ITBA20010009A1 - Impianto automatico e relativi procedimenti per l'applicazione della fodera alla cintura del pantalone. - Google Patents

Impianto automatico e relativi procedimenti per l'applicazione della fodera alla cintura del pantalone. Download PDF

Info

Publication number
ITBA20010009A1
ITBA20010009A1 ITBA20010009A ITBA20010009A1 IT BA20010009 A1 ITBA20010009 A1 IT BA20010009A1 IT BA20010009 A ITBA20010009 A IT BA20010009A IT BA20010009 A1 ITBA20010009 A1 IT BA20010009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
belt
automatic
automatic system
cutting
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Loliva
Original Assignee
Giuseppe Loliva
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Loliva filed Critical Giuseppe Loliva
Priority to ITBA20010009 priority Critical patent/ITBA20010009A1/it
Priority to EP02740059A priority patent/EP1358378A1/en
Priority to PCT/IB2002/000200 priority patent/WO2002063088A1/en
Publication of ITBA20010009A1 publication Critical patent/ITBA20010009A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B35/00Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for
    • D05B35/06Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for for attaching bands, ribbons, strips, or tapes or for binding
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B33/00Devices incorporated in sewing machines for supplying or removing the work

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Structure Of Belt Conveyors (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)

Description

Descrizione tecnica sintetica dell’invenzione industriale dal titolo:
IMPIANTO AUTOMATICO E RELATIVI PROCEDIMENTI PER
L’APPLICAZIONE DELLA FODERA ALLA CINTURA DEL PANTALONE
Impianto completamente automatico per l’applicazione della fodera alla cintura del Pantalone caratterizzato dal fatto di poter realizzare la lavorazione secondo metodologie diverse a seconda delle esigenze dell’ utilizzatore. Questo è possibile grazie ad un sistema di trasporto e controllo sincronizzato della posizione del tessuto che garantisce la massima versatilità della macchina anche in caso di lavorazioni complesse quali, ad esempio pinces o tessuti con quadri.
L’impianto in oggetto svolge tutte le operazioni senza necessità di alcun operatore, garantendo, altresì, risultati qualitativamente eccellenti.
Essa, inoltre, consente lavorazioni flessibili permettendo, ad esempio, di utilizzare sia la cucitura zig-zag sia la cucitura diritta.
Descrizione tecnica dell’invenzione industriale dal titolo:
IMPIANTO AUTOMATICO E RELATIVI PROCEDIMENTI PER
L’APPLICAZIONE DELLA FODERA ALLA CINTURA DEL PANTALONE
Forma oggetto del presente trovato un impianto automatico per l’applicazione della fodera alla cintura del Pantalone ed i relativi procedimenti di esecuzione.
Attualmente siffatta operazione è svolta manualmente con conseguenti elevati costi di manodopera e produttività scadenti. Anche la qualità di tale lavorazione non può essere sufficientemente garantita.
A fronte di tali svantaggi presenti nella tecnica nota, tentativi di realizzazione di macchine automatiche sono stati realizzati; dette macchine, però, non hanno avuto successo commerciale in quanto non sono riuscite a sostituire totalmente le operazioni manuali, e sono risultate qualitativamente scadenti nonché di bassa flessibilità.
Il trovato oggetto della presente invenzione risolve i problemi tecnici sopra menzionati in quanto trattasi di un impianto completamente automatico per l’applicazione della fodera alla cintura del Pantalone caratterizzato dal fatto di poter realizzare la lavorazione secondo metodologie diverse a seconda delle esigenze dell’ utilizzatore. Questo è possibile grazie ad un sistema di trasporto e controllo sincronizzato della posizione del tessuto che garantisce la massima versatilità della macchina anche in caso di lavorazioni complesse quali, ad esempio, pinces o tessuti con quadri.
Essa, inoltre, consente lavorazioni flessibili permettendo, ad esempio, di utilizzare sia la cucitura zig-zag sia la cucitura diritta.
L’impianto in oggetto svolge tutte le operazioni senza necessità di alcun operatore, garantendo, altresì, risultati qualitativamente eccellenti.
Questi ed altri vantaggi appariranno nel corso della descrizione dettagliata dell’invenzione che farà riferimento specifico alle figure delle tavole 1-8 nelle quali si rappresenta uno schema realizzati vo preferenziale dell’impianto, del tutto esemplificativo e non limitativo. In particolare:
la fig.1 rappresenta il complessivo dell’impianto;
- la fig.2 mostra il dettaglio delle porzioni di stoffa costituenti la cintura del Pantalone;
le figg.3-13 raffigurano le diverse fasi del ciclo di lavorazione dell’impianto come di seguito descritte.
Con riferimento alla fig.l, rimpianto secondo l’invenzione è costituito dalle seguenti parti:
- parte meccanica comprendente il bancale 1, la tavola costituente il piano d’appoggio 2, lo scaricatore 3 (dispositivo per l’impilamento delle cinture a fine ciclo), la cesoia 4, il gruppo puller 5, il gruppo guide 6, i dispositivi “appinza tessuto” 7 (di cui uno con guida ausiliaria), le strutture portarotoli 8, staffe e supporti vari;
parte elettrica - elettronica comprendente il quadro elettrico, l’unità di controllo per la definizione ed il controllo dei movimenti automatici, fotocellule e sensori vari; parte pneumatica comprendente pistoni ed elettrovalvole (attuatori dell’unità di controllo);
testa cucitrice 9.
L’operazione svolta dall’impianto automatico rientra nell’ambito della produzione di pantaloni classici e consiste nella realizzazione delle due parti, destra e sinistra, che costituiscono la cintura del Pantalone. In un operazione successiva queste due parti vengono unite per dare vita alla cintura finita che potrà essere così assemblata al resto del Pantalone. L’impianto permette di cucire assieme e di tagliare in maniera opportuna le due strisce di tessuto, una prefabbricata 10 e l’altra adesivata 11, che costituiscono rispettivamente la parte interna ed esterna della cintura del Pantalone.
Le due parti possono avere una lunghezza variabile a seconda della taglia, ma sono sempre una tagliata pari (10’ e 11) e l’altra dispari (10” e 11”)(fig.2). In taluni casi, quest’ultima può avere, a sua volta, la lunghezza della parte riportata 12 variabile con il modello. In altri casi ancora, per esempio nel caso di cinture con pinces o tessuti con quadri, è richiesto che le due parti, prima di essere cucite, vengano a trovarsi in una posizione ben precisa l’una rispetto all’altra. Per far questo è stato introdotto un sistema di trasporto e controllo sincronizzato della posizione del tessuto che permette di spostare in maniera indipendente e regolabile i due tessuti fino a portarli nella posizione desiderata.
In conseguenza di quanto appena detto, il ciclo della macchina potrà seguire procedimenti diversi a seconda del tipo di lavoro da svolgere.
Un ciclo di lavoro tipico della macchina comprende le seguenti operazioni:
A)CARICAMENTO TESSUTO: il tessuto viene caricato su degli appositi portarotoli 8 e successivamente è fatto passare attraverso una pluralità di guide 6 che permettono alle due strisce di tessuto (quella adesivata 10 e quella prefabbricata 11) di arrivare opportunamente affiancate sotto l'ago 15 per poter essere cucite assieme (fig.3).
Questa fase di caricamento manuale viene eseguita solo una volta, ad inizio lavoro, quindi la macchina prosegue il suo ciclo completamente in automatico.
B) SELEZIONE DEL PROGRAMMA E AVVIAMENTO DELL’IMPIANTO: dopo aver selezionato dal display il programma desiderato, premendo un pulsante di start la testa 9 comincia a cucire i due lembi di tessuto (fig.4).
C)LETTURA PRIMA TACCA: man mano che viene cucita, la cintura avanza fino a quando il dispositivo “solleva linguetta” 12, posto davanti alla guida, scopre la prima tacca 14 che è quella che delimita la parte pari della cintura.
Il sensore a fibre ottiche 13, montato prima dell’ago 15, legge la prima tacca e lo segnala all’unità di controllo (fig.5).
La testa continua a cucire fino alla prima tacca, poi si ferma cosicché il puller 5 possa spostare la parte di cintura cucita fino a far trovare la tacca esattamente sotto la cesoia 4 (figg. 6 e 7).
D)TAGLIO PARTE PARI: la cesoia 4 può tagliare entrambi i lembi della cintura cucita alla misura desiderata (lunghezza prestabilita in base alla taglia). Anche in questa fase entra in azione un dispositivo “solleva linguetta” 12 che è posto vicino la cesoia in modo da rendere il taglio il più preciso (fig.7).
E)SCARICO PARTE PARI: dopo il taglio lo scaricatore 3 provvede all’impilamento del pezzo appena realizzato. In questo modo viene terminata la parte pari della cintura (fig.8). F)RIPRESA DELLA CUCITURA: Il puller 5 tira in avanti solo la parte adesivata, mentre un dispositivo “appinza tessuto” tiene ferma la parte prefabbricata, in modo che la lunghezza della parte riportata sia uguale a quella prestabilita. Quindi la testa riprende a cucire avendo, però, lasciato un tratto di tessuto senza cucitura (fig.9a).
In taluni casi, è necessario che questo tratto abbia a sua volta una lunghezza variabile con il modello del Pantalone.
Per far questo entrano in funzione i due dispositivi “appinza tessuto” 7 con il compito di tirare indietro in maniera indipendente i due lembi di cintura in modo da portarli in una posizione ben precisa. Questo si rende necessario in caso di lavorazioni complesse quali, ad esempio, le cinture con pinces o i tessuti con quadri. Inoltre, questo procedimento permette non solo di portare la lunghezza del tratto riportato alla misura desiderata, ma anche di evitare uno spreco eccessivo di cintura prefabbricata ; in questo modo, infatti, è possibile ridurre al minimo la lunghezza del pezzettino che dopo essere stato tagliato dalla cesoia viene scartato (fig.9b).
G) TAGLIO LEMBO DI STOFFA: non appena il punto in cui inizia il tratto cucito viene a trovarsi sotto la cesoia 4, la testa cucitrice 9 si ferma e la cesoia si sposta indietro in modo da tagliare solo il pezzettino non cucito dalla parte della cintura prefabbricata 10”(fig.l0). In questo modo può essere realizzata la parte dispari della cintura.
H) LETTURA SECONDA TACCA: la testa 9 riprende a cucire (fig.l l) sino a quando il sensore a fibre ottiche 13 legge la seconda tacca 14; quindi la testa continuerà a cucire per un tratto prefissato, cioè, sino a quando la tacca 14 non si trova in corrispondenza della cesoia 4 (fig-12).
I) TAGLIO LATO DISPARI: a questo punto la testa 9 si ferma per un attimo, la cesoia 4 si sposta tutta avanti e taglia entrambi i lembi della cintura (fig.12).
L) SCARICO PARTE DISPARI: la parte dispari della cintura è scaricata (fig. 13), la testa 9 riprende a cucire e il ciclo riparte dal punto C).
Alla luce di quanto sinora osservato, è possibile evidenziare le caratteristiche innovative dell’impianto. Innanzitutto, il ciclo di lavoro della macchina è completamente automatico. La macchina non ha, quindi bisogno, di alcun operatore/operatrice.
La testa cucitrice, inoltre, è montata su una particolare struttura mobile che ne permette lo spostamento e la rende indipendente dal resto dell’impianto in qualsiasi momento.
Questo permette di poter lavorare, ad esempio per effettuare delle riparazioni o delle regolazioni, sulla parte inferiore della testa senza alcun problema di spazio. Permette, inoltre, di poter caricare la macchina senza dover spostare le guide per il tessuto, la cui posizione è particolarmente critica per la buona riuscita della cintura.
Le strutture portarotoli sono dotate di un dispositivo di alimentazione che favorisce lo svolgimento del tessuto in modo da favorirne l’avanzamento ed evitare che questo sia in tensione durante il ciclo di lavoro della macchina.
La cesoia per il taglio del tessuto è mobile e questo permette di poter tagliare senza problemi lato pari e lato dispari anche con larghezze della cintura variabili.
La macchina è dotata di un sistema di trasporto e controllo sincronizzato della posizione del tessuto che permette di spostare in maniera indipendente e regolabile i due tessuti, prima o dopo esser stati cuciti, fino a portarli nella posizione desiderata. Questo sistema di trasporto è costituito dal gruppo puller, dai dispositivi “appinza tessuto”, da una serie di sensori opportunamente posizionati e da una guida ausiliaria che mantiene intatta la ripiegatura del lato prefabbricato anche quando questo viene tirato indietro.
La macchina è dotata di un gruppo guide completamente orientabile. Le guide in lamiera per ripiegare il tessuto sono regolabili in diversi punti.
Inoltre, anche la struttura di supporto delle suddette è regolabile in altezza ed anche nella posizione angolare così da permettere qualsiasi situazione si renda necessaria per favorire lo scorrimento della cintura. La guida è anche dotata di un elemento soffiante posto sulla parte superiore che favorisce la piegatura del tessuto verso l’interno della stessa.
L’impianto automatico è dotato di un dispositivo “sollevalinguetta” posto in due punti critici: uno in corrispondenza del sensore di lettura tacca e l’altro in corrispondenza della cesoia per il taglio della cintura.
Tale dispositivo permette di poter adesivare il tessuto alla flisellina sovrapponendoli e quindi senza dover sporcare la termoadesiva.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Impianto automatico per l’applicazione della fodera alla cintura dei pantaloni costituito da una parte meccanica comprendente un bancale 1, almeno una tavola costituente il piano d’appoggio 2, almeno uno scaricatore del tessuto 3, almeno una cesoia 4, almeno un gruppo puller 5, almeno un gruppo guide 6, almeno una coppia di dispositivi “pinza tessuto” 7, almeno una coppia di strutture portarotoli 8, staffe e supporti vari; da una parte elettrica -elettronica comprendente un quadro elettrico, una unità di controllo, fotocellule e sensori vari; da una parte pneumatica comprendente pistoni ed elettrovalvole e da almeno una testa cucitrice 9 e caratterizzato dal fatto che detto impianto è completamente automatico e realizza la lavorazione con metodi diversi a seconda delle esigenze dell’ utilizzatore.
  2. 2 . Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che consente lavorazioni flessibili, quale, ad esempio, la possibilità di scegliere la cucitura zig-zag o la cucitura diritta.
  3. 3 . Procedimento per l’applicazione della fodera alla cintura dei pantaloni caratterizzato dalla realizzazione in automatico sia in alternata sia in continuo della parte pari e della parte dispari della cintura secondo le seguenti fasi di lavorazione: caricamento del tessuto, selezione del programma e avviamento dell’impianto di cucitura, lettura della prima tacca, taglio e scarico della parte pari, ripresa della cucitura, taglio di un lembo di stoffa per realizzare la parte dispari, lettura della seconda tacca, taglio e scarico del lato dispari, così come nella descrizione dettagliata dell’invenzione.
  4. 4 . Procedimento per il trasporto ed il controllo della posizione dei due lembi di tessuto caratterizzato dal fatto di poter muovere in avanti e indietro in maniera indipendente, regolabile e sincronizzata ciascuno dei due lembi, controllandone la posizione.
  5. 5 . Impianto automatico secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta cesoia per il taglio del tessuto è mobile e questo permette di poter tagliare senza problemi lato pari e lato dispari anche con larghezze della cintura variabili.
  6. 6 . Impianto automatico secondo una delle rivendicazioni 2 o 5, caratterizzato dal fatto che detta testa cucitrice è montata su una particolare struttura mobile che ne permette lo spostamento e la rende indipendente dal resto deirimpianto in qualsiasi momento.
  7. 7 . Impianto automatico secondo una delle rivendicazioni 2, 5 o 6, caratterizzato dal fatto di essere dotato di un gruppo puller che permette il trasporto in avanti in maniera indipendente di un tratto prefissato e regolabile di ciascuno dei due lembi di tessuto a seconda del tipo di lavorazione scelta.
  8. 8 . Impianto automatico secondo la rivendicazione 2 o una delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato da una pluralità di guide completamente orientabili e regolabili in diversi punti, dotate di struttura di supporto altresì regolabile in altezza e nella posizione angolare; infine, di un elemento soffiante posto sulla parte superiore delle stesse.
  9. 9 . Impianto automatico secondo la rivendicazione 2 o una delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzato da un dispositivo “solleva linguetta” posto in due punti critici: uno in corrispondenza del sensore di lettura tacca e l’altro in corrispondenza della cesoia per il taglio della cintura.
  10. 10 . Impianto automatico secondo la rivendicazione 2 o una delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzato da una coppia di dispositivi “appinza tessuto” che hanno il doppio compito di tenere fermi o di tirare indietro di un tratto prefissato e regolabile in maniera indipendente i due lembi di cintura a seconda del tipo di lavorazione scelta.
  11. 11 . Impianto automatico secondo la rivendicazione 2 o un delle rivendicazioni da 5 a 10, caratterizzato da due strutture portarotoli dotate di un dispositivo di alimentazione che favorisce lo svolgimento del tessuto in modo da favorirne L avanzamento ed evitare che questo sia in tensione durante il ciclo di lavoro della macchina.
  12. 12 . Impianto automatico e relativi procedimenti per l’applicazione della fodera alla cintura dei pantaloni secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato da quanto descritto ed illustrato nelle tavole allegate, il cui insieme e i cui componenti possono essere anche di forma e dimensioni diverse e/o realizzati con qualunque tipo di materiale.
ITBA20010009 2001-02-06 2001-02-06 Impianto automatico e relativi procedimenti per l'applicazione della fodera alla cintura del pantalone. ITBA20010009A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBA20010009 ITBA20010009A1 (it) 2001-02-06 2001-02-06 Impianto automatico e relativi procedimenti per l'applicazione della fodera alla cintura del pantalone.
EP02740059A EP1358378A1 (en) 2001-02-06 2002-01-22 Automatic sewing machine and procedure to apply the lining to trousers waistbands
PCT/IB2002/000200 WO2002063088A1 (en) 2001-02-06 2002-01-22 Automatic sewing machine and procedure to apply the lining to trousers waistbands

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBA20010009 ITBA20010009A1 (it) 2001-02-06 2001-02-06 Impianto automatico e relativi procedimenti per l'applicazione della fodera alla cintura del pantalone.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20010009A1 true ITBA20010009A1 (it) 2002-08-06

Family

ID=11437729

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBA20010009 ITBA20010009A1 (it) 2001-02-06 2001-02-06 Impianto automatico e relativi procedimenti per l'applicazione della fodera alla cintura del pantalone.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1358378A1 (it)
IT (1) ITBA20010009A1 (it)
WO (1) WO2002063088A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105133203B (zh) * 2015-08-14 2017-11-24 上海威士机械有限公司 一种两步对齐调节式全自动工业缝纫机
CN106757850A (zh) * 2016-11-30 2017-05-31 无锡明珠增压器制造有限公司 缝纫机的断线装置
CN106521833A (zh) * 2016-11-30 2017-03-22 无锡明珠增压器制造有限公司 适用于缝纫机的断线装置
CN107237049A (zh) * 2017-07-03 2017-10-10 远东服装(苏州)有限公司 一种裤腰自动上橡筋机
CN108708092B (zh) * 2018-07-12 2021-01-19 湖州职业技术学院 一种平移式自动送料、缝纫、卸料工装
CN110761002B (zh) * 2018-07-29 2021-08-31 深圳市高益达精密机械有限公司 手指夹片ab机构、带体送折转装置和自动折缝设备

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3562817A (en) * 1969-08-21 1971-02-16 Oxford Industries Method of making waistbands
US4040366A (en) * 1975-04-16 1977-08-09 Silverman Machines, Inc. Automatic hemming apparatus
DE3317774A1 (de) * 1983-05-16 1984-11-22 Johannes Neuhofen Krems Sahl Vorrichtung zum aufnaehen eines futters auf bandfoermige werkstuecke, wie bunde, guertel und dergleichen
DE3628934A1 (de) * 1986-08-26 1988-03-10 Pfaff Ind Masch Verfahren und vorrichtung zum annaehen eines bundes an ein kleidungsstueck
US4782775A (en) * 1987-10-01 1988-11-08 Qst Industries, Inc. Linearly moving feed mechanism for introducing an interlining in a garment's waistband

Also Published As

Publication number Publication date
EP1358378A1 (en) 2003-11-05
WO2002063088A1 (en) 2002-08-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103306060B (zh) 缝纫机
JP5759158B2 (ja) ベルトループ付けミシン及びベルトループの折り返し方法
JP4149630B2 (ja) 玉縁縫いミシン
JP2010246742A (ja) ベルトループ付けミシン
ITBA20010009A1 (it) Impianto automatico e relativi procedimenti per l'applicazione della fodera alla cintura del pantalone.
TWI824120B (zh) 圓形織物之緣邊縫紉機
US4739718A (en) Method and apparatus for sewing a waistband and applying it to a garment
CN107938184B (zh) 一种多机头贴袋机的控制方法
CN105803685A (zh) 边缝缝纫机
SK10202002A3 (sk) Spôsob pletenia hadicového úpletového výrobku, zariadenie na výrobu hadicových úpletových výrobkov koncovými špičkami a spôsob zošívania koncového okraja hadicového úpletu
JPH02269805A (ja) スライドフアスナ部分を持つ布条片をズボン前部に取付ける方法及びこの方法を実施する縫い付け装置
CN107687050B (zh) 一种裤子的制作方法
JP2798887B2 (ja) 玉縁縫い機
US4135464A (en) Sewing unit for joining superimposed lengths of cloth
ITBA20000035A1 (it) Impianto automatico e relativo procedimento per l'applicazione della fodera alla cintura del pantalone.
JP3942884B2 (ja) 玉縁縫製装置
CN216427593U (zh) 一种可移动一次成型包边装置
JP4743682B2 (ja) 縫製機
JP2010110624A (ja) ベルトループ縫いミシンの制御方法およびベルトループ縫いミシン
JP4273192B2 (ja) 縫製機
JP6389665B2 (ja) ベルトループ付けミシン及びベルトループ縫い付け方法
JPH0454994A (ja) 縫製装置
US4807547A (en) Automatic button sewing machine for stitching buttons in series on a fabric
KR20220137355A (ko) 면밀 접합기능을 겸비한 자동연폭기
JP5468235B2 (ja) 自動玉縁縫いミシン