ITAN960014A1 - Sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici - Google Patents
Sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici Download PDFInfo
- Publication number
- ITAN960014A1 ITAN960014A1 IT96AN000014A ITAN960014A ITAN960014A1 IT AN960014 A1 ITAN960014 A1 IT AN960014A1 IT 96AN000014 A IT96AN000014 A IT 96AN000014A IT AN960014 A ITAN960014 A IT AN960014A IT AN960014 A1 ITAN960014 A1 IT AN960014A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- series
- sandal
- flaps
- plastic materials
- perimeter
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 5
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 claims description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 239000012778 molding material Substances 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000000877 morphologic effect Effects 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 230000005068 transpiration Effects 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Landscapes
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"SANDALO CON TOMAIA REGOLABILE INTERAMENTE STAMPATO IN MATERIALI PLASTICI".
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto un sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici.
Come è noto attualmente viene fatto un largo impiego di questo tipo di calzature, anche in ragione della loro sostanziale economicità.
In effetti anche se i sandali in plastica sono stati originariamente pensati soprattutto per essere usati al mare, in piscina, per la doccia o in tutti gli altri impieghi in cui si preferisce usare calzature non danneggiabili dall'acqua, il loro impiego attualmente è divenuto larghissimo anche come calzature da riposo, da casa o persino da passeggio.
Ebbene, proprio sulla base della considerazione del successo commerciale di questo genere di calzature, è stato concepito il particolare sandalo secondo il trovato, il quale, rispetto alla tecnica anteriore, si fa apprezzare per il fatto di adottare una struttura estremamente lineare ed economicamente conveniente che, tra l'altro, presenta l'ulteriore vantaggio di poter essere realizzata secondo modalità estremamente semplici ed efficaci .
In effetti i sandali in plastica finora realizzati sono generalmente costituiti da diversi specifici componenti: quanto meno dal fondo vero e proprio, dalla soletta sottopiede, dalla tomaia e, nel caso in cui questa sia realizzata - in una versione regolabile - da due lembi separati, di mezzi necessari per realizzare lo stabile aggancio dei due lembi medesimi.
Il sandalo secondo il trovato è stato invece progettato per essere costituito da due soli componenti facilmente assemblabili tra loro, persino a cura dello stesso consumatore finale.
Il primo di tali componenti è costituito dal fondo vero e proprio, munito inferiormente di battistrada; essendo previsto che a tale fondo siano incorporati i due lembi della tomaia, realizzati nella stessa fase e con lo stesso materiale di stampaggio.
Va sottolineato ancora che, sempre nella stessa fase e con lo stesso materiale di stampaggio del fondo anzidetto, sono ottenuti alle estremità dei due lembi che compongono la tomaia i mezzi che consentono la stabile unione di questi due lembi con possibilità di regolazione in funzione delle caratteristiche morfologiche del piede dell'utente.
Il secondo componente del sandalo in parola è rappresentato da una soletta sottopiede da applicare al di sopra dell'anzidetto fondo con tomaia.
In pratica la stabile unione tra il fondo e tale soletta sottopiede avviene insediando, con leggero forzamento, una serie perimetrale di pioli, prevista sulla faccia inferiore di tale soletta sottopiede, entro una serie di opportune sedi previste sul perimetro del sottostante fondo.
fi tale soletta viene preferibilmente attribuita una forma anatomica, a mo ' di plantare, per rendere più comodo l'appoggio del piede dell'utente; inoltre è previsto che su di essa sia anche realizzata una fitta serie di forellini che assicurano una certa traspirazione al piede dell'utente.
In effetti, come risulterà più chiaro dalla successiva dettagliata descrizione, tra il fondo e la soletta sottopiede rimane comunque un'intercapedine che assicura una certa circolazione d'aria in grado di investire la pianta del piede.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica dall'alto del sandalo in questione, con la parziale asportazione della soletta sottopiede;
- la figura 2 è la sezione del sandalo in parola con un piano trasversale passante per la tomaia.
Con riferimento alle figure allegate, il sandalo in questione (1) si avvale di due soli componenti: un fondo (2) incorporante una tomaia regolabile munita di mezzi Per bloccaggio dei suoi lembi ed una soletta sottopiede (3) .
Il primo di tali componenti consiste in un fondo (2) di impostazione piuttosto tradizionale dotato, in corrispondenza della sua faccia inferiore, di un tradizionale battistrada antiscivolo e, in corrispondenza della sua faccia superiore, di una serie perimetrale di sedi cilindriche rialzate (2a).
Nella versione illustrata nelle figure allegate il fondo medesimo (2) incorpora altresì una particolare tomaia formata in realtà da due cinturini (4 e 5), ciascuno costituito da due lembi (4a- 4b e 5a-5b) incorporati in fase di stampaggio ai due bordi del fondo mede simo (2).
I lembi di destra (4a e 5a) di entrambi tali cinturini ( A e 5) terminano con una linguetta (6) che presenta inferiormente un profilo a denti di sega (7), mentre i lembi di sinistra (4b e 5b) recano una coppia di ponticelli (8), a mò di fibbia, al di sopra di un profilo a denti di sega (9) conforme e corrispondente con quello realizzato al di sotto delle anzidette linguette (6).
In tale prospettiva si comprende come l'unione dei due lembi di ciascuno dei cinturini (4 e 5) che costituiscono la tomaia regolabile si ottiene infilando le linguette (S) dei lembi di destra (4a e 5a) entro le fibbie (8) realizzate sui lembi di sinistra (4b e 5b); in questa fase si determina, ovviamente, anche lo stabile e permanente accoppiamento tra i profili a denti di sega (7) dei lembi di destra (4a e 5a) con i profili a denti di sega (9) dei lembi di sinistra (4b e 5b).
II secondo componente del manufatto in parola (1) è costituito da una soletta sottopiede (3), preferibilmente anatomica e dotata di una serie di forellini (3a) atti a favorire la ventilazione del piede dell'utente, oltre che di una serie perimetrale di brevi pioli (3b) previsti in corrispondenza della sua faccia inferiore e capaci, per struttura e dislocazione, di insediarsi con un certo forzamento entro la conforme e corrispondente serie di sedi cilindriche rialzate (2b) previste sul perimetro della faccia interna dell 'anzidetto fondo (2).
In particolare la previsione di tali sedi cilindriche rialzate (2b) serve ad assicurare la formazione di un'intercapedine tra la faccia superiore del fondo (2) e quella inferiore delia soletta (3).
In considerazione della presenza di tale intercapedine è previsto che, in corrispondenza della faccia inferiore della pianta di tale
soletta (3) sia incorporata una fitta serie di sottili peduncoli deformabili (3c), la cui estremità libera -sotto il peso dell'utente - arriva a battuta contro la faccia superiore del fondo (2).
Questi peduncoli (3c) assicurano all'utente medesimo una buona comodità di appoggio in ragione della loro deformabilità elastica.
In corrispondenza della zona del tacco, invece, questa stessa soletta sottopiede (3) presenta un reticolo di nervature di irrigidimento.
Claims (2)
- RIVENDICAZIONI 1) Sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici, caratterizzato per il fatto di essere costituito dai seguenti componenti: - un fondo (2), munito superiormente 'di una serie perimetrale di sedi cilindriche rialzate (2b), il quale incorpora altresì una tomaia formata da due cinturini (4 e 5), ciascuno costituito da due lembi (4a-4b e 5a-5b) incorporati ai due bordi del fondo medesimo (2); èssendo previsto che i lembi di destra (4a e 5a) di entrambi tali cinturini (4 e 5) terminino con una linguetta (6) che presenta inferiormente un profilo a denti di sega (7), mentre i lembi di sinistra (4b e 5b) recano una coppia di ponticelli (8), a mò di fibbia, al di sopra di un profilo a denti di sega (9) conforme e corrispondente con quello realizzato al di sotto delle anzidette linguette (6) ; - una soletta sottopiede (3), preferibilmente anatomica e dotata di una serie dì forellìnì di aerazione (3a), che inferiormente presenta una serie perimetrale di brevi pioli (3b), atti ad insediarsi con un certo forzamento entro la conforme e corrispondente serie di sedi cilindriche rialzate (2b) previste sul perimetro della faccia interna dell ' anzidetto fondo (2), nonché una fitta serie centrale di sottili peduncoli deformabili (3c) ed una reticolo di nervature di irrigidimento dislocato in corrispondenza del tacco.
- 2) Sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato, in una preferita forma di realizzazione, per il fatto di adottare una tomaia costituita da un unico cinturino regolabile, di struttura del tutto identica a quella dei due cinturini di cui alla rivendicazione 1,
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96AN000014A IT1286979B1 (it) | 1996-05-03 | 1996-05-03 | Sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96AN000014A IT1286979B1 (it) | 1996-05-03 | 1996-05-03 | Sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITAN960014A0 ITAN960014A0 (it) | 1996-05-03 |
| ITAN960014A1 true ITAN960014A1 (it) | 1997-11-03 |
| IT1286979B1 IT1286979B1 (it) | 1998-07-24 |
Family
ID=11333971
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96AN000014A IT1286979B1 (it) | 1996-05-03 | 1996-05-03 | Sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1286979B1 (it) |
-
1996
- 1996-05-03 IT IT96AN000014A patent/IT1286979B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1286979B1 (it) | 1998-07-24 |
| ITAN960014A0 (it) | 1996-05-03 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITAN960014A1 (it) | Sandalo con tomaia regolabile interamente stampato in materiali plastici | |
| ITVR970034U1 (it) | Elemento intermedio per calzature | |
| KR200430897Y1 (ko) | 길이 조절이 가능한 신발 깔창 | |
| IT202000011854A1 (it) | Calzatura perfezionata | |
| ITTV20110003A1 (it) | Struttura di sottopiede per calzature sportive | |
| ITRM20060610A1 (it) | Metodo per la realizzazione di una suoletta per calzatura e suoletta prodotta con tale metodo | |
| KR200351287Y1 (ko) | 길이 조절이 가능한 신발창 | |
| IT202200024858A1 (it) | Componente di base o battistrada per una calzatura come pure calzatura includente lo stesso componente. | |
| IT201800007895A1 (it) | Struttura di scarpa modellabile | |
| ITTR20110009U1 (it) | Sandalo-pinna | |
| ITMI970780U1 (it) | Sostegno antislogatura a contrafforte per calzature, particolarmente calzature da lavoro | |
| ITVI20000184A1 (it) | Soletta per calzatura | |
| ITRM20100089U1 (it) | Calzature componibili ed accessoriabili | |
| AU2004200068A1 (en) | Footwear | |
| ITPD20100030A1 (it) | Calzatura ergonomica | |
| ITPD950093U1 (it) | Ciabatta realizzata per iniezione in stampo di materia plastica espansa | |
| ITVI970228A1 (it) | Supporto articolato, particolarmente per pattini con le ruote in linea | |
| ITAN20030022U1 (it) | Sottofondo antighiaccio ed antineve da allacciare sotto la suola delle calzature | |
| ITTO990178U1 (it) | Elemento inseribile nella struttura di una scarpa, munito di telaio di sostegno | |
| ITMI20020243U1 (it) | Assieme di suola per calzature sportive e/o da passeggio | |
| ITAN980017U1 (it) | Plantare dotato di un cinturino regolabile per la correzione dello alluce valgo | |
| ITNA930022V0 (it) | Suola di scarpa con tacco munito di zona esterna sfettata, inserto anatomico e pianta con battistrada scolpito con solchi diretti verso l'esterno del piede | |
| ITPD20070382A1 (it) | Struttura di inserto per suole e simili | |
| ITPD950142A1 (it) | Calzatura sportiva, in particolare per uso calcistico | |
| ITPT980005U1 (it) | Suola in cuoio o similare con plantare e sotto tallone elastici e traspiranti stabilmente applicati, con bordo di contenimento |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |