IT8322550A1 - Scrostatore elettrico portatile - Google Patents

Scrostatore elettrico portatile Download PDF

Info

Publication number
IT8322550A1
IT8322550A1 IT1983A22550A IT2255083A IT8322550A1 IT 8322550 A1 IT8322550 A1 IT 8322550A1 IT 1983A22550 A IT1983A22550 A IT 1983A22550A IT 2255083 A IT2255083 A IT 2255083A IT 8322550 A1 IT8322550 A1 IT 8322550A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
output shaft
gear
shaft
pawls
accessory
Prior art date
Application number
IT1983A22550A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1194373B (it
IT8322550A0 (it
Original Assignee
Black & Decker Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Black & Decker Inc filed Critical Black & Decker Inc
Publication of IT8322550A0 publication Critical patent/IT8322550A0/it
Publication of IT8322550A1 publication Critical patent/IT8322550A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1194373B publication Critical patent/IT1194373B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25FCOMBINATION OR MULTI-PURPOSE TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DETAILS OR COMPONENTS OF PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS NOT PARTICULARLY RELATED TO THE OPERATIONS PERFORMED AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B25F5/00Details or components of portable power-driven tools not particularly related to the operations performed and not otherwise provided for
    • B25F5/001Gearings, speed selectors, clutches or the like specially adapted for rotary tools
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B13/00Brushes with driven brush bodies or carriers
    • A46B13/02Brushes with driven brush bodies or carriers power-driven carriers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25FCOMBINATION OR MULTI-PURPOSE TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DETAILS OR COMPONENTS OF PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS NOT PARTICULARLY RELATED TO THE OPERATIONS PERFORMED AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B25F5/00Details or components of portable power-driven tools not particularly related to the operations performed and not otherwise provided for
    • B25F5/02Construction of casings, bodies or handles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Domestic Plumbing Installations (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Brushes (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell?invenzione industriale dal titolo:
"Scrostatore elettrico portatile".
RIASSUNTO
Uno scrostatore elettrico portatile in cui l? assieme dell 'albero di comando e ingranaggi e il motore di comando sono fissati insieme in relazione fissa da una scatola degli ingranaggi in un solo pezzo fissata in uno scompartimento definito tra le due met? di ima carcassa. L 'albero di uscita include dei nottolini a sbalzo flessibili solidali aventi delle nervature per impegnare un foro centrale in un accessorio. La carcassa ? chiusa ermetica da una tenuta in un solo pezzo che forma una tenuta tra le due met? della carcassa, intorno all' albero di uscita e su un pulsante di azionamento.
DESCRIZIONE
Questa invenzione riguarda dei dispositivi portatili per spazzolare e scrostare azionati elettricaraente e, in particolare, dei dispositivi manuali alimentati a pila di questo tipo?
E' noto nella tecnica anteriore provvedere , dispositivi alimentati a pila aventi accessori amovibili per scrostare, lucidare, pulire e simili. Tali dispositivi sono stati descritti nei brevetti U.S. ?. 4.005.502, 4.027.348, 4.052.766 e 4.158.146.
In generale, tali dispositivi conformi alla tecnica anteriore includono una carcassa, autonoma incorporante una sorgente di energia, come una pila, un motore di comando, un assieme di albero di comando e ingranaggi e un interruttore per attivare il motore di comando. Un albero di uscita si estende all 'esterno della carcassa ed ? azionato dal motore di comando attraverso l ?assieme di albero di comando e ingranaggi per ruotare od oscillare un accessorio, come una spazzola o tampone, fissato all'estremit? dell'albero di comando.
I dispositivi conformi alla tecnica anteriore presentano diversi inconvenienti nella loro fabbricazione. Per esempio, nei dispositivi conformi alla tecnica anteriore l 'assieme dell'albero di comando e ingranaggi include un doppio gruppo di ingranaggi ridutori costituito da un unico albero di uscita supportato e ingranaggio, un unico ingranaggio di combinazione supportato e alberi di ingranaggi e pignoni che sono supportati separatamente da una scatola degli ingranaggi, che di solito circonda l 'intero gruppo di ingranaggi, e una staffa di sostegno del motore. Il motore ? generalmente fissato alla staffa di sostegno del motore e al gruppo di ingranaggi riduttori.
Sono necessarie diverse fasi per assemblare l 'albero di comando e l 'assieme di ingranaggi nella scatola dei dispositivi conformi alla tecnica anteriore che aumentano i costi di fabbricazione. Inoltre, dato che sono utilizzati molti elementi separati, ? necessaria un'estrema accuratezza per assicurare che gli elementi siano montati nella relazione corretta al fine di assicurare l 'allineamento dei cuscinetti e l'allineamento dell'albero col motore nella staffa di sostegno. Quando vi sono diverse tolleranze per i diversi elementi, pu? svilupparsi un' accumulazione di tolleranze con conseguente disallineamento.
Un altro aspetto della fabbricazione che aumenta il costo e il rischio di prodotti difettosi ? la chiusura a tenuta della carcassa per impedire la contaminazione da liquido dei componenti elettrici e ingranaggi contenuti nella carcassa.
La presente invenzione ha eliminato molti degli inconvenienti dei dispositivi conformi alla tecnica anteriore dato che riguarda l'assemblaggio efficiente e accurato dei dispositivi e la tenuta efficiente della carcassa per impedire la contaminazione da liquido. In particolare, la presente invenzione provvede una scatola degli ingranaggi in un solo pezzo fissata al motore di comando e che supporta tutti gli elementi dell'assieme di albero di comando e ingranaggi per assicurare un allineamento uniforme. Una tale struttura conduce ad una buona prestazione del gruppo di ingranaggi, altamente efficiente. I-noltre, la presente invenzione incorpora una tenuta di un solo pezzo che provvede una tenuta efficace contro la contaminazione da liquido come pure un mezzo efficiente di assemblaggio del dispositivo.
Altri vantaggi dell'invenzione sono esposti in parte delia descrizione che segue, e in parte risulteranno evidenti dalla descrizione, o possono essere compresi dall'attuazione dell'invenzione. Gli scopi e vantaggi dell'invenzione possono essere realizzati e conseguiti tramite i mezzi e le combinazioni esposte dettagliatamente nelle rivendicazioni allegate.
Come qui attuato e descritto genericamente, lo scrostatone portatile della presente invenzione comprende una carcassa formata da due semisezioni fissate insieme e che definiscono uno scompartimento interno; un motore di comando supportato dalla carcassa nello scompartimento e che include un albero motore e un primo ingranaggio di comando montato su esso; un ingranaggio di combinazione disposto girevole su un albero parallelo all 'albero motore e che include un ingranaggio riduttore azionato dal primo ingranaggio di comando e un secondo ingranaggio di comando formato coassiale e solidale con l 'ingranaggio riduttore per ruotare ad una velocit? ridotta da quella del primo ingranaggio di comando; un albero di uscita tubolare disposto girevole in un' apertura nella carcassa avente una estremit? disposta nello scompartimento; un ingranaggio di uscita fissato coassialmente a detta estremit? dell'albero di uscita e azionato dal secondo ingranaggio di comando; una scatola degli ingranaggi in un solo pezzo supportato dalla carcassa nello scompartimento per supportare l 'albero dell 'ingranaggio di combinazione e che supporta girevole l'ingranaggio di uscita in relazione fissa tra loro e al motore di comando, l 'asse dell 'albero di uscita essendo parallelo e in prossimit? dell 'asse dell 'albero motore; un mezzo di attacco sull 'altra estremit? dell 'albero di uscita per impegnare in modo amovibile un accessorio al fine di ruotare l'accessorio insieme all 'albero di uscita; un mezzo attuatore accessibile manualmente attraverso un'apertura nella carcassa per collegare elettricamente il motore di comando ad una sorgente di energia elettrica; e una tenuta in un solo pezzo per formare una tenuta contro il passaggio di liquido tra le due met? della carcassa, intorno all' albero di uscita e attraverso l ' apertura del mezzo attuatore.
Di prefereza, la scatola degli ingranaggi comprende una piastra fissata al motore di comando, un prolungamento a sbalzo solidale con la piastra per ricevere in modo fisso l 'albero dell 'ingranaggio di combinazione, e un elemento solidale estendentesi dalla piastra, l 'elemento includendo una spalla anulare per attestarsi a scorrimento in detta estremit? dell 'albero di uscita e una superficie portante cilindrica ricevuta nell ' alesaggio dell' albero di uscita per supportare in modo girevole l 'ingranaggio di uscita.
E' preferibile che la scatola degli ingranaggi e l' albero di uscita siano di materia plastica a basso coefficiente di attrito e alta resistenza all 'usura per eliminare la necessit? di cuscinetti tra la superficie dell 'alesaggio dell' albero di uscita e la superficie portante cilindrica della scatola degli ingranaggi?
E' anche preferibile che il mezzo di attacco comprenda una coppia di nottolini a sbalzo paralleli distanziati, essenzialmente paralleli all'asse dell ' albero di uscita ed estendentesi dall 'altra estremit? di questo, ognuno di detti nottolini includendo una nervatura trasversale sporgente verso l 'esterno dall ' asse dell 'albero e i nottolini essendo flessibili verso l'interno per permettere il loro passaggio attraverso un foro centrale in un accessorio al fine di fissare in modo amovibile l 'accessorio all 'albero di uscita; uno schermo sagomato a H estendentesi assialmente dall'altra estremit? dell' albero di uscita, l 'elemento centrale dello schermo essendo disposto tra i nottolini a sbalzo e gli elementi trasversali opposti dello schermo proteggendo i lati dei nottolini a sbalzo senza ostacolare la loro Flessione o impedire che le nervature trasversali si impegnino nel foro centrale; e una coppia di porzioni piatte opposte sulla superficie dell'albero di uscita all'altra sua estremit?, ogni porzione piatta essendo assialmente adiacente ed essenzialmente complanare ad un rispettivo elemento trasversale opposto dello schermo per impegnare positivamente porzioni piatte corrispondenti del foro centrale.
Di preferenza il mezzo di tenuta comprende una tenuta di poliuretano stampato in un anello essenzialmente piano avente una sezione trasversale sagomata a H, i bordi opposti delle due met? della carcassa essendo appoggiati tra i bracci della tenuta collocando l'elemento centrale in compressione; un duomo flessibile della dimensione di un pollice formato solidale nella tenuta, il duomo impegnando a tenuta i bordi delle due met? della carcassa definendo l'apertura per l'accesso al mezzo attuatore e coprendo in modo flessibile il mezzo attuatore; e un anello di tenuta formato solidale nella tenuta e che impegna i bordi delle due met? della carcassa definendo l'apertura nella quale ? disposto l'albero di uscita, l'anello includendo un elemento di tenuta . anulare sagomato a V che impegna a tenuta la superficie dell'albero di uscita.
Gli uniti disegni, che sono allegati e che costituiscono parte della descrizione, illustrano una forma di attuazione dell'invenzione e insieme alla descrizione, servono a spiegare i principi dell'invenzione.
Negli uniti disegni:
La fig. 1 ? una vista in elevazione laterale dello scrostatore portatile dell?invenzione con una vista in sezione frammentaria del meccanismo interno comprendente gli ingranaggi, alberi e motore.
La fig. 2 ? una vista in elevazione laterale di una porzione dello scrostatore dell 'invenzione con la met? destra della carcassa asportata per mostrare il mezzo di azionamento.
La fig. 3 ? una vista in sezione in scala ingrandita di una porzione dello scrostatore illustrato in fig. 1 .
La fig. 4 ? una vista in sezione trasversale eseguita secondo le linee 4-4 in fig. 1.
La fig. 5 ? una vista sezionata parziale della relazione del mezzo di attacco sull'estremit? dell' albero di comando con l ' accessorio.
La fig. 6 ? una vista del mezzo di attacco eseguita secondo le linee 6-6 in fig. 5?
La fig. 7 ? una vista dal basso in scala ingrandita dell'asseme di ingranaggio di uscita e albero di uscita.
La fig. 8 ? una vista laterale dell 'assieme di albero di uscita e ingranaggio di uscita.
La fig. 9 ? una vista laterale eseguita a 90? della vista della fig. 8 del gruppo di ingranaggio di uscita e l ' albero di uscita.
La fig. 10 ? una vista dall?alto dell'access?rio. La fig. 11 ? una vista laterale dell'accessorio illustrato in fig. 10.
La fig. 12 ? una vista dal basso dell'accessorio illustrato in fig. 11.
Si far? ora riferimento dettagliatamente alla forma di attuazione attualmente preferita dell'invenzione, di cui un esempio ? illustrato negli uniti disegni.
Secondo l'invenzione, lo scrostatore portatile comprende una carcassa formata da due semisezioni, fissate insieme che definiscono uno scompartimento interno. Di preferenza, come si pu? vedere nelle figure 1 e 4, la carcassa 10 include una sezione, destra 12 e una sezione sinistra 14 fissate insieme a mezzo di viti 16, o altri mezzi di fissaggio, e che definiscono uno scompartimento interno 18. Come qui realizzato, la carcassa 10 include anche una porzione di manico 20 e un secondo scompartimento interno 22 per contenere una pila che fornisce l'energia elettrica per lo scrostatore.
Secondo l'invenzione, un motore di comando ? supportato dalla carcassa nello scompartimento e include un albero motore e un primo ingranaggio di comando montato su esso, come si vede nelle figure 1 e 2, il motore di comando 24 ? supportato nello scompartimento 18 a mezzo di nervature di supporto 26 nelle due semisezioni 12 e 14 della carcassa 10.
Dal motore di comando 24 sporge verso il basso l'albero motore 28 sull 'estremit? del quale ? montato un primo ingranaggio di comando 30.
Pure secondo l'invenzione, un ingranaggio di combinazione ? disposto girevole su un albero parallelo all' albero motore e include un ingranaggio riduttore comandato dal primo ingranaggio di comando e un secondo ingranaggio di comando formato coassiale e solidale con l'ingranaggio riduttore per ruotare ad una velocit? ridotta da quella del primo ingranaggio di comando. Pi? particolarmente come si vede in fig. 1 , l'ingranaggio di combinazione 32 ? disposto girevole sull ' albero 34. L 'ingranaggio di combinazione 32 include l'ingranaggio riduttore 36 e il secondo ingranaggio di comando 38 viene formato coassiale solidale con l 'ingranaggio riduttore 36. L 'ingranaggio riduttore 36 ? comandato dal primo ingranaggio di comando 30 per cui il secondo ingranaggio di comando 38 ? ruotato ad una velocit? ridotta da quella del primo ingranaggio di comando 30.
Secondo l'invenzione, un albero di uscita tubolare ? disposto girevole in un'apertura nella carcassa avente un' estremit? disposta nello scompartimento e un ingranaggio di uscita ? fissato coassialmente a detta estremit? dell ' albero di uscita ed ? comandato dal secondo ingranaggio di comando.
Come qui realizzato e illustrato nelle figure 1 e 3, l'albero di uscita tubolare 40 ? disposto girevole nell'apertura 42 praticata nella carcassa 10. L' apertura 42 ? definita da due intagli semicircolari delle due met? di carcassa 12 e 14 collocando di conseguenza l'asse dell 'apertura 42 sul piano della giunzione tra le due met? della carcassa 10. Una estremit? 44 dell 'albero di uscita 40 ? disposta nello scompartimento 18. L'ingranaggio
di uscita 46 ? fissato coassialmente a detta estremit? 44 dell' albero di uscita 40 nello scompartimento 18. L'ingranaggio di uscita 46 ? comandato dai secondo ingranaggio di comando 38?
Di preferenza, l'ingranaggio di uscita 46 include una flangia anulare dipendente 48 come si vede in fig. 3 che serve a limitare il movimento assiale dell 'albero di uscita 40 venendo leggermente in contatto con una prima rondella di spinta 50 disposta intorno all'albero di uscita 40 e tra la flangia dipendente 48 e la superficie interna della carcassa 10 per ridurre l'usura el'attrito tra la flangia dipendente 48 e la carcassa 10.
Come si pu? vedere nelle figg. 7, 8 e 9, l'ingranaggio di uscita 46, la flangia anulare dipendente 48 e l'albero di uscita 40 possono essere formati in un solo pezzo?
Secondo l'invenzione, una scatola degli ingranaggi in un sol pezzo ? supportata dalla carcassa nello scompartimento per supportare l'albero dell'ingranaggio di combinazione e supportare girevole l'ingranaggio di uscita in relazione fissa tra loro al motore di comando? L'asse dell'albero di uscita ? parallelo e in prossimit? dell'albero motore. Come qui realizzato e illustrato in fig. 1, la scatola degli ingranaggi comprende una piastra 52 fissata al motore di comando 24 a mezzo di viti 53.
La piastra 52 include un prolungamento a sbalzo solidale 54 per ricevere in modo fisso l?albero 34 dell'ingranaggio di combinazione 32 e un elemento solidale 56 dipendente dalla piastra 52. L'elemento solidale 56 include una spalla anulare 58 che si attesta in modo scorrevole con l'estremit? 44 dell'albero di uscita 40 e una superficie portante cilindrica 60 ricevuta nell'alesaggio dell'albero di uscita 40 per supportare girevole l'ingranaggio di uscita 46. Di preferenza, la superficie portante cilindrica 60 si estende nell'alesaggio dell'albero di uscita 40 leggermente attraverso l'apertura 42 della carcassa 10.
E' preferibile che l'albero di uscita 40 e la scatola degli ingranaggi in un sol pezzo, inclusa la superficie portante cilindrica 60, siano fatti di materia plastica avente un basso coefficiente di attrito e un'alta resistenza all'usura in modo da permettere la rotazione dell'albero di uscita 40 intorno alla superficie portante cilindrica 60 senza la necessit? di cuscinetti o altri dispositivi per ridurre l'attrito. E' anche preferibile che una seconda rondella di spinta 62 sia disposta tra la spalla anulare 58 e l'estremit? 44 dell'albero di uscita 40. Di preferenza, la prima e la seconda rondella di spinta 50, 62 siano di metallo dato che le perdite per attrito sono inferiori tra materia piastica e metallo tra due superfici di materia plastica mobili sottoposte a forze di alta pressione.
La struttura particolare della scatola degli ingranaggi in un sol pezzo consente notevole rapidit? di assemblaggio e riduce i prodotti difettosi dovuti a disallineamento degli alberi e ingranaggi. Come si pu? vedere in fig. 1, l'albero 34 dell'ingranaggio di combinazione 32 ? in relazione fissa con l'albero motore 28 del motore di comando 24 per il fatto che l?albero 34 ? fissato nella scatola degli ingranaggi in un sol pezzo ed ? essa stessa fissata al motore di comando 24. Inoltre, l?albero di uscita 40 ? disposto in una relazione fissa rispetto all'albero 34 e al'albero motore 28 per il fatto che l'albero di uscita 40 ruota intorno alla superficie portante cilindrica 60 che ? fissata in modo solidale alla piastra 52 della scatola degli ingranaggi. Di conseguenza la relazione dell'asse dell'albero motore 28 e dell'albero di uscita 40 ? fissa ed ? circa coassiale.
L'uso della scatola di ingranaggi in un sol pezzo dell'invenzione permette un notevole preassemblaggio di tutti gli elementi del motore di comando e del treno di ingranaggi prima che vengano incorporati nella carcassa 10. Questo elimina le fasi di assemblaggio complesse provvedendo un procedimento di fabbricazione pi? efficace.
Secondo l'invenzione, il mezzo di attacco sull'altra estremit? dell'albero di uscita impegna in modo amovibile l'accessorio per ruotare l'accessorio insieme all'albero di uscita, come qui realizzato e illustrato nelle figure 1, 5, 6, 7, 8 e 9, l'altra estremit? 64 dell'albero di uscita 40 include una coppia di nottolini a sbalzo 66 che sono essenzialmente paralleli all'asse dell'albero di uscita 40 e si estendono solidali dall'altra estremit? 64 dell'albero di uscita 40. Ogni nottolino 66 include una porzione di nervatura trasversale 68 sporgente verso l'esterno dall'asse dell'albero di uscita 40. I nottolini 66 sono flessibili verso l'interno come si vede a linee tratteggiate in fig. 6 per permettere il passaggio dei nottolini 66 attraverso il foro centrale 70 dell'accessorio 74 al fine di fissare in modo amovibile l'accessorio 74 all'albero di u? scita 40.
Di preferenza, uno schermo 76sagomato a H si stende assialmente dall'altra estremit? 64 dell'albero di uscita 40. L'elemento centrale 78 dello schermo 76 ? disposto tra e essenzialmente parallelo ai nottolini a sbalzo 66. Gli elementi trasversali opposti 80 dello schermo 76 proteggono i lati dei nottolini 66 senza ostacolare la flessione dei nottolini 66 o impedire che le nervature trasversali 68 si impegnino nel foro centrale 70 dell'accessorio 74.
Il mezzo di attacco include anche una coppia di porzioni piatte opposte 82 sulla superficie dell'albero di uscita 40 all'altra estremit? 64 o? gni porzione piatta 82 ? assialmente adiacente a ed essenzialmente complanare ad uno rispettivo degli elementi trasversali opposti 80 dello schermo 76. Le porzioni piatte 82 impegnano porzioni piatte corrispondenti 84 del foro.70 nell'accessorio 74.
Di preferenza, l'accessorio 74, come si vede nelle figg. 10, 11 e 12, ha una superficie superiore 86, una superficie inferiore 88 sulla quale ? fissata una spazzola o tampone, e un foro centrale 70. Il foro centrale 70 ? di forma essenzialmente rettangolare per ricevere lo schermo sagomato a H 76 e i nottolini a sbalzo 66. Le nervature trasversali 68 sui nottolini 66 sporgono attraverso il foro 70 e impegnano la superficie inferiore 88 (come si vede in fig. 6) sul lato lungo 90 del foro 70. Alla superficie superiore 86 dell'accessorio 74, il foro centrale 70 include una coppia di gradini opposti 92 sagomati a D sul lato lungo 90 del foro 70 per ricevere porzioni arcuate 94 sull'altra estremit? 64 dell'albero di uscita 40 quando dette porzioni piatte 82 impegnano le porzioni piatte corrispondenti 84 che sono i lati corti del foro 70.
Nel fissare l'accessorio 74 all'albero di uscita 40, i nottolini 66 e lo schermo 76 sono inseriti nel foro 70 dell'accessorio 74 dal lato superiore 86 verso il lato inferiore 88. Inizialmente le nervature 68 non vengono in contatto coi lati del foro
70 data la presenza dei gradini 92 sagomati a D. I nottolini 66 sono flessi verso l'interno quando
le nervature 68 vengono in contatto con le parti
piene 95 formate dai gradini 92. I nottolini 66 ritornano alla loro posizione originale quando le nervature 68 fuoriescono dal foro 70 sul lato inferiore
88 dell'accessorio 74. Le nervature impegnano i lati lunghi 90 del foro 70 sul lato inferiore 88 per fissare l'accessorio 74 all'albero di uscita 40. La distanza tra l'altra estremit? 64 dell' albero 40 e
le nervature 68 sui nottolini 66 corrisponde alla profondit? del foro 70 tra le parti piene 95 e il
lato inferiore 88.
La forza necessaria per fare passare i nottolini 66 attraverso il foro 70 ? funzione della forma delle nervature 68 e delle dimensioni dei nottolini 66.
Dato che i nottolini 66 sono sempre allo stato rilassato tranne quando viene montato o smontato l' accessorio 74 dall ' albero di uscita 40, sono eliminati i problemi inerenti alle molle di materia plastica
in tensione.
I carichi assiali o di spinta sull ' accessorio 74 sono trasmessi dalla cooperazione delle parti piene 95 con la superficie inferiore 97 delle porzioni arcuate 94 e dalla cooperazione delle parti piene 85 formate dalle porzioni piatte 92 col lato superiore 86 dell'accessorio 74 lungo il lato corto 84 del foro 70.
La trasmissione di coppia tra l'albero di uscita 40 e l'accessorio 74 ? ottenuta dalla cooperazione delle porzioni piatte 82 sull'albero 40 con le porzioni piatte 84 del foro 70.
Secondo l'?venzione, ? previsto un mezzo attuatone accessibile manualmente attraverso un'apertura nella carcassa per collegare elettricamente il motore di comando ad una sorgente di energia elettrica. Come realizzato e illustrato in fig. 2, il mezzo attuatore comprende un pulsante 98 montato girevole sollecitato verso l'esterno attraverso il foro.
100 nella carcassa 10 il quale, quando ? premuto, aziona l'interruttore 102 formando una connessione elettrica tra una pila disposta nello scompartimento 22 o una sorgente elettrica esterna e il motore di comando 24. Pu? essere preferibile collegare elettricamente i fili del motore di comando 24 alle viti che trattengono insieme le due met? 12 e 14 della carcassa 10. Questo consentirebbe il controllo del cablaggio interno delle connessioni al motore di comando 24 dall?esterno del dispositivo stagno assemblato senza la necessit? di scaricare la pila o aprire la carcassa.
Secondo l'invenzione, lo scrostatore include anche un mezzo di tenuta in un sol pezzo per la tenuta contro il passaggio di liquido tra le due met? della carcassa, intorno all'albero di uscita e attraverso l'apertura del mezzo attuatore. Di preferenza, come si pu? vedere nelle figg. 2, 3 e 4, 11 mezzo di tenuta in un sol pezzo comprende una tenuta elastomerica stampata 110 a forma di anello essenzialmente piano avente una sezione trasversale sagomata a H. I bordi opposti 112, delle due met? 12, 14 della carcassa 10 sono appoggiati tra i bracci 116, 118 della tenuta 110 collocando in compressione l'elemento centrale 120. L'elemento centrale 120 di preferenza ? sfalsato ad un lato della tenuta
per aiutare l'assemblaggio dello scrostatore per il fatto che la porzione pi? profonda della tenuta 110 ? premuta su una met? della carcassa 10 e presenta una resistenza sufficiente a trattenere la tenuta 110 sulla met? della carcassa mentre l'altra met? ? avvitata a posto. E' anche preferibile che le due met? 12 e 14 della carcassa come si vede in fig. 4 abbiano delle scanalature esterne 122, 124 per ricevere il braccio 16 della tenuta 110 al fine di aumentare notevolmente l'area di contatto della tenuta della carcassa. Il mezzo di tenuta include un'altra tenuta in un sol pezzo avente una sezione trasversale sagomata ad H per la tenuta delle due met? della carcassa intorno alla porzione di manico 20.
E' anche preferibile che la tenuta includa un duomo flessibile 126 della dimensione di un pollice (fig. 2) formato nella tenuta 110. Il duomo 126 ? solidale con la tenuta 110 e coopera con la tenuta 110 per impegnare a tenuta i bordi delle due met? 12 e 14 della carcassa che definiscono l'apertura 100 per l'accesso al pulsante 98. Il duomo 126 ? sufficientemente flessibile per permettere il movimento verticale e per azionare il pulsante 98 senza deformazione orizzontale all'area di contatto periferica. Un anello di filo metallico 128 ? di preferenza montato in una gola della tenuta 110 intorno al lato interno dell'apertura 100 per rinforzare l'area di contatto tra la tenuta 110 e i bordi delle due met? 12, 14 della carcassa che definiscono l'apertura 100.
E' preferibile che la tenuta 110 includa anche un anello di tenuta 130 (fig. 3) formato solidale nella tenuta 110. L'anello 130 impegna a tenuta i bordi 132 delle due met? 12 e 14 della carcassa che definiscono l'apertura 42 nella quale ? disposto l'albero di uscita 40? L'anello 130 include un elemento anulare 51 che impegna la periferia esterna della rondella di spinta 50 che serve ad assicurare il contatto a tenuta tra l'anello 130 e l'intera periferia dell'apertura 42. L'anello 130 include anche un elemento anulare 134 sagomato aV che impegna a tenuta la superficie dell'albero di uscita 40. L'elemento di tenuta 134 sagomato a V ? leggermente mobile per compensare lievi disallineamenti dell'albero di uscita 40 con l'apertura 42 mentre collega l'intervallo tra l'albero 40 e la porzione rigida della tenuta 110. L'elemento di tenuta 134 ? sollecitato leggermente in contatto con la superficie dell'albero di uscita 40 provocando di conseguenza un lieve cedimento dell'intaglio a "V". Questo permette una vita pi? lunga della tenuta dato che, come la tenuta si logora seguito del contatto con l'albero di uscita 40, l'intaglio a "V" si apre mantenendo il contatto con l'albero di uscita. Il bordo periferico 132 della carcassa 10 ? rastremato a partire da 41 per applicare una maggiore forza di tenuta alla parte inferiore della tenuta nella sezione 133?
L'invenzione provvede uno scrostatore che

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Uno scrostatore portatile, comprendente: (a) una carcassa formata da due semisezioni fissate insieme e che definiscono uno scompartimento interno;
(b) un motore di comando supportato da detta carcassa in detto scompartimento e che include un albero motore e un primo ingranaggio di comando montato su esso;
(c) un ingranaggio di combinazione disposto . girevole su un albero parallelo a detto albero motore e che include un ingranaggio riduttore comandato da detto primo ingranaggio di comando e un secondo ingranaggio di comando formato solidale coassialmente a detto ingranaggio riduttore per ruotare ad una velocit? ridotta da quella di detto primo ingranaggio di comando;
(d) un albero di uscita tubolare disposto girevole in un'apertura in detta carcassa avente un'estremit? disposta in detto scompartimento;
(e) un ingranaggio di uscita fissato coassialmente a detta estremit? di detto albero di uscita e comandato da detto secondo ingranaggio di comando;
(f) una scatola degli ingranaggi in un sol pezzo supportata da detta carcassa in detto scompartimento per supportare l?albero di detto ingranaggio di combinazione e che supporta girevole detto ingranaggio di uscita in relazione fissa tra loro e a detto motore di comando, l'asse di detto albero di uscita essendo parallelo e in prossimit? dell'asse di detto albero motore;
(g) un mezzo di attacco solidale con l'altra estremit? di detto albero di uscita per impegnare in modo amovibile un accessorio per ruotare detto accessorio insieme a detto albero di uscita;
(h) un mezzo attuator? accessibile manualmente attraverso un'apertura in detta carcassa per collegare elettricamente detto motore di comando ad una sorgente di energia elettrica; e
(i) un mezzo di tenuta in un sol pezzo per formare una tenuta contro il passaggio di liquido tra le due met? di detta carcassa, intorno a detto albero di uscita e attraverso l'apertura di detto mezzo attuatone.
2. Lo scrostatore secondo la rivendicazione 1 in cui la carcassa include una porzione di manico e un secondo scompartimento interno per contenere una pila collegata elettricamente a detto motore di comando attraverso detto mezzo attuatore?
3. Lo scrostatore secondo la rivendicazione 1 in cui detta scatola degli ingranaggi comprende ima piastra fissata a detto motore di comando, un prolungamento a sbalzo solidale di detta piastra per ricevere in modo fisso l?albero di detto ingranaggio di combinazione, e un elemento solidale dipendente da detta piastra, detto elemento includendo una spalla anulare per attestarsi a scorrimento contro detta prima estremit? di detto albero di uscita e una superficie portante cilindrica ricevuta nell'alesaggio di detto albero di uscita per supportare girevole detto ingranaggio di uscita.
4. Lo scrostatore secondo la rivendicazione 3 comprendente anche una prima rondella di spinta disposta tra detto ingranaggio di uscita e detta carcassa e una seconda rondella di spinta disposta tra detta spalla anulare e detta prima estremit? di detto albero di uscita.
5 Lo scrostatore secondo la rivendicazione 4 in cui detta scatola degli ingranaggi e detto albero di uscita sono di materia plastica di basso coefficiente di attrito ed elevata resistenza all'usura e dette rondelle di spinta sono di metallo.
6. Lo scrostatore secondo la rivendicazione 1 in cui detto mezzo di attacco comprende:
(a) una coppia di nottolini a sbalzo paralleli distanziati, essenzialmente paralleli all?asse di detto albero di uscita ed estendentesi dalla sua altra estremit?, ognuno di detti nottolini includendo una nervatura trasversale sporgente all'esterno dall'asse di detto albero, detti nottolini essendo flessibili verso l?interno per permettere il passaggio di detti nottolini attraverso un foro centrale in detto accessorio per fissare in modo amovibile detto accessorio a detto albero di uscita;
(b) uno schermo sagomato a H estendentesi assialmente dall'altra estremit? di detto albero di uscita, l?elemento centrale di detto schermo essendo disposto tra e essenzialmente parallelo a detti nottolini a sbalzo e gli elementi trasversali opposti di detto schermo proteggendo i lati di detti nottolini a sbalzo senza ostacolare la flessione di detti nottolini o impedire che dette nervature trasversali si impegnano in detto foro centrale; e
(c) una coppia di porzioni piatte opposte sulla superficie di detto albero di uscita alla sua altra estremit?, ciascuna di dette porzioni piatte essendo assialmente adiacente a ed essenzialmente complanare ad uno rispettivo di detti elementi trasversali opposti di detto schermo per impegnare positivamente porzioni piatte corrispondenti del foro centrale di detto accessorio?
7 Lo scrostatone secondo la rivendicazione 6 comprendente anche un accessorio avente superfici superiore ed inferiore e un foro centrale nel suo mozzo, detto foro centrale essendo essenzialmente rettangolare per ricevere detto schermo sagomato a H e i nottolini a sbalzo, le nervature trasversali di detti nottolini sporgendo attraverso detto foro ed impegnando la superficie inferiore di detto accessorio ai lati lunghi di detto foro, e alla superficie superiore di detto accessorio detto foro centrale include una coppia di gradini opposti sagomati a D ai suoi lati lunghi per ricevere le porzioni arcuate dell'altra estremit? di detto albero di uscita quando dette porzioni piatte impegnano i lati corti di dito foro centrale.
8. Lo scrostatone secondo la rivendicazione 1 in cui detto mezzo attuatore include un pulsante sollecitato per sporgere attraverso detta apertura in detta carcassa, detto pulsante essendo abbassabile manualmente dall?esterno di detta carcassa per azionare detto motore di comando.
9. Lo scrostatone secondo la rivendicazione 1 in cui detto mezzo di tenuta comprende:
(a) una tenuta elastomerica stampata ed anello essenzialmente piano avente una sezione trasversale sagomata a H, i bordi opposti delle due met? di detta carcassa essendo appoggiati tra i bracci di detta tenuta ponendo l'elemento centrale in compressione;
(b) un duomo flessibile in forma di pollice formato solidale in detta tenuta, detto duomo impegnando a tenuta i bordi di dette met? della carcassa che definiscono l?apertura per l?accesso a detto mezzo attuatore e che ricopre in modo flessibile detto mezzo attuatore; e
(c) un anello di tenuta formato solidale in detta tenuta, detto anello impegnando a tenuta i bordi di dette met? della carcassa che definiscono l'apertura nella quale ? disposto detto albero di uscita, detto anello includendo un elemento di tenuta anulare sagomato a v che impegna a tenuta la superficie di detto albero di uscita,
IT22550/83A 1982-08-13 1983-08-12 Scrostatore elettrico portatile IT1194373B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/408,022 US4476602A (en) 1982-08-13 1982-08-13 Portable electric scrubber

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322550A0 IT8322550A0 (it) 1983-08-12
IT8322550A1 true IT8322550A1 (it) 1985-02-12
IT1194373B IT1194373B (it) 1988-09-22

Family

ID=23614531

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22550/83A IT1194373B (it) 1982-08-13 1983-08-12 Scrostatore elettrico portatile

Country Status (7)

Country Link
US (1) US4476602A (it)
CA (1) CA1216715A (it)
DE (1) DE3329118A1 (it)
FR (1) FR2531763B1 (it)
GB (1) GB2126472B (it)
IT (1) IT1194373B (it)
SE (1) SE8304372L (it)

Families Citing this family (34)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6161761A (ja) * 1984-08-29 1986-03-29 Makita Denki Seisakusho:Kk コ−ドレス研摩機
US4763373A (en) * 1986-08-21 1988-08-16 Clyde Industries Limited Fluid driven rotary scrub brush having rotary brush mounting adaptor
USD305480S (en) 1987-01-23 1990-01-16 John Manufacturing Limited Power driven shoe brush
US4866804A (en) * 1987-10-16 1989-09-19 Tennant Trend, Inc. Quick connect/disconnect for a surface cleaning machine
JPH0232223Y2 (it) * 1988-02-17 1990-08-31
US5206967A (en) * 1989-12-27 1993-05-04 Makita Electric Works, Ltd. Electric wax applicator
USD332558S (en) 1990-08-09 1993-01-19 Ryobi Motor Products Corp. Sander
US5421053A (en) * 1994-04-28 1995-06-06 Aar Corp. Removable brush coupling
US5471695A (en) * 1994-08-31 1995-12-05 Aiyar; Sanjay Motorized brush
USD376694S (en) 1995-10-18 1996-12-24 Sanjay Aiyar Brush
US5678272A (en) * 1995-10-20 1997-10-21 Waxing Corporation Of America, Inc. Power tool having a quick release system for attaching a working element
US5716263A (en) * 1996-03-08 1998-02-10 Jones; William C. Device for cleaning, polishing or sanding
US5697115A (en) * 1996-04-29 1997-12-16 Black & Decker Inc. Cleaning apparatus with triangular shaped mount for attachment and quick disconnect
US5718014A (en) 1996-04-29 1998-02-17 Black & Decker Inc. Hand held motorized tool with over-molded cover
US5978999A (en) * 1996-04-29 1999-11-09 Black & Decker Inc. Motorized scrub brush with multiple hand holding positions
US5732431A (en) * 1996-08-22 1998-03-31 Mckinley; Bruce C. Portable scrubbing device
DE19738092C1 (de) * 1997-09-01 1998-12-17 Bosch Gmbh Robert Elektrowerkzeug mit einem Stellmittel zur externen Beeinflussung von Betriebsparametern
US6564940B2 (en) 1998-09-30 2003-05-20 The Procter & Gamble Company Electric toothbrush
US6371294B1 (en) 1998-09-30 2002-04-16 The Procter & Gamble Company Electric toothbrush
DE10005738A1 (de) * 2000-02-09 2001-08-23 Trisa Holding Ag Triengen Verfahren zum Herstellen eines hohlen Handgriffes für Körperpflegegerät
US6324713B1 (en) 2000-05-12 2001-12-04 Clarence Dale Barkley Hand-held motorized utility brush
JP2004516056A (ja) * 2000-12-21 2004-06-03 ザ、プロクター、エンド、ギャンブル、カンパニー 動力付きの手持ち式磨き洗浄装置、使い捨て磨き洗浄表面、及びこれらの使用方法
US20020112741A1 (en) * 2000-12-21 2002-08-22 Lucio Pieroni Motorized hand-held scrubbing and dispensing device and a method of use therefor
US20050278880A1 (en) * 2001-03-14 2005-12-22 Lucio Pieroni Motorized hand-held scrubbing device, a disposable scrubbing surface, and a method of use therefor
US20040064907A1 (en) * 2002-10-08 2004-04-08 Blaustein Lawrence A. Hand-held, battery powered cleaning tool
US20040074025A1 (en) * 2002-10-17 2004-04-22 Blaustein Lawrence A. Hand-held, battery powered cleaning tool with stand
US20040167481A1 (en) * 2003-01-16 2004-08-26 Conair Corporation Hand-held buffing device
DE102004037168A1 (de) * 2004-07-30 2006-03-23 Robert Bosch Gmbh Handwerkzeugmaschinen
US8087977B2 (en) 2005-05-13 2012-01-03 Black & Decker Inc. Angle grinder
US8904587B1 (en) * 2012-12-31 2014-12-09 Ray Charles Patterson Hand held electric shoe polisher
US9733038B2 (en) * 2015-10-20 2017-08-15 Veniamin Bondar Firearm cleaning device
CN106715966B (zh) * 2016-12-02 2019-03-15 渲美美健(深圳)科技股份有限公司 低噪音传动机构及皮肤清洁器
US10818450B2 (en) 2017-06-14 2020-10-27 Black & Decker Inc. Paddle switch
US10384655B2 (en) * 2017-07-05 2019-08-20 Istobal, S.A. Head for washing vehicle wheels

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1921642A (en) * 1931-07-08 1933-08-08 Frederick Snare Corp Pipe joint and method of forming same
US2221315A (en) * 1937-03-27 1940-11-12 Atlas Floor Surfacing Machiner Floor treating machine
US2320379A (en) * 1940-06-01 1943-06-01 Master Electric Co Electric motor gearing
US3011815A (en) * 1960-01-19 1961-12-05 Weston & Co Ltd Charles Sealing ring for a shaft
US3072938A (en) * 1961-09-07 1963-01-15 Gen Electric Power operated toothbrush
US3344455A (en) * 1965-10-24 1967-10-03 Whirlpool Co Brush attachment structure
US4158246A (en) * 1977-09-07 1979-06-19 Disston, Inc. Portable cordless scrubber
US4168560A (en) * 1978-10-12 1979-09-25 Doyel John S Battery-driven cleaning device

Also Published As

Publication number Publication date
FR2531763B1 (fr) 1987-09-18
SE8304372D0 (sv) 1983-08-11
IT1194373B (it) 1988-09-22
IT8322550A0 (it) 1983-08-12
FR2531763A1 (fr) 1984-02-17
GB2126472A (en) 1984-03-28
DE3329118A1 (de) 1984-02-16
GB2126472B (en) 1985-09-18
CA1216715A (en) 1987-01-20
GB8321024D0 (en) 1983-09-07
SE8304372L (sv) 1984-02-14
US4476602A (en) 1984-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8322550A1 (it) Scrostatore elettrico portatile
JP3554277B2 (ja) ギヤハウジング
US3455174A (en) Window regulator motor and transmission housing
GB2181795A (en) Internal compliant seal for compressor
US2824984A (en) Electric motor housing
KR930003811A (ko) 피니언기어의 지지구조를 개량한 스피닝릴
US5145341A (en) Protective shroud for the shaft of a helical gear pump
US1406878A (en) Motor drive for looms
EP1316700A3 (en) Rotary machine for vehicle
CN210735875U (zh) 一种便捷式电线电缆使用装置
ITPD20110213A1 (it) Motoriduttore elettrico particolarmente per alzavetri e altre applicazioni
JPH059264Y2 (it)
CN215924860U (zh) 一种干法乙炔发生器排渣机
JPS5813104Y2 (ja) エンジンのリコイルスタ−タ
CN213235437U (zh) 液压泵座及具有其的农用机械装置
JPS6237773Y2 (it)
CN221160412U (zh) 一种便于过线的摆线减速关节模组
CN220754494U (zh) 电机内置式隔爆型阀门电动装置
CN222130086U (zh) 一种清洁辊组件内置电驱动装置及清洁机
ITVI940052A1 (it) Dispositivo intermedio per la trasmissione del moto
IT201800010673A1 (it) Kit motore elettrico e motore elettrico comprendente tale kit
ITPN20080054A1 (it) Dispositivo per alimentare il motoriduttore tubolare di un azionamento
US11649636B2 (en) Tubular motor seal for extendable awning
CN218875499U (zh) 机器人关节及机器人
JPH0320607Y2 (it)