IT9067909A1 - Accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari. - Google Patents

Accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari. Download PDF

Info

Publication number
IT9067909A1
IT9067909A1 IT067909A IT6790990A IT9067909A1 IT 9067909 A1 IT9067909 A1 IT 9067909A1 IT 067909 A IT067909 A IT 067909A IT 6790990 A IT6790990 A IT 6790990A IT 9067909 A1 IT9067909 A1 IT 9067909A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrodes
accumulator according
dipolar
lead
reticular
Prior art date
Application number
IT067909A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241289B (it
IT9067909A0 (it
Inventor
Marco Vincenzo Ginatta
Furio Rossetti
Original Assignee
Ginatta Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ginatta Spa filed Critical Ginatta Spa
Priority to IT67909A priority Critical patent/IT1241289B/it
Publication of IT9067909A0 publication Critical patent/IT9067909A0/it
Priority to US07/796,077 priority patent/US5288566A/en
Priority to ES91119815T priority patent/ES2072517T3/es
Priority to DK91119815.8T priority patent/DK0491178T3/da
Priority to AT91119815T priority patent/ATE121868T1/de
Priority to EP91119815A priority patent/EP0491178B1/en
Priority to DE69109252T priority patent/DE69109252T2/de
Publication of IT9067909A1 publication Critical patent/IT9067909A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241289B publication Critical patent/IT1241289B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/06Lead-acid accumulators
    • H01M10/18Lead-acid accumulators with bipolar electrodes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Secondary Cells (AREA)
  • Battery Electrode And Active Subsutance (AREA)
  • Cell Separators (AREA)
  • Discharge Heating (AREA)
  • Connection Of Batteries Or Terminals (AREA)
  • Cell Electrode Carriers And Collectors (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: Accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari.
RIASSUNTO
Un accumulatore al piombo acido sigillato e' provvisto di uno o piu' elettrodi costituiti da lamine di piombo, lega di piombo, o da altro materiale plastico elettroconduttivo. Le lamine sono dotate di una impronta reticolare atta a trattenere sulla lamina uno strato di materia attiva positiva su una taccia della lamina ed uno strato di materia attiva negativa sull’altra faccia. Gli elettrodi sono impilati l'uno sull'altro in modo da alternare le diverse polarità', e tra gli elettrodi e' interposta una serie di setti separatori in microfibra di vetro ad elevata porosità*.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari
Nel settore degli accumulatori al piombo sono attualmente già' diffusi gli accumulatori sigillati a ricombinazione di gas ad elettrolita trattenuto. Le batterie realizzate secondo questo principio non necessitano di manutenzione e scongiurano il rischio di fuoriuscita di elettrolita, trovando applicazione sia nell'alimentazione per l’elettronica che per grandi batterie stazionarie.
Una batteria al piombo acido di tipo tradizionale e' costituita da elettrodi composti da una griglia di piombo legato aventi uno strato di materia attiva positiva opposti ad altri supportanti materia attiva negativa. Piu' elettrodi della stessa polarità' vengono uniti tra loro mediante saldatura e annegati in un bagno elettrolitico; i poli terminali fuoriescono dalla cella per essere collegati a quella adiacente.
I limiti piu' comuni di questa costruzione risiedono in una limitata energia specifica della batteria a causa dell'elevato contenuto di piombo metallico come materiale non attivo, e nella difficolta' di sfruttare completamente la materia attiva contenuta sulle griglie. Un altro svantaggio e’ insito nella particolare tipologia delle connessioni tra le celle, in cui si verifica la maggior parte delle cadute ohmiche.
Nel campo degli accumulatori al piombo acido sono stati fatti molti sforzi per l'ottenimento di migliori prestazioni, ma la tecnologia di costruzione attuale, pur consentendo l'ottenimento di buoni risultati, e' ancora lontana dal permettere il pieno sfruttamento della quantità' di energia che il sistema al piombo e' in grado di offrire.
Una soluzione al problema e' l'adozione di una nuova forma di elettrodo tale da eliminare i limiti sopra accennati .
Scopo della presente invenzione e' di proporre un accumulatore con bassa resistenza interna eliminando le attuali connessioni intercella in cui si localizza gran parte delle cadute ohmiche. Si vuole inoltre raggiungere una migliore distribuzione della densità' di corrente grazie ad una maggior superficie utile del materiale conduttore a contatto con le materie attive, che vengono quindi sfruttate in maniera ottimale.
Altro scopo dell'invenzione e’ di conseguire una riduzione del peso totale grazie all'eliminazione delle connessioni e alla riduzione del materiale non attivo di supporto.
Per questi ed altri scopi, che verranno meglio compresi in seguito, l'invenzione propone di realizzare un accumulatore dipolare al piombo acido sigillato caratterizzato dal fatto che uno o piu* elettrodi dipolari sono costituiti da lamine di piombo, lega di piombo, o da altro materiale plastico elettroconduttivo, dette lamine essendo dotate di un impronta reticolare atta a trattenere sulla lamina uno strato di materia attiva positiva su una faccia della lamina ed uno strato di materia attiva negativa sull'altra faccia; detti elettrodi essendo impilati l'uno sull'altro in modo da alternare le diverse polarità’ ed essendo interposta tra gli elettrodi una serie di setti separatori in microfibra di vetro ad elevata porosità'.
Verrà' ora fatta la descrizione dell'accumulatore secondo l'invenzione in una sua forma realizzativa preferita ma non limitativa, facendo riferimento al disegno allegato, che e' una rappresentazione prospettica in esploso dell'accumulatore dipolare in oggetto.
Facendo riferimento al disegno allegato, un contenitore esterno 10, di forma sostanzialmente parallelepipeda, consente l'alloggiamento di tutti i componenti dell'accumulatore
All'interno del contenitore 10 e' collocato un pacco di elettrodi dipolari 11 a forma di lastre rettangolari; gli elettrodi sono impilati adiacenti con interposizione di speciali separatori 12, in microfibra di vetro o del tipo impiegato negli accumulatori ermetici.
Ogni elettrodo 11 e' composto da una lamina 13 di ridotto spessore in piombo o sua lega che presenta una particolare impronta reticolare 14 avente il compito di trattenere l'impasto 15 di materiale attivo, generalmente ossido di piombo, il quale viene spalmato sull'impronta reticolare 13 che garantisce un buon aggancio e quindi un ottimo contatto elettrico la tra lamina 13 e l'impasto 15 di materia attiva applicata.
L'impronta reticolare 14 non raggiunge l'intera superficie della lamina 13: infatti viene lasciato scoperto un bordo perimetrale 15 da usarsi per la sigillatura mediante una guarnizione perimetrale (non raffigurata) o per l'applicazione di resine termonfusibili.
Neppure il separatore 12 sara' a contatto con la guarnizione perimetrale al fine di lasciare un piccolo canale perimetrale tale da favorire l'introduzione dell'elettrolita durante la fase di immissione e permettere un piu agevole riempimento anche nei punti maggiormente distanti dalla valvola di ingresso.
Per la realizzazione delle lamine 13, in alternativa al piombo ed alle sue leghe può' essere impiegato un materiale polimerico speciale a matrice elettroconduttiva che riduce notevolmente il peso delle parti non attive. Lo speciale componente deve rispondere ai requisiti di leggerezza, conducibilità' elettrica elevata e non permeabilità' ionica.
L'impronta reticolare 14 e' caratterizzata dalla presenza di creste dello stesso materiale della lamina 13 e da bassorilievi dove viene depositato l'impasto. Le creste di una superficie, rispetto a quella opposta, vengono disposte sfasate tra loro di mezzo passo in modo da irrigidire la struttura.
L'altezza delle creste ottenute mediante la particolare impronta reticolare 14 determina lo spessore e quindi il quantitativo di materia attiva 15 da applicare.
Ogni elettrodo dipolare 11 reca la materia attiva positiva spalmata su una sua faccia mentre sull'altra trattiene la materia attiva negativa. Gli elettrodi vengono impilati l'uno sull'altro in modo da alternare le diverse polarità', interponendo i separatori 12 in microfibra di vetro i quali hanno il compito di trattenere il necessario quantitativo di elettrolita.
I vari elettrodi dipolari 11, sigillati contro il contenitore 10, determinano una serie di celle che devono necessariamente essere stagne per evitare trafilamenti verso le altre celle e quindi per impedire cortocircuiti. Le celle cosi* individuate vengono riempite di liquido elettrolitico, di norma una soluzione di acido solforico.
II passaggio della corrente elettrica tra una cella e l'altra avviene in senso ortogonale alla superficie della lamina 13 senza necessita' alcuna di collettori di corrente intermedi.
Due elettrodi monopolari 17 e 18 sono collocati agli estremi della pila di elettrodi dipolari 11; essi costituiscono le parti terminali della batteria, e recano sulla loro superficie rivolta verso l'interno della batteria una impronta reticolare 13 identica a quella degli elettrodi dipolari, con la differenza che la materia attiva viene applicata solo su tale superficie interna; sulla parte retrostante, non improntata, vengono applicati collettori di corrente 19 e 20 i quali trovano sede in rispettivi poli 21 e 22 fuoriuscenti dal contenitore 10 per l'utilizzo dell'accumulatore.
Il compito dei separatori 12 in microfibra dì vetro e’ quello di trattenere l'elettrolita e permettere la ricombinazione dei gas presenti nelle celle .
Lo spessore dei separatori 12 viene dimensionato in funzione del quantitativo di acido necessario. L'impiego dei separatori 12 in microfibra di vetro consente l'utilizzo dell'accumulatore in ambienti chiusi, il che e' la caratteristica principale degli accumulatori sigillati. Il separatore 12, purché' la cella non sia completamente riempita dall'elettrolita, opera secondo il principio della ricombinazione dei gas, permettendo la migrazione dell'ossigeno svolto all'elettrodo monopolare positivo durante la fase di carica attraverso la sua struttura microporosa.
Al fine di migliorare le caratteristiche elettriche della batteria occorre portare l'insieme degli elettrodi 11 e dei separatori 12 ad un particolare grado di compressione; infatti, aumentando il contatto tra elettrolita e masse attive 15, si raggiunge un valore superiore della capacita ', un miglioramento delle condizioni formazione elettrochimica ed un aumento della vita ciclica della batteria.
L'accumulatore e' dotato di valvole di ritegno 23 dei gas di cella, attraverso le quali viene immesso l'elettrolita acido solforico. Tali valvole sono provviste di un tappo 24, preferibilmente in gomma neoprenica che lascia sfiatare, ad opportuni valori di pressione prestabiliti, il gas contenuto all'interno della batteria. Un coperchietto di plastica 25 completa la parte superiore della valvola 23.
La taratura delle valvole 23 viene fatta adottando volta per volta composizioni della mescola della gomma secondo diversi gradi di durezza.
Un compensatore di carico 26 viene inserito tra il pacco degli elettrodi 11 ed il coperchio 10 con lo scopo di recuperare la perdita di compressione sull'insieme elettrodi 11-separator i 12 che si rileva al momento dell'introduzione dell'acido e quindi a mantenere la pressione richiesta dagli elettrodi durante le variazioni dì volume del separatore.
Infatti al momento dell'immissione dell'elettrolita il separatore in microfibra di vetro si contrae leggermente facendo diminuire il carico imposto agli elettrodi.
Inoltre vengono compensate anche le variazioni di pressione che si registrano durante le £asi di carica e scarica dell'accumulatore.
E' noto infatti che durante l'impregnazione dei separatori 12 in microfibra di vetro, questi si riducono di volume con conseguente diminuzione del valore della compressione fornita. Il compensatore 26, vantaggiosamente costituito da una lastra di materiale poliuretanico, se liberato ripristina il valore della pressione che si era persa durante la diminuzione del carico.
Tra i vantaggi ottenibili con la presente invenzione si può' notare l'eliminazione, rispetto agli accumulatori tradizionali, di alcuni componenti secondari, quali i collettori intermedi tra le celle, facilitando notevolmente le operazioni delle attrezzature di assemblaggio.
La compressione tra elettrodi e separatori prolunga la vita ciclica della batteria poiché* si oppone al distacco delle materie attive dalle lamine .
La tensione di lavoro della batteria non costituisce un esempio limitativo grazie alla possibilità' di inserire "n" elettrodi in serie sino al raggiungimento del valore di tensione desiderato.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Accumulatore dipolare al piombo acido sigillato caratterizzato dal fatto che uno o piu1 elettrodi dipolari sono costituiti da lamine di piombo, lega di piombo, o da altro materiale plastico elettroconduttivo, dette lamine essendo dotate di una impronta reticolare atta a trattenere sulla lamina uno strato di materia attiva positiva su una faccia della lamina ed uno strato di materia attiva negativa sull'altra faccia; detti elettrodi essendo impilati l'uno sull'altro in modo da alternare le diverse polarità' ed essendo interposta tra gli elettrodi una serie di setti separatori in microfibra di vetro ad elevata porosità'.
  2. 2. Accumulatore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'impronta reticolare presenta su entrambe le superfici della lamina delle creste dello stesso materiale della lamina e dei bassorilievi dove viene depositato l'impasto di materie attive e positive.
  3. 3. Accumulatore secondo la rivendicazione 2 cacatterizzato dal fatto che le creste di una superficie rispetto a quella opposta, sono disposte sfasate tra loro di mezzo passo per irrigidire la struttura.
  4. 4. Accumulatore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'impronta reticolare sulle lamine individua ai bordi della lamina un margine non improntato atto ad accogliere una guarnizione perimetrale di tenuta a contatto con il contenitore esterno; montate sugli elettrodi, le guarnizioni provvedono ad individuare e sigillare una pluralità1 di celle stagne contenenti i setti separatori impregnati di liquido elettrolitico.
  5. 5. Accumulatore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di essere dotato di un compensatore di carico atto a mantenere la pressione richiesta dagli elettrodi.
  6. 6. Accumulatore secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che il compensatore di carico è costituito da una lastra di materiale poliuretanico.
  7. 7. Accumulatore secondo le rivendicazioni 1 e 4 caratterizzato dalf atto che i setti separatori non sono a contatto con le rispettive guarnizioni laterali, lasciando cosi' libero un piccolo canale perimetrale al fine di favorire l'introduzione dell'elettrolita in fase di immissione e agevolare il riempimento anche nei punti piu' distanti dalla valvola d'ingresso.
  8. 8. Accumulatore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di essere costituito da un numero "n" di elettrodi in serie fino al raggiungimento del valore di tensione desiderato .
IT67909A 1990-11-21 1990-11-21 Accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari. IT1241289B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67909A IT1241289B (it) 1990-11-21 1990-11-21 Accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari.
US07/796,077 US5288566A (en) 1990-11-21 1991-11-20 Sealed lead acid bipolar battery
ES91119815T ES2072517T3 (es) 1990-11-21 1991-11-21 Bateria dipolar de acumuladores de acido/plomo estanca.
DK91119815.8T DK0491178T3 (da) 1990-11-21 1991-11-21 Forseglet dipolært blysvovlsyrebatteri
AT91119815T ATE121868T1 (de) 1990-11-21 1991-11-21 Gasdichte bipolare bleisäurebatterie.
EP91119815A EP0491178B1 (en) 1990-11-21 1991-11-21 Sealed lead acid dipolar battery
DE69109252T DE69109252T2 (de) 1990-11-21 1991-11-21 Gasdichte bipolare Bleisäurebatterie.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67909A IT1241289B (it) 1990-11-21 1990-11-21 Accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067909A0 IT9067909A0 (it) 1990-11-21
IT9067909A1 true IT9067909A1 (it) 1992-05-22
IT1241289B IT1241289B (it) 1993-12-29

Family

ID=11306294

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67909A IT1241289B (it) 1990-11-21 1990-11-21 Accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5288566A (it)
EP (1) EP0491178B1 (it)
AT (1) ATE121868T1 (it)
DE (1) DE69109252T2 (it)
DK (1) DK0491178T3 (it)
ES (1) ES2072517T3 (it)
IT (1) IT1241289B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5348817A (en) * 1993-06-02 1994-09-20 Gnb Battery Technologies Inc. Bipolar lead-acid battery
US5429643A (en) * 1993-06-02 1995-07-04 Gnb Battery Technologies Inc. Method of assembling a bipolar lead-acid battery and the resulting bipolar battery
US5618641A (en) * 1993-12-03 1997-04-08 Bipolar Power Corporation Bipolar battery construction
US5582622A (en) * 1994-10-12 1996-12-10 Bipolar Technologies, Inc. Methods of making bipolar battery plates comprising carbon and a fluoroelastomer
AU2124495A (en) * 1994-10-12 1996-05-06 Bipolar Technologies Corporation Bipolar battery cells, batteries, and methods
IT1267366B1 (it) 1994-12-30 1997-01-28 Edison Termoelettrica Spa Procedimento per la realizzazione di un elettrodo per batterie al piombo-acido dipolari con cornice periferica sigillante, e prodotto
US5800946A (en) * 1996-12-06 1998-09-01 Grosvenor; Victor L. Bipolar lead-acid battery plates
KR100255358B1 (ko) * 1997-12-27 2000-05-01 배문한 쌍극전지
EP1244167A1 (de) * 2001-03-24 2002-09-25 Stefan Höller Endplattenanordnung einer elektrochemischen Zelle der Polymerelektrolytmembranbauart
SE520793C2 (sv) 2001-07-16 2003-08-26 Nilar Europ Ab En metod för tillverkning av en biplåtsammansättning, en biplåtsammansättning och ett bipolärt batteri
GB0131091D0 (en) * 2001-12-29 2002-02-13 Hawker Batteries Ltd Improvements in or relating to storage devices
US7118828B2 (en) * 2002-03-11 2006-10-10 Quallion Llc Implantable battery
CN1501533B (zh) * 2002-11-14 2012-01-04 钟发平 一种采用铅布材料作极板板栅的铅布电池的制造方法
US20070212604A1 (en) * 2006-03-11 2007-09-13 Ovshinsky Stanford R Bipolar battery
US9595360B2 (en) 2012-01-13 2017-03-14 Energy Power Systems LLC Metallic alloys having amorphous, nano-crystalline, or microcrystalline structure
US8808914B2 (en) 2012-01-13 2014-08-19 Energy Power Systems, LLC Lead-acid battery design having versatile form factor
US9263721B2 (en) 2012-01-13 2016-02-16 Energy Power Systems LLC Lead-acid battery design having versatile form factor
WO2016178703A1 (en) 2015-05-01 2016-11-10 Integral Technologies, Inc. Bipolar plate and method of making and using same
US10176930B2 (en) * 2016-01-14 2019-01-08 Vishay Sprague, Inc. Low profile flat wet electrolytic tantalum capacitor
US11189431B2 (en) 2018-07-16 2021-11-30 Vishay Sprague, Inc. Low profile wet electrolytic tantalum capacitor
US11742149B2 (en) 2021-11-17 2023-08-29 Vishay Israel Ltd. Hermetically sealed high energy electrolytic capacitor and capacitor assemblies with improved shock and vibration performance

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR429424A (fr) * 1910-07-16 1911-09-22 La Marquise Des Ligneris Charlotte-Marie-Berth Accumulateur électrique léger de grande capacité
US1469015A (en) * 1921-04-01 1923-09-25 Lester L Jones Electric battery
FR884768A (fr) * 1940-11-08 1943-08-26 Batterie d'accumulateurs
GB956553A (en) * 1959-05-12 1964-04-29 Eisler Paul Storage battery
US3770505A (en) * 1970-12-21 1973-11-06 Esb Inc Multicell battery comprising duplex electrode utilizing conductive plastic carrier strip
US3728158A (en) * 1971-11-16 1973-04-17 Gen Motors Corp Low silhouette bi-polar battery
FR2195853A1 (it) * 1972-08-10 1974-03-08 Moritz Jean
CA1051512A (en) * 1973-05-23 1979-03-27 Royce E. Biddick Bipolar electrode using electrically conductive plastic substrate containing vitreous carbon
US4037031A (en) * 1975-06-03 1977-07-19 Imperial Metal Industries (Kynoch) Limited Bipolar lead acid battery having titanium and zirconium electrode supports
DE2610393C2 (de) * 1976-03-12 1978-05-11 Maschinenfabrik Niehoff Kg, 8540 Schwabach Vorrichtung zum kontinuierlichen Aufwickeln von Stranggut, insbesondere von Draht
US4275130A (en) * 1979-09-27 1981-06-23 California Institute Of Technology Bipolar battery construction
JPS6041427B2 (ja) * 1979-10-26 1985-09-17 新神戸電機株式会社 極板群の製造法
JPS5663778A (en) * 1979-10-30 1981-05-30 Seiko Instr & Electronics Ltd Silver 2 oxide battery
JPS5849007B2 (ja) * 1979-10-31 1983-11-01 財団法人 電気磁気材料研究所 加工が容易で保磁力と最大エネルギ−積の大きい永久磁石およびその製造方法
US4269907A (en) * 1980-05-05 1981-05-26 Lockheed Missiles & Space Company, Inc. Electrochemical cell
US4539268A (en) * 1981-07-02 1985-09-03 California Institute Of Technology Sealed bipolar multi-cell battery
US4421832A (en) * 1981-08-24 1983-12-20 The Gates Rubber Company Electrochemical cell
US4460666A (en) * 1981-11-24 1984-07-17 Dinkler Leonard R Coated substrate, preparation thereof, and use thereof
DK156859C (da) * 1984-06-20 1990-02-26 Energiforskning Lab Elektrode til et primaert eller sekundaert elektrisk batteri, elektrisk batteri omfattende saadanne elektroder samt fremgangsmaade til fremstilling af en saadan elektrode
US4824744A (en) * 1984-09-14 1989-04-25 Duracell Inc. Method of making cell anode
US4729933A (en) * 1987-02-11 1988-03-08 Gnb Incorporated Sealed absorbed electrolyte battery with bulge compensating end cells
US4861689A (en) * 1987-11-23 1989-08-29 Ensci, Inc. Battery element and method for making same
US4973531A (en) * 1988-02-19 1990-11-27 Ishikawajima-Harima Heavy Industries Co., Ltd. Arrangement for tightening stack of fuel cell elements
US4900643A (en) * 1988-04-08 1990-02-13 Globe-Union Inc. Lead acid bipolar battery plate and method of making the same
JP2993668B2 (ja) * 1988-08-29 1999-12-20 アトラバーダ・リミテッド 鉛/酸蓄電池中の活物質用の導電性セラミック支持体
DE3907741A1 (de) * 1989-03-10 1990-09-20 Schoell Guenter Akkumulatoren-batterie

Also Published As

Publication number Publication date
DE69109252T2 (de) 1995-10-12
US5288566A (en) 1994-02-22
DE69109252D1 (de) 1995-06-01
EP0491178B1 (en) 1995-04-26
IT1241289B (it) 1993-12-29
DK0491178T3 (da) 1995-10-02
ES2072517T3 (es) 1995-07-16
ATE121868T1 (de) 1995-05-15
IT9067909A0 (it) 1990-11-21
EP0491178A1 (en) 1992-06-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9067909A1 (it) Accumulatore ermetico al piombo acido ad elettrodi dipolari.
US7794877B2 (en) Bi-polar rechargeable electrochemical battery
US4603093A (en) Lead-acid battery
EP0512417B1 (en) Zinc secondary battery having bipolar plate construction with horizontally disposed battery components
US6806001B1 (en) Battery in bipolar stacked configuration and method for the production thereof
EP0188873B1 (en) Lightweight bipolar metal-gas battery
WO2001041232A3 (en) Ultra-thin electromechanical energy storage devices
US4664992A (en) Composite battery separator
US11837701B2 (en) Bipolar lead acid battery cells with increased energy density
KR20150012242A (ko) 수용성-기반 전기 이중층 캐패시터
HK1005198B (en) High capacity maintenance-free lead accumulator
HK1005198A1 (en) High capacity maintenance-free lead accumulator
US2994728A (en) Alkaline storage batteries
US5605771A (en) Component design for an electric energy storing device
JPS61253773A (ja) バイポ−ラ蓄電池
US3505115A (en) Alkaline battery
US20210013552A1 (en) Bipolar aqueous intercalation battery stack and associated system and methods
EP2894644A1 (en) High-power electric double-layer capacitor
US20220238906A1 (en) Bipolar aqueous intercalation battery devices and associated systems and methods
KR20010109956A (ko) 리튬 2차 전지의 극판 조립체
JPH0133029B2 (it)
HK1170852A (en) Energy storage devices having mono-polar and bi-polar cells electrically coupled in series and in parallel
JPH02262237A (ja) 密閉形鉛蓄電池

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971127