ITMC20080232A1 - Modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce. - Google Patents

Modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20080232A1
ITMC20080232A1 IT000232A ITMC20080232A ITMC20080232A1 IT MC20080232 A1 ITMC20080232 A1 IT MC20080232A1 IT 000232 A IT000232 A IT 000232A IT MC20080232 A ITMC20080232 A IT MC20080232A IT MC20080232 A1 ITMC20080232 A1 IT MC20080232A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
light
module
light diffusion
cover panel
diffusion means
Prior art date
Application number
IT000232A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Miani
Original Assignee
Margaritelli Spa
Simplex Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Margaritelli Spa, Simplex Srl filed Critical Margaritelli Spa
Priority to ITMC2008A000232A priority Critical patent/IT1392464B1/it
Priority to EP09796388A priority patent/EP2379940A1/en
Priority to PCT/EP2009/067816 priority patent/WO2010072794A1/en
Publication of ITMC20080232A1 publication Critical patent/ITMC20080232A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392464B1 publication Critical patent/IT1392464B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V33/00Structural combinations of lighting devices with other articles, not otherwise provided for
    • F21V33/006General building constructions or finishing work for buildings, e.g. roofs, gutters, stairs or floors; Garden equipment; Sunshades or parasols
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/02172Floor elements with an anti-skid main surface, other than with grooves
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0081Mechanical or electrical aspects of the light guide and light source in the lighting device peculiar to the adaptation to planar light guides, e.g. concerning packaging
    • G02B6/0095Light guides as housings, housing portions, shelves, doors, tiles, windows, or the like
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2201/00Joining sheets or plates or panels
    • E04F2201/01Joining sheets, plates or panels with edges in abutting relationship
    • E04F2201/0107Joining sheets, plates or panels with edges in abutting relationship by moving the sheets, plates or panels substantially in their own plane, perpendicular to the abutting edges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2290/00Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for
    • E04F2290/02Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for accommodating service installations or utility lines, e.g. heating conduits, electrical lines, lighting devices or service outlets
    • E04F2290/026Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for accommodating service installations or utility lines, e.g. heating conduits, electrical lines, lighting devices or service outlets for lighting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0033Means for improving the coupling-out of light from the light guide
    • G02B6/0035Means for improving the coupling-out of light from the light guide provided on the surface of the light guide or in the bulk of it
    • G02B6/00362-D arrangement of prisms, protrusions, indentations or roughened surfaces
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0033Means for improving the coupling-out of light from the light guide
    • G02B6/005Means for improving the coupling-out of light from the light guide provided by one optical element, or plurality thereof, placed on the light output side of the light guide
    • G02B6/0055Reflecting element, sheet or layer
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0033Means for improving the coupling-out of light from the light guide
    • G02B6/0058Means for improving the coupling-out of light from the light guide varying in density, size, shape or depth along the light guide
    • G02B6/006Means for improving the coupling-out of light from the light guide varying in density, size, shape or depth along the light guide to produce indicia, symbols, texts or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Optical Elements Other Than Lenses (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“MODULO DI RIVESTIMENTO CON SISTEMA DI DIFFUSIONE DI LUCE†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale si riferisce al settore dell’edilizia e dell’arredamento ed ha per oggetto un modulo di rivestimento in generale ed in particolare un modulo di pavimento e di rivestimento di ridotto spessore dotato di un sistema di diffusione di luce, particolarmente atto ad essere utilizzato per pavimentazione e rivestimenti retroilluminati.
Sono noti moduli retroilluminati che generalmente comprendono una scatola contenente le sorgenti luminose ed un pannello di copertura di vetro o altro materiale trasparente. Il pannello di copertura à ̈ supportato sui bordi della scatola ed à ̈ disposto ad una certa distanza dal fondo della scatola, in modo da lasciare lo spazio per alloggiare una pluralità di sorgenti luminose. Le sorgenti luminose sono disposte in modo che la direzione di emissione della luce sia ortogonale al vetro. In questo modo la luce attraversa il vetro diffondendosi all’esterno.
Tale tipo di modulo noto, non prevedendo un sistema interno di diffusione della luce, non consente particolari effetti luminosi e richiede inoltre un’elevata potenza delle sorgenti luminose, con il risultato di un elevato consumo energetico e problemi di surriscaldamento che impongono la progettazione di costosi dissipatori di calore.
Inoltre nel caso in cui un tale modulo debba essere utilizzato come pavimentazione, si impone che lo spessore del pannello di copertura trasparente debba essere molto elevato per evitare possibili rotture in seguito all’applicazione di un peso. Infatti bisogna considerare che il pannello di copertura poggia solo sul perimetro della scatola.
Appare evidente che pannelli di copertura di elevato spessore comportano elevati costi del materiale ed elevati ingombri in direzione dello spessore.
Scopo della presente invenzione à ̈ di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce che sia in grado di fornire effetti luminosi di pregevole aspetto estetico.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un tale modulo di pavimento con sistema di diffusione di luce che sia versatile e di spessore ridotto e di semplice realizzazione ed assemblaggio.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un tale modulo di pavimento con sistema di diffusione di luce che sia economico e comporti un limitato consumo energetico e surriscaldamento.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione, con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il modulo di rivestimento secondo l’invenzione comprende:
- un supporto di base avente una superficie superiore riflettente alla luce,
- un mezzo solido di diffusione luce disposto sul supporto di base,
- un pannello di copertura, almeno in parte trasparente alla luce, disposto sul mezzo di diffusione luce, ed
- almeno una sorgente luminosa, disposta tra il supporto di base, ed il pannello di copertura, in modo da emettere la luce verso un bordo d’ingresso del mezzo di diffusione luce che trasmette la luce verso almeno alcune porzioni trasparenti del pannello di copertura.
Appaiono evidenti i vantaggi del modulo secondo l’invenzione, che risulta essere compatto e consente di ottenere vari effetti di luce.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 à ̈ una vista in prospettiva, illustrante in esploso una prima forma di realizzazione di un modulo di rivestimento secondo l’invenzione, provvisto di un mezzo di diffusione di luce in vetro;
la Fig. 2 Ã ̈ una vista in sezione trasversale del modulo di Fig. 1 assemblato;
la Fig. 3 à ̈ una vista in sezione trasversale di una seconda forma di realizzazione del modulo di Fig. 2, in cui à ̈ utilizzato un mezzo di diffusione luce in polimetilmetacrilato (PMMA);
la Fig. 4 à ̈ una vista in sezione trasversale di una terza forma di realizzazione del modulo secondo l’invenzione in cui il pannello di copertura presenta diffuse lavorazioni a matrice (microfori) per consentire il passaggio della luce.
la Fig. 5 à ̈ una vista in sezione trasversale di una variante del modulo di Fig. 4, in cui à ̈ utilizzato un mezzo di diffusione luce in PMMA;
la Fig. 6 à ̈ una vista in sezione trasversale di una quarta forma di realizzazione del modulo secondo l’invenzione, in cui à ̈ utilizzato un pannello di copertura in materiale translucido;
la Fig. 7 à ̈ una vista in sezione trasversale di una variante del modulo di Fig. 6, in cui à ̈ utilizzato un mezzo di diffusione luce in PMMA;
la Fig. 8 à ̈ una vista in sezione trasversale di una quinta forma di realizzazione del modulo secondo l’invenzione, in cui à ̈ utilizzato un mezzo di diffusione luce in vetro microlentinato;
la Fig. 9 à ̈ una vista in sezione trasversale di una variante del modulo di Fig. 8, in cui à ̈ utilizzato un mezzo di diffusione luce in PMMA microlentinato;
la Fig. 10 à ̈ una vista in sezione trasversale di una sesta forma di realizzazione del modulo secondo l’invenzione, in cui à ̈ stata inserita una camera di miscelazione della luce;
la Fig. 11 à ̈ una vista in sezione trasversale di una variante del modulo di Fig. 10, in cui à ̈ utilizzato un mezzo di diffusione luce in PMMA microlentinato; e
la Fig. 12 Ã ̈ una vista in sezione trasversale parzialmente interrotta illustrante una variante del modulo di Fig. 10 in cui sono state inserite delle lenti, tra il mezzo di diffusione luce e la camera di miscelazione.
Per ora con riferimento alle Figure 1 e 2, viene descritta una prima forma di realizzazione del modulo di rivestimento con sistema di diffusione luce secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento (1).
Il modulo (1) comprende:
- un supporto di base (2),
- un mezzo solido di diffusione luce (3) disposto sul supporto di base (2),
- un pannello di copertura (4) almeno in parte trasparente alla luce, disposto sul mezzo di diffusione luce (3) ed
- una sorgente luminosa (5) disposta tra il supporto di base (2) ed il pannello di copertura (4), in modo da emettere la luce verso almeno un bordo d’ingresso del mezzo di diffusione luce (3).
Con riferimento a Fig. 1, il modulo (1) opzionalmente può prevedere un supporto intermedio (6) che viene disposto sul supporto di base (2) nel caso in cui la lunghezza del mezzo di diffusione luce (3) sia inferiore a quella del supporto di base (2).
Il supporto di base (2) preferibilmente deve avere una superficie superiore riflettente alla luce. A tale scopo il supporto base (2) può essere costituito da un vassoio di alluminio.
Come meglio mostrato in Fig. 2, il supporto di base (2) presenta una pluralità di nervature longitudinali (20) che sporgono verso l’alto. La superficie superiore delle nervature longitudinali (20) à ̈ piatta per accogliere il mezzo di diffusione luce (3).
Nella superficie inferiore del supporto di base (2), in corrispondenza di ciascuna nervatura longitudinale (20) Ã ̈ ricavata una rispettiva scanalatura longitudinale inferiore (21).
Ai bordi del supporto di base (2) sono previste due scanalature longitudinali (21’) di maggiore ampiezza per accogliere eventuali cavi elettrici.
Tra le nervature longitudinali (20) sono ricavate una pluralità di sedi longitudinali (22) che hanno una doppia funzione. Infatti le sedi longitudinali (22) servono a dissipare il calore emesso dalla sorgente luminosa e nello stesso tempo consentono il passaggio di cavi di alimentazione elettrica.
Nei bordi longitudinali del supporto di base (2) sono ricavate due sponde (23, 24) sporgenti verso l’alto. In una sponda (23) à ̈ ricavata una scanalatura longitudinale laterale (25) aperta verso l’esterno e nell’altra sponda (24) à ̈ ricavata una sporgenza longitudinale (26) che sporge verso l’esterno. La sporgenza (26) di un modulo si impegna ad incastro nella scanalatura laterale (25) di un modulo adiacente, in modo da consentire un montaggio modulare dei moduli (1).
La sporgenza longitudinale laterale (26) prevede una fessura (27) sostanzialmente a forma di “C†. La fessura (27) ha due funzioni. Infatti la fessura (27) rende elastica la sporgenza (26) per l’accoppiamento ad incastro e consente inoltre il passaggio di cavi elettrici al suo interno.
Il mezzo di diffusione luce (3) Ã ̈ una lastra di un materiale atto a trasmettere la luce, quale ad esempio vetro, o materiale plastico, quale polimetilmetacrilato (PMMA) e simili. Vantaggiosamente il mezzo di diffusione luce (3) ha uno spessore compreso tra 6 e 10 mm, preferibilmente 8 mm. Nella forma di realizzazione delle Figg. 1 e 2 viene illustrato un mezzo di diffusione luce nella forma di una lastra di vetro extrachiaro.
Come mostrato in Fig. 2, la superficie superiore della lastra di vetro (3) viene specchiata, ad esempio mediante uno strato di rivestimento (30) con materiale che riflette la luce, quale alluminio o argento.
Il pannello di copertura (4) Ã ̈ costituito da materiale opaco, quale legno, corian, granito, agglomerato di quarzo, metalli o altri materiali opachi.
Nel pannello di copertura (4) sono ricavate una pluralità di asole (40) in conformità al tipo di effetto decorativo luminoso che si vuole ottenere.
Lo stesso decoro viene operato sulla superficie specchiata (30) mediante asportazione della stessa solo in corrispondenza delle asole (40) del soprastante pannello di copertura (4) rendendo cioà ̈ le asole (40) coincidenti e sovrapponibili con le porzioni senza specchiatura.
In questo modo la luce trasmessa entro il mezzo di diffusione (3), e contenuta in esso per il noto fenomeno della riflessione totale, troverà via d’uscita solo attraverso le parti private della specchiatura grazie alla scabrosità della superficie del vetro nelle parti senza specchiatura e al diverso indice di rifrazione vetro /collante. Infatti, il pannello di copertura (4) viene incollato al mezzo di diffusione luce (3) mediante un collante che assolve una doppia funzione:
- estrattore di luce e
- materiale atto alla coesione tra mezzo di diffusione di luce (3) e pannello di copertura (4).
Preferibilmente il pannello di copertura (4) viene incollato sullo strato di specchiatura (30) e del materiale collante e sigillante (42) viene disposto tra i bordi del pannello di copertura (4) e le sponde (23, 24). Chiaramente il pannello di copertura (4) può essere fissato alle sponde (24, 25) del supporto di base (2) mediante altri sistemi di fissaggio, quali viti, incastri e simili.
È da notare che il pannello di copertura (4) può avere uno spessore molto limitato, ad esempio compreso tra i 2 e 5 mm, preferibilmente 3 mm. Infatti il pannello di copertura (4) à ̈ uniformemente supportato sul mezzo di diffusione luce (3) ed à ̈ quindi in grado di supportare elevati pesi.
Lo spessore esiguo del pannello di copertura (4) comporta un notevole risparmio di materiale ed un ingombro ridotto.
Tornando a Fig. 1, la sorgente luminosa (5) preferibilmente comprende almeno un LED montato su una scheda di circuito stampato. La scheda di circuito (5) viene contenuta in un incavo (60) ricavato nel pannello intermedio (6), quando presente. Preferibilmente il pannello intermedio (6) à ̈ realizzato in materiale inerte, quale un pannello in fibre di legno a media densità (MDF).
Chiaramente anche se non mostrato nelle figure, possono essere previste più sorgenti luminose (5) disposte in varie posizioni. Inoltre il pannello intermedio (6) può essere eliminato e la sorgente luminosa (5) può essere supportata dal supporto di base (2) e/o dal mezzo di diffusione luce (3).
In seguito elementi uguali o corrispondenti a quelli già descritti sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
In Fig. 3 viene illustrato un modulo (100) secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione in cui come mezzo di diffusione di luce viene utilizzata una lastra di materiale plastico trasparente, quale il plexiglas (103) che viene specchiato con uno strato di specchiatura (30). In questo caso, la fresatura delle asole (40) nel pannello di copertura (4) viene proseguita anche sulla superficie superiore della lastra di plexiglas (103) in modo da generare degli intagli (131) a forma di “V†. In questo modo la luce trasmessa nella lastra di plexiglas (103) viene rifratta dagli intagli (131) e fuoriesce attraverso le asole (40). In questo caso, le asole (40) possono essere riempite con una resina semitrasparente (141), quale una resina pigmentata bianca. Gli intagli a forma di "V" (131) non sono riempiti di resina.
In Fig. 4 viene illustrato modulo (200) secondo una terza forma di realizzazione dell’invenzione in cui sulla lastra di vetro (3) viene realizzata una specchiatura a strisce (30), vale a dire strisce di materiale di specchiatura (30) sono alternate a strisce (31) senza materiale di specchiatura. Il pannello di copertura (4) in materiale opaco prevede una pluralità di asole o microfori che sono riempiti di resina o entro i quali sono disposte rispettive fibre ottiche (242) in corrispondenza delle strisce senza specchiatura (31). In questo caso, preferibilmente le superfici non specchiate (31) della lastra di vetro (3) devono essere trattate con sabbiatura. In questo modo, la luce trasmessa nella lastra di vetro (3) viene rifratta dalle superfici scabrose senza specchiatura (31) e passa attraverso le fibre ottiche (242) per essere trasportata verso l’esterno.
La Fig. 5 à ̈ una variante della forma di realizzazione di Fig.4, in cui il mezzo di diffusione della luce à ̈ una lastra di PMMA (103) che presenta uno strato di specchiatura (30) con una pluralità di incisioni a “V†(131) in corrispondenza delle fibre ottiche (242).
In Fig. 6 viene illustrato un modulo (300) secondo una quarta forma di realizzazione dell’invenzione in cui il pannello di copertura (304) à ̈ realizzato in materiale traslucido, quale ad esempio quarzo ricomposto traslucido, vetro bianco diffusore (acidato, sabbiato, stratificato con polivinilbutadile (PVB) e simili), vetro stratificato con materiale traslucido interno (tessuto, fibre di vetro, e simili), vetro antiscivolo, corian traslucido, vetro granito. In questo caso le zone (31) del mezzo di diffusione luce in vetro (3) in cui à ̈ rimossa la specchiatura (30) diventano conduttrici di luce grazie alla propria scabrosità unita alla proprietà del collante di estrarre la luce grazie al diverso indice di rifrazione vetro / collante.
La Fig. 7 à ̈ una variante della forma di realizzazione di Fig. 6, in cui il mezzo di diffusione della luce à ̈ una lastra di PMMA (103) che presenta uno strato di specchiatura (30) con una pluralità di incisioni a “V†(131) in corrispondenza delle zone in cui non c’à ̈ lo strato di specchiatura (30) per consentire la conduzione della luce.
Nelle Figg. 8 e 9 viene illustrato un modulo (400) secondo una quinta forma di realizzazione dell’invenzione in cui non à ̈ presente lo strato di specchiatura (30) sulla superficie superiore del mezzo di diffusione luce (3; 103). In questo caso, il mezzo di diffusione luce (3; 103) può essere in vetro extrachiaro o PMMA trasparente, dotati di una microlentinatura (33; 133) disposta preferibilmente sulla faccia appoggiata al supporto base (2).
Al posto delle microlenti (133) si può utilizzare come mezzo di diffusione luce (103) un PMMA atto a trasportare / diffondere autonomamente la luce quale ad esempio il PMMA noto in commercio con il nome “plexiglass endlightenâ€
È da notare che nelle Figg. 8 e 9 le sponde longitudinali (23, 24) del supporto di base (2) presentano una superficie rastremata (23’, 24’). Conseguentemente anche i bordi longitudinali del pannello di copertura (304) presentano una superficie rastremata per andare in appoggio sulla superficie rastremata delle sponde (23, 24).
Nelle Figure 10 e 11 viene illustrato un modulo (500) secondo una sesta forma di realizzazione, in cui tra il mezzo di diffusione luce (3; 103) ed il pannello superiore (304) viene creata una camera di miscelazione della luce (508). La camera di miscelazione della luce (508) Ã ̈ costituita da una lastra di vetro o di materiale plastico trasparente, quale PMMA, avente uno spessore di circa 3 mm. Tale lastra di miscelazione (508) viene stratificata al pannello di copertura (304) mediante uno strato (580) di PVB bianco o trasparente.
In questo caso, sulla superficie superiore del mezzo di diffusione luce (3; 103) sono create una pluralità di zone con strato di specchiatura (30) ed una pluralità di zone senza specchiatura (31), ad esempio a guisa di scacchiera. Sulla superficie inferiore del mezzo di diffusione luce (3; 103) le microlenti (33; 133) sono disposte a registro con le zone in cui non c’à ̈ lo strato di specchiatura. In questo modo la luce rifratta dalle microlenti principalmente nel verso della freccia (B) attraversa le zone in cui non c’à ̈ la specchiatura e si diffonde in modo divergente nella camera di miscelazione (508) principalmente nel verso delle frecce (C).
Nel caso di mezzo di diffusione in vetro (3) (Fig. 10), le superfici (31) senza specchiatura sono trattate con resina opalina.
Invece nel caso di mezzo di diffusione in PMMA (103) (Fig. 11), le superfici senza specchiatura sono scavate in modo da realizzare una lente (134) a registro con la rispettiva lente (133) sulla superficie inferiore del mezzo di diffusione, in modo che il mezzo di diffusione luce (103) generi una pluralità di lenti. Le lenti superiori (134) sono riempite con una resina opalina (41).
In Fig. 12 viene illustrata un’ulteriore variante della sesta forma di realizzazione, in cui tra il mezzo di diffusione della luce (3; 103) e la camera di miscelazione (508) sono disposte una pluralità di lenti (541), ottenute mediante una resina semitrasparente, intervallate a zone di strati di specchiatura (30). Le lenti (541) sono a registro con le microlenti (33) ricavate nella superficie inferiore del mezzo di diffusione luce. Ciascuna lente (541) à ̈ ottenuta realizzando una prima fresatura convessa (35) sulla superficie superiore del mezzo di diffusione della luce (3) ed una seconda fresatura convessa (482) sulla lastra della camera di miscelazione (508).
Alle presenti forme di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Modulo di rivestimento comprendente: - un supporto di base (2) avente una superficie superiore riflettente alla luce, - un mezzo solido di diffusione luce (3; 103) disposto sul supporto di base (2), - un pannello di copertura (4; 304) almeno in parte trasparente alla luce, disposto sul mezzo di diffusione luce (3; 103), ed - almeno una sorgente luminosa (5) disposta tra il supporto di base (2) e il pannello di copertura (4; 304), in modo da emettere la luce verso almeno un bordo d’ingresso del mezzo di diffusione luce (3; 103) che trasmette la luce verso almeno alcune porzioni trasparenti del pannello di copertura (4; 304), caratterizzato dal fatto di comprendere zone con strati di specchiatura (30) disposte sulla superficie superiore di detto mezzo di diffusione luce (3; 103) in modo che la luce si possa diffondere attraverso le zone (31; 131) che non presentano lo strato di specchiatura.
  2. 2) Modulo (1, 100; 200) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto pannello di copertura (4) à ̈ realizzato in materiale opaco e presenta una pluralità di asole (40) attraverso le quali passa la luce diffusa da detto mezzo di diffusione luce (3).
  3. 3) Modulo (1; 100) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette asole (40) del pannello di copertura sono riempite di resina (41; 141).
  4. 4) Modulo (200) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette asole del pannello di copertura sono riempite con fibre ottiche (242).
  5. 5) Modulo (300; 400) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto panello di copertura (304) Ã ̈ realizzato in materiale translucido.
  6. 6) Modulo (400; 500) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di diffusione luce (3; 103) presenta una pluralità di microlenti (33; 133) ricavate nella sua superficie inferiore.
  7. 7) Modulo (500) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere una camera di miscelazione luce (508) costituita da una lastra di materiale trasparente alla luce interposta tra detto mezzo di diffusione luce (3; 103) e detto pannello di copertura (304), in cui le microlenti (33; 133) della superficie inferiore del mezzo di diffusione luce (3; 103) sono a registro con le zone della superficie superiore del mezzo di diffusione luce (3; 103) in cui non c’à ̈ lo strato di specchiatura.
  8. 8) Modulo (500) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che tra detto mezzo di diffusione luce (3; 103) e detta camera di miscelazione luce (508) sono interposte una pluralità di lenti (541) ottenute mediante una resina opaca e disposte a registro con dette microlenti (33; 133) della superficie inferiore del mezzo di diffusione luce (3; 103).
  9. 9) Modulo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di diffusione luce (3) Ã ̈ costituito da una lastra di vetro chiaro.
  10. 10) Modulo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che le zone (31) della superficie superiore in cui deve essere condotta la luce sono trattate con un processo di sabbiatura.
  11. 11) Modulo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di diffusione luce (103) Ã ̈ costituito da una lastra di materiale plastico trasparente.
  12. 12) Modulo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di diffusione luce (103) à ̈ costituito da una lastra di PMMA di tipo “plexiglas endlighten†, atto a trasportare/diffondere autonomamente la luce.
  13. 13) Modulo secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che le zone della superficie superiore del mezzo di diffusione luce (103) in cui deve essere condotta la luce presentano un intaglio a forma di “V†(13 1).
  14. 14) Modulo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto supporto di base (2) à ̈ costituito da un vassoio di alluminio comprendente una pluralità di nervature (20) sulle quali poggia detto mezzo di diffusione luce (3; 103).
  15. 15) Modulo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di diffusione luce (3; 103) ha uno spessore compreso tra 6 e 10 mm, e detto pannello di copertura (4; 304) ha uno spessore compreso tra i 2 e 5 mm. direzione di emissione della luce sia ortogonale al vetro. In questo modo la luce attraversa il vetro diffondendosi aH’estemo. Tale tipo di modulo noto, non prevedendo un sistema interno di diffusione della luce, non consente particolari effetti luminosi e richiede inoltre un’elevata potenza delle sorgenti luminose, con il risultato di un elevato consumo energetico e problemi di surriscaldamento che impongono la progettazione di costosi dissipatori di calore. Inoltre nel caso in cui un tale modulo debba essere utilizzato come pavimentazione, si impone che lo spessore del pannello di copertura trasparente debba essere molto elevato per evitare possibili rotture in seguito all’applicazione di un peso. Infatti bisogna considerare che il pannello di copertura poggia solo sul perimetro della scatola. Appare evidente che pannelli di copertura di elevato spessore comportano elevati costi del materiale ed elevati ingombri in direzione dello spessore. US2004/240230 descrive un’unità di emissione luce secondo il preambolo di rivendicazione 1. GB 2 376 387 descrive una mattonella luminosa che comprende una lastra di plastica che viene abrasa su una o entrambe le superfici ed ha una cavità che alloggia LED ed un lato di diffusione per diffondere la luce. DE 202 11 199 descrive un unità illuminante per pavimento avente una cornice rettangolare posizionata in una cavità del pavimento. Una piastra di materiale traslucido e led sono posti nell’unità. Una piastra di copertura trasparente racchiude il gruppo ed à ̈ disposta a filo con il pavimento. Scopo della presente invenzione à ̈ di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce che sia in grado di fornire effetti luminosi di pregevole aspetto estetico. Altro scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un tale modulo di pavimento con sistema di diffusione di luce che sia versatile e di spessore ridotto e di semplice realizzazione ed
ITMC2008A000232A 2008-12-23 2008-12-23 Modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce. IT1392464B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2008A000232A IT1392464B1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce.
EP09796388A EP2379940A1 (en) 2008-12-23 2009-12-22 Covering module with light diffusing system
PCT/EP2009/067816 WO2010072794A1 (en) 2008-12-23 2009-12-22 Covering module with light diffusing system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2008A000232A IT1392464B1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC20080232A1 true ITMC20080232A1 (it) 2010-06-24
IT1392464B1 IT1392464B1 (it) 2012-03-09

Family

ID=40672148

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC2008A000232A IT1392464B1 (it) 2008-12-23 2008-12-23 Modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2379940A1 (it)
IT (1) IT1392464B1 (it)
WO (1) WO2010072794A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2025172920A1 (en) * 2024-02-14 2025-08-21 Sidera S.R.L. Light element for outdoor building structures and outdoor building structure comprising said light element

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTV20100123A1 (it) * 2010-09-08 2012-03-09 Sole Spa Dispositivo retroilluminante piano a spessore sottile per componenti luminosi di interni auto, con sorgente luminosa a led e con distribuzione della luce migliorata per il tramite di una guida-luce a sezione variabile e micro-ottiche ellittiche super
ITMI20130499A1 (it) * 2013-04-02 2014-10-03 Apuomarg S R L Pannello stratificato retroilluminato comprendente un assemblaggio di supporto e retroilluminazione
FR3004235B1 (fr) * 2013-04-08 2017-12-29 Atelier Alain Ellouz Dispositif lumineux
DE202013004668U1 (de) * 2013-05-15 2013-09-24 Holger Kasper Asymmetrisch gestrahlter Lichtkern für ultraflache LED-Leuchtplatten
DE102015203597A1 (de) * 2015-02-27 2016-09-01 Alfred Seehafer Ges.m.b.H. Holz- und Kunststoff-Verarbeitung Beleuchtbare Verbundplatte
BE1023459B1 (fr) * 2016-08-08 2017-03-28 Depro Profiles Sa Lame de revetement
IT201800000662A1 (it) * 2018-01-10 2019-07-10 Giancarlo Miani “pannello luminoso del tipo sottile e modulare con elemento compensatore di luminanza e colore, per pareti luminose continue “
IT201900002091A1 (it) * 2019-02-13 2020-08-13 Bertele Lorenzo Elemento di illuminazione

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2376287A (en) * 2001-05-18 2002-12-11 Michael Gulvin Russell Luminous tile
DE20211199U1 (de) * 2002-07-24 2003-12-04 Halemeier Gmbh & Co. Kg Bodeneinbauleuchte
US20040240230A1 (en) * 2003-05-30 2004-12-02 Shigemasa Kitajima Light-emitting unit

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2376287A (en) * 2001-05-18 2002-12-11 Michael Gulvin Russell Luminous tile
DE20211199U1 (de) * 2002-07-24 2003-12-04 Halemeier Gmbh & Co. Kg Bodeneinbauleuchte
US20040240230A1 (en) * 2003-05-30 2004-12-02 Shigemasa Kitajima Light-emitting unit

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2025172920A1 (en) * 2024-02-14 2025-08-21 Sidera S.R.L. Light element for outdoor building structures and outdoor building structure comprising said light element

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010072794A1 (en) 2010-07-01
IT1392464B1 (it) 2012-03-09
EP2379940A1 (en) 2011-10-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC20080232A1 (it) Modulo di rivestimento con sistema di diffusione di luce.
US8092034B2 (en) Illuminated tile systems and methods for manufacturing the same
US8128253B2 (en) Light emitting floor surface
CN103069475B (zh) 光板和该光板的制造方法
NL1023207C1 (nl) Tegel voorzien van verlichting.
KR102226242B1 (ko) 광 편향 장치, 조명 장치 및 용도
JPWO2007049823A1 (ja) 面発光装置及び面発光装置における発光方法
JP2009509296A (ja) 平坦なパネル光ガイドのスタックを備えた照明器
WO2007097437A1 (ja) 面発光装置
CN104285092B (zh) 发光面板和建筑墙体
WO2020094024A1 (zh) 嵌入式发光结构
US7481549B2 (en) Luminous glass wall
US20160327728A1 (en) Lighting system
CN101600900B (zh) 发光地板表面
JP2023538262A (ja) 光インカップリングテープ、関連する方法および使用
JP2008112611A (ja) プリズムシート、照明装置及び発光標識システム
JP5907450B2 (ja) 採光具
KR102365577B1 (ko) 그림이 나타나는 발광석재
ITVR20090137A1 (it) Struttura di pannello luminoso con diffusore di luce in materiale lapideo
JP2013225439A (ja) バックライトモジュール及びこれを備えた液晶表示装置
KR200483780Y1 (ko) 측면 발광 유닛을 갖는 간판
JP2007123109A (ja) 発光装置付き家具
JP6249273B2 (ja) 照明付き鏡装置
TWM524604U (zh) 發光裝置
ITVR20090206A1 (it) Pannello decorativo