ITBO20110152A1 - Occhiale. - Google Patents

Occhiale. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110152A1
ITBO20110152A1 IT000152A ITBO20110152A ITBO20110152A1 IT BO20110152 A1 ITBO20110152 A1 IT BO20110152A1 IT 000152 A IT000152 A IT 000152A IT BO20110152 A ITBO20110152 A IT BO20110152A IT BO20110152 A1 ITBO20110152 A1 IT BO20110152A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lens
temple
rotation
eyewear
lens means
Prior art date
Application number
IT000152A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Carlon
Original Assignee
Roberto Carlon
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Carlon filed Critical Roberto Carlon
Priority to IT000152A priority Critical patent/ITBO20110152A1/it
Priority to EP12718359.8A priority patent/EP2689286B1/en
Priority to CN201280015025.8A priority patent/CN103562778A/zh
Priority to US14/006,709 priority patent/US9500879B2/en
Priority to MX2013010903A priority patent/MX351384B/es
Priority to PCT/IB2012/051330 priority patent/WO2012127416A1/en
Publication of ITBO20110152A1 publication Critical patent/ITBO20110152A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C1/00Assemblies of lenses with bridges or browbars
    • G02C1/02Bridge or browbar secured to lenses without the use of rims
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C13/00Assembling; Repairing; Cleaning
    • G02C13/001Assembling; Repairing
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/008Spectacles frames characterized by their material, material structure and material properties
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2209Pivot bearings and hinge bolts other than screws
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/10Frame or frame portions made from wire

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Secondary Cells (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

OCCHIALE
La presente invenzione ha per oggetto un occhiale ed in particolare un occhiale con collegamento della stanghetta perfezionato.
Nel settore dell'occhialeria, à ̈ sentita l'esigenza di avere a disposizione degli occhiali, in cui il collegamento tra le stanghette e le lenti, o la montatura che porta le medesime lenti, sia particolarmente elegante e sobrio dal punto di vista estetico, nonché semplice da ottenere ed efficace nel funzionamento.
In particolare, nel settore à ̈ sentita l'esigenza di avere a disposizione degli occhiali, in cui il collegamento tra le stanghette e le lenti, o la montatura che porta le medesime lenti, sia diretto, escludendo l'impiego di elementi di aggancio intermedi.
Negli occhiali tradizionali, infatti, à ̈ frequente, nel collegamento fra stanghette e lenti o montatura, l'uso di viti di fissaggio, che possono facilmente svitarsi ed andare perse, di colla, che può usurarsi con distacco delle parti collegate, e di saldature, che definiscono dei punti deboli facilmente fratturabili.
Un'ulteriore esigenza à ̈ quella di provvedere un occhiale avente un aggancio tra la stanghetta ed i mezzi a lente, presentante una configurazione, particolarmente sobria, a tutto vantaggio dell'eleganza e della semplicità del collegamento e senza elementi di aggancio intermedi.
Secondo un aspetto vantaggioso, viene provvisto un occhiale comprendente dei mezzi a lente, dei mezzi a stanghetta di supporto dell'occhiale, che definiscono dei mezzi di arresto della rotazione della stanghetta.
In particolare, detti mezzi di arresto della rotazione comprendono una porzione, in special modo una porzione a perno, che à ̈ disposta distanziata lateralmente verso l'esterno rispetto al perno di rotazione.
Con il presente trovato si vuole proporre una soluzione nuova ed alternativa alle soluzioni finora note ed in particolare ci si propone di ovviare ad uno o più degli inconvenienti o problemi sopra riferiti, e/o di soddisfare ad una o più esigenze evincibili da quanto sopra riferito.
In particolare, viene provvisto un occhiale comprendente dei mezzi a lente, dei mezzi a stanghetta di supporto dell'occhiale e dei mezzi di collegamento tra i detti mezzi a lente ed i detti mezzi a stanghetta, detto occhiale essendo caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento comprendono una porzione a perno prolungantesi dai detti mezzi a stanghetta, detti mezzi a lente presentando un foro di inserimento di detta porzione a perno, detta porzione a perno inserendosi in detto foro di inserimento per definire dei mezzi di rotazione dei mezzi a stanghetta rispetto ai mezzi a lente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un occhiale come illustrato negli uniti disegni in cui:
la figura 1 illustra un occhiale secondo la presente invenzione in una configurazione con stanghette aperte in una vista prospettica schematica;
la figura 2 illustra l'occhiale di figura 1 in una vista laterale schematica;
la figura 3 illustra l'occhiale di cui alle figure precedenti in una configurazione con stanghette chiuse in una vista frontale schematica;
le figure da 4 a 9 illustrano schematicamente una successione di fasi di un procedimento per realizzare l'occhiale di cui alle figure precedenti;
la figura 10 illustra una seconda forma di realizzazione di un occhiale secondo la presente invenzione, in una configurazione con stanghette chiuse in una vista posteriore schematica;
la figura 11 illustra un particolare dell'occhiale di figura 10 in una vista laterale schematica.
Con riferimento ai disegni allegati, in particolare alle figure da 1 a 3, con il numero 1 Ã ̈ indicato un occhiale secondo la presente invenzione.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, l'occhiale 1 comprende dei mezzi a lente, definiti da una prima ed una seconda lente 2, 3.
In ulteriori forme di realizzazione non illustrate, i mezzi a lente comprendono, oltre alle lenti 2, 3 anche una montatura di contenimento delle lenti 2, 3 stesse.
L'occhiale 1 comprende altresì dei mezzi a stanghetta di supporto delle lenti che nella forma di realizzazione illustrata a titolo di esempio comprendono una rispettiva prima e seconda stanghetta 4, 5 preferibilmente realizzate in filo metallico in particolare titanio.
In ulteriori forme di realizzazione i mezzi a stanghetta comprendono stanghette comprendenti porzioni in filo metallico e porzioni in altro materiale, ad esempio corno.
L'occhiale 1 comprende un ponte 6 di collegamento delle lenti 2, 3.
Il ponte 6 à ̈ realizzato preferibilmente in filo metallico ed à ̈ direttamente inserito rispettivamente nel corpo delle lenti 2, 3 attraverso relativi fori.
Alle estremità del ponte 6 sono preferibilmente previsti un primo ed un secondo nasello 7, 8.
In un'ulteriore forma di realizzazione non illustrata, come accennato, i mezzi a lente comprendono una montatura ed il ponte 6 Ã ̈ inserito direttamente nella montatura.
Alternativamente, il ponte à ̈ realizzato in direttamente nella montatura, preferibilmente in corno, che porta le lenti 2, 3.
Secondo quanto illustrato, l'occhiale 1 comprende dei mezzi 9 di collegamento dei mezzi a stanghetta ai mezzi a lente.
Preferibilmente, l'occhiale 1 comprende dei mezzi 9 di collegamento delle stanghette 4, 5 alle lenti 2, 3.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, i mezzi 9 dì collegamento sono operativamente attivi fra le lenti 2, 3 e le corrispondenti stanghette 4, 5.
In altre parole, tramite i mezzi 9 di collegamento, le stanghette 4, 5 sono direttamente collegate alle lenti 2, 3.
Preferibilmente, inoltre, i mezzi 9 di collegamento sono definiti dalle stanghette 4, 5 stesse opportunamente sagomate, come sarà di seguito chiarito, in modo da impegnarsi con la corrispondente lente 2, 3.
Più in particolare, i mezzi 9 di collegamento comprendono una prima ed una seconda porzione 10, 11 a perno, o preferibilmente perno, che si prolunga dalla rispettiva stanghetta 4, 5.
Le lenti 2, 3 presentano ciascuna un rispettivo foro 12, 13 in cui si inserisce la corrispondente porzione a perno 10, 11.
Si osservi che ciascuna porzione a perno 10, 11 impegnata nel corrispondente foro 12, 13 realizza dei mezzi di rotazione delle stanghette 4, 5 rispetto alle lenti 2, 3.
Le stanghette 4, 5 risultano pertanto mobili in rotazione attorno alla rispettiva porzione a perno 10, 11 relativamente alle lenti 2, 3 che, come accennato, esemplificano i citati mezzi a lente.
Vantaggiosamente, i fori 12, 13 sono preferibilmente ricavati direttamente nella corrispondente lente 2, 3.
In generale, i fori 12, 13 sono preferibilmente ricavati direttamente nei citati mezzi a lente.
Vantaggiosamente, i mezzi di rotazione così definiti risultano meccanicamente semplici, sobri e di gradevole impatto estetico.
Preferibilmente, secondo quanto illustrato, i fori 12 e 13 ed i corrispondenti perni 10, 11 si prolungano dai mezzi 3 a lente in modo che 1'angolo pantoscopico dell'occhiale 1 sia compreso fra 5° sessagesimali e 20° sessagesimali .
Il preferito valore dell'angolo pantoscopico à ̈ funzione principalmente dell'uso cui à ̈ destinato l'occhiale 1.
Ancor più preferibilmente, i fori 12 e 13 ed i corrispondenti perni 10, 11 si prolungano dai mezzi 3 a lente in modo che l'angolo pantoscopico dell'occhiale 1 sia compreso fra 10° sessagesimali e 12° sessagesimali.
In altre parole, i mezzi 9 di collegamento sono conformati in modo che l'occhiale 1, in uso, ovvero indossato da un utilizzatore non illustrato, presenti l'angolo pantoscopico compreso fra 5° sessagesimali e 20° sessagesimali.
Preferibilmente, i mezzi 9 di collegamento sono conformati in modo che l'occhiale 1, in uso, ovvero indossato da un utilizzatore non illustrato, presenti l'angolo pantoscopico compreso fra 10° sessagesimali e 12° sessagesimali.
In pratica, quindi, i perni 10 e 11 ed i corrispondenti fori 12, 13 sono sagomati in modo che in uso l'occhiale 1 presenti un angolo pantoscopico compreso fra 5° sessagesimali e 20° sessagesimali, o preferibilmente fra 10° sessagesimali e 12° sessagesimali .
Con riferimento alla figura 2, si osserva che preferibilmente, i preferiti valori dell'angolo pantoscopico si raggiungono prevedendo un angolo "a" fra la stanghetta 4, 5 ed il rispettivo perno 10, 11 (di collegamento ai mezzi a lente) compreso fra 50° sessagesimali e 90° sessagesimali.
Preferibilmente, il valore dell'angolo "oc" à ̈ funzione dell'angolo di inclinazione del rispettivo foro 12, 13 rispetto ai mezzi a lente (angolo "γ" di seguito chiarito) .
.Preferibilmente, l'angolo "a" Ã ̈ misurato considerando una proiezione del perno 10, 11 e della rispettiva stanghetta 4, 5 sul piano di figura 2.
Con riferimento alla figura 10, si osserva che, nella preferita forma di realizzazione illustrata a titolo di esempio, in una configurazione chiusa dell'occhiale 1 ovvero con le stanghette 4, 5 ripiegate, queste ultime rimangano sostanzialmente comprese nell'ingombro dei mezzi a lente.
In altre parole, i mezzi 9 di collegamento delle stanghette 4, 5 ai mezzi a lente, ovvero in particolare alle lenti 2, 3 sono conformati in modo che le stanghette 4, 5 nella configurazione chiusa siano posizionate nell'ingombro delimitato dal bordo 30 superiore dei mezzi a lente e dal bordo 31 inferiore dei mezzi a lente.
Preferibilmente, al fine di ottenere il suddetto posizionamento delle stanghette 4, 5, nella presente configurazione chiusa, si prevede che l'angolo "β" fra l'asse R di rotazione della stanghetta 4, 5 ed un piano di sezione S mediano dell'occhiale 1 sia compreso fra compreso fra 0° sessagesimali e 10° sessagesimali.
Per semplicità, nella figura 10 sono state tracciate, sul piano di figura, le proiezioni di piani paralleli al piano S in corrispondenza dei fori 10, 11.
In particolare, l'angolo "β" à ̈ misurato partendo dalla verticale verso la faccia 2b, 3b laterale esterna di detti mezzi a lente in particolare della corrispondente lente 2, 3.
In pratica, gli assi R di rotazione dei perni 10, 11 risultano convergenti; in particolare, gli assi R sono convergenti al di sotto del ponte 6.
Con riferimento alla figura 11, si osserva che, preferibilmente, il foro 12, 13 risulta inclinato del citato angolo "γ", rispetto ad un piano P perpendicolare all'asse ottico della rispettiva lente 2, 3 (con riferimento in particolare ad una proiezione dell'asse del foro e del piano P sul piano di figura 11).
Preferibilmente, l'angolo "γ" ha valore compreso fra 0° sessagesimali e 10° sessagesimali.
Il preferito dimensionamento dell'angolo "y" contribuisce al posizionamento delle stanghette nell'ingombro dei mezzi a lente nella configurazione chiusa dell'occhiale 1.
Vantaggiosamente, al fine di permettere la rotazione della corrispondente stanghetta, ciascun foro 12, 13 presenta una distanza predeterminata dal bordo 2a, 3a trasversale anteriore dei mezzi a lente, in particolare della corrispondente lente 2, 3.
Vantaggiosamente, inoltre, i fori 12, 13 presentano una distanza predeterminata dalla faccia 2b, 3b laterale esterna di detti mezzi a lente in particolare della corrispondente lente 2, 3.
Preferibilmente, come illustrato, la distanza dei fori 12, 13 dal bordo 2a, 3a trasversale anteriore dei mezzi a lente, in particolare delle lenti 2, 3 Ã ̈ pari alla distanza che intercorre tra gli stessi fori 12, 13 e la faccia 2b, 3b laterale esterna dei mezzi a lente, in particolare della corrispondente lente 2, 3.
Secondo quanto illustrato, i fori 12, 13 sono preferibilmente disposti equidistanziati dal bordo 2a, 3a trasversale anteriore dei mezzi a lente, in particolare sono disposti equidistanziati dal bordo 2a, 3a trasversale della corrispondente lente 2, 3 e dal bordo 2c, 3c trasversale posteriore dei mezzi a lente, in particolare dal bordo 2c, 3c trasversale posteriore della corrispondente lente 2, 3.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata a titolo di esempio, l'occhiale 1 comprende una porzione 14, 15 di estensione dai mezzi a lente, in particolare dalle lenti 2, 3, in cui sono praticati i citati fori 12, 13 di inserimento.
In altre parole, vantaggiosamente, ciascuna lente 2, 3 Ã ̈ provvista della rispettiva porzione 14, 15 di estensione nella quale, tramite i fori 12, 13, si impegnano i mezzi a stanghetta, in particolare le stanghette 4, 5.
I fori 12, 13 di inserimento sono preferibilmente ricavati nella corrispondente porzione 14, 15 di estensione.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, ciascuna porzione 14, 15 di estensione si prolunga sostanzialmente complanare ai mezzi a lente.
In particolare, ciascuna porzione 14, 15 di estensione si prolunga sostanzialmente complanare alla corrispondente lente 2, 3.
Nella configurazione d'uso, la porzione 14, 15 di estensione si prolunga sostanzialmente orizzontale.
Con particolare riferimento alla figura 1, si osserva che i citati mezzi 9 di collegamento comprendono dei mezzi 16 di arresto della rotazione dei mezzi a stanghetta, in particolare delle stanghette 4, 5.
Nella preferita forma di realizzazione, i mezzi 16 di arresto della rotazione comprendono, in particolare per ciascuna stanghetta 4, 5, una porzione 17 di battuta sostanzialmente parallela alla porzione 10, 11 a perno e mobile con i mezzi a stanghetta, in particolare con le stanghette 4, 5.
Per semplicità, si farà nel seguito riferimento nella descrizione dei mezzi di arresto di una sola stanghetta intendendole entrambe.
La porzione 17 di battuta à ̈ mobile, unitamente alla corrispondente stanghetta 4, 5 fra una prima posizione, illustrata nella figura 3, allontanata dal bordo 2a, 3a trasversale anteriore dei mezzi a lente, in particolare dalla corrispondente lente 2, 3, ed una seconda posizione, illustrata ad esempio nella figura 1, a battuta contro il bordo 2a, 3a trasversale anteriore dei mezzi a lente, in particolare delle lenti 2, 3.
Preferibilmente, la porzione 17 di battuta si prolunga, considerando in particolare la configurazione d'uso dell'occhiale 1, sostanzialmente verticale.
Nell'esempio illustrato, la porzione 17 si protende dalla corrispondente porzione 10, 11 a perno.
Vantaggiosamente, secondo quanto illustrato, i mezzi 16 di arresto della rotazione comprendono una porzione 18 di collegamento della porzione 17 di battuta alla porzione 10, 11 a perno.
Preferibilmente, la porzione 18 di collegamento si prolunga al di sotto dei mezzi a lente, in particolare, al di sotto delle lenti 2, 3.
Preferibilmente, la porzione 18 di collegamento si prolunga al di sotto della porzione 14, 15 di estensione.
La porzione 18 di collegamento, si prolunga, preferibilmente, sostanzialmente orizzontale.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata, i mezzi 16 di arresto della rotazione comprendono una seconda porzione 19 di collegamento della porzione 17 di battuta alla porzione 10, 11 a perno.
Preferibilmente, la seconda porzione 19 di collegamento si prolunga sostanzialmente orizzontale considerando una configurazione di uso dell'occhiale 1.
Secondo quanto illustrato, preferibilmente la seconda porzione 19 di collegamento si prolunga al di sopra dei mezzi a lente, in particolare, delle lenti 2, 3.
Vantaggiosamente, la porzione 19 di collegamento si prolunga al di sopra delle porzioni 14, 15 di estensione dei mezzi a lente, in particolare delle lenti 2, 3.
Tale porzione 19 di collegamento termina preferibilmente con una porzione 20 ad uncino che avvolge la porzione 10, 11 a perno.
Secondo quanto illustrato, la porzione 20 ad uncino presenta una porzione terminale che à ̈ diretta sostanzialmente nella stessa direzione della corrispondente porzione 19 di collegamento da cui si prolunga ovvero à ̈ ripiegata in avvolgimento sulla porzione 10, 11 a perno.
La prima e la seconda porzione 18, 19 di collegamento si raccordano con corrispondenti tratti 21, 22, 23 curvi alle corrispondenti porzioni 10, 11 a perno e di battuta 17 da cui si prolungano.
In altre parole, preferibilmente, i mezzi 16 di collegamento comprendono una porzione 24 semi-anulare che si prolunga dalla porzione 10, 11 a perno da parte opposta rispetto ai mezzi a stanghetta, in particolare rispetto alle stanghette 4, 5.
Secondo quanto illustrato, la porzione 30 semi anulare comprende la porzione 17 di battuta mobile con i mezzi a stanghetta, la prima e la seconda porzione 18, 19 di collegamento della porzione 17 di battuta alla porzione 10, 11 a perno raccordate tramite i tratti 21, 22, 23 curvi.
Secondo quanto illustrato, i mezzi 16 di arresto comprendono in pratica la porzione 30 semi anulare che con la sua porzione 17 di battuta si assesta contro le lenti 2, 3 a definire una sorta di fine corsa in apertura per le stanghette 4, 5.
Al fine di garantire la rotazione delle stanghette 4, 5, le porzioni 18, 19 di collegamento hanno una lunghezza superiore alla distanza fra il corrispondente foro 12, 13 di inserimento ed il bordo 2a, 3a trasversale anteriore dei mezzi a lente in particolare delle lenti 2, 3.
Le porzioni 18, 19 di collegamento hanno una lunghezza superiore alla distanza fra il corrispondente foro 12, 13 di inserimento e la faccia 2b, 3b laterale esterna dei mezzi a lente in particolare delle lenti 2, 3.
Preferibilmente, secondo quanto illustrato, le porzioni 18, 19 di collegamento hanno una lunghezza superiore alla distanza fra il corrispondente foro 12, 13 di inserimento e la faccia 2b, 3b laterale esterna dei mezzi a lente in particolare delle lenti 2, 3 in corrispondenza delle porzioni 14, 15 di estensione.
Con riferimento alle figure da 4 a 8, si osserva una successione di fasi di un procedimento per realizzare l'occhiale 1.
In particolare, sono illustrate le fasi accoppiamento dei mezzi a lente, in particolare le stanghette 4, 5, ai mezzi a lente, in particolare alle lenti 2, 3.
Per semplicità, il procedimento à ̈ illustrato e descritto in relazione ad una sola lente ed alla corrispondente stanghetta.
Il presente procedimento comprende una fase di inserimento di un filo 24 metallico nel foro 13 di inserimento nei mezzi a lente, in particolare nella lente 3.
Entrando maggiormente nel dettaglio, il procedimento comprende una successione di fasi di piegatura del filo metallico per definire i citati mezzi di rotazione.
Secondo quanto illustrato, ad esempio, nelle figure 4 e 5, il filo 24 metallico à ̈ ripiegato in modo da definire i mezzi 16 di arresto della rotazione dei mezzi a stanghetta in particolare della stanghetta 5.
In particolare, il procedimento comprende una fase di piegatura del filo 24 metallico in modo da definire una porzione 25 principale longitudinale, una porzione 26 trasversale, che si prolunga dalla porzione 26 principale longitudinale, una seconda porzione 27 longitudinale, più corta della porzione 26 longitudinale principale, che si prolunga dalla porzione 26 trasversale .
Preferibilmente, il procedimento comprende una fase di piegatura che consiste in una fase di definizione di una seconda porzione 28 trasversale che si prolunga dalla seconda porzione 26 longitudinale.
Preferibilmente, il procedimento comprende quindi una successione di fasi di piegatura del filo preferibilmente metallico per realizzare una struttura 29 anulare delimitata dalla prima e dalla seconda porzione 25, 27 longitudinali opportunamente collegate tramite le porzioni 26, 28 trasversali.
Con particolare riferimento alla figura 5, si osserva che il procedimento comprende una fase di inserimento della porzione 25 principale longitudinale nel foro 13 di inserimento fino a che la prima porzione 26 trasversale si trova sostanzialmente a battuta con i mezzi a lente, in particolare con la lente 3.
In pratica, preferibilmente, il filo 24 metallico provvisto della struttura 29 anulare viene inserito nei mezzi a lente, in particolare, nella lente 3 attraverso il foro 13.
Secondo quanto illustrato, la porzione 26 trasversale viene in particolare a trovarsi a battuta contro il bordo 15a inferiore della porzione 15 di estensione .
Vantaggiosamente, la fase di inserimento della porzione 25 longitudinale principale nel foro 13 avviene dal basso verso l'alto considerando una posizione d'uso dell'occhiale 1, ovvero da sinistra verso destra, osservando ad esempio le figure 4 e 5.
Con riferimento alla figura 5 si osserva che il procedimento comprende una fase di piegatura della seconda porzione 28 trasversale attorno alla porzione 25 principale longitudinale per definire la citata porzione 20 ad uncino, visibile nella figura 6.
Preferibilmente, se necessario, il procedimento comprende una fase di taglio della porzione della seconda porzione 28 trasversale, che eccede la porzione 20 ad uncino.
Secondo quanto illustrato nelle figure 7, 8, il procedimento comprende fase di piegatura della porzione 25 longitudinale principale attorno alla seconda porzione 28 trasversale, in particolare attorno alla porzione 20 ad uncino.
In tal modo, risulta preferibilmente definita la stanghetta 5 come protendentesi direttamente dai mezzi a lente, in particolare dalla lente 3.
In altre parole, la porzione 25 longitudinale principale definisce preferibilmente il corpo della stanghetta 3.
Per ottimizzare la vestibilità dell'occhiale 1, il procedimento comprende un'ulteriore fase di piegatura della porzione 25 longitudinale, illustrata schematicamente nelle figure 8 e 9.
Questa fase di piegatura avviene attorno ad un asse sostanzialmente complanare alla struttura 29 anulare in modo che le porzioni 25 longitudinali dei mezzi a stanghetta, in particolare delle stanghette 4, 5 risultino opportunamente spaziate per l'utilizzo dell'occhiale 1.
In altre parole, viene definita una porzione 31 di aggancio ai mezzi a stanghetta, in particolare alla stanghetta 5.
Preferibilmente, la porzione 31 definisce essa stessa la stanghetta 5.
L'occhiale come descritto consegue importanti vantaggi .
I mezzi a stanghetta sono semplicemente collegati ai mezzi a lenti a definire i mezzi di rotazione delle stanghette. I mezzi di collegamento delle stanghette o le stanghette stesse definiscono una porzione a perno direttamente inserita in un corrispondente foro per la rotazione della corrispondente stanghetta.
I mezzi di rotazione assolvono, data la preferita conformazione nella porzione di accoppiamento con i mezzi a lente anche ad un funzione di arresto della rotazione delle stanghette ovvero definiscono i citati mezzi di arresto della rotazione.
I mezzi di arresto in particolare comprendono la porzione di battuta mobile con la stanghetta che va ad assestarsi contro i mezzi a lente.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potrà, inoltre, immaginare numerose varianti e/o modifiche da apportare al trovato illustrato nella specifica realizzazione preferita, pur rimanendo nell'ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto. In particolare, il tecnico del ramo potrà agevolmente immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o più delle sopra indicate caratteristiche. Deve essere, inoltre, inteso che tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (40)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Occhiale comprendente dei mezzi (2, 3) a lente, dei mezzi (4, 5) a stanghetta di supporto dell'occhiale e dei mezzi (9) di collegamento tra i detti mezzi (2, 3) a lente ed i detti mezzi (4, 5) a stanghetta, detto occhiale essendo caratterizzato dal fatto che detti mezzi (9) di collegamento comprendono una porzione (10, 11) a perno prolungantesi dai detti mezzi (4, 5) a stanghetta, detti mezzi (2, 3) a lente presentando un foro (12, 13) di inserimento di detta porzione (10, 11) a perno, detta porzione (10, 11) a perno inserendosi in detto foro (12, 13) di inserimento per definire dei mezzi di rotazione dei mezzi (4, 5) a stanghetta rispetto ai mezzi (2, 3) a lente.
  2. 2. Occhiale secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto foro (12, 13) di inserimento e detta porzione (10, 11) a perno si prolungano sostanzialmente verticali.
  3. 3. Occhiale secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detto foro (12, 13) di inserimento presenta una distanza predeterminata dal bordo (2a, 3a) trasversale anteriore di detti mezzi (2, 3) a lente.
  4. 4. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto foro (12, 13) di inserimento presenta una distanza predeterminata dalla faccia (2b, 3b) laterale esterna di detti mezzi (2, 3) a lente.
  5. 5. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la distanza di detto foro (12, 13) di inserimento dal bordo (2a, 3a) trasversale anteriore di detti mezzi (2, 3) a lente à ̈ pari alla distanza che intercorre fra detto foro (12, 13) di inserimento e la faccia (2b, 3b) laterale esterna di detti mezzi (2, 3) a lente.
  6. 6. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto foro (12, 13) di inserimento à ̈ disposto equidi stanziato dal bordo (2a, 3a) trasversale anteriore dei mezzi (2, 3) a lente e dal bordo (2c, 3c) trasversale posteriore dei mezzi (2, 3) a lente.
  7. 7. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che à ̈ prevista una porzione (14, 15) di estensione da detti mezzi (2, 3) a lente in cui à ̈ praticato detto foro (12, 13) di inserimento.
  8. 8, Occhiale secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detta porzione (14, 15) di estensione si prolunga sostanzialmente complanare a detti mezzi (2, 3) a lente.
  9. 9. Occhiale secondo la rivendicazione 7 o 8 caratterizzato dal fatto che detta porzione (14, 15) di estensione si prolunga sostanzialmente orizzontale.
  10. 10. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (9) di collegamento comprendono dei mezzi (16) di arresto della rotazione di detti mezzi (4, 5) a stanghetta.
  11. 11. Occhiale secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (16) di arresto della rotazione comprendono una porzione (17) di battuta sostanzialmente parallela a detta porzione (10, 11) a perno e mobile con detti mezzi (4, 5) a stanghetta.
  12. 12. Occhiale secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (16) di arresto della rotazione comprendono una porzione (17) di battuta mobile unitamente a detti mezzi (4, 5) a stanghetta fra una prima posizione allontanata dal bordo (2a, 3a) trasversale anteriore dei mezzi (2, 3) a lente ed una seconda posizione a battuta contro detto bordo (2a, 3a) trasversale anteriore di detti mezzi (2, 3) a lente.
  13. 13. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (16) di arresto della rotazione comprendono una porzione (17) di battuta che si prolunga verticalmente.
  14. 14. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (16) di arresto della rotazione comprendono una porzione (17) di battuta che si protende da detta porzione (10, 11) a perno.
  15. 15. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (16) di arresto della rotazione comprendono una porzione (17) di battuta ed una porzione (18) di collegamento di detta porzione (17) di battuta a detta porzione (10, 11) a perno.
  16. 16. Occhiale secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detta porzione (18) di collegamento si prolunga al di sotto di detti mezzi (2, 3) a lente.
  17. 17. Occhiale secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto che detta porzione (18) di collegamento si prolunga sostanzialmente orizzontale.
  18. 18. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 17, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (16) di arresto della rotazione comprendono una seconda porzione (19) di collegamento di detta porzione (17) di battuta a detta porzione (10, 11) a perno.
  19. 19. Occhiale secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione (19) di collegamento si prolunga sostanzialmente orizzontale.
  20. 20. Occhiale secondo la rivendicazione 18 o 19, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione (19) di collegamento si prolunga al di sopra di detti mezzi (2, 3) a lente.
  21. 21. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione (19) di collegamento termina con una porzione (20) ad uncino avvolgente la detta porzione (10, 11) a perno.
  22. 22. Occhiale secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detta porzione (20) ad uncino presenta una porzione terminale diretta sostanzialmente nella stessa direzione della corrispondente seconda porzione (19) di collegamento da cui si prolunga.
  23. 23. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 22 caratterizzato dal fatto che detta prima e/o seconda porzione (18, 19) di collegamento si raccordano con corrispondenti tratti (21, 22, 23) curvi alle corrispondenti porzioni (10, 11) a perno.
  24. 24. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (9) di collegamento comprendono una porzione (30) semianulare, che si prolunga da detta porzione (10, 11) a perno da parte opposta rispetto a detti mezzi (4, 5) a stanghetta.
  25. 25. Occhiale secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (9) di collegamento comprendono dei mezzi (16) di arresto della rotazione di detti mezzi ((4, 5)) a stanghetta provvisti di una porzione (17) di battuta mobile con detti mezzi (4, 5) a stanghetta, una prima ed una seconda porzione (18, 19) di collegamento di detta porzione (17) di battuta a detta porzione (10, 11) a perno, detta porzione (17) di battuta, dette prima e seconda porzione (18, 19) di collegamento definendo detta porzione (30) semi-anulare.
  26. 26. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (9) di collegamento comprendono dei mezzi (16) di arresto della rotazione di detti mezzi (4, 5) a stanghetta provvisti di una porzione (17) di battuta mobile con detti mezzi (4, 5) a stanghetta, una prima ed una seconda porzione (18, 19) di collegamento di detta porzione (17) di battuta a detta porzione (10, 11) a perno, dette prima e seconda porzione (18, 19) di collegamento presentando una lunghezza superiore alla distanza fra detto foro (12, 13) di inserimento ed il bordo (2a, 3a) trasversale anteriore di detti mezzi (2, 3) a lente.
  27. 27. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (2, 3) a lente sono sottoforma di lenti. 28. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4, 5) a stanghetta sono sottoforma di stanghette (4, 5) preferìbilmente realizzate in filo metallico.
  28. 28. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che fra detti mezzi (4, 5) a stanghetta e la corrispondente porzione (10, 11) a perno à ̈ definito un angolo "a" compreso fra 50° sessagesimali e 90° sessagesimali.
  29. 29. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (9) di collegamento di detti mezzi (4, 5) a stanghetta a detti mezzi (2, 3) a lente sono conformati in modo che detti mezzi (4, 5) a stanghetta in una configurazione chiusa siano posizionate nell'ingombro delimitato dal bordo (30) superiore di detti mezzi (4, 5) a lente e dal bordo (31) di detti mezzi (4, 5) a lente.
  30. 30. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rotazione definiscono per ciascuna di dette porzioni (10, 11) a perno un asse (R) di rotazione inclinato di un angolo "β" rispetto ad un piano (S) di sezione di detto occhiale compreso fra 0° sessagesimali e 10° sessagesimali.
  31. 31. Occhiale secondo la rivendicazione 30, caratterizzato dal fatto che detti assi (R) di rotazione sono convergenti.
  32. 32. Occhiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti fori (12, 13) di inserimento sono inclinati rispetto ad un piano (P) perpendicolare all'asse ottico dei mezzi (2, 3) a lente di un angolo "γ" che ha valore compreso fra 0° sessagesimali e 10° sessagesimali.
  33. 33. Procedimento per realizzare un occhiale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di inserimento di un filo (24) metallico in detto foro (12, 13) di inserimento in detti mezzi (2, 3) a lente ed almeno una fase di piegatura di detto filo (24) metallico per definire detti mezzi di rotazione.
  34. 34. Procedimento secondo la rivendicazione 33, caratterizzato dal fatto che detto filo (24) metallico à ̈ ripiegato in modo da definire dei mezzi (16) di arresto della rotazione di detti mezzi (4, 5) a stanghetta.
  35. 35. Procedimento secondo la rivendicazione 33 o 34, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di piegatura di detto filo (24) metallico in modo da definire una porzione (25) principale longitudinale, una porzione (26) trasversale che si prolunga da detta porzione (25) principale longitudinale, una seconda porzione (27) longitudinale, più corta di detta porzione (25) longitudinale principale, che si prolunga da detta porzione (26) trasversale.
  36. 36. Procedimento secondo la rivendicazione 35, caratterizzato dal fatto che detta fase di piegatura comprende una fase di definizione di una seconda porzione (28) trasversale che si prolunga da detta seconda porzione (27) longitudinale.
  37. 37. Procedimento secondo la rivendicazione 36, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di inserimento di detta porzione (25) principale longitudinale in detto foro (12, 13) di inserimento fino a che detta prima (26) porzione trasversale si trova sostanzialmente a battuta con detti mezzi (2, 3) a lente.
  38. 38. Procedimento secondo la rivendicazione 37, caratterizzato dal fatto che detta fase di inserimento in detti mezzi (2, 3) a lente avviene dal basso verso l'alto considerando una posizione d'uso di detto occhiale (1).
  39. 39. Procedimento secondo la rivendicazione 38, caratterizzato dal fatto di comprendere una seconda fase di piegatura di detta seconda porzione (28) trasversale attorno a detta porzione (25) principale longitudinale per definire una porzione (20) ad uncino.
  40. 40. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 35 a 39, caratterizzato dal fatto di comprendere una terza fase di piegatura di detta porzione (25) longitudinale principale attorno a detta seconda porzione (28) trasversale per definire una porzione (31) di aggancio a detti mezzi (4, 5) a stanghetta o per definire detti mezzi (4, 5) a stanghetta.
IT000152A 2011-03-24 2011-03-24 Occhiale. ITBO20110152A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000152A ITBO20110152A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Occhiale.
EP12718359.8A EP2689286B1 (en) 2011-03-24 2012-03-20 Eyewear.
CN201280015025.8A CN103562778A (zh) 2011-03-24 2012-03-20 眼镜
US14/006,709 US9500879B2 (en) 2011-03-24 2012-03-20 Eyewear
MX2013010903A MX351384B (es) 2011-03-24 2012-03-20 Anteojos.
PCT/IB2012/051330 WO2012127416A1 (en) 2011-03-24 2012-03-20 Eyewear.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000152A ITBO20110152A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Occhiale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110152A1 true ITBO20110152A1 (it) 2012-09-25

Family

ID=43976878

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000152A ITBO20110152A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Occhiale.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9500879B2 (it)
EP (1) EP2689286B1 (it)
CN (1) CN103562778A (it)
IT (1) ITBO20110152A1 (it)
MX (1) MX351384B (it)
WO (1) WO2012127416A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013110075B4 (de) * 2013-09-12 2017-01-26 Temming Holding Gmbh Brillenbügelscharnier
ITBO20130724A1 (it) * 2013-12-31 2015-07-01 Roberto Carlon Occhiale, in particolare di tipo pieghevole.
EP3674777B1 (en) * 2017-09-15 2023-04-12 Humax Optic Corp. Eyeglasses including eyeglass temples having hinge structure and eyeglass temples mounted thereto
USD1013768S1 (en) * 2022-07-04 2024-02-06 Givenchy Sunglasses

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998019203A1 (en) * 1996-10-25 1998-05-07 Pro Design International A/S A pair of spectacles
FR2766586A1 (fr) * 1997-07-23 1999-01-29 De Preneuf Jean Mari Martinant Verre optique muni d'un moyen de fixation pour element de monture et lunette en comportant
US5896186A (en) * 1997-02-14 1999-04-20 Roban; Philip K Eyeglass assembly having pivotable receiving means
EP1326125A2 (en) * 1995-12-22 2003-07-09 Ticoline A/S Hinge structure for eyeglasses or eyeglass frames and eyeglasses and eyeglass frames, and a method of fitting a lens into an eyeglass frame
EP1662294A1 (en) * 2004-11-25 2006-05-31 Intercast Europe S.P.A. Eyeglasses comprising temples articulated through bores
WO2007020670A1 (en) * 2005-08-18 2007-02-22 Steva S.R.L. Rimless eyeglasses

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0542419Y2 (it) * 1988-04-27 1993-10-26
US5410374A (en) * 1993-04-13 1995-04-25 Battelle Memorial Institute Means to flexibly attach lens frames to temple members
US5469232A (en) * 1994-12-09 1995-11-21 Sunreeve Company Limited Eyeglasses with spring temples
EP0922987A1 (en) * 1997-12-12 1999-06-16 Sinthesys S.r.l. Wire-frame spectacles
IT1304872B1 (it) * 1998-07-15 2001-04-05 Bottega Arte Firenze Srl Montatura per occhiali con cerniera formata in filo metallico edocchiali comprendenti detta montatura
ITBO20050712A1 (it) * 2005-11-25 2007-05-26 Arte Ve D O Srl Occhiale con collegamento perfezionato della seghetta
US20090021690A1 (en) * 2007-05-24 2009-01-22 Lerner Ira S Rimless eyewear assembly
ITMC20080030A1 (it) * 2008-02-20 2009-08-21 Eyevit Distribuzione Srl Montatura per occhiali.
DE202009013449U1 (de) * 2009-10-06 2010-01-14 Dr. Eugen Beck Gmbh & Co. Brille, insbesondere Bohr-Brille

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1326125A2 (en) * 1995-12-22 2003-07-09 Ticoline A/S Hinge structure for eyeglasses or eyeglass frames and eyeglasses and eyeglass frames, and a method of fitting a lens into an eyeglass frame
WO1998019203A1 (en) * 1996-10-25 1998-05-07 Pro Design International A/S A pair of spectacles
US5896186A (en) * 1997-02-14 1999-04-20 Roban; Philip K Eyeglass assembly having pivotable receiving means
FR2766586A1 (fr) * 1997-07-23 1999-01-29 De Preneuf Jean Mari Martinant Verre optique muni d'un moyen de fixation pour element de monture et lunette en comportant
EP1662294A1 (en) * 2004-11-25 2006-05-31 Intercast Europe S.P.A. Eyeglasses comprising temples articulated through bores
WO2007020670A1 (en) * 2005-08-18 2007-02-22 Steva S.R.L. Rimless eyeglasses

Also Published As

Publication number Publication date
US9500879B2 (en) 2016-11-22
MX2013010903A (es) 2014-08-21
EP2689286A1 (en) 2014-01-29
MX351384B (es) 2017-10-11
WO2012127416A1 (en) 2012-09-27
US20140218676A1 (en) 2014-08-07
EP2689286B1 (en) 2024-05-15
CN103562778A (zh) 2014-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9632329B2 (en) Method of manufacturing a metal frame for spectacles and frame manufactured by that method
ITBO20110152A1 (it) Occhiale.
ITPD20110069A1 (it) Montatura per occhiali
ITUD20090001U1 (it) Cerniera per occhiali
ITBO20130724A1 (it) Occhiale, in particolare di tipo pieghevole.
ITUB20154621A1 (it) Montatura per occhiali
IT201600070985A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di parti componenti di montature per occhiali ed occhiali includenti detto dispositivo di fissaggio
IT201800006165A1 (it) Nasello per montature di occhiali e metodo di montaggio di un nasello per montature di occhiali
KR101979461B1 (ko) 안경 프레임
IT201900012234A1 (it) Occhiale con cerniera per astina semplificata.
JP2016151752A (ja) 眼鏡
CN210270405U (zh) 折弯成型的眼镜
JP5826475B2 (ja) 眼鏡フレーム
CN205485104U (zh) 一种无镜腿的夹鼻老花眼镜
ITMI20110214A1 (it) Montatura per occhiali
IT201900012243A1 (it) Occhiale con cerniera per astina semplificata.
JP6039851B1 (ja) 眼鏡
JP5190533B2 (ja) 眼鏡フレーム
ITRM20130117U1 (it) Occhiali con stanghette intercambiabili
IT201900001944U1 (it) Montatura per occhiali perfezionata
ITBL990013A1 (it) Montatura di occhiali ad elementi fototranciati, per assemblaggiosenza viti.
ITTV20130185A1 (it) Montatura per occhiali
IT201800020584A1 (it) Cerniera per occhiali
IT201900013950A1 (it) Struttura di montatura per occhiali
IT201800005098U1 (it) Cerniera per occhiali