ITBO970014A1 - Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti - Google Patents

Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti Download PDF

Info

Publication number
ITBO970014A1
ITBO970014A1 IT97BO000014A ITBO970014A ITBO970014A1 IT BO970014 A1 ITBO970014 A1 IT BO970014A1 IT 97BO000014 A IT97BO000014 A IT 97BO000014A IT BO970014 A ITBO970014 A IT BO970014A IT BO970014 A1 ITBO970014 A1 IT BO970014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
engine
pump
detergent
fact
container
Prior art date
Application number
IT97BO000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Bakel Werner Van
Original Assignee
Bakel Werner Van
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bakel Werner Van filed Critical Bakel Werner Van
Priority to IT97BO000014A priority Critical patent/IT1290637B1/it
Publication of ITBO970014A0 publication Critical patent/ITBO970014A0/it
Publication of ITBO970014A1 publication Critical patent/ITBO970014A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290637B1 publication Critical patent/IT1290637B1/it

Links

Landscapes

  • Detergent Compositions (AREA)
  • Optical Head (AREA)

Description

DESCRIZIONE annessa alla domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo "Apparecchiature per eseguire operazioni combinate di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici"
CAMPO DELLA TECNICA
La presente invenzione concerne la tecnica dalle apparecchiature per eseguire operazioni di manutenzione nei motori endotermici.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti diversi tipi di apparecchiature singole che vengono impiegate per la pulizia di specifiche parti di motori endotermici .
In generale la pulizia degli organi interni di motori endotermici avviene, come è noto, impiegando dei detergenti specifici introdotti nel carburante o direttamente nel motore .
Nella letteratura brevettuale anteriore spiccano i seguenti documenti: WO 96/33341 ; EP 0304084; EP 0360057; EP 0382255; EP 0582053 Il problema da risolvere è quello di realizzare una apparecchiatura polivalente che consenta contemporaneamente la completa pulizia di tutti gli organi del motore.
DESCRIZIONE
L'invenzione viene ora chiarita dalla seguente descrizione particolareggiata con riferimento alle figure dei disegni allegati a titolo di esempio non limitativo
La figura 1 rappresenta schematicamente una operazione di pulizia che avviene col motore spento e quindi con Γ albero a gomiti fermo e manca il flusso del'aria aspirata e quello dei gas di scarico .
L'operazione di pulizia, in questo caso, è ottenuta con un flusso turbolento generato da una pompa e fatto circolare, eventualmente additivato con un detergente, nelle zone da pulire opportunamente collegate da appositi condotti in modo da realizzare un circuito chiuso La figura 2 schematizza la circostanza che, per consentire al flusso turbolento di attraversare anche le camere di combustione di tutti i cilindri, la centralina elettronica tramite apposito attuatore attiva il motorino d'avviamento che fa ruotare l'albero a gomiti del motore spento in modo da aprire ciclicamente tutte le valvole di aspirazione e scarico e consentirne così la loro pulizia e quella delle loro sedi ed anche la pulizia della camere di combustione e dei collettori di aspirazione e scarico. La figura 3 schematizza l'intervento di una pompa la quale, col motore spento e fatto ruotare dal motorino d'avviamento ma con l'alimentazione del carburante intercettata, preleva da un contenitore un detergente che viene inviato agli iniettori o direttamente o tramite la loro pompa di iniezione ed è trascinato in circolazione nel flusso turbolento generato dalla relativa pompa.
La figura 4 schematizza l'intervento di un apposito attuatore il quale, ad intermittenza regolabile, apre gli iniettori di tipo elettrico, eventualmente smontati dal motore ed allestiti in un'apposita attrezzatura di prova e collaudo ottenendo un maggiore afflusso di detergente per una più rapida pulizia di detti iniettori.
La figura 5 schematizza la circostanza che per consentire al flusso turbolento di attraversare anche il circuito di riciclo dei gas di scarico viene aperta la relativa valvola tramite l'intervento di un apposito attuatore attivato dalla centralina programmata per ottenere così anche la pulizia dei condotti e della valvola di detto circuito.
La figura 6 illustra l'intervento di un apposito attuatore (18) il quale attiva il servomeccanismo (17) per garantire l'apertura della valvola a farfalla sul condotto di aspirazione del motore.
La figura 7 rappresenta una operazione di pulizia che avviene a motore acceso e quindi esiste già un flusso turbolento di aria aspirata dal motore ed è ottenuta con una pompa la quale preleva da un contenitore un detergente e lo immette in detto flusso turbolento il quale trascina le incrostazioni disciolte dal detergente e realizza la pulizia del sistema di aspirazione e delle camere di combustione dove carburante, detergente e incrostazioni vengono combuste e poi inviate allo scarico
La figura 8 rappresenta la circostanza che per ottimizzare le operazioni di pulizia a motore acceso il detergente viene nebulizzato da apposito dispositivo impiegando aria compressa ottenuta da impianti esterni o derivata dalla pompa 2.
La figura 9 rappresenta una operazione di pulizia in cui la pompa (7) alimenta il motore non con il carburante ma con un detergente combustibile prelevato dal contenitore (9) ed inviato agli iniettori direttamente o tramite la loro pompa di iniezione .
Si nota la presenza di un sistema di valvole (23) le quali, per consentire la continuità di tutte le operazioni di pulizia che si stanno effettuando col motore acceso, in caso di svuotamento del contenitore del detergente , ripristinano automaticamente pilotate dalla centralina (1) e dal timer (24) l'alimentazione del carburante per mantenere sempre acceso il motore La figura 10 evidenzia la circostanza che il circuito del quale fanno parte il sistema di valvole (23), la pompa (7) e il filtro (25) comprende anche un sensore manometrico (26) il quale, rilevata la pressione del carburante inviato agli iniettori direttamente o tramite la loro pompa di iniezione, fa intervenire la centralina elettronica affinchè la pompa (7) del detergente funzioni con la medesima pressione del carburante .
La figura 11 illustra l'applicazione di un sensore (27) che rileva i fenomeni di precombustione e un sensore (28) che rileva il regime di rotazione del motore acceso, essendo entrambi i segnali di detti sensori inviati alla centralina la quale interviene per regolare la portata del detergente e l'erogazione di gas inerti provenienti dall'apposito contenitore (29) ed inviati nel sistema di aspirazione dell'aria del motore. La figura 12 evidenzia il fatto che la centralina 1, impiegando una sola pompa (30) e un sistema di valvole 31 e relativi condotti pilota le seguenti operazioni:
-attivazione del sistema di valvole e della pompa (30) la quale, in un primo tempo, aspira il liquido del impianto di raffreddamento del motore, lo filtra (32) e lo deposita in un apposito contenitore (33)
- in un secondo tempo la stessa pompa (30) fa circolare filtrandolo (34) e scaldandolo un detergente prelevato dal rispettivo contenitore (35)
- al termine di queste operazioni di pulizia che avvengono a motore spento , eventualmente fatto girare dal motorino d'avviamento, preleva il liquido di raffreddamento dal suo deposito provvisorio (33) e lo rimanda, eventualmente aggiungendo un addittivo, neirimpianto di raffreddamento del motore.
La figura 12 bis rappresenta il collegamento con l'impianto di raffreddamento del motore .
La figura 13 illustra l'inserimento di un filtro (37) e di una pompa (38) che fa circolare a motore spento, ma eventualmente fatto ruotare dal motorino d'avviamento, il liquido dell'impianto di lubrificazione (39) il quale può essere riscaldato ed opportunamente addittivato con detergenti (40) per pulire tutto il circuito della lubrificazione del motore
La figura 13 bis rappresenta il collegamento con l’impianto di lubrificazione del motore
Nelle figure sopra elencate ogni singolo dettaglio è contrassegnato come segue:
1 è una centralina elettronica che pilota e controlla l'intervento dei differenti dispositivi operatori
2 è una pompa che genera un flusso turbolento e lo fa circolare eventualmente addittivato con un detergente nelle zone da pulire opportunamente collegate da appositi condotti in modo da realizzare un circuito chiuso.
3 è il condotto di collegamento con l'aspirazione del motore.
4 è il condotto di collegamento con lo scarico del motore.
5 è il motorino d'avviamento del motore.
6 è un attuatore del motorino d'avviamento attivato dalla centralina 1. 7 è una pompa di immissione di un detergente.
8 è la valvola intercettatrice dell'alimentazione del carburante del motore.
9 è un contenitore di detergente; 10 sono gli iniettori.
10' sono iniettori di tipo elettrico.
11 è la pompa di iniezione.
12 è un attuatore ad intermittenza regolabile.
13 è una attrezzatura di prova e collaudo per iniettori di tipo elettrico. 14 è la valvola del circuito di riciclo dei gas di scarico.
15 è l'attuatore che manovra la valvola di riciclo.
16 è la valvola a farfalla sul condotto di aspirazione.
17 è un dispositivo per manovrare detta valvola.
18 è un attuatore per attivare il dispositivo 17.
19 è una pompa d'immissione di un detergente.
20 è un contenitore per detto detergente.
21 è un nebulizzatore di detergente.
22 è un condotto esterno di aria compressa.
23 è un sistema di valvole.
24 è un timer.
5 è un filtro.
6 è un sensore manometrico.
7 è un sensore di fenomeni di precombustione.
8 è un sensore del regime di rotazione del motore.
9 è un contenitore di gas inerti.
30 è una pompa per far circolare dei liquidi.
1 è un sistema di valvole.
2 è un filtro.
33 è un contenitore.
34 è un filtro.
35 è un contenitore.
36 è un contenitore.
37 è un filtro.
38 è una pompa.
39 indica il liquido deirimpianto di lubrificazione.
40 è un contenitore.
L’evidenza delle figure chiarisce il funzionamento della apparecchiatura in oggetto, con riferimento alle singole illustrazioni. Naturalmente l'invenzione è suscettibile di diverse varianti di realizzazione pratica per quanto riguarda il proporzionamento strutturale dei vari componenti e le loro differenti combinazioni
Rientreranno pertanto nel principio basilare del presente trovato tutte quelle apparecchiature, per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici, comprendenti la combinazione di differenti dispositivi operatori il cui intervento è pilotato e controllato da una centralina elettronica programmabile con le caratteristiche operative svelate nelle figure dei disegni allegati, chiarite nella descrizione dettagliata e specificate nelle seguenti rivendicazioni

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti dispositivi operatori il cui intervento è pilotato da una centralina elettronica programmabile CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE quelle operazioni di pulizia che avvengono quando il motore è spento e quindi l'albero a gomiti è fermo e manca il flusso dell'aria aspirata e quello dei gas di scarico, sono ottenute con un flusso turbolento generato da una pompa (2) e fatto circolare eventualmente additivato con un detergente, nelle zone da pulire opportunamente collegate da appositi condotti (3 e 4) in modo da realizzare un circuito chiuso.
  2. 2) Apparecchiatura come alla rivendicazione 1 C ARATTERIZZATA DAL FATTO CHE al fine di consentire al flusso generato dalla pompa (2) di attraversare anche le camere di combustione di tutti i cilindri, la centralina elettronica (1) attiva il motorino di avviamento (5) tramite un apposito attuatore (6) per far ruotare l'albero a gomiti del motore spento in modo da aprire ciclicamente tutte le valvole di aspirazione e scarico e consentirne così la loro pulizia e quella delle loro sedi ed anche la pulizia delle camere di combustione e dei collettori di aspirazione e di scarico.
  3. 3) Apparecchiatura, come alle rivendicazioni 1 e 2, CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE comprende una pompa (7) la quale, col motore spento fatto ruotare dal motorino d'avviamento ma con l'alimentazione del carburante intercettata (8), preleva dal contenitore (9) un detergente che viene inviato agli iniettori (10) o direttamente o tramite la loro pompa di iniezioni (11) ed è successivamente trascinato in circolazione nel flusso turbolento generato dalla pompa (2).
  4. 4) Apparecchiatura, come alle rivendicazioni 1, 2 e 3, CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE comprende un apposito attuatore (12) il quale, ad intermittenza regolabile, apre gli iniettori di tipo elettrico (10’) eventualmente smontati dal motore ed allestiti in una apposita attrezzatura ausiliaria (13) di prova e collaudo ottenendo un maggior afflusso di detergente per una più rapida pulizia di detti iniettori.
  5. 5) Apparecchiatura, come alle rivendicazioni precedenti, CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE per consentire al flusso turbolento di attraversare anche il circuito di riciclo dei gas di scarico viene aperta la relativa valvola (14) tramite l'intervento di un apposito attuatore (15) attivato dalla centralina programmata (1) per ottenere così anche la pulizia dei condotti e della valvola di detto circuito.
  6. 6) Apparecchiatura, come alle rivendicazioni precedenti, CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE l'apertura della valvola a farfalla (16) sul condotto di aspirazione del motore viene garantita dal servomeccanismo (17), manovrato dall'attuatore 18, tramite la centralina programmata (1).
  7. 7) Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti dispositivi operatori il cui intervento è pilotato da una centralina elettronica programmabile CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE quelle operazioni di pulizia che vengono a motore acceso e quindi esiste già il flusso turbolento di aria aspirata dal motore acceso, sono ottenute con una pompa (19) la quale preleva dal contenitore (20) un detergente e lo immette in detto flusso turbolento, il quale trascina le incrostazioni dissolte dal detergente e realizza la pulizia del sistema di aspirazione e delle camere di combustione dove il carburante, il detergente e le incrostazioni vengono combuste e poi avviate allo scarico.
  8. 8) Apparecchiatura, come alla rivendicazione 7, CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE per ottimizzare le operazioni di pulizia a motore acceso, il detergente viene nebulizzato dall'apposito dispositivo 21 impiegando aria compressa ottenuta da impianti esterni (22) o derivata dalla pompa (2).
  9. 9) Apparecchiatura, come alle rivendicazioni 7 e 8, CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE, nel caso in cui la pompa (7) alimenta il motore non con il carburante ma con un detergente combustibile proveniente dal contenitore (9) ed inviato agli iniettori direttamente o tramite la loro pompa di iniezione, comprende un sistema di valvole (23) le quali, per consentire la continuità di tutte le operazioni di pulizia che si stanno effettuando con il motore acceso, in caso di svuotamento del contenitore (9) del detergente ripristinano, automaticamente pilitate dalla centralina (1) e dal timer (24), l'alimentazione del carburante per mantenere acceso il motore.
  10. 10) Apparecchiatura, come alle rivendicazioni 7, 8, 9 CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE il circuito del quale fanno parte il sistema di valvole (23), la pompa (7) ed un filtro (25) comprende anche un sensore manometrico (26) il quale, rilevata la pressione del carburante inviato agli iniettori direttamente o tramite la loro pompa di iniezione, fa intervenire la centralina elettronica (1) affinché la pompa (7) del detergente funzioni con la medesima pressione del carburante.
  11. 11) Apparecchiatura, come alle rivendicazioni 7, 8, 9 e 10 CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE comprende un sensore (27) che rileva i fenomeni di precombustione ed un sensore (28) che rileva il regime di rotazione del motore acceso, essendo entrambi i segnali di detti sensori inviati alla centralina (1), la quale interviene per regolare la portata del detergente e l'erogazione di gas inerti provenienti dall'apposito contenitore (29) ed inviati nel sistema di aspirazione aria del motore.
  12. 12) Apparecchiatura come alla rivendicazione 1 , CARATTERIZZATA DAL FATTO che detta centralina 1, impiegando una sola pompa (30) ed un sistema di valvole e relativi condotti pilota le seguenti operazioni: attivazione del sistema di valvole (31 ) e della pompa (30), la quale, in un primo tempo, aspira il liquido dall' impianto di raffreddamento del motore, lo filtra (32) e lo deposita in un apposito contenitore (33); in un secondo tempo la stessa pompa (30) fa circolare filtrandolo ed eventualmente scaldandolo, un detergente prelevato dal rispettivo contenitore (35); al termine di queste operazioni di pulizia, che avvengono a motore spento, eventualmente fatto girare dal motorino d'avviamento, la stessa pompa (30) dopo aver depositato il detergente nel contenitore di provenienza (35), preleva il liquido di raffreddamento dal suo deposito provvisorio (33) e lo rimanda eventualmente aggiungendo un additivo (36), nell'impianto di raffreddamento del motore.
  13. 13) Apparecchiatura come alla rivendicazione 1 CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE comprende un filtro (37) ed una pompa (38) che fa circolare, a motore spento ma eventualmente fatto ruotare dal motorino d'avviamento il liquido deirimpianto di lubrificazione del motore 39, il quale può essere riscaldato ed opportunamente additivato con detergente prelevato dal contenitore (40) per pulire tutto il circuito di lubrificazione del motore.
  14. 14) Apparecchiatura, come alle rivendicazioni 12 e 13, CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE le operazioni di pulizia deirimpianto di lubrificazione e dell'impianto di raffreddamento possono avvenire anche con il motore acceso.
IT97BO000014A 1997-01-13 1997-01-13 Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti IT1290637B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000014A IT1290637B1 (it) 1997-01-13 1997-01-13 Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000014A IT1290637B1 (it) 1997-01-13 1997-01-13 Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970014A0 ITBO970014A0 (it) 1997-01-13
ITBO970014A1 true ITBO970014A1 (it) 1998-07-13
IT1290637B1 IT1290637B1 (it) 1998-12-10

Family

ID=11341843

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000014A IT1290637B1 (it) 1997-01-13 1997-01-13 Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1290637B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO970014A0 (it) 1997-01-13
IT1290637B1 (it) 1998-12-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9376932B2 (en) Turboengine water wash system
CN110273798A (zh) 用于燃料滤清器诊断的系统和方法
DE60213183T2 (de) Vorrichtung zur Regenerierung eines in eine Abgasanlage einer Brennkraftmaschine eines Kraftfahrzeugs integrierten Abgasbehandlungssystems
DE112008001710T5 (de) Regenerationssystem mit einer integralen Spül- und Zündungsvorrichtung
DE102013013663B4 (de) Verfahren zum Betreiben einer Antriebseinrichtung sowie entsprechende Antriebseinrichtung
KR20080047612A (ko) 피스톤 엔진 및 그에 관한 방법
CN105927426A (zh) 使用电离空气修整发动机
KR20120123152A (ko) 입자상 물질 제거용 필터의 세정방법 및 세정장치
CN104653296A (zh) 用于燃气涡轮发动机的自动化水洗系统
DE102008060055A1 (de) Verfahren zum Bestimmen der Notwendigkeit von mehreren Flügelreinigungsprozeduren
CZ20031196A3 (cs) Způsob čištění přívodní plochy filtru na zachycování částic a zařízení k provádění tohoto způsobu
JP2008286103A (ja) ガソリンエンジンの内面部品の洗浄方法
ITBO970014A1 (it) Apparecchiatura per eseguire operazioni di pulizia interna in diverse zone di motori endotermici comprendente la combinazione di differenti
DE10135303A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Abgasnachbehandlung in Verbrennungskraftmaschinen
DE102018201756A1 (de) Otto-Brennkraftmaschine mit Harnstoffeinbringvorrichtung und Verfahren zum Betrieb einer solchen Brennkraftmaschine
TWI757452B (zh) 用於清潔機動化系統之設備
DE102005004007B4 (de) Reinigung des Brennraums einer Wärmekraftmaschine, insbesondere eines Stirlingmotors
DE202011003436U1 (de) Verbrennungsmotor
DE102010037454A1 (de) Verfahren zum Regeln der einem Abgasbrenner zugeführten Luftmenge sowie Einrichtung zum Regeln der einem solchen Brenner zugeführten Luftmenge
CN101586487A (zh) 多气缸发动机的漏气处理装置
DE102016223724B3 (de) Abgaskühlung durch Wasserverdampfung
CN2276565Y (zh) 发动机清洗装置
DE102014003390A1 (de) Antriebseinrichtung
DE1097461B (de) Verfahren zum Reinigen von Regenerativwaermetauschern
JPH04228831A (ja) 内燃機関

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted