IT202300017046A1 - Unita' di alimentazione per alimentare pacchetti semifiniti ad un'unita' di piegatura - Google Patents

Unita' di alimentazione per alimentare pacchetti semifiniti ad un'unita' di piegatura

Info

Publication number
IT202300017046A1
IT202300017046A1 IT102023000017046A IT202300017046A IT202300017046A1 IT 202300017046 A1 IT202300017046 A1 IT 202300017046A1 IT 102023000017046 A IT102023000017046 A IT 102023000017046A IT 202300017046 A IT202300017046 A IT 202300017046A IT 202300017046 A1 IT202300017046 A1 IT 202300017046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packets
unit
station
end portion
carrier
Prior art date
Application number
IT102023000017046A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmine Mazzuca
Daniele Zoboli
Original Assignee
Tetra Laval Holdings & Finance
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tetra Laval Holdings & Finance filed Critical Tetra Laval Holdings & Finance
Priority to IT102023000017046A priority Critical patent/IT202300017046A1/it
Priority to PCT/EP2024/067764 priority patent/WO2025031662A1/en
Priority to EP24184215.2A priority patent/EP4506268A1/en
Publication of IT202300017046A1 publication Critical patent/IT202300017046A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/24Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/24Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for shaping or reshaping completed packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/28Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for discharging completed packages from machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/12Feeding, e.g. conveying, single articles by gravity

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?UNITA? DI ALIMENTAZIONE PER ALIMENTARE PACCHETTI SEMIFINITI AD UN?UNITA? DI PIEGATURA?
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un'unit? di alimentazione per alimentare confezioni semi-finite contenenti un prodotto versabile, preferibilmente un prodotto alimentare versabile, a un'unit? di piegatura.
In particolare, la presente invenzione si riferisce, senza perdita di generalit?, ad un'unit? di alimentazione configurata per ricevere pacchetti a cuscino semi-finiti sigillati contenenti un prodotto versabile da un'unit? di formatura di una macchina di confezionamento e per alimentare tali pacchetti a cuscino a un'unit? di piegatura per piegare i pacchetti a cuscino in modo da ottenere confezioni finite completamente piegate.
STATO DELL?ARTE
Come ? generalmente noto, molti prodotti alimentari versabili, quali succo di frutta, latte UHT (trattato a temperatura ultra alta), vino, salsa di pomodoro, eccetera, sono venduti in confezioni realizzate in un materiale di confezionamento sterilizzato.
Un tipico esempio ? la confezione a forma di parallelepipedo per prodotti alimentari versabili nota come Tetra Brik Aseptic (marchio registrato), che ? realizzata piegando e sigillando un nastro laminato di materiale di confezionamento. Il materiale di confezionamento ha una struttura multistrato comprendente uno strato di base, ad esempio realizzato in carta, ricoperto su entrambi i lati con strati di materiale plastico termosigillabile, ad esempio polietilene.
Nel caso di confezioni asettiche per prodotti a lungo stoccaggio, quale latte UHT, il materiale di confezionamento comprende anche uno strato di materiale di barriera da ossigeno, ad esempio un foglio di alluminio, che viene sovrapposto su uno strato di materiale plastico termosigillabile, e viene a sua volta coperto con un altro strato di materiale plastico termosigillabile formante la faccia interna della confezione entrante infine a contatto con il prodotto alimentare.
Confezioni di questo tipo sono normalmente prodotte su macchine di confezionamento completamente automatiche, che formano e riempiono le confezioni a partire da un nastro di materiale di confezionamento multistrato.
In particolare, in tali macchine di confezionamento un tubo continuo ? formato a partire dal nastro di materiale di confezionamento inizialmente avvolto in una bobina e alimentato attraverso una pluralit? di rulli di svolgimento. Il nastro di materiale di confezionamento ? sterilizzato nella macchina di confezionamento, ad esempio applicando un agente di sterilizzazione chimico, come soluzione di perossido di idrogeno, che, una volta completata la sterilizzazione, viene rimosso dalle superfici del materiale di confezionamento, ad esempio fatto evaporare mediante riscaldamento. Il nastro cos? sterilizzato ? quindi mantenuto in un ambiente sterile chiuso e viene fatto avanzare dai summenzionati rulli di svolgimento, ? piegato e sigillato longitudinalmente per formare il tubo per mezzo di un'unit? di piegatura di nastro nota.
Il tubo viene alimentato continuativamente lungo una prima direzione, normalmente una direzione verticale rettilinea, viene riempito con il prodotto alimentare sterilizzato dall?alto e viene formato, sigillato e successivamente tagliato lungo sezioni trasversali oblique ugualmente distanziate estendentisi lungo una seconda direzione, normalmente una direzione ortogonale alla prima direzione.
Al fine di eseguire le operazioni di formatura e sigillatura, le macchine di confezionamento note comprendono un'unit? di formatura comprendente dispositivi di formatura configurati per formare il tubo, in modo da imprimere sul tubo una forma esterna corrispondente a un precursore della forma desiderata della confezione finale. L'unit? di formatura comprende anche dispositivi di sigillatura configurati per sigillare il tubo in sezioni trasversali equidistanti ortogonali alla direzione di avanzamento di tubo.
Generalmente, una macchina di confezionamento del tipo di cui sopra comprende una coppia di ganasce di formatura e di sigillatura mobili in modo alternato che portano i dispositivi di formatura e i dispositivi di sigillatura che sono controllabili con un movimento alternato nella prima direzione e in una terza direzione ortogonale alla prima direzione e alla seconda direzione per interagire con il tubo in corrispondenza di porzioni successive dello stesso.
I cosiddetti pacchetti a cuscino sono ottenuti in tal modo, che hanno una banda di sigillatura longitudinale, una banda di sigillatura trasversale di sommit? in corrispondenza di una porzione di estremit? di sommit? del pacchetto e una banda di sigillatura trasversale di fondo in corrispondenza di una porzione di estremit? di fondo del pacchetto. I pacchetti a cuscino sono poi tagliati in corrispondenza delle sezioni trasversali per essere separati l'uno dall'altro.
Ciascun pacchetto a cuscino comprende anche, per ciascuna porzione di estremit? di sommit? e di fondo, un'aletta allungata sostanzialmente rettangolare che ? formata dalla rispettiva banda di sigillatura trasversale, e una coppia di linguette sostanzialmente triangolari sporgenti lateralmente da lati opposti della rispettiva porzione di estremit? e definite da rispettive pareti trapezoidali.
Una volta che l'operazione di taglio ? completata, le ganasce di formatura e sigillatura sono spostate per essere pronte ad afferrare un'altra porzione successiva del tubo.
Le macchine di confezionamento del tipo di cui sopra comprendono tipicamente inoltre un'unit? di piegatura automatica disposta operativamente a valle dell'unit? di formatura.
Una volta tagliati in corrispondenza delle loro bande di sigillatura trasversali, i pacchetti a cuscino sono indirizzati all'unit? di piegatura per la loro piegatura finale, ottenendo in tal modo le confezioni finite completamente piegate.
Una tipica unit? di piegatura del tipo summenzionato comprende un convogliatore per far avanzare i pacchetti a cuscino lungo un percorso di piegatura e una pluralit? di dispositivi di piegatura disposti in posizioni fisse rispetto al percorso di piegatura e configurati per cooperare ciclicamente con i pacchetti a cuscino per eseguire relative operazioni di piegatura su di essi, che sono ben note e non saranno descritte qui in dettaglio.
Un trasferimento e un?alimentazione corretti dei pacchetti a cuscino dall'unit? di formatura all'unit? di piegatura sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'unit? di piegatura.
A questo scopo, le macchine di confezionamento note comprendono inoltre un'unit? di alimentazione operativamente interposta tra l'unit? di formatura e l'unit? di piegatura, e pertanto configurata per ricevere i pacchetti a cuscino dall'unit? di formatura e per alimentare e dirigere i pacchetti a cuscino all'unit? di piegatura.
All'interno dell'unit? di formatura, i pacchetti a cuscino sono solitamente formati e sigillati con i loro rispettivi assi disposti verticalmente. I pacchetti a cuscino appena formati sono successivamente tagliati dal tubo e lasciati scorrere (per gravit?) lungo uno scivolo con profilo curvo disposto al di sotto dell'unit? di formatura, in modo da essere portati dalla posizione verticale a una posizione sostanzialmente orizzontale, nella cui posizione sono ricevuti dall'unit? di alimentazione.
In pratica, l'unit? di alimentazione ? disposta immediatamente a valle dello scivolo e immediatamente a monte dell'unit? di piegatura.
Tipicamente, l'unit? di alimentazione comprende due guide di supporto che si estendono tra una stazione di ingresso, in corrispondenza della quale vengono ricevuti i pacchetti a cuscino provenienti dallo scivolo, e una stazione di uscita, in corrispondenza della quale i pacchetti a cuscino sono consegnati all'unit? di piegatura.
L'unit? di alimentazione comprende inoltre un nastro trasportatore senza fine e una pluralit? di portatori, o elementi di spinta, montati sul nastro trasportatore in posizioni equidistanti lungo il nastro trasportatore. Spostando il nastro, i portatori vengono convogliati lungo un percorso ad anello chiuso.
Ciascun portatore sporge dal nastro portatore verso l'esterno ed ? configurato per cooperare a contatto con un rispettivo pacchetto a cuscino per far avanzare il pacchetto a cuscino dalla stazione di ingresso alla stazione di uscita per mezzo del movimento del nastro, mentre il pacchetto a cuscino ? supportato da sotto mediante le guide di supporto.
In pratica, ciascun portatore ? configurato per spingere un rispettivo pacchetto a cuscino da dietro, vale a dire, in corrispondenza della porzione di estremit? di fondo del pacchetto a cuscino, in modo tale da guidarlo lungo le guide.
Il nastro senza fine ? avvolto opportunamente attorno a un sistema di pulegge ed ? azionato da un attuatore noto. Il percorso ad anello chiuso ha pertanto una sezione di lavoro e una sezione di ritorno. I portatori convogliati lungo la sezione di lavoro spingono rispettivi pacchetti a cuscino, facendoli avanzare verso e fino all'unit? di piegatura; i portatori convogliati lungo la sezione di ritorno vengono spostati dalla stazione di uscita di nuovo verso la stazione di ingresso, in corrispondenza della quale sono pronti per interagire con nuovi rispettivi pacchetti a cuscino.
? nota la necessit? di sincronizzare correttamente l'avanzamento dei pacchetti a cuscino sull'unit? di alimentazione con l'unit? di piegatura. Pi? specificamente, i pacchetti a cuscino devono essere alimentati all'unit? di piegatura con un tasso specifico e predeterminato, al fine di evitare inceppamenti, malfunzionamenti e danni. A questo scopo, l'unit? di piegatura ? sincronizzata con i portatori, che idealmente devono rimanere a contatto con la porzione di estremit? di fondo dei pacchetti a cuscino durante tutto l'avanzamento e fino alla stazione di uscita, al fine di consegnare correttamente i pacchetti in modo sincronizzato.
? stato osservato che l'azione di spinta di ciascun portatore sul rispettivo pacchetto a cuscino pu? causare una sorta di rimbalzo in avanti del pacchetto a cuscino lungo la sezione di lavoro del percorso ad anello chiuso, specialmente alle velocit? molto elevate a cui funziona la macchina di confezionamento e a causa dell'inerzia del prodotto versabile all'interno del pacchetto a cuscino.
A questo scopo, le unit? di alimentazione note sono dotate di dispositivi di frenatura/rallentamento per limitare tale rimbalzo in avanti.
Per esempio, sono noti elementi di piastra azionati a molla che sono disposti lungo la sezione di lavoro, in una posizione sopra le guide di supporto. Ciascun elemento a piastra viene spinto verso il basso nella direzione dei pacchetti a cuscino fatti avanzare dai portatori, in modo da cooperare a contatto con una parete dei pacchetti a cuscino. L'interazione con l'elemento a piastra rallenta i pacchetti a cuscino, limitando il movimento in avanti provocato dal summenzionato rimbalzo.
In questo modo, la distanza tra ciascun portatore e il rispettivo pacchetto a cuscino ? mantenuta la pi? piccola possibile durante l'avanzamento del pacchetto a cuscino verso la stazione di uscita. Pertanto, la sincronizzazione tra i pacchetti a cuscino e l'unit? di piegatura ? mantenuta ottimale.
Sebbene siano strutturalmente e funzionalmente valide, le unit? di alimentazione note sono ancora aperte ad ulteriori miglioramenti, in particolare ad un miglioramento della sincronizzazione tra l'unit? di alimentazione e l'unit? di piegatura, della durata dei componenti dell'unit? di alimentazione, della flessibilit? dell'unit? di alimentazione e dell'affidabilit? complessiva dell'unit? di alimentazione.
DIVULGAZIONE DELL?INVENZIONE
Costituisce pertanto un obiettivo della presente invenzione fornire un'unit? di alimentazione per alimentare pacchetti semi-finiti ad un'unit? di piegatura, che ? progettata per soddisfare almeno una delle necessit? summenzionate in modo semplice e a basso costo.
Questo scopo viene raggiunto grazie a un'unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 1.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Una forma di realizzazione non limitativa della presente invenzione verr? descritta a titolo esemplificativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista prospettica schematica di una macchina di confezionamento includente un?unit? di alimentazione secondo la presente invenzione, con parti rimosse per chiarezza;
la figura 2 ? una vista laterale dell?unit? di alimentazione secondo la presente invenzione, con parti rimosse per chiarezza;
le figure 3 e 4 sono viste in prospettiva in scala pi? grande, con parti rimosse per chiarezza, di una parte dell'unit? di alimentazione della figura 2 durante due successive condizioni operative distinte;
la figura 5 ? una vista schematica su scala pi? grande da dietro, con parti rimosse per chiarezza, di una parte dell'unit? di alimentazione della figura 2; e
la figura 6 ? una vista prospettica di un pacchetto semi-finito che deve essere maneggiato dall'unit? di alimentazione secondo la presente invenzione.
MODALIT? MIGLIORE PER REALIZZARE L'INVENZIONE
Con riferimento alla figura 1, il numero 1 indica nel complesso un esempio non limitativo di una macchina di confezionamento per produrre una pluralit? di confezioni 2a contenenti un prodotto versabile, preferibilmente un prodotto alimentare versabile come latte pastorizzato o UHT, acqua, succo di frutta, vino, piselli, fagioli, eccetera.
Nel dettaglio, la macchina di confezionamento 1 ? configurata per formare, sigillare e piegare le confezioni 2a a partire da un tubo 3 di materiale di confezionamento.
Preferibilmente, il materiale di confezionamento ha una struttura multistrato (non mostrata) e comprende uno strato di materiale fibroso, ad esempio carta, ricoperto su entrambi i lati con rispettivi strati di materiale plastico termosigillabile, ad esempio polietilene.
Nel caso di confezioni 2a asettiche per prodotti a lunga conservazione, come il latte UHT, il materiale di confezionamento comprende inoltre uno strato di materiale barriera a gas e luce, ad esempio una lamina di alluminio o un film in alcol etilenvinilico (EVOH), che viene sovrapposto su uno strato di materiale plastico termosigillabile ed ? a sua volta ricoperto con un altro strato di materiale plastico termosigillabile, quest?ultimo formando la faccia interna della confezione 2a a contatto infine con il prodotto versabile.
Preferibilmente, il materiale di confezionamento ? fornito inizialmente sotto forma di nastro 4.
Come rappresentato schematicamente nella figura 1, la macchina di confezionamento 1 comprende:
- dispositivi di piegatura di tubo 5 per piegare progressivamente il nastro 4 nel tubo 3, in modo noto e non descritto in dettaglio;
- un organo di sigillatura 40 per sigillare longitudinalmente il tubo 3;
- un dispositivo di riempimento (non mostrato) per il riempimento del tubo 3 con il prodotto versabile;
- un?unit? di formatura e di sigillatura (nota di per s? e non mostrata) per formare e sigillare il tubo 3, ottenendo in tal modo una pluralit? di pacchi a cuscino 2, secondo un modo noto e non descritto in dettaglio; e
- un'unit? di piegatura 6 (mostrata soltanto schematicamente) per piegare i pacchetti a cuscino 2, ottenendo in tal modo le confezioni 2a, secondo un modo noto e non descritto in dettaglio.
Dunque, la macchina di confezionamento 1 ? configurata per formare e sigillare una pluralit? di pacchetti a cuscino 2 contenenti il prodotto versabile a partire dal nastro 4 e dal tubo 3 e quindi per piegare i pacchetti a cuscino 2a per ottenere le summenzionate confezioni 2 formate, sigillate e piegate contenenti il prodotto versabile.
Con riferimento alla figura 6, ? illustrata una forma di realizzazione non limitativa di un pacchetto a cuscino 2, che ha una banda di sigillatura longitudinale 30 formata per produrre il tubo 3 dal nastro di materiale di confezionamento piegato in un cilindro ed estendentesi lungo un lato del pacchetto 2. Il pacchetto 2 ? chiuso in corrispondenza di estremit? distali opposte da una prima banda di sigillatura trasversale 31 e una seconda banda di sigillatura trasversale 32, sia perpendicolare che unita alla banda di sigillatura longitudinale 30.
Ciascun pacchetto 2 ha un asse B e comprende una porzione principale 33, che si estende lungo l'asse B e definisce un corpo principale, una prima porzione di estremit? 34, in particolare una porzione di estremit? di sommit?, e una seconda porzione di estremit? 35, in particolare una porzione di estremit? di fondo; la prima porzione di estremit? 34 e la seconda porzione di estremit? 35 sporgono e si rastremano da lati assiali opposti della porzione principale 33 rispettivamente verso la prima banda di sigillatura 31 e la seconda banda di sigillatura 32.
La prima porzione di estremit? 34 comprende un'aletta di estremit? 36 sostanzialmente allungata, formata da una prima banda di sigillatura trasversale 31 e sporgente lungo l'asse B, e due linguette sostanzialmente triangolari (alette di sommit? 37), sporgenti lateralmente su lati opposti della porzione principale 33.
Analogamente, la seconda porzione di estremit? 35 comprende un'aletta di estremit? 38 sostanzialmente allungata, formata da una seconda banda di sigillatura trasversale 32 e sporgente lungo l'asse B, e due linguette sostanzialmente triangolari (alette di fondo 39), sporgenti lateralmente su lati opposti della porzione principale 33.
La macchina di confezionamento 1 comprende inoltre almeno un'unit? di alimentazione 7 operativamente interposta tra l'unit? di formatura e di sigillatura e l'unit? di piegatura 6.
Nel dettaglio, l'unit? di alimentazione 7 ? configurata per ricevere i pacchetti 2 dall'unit? di formatura e chiusura e per alimentare tali pacchetti 2 all'unit? di piegatura 6.
L'unit? di piegatura 6 ? del tipo noto e non sar? descritta in dettaglio qui. In breve, l'unit? di piegatura 6 comprende una regione di ingresso IR in corrispondenza della quale l'unit? di piegatura 6 riceve pacchetti 2 dall'unit? di alimentazione 7. L'unit? di piegatura 6 pu? comprendere un dispositivo convogliatore 6a, in particolare un dispositivo convogliatore rotante, e configurato per far avanzare i pacchetti 2 attraverso un percorso di piegatura (non mostrato) lungo il quale i pacchetti 2 sono piegati mediante dispositivi di piegatura noti. Nella forma di realizzazione divulgata, il dispositivo convogliatore 6a comprende una ruota rotante per far avanzare i pacchetti 2 lungo il percorso di piegatura summenzionato, e una pluralit? di detti dispositivi di piegatura disposti in posizioni fisse rispetto al percorso di piegatura e configurati per cooperare ciclicamente con i pacchetti 2 per eseguire relative operazioni di piegatura su di esse, che sono ben noti e non saranno descritti in dettaglio qui.
Come mostrato nella figura 2, l'unit? di alimentazione 7 comprende:
- un dispositivo convogliatore 8 avente una stazione di ingresso I per ricevere in sequenza i pacchetti 2 e una stazione di uscita O per rilasciare i pacchetti 2 all'unit? di piegatura 6; e
- una pluralit? di elementi portatori 10 montati sul dispositivo convogliatore 7 per essere convogliati ciclicamente attraverso la stazione di ingresso I e la stazione di uscita O.
Nella forma di realizzazione mostrata, il dispositivo convogliatore 8 comprende un organo a cinghia senza fine flessibile 11 avvolto attorno a un certo numero di pulegge 12, almeno uno delle quali ? azionabile in rotazione per determinare il movimento dell'organo a cinghia 11 lungo un percorso ad anello chiuso P.
Gli elementi portatori 10, che sono fissati sull'organo a cinghia 11, sono in tal modo convogliati lungo tale percorso ad anello chiuso P. Dunque, spostando l'organo a cinghia 11, gli elementi portatori 10 sono convogliati lungo il percorso ad anello chiuso P.
Ciascun elemento portatore 10 sporge dall'organo a cinghia 11 verso l'esterno.
Gli elementi portatori 10 sono configurati per cooperare a contatto con i pacchetti 2 per far avanzare in sequenza i pacchetti 2 dalla stazione di ingresso I alla stazione di uscita O.
Preferibilmente, l'unit? di alimentazione 7 comprende inoltre un elemento a scivolo 13 interposto tra l'unit? di formatura e sigillatura e l'elemento convogliatore 8 e configurato per ricevere pacchetti 2 formati e sigillati dall'unit? di formatura e sigillatura e per alimentare tali pacchetti 2 al dispositivo convogliatore 8 in corrispondenza della stazione di ingresso I.
Nel dettaglio, lo scivolo 13 alimenta, durante l'uso, una sequenza di pacchetti 2 al dispositivo convogliatore 8 per mezzo della gravit?. Quindi, i pacchetti 2 che sono stati tagliati dal tubo 3 scorrono lungo lo scivolo 13 e raggiungono il dispositivo convogliatore 8, in corrispondenza della stazione di ingresso I.
Come mostrato nelle figure 3, 4 e 5, il dispositivo convogliatore 8 comprende inoltre una coppia di guide di supporto 14 per supportare i pacchetti 2 alimentati dallo scivolo 13 e fatti avanzare dagli elementi portatori 10, e per guidare tali pacchetti 2 dalla stazione di ingresso I alla stazione di uscita O.
Nel dettaglio, le guide di supporto 14 includono una coppia di binari di guida sostanzialmente paralleli che si estendono almeno dalla stazione di ingresso I alla stazione di uscita O e su cui i pacchetti 2 sono configurati per scorrere mentre sono fatti avanzare mediante elementi portatori 10. In pratica, le guide di supporto 14 ricevono, durante l'uso, i pacchetti 2 dallo scivolo 13 e supportano tali pacchetti 2 durante il loro movimento verso la stazione di uscita O.
Secondo la forma di realizzazione mostrata, le guide di supporto 14 sono configurate per supportare i pacchetti 2 da sotto.
In pratica, durante l'avanzamento dalla stazione di ingresso I alla stazione di uscita O, i pacchetti 2 sono supportati da, vale a dire poggiano su, guide di supporto 14 in modo scorrevole, senza entrare a contatto con l'organo a cinghia 11, mentre gli elementi portatori 10 cooperano a contatto con i pacchetti 2 per farli avanzare, per mezzo di un'azione di spinta su di essi.
Alla luce di quanto sopra, il percorso ad anello chiuso P comprende una sezione di lavoro W, che si estende dalla stazione di ingresso I alla stazione di uscita O e lungo cui sono convogliati i pacchetti 2, e una sezione di ritorno R, che si estende dalla stazione di uscita O alla stazione di ingresso I e lungo cui gli elementi portatori 10 ritornano nella stazione di ingresso I dopo aver rilasciato i rispettivi pacchetti 2 all'unit? di piegatura 6.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la pluralit? di elementi portatori 10 comprende coppie di elementi portatori 10, ciascuna coppia di elementi portatori 10 essendo configurata per interagire (vale a dire, cooperare a contatto) ciclicamente con almeno un rispettivo pacchetto 2 alla volta, preferibilmente con un singolo pacchetto 2 alla volta, per ricevere tale pacchetto 2 in corrispondenza di una stazione di ingresso I e far avanzare tale pacchetto 2 verso la stazione di uscita O.
Per ragioni di brevit?, verr? fatto riferimento nel seguito a un singolo pacchetto 2 da trasferire dall'unit? di formatura e sigillatura (vale a dire, dallo scivolo 13) all'unit? di piegatura 6 e ad una singola coppia di elementi portatori 10. Tuttavia, le caratteristiche strutturali e funzionali descritte qui nel seguito si applicano a ciascun pacchetto 2 e a ciascuna coppia di elementi portatori 10.
La coppia di elementi portatori 10 include:
- un portatore di testa 10a configurato per cooperare a contatto con il pacchetto 2 per limitare un movimento del pacchetto 2 verso la stazione di uscita O; e
- un portatore di coda 10b configurato per cooperare a contatto con tale pacchetto 2 per il pacchetto di spinta 2 verso la stazione di uscita O.
Nel dettaglio, il portatore di testa 10a e il portatore di coda 10b definiscono uno spazio (longitudinale) tra di essi per ricevere e far avanzare i pacchetti 2.
In particolare, il portatore di testa 10a ? configurato per cooperare a contatto con la prima porzione di estremit? 34, vale a dire, la porzione di estremit? di sommit? 34, e il portatore di coda 10b ? configurato per cooperare a contatto con la seconda porzione di estremit? 35, vale a dire, la porzione di estremit? di fondo 35.
Quindi, il portatore di coda 10b, guidato dall'organo a cinghia 11, ? configurato per spingere il pacchetto 2 da dietro finch? il pacchetto 2 viene rilasciato all'unit? di piegatura 6 in corrispondenza della stazione di uscita O.
Di conseguenza, il portatore di testa 10a definisce un elemento di appoggio per interagire, in corrispondenza della stazione di ingresso I, con la porzione di estremit? di sommit? 34 del pacchetto 2 ricevuto in corrispondenza di esso, mentre il portatore di coda 10b definisce un elemento di spinta per interagire, tra la stazione di ingresso I e la stazione di uscita O, con la porzione di estremit? di fondo 35 di tale pacchetto 2.
Di conseguenza, il portatore di testa 10a ? configurato per arrestare i rispettivi pacchetti 2 alimentati dall'elemento a scivolo 13 in corrispondenza della stazione di ingresso I.
Pi? specificamente, il portatore di testa 10a ? configurato per interagire con la porzione di estremit? di sommit? 34 di ciascun pacchetto 2 per arrestare un movimento di tali pacchetti 2 lungo le guide di supporto 14, vale a dire lungo la sezione di lavoro W, vale a dire, verso la stazione di uscita O.
In altre parole, durante l'uso, il pacchetto 2 scorre sull'elemento a scivolo 13 e cade in modo scorrevole sulle guide di supporto 14 e viene ricevuto all'interno dello spazio delimitato dalla rispettiva coppia di elementi portatori 10, che transita in modo opportuno nella stazione di ingresso I.
In modo opportuno, le pulegge 12 sono controllabili (per esempio per mezzo di un'unit? di controllo nota) in modo tale da sincronizzare il movimento dell'organo a cinghia 11 con l'azione dell'unit? di formatura e di sigillatura, per consentire al pacchetto 2 di essere ricevuto correttamente nel summenzionato spazio tra il portatore di testa 10a e il portatore di coda 10b, in corrispondenza della stazione di ingresso I.
A causa dell'azione di gravit? e dell'energia acquisita quando cade, il pacchetto 2 scorre lungo le guide di supporto 14, finch? non si appoggia contro il portatore di testa 10a, che nel frattempo avanza lungo la sezione di lavoro W convogliato dall'organo a cinghia 11. Normalmente, la velocit? relativa del pacchetto 2 in caduta ? maggiore della velocit? degli elementi portatori 10 lungo il percorso ad anello chiuso P.
Questo comporta un arresto temporaneo del pacchetto 2 lungo la sezione di lavoro W.
Quindi, il portatore di coda 10b in avanzamento raggiunge il pacchetto 2 arrestato e lo spinge verso l'alto alla stazione di uscita O, in corrispondenza della quale il pacchetto 2 viene rilasciato all'unit? di piegatura 6.
Quindi, la coppia di elementi portatori 10 viene convogliata lungo la sezione di ritorno R e di nuovo fino alla stazione di ingresso I, in cui il ciclo si ripete.
Grazie alla presenza di una coppia di elementi portatori 10 per ciascun pacchetto 2 da trasferire, e in particolare grazie alla presenza del portatore di testa 10a, ? possibile minimizzare la distanza percorsa dai pacchetti 2 lungo guide di supporto 14 (e di conseguenza lungo la sezione di lavoro W) quando alimentati dall'elemento a scivolo 13 in corrispondenza della stazione di ingresso I.
Questo consente di limitare ulteriormente il fenomeno di rimbalzo in avanti menzionato nella porzione introduttiva della presente descrizione. Infatti, quando il portatore di coda 10b raggiunge il pacchetto 2 precedentemente arrestato dal portatore di testa 10a, la distanza percorsa da tale portatore di coda 10b ? significativamente inferiore alla distanza da esso percorsa nel caso in cui il portatore di testa 10a ? assente e pertanto il pacchetto 2 non viene arrestato lungo la sezione di lavoro W.
Minore ? la distanza, pi? piccola ? la forza d'urto del portatore di coda 10b sulla porzione di fondo 34 del pacchetto 2, e dunque pi? piccolo ? il rimbalzo in avanti del pacchetto 2.
In ultimo, questo determina una sincronizzazione migliorata dei pacchetti 2 con il dispositivo convogliatore 6a nella regione di ingresso IR.
Opportunamente, lo spazio summenzionato tra il portatore di testa 10a e il portatore di coda 10b ? regolabile per adattarsi a vari tipi di pacchetti 2. In questo modo, i cambiamenti di formato sono pi? rapidi, aumentando in tal modo la flessibilit? dell'unit? di alimentazione 7 e della macchina di confezionamento 1.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, il dispositivo convogliatore 8 comprende un dispositivo di frenatura 15 configurato per cooperare a contatto con i pacchetti 2 per rallentare i pacchetti 2 lungo un percorso di frenatura Q estendentesi lungo una parte della sezione di lavoro W.
Come mostrato nelle figure 3, 4 e 5, il dispositivo di frenatura 15 comprende una coppia di elementi a binario 16 che si estendono lungo il percorso di frenatura Q.
Preferibilmente, gli elementi a binario 16 sono configurati per cooperare a contatto con le linguette di sommit? 37 e le linguette di fondo 39 del pacchetto 2 (come mostrato schematicamente nella figura 5), al fine di rallentare il pacchetto 2 lungo il percorso di frenatura Q.
In particolare, gli elementi a binario 16 sono configurati per rallentare il pacchetto 2 lungo il percorso di frenatura Q per mezzo dell?attrito sul pacchetto 2.
Secondo una forma di realizzazione vantaggiosa, gli elementi a binario 16 sono convergenti l?uno verso l'altro nella direzione della stazione di uscita O.
In particolare, gli elementi a binario 16 sono sempre pi? vicini tra loro lungo il percorso di frenatura Q e rispetto a una direzione che si estende dalla stazione di ingresso I alla stazione di uscita O.
Questa convergenza degli elementi a binario 16 provoca, durante l'uso, un'azione di attrito crescente sul pacchetto 2 fatto avanzare lungo il percorso di frenatura Q, rallentando in tal modo il pacchetto 2 per mezzo dell'attrito in modo pi? preciso e preciso.
La configurazione di cui sopra determina meno usura e riduce il rischio di graffi o danni sul pacchetto 2.
Durante l'uso, mentre il portatore di coda 10b spinge il pacchetto 2 lungo la sezione di lavoro W, le linguette 37, 39 di tale pacchetto 2 cooperano in modo scorrevole a contatto con il dispositivo di frenatura 15.
La convergenza degli elementi a binario 16 determina un passaggio sempre pi? stretto da attraversare per il pacchetto 2, aumentando in tal modo l'attrito sul pacchetto 2 e rallentando il pacchetto 2.
La presenza del dispositivo di frenatura 15 secondo la presente invenzione consente di ridurre ulteriormente il fenomeno di rimbalzo in avanti garantendo che il pacchetto 2 si fermi il pi? vicino possibile al portatore di coda 10b, e in particolare assicurando che il pacchetto 2 rimanga a contatto con il portatore di coda 10b il pi? lungo possibile, migliorando infine ulteriormente la sincronizzazione con l'unit? di piegatura 6. Al contempo, il dispositivo di frenatura 15 secondo l'invenzione ha una usura ridotta, ? molto affidabile, facilmente impostabile e altamente flessibile.
Alla luce di quanto sopra, entrambi gli elementi a binario 16 e le guide di supporto 14 si estendono lungo almeno parte della sezione di lavoro W.
Secondo la forma di realizzazione mostrata, gli elementi a binario 16 sono disposti in una posizione al di sopra delle guide di supporto 14 (figura 5).
In particolare, mentre le guide di supporto 14 supportano i pacchetti 2 da sotto, gli elementi a binario 16 interagiscono con i pacchetti 2 lateralmente e dall'alto.
Vantaggiosamente, e con riferimento alla figura 5, gli elementi a binario 16 sono disposti rispetto alle guide di supporto 14 in modo tale che ciascun elemento a binario 16 e ciascuna guida di supporto 14 delimitino insieme una scanalatura o canale o passaggio allungata/o atta/o a ricevere ed essere impegnata/o da dette linguette 37, 39 durante l'avanzamento del pacchetto 2 dalla stazione di ingresso I alla stazione di uscita O, in modo tale che le linguette 37, 39 poggino in modo scorrevole sulle guide di supporto 14 e gli elementi a binario 16 si sovrappongano almeno parzialmente alle linguette 37, 39.
In particolare ciascun elemento a binario 16 e la corrispondente guida di supporto 14 disposta sotto di esso delimitano una rispettiva scanalatura allungata 17.
Di conseguenza, gli elementi a binario 16 e le guide di supporto 14 definiscono due scanalature 17 che si estendono lungo il percorso di frenatura Q.
In pratica, quando il pacchetto 2 viene fatto avanzare dal portatore di coda 10b lungo il percorso di frenatura Q, le sue 37, 39 (entrambe quella sinistra e destra) impegnano in modo scorrevole le scanalature 17.
Pi? precisamente, le linguette 37, 39 sono contenute in modo scorrevole all'interno delle scanalature 17, rispettivamente.
Questa configurazione particolare impedisce un movimento verso l'alto irregolare e improvviso del pacchetto 2 quando impegnato e/o rilasciato dal portatore di coda 10b, dal momento che gli elementi a binario 16 forniscono un blocco verso l'alto del pacchetto 2 per mezzo del contenimento delle linguette 37, 39.
In una forma di realizzazione, ciascun elemento a binario 16 include vantaggiosamente (figure 3 e 4):
- una prima porzione 16a che si estende dalla stazione di ingresso I, o da una posizione tra la stazione di ingresso I e la stazione di uscita O, alla stazione di uscita O; e - una seconda porzione 16b situata a valle della stazione di uscita O rispetto a una direzione che si estende dall'unit? di alimentazione 7 verso l'unit? di piegatura 6 e posizionata in corrispondenza della regione di ingresso IR dell'unit? di piegatura 6.
La presenza della seconda porzione 16b in corrispondenza della regione di ingresso IR consente di impedire il summenzionato movimento verso l?alto irregolare e improvviso del pacchetto 2 durante il rilascio di tale pacchetto 2 nella stazione di uscita O.
Il fatto che il movimento verso l'alto sia limitato e preferibilmente impedito contribuisce ulteriormente al miglioramento della sincronizzazione tra l'unit? di alimentazione 7 e l'unit? di piegatura 6.
Opportunamente, la seconda porzione 16b ? separata dalla prima porzione 16a di una distanza non zero.
Nel dettaglio, la prima porzione 16a e la seconda porzione 16b sono distanziate per mezzo di un'apertura 18 configurata per essere impegnata dalle linguette prossimali rispetto alla seconda porzione di estremit?, vale a dire, mediante linguette di fondo 39.
Una volta che il pacchetto 2 ? posizionato completamente in corrispondenza della regione di ingresso IR, tali linguette di fondo 39 sono configurate per passare attraverso la rispettiva apertura 18 per consentire all'unit? di piegatura 6 di rimuovere il rispettivo pacchetto 2 dall'unit? di alimentazione 7.
Durante l'uso, quando il pacchetto 2 viene rilasciato nella regione di ingresso IR, il pacchetto 2 viene preso dal dispositivo convogliatore 6a. Le aperture 18 consentono un passaggio semplice delle linguette di fondo 39, impedendo in tal modo un intralcio indesiderato del pacchetto 2 nella regione di ingresso IR, che potrebbe causare inceppamenti o malfunzionamenti, fornendo al contempo il summenzionato blocco del movimento verso l'alto del pacchetto 2 nella regione di ingresso IR.
Come detto, ciascuna guida di supporto 14 comprende, e in particolare ? definita da, un binario di guida.
Opportunamente, ciascun binario di guida ha una superficie pendente 14a configurata per supportare le linguette 37, 39 in modo scorrevole e che ? pendente verso l'altro binario di guida (figura 5).
Analogamente, anche ciascun elemento a binario 16 pu? avere una superficie pendente configurata per supportare le linguette 37, 39 in modo scorrevole e che ? pendente verso l'altro elemento a binario 16.
Questa configurazione fornisce meno attrito sui pacchetti 2, e perci? comporta una usura e un danneggiamento ridotta dei pacchetti 2.
Vantaggiosamente, le guide di supporto 14 possono estendersi oltre la stazione di uscita O e fino alla regione di ingresso IR.
Questo ? visibile in particolare nella figura 3.
In questo modo, ciascun pacchetto 2 ? supportato anche oltre la stazione di uscita O e fino alla regione di ingresso IR. Viene cos? evitata una sorta di "salto" improvviso del pacchetto 2 dalla stazione di uscita O alla regione di ingresso IR, il che determina un posizionamento migliore del pacchetto 2 nel dispositivo convogliatore 6a e, infine, una migliore piegatura del pacchetto 2.
Il funzionamento dell'unit? di alimentazione 7 sar? descritto qui nel seguito, con riferimento a una condizione iniziale in cui un pacchetto 2 scorre lungo lo scivolo 13 e viene ricevuto da una coppia di elementi portatori 10 in corrispondenza della stazione di ingresso I.
In questa condizione, il pacchetto 2 scorre su guide di supporto 14 fino a raggiungere il portatore di testa 10a, che a sua volta avanza lungo la sezione di lavoro W con una velocit? inferiore alla velocit? del pacchetto 2 in caduta. Il pacchetto 2 si appoggia quindi contro il portatore di testa 10a e si arresta temporaneamente, finch? non viene raggiunto dal portatore di coda 10b.
A questo punto, il portatore di coda 10b impegna il pacchetto 2 e spinge il pacchetto 2 lungo la sezione di lavoro W e fino alla stazione di uscita O. Durante questo avanzamento, le linguette 37, 39 del pacchetto 2 impegnano le scanalature 17 e interagiscono con gli elementi a binario 16 del dispositivo di frenatura 15. Dunque, il pacchetto 2 ? rallentato lungo il percorso di frenatura Q, garantendo in tal modo un contatto duraturo e stabile tra il pacchetto 2 e il portatore di coda 10b.
Quindi, il portatore di coda 10b rilascia il pacchetto 2 in corrispondenza della stazione di uscita O e verso la regione di ingresso IR, in corrispondenza della quale il pacchetto 2 viene preso dal dispositivo convogliatore 6a dell'unit? di piegatura 6.
Quindi, il portatore di coda 10b e il portatore di testa 10a vengono fatti avanzare lungo la sezione di ritorno R mediante l'organo a cinghia 11, fino alla stazione di ingresso I in corrispondenza della quale si ripete il ciclo.
I vantaggi dell?unit? di alimentazione 7 secondo la presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione precedente.
In particolare, l'unit? di alimentazione 7 secondo l'invenzione consente una sincronizzazione precisa con l'unit? di piegatura 6 ed ? caratterizzata da una durata significativa dei suoi componenti, specialmente quella del dispositivo di frenatura 15.
Nel dettaglio, grazie alla presenza di una coppia di elementi portatori 10 per ciascun pacchetto 2 da trasferire, e in particolare grazie alla presenza del portatore di testa 10a, ? possibile minimizzare la distanza percorsa dai pacchetti 2 lungo guide di supporto 14 (e di conseguenza lungo la sezione di lavoro W) quando alimentati dall'elemento a scivolo 13 in corrispondenza della stazione di ingresso I. Questo consente di limitare ulteriormente il fenomeno di rimbalzo in avanti menzionato nella porzione introduttiva della presente descrizione. In ultimo, questo determina una sincronizzazione migliorata dei pacchetti 2 con il dispositivo convogliatore 6a nella regione di ingresso IR. In aggiunta, la presenza del dispositivo di frenatura 15 secondo la presente invenzione consente di ridurre ulteriormente il fenomeno di rimbalzo in avanti assicurando che il pacchetto 2 rimanga a contatto con il portatore di coda 10b il pi? lungo possibile, migliorando infine ulteriormente la sincronizzazione con l'unit? di piegatura 6. Al contempo, il dispositivo di frenatura 15 secondo l'invenzione ? soggetto a usura limitata ed ? affidabile, facilmente impostabile e molto flessibile.
Chiaramente, possono essere apportati cambiamenti all?unit? di alimentazione 7 descritta qui, senza tuttavia discostarsi dalla portata di protezione come definita nelle rivendicazioni allegate.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1.- Unit? di alimentazione (7) per alimentare pacchetti sigillati semi-finiti (2) contenenti un prodotto versabile a un'unit? di piegatura (6) configurata per piegare i pacchetti (2) in modo da ottenere confezioni (2a) piegate, l'unit? di alimentazione (7) comprendendo:
- un dispositivo convogliatore (8) avente una stazione di ingresso (I) per ricevere i pacchetti (2) e una stazione di uscita (O) per rilasciare i pacchetti (2) all'unit? di piegatura (6);
- una pluralit? di elementi portatori (10) montati sul dispositivo convogliatore (8) per essere convogliati ciclicamente attraverso la stazione di ingresso (I) e la stazione di uscita (O), gli elementi portatori (10) essendo configurati per cooperare a contatto con i pacchetti (2) per far avanzare in sequenza i pacchetti (2) dalla stazione di ingresso (I) alla stazione di uscita (O);
in cui la pluralit? di elementi portatori (10) comprende coppie (10a, 10b) di elementi portatori (10), ciascuna coppia (10a, 10b) di elementi portatori (10) essendo configurata per interagire con almeno un rispettivo pacchetto (2) alla volta per ricevere tale pacchetto (2) in corrispondenza della stazione di ingresso (I) e per far avanzare tale pacchetto (2) verso la stazione di uscita (O).
2.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 1, in cui ciascuna coppia di elementi portatori (10) include un portatore di testa (10a) configurato per cooperare a contatto con il rispettivo pacchetto (2) per limitare un movimento del rispettivo pacchetto (2) verso la stazione di uscita (O), e un portatore di coda (10b) configurato per cooperare a contatto con tale rispettivo pacchetto (2) per spingere tale rispettivo pacchetto (2) verso la stazione di uscita (O),
il portatore di testa (10a) e il portatore di coda (10b) definendo uno spazio tra di essi per ricevere e far avanzare rispettivi pacchetti (2).
3.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 2, in cui ciascun pacchetto (2) ha una porzione principale (33), una prima porzione di estremit? (34) estendentesi dalla porzione principale (33), e una seconda porzione di estremit? (35) estendentesi dalla porzione principale (33) opposta alla prima porzione di estremit? (34);
in cui, per ciascuna coppia di elementi portatori (10), il portatore di testa (10a) ? configurato per cooperare a contatto con la prima porzione di estremit? (34) e il portatore di coda (10b) ? configurato per cooperare a contatto con la seconda porzione di estremit? (35).
4.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 3, in cui, per ciascuna coppia di elementi portatori (10):
- il portatore di testa (10a) definisce un elemento di appoggio per interagire, in corrispondenza della stazione di ingresso (I), con la prima porzione di estremit? (34) del rispettivo pacchetto (2) ricevuto in corrispondenza di essa;
- il portatore di coda (10b) definisce un elemento di spinta per interagire, tra la stazione di ingresso (I) e la stazione di uscita (O), con la seconda porzione di estremit? (35) del rispettivo pacchetto (2).
5.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 4, e comprendente un elemento a scivolo (13) configurato per ricevere pacchetti formati e sigillati (2) da un'unit? di formatura e sigillatura e per alimentare i pacchetti (2) al dispositivo convogliatore (8) in corrispondenza della stazione di ingresso (I);
in cui ciascun portatore di testa (10a) ? configurato per arrestare rispettivi pacchetti (2) alimentati dall'elemento a scivolo (13) nella stazione di ingresso (I).
6.- Unit? di alimentazione come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo convogliatore (8) definisce un percorso di convogliamento (W) estendentesi dalla stazione di ingresso (I) alla stazione di uscita (O),
in cui il dispositivo convogliatore (8) comprende un dispositivo di frenatura (15) configurato per cooperare a contatto con i pacchetti (2) per rallentare i pacchetti (2) lungo un percorso di frenatura (Q) estendentesi lungo una parte del percorso di convogliamento (W),
in cui il dispositivo di frenatura (15) comprende una coppia di elementi a binario (16) estendentisi lungo il percorso di frenatura (Q) e configurati per cooperare a contatto con i pacchetti (2).
7.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 6, in cui gli elementi a binario (16) sono convergenti l?uno verso l?altro in direzione della stazione di uscita (O), in modo da provocare un'azione di attrito crescente sui pacchetti (2) fatti avanzare lungo il percorso di frenatura (Q) rallentando cos? i pacchetti (2).
8.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 6 o 7, in cui ciascun pacchetto (2) ha una porzione principale (33), una prima porzione di estremit? (34) estendentesi dalla porzione principale (33), una seconda porzione di estremit? (35) estendentesi dalla porzione principale (33) opposta alla prima porzione di estremit? (34), e linguette (37, 39) estendentisi dalla prima porzione di estremit? (34) e dalla seconda porzione di estremit? (35), rispettivamente, ed atti ad essere piegati dall'unit? di piegatura (6);
in cui gli organi a binario (16) sono configurati per cooperare a contatto con le linguette (37, 39) per rallentare il rispettivo pacchetto (2) lungo il percorso di frenatura (Q).
9.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 8, in cui il dispositivo convogliatore (8) comprende una coppia di guide di supporto (14) estendentisi lungo il percorso di convogliamento (W) per supportare i pacchetti (2) fatti avanzare dagli elementi portatori (10) e per guidare detti pacchetti (2) dalla stazione di ingresso (I) alla stazione di uscita (O);
in cui ciascun elemento a binario (16) e ciascuna guida di supporto (14) delimitano insieme una scanalatura allungata (17) atta a ricevere ed essere impegnata dalle alette (37, 39) durante l'avanzamento del rispettivo pacchetto (2) dalla stazione di ingresso (I) alla stazione di uscita (O), in modo che le linguette (37, 39) si appoggino in modo scorrevole sulle guide di supporto (14) e gli elementi a binario (16) si sovrappongano almeno parzialmente alle linguette (37, 39).
10.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 8 o 9, in cui ciascun elemento a binario (16) include:
- una prima porzione (16a) estendentesi dalla stazione di ingresso (I), o da una posizione tra la stazione di ingresso (I) e la stazione di uscita (O), alla stazione di uscita (O); e
- una seconda porzione (16b) situata a valle della stazione di uscita (O) rispetto a una direzione che si estende dall'unit? di alimentazione (7) verso l'unit? di piegatura (6) e posizionata in corrispondenza della regione di ingresso (IR) dell'unit? di piegatura (6).
11.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 10, in cui la prima porzione (16a) e la seconda porzione (16b) sono distanziate per mezzo di un'apertura (18) configurata per essere impegnata da linguette (39) prossimali alla seconda porzione di estremit? (35), le linguette (39) prossimali alla seconda porzione di estremit? (35) essendo configurate per attraversare l'apertura (18) per consentire all'unit? di piegatura (6) di prelevare il rispettivo pacchetto (2).
12.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 4 o 5, in cui il dispositivo convogliatore (8) comprende una coppia di guide di supporto (14) per supportare i pacchetti (2) fatti avanzare dagli elementi portatori (10) e guidare detti pacchetti (2) dalla stazione di ingresso (I) alla stazione di uscita (O); e (3)
in cui i portatori di testa (10a) sono configurati per interagire con la prima porzione di estremit? (34) dei pacchetti ricevuti (2) per arrestarne un movimento lungo le guide di supporto (14).
13.- Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 12, in cui ciascun pacchetto (2) ha linguette (37, 39) estendentisi dalla prima porzione di estremit? (34) e dalla seconda porzione di estremit? (35), rispettivamente, ed atti ad essere piegati dall'unit? di piegatura (6);
in cui ciascuna guida di supporto (14) comprende un elemento a binario, ciascun elemento a binario avendo una superficie pendente (14a) configurata per supportare le linguette (37, 39) in modo scorrevole e che ? pendente verso l'altro elemento a binario.
14. Unit? di alimentazione come rivendicato nella rivendicazione 12 o 13, in cui le guide di supporto (14) si estendono oltre la stazione di uscita (O) e fino ad una zona di ingresso (IR) dell'unit? di piegatura (6) disposta a valle della stazione di uscita (O) rispetto ad una direzione estendentesi dall'unit? di alimentazione (7) verso l'unit? di piegatura (6).
15.- Unit? di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo convogliatore (8) comprende un organo a nastro senza fine (11) per convogliare le coppie di elementi portatori (10) lungo un percorso ad anello chiuso (P).
16.- Macchina di confezionamento (1) comprendente:
- un'unit? di formatura e sigillatura per formare una pluralit? di pacchetti sigillati semi-finiti (2) contenenti un prodotto versabile;
- un'unit? di piegatura (6) per piegare i pacchetti sigillati (2) ottenendo cos? confezioni piegate finite (2a); e
- un'unit? di alimentazione (7) come rivendicato in qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e configurata per ricevere i pacchetti (2) dall'unit? di formatura e sigillatura e per alimentare i pacchetti (2) all'unit? di piegatura (6).
IT102023000017046A 2023-08-09 2023-08-09 Unita' di alimentazione per alimentare pacchetti semifiniti ad un'unita' di piegatura IT202300017046A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000017046A IT202300017046A1 (it) 2023-08-09 2023-08-09 Unita' di alimentazione per alimentare pacchetti semifiniti ad un'unita' di piegatura
PCT/EP2024/067764 WO2025031662A1 (en) 2023-08-09 2024-06-25 Feeding unit for feeding semi-finished packs to a folding unit
EP24184215.2A EP4506268A1 (en) 2023-08-09 2024-06-25 Feeding unit for feeding semi-finished packs to a folding unit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000017046A IT202300017046A1 (it) 2023-08-09 2023-08-09 Unita' di alimentazione per alimentare pacchetti semifiniti ad un'unita' di piegatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202300017046A1 true IT202300017046A1 (it) 2025-02-09

Family

ID=88291361

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102023000017046A IT202300017046A1 (it) 2023-08-09 2023-08-09 Unita' di alimentazione per alimentare pacchetti semifiniti ad un'unita' di piegatura

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4506268A1 (it)
IT (1) IT202300017046A1 (it)
WO (1) WO2025031662A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1016924A (en) * 1962-05-02 1966-01-12 Hesser Ag Maschf Machine for producing firm,filled bag packages
US20130237396A1 (en) * 2010-12-21 2013-09-12 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Folding unit for forming sealed packages of pourable food products

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1016924A (en) * 1962-05-02 1966-01-12 Hesser Ag Maschf Machine for producing firm,filled bag packages
US20130237396A1 (en) * 2010-12-21 2013-09-12 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Folding unit for forming sealed packages of pourable food products

Also Published As

Publication number Publication date
WO2025031662A1 (en) 2025-02-13
EP4506268A1 (en) 2025-02-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103635391B (zh) 用于馈送可倾倒食品的密封包的馈送单元和方法
JP6334556B2 (ja) 物品を配列し誘導するための装置
US10071534B2 (en) Folding unit and method for producing pourable food product packages
CN114502472B (zh) 将含可倾倒产品的密封半成品包送入折叠单元的进料单元
JP6356811B2 (ja) 注入可能な食品のシールされたパックを搬送するための搬送ユニット
JP6652504B2 (ja) 注入可能な食品のシールされたパックを送給するための送給ユニット
JP6685931B2 (ja) 流動食品の密封パックを供給するための供給ユニット
JP2018503569A (ja) パッケージング材料のチューブから出発して流動性食品用の複数のシールパックを成形するための成形組立体および方法
JP6539725B2 (ja) 包装機械
IT202300017046A1 (it) Unita' di alimentazione per alimentare pacchetti semifiniti ad un'unita' di piegatura
ITBO20070622A1 (it) Metodo ed unita di alimentazione di prodotti ad una unita di raggruppamento.
CN103596536B (zh) 用于包装扁平柔性产品的包装设备
HK1087673A1 (zh) 可倾倒食品的包装机械的折叠装置
HK1087673B (en) Folding unit for machines for packaging pourable food