IT8047753A1 - Materiale simile a feltro, a strati multipli e trapuntato con aghi e procedimento per la sua fabbricazione. - Google Patents
Materiale simile a feltro, a strati multipli e trapuntato con aghi e procedimento per la sua fabbricazione. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8047753A1 IT8047753A1 IT1980A47753A IT4775380A IT8047753A1 IT 8047753 A1 IT8047753 A1 IT 8047753A1 IT 1980A47753 A IT1980A47753 A IT 1980A47753A IT 4775380 A IT4775380 A IT 4775380A IT 8047753 A1 IT8047753 A1 IT 8047753A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fibrous
- felt
- needles
- quilted
- fabric
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 78
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 28
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title description 4
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 58
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 28
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 16
- 239000011359 shock absorbing material Substances 0.000 claims description 15
- 239000002366 mineral element Substances 0.000 claims description 2
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 10
- 239000002657 fibrous material Substances 0.000 description 6
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 5
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 5
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 5
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 5
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 5
- 238000005242 forging Methods 0.000 description 3
- 238000007731 hot pressing Methods 0.000 description 3
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 3
- 229920000049 Carbon (fiber) Polymers 0.000 description 2
- 239000004760 aramid Substances 0.000 description 2
- 229920003235 aromatic polyamide Polymers 0.000 description 2
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000004917 carbon fiber Substances 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 2
- 239000011120 plywood Substances 0.000 description 2
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 2
- 229920003002 synthetic resin Polymers 0.000 description 2
- 239000000057 synthetic resin Substances 0.000 description 2
- PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N Fluorine Chemical compound FF PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000914 Metallic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 238000010924 continuous production Methods 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 239000011737 fluorine Substances 0.000 description 1
- 229910052731 fluorine Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000010409 ironing Methods 0.000 description 1
- QZUPTXGVPYNUIT-UHFFFAOYSA-N isophthalamide Chemical compound NC(=O)C1=CC=CC(C(N)=O)=C1 QZUPTXGVPYNUIT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 description 1
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000012209 synthetic fiber Substances 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- 239000002759 woven fabric Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B5/00—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
- B32B5/02—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
- B32B5/06—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer characterised by a fibrous or filamentary layer mechanically connected, e.g. by needling to another layer, e.g. of fibres, of paper
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B30—PRESSES
- B30B—PRESSES IN GENERAL
- B30B15/00—Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
- B30B15/06—Platens or press rams
- B30B15/061—Cushion plates
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B5/00—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
- B32B5/22—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
- B32B5/24—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
- B32B5/26—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04H—MAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
- D04H1/00—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
- D04H1/02—Cotton wool; Wadding
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04H—MAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
- D04H1/00—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
- D04H1/40—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
- D04H1/44—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties the fleeces or layers being consolidated by mechanical means, e.g. by rolling
- D04H1/46—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties the fleeces or layers being consolidated by mechanical means, e.g. by rolling by needling or like operations to cause entanglement of fibres
- D04H1/48—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties the fleeces or layers being consolidated by mechanical means, e.g. by rolling by needling or like operations to cause entanglement of fibres in combination with at least one other method of consolidation
- D04H1/485—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties the fleeces or layers being consolidated by mechanical means, e.g. by rolling by needling or like operations to cause entanglement of fibres in combination with at least one other method of consolidation in combination with weld-bonding
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04H—MAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
- D04H1/00—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
- D04H1/40—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
- D04H1/44—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties the fleeces or layers being consolidated by mechanical means, e.g. by rolling
- D04H1/46—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties the fleeces or layers being consolidated by mechanical means, e.g. by rolling by needling or like operations to cause entanglement of fibres
- D04H1/498—Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties the fleeces or layers being consolidated by mechanical means, e.g. by rolling by needling or like operations to cause entanglement of fibres entanglement of layered webs
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2307/00—Properties of the layers or laminate
- B32B2307/50—Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
- B32B2307/56—Damping, energy absorption
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T442/00—Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
- Y10T442/50—FELT FABRIC
- Y10T442/56—From synthetic organic fiber
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T442/00—Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
- Y10T442/60—Nonwoven fabric [i.e., nonwoven strand or fiber material]
- Y10T442/659—Including an additional nonwoven fabric
- Y10T442/66—Additional nonwoven fabric is a spun-bonded fabric
- Y10T442/662—Needled
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Nonwoven Fabrics (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
- Moulding By Coating Moulds (AREA)
- Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"MATERIALE SIMILE AL FELTRO, A STRATI MULTIPLI E TRA-SPUNTATO CON AGHI E PROCEDIMENTO PER LA SUA FABBRICA-ZIONE"
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
L'invenzione concerne un materiale morbido, ammortiz zante, simile- al feltro, a strati multipli e trapunta to per mezzo di aghi, in particolare per una macchina di stampaggio a caldo, formato da almeno due elementi laminari in materi.ale fibroso, e da almeno un tessuto di base, interposto tra i due elementi fibrosi, ed unito a questi ultimi per trapuntatura con aghi. L?in
venzione concerne anche un procedimento di fabbricazione di detto materiale, che ha una elevata densit?i e che pu? conservare propriet? eccellenti, quale l'atI titudine a costituire un mezzo ammortizzante, per un tempo relativamente lungo di una operazione di stampaggio a caldo.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un materiale morbido ammortizzante, simile al feltro, intendendosi per materiale ammortizzante, un materiale attraverso cui vengono uniformemente ripartite le pressioni trasmesse. Detto materiale e adatto ad esser impiegato in una macchina di stampaggio a caldo, che viene impiegata per produrre pannelli decorati, pannelli laminati, lastre di legno compensato o simili. Pi? in partico lare, la presente invenzione concerne un materiale ammortizzante, che ? adatto per lo scopo sopra descrit to e che ? costituito da un prodotto, simile al feltro, a strati multipli, trapuntato con aghi e che ha una elevata densit? e che presenta un?alta elasticit?. Quando vengono prodotti pannelli decorati, pannelli laminati, lastre di legno compensato od articoli simili con una macchina di stampaggio a caldo viene inter posto un tappeto, formato da materiale ammortizzante tra una piastra scaldante e la rispettiva piastra di stampaggio, allo scopo di correggere ogni irregolarit? della piastra scaldante, nonch? per poter esercitare una pressione uniforme sulla rispettiva superficie dell'articolo stampato a caldo.
Tra i materiali di questo tipo sono tradizionalmente ben noti i feltri trapuntati con aghi, che eventualmente possono esser impregnati con gomma o resina. Un tale tipo di feltro, trapuntato con aghi, noto ? for mato da un unico strato formato da un elemento laminare in materiale fibroso, oppure da una combinazion? dti.un te.ssuto di base.e.da un e.le.me.nto laminare.fibroso, ma esso ? considerato insoddisfacente nei riguardi delle sue caratteristiche di densit? ed eiasticit?. Tale feltro, trapuntato con aghi, convenzionaie pu? difficilmente mantenere il suo spessore iniziale ed ? suscettibile di deformarsi e di perdere la propria elasticit?, sotto le condizioni di una pr?s satura a caldo, a temperature e pressioni elevate (ad esempio, 120-250?C; 5-200 kg/cm ). Quando tale feltro trapuntato con aghi, di tipo convenzionale viene impregnato con gomma o resina, esso perde la sua capacit? di operare come mezzo ammortizzante, in quanto la gomma o la resina ? inferiore ai materiali fibrosi per ci? che concerne le propriet? di resistenza al calore e viene danneggiata e modificata nello stadio iniziale della sua utilizzazione.
La presente invenzione ? stata designata ad ovviare tali inconvenienti dei materiali di ammortizzamento della tecnica precedente.
Secondo uno degli aspetti della presente invenzione viene fornito un procedimento per produrre un materiale ammortizzante, simile al feltro, a strati multipli e perforato con aghi, che contiene almeno due fogli od elementi laminari di cascami fibrosi, ed almeno:un tessuto di base, interposto tra i due elementi lamina ri fibrosi e che viene collegati ad essi tramite perj* forazione con aghi. Il procedimento comprende l?opera zione di attuare una perforazione con aghi attraverso li fogli od elementi laminari fibrosi ed il tessuto, in modo da creare un aggrovigliamento delle loro fibre, onde formare un corpo unito. Poi, il corpo unito viene sottoposto ad un trattamento a caldo, per stabilizzare con il calore le fibre dei fogli ed il tessuto. Sotto un altro aspetto della presente invenzione vie' ne fornito un procedimento per fabbricare un materiJ le ammortizzante, simile ad un feltro, a strati multipli e trapuntato con aghi, il quale comprende una piu ralit? di fogli od elementi laminari fibrosi ed una pluralit? di teli di tessuto di base, interposti alterna tivamente e collegati a detti elementi laminari fibrosi tramite una trapuntatura effettuata con aghi. Secondo la presente invenzione, un nastro di materiali fibrosi ed un foglio o telo dei tessuti di base vengono alimentati in assetto tra loro giustapposto. Il nastro fibroso ed il telo di tessuto,vengono trapuntati cori aghi, mentre essi si muovono in circolo. Il nastro fibroso ed il telo di tessuto,cos? trapuntati,vengono fatti avan zare insieme al nastro fibroso ed al telo di tessuto ancora non collegati, tramite il conficcamento di aghi, in assetto giustapposto. Il detto procedimento viene ripetuto fino ad ottenere un feltro anulare a strati multipli, contenente un prestabilito numero di strati di materiale fibroso e di tessuti di base. Il 'feltro in forma anulare viene sottoposto ad un tratta mento a caldo, per stabilizzare le fibre degli elementi laminari fibrosi e dei tessuti. Dopo di ci? il jfeltro in forma di anello viene aperto mediante taglio, onde ottenere il materiale di ammortizzamento in assetto piano.
Quando si desidera avere una pluralit? di elementi la ?mi .nari fibrosi su ciascuna delle superfici superiore ed inferiore del materiale ammortizzante, si fa avan, zare un nastro fibroso sulla superficie esterna del feltro in assetto circolare, a strati multipli. Il nastro fibroso ed il feltro circolare vengono poi tra fitti con aghi e vengono fatti muovere in circolo insieme al nastro usce -nte fibroso non ancora trapuntato, che viene giustapposto al detto feltro. Questo procedimento viene ripetuto fino a che siano stati formati i prestabiliti strati di materiali fibrosi sulla faccia esterna del feltro anulare, a strati mul tipli. Le superfici esterna ed interna del feltro a strati multipli anulare vengono poi invertite ed il procedimento viene ripetuto sulla nuova faccia ester na del feltro in assetto anulare.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione viene ottenuto un materiale ammortizzante, simile al feltro, t?rapuntato con aghi ed a strati multipli, che-compren de almeno due elementi laminari in fibre, ed almeno un tessuto di base, interposto tra i due elementi fiibrosi laminari e trapuntati insieme tramite aghi.
Ancora secondo un altro aspetto della presente invenzione viene previsto un materiale ammortizzante, simile al feltro, trapuntato con aghi ed a strati multipii , che comprende una pluralit? di elementi laminari fibrosi, ed una pluralit? di tessuti di base, alternativamente giustapposti e collegati, tramite trapuntatura con aghi, ai detti elementi laminari fibrosi. Un'altra pluralit? di elementi laminari fibrosi pu? essere poi giustapposta ed i detti elementi laminari fibrosi, mediante trapuntatura con aghi, possono esse re collegati alle facce superiore ed inferiore di un tale materiale ammortizzante, tipo feltro.
Un materiale ammortizzante tipo feltro, secondo l'invenzione, ? formato da una struttura a strati multipli, ottenuta sovrapponendo alternativamente una pluralit? di tessuti di base ad elementi laminari fibros?, ottenendo da detti elementi laminari fibrosi dai detti tessuti di base un corpo unito, trafiggendo il detto complesso con aghi, e poi sottoponendo det to corpo cos? unito ad un trattamento a caldo. Il materiale ammortizzante ottenuto, simile ad un feltro, ha un'alta densit? e presenta un'elevata elasticit? e propriet? ammortizzanti eccellenti.
Tra i tessuti, impiegabili come tessuti di base, sono i tessuti struttura grossolana od i tessuti rete. E ' possibile anche impiegare, come tessuto di base, un tessuto, ottenuto tramite un processo legante che viene prodotto giustapponendo alternativamente una pluralit? di fili di trama e di ordito e poi facendo aderire tra loro i fili di trama ed ordito nei loro punti di incrocio. Tali fili di trama e di ordito non comprendono alcuna porzione piegata o curvata e di conseguenza, quando viene usata una pluralit? di tali tessuti di base in assetto giustapposto agli elementi laminari fibrosi, aumenta la densit? dei materiali ammortizzanti ottenuti, e vengono migliorate le propriet? anti-piega, di resistenza alla compressione, di stabilit? dimensionale e di ammortizzamento, senza aumentare sostanzialmente lo spessore di essi.
I tessuti di base e gli elementi laminari fibrosi pos sono esser formati nella loro totalit? da fibre-di poliammidi, poliesteri e/o fibre poliacriliche, oppU-re pu? esser incorporato un piccolo quantitativo di libre naturali. Quando vengono richieste propriet? di elevata resistenza al calore, essi possono esser latti, ad esempio, di fibre di polimetafenilene, isoftalammide o poliparafenilene nella loro totalit?, op pure da fibre resinose con contenuto in fluorine, fi bre di vetro, fibre metalliche e/o si possono anche eventualmente addizionare ad esse fibre di carbone. Quando vengono mescolate fibre metalliche, quali, fihre di acciaio inossidabile, alle fibre di una resina sintetica, come sopra descritto, la conducibilit?termica dei materiali ammortizzanti risultanti viene aumentata. Una inclusione di tali fibre metalliche e/o di fibre di carbone pu? impedire un aumento della elettricit? statica, che tende a crearsi durante un'operazione di pressatura a caldo. Quando vengono richieste propriet? particolarmente elevate di capacit? ammortizzante, ? desiderabile fabbricare il feltro con fibre sintetiche, che si restringono con il . calore, le quali, a loro volta, sono costituite completamente o principalmente, di una o pi? delle resine sintetiche sopra indicate e di poliammidi aromatiche; poi il feltro cos? ottenuto viene sottoposto ad un trattamento a caldo, alla temperatura di restrin pimento o di ritiro della rispettiva resina, od a temperature superiori alla temperatura di restringimento, ottenendo cos? un feltro di elevata densit? ed Ialta elasticit?.
G neralmente parlando, le piastre scaldanti di una m Iacchina di pressatura o stampaggio a caldo tendono ad applicare la pressione in modo irregolare. detta macchina tende infatti ad esercitare una pressio ne pi? elevata nelle sue parti periferiche, in parti colare, in entrambe le sue estremit?. Perci? ? desiderabile ridurre la densit? ed il peso di base del materiale ammortizzante .in entrambe le parti di estre mit? del materiale, prima della compressione a caldo rispetto a quelli della parte centrale di esso (in generale, la densit? di ciascuna delle parti di estre mit? ?, preferibilmente, da 5 al 20% pi? piccola di quella della parte centrale. A tale scopo, la presente invenzione sfrutta, sotto questo aspetto, il fatto che il materiale ammortizzante, secondo la presente invenzione, ha una struttura a strati multipli. In altre parole, con la giustapposizione alternativa di una pluralit? di tessuti di base e di elementi laminari fibrosi, in entrambe le parti terminali, si fa uso di un minor numero di tessuti di base e/o di elementi laminari fibrosi. Lo spessore di uno o pi? degli ele-, menti laminari fibrosi pu? essere ridotto nelle parti di estremit?. Uno o pi?.degli elementi fibrosi possono essere resi meno compatti nelle parti terminali del materiale prodotto. Alternativamente, uno o pi? degli elementi laminari fibrosi possono essere taglia ti pi? sottili in entrambe le parti terminali del materiale ammortizzante.
Per attuare la giustapposizione di una pluralit? di tessuti di base e di elementi laminari fibrosi ed attuare la trapuntatura con aghi mediante una macchina' per la trapuntatura con aghi, un nastro fibroso ed un telo di tessuto di base possono essere alimentati, in assetto giustapposto. Essi vengono collegati tra doro, conficcando attraverso ad essi una pluralit? di aghi, cos? da formare un corpo unito, mentre il complesso avanza. Il corpo cos? unito viene fatto muo vere in circolo, portando a contatto il nastro fibroso ed il telo di tessuto di base. Poi essi continuano aId avanzare e vengono trafitti dagli aghi.
Questo procedimento viene ripetuto fino a che non sia stato raggiunto uno spessore prestabilito. A questo riguardo si fa riferimento, ad esempio, al brevetto ' inglese N. 1079395 , pubblicato il 16 Agosto 1967. Come alternativa, un numero prestabilito di nastri fibrosi e di teli di tessuto di base possono esser alimentati, in assetto alternativamente giustapposto. Poi essi vengono trafitti dagli aghi, mentre avanzano.
Tale metodo permette una produzione semi-continua di materiali ammortizzanti, simili al feltro, a strati multipli. L'operazione di trapuntatura con gli aghi viene attuata, di preferenza, in modo intenso e forte, onde intercollegare o fare aggrovigliare tra loro le fibre degli elementi fibrosi, quelle di questi ultimi con quelle dei tessuti di base. L'operazione di trattIamento a caldo pu? esser attuata ad una temperatura compresa nel campo da 200? a 300?C, riscaldando il materiale ammortizzante con aria calda o comprimendo ter micamente lo stesso, mentre esso viene sottoposto a stiro, in modo da stabilizzare con il calore le fibre costituenti il materiale ammortizzante Con tale trat tamento a caldo, le fibre, che si possono restringere sotto l'effetto del calore, si restringono e vengono contemporaneamente stabilizzate dal calore, stabilizzando cos? le dimensioni, come lo spessore del materia lie ammortizzante, nonch? le sue propriet? di fungere da feltro. I materiali ammortizzanti cos? trattati han no un peso base di 250 g/m - 5.000 g/m ed un'alta densit? con una densit? apparente, che varia da 0,25 g/cm a 0,50 g/cm e presentano una elasticit? elevata.
materiali ammorti zzatiti cos? ottenuti, secondo la presente invenzione, hanno la struttura di un corpo unito, formato da elementi laminari fibrosi e tessuti di base, tra loro stratificati. Essi hanno cos? elevate densit? ed elasticit? e presentano propriet? eccellenti di poter fungere da mezzi per formare un cuscino di ammortizzamento.
Essi sviluppano poche variazioni dimensionali e manten gono uno spessore pi.uttosto uniforme durante l'impie go in condizione di pressatura a caldo, a temperatura e pressione elevate. Non vengono danneggiati dal calo re. Di conseguenza, possono esser impiegati per un uso prolungato e continuo, dando luogo ad un miglioramento dell'operazione di pressatura o stampaggio a caldoI, come pure ad una migliorata qualit? dei prodotti stampati a caldo.
Per usi pratici, ? desiderabile . riunire - a sandwich con uIno o pi? strati di elementi laminari fibrosi un materiale ammortizzante, attuato secondo la presente inven zione. Tali elementi laminari fibrosi addizionali vengono collegati al materiale ammortizzante gi? formato, trapuntandoli con aghi.
Gli elementi laminari fibrosi superiore ed inferiore cos? tati riducono al minimo l'effetto dei tessuti di base, ch sono considerati essere meno uniformi degli elementi la minari fibrosi.
La presente invenzione viene ora descritta in maggior dettaglio, unitamente al disegno allegato, in cui: lIa Fig. 1 ? una vista prospettica del materiale morbido di ammortizzamento secondo una forma di realizzazione della presente invenzione; e
la Fig. 2 ? una vista prospettica di un materiale mop bido ammortizzante, secondo un'altra forma di realizzazione, in cui una parte del materiale ammortizzante ? stata rimossa per mostrare un foglio di tessuto dii base pi? corto.
Esempio 1
Ciascuno dei fili di trama e di ordito dei tessuti di base 1 ? stato formato, torcendo tra loro due nastri di filati, ciascuno dei filati essendo un filato di titolo 20 e fatto con il materiale, cosiddetto'?CONEX (una resina aromatica poliammidica, marchio della Teij in Limited). Il peso base dei te.ssuti di base.o di anima 1 ? di 100 g/m . Ciascun elemento laminare fibroso 2 ? fatto di fibre CONEX da 2 a 5 denier e con un peso base di 125 g/m . Un nastro continuo di elementi laminari fibrosi 2 ed un telo continuo di tessuti di base 1 vengono alimentati con continuit?, in assetto giustapposto, e vengono poi trafitti insieme da aghi, in modo che le fibre del nastro 2 e del telo 1 si aggrovigliano le une alle altre.
II complesso fu fatto poi spostare in circolo, mentre avveniva la trapuntatura con gli aghi. Furono poi giustapposti l?uno all?altro sulla superficie esterna del materiale anulare, simile ad un feltro cos? .ottenuto, cinque strati dello stesso nastro fibroso 2, mentre venivano conficcati gli aghi attraverso il
Icomplesso. Le superfici esterna ed interna del materiale anulare, tipo feltro, furono poi invertite.
Altri cinque strati dello stesso nastro fibroso 2 furono giustapposti uno dopo l'altro alla faccia est?r na del materiale tipo feltro, mentre venivano conficcati gli aghi attraverso il complesso. Cos? fu prodotto un materiale, tipo feltro, di un peso base di 2,200 g/m e di uno spessore di 7 mm. Poi questo materiale, tipo feltro, fu trattato a caldo a 280?C, menf tre veniva sottoposto a stiramento e poi veniva aperto con un taglio il materiale, tipo feltro, ottenendo
Un materiale ammortizzante, tipo feltro, trapuntato dagli aghi, a strati multipli e di forma piana, Detto materiale ammortizzante ha una durezza di 40? (espres sa secondo lo Standard industriale Giapponese), uno spessore di 7 mm ed una densit? apparente di 0,31 g/cm . il materiale ammortizzante fu compresso continuamente per 40 minuti in condizioni di compressione a caldo ad una temperatura di 180?C e ad una pressione di 100 kg/cm e poi fu lasciato raffreddare per 20 minuti. Il materiale fu compresso ripetutamente 50 volte. Il suo spessore divenne il 53,5% di quello iniziale. Lo spessore di questo materiale cos? trattato ? del 10% maggiore di quello di un materiale ammortizzante convenzionale (ossia, un materiale ammortizzante trapuntato con aghi, contenente un tessuto di base ed avente lo stesso peso base del materiale, preparato come sopra indicato).
Esempio 2
Come fibre per formare gli elementi laminari fibrosi 2 furono impiegate le fibre CONEX, restringibili con il calore. I tessuti di base 1 furono gli stessi, usa ti nell'Esempio 1. Seguendo lo stesso procedimento, come descritto nell'Esempio 1, fu ottenuto un materi lie, tipo fe-ltro, che-contiene-cinque-strati di tessu ti di base 1 e che ha un pe-so base-di 2.200 g/m e-d uno spessore di 7 mm. Il detto feltro fu sottoposto ad un trattamento a caldo a 280?C, mentre veniva sot tIoposto a stiro. Fu pre.parato un mate.riale ammortizzante, tipo feltro, trafitto con aghi, a strati multipli, di uno spessore di 5.2 mm.ed avente una densir t? apparente di 0,429 g/cm 3 e una lunghezza di S o? II detto materiale, tipo feltro, ammortizzante fu usa to nelle stesse operazioni di stampaggio a caldo, corine nell'Esempio 1. Alla fine dell'operazione di stam -paggio a caldo, esso mantenne ancora uno spessore equivalente al 66% del suo valore iniziale.
Tale materiale tratto ha uno spessore maggiore del 3.6% di quello di un materiale, formato da un materiale Iammortizzante convenzionale, usato., come esempio comi-Iparativo nell?Esempio 1, e del 24% pi? alto rispetto al materiale ammortizzante, ottenuto nell'Esempio 1. Esempio. 3
Come tessuti di base 1 furono impiegati tessuti a fili saldati tra loro, i cui fili di trama e di ordif Ito sono costituiti da filamenti multipli in poliesterIe, "ibre di poliestere furono usate per formare gli ele| menti laminari fibrosi 2. Seguendo lo stesso procedi^ mIento, descritto ne.ll'Ese.mpio 1, e.ripe.te.ndo lo stesp so sei volte, si ottenne un feltro, che conteneva sei strati di tessuto di base 1 ed aveva un peso base di 4.200 g/m2 , ed uno spessore di 9,5 mm. Il de-tto feltro fu poi sottoposto ad un trattamento a caldo a 230?C mentre veniva sottoposto a stiro. Ne risult? un materia i.e ammortizzante, tipo feltro, trapuntato con aghi ed a strati multipli. Esso ha una durezza di 60?, uno spessore di 9,5 mm ed una densit? apparente di 0,44 g/ cm . Il materiale, tipo feltro, ottenuto presentava le propriet? di risultare resistente, in modo eccellente alla compressione, di essere anti-piega, ammortizzante e ad elevata stabilit? dimensionale.
esempio 4 '
I tessuti di base 1 e gli elementi laminari fibrosi 2 furono gli stessi di quelli impiegati nell?Esempio 1, Seguendo il procedimento dell'Esempio 1 e ripetendolo otto volte, fu preparato:un feltro, che conteneva otto strati di tessuti di base 1 e che aveva un peso base di 4.500 g/m ed uno spessore di 10 mm. Lo strato superiore del tessuto di base (1dottavo strato) fu ristretto di 50 mm da ciascuna delle sue estremit? 3 (Fig. 2).
III de.tto feltro fu poi sottoposto ad un trattamento a caldo a 280?C, mentre.veniva sottoposto a stiro. Fu ottenuto un materiale, tipo feltro, ammortizzante, trapuntato con aghi ed a strati multipli. Entrambe le estremit? del materiale ammortizzante presentavano una densit? dell?8% in-feriore a quella della parte centrale di esso.
II detto materiale ammortizzante fu usato in condizio ni di compressione a caldo, a 180?C e ad una pressiohe di 150 kg/cm . Il materiale ammortizzante non diede luogo ad alcuna compressione irregolare dopo 200 operazioni di compressione o stampaggio, mentre si
Claims (21)
1. Procedimento per produrre un materiale ammortizzante, simile ad un feltro, trafitto da aghi ed a stra 'ti multipli, contenente almeno due elementi laminari fibrosi, ed almeno un tessuto di base, interposto tra detti elementi fibrosi e resi uniti tra loro mediante trapuntatura con aghi, detto procedimento comprendendo una trapuntaiura con aghi dei detti elementi laminari fibrosi e del detto tessuto, per fare in mod che le fibre degli elementi fibrosi e del tessuto si aggrovigliassero tra loro, formando un corpo unito, assoggettando poi detto corpo unito ad un trattamento aIcaldo, onde-stabilizzare-, con l'ausilio del calorele fibre degli elementi fibrosi e del tessuto nel loro assetto interlacciato.
2. Procedi.mento come a rivendicazione 1, in cui detti elementi laminari fibrosi comprendono fibre restringibili con il calore e detto corpo unito viene sotto-: posto ad un trattamento a caldo, alla temperatura di restringimento di dette fibre restringibili al calore, o ad una temperatura maggiore di detta temperatura di restringimento .
3. Procedimento come a rivendicazione 1 o 2, in cui detto tessuto di base ? un tessuto, ottenuto giustapponendo alternativamente fili di trama e di ordito, che vengono fatti aderire tra loro nei punti di incrocio.
4. Procedimento come a rivendicazione 1, 2 o 3, in cui la densit? di ciascuna delle parti terminali del materiale ammortizzante, tipo feltro, viene ridotta rispetto a quella della rimanente parte centrale.
5. Procedimento per fabbricare un materiale ammortiz zante, tipo feltro, trapuntato con aghi, a strati multipli contenente una pluralit? di elementi laminari fibrosi ed una pluralit? di tessuti di base, giustapposti alter nativamente e trafitti con aghi, per collegarli tra loro, procedimento, che comprende:
a) l?alimentazione di un nastro di detti materiali laminari fibrosi, e di un telo di detti tessuti di base in assetto giustapposto;
b) trafiggere con aghi detto nastro e detto telo, mentre detto nastro e detto telo vengono fatti muovere in circolo;
c) fare avanzare il nastro ed il telo, cos? trapuntati, insieme all?estremit? del nastro ancora non trapuntato ed il telo in assetto giustapposto;
d) ripetere le operazioni b) e c) fino ad ottenere un feltro anulare, a strati multipli, contenente:un prestabilito numero di elementi laminari fibrosi e di tessuti di base:
e) sottoporre detto feltro anulare ad un trattamento a caldo, per stabilizzare le fibre degli elementi laminari fibrosi e dei tessuti; e
f) aprire tagliandolo il feltro anulare., per formare il detto materiale di ammortizzamento piano.
6. Procedimento come a rivendicazione 5, che comprende inoltre, prima dell'operazione e):
d-1) l'operazione di fare muovere il nastro fibroso, portandolo sopra la faccia esterna del feltro anulare aIstrati multipli;
d-2) trafiggere cori aghi il nastro fibroso ed il fel tro anulare;
d-3) fare avanzare in circolo il nastro fibroso ed i feltro, cos? trapuntati, insieme all'estremit?' del nastro fibroso, ancora non trapuntato dagli aghi, in assetto tra loro giustapposto;
d-4) ripetere le operazioni d-2) e d-3) fino ad otte nere un prestabilito numero di strati di elementi la minari fibrosi sulla superficie esterna del feltro a strati multipli di forma anulare-; ed-5) invertire le facce interna ed esterna del feltr anulare a strati multipli, ripetendo poi le operazio ini d-1) a d-4).
7. Procedimento come a rivendicazione 6,' in cui detti elementi fibrosi laminari comprendono fibre, restrin gibili a caldo, e detto corpo unito viene sottopostJ ad un trattamento a caldo alla temperatura di restrin gimento di dette fibre, restringibili a caldo, o ad una temperatura superiore a quest'ultima.
8 . Procedimento come a rivendicazione 6 in cui detto tessuto di base ? un tessuto, prodotto giustapponendo alternativamente fili di trama e di ordito, che vengo no fatti aderire tra loro nei loro punti di incrocio.
9. Procedimento come a rivendicazione 6, 7 o 8, in cui la densit? di ciascuna delle parti terminali di detto materiale, tipo feltro, viene ridotta rispetto; a quella della sua parte.centrale rimanente.
10. Materiale ammortizzante tipo feltro, trapuntato con aghi, ed a strati multipli, comprendente almeno due elementi laminari fibrosi ed almeno un tessuto di base o di anima, interposto tra detti elementi fibrosi e trapuntato con aghi con esso.
11. Materiale come a rivendicazione 10, in cui detti elementi laminari fibrosi comprendono fibre restringibili con il calore.
12. Materiale come a rivendicazione 10, in cui detto tessuto di base ? un tessuto prodotto giustapponen do alternativamente fili di trama e di ordito e facel do aderire - tra loro gli stessi nei loro punti di incrocio.
13 Materiale come a rivendicazione 10, 11 o 12, in cui la densit? di ciascuna delle parti terminali del materiale ? inferiore a quella della rimanente parte centrale .
14. Mate .riale come a rivendicazione 10, in cui detto materiale, tipo feltro, comprende una pluralit? di elementi laminari fibrosi, ed una pluralit? di tessuiti di base, alternativamente giustapposti e trapunta -ti con aghi a detti elementi laminari fibrosi.
15. Materiale come a rivendicazione 14, che comprende inoltre una pluralit? di elementi laminari fibrosi, giustapposta alla faccia superiore., e rispettivamente alla faccia inferiore del materiale ammortizzante e collegati ad esse tramite trapuntatura con aghi.
16 'Materiale come a rivendicazione 14 o 15, in :cui Letti elementi laminari fibrosi comprendono fibre restringibili a caldo.
17. Materiale come a rivendicazione 14, 15 o 16, in Lui ciascuno dei tessuti di base ? costituito da un tessuto, formato giustapponendo alternativamente fili di trama e di ordito e facendoli aderire tra loro nei loro punti di incrocio.
18. Materiale come a rivendicazione 14, 15, 16 o 17, in cui la densit? di ciascuna delle parti di estremit? del materiale, tipo feltro, ? minore di quella della sua rimanente parte centrale.
19. Materiale ammortizzante prodotto con il procedimento, di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9
20. Procedimento per produrre un materiale ammortizz?n te, simile al feltro, trafitto con aghi ed a strati multipli, sostanzialmente come descritto ed illustra to nel disegno allegato.
21. Materiale ammortizzante, tipo feltro, trapuntato con aghi, a strati multipli, sostanzialmente come descritto nella rivendicazl
segno allegato.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| JP875879A JPS55101224A (en) | 1979-01-30 | 1979-01-30 | Multiilayer needle felt cushion material |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8047753A0 IT8047753A0 (it) | 1980-01-29 |
| IT8047753A1 true IT8047753A1 (it) | 1981-07-29 |
| IT1188899B IT1188899B (it) | 1988-01-28 |
Family
ID=11701820
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT47753/80A IT1188899B (it) | 1979-01-30 | 1980-01-29 | Materiale simile a feltro a strati multipli e trapunta con aghi e procedimento per la sua fabbricazione |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US4284680A (it) |
| JP (1) | JPS55101224A (it) |
| CA (1) | CA1124499A (it) |
| DE (1) | DE3003081C2 (it) |
| FR (1) | FR2447808A1 (it) |
| GB (1) | GB2041293B (it) |
| IT (1) | IT1188899B (it) |
| NL (1) | NL8000565A (it) |
Families Citing this family (48)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5876730U (ja) * | 1981-11-18 | 1983-05-24 | 市川毛織株式会社 | アルミ押出プレス機の後面設備用耐熱パツト |
| GB2142572B (en) * | 1983-05-30 | 1987-04-08 | Kanai Hiroyuki | Foundation for card clothing |
| US4609423A (en) * | 1983-11-08 | 1986-09-02 | Stork Brabant Bv | Apparatus for making a web of plastic material |
| FR2554836B1 (fr) * | 1983-11-10 | 1986-03-28 | Stork Brabant Bv | Etoffe en matiere plastique et procede et appareil pour sa fabrication |
| US4790052A (en) * | 1983-12-28 | 1988-12-13 | Societe Europeenne De Propulsion | Process for manufacturing homogeneously needled three-dimensional structures of fibrous material |
| FR2584106B1 (fr) * | 1985-06-27 | 1988-05-13 | Europ Propulsion | Procede de fabrication de structures tridimensionnelles par aiguilletage de couches planes de materiau fibreux superposees et materiau fibreux utilise pour la mise en oeuvre du procede |
| US4634621A (en) * | 1984-05-17 | 1987-01-06 | The James River Corporation | Scrim reinforced, cloth-like composite laminate and a method of making |
| US4636418A (en) * | 1984-05-17 | 1987-01-13 | James River Corporation | Cloth-like composite laminate and a method of making |
| US4637949A (en) * | 1984-07-03 | 1987-01-20 | James River Corporation | Scrim reinforced, flat cloth-like composite laminate and a method of making |
| US4750443A (en) * | 1985-04-30 | 1988-06-14 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Fire-blocking textile fabric |
| US5323523A (en) * | 1986-01-28 | 1994-06-28 | Aerospace Preforms Limited | Production of shaped filamentary structures |
| US5882781A (en) * | 1986-01-28 | 1999-03-16 | Aerospace Preforms Limited | Shaped fibrous fabric structure comprising multiple layers of fibrous material |
| US5388320A (en) * | 1987-01-27 | 1995-02-14 | Aerospace Preforms Limited | Production of shaped filamentary structures |
| JPH066918Y2 (ja) * | 1987-01-14 | 1994-02-23 | 日本バイリーン株式会社 | 自動車用内装材 |
| US5705264A (en) * | 1987-01-27 | 1998-01-06 | Aerpspace Preforms Limited | Production of shaped filamentary structures |
| DE3712013A1 (de) * | 1987-04-09 | 1988-10-27 | Vorwerk Co Interholding | Verfahren und vorrichtung zur herstellung von textilbloecken unbegrenzter dicke |
| US4892780A (en) * | 1987-07-16 | 1990-01-09 | Cochran William H | Fiber reinforcement for resin composites |
| BR8905710A (pt) * | 1988-03-04 | 1990-11-20 | Dow Chemical Co | Estruturas de fibras carbonaceas adensadas |
| US4902561A (en) * | 1988-03-04 | 1990-02-20 | The Dow Chemical Company | Lock set structure |
| US4987664A (en) * | 1989-04-27 | 1991-01-29 | The Dow Chemical Company | Process for forming an interlocked batting of carbonaceous fibers |
| FR2686628A1 (fr) * | 1992-01-28 | 1993-07-30 | Perfojet Sa | Structure textile complexe a base de nappes fibreuses non tissees et procede et installation pour son obtention. |
| JP3247699B2 (ja) * | 1992-03-20 | 2002-01-21 | ビーティージー・インターナショナル・リミテッド | 耐火および耐熱性材料 |
| DE9206299U1 (de) * | 1992-05-11 | 1992-10-15 | Alpenvelour Österreich Hutstumpenerzeugung Ges.m.b.H., Werfen | Bahn oder Lage, bestehend aus mindestens einer Filz- und/oder Lodenschicht und einer Fixierauflage |
| US5517726A (en) * | 1992-08-17 | 1996-05-21 | Beier; Scott B. | High strength nonwoven batting |
| ATA20593A (de) * | 1993-02-05 | 1998-08-15 | Greiner & Soehne C A | Fahrzeugsitz, insbesondere für flugzeuge |
| US5458944A (en) * | 1994-04-15 | 1995-10-17 | Fiberweb North America, Inc. | Stretchable tufted carpet and stretchable nonwoven carpet backing therefor |
| US6405417B1 (en) | 1994-07-25 | 2002-06-18 | Goodrich Corporation | Process for forming fibrous structures with predetermined Z-fiber distributions |
| US5858890A (en) * | 1994-07-25 | 1999-01-12 | The B. F. Goodrich Company | Laminar fibrous structure having Z-fibers that penetrate a constant number of layers |
| US6029327A (en) | 1994-07-25 | 2000-02-29 | The B.F. Goodrich Company | Process for forming fibrous structures with predetermined Z-fiber distributions |
| US5515585A (en) * | 1994-07-25 | 1996-05-14 | The Bf Goodrich Company | Process for forming needled fibrous structures using determined transport depth |
| US5546880A (en) * | 1994-12-29 | 1996-08-20 | The Bf Goodrich Company | Annular filamentary structures and methods of making |
| JPH08296160A (ja) * | 1995-04-24 | 1996-11-12 | Ichikawa Woolen Textile Co Ltd | 高温製品用耐熱フェルト |
| US5908792A (en) * | 1995-10-04 | 1999-06-01 | The B. F. Goodrich Company | Brake disk having a functional gradient Z-fiber distribution |
| US5691036A (en) * | 1996-01-30 | 1997-11-25 | Du Pont Taiwan Limited | High pressure high temperature cushioning material |
| US6105223A (en) * | 1997-04-30 | 2000-08-22 | The B. F. Goodrich Company | Simplified process for making thick fibrous structures |
| US6502289B1 (en) * | 1999-08-04 | 2003-01-07 | Global Material Technologies, Inc. | Composite nonwoven fabric and method for making same |
| US6691393B2 (en) * | 2001-04-09 | 2004-02-17 | Honeywell International Inc. | Wear resistance in carbon fiber friction materials |
| US20040074075A1 (en) * | 2001-11-08 | 2004-04-22 | James Mark C. | Wear resistance in carbon fiber friction materials |
| JP3920627B2 (ja) * | 2001-11-09 | 2007-05-30 | ヤマウチ株式会社 | 熱プレス用クッション材 |
| JP4837264B2 (ja) | 2004-07-14 | 2011-12-14 | ヤマウチ株式会社 | 熱プレス用クッション材 |
| US20080078657A1 (en) * | 2006-10-03 | 2008-04-03 | J.H. Fenner & Co. Ltd | Oriented needled felt conveyor belt |
| US20090000216A1 (en) * | 2007-06-15 | 2009-01-01 | Global Material Technologies, Inc. | Composite material for pest exclusion |
| US9642404B2 (en) | 2011-05-26 | 2017-05-09 | Medline Industries, Inc. | Patient warming gown |
| US9687093B2 (en) | 2011-05-26 | 2017-06-27 | Medline Industries, Inc | Patient warming blanket, drape, and corresponding patient warming system |
| US9212437B2 (en) | 2011-11-02 | 2015-12-15 | GM Global Technology Operations LLC | One-piece fiber reinforcement for a reinforced polymer combining aligned and random fiber layers |
| JP5726141B2 (ja) * | 2012-08-17 | 2015-05-27 | ヤマウチ株式会社 | 熱プレス用クッション材 |
| US20160122920A1 (en) * | 2014-10-31 | 2016-05-05 | Claude Carey Hobbs | Process For Making Non-Woven Insulating Sheeting And Products Of Such Process |
| CN111648035B (zh) * | 2020-06-13 | 2023-10-27 | 郑西双 | Es纤维芯材制品及其制备方法 |
Family Cites Families (18)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1703636A (en) * | 1926-11-22 | 1929-02-26 | Burlington Blanket Company | Rug and method of making the same |
| US2341620A (en) * | 1940-07-01 | 1944-02-15 | American Reenforced Paper Co | Needled fabric and method of manufacture |
| GB939933A (en) | 1961-09-02 | 1963-10-16 | Scapa Dryers Ltd | Improvements relating to the manufacture of papermakers' felts |
| FR1392744A (fr) * | 1963-03-04 | 1965-03-19 | Ici Ltd | Matières fibreuses non tissées en feuille et leur procédé de fabrication |
| US3166823A (en) * | 1963-08-29 | 1965-01-26 | Appleton Mills | Method of making felt-like structure |
| US3198080A (en) * | 1963-11-15 | 1965-08-03 | Onsrud Machine Works Inc | Tandem head profiler |
| GB1079395A (en) | 1965-03-23 | 1967-08-16 | John Ford | Improvements in the manufacture of needled and non-woven felts for use in the paper making and analogous trades |
| US3401467A (en) * | 1967-06-05 | 1968-09-17 | Orr Felt & Blanket Company | Paper makers' felt |
| US3952121A (en) * | 1968-07-01 | 1976-04-20 | Rontex America, Inc. | Felted web and method of making the same |
| US3570085A (en) * | 1968-10-15 | 1971-03-16 | Grace W R & Co | Method of forming a reinforced fabric by a compressive shrinking operation |
| DE1917667A1 (de) * | 1969-04-05 | 1970-10-15 | Eckel & Sohn Ohg | Maschine zum Ab- und Aufschrauben der Schraubdeckel von Flaschen,Dosen u.ae. |
| CA926751A (en) | 1970-02-13 | 1973-05-22 | Yazawa Masahide | Non-woven-fabric using laminate of warps and wefts of split fibers as foundation and method for preparing the same |
| US3994759A (en) * | 1970-07-23 | 1976-11-30 | Phillips Petroleum Company | Needled nonwoven material and method for making same |
| CH39071A4 (it) * | 1971-01-12 | 1972-06-15 | ||
| FI53844C (fi) | 1972-06-27 | 1978-08-10 | Tampereen Verkatehdas Oy | Foerfarande foer tillverkning av en naolad aendloes maskinfilt |
| US4070519A (en) * | 1976-04-27 | 1978-01-24 | Huyck Corporation | High temperature filter fabrics |
| SE428381B (sv) * | 1977-04-07 | 1983-06-27 | Nordifa Industritextilier | Formad textilpanel samt forfarande for dess framstellning |
| US4199635A (en) * | 1979-04-20 | 1980-04-22 | Albany International Corp. | Fabric faced laminate panel and method of manufacture |
-
1979
- 1979-01-30 JP JP875879A patent/JPS55101224A/ja active Pending
-
1980
- 1980-01-25 GB GB8002643A patent/GB2041293B/en not_active Expired
- 1980-01-28 US US06/115,673 patent/US4284680A/en not_active Expired - Lifetime
- 1980-01-28 CA CA344,530A patent/CA1124499A/en not_active Expired
- 1980-01-29 IT IT47753/80A patent/IT1188899B/it active
- 1980-01-29 FR FR8001901A patent/FR2447808A1/fr active Granted
- 1980-01-29 DE DE3003081A patent/DE3003081C2/de not_active Expired
- 1980-01-30 NL NL8000565A patent/NL8000565A/nl not_active Application Discontinuation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JPS55101224A (en) | 1980-08-01 |
| NL8000565A (nl) | 1980-08-01 |
| DE3003081A1 (de) | 1980-07-31 |
| US4284680A (en) | 1981-08-18 |
| IT1188899B (it) | 1988-01-28 |
| FR2447808B1 (it) | 1983-08-05 |
| GB2041293A (en) | 1980-09-10 |
| DE3003081C2 (de) | 1987-05-07 |
| FR2447808A1 (fr) | 1980-08-29 |
| GB2041293B (en) | 1983-04-13 |
| CA1124499A (en) | 1982-06-01 |
| IT8047753A0 (it) | 1980-01-29 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT8047753A1 (it) | Materiale simile a feltro, a strati multipli e trapuntato con aghi e procedimento per la sua fabbricazione. | |
| EP0488071B1 (en) | Press-cushion sheet | |
| US5691036A (en) | High pressure high temperature cushioning material | |
| US4350731A (en) | Novel yarn and fabric formed therefrom | |
| US4425392A (en) | Needle punched papermaking felt and method of manufacturing the same | |
| FI97902C (fi) | Päistä avoin puristuskangas | |
| US4259394A (en) | Papermaking fabrics with enhanced dimensional stability | |
| US2943379A (en) | Papermaker's felt | |
| CN106395242B (zh) | 耐热性层叠传送带 | |
| US3570085A (en) | Method of forming a reinforced fabric by a compressive shrinking operation | |
| EP0394293A4 (en) | Papermaker press felt | |
| BE1006069A3 (nl) | Heterogene breistof omvattende metaalvezels. | |
| US3090101A (en) | Method of constructing a corrugator belt | |
| CZ295281B6 (cs) | Lisovací poduška | |
| US2449595A (en) | Reinforced plastic material | |
| US9260819B2 (en) | Press felt for papermaking | |
| US2797713A (en) | Drier felt | |
| JPH05171589A (ja) | ポリプロピレンテレフタレートのモノフイラメントおよび繊維を含有する製紙用フアブリツク | |
| US3421230A (en) | Industrial conveyor belts | |
| US2208090A (en) | Drier felt | |
| KR880002438B1 (ko) | 침포용 기포(針布用 基布) | |
| US3123892A (en) | Method of constructing a dimension- | |
| US3375561A (en) | Manufacture of needled and non-woven felts for use in the papermaking and analogous trades | |
| KR830001824B1 (ko) | 다층 니이들 펠트 쿠션재의 제조방법 | |
| JPS5982492A (ja) | 抄紙機のフアブリツク |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970114 |