IT9020550A1 - Pressa operante in continuo - Google Patents
Pressa operante in continuoInfo
- Publication number
- IT9020550A1 IT9020550A1 IT020550A IT2055090A IT9020550A1 IT 9020550 A1 IT9020550 A1 IT 9020550A1 IT 020550 A IT020550 A IT 020550A IT 2055090 A IT2055090 A IT 2055090A IT 9020550 A1 IT9020550 A1 IT 9020550A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pressure
- pressing
- press
- rolling
- rolling rods
- Prior art date
Links
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 56
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 41
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 13
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 9
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 7
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 6
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 6
- 239000011093 chipboard Substances 0.000 claims description 3
- 239000012237 artificial material Substances 0.000 claims 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 claims 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims 1
- 239000011120 plywood Substances 0.000 claims 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 2
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 239000010985 leather Substances 0.000 description 1
- 238000005461 lubrication Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 230000008646 thermal stress Effects 0.000 description 1
- 238000012876 topography Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B27—WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
- B27N—MANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
- B27N3/00—Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
- B27N3/08—Moulding or pressing
- B27N3/24—Moulding or pressing characterised by using continuously acting presses having endless belts or chains moved within the compression zone
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B30—PRESSES
- B30B—PRESSES IN GENERAL
- B30B5/00—Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups
- B30B5/04—Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups wherein the pressing means is in the form of an endless band
- B30B5/06—Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups wherein the pressing means is in the form of an endless band co-operating with another endless band
- B30B5/065—Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups wherein the pressing means is in the form of an endless band co-operating with another endless band using anti-friction means for the pressing band
- B30B5/067—Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups wherein the pressing means is in the form of an endless band co-operating with another endless band using anti-friction means for the pressing band using anti-friction roller means
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Forests & Forestry (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Press Drives And Press Lines (AREA)
- Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)
- Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
- Soil Working Implements (AREA)
- Fluid-Pressure Circuits (AREA)
Description
L'invenzione riguarda una pressa operante in conti nuo, conformemente alla definizione introduttiva della rivendi cazione 1.
Una pressa del genere menzionato è divenuta nota dal DE-PS 31 52 911. In particolare il dispositivo di intro= duzione è costituito di una pluralità di catene circolanti a rulli, che sono distribuite reciprocamente distanziate sulla larghezza dei nastri di pressatura di lamiera e di acciaio, laddove le aste di rotolamento nella zona di entrata sono sop= portate sui rulli e le catene a rulli similmente a cuscinetti a rotolamento.
Con l'inconveniente di questo dispositivo di introduzione ad aste di rotolamento va indicato il fatto che nel caso di un permanente orientamento con vincolo geometrico del= le aste di rotolamento con una precisa distanza reciproca, si verifica un sovraccarico delle catene a rulli e quindi una dif ferente dilatazione delle piastrine delle catene. Ciò provoca a sua volta una distanza non più precisa fra le aste di rotola mento durante l'entrata nella zona di alta pressione. Come conseguenza potrebbe verificarsi uno scontro fra le aste di roto= lamento e la loro
distruzione. Le forze direzionali dei rulli, che agiscono pernia nentemente sulle aste di rotolamento, provocano inoltre una usura parziale sulle aste di rotolamento e negli snodi delle catene a rulli. L'usura negli snodi porta come conseguenza ad un maggiore giuoco. Però in tal modo va di nuovo perso un prec so orientamento delle aste di rotolamento con distanziamento preassegnato, in quanto le catene a rulli invecchiando presenta no una differente dimensione di divisione ed in tal modo l'orientamento delle aste di rotolamento con precisa distanza di intercapedine dipende dalla contropressione derivante dal materiale di pressatura.
E' inoltre svantaggioso il fatto che le catene a rulli nel movimento di ritorno all’esterno delle piastre di riscaldemento si raffreddano. Nel caso di differenti temperature fra le due entrate esterne delle catene (a sinistra e a destra) ri= sulta quindi disturbata un'entrata ortogonale per effetto di differenti dilatazioni delle catene. Inoltre nella zona di in= troduzione con vincolo geometrico (dall'inizio della tangente di entrata) le catene a rulli in seguito all'aumento della tem= peratura sono soggetti ad un allungamento, per cui parzialmente in questa zona si ottiene forzatamente una maggiore velocità fra le aste di rotolamento rispetto a 0,5 volte la velocità del nastro di acciaio. Questa accelerazione parziale porta patimenti; all'usura delle catene a rulli e delle aste di rotolamento, che inoltre ha un effetto svantaggioso in seguito alla formazione di striature sulla superficie delle piastre di materiale di pressatura.
L'invenzione si pone il compito di realizzare una pressa operante in continuo, in cui i dispositivi di introduzio ne nella zona di entrata del tavolo di pressatura e della maz= za di pressatura non esercitano forze direzionali permanenti ed uguali alle aste di rotolamento, ma è possibile formare un mosaico di pressione impostabile e comandabile, e il dispositi vo di introduzione garantisce un sufficiente grado di libertà delle aste di rotolamento per la autostabilizzazione assiale.
Questo problema viene risolto mediante le caratteristiche e gli accorgimenti indicati nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
I vantaggi dell'invenzione consistono specialmente nel fatto che l'orientamento delle aste di rotolamento con una distanza d'intercapedine reciproca uniforme, avviene in modo assolutamente diritto ed esattamente perpendicolare alla dire= zione di lavoro con vincolo dinamico, dinamicamente controlla= to, periodicamente mediante i meccanismi a passo di pellegrino e permanentemente da piastre di mantenimento della pressione, molleggiarti, che sono realizzate con vincolo dinamico dosato e controllato nonché con pressione crescente.
L'accoppiamento alternato con vincolo dinamico e di= scontinuo con vincolo geometrico fra le aste di rotolamento nel dispositivo di orientamento, rappresenta il presupposto per un orientamento forzato delle aste di rotolamento: 1. poiché le aste di rotolamento in vincolo dinami= co dinamicamente controllato sono esenti da costrizioni nella dilatazione termica,
2. poiché differenti topografie di pressione in ca= so di deformazioni incontrollate dei nastri di acciaio in se= guito alle piastremolleggienti di tenuta della pressione, non influenzano negativamente le aste di rotolamento e 3. qualora differenti movimenti di rotolamento in seguito a differenti resistenze di attrito a rotolamento (con= dizioni di lubrificazione a temperature inizialmente differen= ti) nella zona di entrata deve poi apportare a distanze par= zialmente differenti fra le aste di rotolamente, grazie alla azione periodica dei meccanismi a passo di pellegrino le aste di rotolamento vengono corrette nell'esatta posizione di rotolamento.
A partire dalla tangente di entrata le aste di roto= lamento vengono introdotte dalle ruote dentate di introduzio= ne in un dispositivo molleggiato di accostamento a pressione, con andamento crescente della pressione (vincolo dinamico dosa to e controllato). In particolare l'andamento di pressione controllato viene controllato tramite elementi elastici imposta= bili od organi di impostazione idraulici, in modo che la forza di serraggio comandata, tramite la piastra flessibile di tenu ta della pressione inizialmente nella tangente di entrata po= tra agire prevalentemente e solo esternamente (pressione di accostamento centrale = 0). La piastra flessibile di tenuta della pressione per coadiuvare la pressione di serraggio che solo inizialmente agisce esternamente, può presentare centralmente uno sfienstramento libero a parabola, cosicché non può verificarsi alcuna azione dinamica indifferente nel centro delle aste di rotolamento. Questi accorgimento sono determinan ti per una guida ortogonale delle aste di rotazione nella zo= na di entrata e per la loro consegna ortogonale con precisa distanza nella zona di alta pressione. Preferibilmente all'interno del dispositivo di accostamento a pressione per un'in= troduzione con vincolo dinamico sulla lunghezza delle aste di rotolamento si impiegano più meccanismi a passo di pellegrino coadiuvanti un temporaneo orientamento con vincolo geometrico, laddove l'azione dinamica di orientamento con vincolo geometrico è superiore alle forze di accostamento a pressione, vincolo dinamico, agenti sulle aste di rotolamento, del dispositivo molleggiato di accostamento a pressione, laddove può risultare sen'altro opportuno, per coadiuvare le piastre molleggienti di tenuta della pressione, far agire di volta in volta solo esternamente anche i meccanismi a passo di pellegrino, eventual mente dalla tangente di entrata verso la zona di alta pressio= ne dall'esterno verso l'interno e con pressione crescente. Co= me dispositivo di azionamento per i meccanismi a passo di pel= legrino si impiegano trasmissioni a manovella, che vengono ad agire su una curva sinusoidale distesa (trasmissione a doppia manovella) nel caso di una trasmissione tandem nell'intervallo di circa due volte 60°, di complessivi 360°. (Contatto = 0,5 sec). L'impegno delle aste dentate di orientamento di queste trasmissioni a manovella è sostenuto contemporaneamente elasticamente sugli elementi elastici, per poter compensare elastica mente leggere deformazioni concave o convesse del nastro di ac= ciaio, seguito dal dispositivo molleggiato di accostamento a pressione e dalle aste di rotolamento. Gli elementi molleggia= ti di ingranamento sono eseguiti intercambiabili e sono fatti di materiale più tenero di quello delle aste di rotolamento, cosicché le usure riguardano soprattutto queste parti.
Per evitare tensioni termiche e quindi differenti di latazioni l'intero sistema del dispositivo di orientamento di entrata per mezzo di un dispositivo di riscaldamento viene mantenuta ad una temperatura di esercizio uniforme.
Il breve contatto di rotolamento mediante gli elementi di ingranamento è tecnologicamente necessario e vantaggioso, poiché nel caso di una modesta temperatura di esercizio, ad esempio non controllata, del meccanismo a passo di pellegrino, inferiore a quella delle aste di rotolamento, può agire unadi= spersione termica lineare sul materiale di pressatura passante, che ad esempio per la produzione di pannelli truciolari può por tare alla formazione di striature sulla superficie del pannello truciolare.
Gli ulteriori sviluppi vantaggiosi, precedentemente descritti, della pressa secondo l'invenzione sono caratteriz= zati nelle sottorivendicazioni da 2 fino a 8.
Un esempio di realizzazione dell'invenzione è rappre dentata nel disegno e viene descritta dettagliatamente nel se= guito.
In particolare:
la figura 1 in rappresentazione schematica mostra la pressa secondo l'invenzione in vista laterale,
la figura 2 mostra un dispositivo di introduzione ad aste di rotolamento nella zona di entrata,
la figura 3 mostra il dispositivo di introduzione ad aste di rotolamento secondo la figura 2, in vista dall'al= to, e
la figura 4 mostra una seconda forma di realizzazio= ne del dispositivo di introduzione ad aste di rotolamento.
Conformemente alla figura 1 la pressa 1 operante in continuo è costituita del tavolo 9 di pressatura, della mazza di pressatura mobile 10 e di colonne di trazione (non rappresen tate) che li collegano. Per impostare l'intercapedine di pres= satura 11 la mazza di pressatura 10 viene mossa a saliscendi da disposizioni idrauliche pistone-cilindro (non rappresentate) e successivamente arrestata nella posizione scelta. I na= stri di acciaio 3-4 sono guidati su rispettivamente un tamburo di azionamento 5 e 6 tamburi di rinvio 7 e 8 attorno al tavolo di pressatura 9 e alla mazza di pressatura 10. Per ridurre l'attrito fra le piastre di riscaldamento 36 e 37, montate sul ta= volo di pressatura 9 e sulla mazza di pressatura 10, e fra i nastri di acciaio circolanti 3 e 6, è previsto oppure circolante un rispettivo tappeto di aste di rotolamento formato da aste di rotolamento 12. Le aste di rotolamento 12, i cui assi si estendono trasversalmente alla direzione di passaggio del na= stro, vengono chiuse insieme in particolare in corrispondenza dei due lati longitudinali della pressa 1, in catene 15 a pia= strine con preassegnata divisione, e vengono guidate attraver= so la pressa 1 sulle piastre di riscaldamento 36-37 dalla maz= za di pressatura 10 dal tavolo di pressatura 9 da un lato non= chè in corrispondenza dei nastri di acciaio 3- 4 dall'alto la= to a rotolamento, trascinando il materiale di pressatura 2.
Dalle figure da 1 fino a 4 è inoltre rilevabile che le aste di rotolamento 12 da ruote dentate di introduzione 24 e 25 e le catene 15 a piastrine da due ruote dentate di entra= ta 26 e 27, disposte lateralmente alla piastra di riscaldamene to di entrata, vengono introdotte nel piano di pressatura orizzontale, con vincolo geometrico e dinamico, laddove le ruote dentate di introduzione 24 sulla mazza di pressatura 10 e 25 sul tavolo di pressatura 9 nonché le ruote dentate di entrata 26 sulla mazza di pressatura 10 e 27 sul tavolo di pressatura 9, sono fissate rispettivamente su un'asse (figura 3). Con 18 è indicato l'inizio della zona di entrata delleaste di rotola= mento 12 nella zona di pressatura, mentre con 23 è indicata la fine nonché l'inizio della zona di alta pressione, mentre inoltre 33 rappresenta la tangente di entrata delle ruote dentate di introduzione 24 e 25 e quindi l'inizio della presa di contatto delle aste di rotolamento 12 con i nastri di acciaio 3 e 4 del tavolo di pressatura 9 e della mazza di pressatura 10. La circolazione delle aste di rotolamento del tavolo di pressatura 9 e la mazza di pressatura è illustrata tramite i rulli di rinvio 31.
Come risulta dalle figure 2 fino a 4 le aste di ro= tolamento 12 mediante l'azione periodica dei meccanismi al pas so di pellegrino 21 e 22 (sono rappresentati solo nella mazza idi pressatura 10, anche se previsti pure nel tavolo di pressa= tura 9 (vengono corrette nell'esatta posizione di rotolamento per un preciso orientamento con uguale distanza di intercape= dine. I meccanismi 21 e 22 a passo di pellegrino, che vengono impiegati all 'occorrenza in disposizione tandem, vengono azio nati da trasmissioni a doppia manovella, laddove rulli di ac= costamento a pressione rotanti 29 tramite un disco a camme 32 sol levano ed abbassano le cremagliere 28. Con le punte dei denti 30 in particolare le cremagliere 28 entrano nell'interca pedine cuneiforme 17 di due aste di rotolamento 12 (figura 2). Le trasmissioni a doppia manovella sono sostenute elasticamen= te nel telaio della pressa mediante molle 34.
In una seconda forma di realizzazione secondo la fi= gure 4 le cremagliere 28 sono costiuite di più elementi dire= zionali 13 e formano dispositivi di pressione 14, che sono disposti eventualmente tramite elementi elastici impostabili 20 (meccanicamente od idraulicamente) nei meccanismi a passo di pellegrino 21 e 22.
A partire dalla tangente di entrata 33 e le aste di rotolamento 12 dalle ruote dentate di introduzione 24 e 25 in un dispositivo di accostamento a pressione molleggiato con an= demento di pressione crescente vengono introdotte nella zona di pressatura. Il dispositivo molleggiente di accostamento a pressione in tal caso secondo la figura 3 è costituito di una piastra 16 di tenuta della pressione che da elementi elastici impostabili oppure da organi di impostazione 19 comandabili idraulicamente agisce sulle aste di rotolamento 12, ad eccezione delle parti sollecitate per i meccanismi a passo di pelle= grino 21 e 22, eventualmente sulla loro intera lunghezza. A partire dalla tangente di entrata 33 le aste di rotolamento 12 sulla lunghezza subiscono per effetto delle piastre 16 di tenuta della pressione anche un immorsamento permanente con vincolo dinamico, dall'esterno verso l'interno con pressione de= crescente.
Claims (1)
- Rivendicazioni 1.- Pressa operante in continuo per produrre pannel= li truciolari, pannelli di fibre, di materia artificiale, di legno compensato o similari, con nastri di acciaio senza fine, flessibili, che trasmettono la pressione di pressatura nonché trascinano il materiale da pressare attraverso la pressa e sono guidati su tamburi di azionamento e tamburi di rinvio at= torno al tavolo di pressatura rispettivamente alla mazza di pressatura e con intercapedine di pressatura impostabile, tra= mite aste di rotolamento che si muovono concomitantemente/con i loro assi sono guidate trasversalmente alla direzione di mo= vimento del nastro, poggiano contro contrappoggi del tavolo di pressatura e della mazza di pressatura, laddove le aste di ro= tolamento da catene a piastrine e da dispositivi di introduzio ne vengono introdotte nella zona di entrata, perpendicolarmente alla mezzeria longitudinale della pressa nella zona di pressa= tura, caratterizzata dal fatto che come attrezzo di orientamen to dei dispositivi di introduzione per le aste di rotolamento (12) dalla tangente di entrata (33) fino nella zona di alta pressione (23) della pressa (1), sono previsti i denti (30) di più cremagliere (28), che a guisa di un meccanismo a passo di pellegrino (21, 22) si muovono ad andirivieni e penetrano periodicernente nell'intercapedine cuneiforme (17) delle aste di rotolamento (12), rispettivamente dispositivi di pressione (14), nonché dal fatto che a partire dalla tangente di entra= ta (33) fino nella zona di alta pressione (23), per ogni tavo= la di pressatura (9) e mazza di pressatura (10) sono disposte due piastre (16) di tenuta della pressione, molleggianti, che agiscono permanentemente sulle aste di rotolamento (12) e sono inoltre predisposte con pressione crescente. in 2.- Pressa operante/continuo secondo la rivendicazio ne 1, caratterizzata dal fatto che sulla lunghezza delle aste di rotolamento (12) rispettivamente sulla larghezza della pressa in corrispondenza di più punti sono disposti rispettivamen= te una coppia di meccanismi a passo di pellegrino (21, 22), che si impegnano alternativamente sono impiegati come trasnissione a tandem su una curva sinusoidale distesa di 360° e nell'i tervallo di circa due volte 60°. 3.- Pressa operante in continuo secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che le piastre (16) di tenuta della pressione con azione comandabile di più organi di impostazione idraulici (19) e/oppure di elementi elastici sono sostenuti elasticamente sulla larghezza della zona di pres satura rispetto al tavolo di pressatura (9) alla mazza di pres satura (10). 4.- Pressa operante in continuo secondo le rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzata dal fatto che l‘immorsamento con vincolo dinamico delle aste di rotolamento (12) avviene, per mezzo delle piastre (16) di tenuta della pressione a partire dalla tangente di entrata (33) con pressione, decrescente verso l'interno, di organi di impostazione comandati (19). 5.- Pressa operante in continuo secondo le rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzata dal fatto che il temporaneo orientamento con vincolo geometrico delle aste di rotolamento (12) avviene mediante i meccanismi a passo di pellegrino (21, 22) con pressione maggiore delle forze di accostamento a pres= sione, con vincolo dinamico, agenti permanentemente, del dispo sitivo molleggiante di accostamento a pressione mediante le piastre (16) di tenuta della pressione. 6.- Pressa operante in continuo secondo le rivendica zioni da 1 fino a 5, caratterizzata dal fatto che l'impegno delle cremagliere (28) rispettivamente i dispositivi di pres= sione singoli (14) nell'intercapedine cuneiforme (17) delle aste di rotolamento (12) sono sostenuti elasticamente tramite elementi elastici (20). 7.- Pressa operante in continuo secondo le rivendica zioni da 1 fino a 6, caratterizzata dal fatto che gli elementi di ingranamento (13, 28, 30) sono disposti intercambiabili e sono fatti di materiale più tenero delle aste di rotolamento (12) . 8.- Pressa operante in continuo secondo le rivendica zioni da 1 fino a 7, caratterizzata da un sistema di riscalda= mento che regola l'intero dispositivo di orientamento di entrata su un'uniforme temperatura di esercizio.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE3918754A DE3918754C2 (de) | 1989-06-08 | 1989-06-08 | Kontinuierlich arbeitende Presse |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9020550A0 IT9020550A0 (it) | 1990-06-05 |
| IT9020550A1 true IT9020550A1 (it) | 1991-12-05 |
| IT1248694B IT1248694B (it) | 1995-01-26 |
Family
ID=6382371
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT02055090A IT1248694B (it) | 1989-06-08 | 1990-06-05 | Pressa operante in continuo |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5044269A (it) |
| CA (1) | CA2018426A1 (it) |
| DE (1) | DE3918754C2 (it) |
| FI (1) | FI92661C (it) |
| IT (1) | IT1248694B (it) |
| SE (1) | SE9001864L (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE9320609U1 (de) * | 1993-05-18 | 1994-10-20 | G. Siempelkamp Gmbh & Co, 47803 Krefeld | Kontinuierlich arbeitende Presse für das Pressen von Preßgutmatten und Preßgutbahnen im Zuge der Herstellung von Spanplatten, Faserplatten, Laminatplatten u.dgl. |
| US5755073A (en) * | 1996-06-07 | 1998-05-26 | Riverwood International Corporation | Packaging machine with free floating compression section |
| US7381329B1 (en) * | 2006-11-07 | 2008-06-03 | William Harris Moss | Belt press apparatus and method for high solids capture and high solids content |
| CN102762473A (zh) * | 2009-12-11 | 2012-10-31 | 富士电机株式会社 | 挠性基板的传送装置 |
| ES2931957T3 (es) | 2013-11-22 | 2023-01-05 | Cytec Ind Inc | Método y sistema de impregnación de fibras para formar un preimpregnado |
Family Cites Families (29)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DD85838A (it) * | ||||
| US1659733A (en) * | 1924-06-10 | 1928-02-21 | Nat Fruit Product Company Inc | Cider press |
| US1764456A (en) * | 1928-03-16 | 1930-06-17 | Mantius Otto | Fiber-board machine |
| US2075735A (en) * | 1931-12-01 | 1937-03-30 | Evarts G Loomis | Continuous method of and apparatus for making plastic products |
| US2142932A (en) * | 1935-03-11 | 1939-01-03 | Beard Veneer Products Inc | Plywood press |
| AT176349B (de) * | 1951-02-06 | 1953-10-10 | Leopold Dipl Ing Dr Vorreiter | Kontinuierliche Hochdruck-Heißpresse |
| NL232927A (it) * | 1957-11-05 | |||
| CH462449A (de) * | 1965-09-10 | 1968-09-15 | Fahrni Fred | Verfahren zur Heisspressung von Pressplatten aus mit Bindemitteln versetzten Teilchen |
| CH490882A (de) * | 1969-05-14 | 1970-05-31 | Gujer Hans | Bandfilterpresse |
| DE2037442A1 (de) * | 1970-07-28 | 1972-02-10 | Rhiando, Maxwell Alvin Earl, South Ascot, Berkshire (Großbritannien) | Mit endlosem Band und Gegenband arbeitende Presse zur kontinuierlichen Her stellung von Werkstücken wie Platten, Strei fen, Tabletten, Kugelchen, u dgl |
| FI63688C (fi) * | 1971-05-11 | 1983-08-10 | Into Kerttula | Kontinuerligt arbetande plattpress |
| US3860368A (en) * | 1973-04-04 | 1975-01-14 | Into Kerttula | Continuous action board press |
| DE2343427C3 (de) * | 1973-08-29 | 1986-10-02 | Peter 7869 Holzinshaus Voelskow | Kontinuierlich arbeitende Preß- und Kalibriervorrichtung zur Herstellung von Spanplatten |
| NL7314849A (nl) * | 1973-10-30 | 1975-05-02 | Noordelijke Ind Voor Vezelverw | Persinrichting. |
| DE2419706A1 (de) * | 1974-04-24 | 1975-11-06 | Sandco Ltd | Doppelbandpresse |
| DE2937410A1 (de) * | 1979-09-15 | 1981-04-02 | Into Solymar Benalmadena Costa Malaga Kerttula | Kontinuierlich arbeitende plattenpresse |
| JPS57110421A (en) * | 1980-12-29 | 1982-07-09 | Sakushin Kogyo Kk | Apparatus for molding long synthetic resin plate or sheet |
| DE3119529C2 (de) * | 1981-05-16 | 1984-12-06 | G. Siempelkamp Gmbh & Co, 4150 Krefeld | Kontinuierlich arbeitende Presse zum Verpressen von Spanplattenbahnen, Faserplattenbahnen u. dgl. Preßgutbahnen |
| EP0067456B2 (en) * | 1981-06-16 | 1990-03-28 | Dansk Eternit-Fabrik A/S | Method of rolling plastically deformable material |
| DE3133792C2 (de) * | 1981-08-26 | 1985-07-25 | G. Siempelkamp Gmbh & Co, 4150 Krefeld | Einlaufspalt an einer kontinuierlich arbeitenden Presse für eine Preßgutmatte im Zuge der Herstellung von Spanplatten, Faserplatten und ähnlichem Preßgut |
| DE3312856C2 (de) * | 1983-04-09 | 1987-02-12 | G. Siempelkamp Gmbh & Co, 4150 Krefeld | Kontinuierlich arbeitende Presse zum Verpressen von Spanplattenbahnen, Faserplattenbahnen u. dgl. Preßgutbahnen |
| US4517148A (en) * | 1983-11-01 | 1985-05-14 | Macmillan Bloedel Limited | Method for pressing a composite assembly |
| DE3413397A1 (de) * | 1984-04-10 | 1985-10-31 | G. Siempelkamp Gmbh & Co, 4150 Krefeld | Anlage fuer das kontinuierliche pressen einer holzwerkstoff-pressgutmatte |
| DE3432549A1 (de) * | 1984-09-05 | 1986-03-13 | G. Siempelkamp Gmbh & Co, 4150 Krefeld | Kontinuierlich arbeitende presse zum verpressen von spanplattenbahnen, faserplattenbahnen u.dgl. pressgutbahnen |
| DE3432548C2 (de) * | 1984-09-05 | 1986-10-02 | G. Siempelkamp Gmbh & Co, 4150 Krefeld | Führungseinrichtung für Rollstangen in einer kontinuierlich arbeitenden Presse |
| SE447081B (sv) * | 1985-03-13 | 1986-10-27 | Kmw Ab | Varmpress for behandling av en kontinuerlig materialbana |
| DE3735448A1 (de) * | 1987-10-20 | 1989-05-11 | Siempelkamp Gmbh & Co | Kontinuierliche presse fuer das pressen von pressgutmatten bei der herstellung von spanplatten, faserplatten u. dgl. |
| DE3816511A1 (de) * | 1988-05-14 | 1989-11-23 | Siempelkamp Gmbh & Co | Kontinuierliche presse zum pressen und waermebehandeln von pressgutmatten |
| US4994138A (en) * | 1989-01-31 | 1991-02-19 | Compax Engineering & Development Ltd. | Press for wood composites |
-
1989
- 1989-06-08 DE DE3918754A patent/DE3918754C2/de not_active Expired - Fee Related
-
1990
- 1990-05-23 SE SE9001864A patent/SE9001864L/ not_active Application Discontinuation
- 1990-06-05 IT IT02055090A patent/IT1248694B/it active IP Right Grant
- 1990-06-06 CA CA002018426A patent/CA2018426A1/en not_active Abandoned
- 1990-06-07 FI FI902835A patent/FI92661C/fi not_active IP Right Cessation
- 1990-06-08 US US07/535,198 patent/US5044269A/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1248694B (it) | 1995-01-26 |
| DE3918754A1 (de) | 1990-12-13 |
| US5044269A (en) | 1991-09-03 |
| CA2018426A1 (en) | 1990-12-08 |
| FI92661B (fi) | 1994-09-15 |
| SE9001864D0 (sv) | 1990-05-23 |
| FI92661C (fi) | 1994-12-27 |
| DE3918754C2 (de) | 1997-05-15 |
| FI902835A0 (fi) | 1990-06-07 |
| IT9020550A0 (it) | 1990-06-05 |
| SE9001864L (sv) | 1990-12-09 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| SU507209A3 (ru) | Машина дл гофрировани пластмассовых труб | |
| FI73164C (fi) | Kontinuerligt arbetande press. | |
| DE2737629C2 (de) | Kontinuierlich arbeitende Doppelbandpresse | |
| US3993426A (en) | Continuous press having improved anti-friction rollers | |
| JPH07185891A (ja) | 連続的に作業するプレス | |
| DE2907086C3 (de) | Elastische Gleitflächendichtung an Doppelbandpressen | |
| IT9020550A1 (it) | Pressa operante in continuo | |
| EP0087651B1 (de) | Vorrichtung zur Stützung der Pressbänder an wälzkörpergestützten Doppelbandpressen | |
| DE69833873T2 (de) | Verfahren und Vorrichtung zum Biegen einer Glastafel | |
| DE2735142A1 (de) | Pressbandanordnung an doppelbandpressen | |
| FI92297B (fi) | Menetelmä ja laitteisto lastulevyjen ja vastaavien levyrakenneaineiden valmistamiseksi | |
| ITMI971113A1 (it) | Pressa operante in continuo | |
| IT9020549A1 (it) | Pressa operante in continuo | |
| US4548133A (en) | Device for application of surface pressure in dual belt presses | |
| JPS62224427A (ja) | 曲げロ−ル | |
| DE2545624C3 (de) | Presse zur Ausübung einer Flächenpressung | |
| DE2105500C3 (de) | Walzenricht-oder -biegemaschine | |
| FI70817B (fi) | Kontinuerlig skivpress | |
| IT1251819B (it) | Pressa continua per la fabbricazione di pannelli truciolari, pannelli fibrosi, pannelli laminati e simili | |
| SU940907A1 (ru) | Клеть профилегибочного стана | |
| US5377517A (en) | Reforming apparatus | |
| DE2657040B1 (de) | Kontinuierlich arbeitende vor- oder fertigpresse zum herstellen von platten, wie span-, faserplatten o.dgl. | |
| DE2166552C3 (de) | Presse zur Ausübung einer Flächenpressung auf einen Längenabschnitt einer vorlaufenden Bahn | |
| SU534371A1 (ru) | Пресс | |
| SU437556A1 (ru) | Устройство дл надрезки ленточного материала и получени зычков |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19960626 |