested 9) Double lever with a fixed rod on one rim and the other intraction of the other concentric rim 10) As above in nos. 7), and 8), but with extension both of the lever rod from the rim and of the transverse rod joined by the tie rod on the "(long) arms, 0 'anyway,