IT8320764A1 - Rettificatrice a nastro per pannelli truciolari e similari - Google Patents

Rettificatrice a nastro per pannelli truciolari e similari Download PDF

Info

Publication number
IT8320764A1
IT8320764A1 IT1983A20764A IT2076483A IT8320764A1 IT 8320764 A1 IT8320764 A1 IT 8320764A1 IT 1983A20764 A IT1983A20764 A IT 1983A20764A IT 2076483 A IT2076483 A IT 2076483A IT 8320764 A1 IT8320764 A1 IT 8320764A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
pressure
panel
grinding machine
belt
Prior art date
Application number
IT1983A20764A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1161174B (it
IT8320764A0 (it
Original Assignee
Kuesters Eduard
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kuesters Eduard filed Critical Kuesters Eduard
Publication of IT8320764A0 publication Critical patent/IT8320764A0/it
Publication of IT8320764A1 publication Critical patent/IT8320764A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1161174B publication Critical patent/IT1161174B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B21/00Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor
    • B24B21/04Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor for grinding plane surfaces
    • B24B21/12Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor for grinding plane surfaces involving a contact wheel or roller pressing the belt against the work
    • B24B21/14Contact wheels; Contact rollers; Belt supporting rolls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B21/00Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor
    • B24B21/04Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor for grinding plane surfaces
    • B24B21/12Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor for grinding plane surfaces involving a contact wheel or roller pressing the belt against the work

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

DESCR IZ IONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Rettificatrice a nastro per pannelli truciolari e similari"
RIASSUNTO
Una rettificatrice a nastro con un cilindro di accostamento a pressione, che ? eseguito nella forma di cilindro ad inflessione comandabile, con un cilindro cavo, che ? sopportato su una traversa non girevole, ? sostenuto in particolare idraulicamente dall'interno sulla traversa e con il proprio contorno interno lascia una certa distanza dalla traversa (figura 1).
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad una rettificatrice a nastro del genere indicato nella parte introduttiva della rivendicazione 1?
Sono note varie forme di realizzazione di rettificatrici a nastro di tale tipo.
In una prima forma di realizzazione il nastro abrasivo avvolge il cilindro di accostamento a pressione e nella zona di avvolgimento ? previsto un cilindro di sostegno che ? parallelo al cilindro di accostamento a pressione e forma l'elemento di contropressione. Il pannello da rettificare viene infilato attraverso l'intercapedine, costituente l'intercapedine di rettificatura, fra i due cilindri.
In un'altra forma di realizzazione il nastro abrasivo scorre su una traversa di lavoro, vicino alla quale possono essere sistemati ai due lati cilindri di rinvio disposti alla stessa altezza. In questo caso la traversa di lavoro costituisce l'elemento di contropressione. Il cilindro di accostamento a pressione ? disposto al di sopra della traversa di lavoro. L'intercapedine di rettificatura ? formata fra il cilindro di accostamento a pressione ed il.lato superiore della traversa di rettificatura.
Per realizzare una perfetta operazione di rettificatura con velocit? di lavoro economicamente convenienti, nell'intercapedine di rettificatura ? necessaria una certa.pressione lineare che ? dell'ordine di grandezza di circa 10 N/m. La pressione lineare naturalmente sulla larghezza del pannello dovr? essere assai uniforme, poich? altrimenti si verifica un'asportazione non uniforme del materiale e il pannello presenta una pessima tolleranza di spessore. Le tolleranze di spessore sono assai critiche specialmente per l'ulteriore lavorazione dei pannelli su impianti automatici di impiallacciatura, di rivestimento e di verniciatura. In questo caso i requisiti arrivano fino ad una tolleranza di 0,1 mm. Il rispetto di tali tolleranze, specialmente nel caso di grandi lastre dei pannelli, fino a circa 2,5 ?, non ? un problema semplice, poich? i cilindri di accostamento a pressione per lunghezze di tale tipo, sotto la pressione lineare si inflettono gi? apprezzabilmente, cos? che i pannelli hanno la tendenza ad ispessirsi nel centro. Per escludere questo tipo di influenza i cilindri di accostamento a pressione devono presentare un diametro relativamente grande.
L'invenzione si pone il compito di eseguire una rettificatrice a nastro del genere corrispondente alla descrizione introduttiva, in modo che senza ec? cessivo ingrandimento del diametro dei cilindri di accostamento a pressione sono possibili strette tolleranze dello spessore dei pannelli rettificati.
Questo problema viene risolto mediante l'invenzione come indicato nella rivendicazione 1 Cilindri ad inflessione comandabile del genere indicato consentono di mantenere costante ovunque nell'intercapedine di lavoro una pressione lineare uniforme ovvero un'altezza uniforme dell'intercapedine di lavoro, anche quando il contro-elemento sotto l'influenza della pressione lineare dovesse deformarsi e deviare dalla pressione lineare, Conseguentemente sono possibili tolleranze molto minori che nel le usuali rettificatrici a nastro* I diametri di tali cilindri sono relativamente modesti, il che presenta almeno vantaggi di ordine costruttivo. A ci? si aggiunge per? il fatto che i cilindri cavi sostenuti idraulicamente hanno un effetto smorzatore, cos? che viene contrastato lo sviluppo di vibrazioni nell'intercapedine fra i cilindri.
Il cilindro di accostamento a pressione subisce una doppia sollecitazione nell'intercapedine di rettificatura, e precisamente una prima sollecitazione per effetto della pressione lineare perpendicolarmente alla superficie del pannello ed una seconda sollecitazione nella direzione di trasporto del pannello per effetto delle forze di avanzamento. Si ottiene una risultante di queste forze, che non ? diretta perpendicolarmente alla superficie del pannello e produce corrispondentemente un'inflessione in un piano non perpendicolare alla superficie del pannello.
Questa inflessione pu? essere contrastata con la disposizione del piano di azione conformemente alla rivendicazione 2.
L'invenzione ? adatta fondamentalmente per tutti i tipi di rettificatrici a nastro con cilindro di accostamento a pressione.
Si impostano per? particolari vantaggi quando si tratta del tipo di rettificatrice a nastro, in cui il cilindro di accostamento a pressione ? avvolto dal nastro abrasivo. In questo caso infatti risulta vantaggiosa la riduzione diametrale ottenibile. Il diamento del cilindro di accostamento a pressione definisce infatti il tratto sul quale il nastro abrasivo si impegna con la superficie del pannello. Quanto maggiore ? il diametro e tanto pi? appiattito risulta l'arco percorso dal nastro abrasivo ? tanto maggiore l'estensione della superficie di contatto per un determinato spessore asportato per ogni passata.
Un tratto di impegno relativamente lungo comporta un forte riscaldamento del nastro, poich? il singolo grano abrasivo, che agisce come un tagliente di fresatura, agisce sul materiale del pannello su un tratto pi? lungo e conseguentemente si riscalda maggiormente, fino a quando si libera di nuovo e risulta accessibile all'azione dell'aria di raffreddamento. Inoltre per effetto di un pi? lungo tratto di impegno risulta difficile lo scarico dei trucioli e si verifica un ulteriore riscaldamento, poich? i trucioli si riscaldano aggiuntivamente per l'attrito sul tratto di impegno. A causa del peggiorato scarico dei trucioli pu? verificarsi del resto un intasamento parziale del nastro abrasivo e quindi un'azione di rettificatura considerevolmente peggiorata.
E' possibile contrastare tutte queste difficolt? quando il cilindro di accostamento a pressione presenta un diametro minore, il che ? possibile in caso di cilindri costituiti di nucleo e cilindro cavo ed a inflessione comandata, poich? in tal modo si riduce il tratto di impegno sulla superficie del pannello.
Come cilindri ad inflessione comandata per la invenzione si prendono in considerazione ad esempio quelli conformi ai brevetti DE-PS 1.026.609, DE-OS 14 61 062, 2230 139, 3003 395 e US-PS 3.587.152.
Nel disegno sono rappresentati schematicamente esempi di realizzazione dell'invenzione.
Le figure 1 e 2 mostrano due tipi di rettificatrici a nastro sulle quali ? realizzata l'invenzione, la figura 3 mostra una sezione trasversale attraverso un cilindro flottante preso in considerazione come cilindro di accostamento a pressione, la figura 4 mostra una sezione longitudinale parziale attraverso il cilindro secondo la figura 3:,
la figura 5 mostra una sezione trasversale parziale attraverso la rettificatrice a nastro secondo la figura ^ con un altro cilindro di accostamento a pressione il cui piano di azione ? disposto obliquamente,
la figura .6 mostra una sezione longitudinale secondo la linea VI-VI in figura 5.
La rettificatrice 10 a nastro secondo la figura 1 comprende un cilindro di contropressione 1 ed un cilindro di accostamento a pressione 2, disposto parallelamente su questo e che insieme delimitano la intercapedine di lavoro 3. Il cilindro di accostamento a pressione 2 ? avvolto dal nastro abrasivo 4 che attraversa 1'intercapedine 3? Attraverso l'intercapedine 3 il pannello 5 viene fatto passare mediante un non rappresentato dispositivo di avanzamento, in un dispositivo trasportatore 6. In particolare il pannello 5 viene rettificato sulla faccia superiore mediante il nastro abrasivo 4. Il calibro desiderato pu? essere impostato tramite il volantino 7 agente
su alberi filettati 8 con i quali ? possibile accostare reciprocamente i supporti 9 e 11 dei cilindri 1 e 2.
Nella rettificatrice a nastro 20 della figura 2 il pannello 5 viene fatto avanzare invece che tramite un cilindro di contropressione 1 tramite una traversa di rettificazione 21 fissa. Sulla traversa di rettificazione ? guidato il nastro abrasivo 4' che viene deviato verso il basso tramite cilindri . di rinvio 22 e 23, che sono vicini alla traversa 21, sono paralleli a questa e presentano circa la stessa altezza. Al di sopra della traversa 21 ? previsto il cilindro 2 di accostamento a pressione, che tramite un volantino 7' ed una disposizione 8* ad albero filettato pu? essere accostata ad un determinato calibro.
Mentre nella rettificatrice 10 a nastro il pannello viene rettificato sulla faccia superiore, nella forma di realizzazione 20 la rettifica avviene sulla faccia inferiore.
I cilindri 2 di accostamento a pressione in entrambe le forme di realizzazione 10 e 20 sono eseguiti nella forma di cilindri ad inflessione comandabile, con traversa fissa e cilindro cavo circolante attorno ad essa.
Dalle figure 3 e 4 ? riconoscibile un primo esempio di realizzazione per un tale cilindro ad inflessione comandabile, in cui questo ? eseguito come cosiddetto cilindro flottante 21?
Il cilindro 2' comprende un cilindro cavo circolante 30 sopportato su cuscinetti 31 alle sue estremit? su una traversa fissa 32, La traversa 32 tutto intorno lascia una certa distanza dal contorno interno del cilindro cavo 30, cosi che ? formata una intercapedine 33 in cui la traversa 32 pu? inflettersi in ragione di un importo determinato, senza venire a contatto con il contorno interno del cilindro cavo 30 ed influenzare 1*inflessione del cilindro cavo 30, Leestremit? 32' della traversa 32 sporgono dal cilindro cavo 30 e servono al sostegno del cilindro 2' nel banco non rappresentato della macchina,
L'intercapedine 33 mediante guarnizioni longitudinali 34, che sono sistemate circa a met? altezza della traversa 32 rispettivamente sul suo punto pi? largo, ? suddivisa in una camera longitudinale 36 sul lato di lavoro, indicato da un controcilindro 37 in figura 3, ed in una camera longitudinale 38 sul lato opposto. Alle estremit? la camera longitudinale 36 ? chiusa a tenuta mediante guarnizioni trasversali terminali 35, cos? che la camera longitudinale 36 ? chiusa e tramite una conduttura di adduzione 39 pu? esseive riempita con liquido in pressione.
Il liquido in pressione esercita contro il contorno interno del cilindro cavo 30 una pressione che conformemente alle figure 3 e 4 ? diretta verso il basso, laddove esso si appoggia contro il contorno della traversa 32 che sotto questa pressione conformemente alla figura 4 si inflette verso l'alto. Grazie all'intercapedine fra la traversa 32 ed il contorno interno del cilindro cavo 30 questo ultimo non viene influenzato da questa inflessione. Poich? le estremit? del cilindro cavo 30 tramite i cuscinetti 3l sono sopportate su una traversa 32, mediante una corrispondente pressione ? possibile attuare una inflessione del cilindro cavo 30 secondo la figura 4 verso il basso.
Impiegando un tale cilindro 2' si pu? pertanto ottenere una uniforme pressione lineare ovvero una uniforme intercapedine di lavoro, anche quando il controcilindro 1 dovesse inflettersi verso il basso nella rettificatrice 10 a nastro, cilindro che corrisponde al cilindro 37 in figura 3.
Nelle figure 5 e 6 ? rappresentato un cilindro 2" che pu? essere impiegato come cilindro 2 di accostamento a pressione e per quanto riguarda l'esecuzione fondamentale con cilindro cavo 30 e traversa fissa 32 corrisponde al cilindro 2". Pertanto si sono impiegati anche gli stessi contrassegni.
A differenza del cilindro 2? per il cilindro 2" non ? prevista alcuna camera longitudinale riempita totalmente di liquido in pressione, ma lungo il cilindro nel piano di azione sono previste singole scarpe di pressione consecutive 40 le quali sono sopportate scorrevoli radialmente nella traversa 32 a. guisa di unit? a pistone-cilindro e sono alimentate dall'interno da un liquido in pressione che viene addotto attraverso condutture 41 attraverso la traversa 32. In corrispondenza del lato inferiore, che si appoggia contro il contorno interno del cilindro cavo 30, le scarpe di pressione 40 formano camere piatte circondate esternamente, le quali sono riempite con liquido in pressione, cos? che esse sono appoggiate contro il contorno interno del cilindro cavo 30 su un cuscinetto idrostatico. Al di sotto dei bordi delle scarpe di pressione l?olio passante serve alla lubrificazione. Le scarpe di pressione 40 esercitano forze singole indicate da frecce 42 in figura 6. Per il fatto che ? possibile comandare separatamente le pressioni nelle condutture 41, ? possibile controllare singolarmente anche le forze esercitate contro il contorno interno del cilindro cavo 30 da parte delle diverse scarpe di pressione 40.
Mentre nel cilindro era possibile soltanto una pressione uniforme contro il contorno interno del cilindro cavo 30, questa pressione per il cilindro 2" sulla lunghezza del cilindro cavo 30 pu? avvenire differentemente, per cui ? possibile un adattamento ancora ampio alle esigenze della distribuzione di pressione lineare.
Grazie alla posizione delle scarpe di pressione 40 e con il piano di simmetria per il cilindro 2' si ottiene un piano di azione indicato dalla linea 43 nella figura 5. In questo piano di azione 53 i cilindri 2' e 2" esercitano le loro forze e i cilindri, cavi 30 si spostano rispetto al nucleo 32.
Nella rettificatrice a nastro 10 della figura 1 il cilindro 2 di accostamento a pressione non soltanto subisce una forza perpendicolarmente al piano del pannello 5 , che tende ad inflettere verso l?alto il cilindro 2 di accostamento a pressione, ma anche una forza supplementare in direzione di trasporto 6 del pannello 5, che tende ad inflettere il cilindro 2 parallelamente al pannello 5 nella direzione di trasporto 6. Le due forze insieme portano ad una risultante non perpendicolare al pannello 5. Per contrastare le due azioni dinamiche, nell?esempio di realizzazione secondo la figura 5 il piano di azione 43 del cilindro 2? ? inclinato, in senso opposto a quello di trasporto 6, rispetto al pannello 5, cos? che.esso ? parallelo alla forza complessiva, risultante ed esercitata dal pannello 5 sul cilindro 2", mentre la forza esercitata dal cilindro 2" ? opposta alla risultante forza complessiva., In tal modo ? possibile compensare anche l'influenza dell'avanzamento del pannello 5.
Grazie alla esecuzione del cilindro 2 di accostamento a pressione nella forma di cilindro 2', 2" privo di inflessioni, a parit? di tolleranza di spessore del pannello rettificato 5 ? possibile ridurre il diametro del cilindro di accostamento a pressione* Conseguentemente diminuisce il tratto di impegno
44 (figura 5), risultante per una determinata altezza di asportazione, il che presenta vantaggi per quanto riguarda lo scarico della farina di rettifica, il riscaldamento del nastro abrasivo 4 e la potenza di azionamento necessaria.
L'inclinazione del piano di azione pu? essere effettuata naturalmente anche con un cilindro secondo le figure 3 e 4. Si comprende anche che eventualmente anche il controcilindro ^ nella rettificatrice a nastro 10 pu? essere eseguito nella forma di cilindro ad inflessione controllabile.

Claims (2)

RIVENDICAZIONI
1. Rettificatrice a nastro per pannelli trucio? lari e similari, con un nastro abrasivo, che circola senza fine in un piano longitudinale perpendicolare alla direzione di trasporto e si estende sulla larghezza del pannello, inoltre con un cilindro di accostamento a pressione, che si estende sulla larghezza del pannello, e con un analogo elemento di c?ntropressione, parallelo al cilindro di accostamento a pressione, che delimitano insieme un'intercapedine di rettificatura attraverso la quale scorre il nastro abrasivo ed ? scorrevole il pannello mediante un dispositivo di avanzamento, caratterizzata dal fatto che il cilindro (2) di accostamento a pressione ? eseguito nella forma di cilindro (21, 2"), ad inflessione comandabile, con un cilindro cavo (30), che ? sopportato su una traversa (32) non girevole, ? sostenuto in particolare idraulicamente dall'interno sulla traversa (32) e lascia con il proprio contorno interno una certa distanza dalla traversa.
2. Rettificatrice a nastro secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il piano di azione (43) del cilindro (2', 2") ad inflessione comandata, in direzione opposta a quella di trasporto (6) del pannello (5) attraverso l'intercapedine di rettificatura (3) ? disposto inclinato parallelamente alla direzione della risultante delle forze che agiscono sul cilindro (2) di accostamento a pressione,
IT20764/83A 1982-05-13 1983-04-22 Rettificatrice a nastro per pannelli truciolari e similari IT1161174B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3217935A DE3217935C2 (de) 1982-05-13 1982-05-13 Bandschleifmaschine für Spanplatten u.dgl.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320764A0 IT8320764A0 (it) 1983-04-22
IT8320764A1 true IT8320764A1 (it) 1984-10-22
IT1161174B IT1161174B (it) 1987-03-11

Family

ID=6163419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20764/83A IT1161174B (it) 1982-05-13 1983-04-22 Rettificatrice a nastro per pannelli truciolari e similari

Country Status (4)

Country Link
US (1) US4503642A (it)
CH (1) CH659420A5 (it)
DE (1) DE3217935C2 (it)
IT (1) IT1161174B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD309145S (en) 1988-04-05 1990-07-10 Woodmaster Tools, Inc. Stroke sander
FR2673563B1 (fr) * 1991-03-08 1993-06-11 Skid Sa Appareil a poncer les skis.
US20040229553A1 (en) * 2003-05-16 2004-11-18 Bechtold Michael J. Method, apparatus, and tools for precision polishing of lenses and lens molds
DE10358292B3 (de) * 2003-12-12 2005-01-13 Shw Casting Technologies Gmbh Schwingungsgedämpfte Walze
CN101602184B (zh) * 2008-06-10 2011-01-26 中国国际海运集装箱(集团)股份有限公司 金属板材除锈的方法及其装置
WO2013064187A1 (en) 2011-11-03 2013-05-10 Applus Servicios Tecnológicos S.L System for forming composite laminates
US9108293B2 (en) * 2012-07-30 2015-08-18 Rohm And Haas Electronic Materials Cmp Holdings, Inc. Method for chemical mechanical polishing layer pretexturing
CN109571236B (zh) * 2019-01-08 2019-11-22 京东方科技集团股份有限公司 一种研磨清洗装置

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1367808A (en) * 1919-11-25 1921-02-08 Charles E Farrington Abrading or polishing apparatus
US1631898A (en) * 1924-12-31 1927-06-07 Harold A Swan Portable belt sander
US1927330A (en) * 1930-04-16 1933-09-19 John W Williams Sanding machine
US2316582A (en) * 1940-05-31 1943-04-13 Hill Acme Company Grinding and polishing machine
US2404917A (en) * 1945-07-27 1946-07-30 Murdock Elmer Conda Abrading machine
DE1026609B (de) * 1956-02-01 1958-03-20 Kuesters Eduard Walze fuer die Druckbehandlung von Waren-, z.B. Papierbahnen
US3169352A (en) * 1961-06-26 1965-02-16 Smithway Sales Corp Panel sanding machine
GB1539129A (en) * 1977-04-26 1979-01-24 Kuesters E Roller
ES482024A1 (es) * 1978-08-22 1980-08-16 Escher Wyss Ag Perfeccionamientos en los cilindros de ajuste de la flecha.
DE3041377C2 (de) * 1980-11-03 1982-12-30 Bison-Werke Bähre & Greten GmbH & Co KG, 3257 Springe Breitbandschleifmaschine zum Bearbeiten von Span-, Faser-, Furnier- o.dgl. Platten

Also Published As

Publication number Publication date
DE3217935C2 (de) 1984-12-13
DE3217935A1 (de) 1983-11-17
US4503642A (en) 1985-03-12
IT1161174B (it) 1987-03-11
IT8320764A0 (it) 1983-04-22
CH659420A5 (de) 1987-01-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4905598A (en) Machine for processing a continuous web of sheets
US4319522A (en) Rolling mill for rolling web-like materials
US3981666A (en) Compression device
US3799052A (en) Apparatus for the continuous pressure treatment of a web
US4306932A (en) Apparatus for producing a single face coated corrugated pasteboard
US3161125A (en) Adjustable crown roll
CA1057986A (en) Controlled deflection roll
EP1828475B2 (en) Method and apparatus for processing a fibre web
US5501145A (en) Multi-purpose calendar
IT8320764A1 (it) Rettificatrice a nastro per pannelli truciolari e similari
US2918897A (en) Apparatus for decurling a web
FI62014C (fi) Press foer att aostadkomma ett yttryck
CA2052782C (en) Device for proportioning of a coating agent onto a moving base
CN209156243U (zh) 白板纸涂布机的涂胶辊结构
US3527638A (en) Corrugated paper board machine with means for forming a crown on a corrugating roll
US3738896A (en) Rolling mill for passing webs especially corrugated cardboard webs
US3168435A (en) Method and means for mounting, driving and supporting rolls for endless moving bands
DE69931828T2 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Herstellung einer einseitigen Wellpappe
US3120174A (en) Apparatus for resisting roll deflection
US3180251A (en) Calenders
US5899405A (en) Winding machine for winding a traveling web of paper
US3994768A (en) Support and cleaning means for guide fingers of corrugator
DE2105500C3 (de) Walzenricht-oder -biegemaschine
US5601015A (en) Apparatus for continuously making a multilayered, flat workpiece
US2065576A (en) Steamer and preheater for corrugating machines