ITBO20070232A1 - Macchina confezionatrice di pacchetti. - Google Patents

Macchina confezionatrice di pacchetti. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070232A1
ITBO20070232A1 ITBO20070232A ITBO20070232A1 IT BO20070232 A1 ITBO20070232 A1 IT BO20070232A1 IT BO20070232 A ITBO20070232 A IT BO20070232A IT BO20070232 A1 ITBO20070232 A1 IT BO20070232A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
block
machine according
coupling station
suction roller
extractor member
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ITBO20070232 priority Critical patent/ITBO20070232A1/it
Priority to EP08153915A priority patent/EP1977974A1/en
Publication of ITBO20070232A1 publication Critical patent/ITBO20070232A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/228Preparing and feeding blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/04Machines constructed with readily-detachable units or assemblies, e.g. to facilitate maintenance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/02Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for perforating, scoring, slitting, or applying code or date marks on material prior to packaging
    • B65B61/025Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for perforating, scoring, slitting, or applying code or date marks on material prior to packaging for applying, e.g. printing, code or date marks on material prior to packaging

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo: "Macchina confezionatrice di pacchetti"
La presente invenzione è relativa ad una macchina confezionatrice di pacchetti, e si riferisce in particolare, ma non esclusivamente, alle macchine confezionatrici di pacchetti di tipo morbido per sigarette. Secondo quanto noto una macchina di questo tipo viene alimentata, in corrispondenza di una stazione di ingresso, da una successione di oggetti parallelepipedi costituiti da gruppi di sigarette precedentemente avvolti in un involucro di carta metallizzata ed esegue l’incarto di tali gruppi in spezzoni o etichette di materiale cartaceo nel corso del loro avanzamento lungo un percorso determinato.
Tale macchina presenta una parete frontale sostanzialmente verticale, sulla quale è montata una ruota piegatrice rotante dotata perifericamente di una pluralità di equipaggi, ciascuno dei quali comprende una pinza di presa di un rispettivo gruppo di sigarette. Un dispositivo di alimentazione provvede ad inserire in corrispondenza della stazione di ingresso ciascun gruppo fra le ganasce di una rispettiva pinza di presa. Nel corso della rotazione della ruota piegatrice ciascun gruppo viene trasferito, lungo il citato percorso, attraverso una stazione di accoppiamento con uno spezzone di materiale di incarto, fino ad una zona di piegatura, in corrispondenza della quale lo spezzone viene progressivamente avvolto attorno al gruppo. Al di sopra della stazione di accoppiamento è previsto un dispositivo di alimentazione degli spezzoni.
Tale dispositivo comprende dei mezzi svolgitori da una bobina di un nastro continuo di materiale di incarto, dei mezzi di taglio del nastro continuo in spezzoni ed un rullo convogliatore aspirante, sostanzialmente tangente al citato percorso, di alimentazione dei singoli spezzoni alla stazione di accoppiamento.
Il dispositivo di alimentazione comprende inoltre, a monte dei di taglio una unità di marcatura destinata ad imprimere sul nastro, secondo il passo dei mezzi di taglio, delle tacche di riferimento numeri od altri segni grafici.
Ciascuno dei citati equipaggi è dotato di un organo di presa di una estremità longitudinale degli spezzoni di materiale di incarto alimentati dal rullo aspirante in corrispondenza della stazione di accoppiamento. Più precisamente nel corso della rotazione della ruota piegatrice, i mezzi di presa distaccano progressivamente ciascun spezzone dalla superficie cilindrica del rullo convogliatore aspirante per trasferirlo, insieme ad un rispettivo gruppo, alla zona di piegatura per la realizzazione del pacchetto.
E evidente che da un funzionamento non corretto del dispositivo di alimentazione delle etichette consegue una produzione di pacchetti difettosi, i quali, se individuati da dispositivi di controllo, vengono eliminati da un dispositivo espulsore.
È quindi necessario da parte dell’operatore un frequente esame degli spezzoni all’uscita del dispositivo di alimentazione per il controllo, ad esempio, della linea di taglio, della ortogonalità di questa rispetto all’asse longitudinale dello spezzone, delle tacche di stampa, della fasatura fra queste e la linea di taglio. Sulla base di tale esame si procede all’affilatura o alla sostituzione delle lame di taglio, ad interventi sull’unità di marcatura e ad operazioni di fasatura.
Si è riscontrato che la macchina confezionatrice del tipo descritto presenta una struttura tale da rendere difficoltoso, all’atto delle operazioni di controllo, il prelievo degli spezzoni da parte dell’operatore a causa della sostanziale tangenza fra il rullo aspirante di alimentazione degli spezzoni stessi e la ruota piegatrice. Anche gli interventi di manutenzione conseguenti al rilevamento di difetti dello spezzone vengono ostacolati dalla ridotta accessibilità delle parti componenti il dispositivo di alimentazione.
In particolare risultano difficoltose le operazioni di affilatura o di sostituzione delle lame eseguite sul dispositivo di taglio che, come noto, comprende una o più lame radiali associate allo stesso rullo di alimentazione ed operanti in combinazione con una controlama rotante.
Scopo della presente invenzione è realizzare una macchina confezionatrice di pacchetti che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti con particolare riferimento al dispositivo di alimentazione di spezzoni di materiale di incarto.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una macchina confezionatrice di pacchetti comprendente le caratteristiche tecniche indicate in una o più delle annesse rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina confezionatrice di pacchetti come illustrato negli uniti disegni, in cui:
- le figure 1 e 2 illustrano rispettivamente, in vista laterale schematica, con alcune parti asportate una macchina confezionatrice in accordo con la presente invenzione in corrispondenti posizioni operative; e
- la figura 3 illustra la macchina nella rispettiva posizione operativa di figura 2, in accordo con una seconda soluzione realizzativa. Con riferimento alle unite figure, una macchina confezionatrice di pacchetti, in accordo con la presente invenzione è stata indicata con il numero 1.
La presente invenzione trova vantaggioso impiego nel confezionamento di pacchetti di tipo morbido per sigarette. Tuttavia, va specificato che la presente invenzione può essere utilizzata per il confezionamento di qualsiasi tipo di pacchetto in un rispettivo materiale di incarto.
Nel dettaglio, la macchina 1 comprende una ruota 3 piegatrice rotante attorno ad un asse X secondo un verso antiorario indicato con FI nelle unite figure, ed è dotata lungo la sua periferia di una pluralità di equipaggi 4 di supporto e trasferimento disposti angolarmente equidi stanziati.
Ciascun equipaggio 4 è destinato a supportare un rispettivo oggetto 2 sostanzialmente parallelepipedo costituito preferibilmente da un gruppo di sigarette avvolto in un involucro di carta metallizzata, per trasferire l’oggetto 2 stesso lungo un percorso determinato attraverso una stazione 5 di accoppiamento con rispettivi spezzoni 6 di materiale di incarto.
In particolare, ogni equipaggio 4 comprende organo 7 di supporto conformato sostanzialmente ad “U” e montato girevolmente sullo sviluppo periferico della ruota 3 per ruotare attorno ad un rispettivo asse parallelo al citato asse X.
All’ interno di ciascun organo 7 è solidale una pinza 8 di presa dell’oggetto 2, mentre all’esterno l’organo 7 è dotato di mezzi di presa 9 di una estremità dei citati spezzoni 6 trattenuti da un blocco 10 di alimentazione degli spezzoni 6 (meglio descritto nel seguito della presente trattazione) disposto nella stazione 5 di accoppiamento.
I mezzi di presa 9 sono costituiti da una ganascia 9a ruotabile attorno ad un rispettivo asse parallelo al citato asse X per distaccare progressivamente ciascun spezzone 6 dal blocco 10 e trasferirlo, insieme ad un rispettivo oggetto 2, ad una zona di piegatura per la realizzazione del pacchetto.
Ciascun equipaggio 4 è mobile tra due posizioni estreme, la prima delle quali viene assunta sia in corrispondenza di una posizione A di inserimento di un oggetto 2 in cui gli oggetti 2 vengono alimentati da un dispositivo di alimentazione non illustrato nelle unite figure in quanto di tipo noto, in grado di inserire gli oggetti 2 stessi all’interno della pinza 8, sia in corrispondenza di una posizione B di piegatura parziale dello spezzone 6 attorno all’oggetto 2.
A valle della stazione 5 di accoppiamento si estendono mezzi 11 piegatori, vantaggiosamente costituiti da un tegolo 11a di guida, avente conformazione arcuata ed affacciato alla ruota 3 piegatrice. Il tegolo 11a è dotato dì una superficie 12 aspirante che provvede ad aspirare uno spezzone 6 alimentato dal blocco 10 ai mezzi 9 di presa alloggiati su ciascun equipaggio 4. In questo modo, durante la rotazione della ruota 3 piegatrice, lo spezzone 6 viene stirato dall’azione aspirante del tegolo 11a e parzialmente avvolto sull’oggetto 2.
Il blocco 10 di alimentazione comprende un carro 13 al di sotto del quale sporge una parete 14 di sostegno, sostanzialmente verticale. Sulla parete 14 di sostegno sono alloggiati mezzi 15 svolgitori di un nastro 16 continuo del materiale di incarto. I mezzi 15 svolgitori sono costituiti da due rulli 15a, 15b affacciati e controrotanti attorno a rispettivi assi paralleli tra di loro e paralleli all’asse X di rotazione della ruota 3 piegatrice. I rulli 15a, 15b provvedono a svolgere in continuo da una bobina non illustrata nelle unite figure, il citato nastro 16 attraverso una serie di rulli 17 di rinvio alloggiati sul carro 13.
A valle dei mezzi 15 svolgitori si sviluppano mezzi 18 di trasferimento degli spezzoni 6 alla stazione di accoppiamento 5, anch’essi supportati dalla citata parete 14 di sostegno.
In particolare, i mezzi 18 di trasferimento comprendono un rullo 19 aspirante sostanzialmente tangente alla ruota 3 piegatrice per permettere ai mezzi 9 di presa disposti su ogni equipaggio 4 di impegnare gli spezzoni 6 (figura 1). Il rullo 19 aspirante ruota attorno ad un asse parallelo al citato asse X in un verso F2 orario indicato nelle unite figure.
La parete 14 supporta inoltre mezzi 20 di taglio del nastro 16 in spezzoni 6, cooperanti con il rullo 19 aspirante.
In particolare, i mezzi 20 di taglio comprendono una ruota 21 di taglio controrotante rispetto al rullo 19 aspirante e tangente al rullo 19 stesso. La ruota 21 supporta sulla sua periferia almeno una lama 22 cooperante con una rispettiva controlama 22a disposta sulla superficie cilindrica del rullo 19 aspirante. In questo modo, durante la rotazione del rullo 19 aspirante e della ruota 21, la lama 22 si accoppia con la citata controlama 22a per realizzare un taglio del nastro 16 definente il citato spezzone 6.
Vantaggiosamente, il blocco 10 è inoltre dotato di un dispositivo 23 marcatore del nastro 16 continuo, anch’esso supportato dalla parete 14 di sostegno ed operante al passo dei mezzi 20 di taglio.
Il dispositivo 23 marcatore è disposto a monte dei mezzi 15 svolgitori ed è predisposto a realizzare un segno identificativo sul nastro 16. Tale segno identificativo viene utilizzato come riferimento per eventuali controlli ottici sul pacchetto incartato con il rispettivo spezzone 6. Ad esempio, il dispositivo 23 marcatore può essere costituito da una coppia di cilindri 23 a controrotanti per marcare con un segno grafico il nastro 16. A tale proposito va rilevato che il dispositivo 23 marcatore deve essere necessariamente in fase con il dispositivo 20 di taglio per realizzare sempre la marcatura ad una determinata posizione dello spezzone 6. In questo modo, l’oggetto 2 avvolto dallo spezzone 6 presenterà la marcatura in corrispondenza di una predefmita zona dell’oggetto 2 stesso.
Come viene chiaramente illustrato nelle unite figure, il blocco 10 è mobile lungo rispettivi mezzi 24 di guida fra una posizione operativa in cui è disposto nella stazione 5 di accoppiamento per alimentare gli spezzoni 6 alla ruota 3 piegatrice (figura 1), ed una posizione non operativa in cui è allontanato dalla stazione 5 di accoppiamento per non cooperare con la ruota 3 piegatrice (figura 2)-In particolare, si noti che i mezzi 24 di guida comprendono almeno una rotaia 25 estendentesi lungo una direzione D di movimentazione del blocco 10 di alimentazione tra la rispettiva posizione operativa e non operativa.
Il carro 13 è impegnato sulla rotaia 25 e scorrevole su di essa per movimentare l’intero blocco 10 in avvicinamento/allontanamento dalla stazione 5 di accoppiamento.
Vantaggiosamente, il blocco 10 è inoltre dotato di mezzi 26 motori associati al di sopra del carro 13 ed operativi sul carro 13 stesso per movimentarlo automaticamente lungo la rotaia 25.
In questo modo, quando un operatore deve intervenire sul blocco 10 per effettuare operazioni di controllo e/o regolazione, vengono azionati i mezzi 26 motori per far scorrere il carro 13, e di conseguenza la parete 14, in allontanamento dalla stazione 5. Come viene illustrato in figura 2, l’intero blocco 10 viene vantaggiosamente allontanato dalla ruota 3 piegatrice per permettere l’intervento manuale dell’operatore.
La macchina 1 comprende inoltre un organo 27 estrattore operativamente associato al blocco 10 per distaccare almeno uno spezzone 6 quando il blocco 10 stesso è nella rispettiva posizione non operativa.
In particolare, l’organo 27 estrattore comprende un braccio 28 avente una prima estremità 28a rigidamente impegnata alla parete 14 di sostegno a valle della stazione 5 di accoppiamento, ed una seconda estremità 28b rastremata ed accoppiata sulla superficie cilindrica del rullo 19. La seconda estremità 28a del braccio 28 provvede ad inserirsi tra lo spezzone 6 e la superficie del rullo 19 aspirante per distaccare lo spezzone 6 stesso dal rullo 19
In accordo con una ulteriore soluzione realizzativa non illustrata nelle unite figure, l’organo 27 estrattore può essere mobile tra una prima posizione in cui coopera con la superficie del rullo 19 aspirante, ed una seconda posizione in cui non coopera con il citato rullo 19.
In questo caso, la prima estremità 28a del braccio 28 è montata girevolmente sulla parete 14 di sostegno per movimentare la seconda estremità 28b nella rispettiva prima posizione dell’organo 27.
In questo modo, quando il blocco 10 è nella rispettiva posizione non operativa in cui è allontanato dalla ruota 3 piegatrice l’organo 27 estrattore viene commutato nella prima posizione. In questa situazione, la seconda estremità 28b del braccio 28 provvede si inserirsi tra lo spezzone 6 e la superficie del rullo 19 aspirante per distaccare lo spezzone 6 stesso dal rullo 19. Vantaggiosamente, l’operatore può ispezionare lo spezzone 6 alimentato dal blocco 10 per valutare la conformità della linea di taglio, l’ortogonalità di questa rispetto all’asse longitudinale dello spezzone 6, e la corretta fasatura tra il segno realizzato dal dispositivo 23 marcatore e la linea di taglio.
Quando il blocco 10 viene riportato nella rispettiva posizione operativa in cui è tangente alla ruota 3 piegatrice l’organo 27 estrattore viene commutato nella seconda posizione per non interferire con le operazioni di alimentazione del rullo 19.
In accordo con una ulteriore soluzione realizzativa illustrata in figura 3, l’organo 27 estrattore può essere dissociato dalla parete 14 di sostegno e girevolmente montato in corrispondenza di una zona distale dalla citata stazione 5 di accoppiamento. In questa situazione, quando il blocco 10 viene movimentato nella rispettiva posizione non operativa, la superficie cilindrica del rullo 19 viene avvicinata al braccio 28 del rispettivo organo 27 estrattore. Successivamente, il bracco 28 viene ruotato attorno ad un rispettivo asse “Y” di rotazione e lungo una direzione F3 per portare la rispettiva seconda estremità 28b sulla superficie cilindrica del rullo 19.
Quando il blocco 10 viene riportato nella rispettiva posizione operativa, il braccio 28 viene ruotato per distaccare la rispettiva seconda estremità 28b dal rullo 19.
Inoltre, per non interferire nella movimentazione del blocco 10, l’organo estrattore 27 può essere traslato mediante appositi attuatori non descritti nel dettaglio in quanto di tipo noto, lungo l’asse “Y” in allontanamento dalla direzione D di movimentazione del blocco 10 stesso.
Si noti che le operazioni di controllo sul blocco 10, così come il prelievo degli spezzoni 6 da parte dell’operatore, possono essere eseguiti agevolmente allontanando il blocco 10 stesso dalla ruota 3 piegatrice.
In questo modo, sulla base dell’esame effettuato sugli spezzoni 6, si procede alle operazioni di manutenzione od altri interventi sulla fasatura tra mezzi 20 di taglio e dispositivo marcatore .
Vantaggiosamente tali interventi non sono ostacolati da dispositivi costituenti la macchina 1, data la possibilità di movimentare il blocco 10 in allontanamento dalla stazione 5 di accoppiamento.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina confezionatrice di pacchetti comprendente: una ruota (3) piegatrice rotante attorno ad un asse (X), dotata perifericamente di una pluralità di equipaggi (4) di supporto e trasferimento di oggetti (2) sostanzialmente parallelepipedi lungo un percorso determinato attraverso una stazione (5) di accoppiamento con rispettivi spezzoni (6) di materiale di incarto; ed un blocco (10) di alimentazione di detti spezzoni (6) disposto in detta stazione (5) di accoppiamento; caratterizzata dal fatto che detto blocco (10) è mobile lungo rispettivi mezzi (24) di guida fra una posizione operativa in cui è disposto in detta stazione (5) di accoppiamento per alimentare gli spezzoni (6) alla ruota (3) piegatrice, ed una posizione non operativa in cui è allontanato dalla stazione (5) di accoppiamento per non cooperare con detta ruota (3) piegatrice.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto blocco (10) di alimentazione comprende mezzi (26) motori di movimentazione del blocco (10) stesso tra la rispettiva posizione operativa e la posizione non operativa.
  3. 3) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (24) di guida comprendono almeno una rotaia (25) estendentesi lungo un rispettiva direzione (D) di movimentazione del blocco (10) di alimentazione.
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto blocco (10) di alimentazione comprende inoltre un carro (13) azionato da detti mezzi (26) motori per scorrere su detta rotaia (25) lungo la direzione (D) di movimentazione.
  5. 5) Macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto blocco (10) di alimentazione comprende: mezzi (15) svolgitori di un nastro (16) continuo di un materiale di incarto; mezzi (20) di taglio del nastro (16) in spezzoni (6); e mezzi (18) di trasferimento di detti spezzoni (6) alla stazione (5) di accoppiamento; detti mezzi (15) svolgitori, mezzi (20) di taglio e mezzi (18) di trasferimento essendo supportati su di una parete (14) di sostegno sporgente da detto carro (13).
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) di trasferimento dei detti spezzoni (6) comprendono un rullo (19) aspirante sostanzialmente tangente alla ruota (3) piegatrice.
  7. 7) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un organo (27) estrattore operativamente associato a detto blocco (10) di alimentazione per distaccare dal blocco (10) stesso almeno uno spezzone (6) quando è nella rispettiva posizione non operativa.
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione precedente quando dipende dalla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto organo (27) estrattore è montato fisso alla parete (14) di sostegno a valle della detta stazione (5) di accoppiamento per cooperare con la superficie cilindrica del rullo (19) aspirante.
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 7 quando dipende dalla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto organo (27) estrattore è girevolmente montato sulla parete (14) di sostegno a valle della detta stazione (5) di accoppiamento per essere mobile tra una prima posizione in cui coopera con la superficie cilindrica del rullo (19) aspirante per il distacco da questo di detto spezzone (6), ed una seconda posizione in cui non coopera con il rullo (19) aspirante.
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che nella posizione non operativa del blocco (10), il detto organo (27) estrattore è nella rispettiva prima posizione avvicinato al rullo (19) aspirante, e nella posizione non operativa del blocco (10) il detto organo (27) estrattore è nella rispettiva seconda posizione allontanato dal rullo (19) aspirante.
  11. 11) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto di comprendere un organo (27) estrattore girevolmente montato in corrispondenza di una zona distale dalla stazione (5) ed accoppiabile al rullo (19) per distaccare dal blocco (10) almeno uno spezzone (6) quando il blocco (10) stesso è nella rispettiva posizione non operativa.
  12. 12) Macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto organo (27) estrattore è ruotabile attorno ad un rispettivo asse (Y) di rotazione in allontanamento/avvicinamento da detto blocco (10) nella rispettiva posizione non operativa, e traslabile lungo l’asse (Y) in allontanamento/avvicinamento dal blocco (10) in detta posizione non operativa.
  13. 13) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 12, caratterizzata dal fatto che detto blocco (10) di alimentazione comprende un dispositivo (23) marcatore del nastro (16) continuo operante al passo dei detti mezzi (20) di taglio.
ITBO20070232 2007-04-02 2007-04-02 Macchina confezionatrice di pacchetti. ITBO20070232A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070232 ITBO20070232A1 (it) 2007-04-02 2007-04-02 Macchina confezionatrice di pacchetti.
EP08153915A EP1977974A1 (en) 2007-04-02 2008-04-01 A packer machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070232 ITBO20070232A1 (it) 2007-04-02 2007-04-02 Macchina confezionatrice di pacchetti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070232A1 true ITBO20070232A1 (it) 2008-10-03

Family

ID=39577274

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070232 ITBO20070232A1 (it) 2007-04-02 2007-04-02 Macchina confezionatrice di pacchetti.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1977974A1 (it)
IT (1) ITBO20070232A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1262269B (it) * 1993-04-07 1996-06-19 Sasib Spa Macchina confezionatrice, in particolare macchina impacchettatrice, di sigarette o simili.
ITBO20020261A1 (it) * 2002-05-06 2003-11-06 Gd Spa Unita di sovraincarto di pacchetti
ITBO20020693A1 (it) * 2002-11-04 2004-05-05 Baumer Srl Sistema di macchina imballatrice, del tipo a manica,
ITBO20030317A1 (it) * 2003-05-22 2004-11-23 Gd Spa Metodo ed unita' per l'incarto di gruppi di prodotti.

Also Published As

Publication number Publication date
EP1977974A1 (en) 2008-10-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20010360A1 (it) Unita' per l'applicazione di tagliandi a pacchetti in macchine confezionatrici
US8960059B2 (en) Variable folding system comprising linear drives, especially for printing machines
EP2233399B1 (en) Horizontal packaging machine including an unwinder with a splicing device for changing reels without stopping the machine, and a band supply unit applicable to said machine
CN102985346B (zh) 用于保护用于加工卷筒纸基材的加工单元的方法、供给站和包装生产机器
BR112013007155B1 (pt) Método de enrolamento de um material de tela em torno de um núcleo de enrolamento e de produção de um rolo de material de tela e máquina de rebobinar periférica
ITFI20110277A1 (it) "svolgitore di bobine di materiale nastriforme"
CN103863600B (zh) 热成形包装机和方法
ITFI20120142A1 (it) Macchina ribobinatrice
ITBO20080747A1 (it) Apparecchiatura per l'applicazione di bollini ad un prodotto.
ITMI20131404A1 (it) Macchina confezionatrice automatica per il confezionamento in continuo di prodotti ciascuno avvolto in una singola busta e metodo di confezionamento in continuo di prodotti ciascuno avvolto in una singola busta
CH646666A5 (it) Procedimento ed apparecchio per la giuntatura di materiale in foglio e per l'alimentazione continua di stampanti veloci.
ITMI20101579A1 (it) Dispositivo di strappo di un nastro continuo in materiale cartaceo in alimentazione su macchine ribobinatrici, macchina ribobinatrice per la formazione di rotoli di materiale cartaceo munita di tale dispositivo e metodo di strappo di un nastro contin
CN108290696A (zh) 用于幅材状材料的卷绕装置以及用于将至少一个材料幅材拉入至少一个卷绕装置的方法
IT9003583A1 (it) Metodo per la sostituzione e la registrazione di materiale prestampato in nastro in una macchina operatrice.
US4351463A (en) Device for feeding web-shaped packaging material
ITFI20110102A1 (it) "dispositivo e metodo per rimuovere rifili da una serie di prodotti ottenuti dal taglio di semilavorati allungati"
ITBO20070232A1 (it) Macchina confezionatrice di pacchetti.
EP1294627B1 (en) Strip feed unit and method
US4234135A (en) Web inspection apparatus
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
CH644499A5 (it) Dispositivo per l'applicazione di filtri a sigarette.
JP2019119508A (ja) 包装機における縦継ぎ方法及び装置
IT202100023630A1 (it) Macchina etichettatrice.
ITBO20110409A1 (it) Dispositivo di lavorazione di materiale di incarto di pacchetti di sigarette.
US20020053404A1 (en) Device for precise connection for a machine for continuous unwinding