Claims (1)
RIVENDICAZIONI (1)
4.095)Come sopra dal n.4.080 in poi non esclusi i precedenti dal n.3.660 in poi fino a questo che fa un autorotante con due ruote concentriche,biciclo con o senza peso all'esterno della r. magg.,tirante dalla magg. alla r.med.tramite giro incrociato su biciclo o cerchio,appoggio al centra e dopo la stretta del det= to biciclo,arrivo su asta(leva di II° o simile),che con corda e raggio tira anello centrale che con altra raggio neutralizza ' sulla mediana l'asta che divide la reazione sui due bracci ugua. li o quasi;meglio in COPPIA a 180° per annullo di attrito.
4.096) Come sopra al n.4.095,con tirante il funzione di ful= ero di leva(leve in COPPIA a 180°)col braccio lungo tirato dall altro capo dopo il passaggio sul biciclo(con o senza peso)posi. zionato da due bicicli sulla r.magg.,tirante appoggiato sulla r. med.con o senza altro(o unico peso)sbraccio corto contro raggio (o comuqnque)di cerchione(leva quindi di 1° tipo);e raggi di (eventuali)collegamento.
4.097) Come sopra i due ultimi(95,96) ma con leva di II° ti= po(o tipo misto,1° e II°)coi due capi del tirante(molla stirata o altro elastico,con o senza peso,e/o in C0PPIA)sui due bracci uguali col fulcro(nell'ipotesi)piantato sulla magg. e gira in= crociato sul biciclo della mediana e su anello centrale.
4.098) Come sopra dal n.4.080 in poi fino a questo motore fat= to con tirante eccentrico dal cerchione della r.magg. a leva obliqua fulcrata con raggio sulla r.mediana concentrica e trazio ne di sua corda dal suo raggio e appoggio sulla detta magg.
RIVENDICAZIONI (2)
4.099)Tirante dalla magg.(nell'Ipotesi) alla mediana dopo l' appoggio sul biciclo(con o senza peso)all'esterno della circonf za .della magg. e i due capi dalla mediana all'asta obliqua leva di .1° tipo fulcrata su raggio della mediana,che con altro suo raggio spinge il braccio corto,contro la ruota magg.(circonf.zà 4.100) Come la precedente,ma fulcrata (la leva)sul biciclo , della mediana(sempre eventuale COPPIA a 180°) e raggi di collegamento (eventuali)tra le due circonf.ze
4.101) Come sopra la n.4.100 e precedenti fino al n.0001,col tirante dal cerchione della magg.al braccio di leva di II° ti po(fulcro eccentrico sulla r.med.),il cui secondo braccio ugua le al primo spinge il cerchione della magg.e quindi annulla la spinta eccentrica iniziale.lasciando libera la DOPPIA spinta del fulcro,e passaggio(del tirante)sul biciclo attaccato o ap poggiato sulla circonf.za(cerchione)della ruota mediana,con o senza peso(sfera,cilindro,liquido)al suo interno,(uso Centrifu gazione,C.,e/o Newton=N.).
4.102) Come sopra dal n.4.095 in poi coppia di ruote concentri che unite da tirante dalla leva obliqua contro la magg.dopo due giri incrociati su biciclo in r.med. e al centro,e su due o tre bicicli(o un solo)bicicli/o sulla magg.(nell1ip.) e arrivo del= l'altro capo su raggio(gancio)della mediana.
4.103)Come sopra la precedente fig.4.102 anche questo siste= ma (anche in COPPIA a 180°) di tirante(o solo biciclo con peso)
RIVENDICAZIONI (3)
con o senza peso nel biciclo esterno nel biciclo appoggiato e stretto dal tirante contro la mediana (nell'ipotesi)sul cui la= to opposto(quasi)c'è il fulcro della kleva di II° tipo coi due bracci uguali per annullo del tirante negativo contro cerchione della ruota magg.(cfr.le due frecce opposte)con spinta uguale al primo braccio sul quale c'è la pressione dell'altro capo tirante con o senza raggi di collegamento(gancio o corda)tra le due ruo te(circonf.ze delle...),e dato che A-R = Ofla Forza = A' R'. Donde il cosiddetto MOTO PERPETUO della Seconda Ruota.
4.104) Come sopra dal n.4080 e successivi fino a questo motore a trazione eccentrica con una o due molle stirate(o altro ti rante),una due o più coppie,a trazione alterna - esterna,o co= munque.tra due ruote e due bicicli a spinta del medesimo o l'un l'altro,(nell(ipotesi) contro il cerchione della mediana da bi= cicli piazzati su aste da anello centrale(o da due anelli,uno per ogni coppia,e corda dalla reazione dell'uno a quella dell' altro,e gancio dalla maggiore all'asta più lunga,raggi di colle gamento,anche per unire le reazioni primarie alle azioni e alle reazioni secondarie.aper avere quattro spinte uniformi e due con= trarie alla direzione del moto.
4.105) Come sopra al n.4.104 anche questa ruota motore,che imi ta e migliiora i nn.4.092 e 4.094 col fulcro a testina rotante di leva di II° tipo sulla ruota mediana e unione con raggi delle due circonferenze,e le reazioni a contatto di archi opposti, RIVENDICAZIONI (4)
le cui spinte bloccate ad incastro vengono utilizzate sul cer= chione della ruota magg(nell'ipotesi)che ridiventa fulcro reci= proco delle due leve di 1° tipo che uniscono i due bracci corti, "corti"variabili(a lunghezza variabile)a vantaggio della spinta da sinistra verso destra,uniforme al moto;con o senza i due rag= gi di collegamento tra le cirConf.ze delle due ruote.
4.106) Come il precedente n.4.105 che ha le azioni reazioni sugli archi della ruota magg.(o circonf.za magg.),per cui A-R=0 e quindi F.( Forza )=1 2 3 4,e quindi questa ruota motore che migliora l'utilizzo del sistema precedente con due bicicli sul fulcro leva di II0 tipo piazzato sulla circonf.za(cerchione) della ruota mediana*»,concentrica alla magg.che appoggia i due bicicli equidistanti(al fuiero)attaccati alla circonf.za magg., e quindi reciprocamente opposti e annullati,e utilizzo della spinta internaiin punta) ed esterna sul biciclo più vicicnio al centro del tirante a circuito chiuso(cioè tirante senza soluzio ne di continuità(con o senza peso).Anche coi "due bicicli non equidistanti al fulcro" CLAIMS (1)
4.095) As above from n.4.080 onwards not excluding the previous ones from n.3.660 onwards up to this one that makes a self-rotating with two concentric wheels, bicycle with or without weight on the outside of the r. major, tie from major. to the r.med. by means of a crossed turn on a bicycle or circle, support on the center and after the tightening of the said bicycle, arrival on a rod (2nd lever or similar), which with a rope and spoke pulls the central ring than with another spoke neutralizes on the median the rod that divides the reaction on the two equal arms. them or almost; better in TORQUE at 180 ° to cancel friction.
4.096) As above in no. 4.095, with tie rod the function of ful = er lever (levers in PAIR at 180 °) with the long arm pulled from the other end after the passage on the bicycle (with or without weight) posi. operated by two bicycles on the r.magg., tie rod resting on the r. med. with or without other (or single weight) short outreach against rim spoke (or anyway) (lever therefore 1st type); and spokes of (any) connection.
4.097) As above the last two (95.96) but with 2nd ti = po lever (or mixed type, 1st and 2nd) with the two ends of the tie rod (stretched spring or other elastic, with or without weight, and / or in C0PPIA) on the two equal arms with the fulcrum (in the hypothesis) planted on the maj. and turns in = cruciate on the bicycle of the median and on the central ring.
4.098) As above from 4.080 onwards up to this engine made with eccentric tie rod from the rim of the r.magg. with an oblique lever pivoted with a radius on the concentric median r.and traction of its chord from its radius and support on the said major.
CLAIMS (2)
4.099) Tie rod from the major (in the hypothesis) to the median after the support on the bicycle (with or without weight) outside the circumference of the major. and the two ends from the median to the oblique shaft. lever) on the bicycle, of the median (always possible PAIR at 180 °) and connecting spokes (if any) between the two circumf.ze
4.101) As above n.4.100 and previous up to n.0001, with the tie rod from the rim of the major to the 2nd type lever arm (eccentric fulcrum on the med.), Whose second arm is the same as the first pushes the rim of the larger and therefore cancels the initial eccentric thrust, leaving free the DOUBLE push of the fulcrum, and passage (of the tie rod) on the bicycle attached or resting on the circumference (rim) of the median wheel, with or without weight ( sphere, cylinder, liquid) inside it, (use Centrifugation, C., and / or Newton = N.).
4.102) As above from 4.095 onwards, pair of concentric wheels which are joined by a tie rod from the oblique lever against the major after two crossed turns on a r.med bicycle. and in the center, and on two or three bicycles (or only one) bicycles / or on the major (in the 1ip.) and arrival of the = the other end on the radius (hook) of the median.
4.103) As above in the previous fig. 4.102 also this system (also in PAIRS at 180 °) of tie rod (or only two-cycle with weight)
CLAIMS (3)
with or without weight in the external bicycle in the bicycle supported and tightened by the tie rod against the median (in the hypothesis) on which the opposite side (almost) there is the fulcrum of the 2nd type kleva with the two equal arms for canceling the tie rod negative against rim of the larger wheel (see the two opposite arrows) with thrust equal to the first arm on which there is the pressure of the other tie end with or without connecting spokes (hook or rope) between the two wheels ( circumf.ze of ...), and given that A-R = Ofla Force = A 'R'. Hence the so-called PERPETUAL MOTION of the Second Wheel.
4.104) As above from 4080 and following up to this eccentric drive engine with one or two stretched springs (or other spring), one two or more pairs, alternating drive - external, or anyway between two wheels and two push bicycles of the same or each other, (in the (hypothesis) against the rim of the median by bi = cycles placed on rods from a central ring (or by two rings, one for each pair, and rope from the reaction of one to that of the other, and hook from the largest to the longest rod, connecting spokes, also for joining the primary reactions to the actions and secondary reactions. to have four uniform thrusts and two contrary to the direction of the motorcycle.
4.105) As above in n.4.104 also this drive wheel, which imitates and improves the nos. 4,092 and 4,094 with the fulcrum with rotating head of type II lever on the middle wheel and union with spokes of the two circumferences, and the reactions to contact of opposite arcs, CLAIMS (4)
whose interlocking thrusts are used on the rim of the larger wheel (in the hypothesis) which again becomes the reciprocal fulcrum of the two 1st type levers that join the two short, "short" variable arms (with variable length) to advantage of the thrust from left to right, uniform to the motion; with or without the two connecting rods between the circumference of the two wheels.
4.106) As the previous n.4.105 which has the actions reactions on the arches of the larger wheel (or circumference larger), for which A-R = 0 and therefore F. (Force) = 1 2 3 4, and therefore this wheel engine that improves the use of the previous system with two bicycles on the type II0 lever fulcrum placed on the circumf.za (rim) of the middle wheel * ", concentric to the larger that supports the two equidistant bicycles (to the fuiero) attached to the circumf. za major, and therefore mutually opposed and canceled, and use of the internal thrust at the tip) and external thrust on the nearest bicycle to the center of the closed-circuit tie rod (ie tie-rod without continuity solution (with or without weight). bicycles not equidistant to the fulcrum "