IT202100031412A1 - Materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari - Google Patents
Materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100031412A1 IT202100031412A1 IT102021000031412A IT202100031412A IT202100031412A1 IT 202100031412 A1 IT202100031412 A1 IT 202100031412A1 IT 102021000031412 A IT102021000031412 A IT 102021000031412A IT 202100031412 A IT202100031412 A IT 202100031412A IT 202100031412 A1 IT202100031412 A1 IT 202100031412A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- coating
- metal
- solar cells
- composite
- solar cell
- Prior art date
Links
- 238000000576 coating method Methods 0.000 title claims description 60
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 56
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 title claims description 53
- 239000002131 composite material Substances 0.000 title claims description 39
- 229920003229 poly(methyl methacrylate) Polymers 0.000 claims description 31
- 239000004926 polymethyl methacrylate Substances 0.000 claims description 31
- 239000013154 zeolitic imidazolate framework-8 Substances 0.000 claims description 26
- MFLKDEMTKSVIBK-UHFFFAOYSA-N zinc;2-methylimidazol-3-ide Chemical compound [Zn+2].CC1=NC=C[N-]1.CC1=NC=C[N-]1 MFLKDEMTKSVIBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 26
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 22
- 238000000151 deposition Methods 0.000 claims description 14
- 239000010409 thin film Substances 0.000 claims description 14
- 238000004528 spin coating Methods 0.000 claims description 11
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 10
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 10
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 claims description 9
- 239000004793 Polystyrene Substances 0.000 claims description 7
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 claims description 7
- KKEYFWRCBNTPAC-UHFFFAOYSA-N Terephthalic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=C(C(O)=O)C=C1 KKEYFWRCBNTPAC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- QMKYBPDZANOJGF-UHFFFAOYSA-N benzene-1,3,5-tricarboxylic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC(C(O)=O)=CC(C(O)=O)=C1 QMKYBPDZANOJGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- LXBGSDVWAMZHDD-UHFFFAOYSA-N 2-methyl-1h-imidazole Chemical compound CC1=NC=CN1 LXBGSDVWAMZHDD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 238000005266 casting Methods 0.000 claims description 2
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000007921 spray Substances 0.000 claims description 2
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 61
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 33
- LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N N-Butanol Chemical compound CCCCO LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 24
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 21
- 238000000034 method Methods 0.000 description 17
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 229910001868 water Inorganic materials 0.000 description 12
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 11
- 238000005538 encapsulation Methods 0.000 description 11
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 11
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 10
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 9
- -1 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 description 9
- 230000008569 process Effects 0.000 description 8
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 7
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 7
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 7
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 7
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 7
- 229910021645 metal ion Inorganic materials 0.000 description 7
- 239000012621 metal-organic framework Substances 0.000 description 7
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 7
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 7
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 6
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 6
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 6
- 239000002105 nanoparticle Substances 0.000 description 5
- 239000013110 organic ligand Substances 0.000 description 5
- 229920002223 polystyrene Polymers 0.000 description 5
- 238000000634 powder X-ray diffraction Methods 0.000 description 5
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N Titan oxide Chemical compound O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 4
- 239000010408 film Substances 0.000 description 4
- 238000009501 film coating Methods 0.000 description 4
- 238000003475 lamination Methods 0.000 description 4
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 4
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 4
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 4
- 229920000219 Ethylene vinyl alcohol Polymers 0.000 description 3
- 239000013291 MIL-100 Substances 0.000 description 3
- 229920002367 Polyisobutene Polymers 0.000 description 3
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 3
- 239000004205 dimethyl polysiloxane Substances 0.000 description 3
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 3
- 239000008393 encapsulating agent Substances 0.000 description 3
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 description 3
- 229920000435 poly(dimethylsiloxane) Polymers 0.000 description 3
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 description 3
- 229920000139 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 description 3
- 239000004810 polytetrafluoroethylene Substances 0.000 description 3
- 229920001343 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 description 3
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 230000004224 protection Effects 0.000 description 3
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 3
- 239000000565 sealant Substances 0.000 description 3
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 3
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000013177 MIL-101 Substances 0.000 description 2
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical compound [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000011149 active material Substances 0.000 description 2
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 2
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 229920005549 butyl rubber Polymers 0.000 description 2
- UBAZGMLMVVQSCD-UHFFFAOYSA-N carbon dioxide;molecular oxygen Chemical compound O=O.O=C=O UBAZGMLMVVQSCD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 2
- 238000005253 cladding Methods 0.000 description 2
- 239000004715 ethylene vinyl alcohol Substances 0.000 description 2
- 229910021389 graphene Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000005286 illumination Methods 0.000 description 2
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 2
- YIXJRHPUWRPCBB-UHFFFAOYSA-N magnesium nitrate Chemical compound [Mg+2].[O-][N+]([O-])=O.[O-][N+]([O-])=O YIXJRHPUWRPCBB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 2
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 2
- 229920000647 polyepoxide Polymers 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 238000004626 scanning electron microscopy Methods 0.000 description 2
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000010703 silicon Substances 0.000 description 2
- 150000003384 small molecules Chemical class 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 2
- XDXWNHPWWKGTKO-UHFFFAOYSA-N 207739-72-8 Chemical compound C1=CC(OC)=CC=C1N(C=1C=C2C3(C4=CC(=CC=C4C2=CC=1)N(C=1C=CC(OC)=CC=1)C=1C=CC(OC)=CC=1)C1=CC(=CC=C1C1=CC=C(C=C13)N(C=1C=CC(OC)=CC=1)C=1C=CC(OC)=CC=1)N(C=1C=CC(OC)=CC=1)C=1C=CC(OC)=CC=1)C1=CC=C(OC)C=C1 XDXWNHPWWKGTKO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VRBFTYUMFJWSJY-UHFFFAOYSA-N 28804-46-8 Chemical compound ClC1CC(C=C2)=CC=C2C(Cl)CC2=CC=C1C=C2 VRBFTYUMFJWSJY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 description 1
- 239000002033 PVDF binder Substances 0.000 description 1
- ABLZXFCXXLZCGV-UHFFFAOYSA-N Phosphorous acid Chemical class OP(O)=O ABLZXFCXXLZCGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910004541 SiN Inorganic materials 0.000 description 1
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920003182 Surlyn® Polymers 0.000 description 1
- 238000003848 UV Light-Curing Methods 0.000 description 1
- 230000006750 UV protection Effects 0.000 description 1
- 229910003107 Zn2SnO4 Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 150000004982 aromatic amines Chemical class 0.000 description 1
- 238000000231 atomic layer deposition Methods 0.000 description 1
- 150000007980 azole derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 210000003850 cellular structure Anatomy 0.000 description 1
- 239000002738 chelating agent Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000005229 chemical vapour deposition Methods 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052593 corundum Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002178 crystalline material Substances 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 230000032798 delamination Effects 0.000 description 1
- 238000005137 deposition process Methods 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 229920006335 epoxy glue Polymers 0.000 description 1
- 125000003700 epoxy group Chemical group 0.000 description 1
- 239000003822 epoxy resin Substances 0.000 description 1
- 239000005038 ethylene vinyl acetate Substances 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- RZXDTJIXPSCHCI-UHFFFAOYSA-N hexa-1,5-diene-2,5-diol Chemical compound OC(=C)CCC(O)=C RZXDTJIXPSCHCI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004179 indigotine Substances 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000009776 industrial production Methods 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 229920000554 ionomer Polymers 0.000 description 1
- 230000002427 irreversible effect Effects 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 description 1
- 238000003760 magnetic stirring Methods 0.000 description 1
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 230000005693 optoelectronics Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 1
- 229940095674 pellet product Drugs 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 238000013082 photovoltaic technology Methods 0.000 description 1
- 238000005240 physical vapour deposition Methods 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920006254 polymer film Polymers 0.000 description 1
- 229920002981 polyvinylidene fluoride Polymers 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 239000011241 protective layer Substances 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 229910052814 silicon oxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 238000009718 spray deposition Methods 0.000 description 1
- 238000013112 stability test Methods 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 239000006228 supernatant Substances 0.000 description 1
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 1
- 229920001187 thermosetting polymer Polymers 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 description 1
- 238000001771 vacuum deposition Methods 0.000 description 1
- 229910001845 yogo sapphire Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000013153 zeolitic imidazolate framework Substances 0.000 description 1
- ONDPHDOFVYQSGI-UHFFFAOYSA-N zinc nitrate Inorganic materials [Zn+2].[O-][N+]([O-])=O.[O-][N+]([O-])=O ONDPHDOFVYQSGI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H10—SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H10K—ORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
- H10K30/00—Organic devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation
- H10K30/80—Constructional details
- H10K30/88—Passivation; Containers; Encapsulations
-
- H—ELECTRICITY
- H10—SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H10K—ORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
- H10K85/00—Organic materials used in the body or electrodes of devices covered by this subclass
- H10K85/50—Organic perovskites; Hybrid organic-inorganic perovskites [HOIP], e.g. CH3NH3PbI3
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Photovoltaic Devices (AREA)
- Paints Or Removers (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?MATERIALE COMPOSITO DI RIVESTIMENTO, PARTICOLARMENTE PER CELLE SOLARI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari.
Nel settore energetico ? noto l?uso di impianti fotovoltaici, installati sui tetti di edifici o direttamente al suolo, in corrispondenza di idonee aree esposte alla luce solare.
Gli impianti fotovoltaici sono costituiti da una pluralit? di pannelli fotovoltaici collegati tra loro e composti da moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da celle solari, in grado di convertire l?energia solare in energia elettrica.
Come noto, l?esposizione alla luce solare e agli agenti atmosferici determina una diminuzione dell?efficienza delle celle solari oltre che un rapido deterioramento delle stesse. Tali effetti sono causati principalmente dall?esposizione all?acqua/umidit?, all?ossigeno e ad altre sostanze presenti nell?aria.
I suddetti inconvenienti sono particolarmente sentiti in relazione alle emergenti celle solari a struttura perovskitica (PSC).
Le celle solari a struttura perovskitica sono tra le tecnologie emergenti che hanno segnato il maggior sviluppo negli ultimi anni, grazie alla potenziale alta efficienza, al basso costo di produzione e alla semplice processabilit?, che le rendono potenzialmente molto appetibili dal punto di vista industriale. Le celle solari a struttura perovskitica rappresentano la pi? recente e promettente tecnologia di celle fotovoltaiche mostrando una percentuale di efficienza di conversione dell?energia solare in elettricit? fino al 25.6% per singola giunzione su scala di laboratorio e toccano il 15-20% su scala di modulo. In confronto, le celle a base di silicio generalmente utilizzate nei comuni pannelli fotovoltaici sono provviste di un tasso di conversione medio compreso tra 15?20% e possono arrivare al massimo ad un 26.7% su scala di laboratorio (secondo quanto stimato dall?azienda Oxford PV, Oxford OX5 1QU, UK e riportato dal grafico ufficiale dell?NREL -https://www.nrel.gov/pv/cell-efficiency.html).
Tuttavia, il passaggio alla produzione industriale di pannelli fotovoltaici provvisti di celle solari a struttura perovskitica non ? ancora stato possibile in quanto tali celle solari presentano notevoli problematiche di degradazione, arrivando a perdere anche l?80% dell?efficienza iniziale nelle prime 1000 ore di utilizzo (in condizioni di invecchiamento accelerato).
Per ovviare almeno in parte ai suddetti inconvenienti ? noto l?uso di appositi materiali di rivestimento per l?incapsulamento delle celle solari.
Lo sviluppo di innovativi incapsulanti ? fondamentale per fornire un?eccellente durata ai pannelli fotovoltaici e consentire la produzione su scala commerciale delle nuove tecnologie correlate alle celle solari perovskitiche.
? stato dimostrato che, in realt?, l?incapsulamento svolge un ruolo fondamentale nell?evitare il degrado e/o nel migliorare la stabilit? per svariate tipologie di sistemi fotovoltaici (J. Phys. Energy 2 (2020) 031002). Se opportunamente progettati, film o rivestimenti di incapsulamento possono fungere da strati barriera limitando la diffusione di ossigeno e umidit?, impedendo la penetrazione delle radiazioni UV, riducendo la sensibilit? alle forti fluttuazioni termiche e anche inibendo la fuoriuscita irreversibile di prodotti di decomposizione volatili eventualmente formatisi dai componenti della cella solare, con conseguente protezione dell?interfaccia dell?elettrodo e dello strato attivo.
Idealmente, i materiali di incapsulamento dovrebbero possedere una buona lavorabilit?, un?eccellente inerzia chimica ed elevate propriet? di barriera per ossigeno e umidit?. Inoltre, gli incapsulanti dovrebbero mostrare una elevata trasmissione della luce totale (>90% della luce incidente) e un?eccellente resistenza alla degradazione UV e all?ossidazione termica. Infine, altre caratteristiche importanti sono una buona resistenza meccanica, un?eccellente adesione alla cella solare per ridurre al minimo il rischio di delaminazione, coefficienti di espansione termica vicini a quelli dei componenti PSC per evitare danni meccanici durante i test di stabilit? e un?elevata flessibilit? per adattarsi alle variazioni di tensione angolare durante la flessione o legate all?andamento dei cicli di temperatura (J. Phys. Energy 2 (2020) 031002).
Ad oggi, sono stati sviluppati vari metodi di incapsulamento per celle solari. Uno degli approcci pi? diffusi si basa sull?incapsulamento vetro-vetro, in cui la cella solare ? inserito tra due lastre di vetro mediante l?uso di sigillanti termoindurenti (ad esempio etilene vinil acetato (EVA), ionomero Surlyn, gomma butilica e poliisobutilene (PIB)) o a polimerizzazione UV (ad esempio resina E132, resina epossidica, colla epossidica). Inoltre, opportuni sigillanti (principalmente gomma butilica e adesivi PIB o epossidici UV) devono essere applicati ai bordi della cella solare per prevenire, o almeno ritardare, l?ingresso di umidit? e ossigeno dal perimetro laterale, prolungando cos? la durata delle celle solari. Questa tecnica ? molto conveniente, relativamente semplice ed estremamente efficiente poich? il vetro ha le migliori propriet? di blocco dell?acqua e dell?ossigeno come materiale trasparente, ma ?, tuttavia, incompatibile con le applicazioni flessibili, quest?ultimo essendo un mercato cresciuto notevolmente negli ultimi anni ( 2018 IEEE Int Symp Circuits Syst.1-5).
Recentemente, sono stati sviluppati alcuni metodi alternativi in cui il vetro ? sostituito da pellicole flessibili. Tra questi, ? stato proposto un approccio di incapsulamento utilizzando lastre di vetro flessibile ultrasottili. Questo processo di solito richiede alte temperature (~140 ?C) per reticolare l?incapsulante, che possono essere dannose per la cella solare, inducendo una degradazione termica del materiale attivo.
Altri approcci di incapsulamento pi? diffusi per applicazioni flessibili fanno uso di laminati polimerici e nastri polimerici rivestiti con barriera a film sottile. Queste strategie di incapsulamento si sono distinte per la loro versatilit? in termini di scelta dei materiali polimerici (polimetilmetacrilato (PMMA) (Sol. Energy 139 426-32), polietilene tereftalato (PET) (
Appl. Phys. 50 033001), politetrafluoroetilene (PTFE) (Appl. Mater. Interfaces 7 17330?6), policarbonato (PC) (Sol. Energy 139 426?32), polidimetilsilossano (PDMS) (J. Mater. Chem. A 4 10700-9), copolimero etilene-alcool vinilico (EVOH) ( Appl. Phys. 50 033001)), nonch? multistrati ibridi flessibili sempre a base polimerica.
Altri rivestimenti di tipo noto prevedono la combinazione di una matrice polimerica a particelle di ossido di grafene. Tali rivestimenti sono facilmente applicabili a vari substrati (Nano Energy 18 118? 25, J. Energy Chem. 27 673-89), ad esempio mediante laminazione o applicati tramite laminazione roll-to-roll per ottenere celle solari flessibili. Tuttavia, nessuno studio ha riportato finora un processo facile, scalabile ed efficace per incapsulare celle solari che mantengono la loro efficienza per lungo tempo. Inoltre, la fondamentale incorporazione con l?ossido di grafene causa inevitabili problemi di trasparenza e uniformit?.
Tra le tecniche di deposizione, attualmente, la tecnologia pi? utilizzata ? l?incapsulamento a film sottile (TFE). Tale tecnologia consiste nella deposizione diretta di un singolo strato protettivo flessibile ultrasottile (es. Al2O3, SiOx, SiN, TiO2, Zn2SnO4, Parylene-C, film polimerico plasma ultrasottile o strati polimerici ibridi organico-inorganico o uno stack multistrato, composto da pi? coppie di strati organici e inorganici chiamati diade (Chem. Mater. 27 5122-30 e Adv. Energy Mater. 8 1-8)), che prevedono un?applicazione del materiale di rivestimento sottovuoto come la deposizione chimica o fisica da vapore, deposizione chimica al plasma da vapore potenziata, deposizione di strati atomici e altre tecniche di rivestimento sottovuoto. Tuttavia, tutte le tecniche menzionate sono costose poich? richiedono apparecchiature e processi ad alto costo basati sul vuoto, nonch? una comprensione dettagliata dell?interazione tra il processo di deposizione, il materiale dello strato barriera e la struttura del dispositivo.
Per questo motivo la sua applicabilit? su larga scala ? ancora ostacolata. Riassumendo, nonostante le grandi dimensioni del mercato dell?incapsulamento solare, le attuali tecnologie sono obsolete rispetto alle moderne esigenze emerse con lo sviluppo di nuove tecnologie fotovoltaiche presentando numerosi inconvenienti.
Uno di questi ? senz?altro legato ad una difficolt? nel realizzare materiali di rivestimento provvisti di propriet? meccaniche e chimiche ideali. I comuni materiali di rivestimento e relativi rivestimenti ottenuti sono altamente rigidi (fragili, non pieghevoli), pesanti, con bassa conduttivit? termica (cio? non ideali per dispositivi di grandi dimensioni)
Inoltre, i materiali di rivestimento noti prevedono processi di produzione complessi, che comportano un elevato consumo di energia, lavorazione ad alte temperature (ad esempio, alta temperatura di laminazione per adesivi hot-melting) che aumenta il costo di fabbricazione del pannello fotovoltaico finale e non sono adatti per materiali sensibili, come le celle solari a struttura perovskitica.
Inoltre, i materiali di rivestimento noti prevedono processi di produzione costosi e ad elevato impatto ambientale e non permettono un?applicazione su larga scala.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari, che consenta di ottenere un rivestimento ad elevata schermatura nei confronti di umidit?, ossigeno, e altre sostanze potenzialmente dannose per la cella solare.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari, che permetta di ottenere rivestimenti altamente trasparenti, leggeri, omogenei e flessibili, adattabili a diverse superfici come quelle flessibili e pieghevoli.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari, che sia ottenibile mediante processi semplici, a basso costo e con un alto potenziale di scalabilit?.
Ancora uno scopo del presente trovato ? quello di escogitare un materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari, che consenta di ridurre l?ingombro complessivo del pannello fotovoltaico finale e dunque il relativo costo.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari, che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari, avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari, in combinazione alle unite tavole di disegni in cui:
le figure da 1 a 6 mostrano dati sperimentali rilevati per un materiale composito di rivestimento secondo il trovato in accordo con una prima forma di attuazione;
la figura 7 mostra dati sperimentali rilevati per un materiale composito di rivestimento secondo il trovato in accordo con una seconda forma di attuazione;
la figura 8 mostra dati sperimentali rilevati per un materiale composito di rivestimento secondo il trovato in accordo con una terza forma di attuazione. Il materiale composito di rivestimento secondo il trovato ? previsto per l?uso nel rivestimento di celle solari.
In particolare, nel seguito della presente trattazione si far? riferimento a celle solari a struttura perovskitica.
Le celle solari a struttura perovskitica rappresentano la pi? recente e promettente tecnologia di celle fotovoltaiche mostrando una percentuale di efficienza di conversione dell?energia solare in elettricit? fino al 25.6% per singola giunzione su scala di laboratorio e toccano il 15-20% su scala di modulo. In confronto, le usuali celle solari a base di silicio utilizzate nei comuni pannelli fotovoltaici sono provviste di un tasso di conversione medio compreso tra 15?20% e possono arrivare al massimo ad un 26.7%. Tuttavia, le strutture perovskitiche sono soggette ad un rapido degrado in presenza di acqua/umidit?, radiazioni UV, ossigeno, temperature elevate, ecc. e necessitano, pertanto, di essere protette.
Non si esclude, tuttavia, che il presente materiale composito di rivestimento possa essere utilizzato per celle solari di tipo differente. Altres? non si esclude che il presente materiale composito di rivestimento possa essere impiegato in differenti applicazioni optoelettroniche a base di perovskite, per esempio nei dispositivi emettitori di luce come i LED.
Il materiale composito di rivestimento comprende almeno una matrice polimerica e almeno una struttura metallo-organica (MOF ? Metal-organic frame) incorporata nella matrice polimerica stessa.
Come noto al tecnico del settore, le strutture metallo-organiche, anche dette nano-spugne, sono materiali cristallini costituiti da ioni o cluster metallici coordinati a leganti organici rigidi in modo da formare strutture tridimensionali con porosit? molto elevata. Lo spazio vuoto all?interno del materiale pu? raggiungere il 90% del volume del materiale, con aree superficiali interne molto elevate, anche oltre i 6000 m?/g.
All?interno degli spazi vuoti, la struttura a MOF ? in grado di contenere e trattenere piccole molecole, come appunto, acqua, ossigeno, anidride carbonica, ecc.
Le MOF possono essere sintetizzate a partire da una gran variet? di componenti organici e inorganici, ottenendo geometrie differenti a seconda degli specifici precursori e della determinata applicazione.
La struttura metallo-organica si presenta sotto forma di nano-particelle disperse nella matrice polimerica.
La matrice polimerica funge da supporto per la struttura metallo-organica e consente la stesura e l?applicazione del materiale composito di rivestimento all?oggetto di interesse, nel presente caso specifico, alla cella solare.
In particolare, la matrice polimerica ? provvista di una elevata resistenza alle radiazioni UV e di una elevata trasparenza.
Utilmente, la matrice polimerica ? scelta tra polimetilmetacrilato (PMMA) e polistirene (PS).
Non si esclude che la matrice polimeria sia di tipo differente, ad esempio, polivinilidenfluoruro, policarbonato, etilenvinil alcool, polietilentereftalato, politetraflluoroetilene, polidimetilsilossano, o simili materiali polimerici provvisti di analoga resistenza alle radiazioni UV e trasparenza.
Utilmente, la struttura metallo-organica ? comprende:
- almeno uno ione di un metallo scelto dall?elenco comprendete: Zn, Fe, Cr; e
- almeno un legante organico scelto dall?elenco comprendente: 2-metilimidazolo, acido trimesico e acido tereftalico.
Non si esclude tuttavia, che la struttura metallo-organica comprenda ioni di metalli differenti come, ad esempio, Cu, Mg, Al, eventualmente combinati tra loro.
Altres? non si esclude che la struttura metallo organica comprenda leganti organici differenti come, ad esempio, amminoacidi, ammine aromatiche, derivati azolici, acidi policarbossilici, derivati fosfonati.
Lo ione metallico e il legante organico formano tra loro legami di coordinazione che portano alla formazione della struttura porosa tridimensionale.
In accordo con una prima forma di attuazione del materiale composito di rivestimento secondo il trovato, lo ione di un metallo ? Zn<2+>.
Sempre con riferimento a tale soluzione realizzativa, il legante organico ? 2-metilimidazolo.
Vantaggiosamente, la struttura metallo-organica ? ZIF-8.
ZIF-8 ? una struttura metallo-organica in cui i cationi di zinco in presenza di anioni imidazolati si assemblano in una struttura tridimensionale altamente porosa.
In accordo con la prima forma di attuazione, la matrice polimerica ? PMMA. Il materiale composito di rivestimento che si ottiene combina le propriet? del PMMA, un materiale trasparente, robusto, che non altera le propriet? di assorbimento dello strato attivo di perovskite e che allo stesso tempo pu? offrire protezione UV e migliorarne il comportamento idrofobo, con reticoli di ZIF-8 che possono respingere l?acqua e aumentare il carattere di barriera d?acqua del rivestimento.
Questa soluzione non solo offre una barriera all?umidit?, ma preserva la struttura chimica del materiale attivo della cella solare e la funzionalit? del dispositivo fotovoltaico.
Il materiale composito di rivestimento in accordo con la prima forma di attuazione consente una elevata trasmissione della luce visibile e resistenza ai raggi UV, una ottima omogeneit? e conseguente stabilit? meccanica e una semplicit? di fabbricazione attraverso processi di produzione in soluzione a basse temperature e costi ridotti.
In particolare, il materiale composito di rivestimento consente una laminazione sottovuoto a temperature inferiori ai 100?C, evitando cos? possibili degradazioni della cella solare.
La deposizione del materiale composito di rivestimento ? eseguibile mediante tecniche quali spin coating, drop casting, spray, ecc., e pu? essere facilmente implementata in qualsiasi processo di produzione in soluzione. Il rivestimento che si ottiene ? in forma di film sottile.
In particolare, il rivestimento ha uno spessore dell?ordine delle centinaia di nanometri (usando la tecnica dello spin coating) fino anche all?ordine delle centinaia di micrometri (usando una tecnica di deposizione a spray).
Esempio 1.
Sintesi del materiale composito di rivestimento:
Due soluzioni metanoliche di precursori dello ione del metallo e del legante organico vengono preparate in due distinte beute di Erlenmeyer.
Una prima soluzione A viene preparata miscelando 1,467g di Zn(NO3)2?6H2O in 100mL di metanolo, ottenendo una soluzione ad una concentrazione pari a 49 mM.
Una seconda soluzione B viene preparata miscelando 3,245 g di 2-metilimidazolo in 100 mL di metanolo, ottenendo una soluzione ad una concentrazione pari a 395 mM.
Ciascuna soluzione viene miscelata a temperatura ambiente mediante agitazione magnetica fino a completa dissoluzione dei componenti.
La soluzione A viene poi versata rapidamente nella soluzione B e la miscela risultante viene mantenuta in agitazione vigorosa a temperatura ambiente fino ad intorbidimento (ca. 5 minuti).
La sospensione viene rapidamente suddivisa in quattro diverse fiale Falcon da 50 ml e centrifugata a 9000 giri/min per 30 minuti.
Il surnatante viene eliminato e il precipitato solido (ZIF-8), in forma di pellet, viene lavato due volte con metanolo fresco (60 ml e 30 ml) e centrifugato ogni volta a 9000 giri/min per 60 minuti.
Dopo l?ultima centrifugazione, il prodotto in pellet viene lavato con 30 ml di 1-butanolo, centrifugato a 9000 giri/min e disperso in 1-butanolo ad ottenere una concentrazione pari a 30 mg/mL (ca. 5-10 mL di 1-butanolo). La concentrazione dell?ultimo campione viene determinata facendo cadere un piccolo volume della sospensione (0,3 ml) in una fiala e calcolando la massa residua all?evaporazione del solvente.
La miscela di ZIF-8 in 1-butanolo viene poi miscelata 1:1 ad una soluzione di PMMA in toluene ad una concentrazione pari a 10 mg/mL, ottenendo una miscela finale di 5 mg/mL PMMA e 15 mg/mL ZIF -8 in 1-butanolo/toluene 1:1.
Preparazione del rivestimento:
Il rivestimento viene preparato in forma di film sottile mediante spin coating (Polos Spin105i spin coater) della soluzione di materiale composito di rivestimento ottenuta.
Analogamente, le singole soluzioni di struttura metallo organica (ZIF-8 10 mg/mL in 1-butanolo) e di matrice polimerica (PMMA 10 mg/mL in toluene) vengono depositate come riferimento.
A tale scopo, un supporto in vetro viene montato sullo spin coater, viene applicato il vuoto per garantire una rotazione stabile, e 100 ?L della soluzione desiderata vengono depositati sulla superficie del supporto in vetro.
Infine, viene azionata la rotazione dello spin coater al fine di distribuire la soluzione in modo omogeneo.
I film vengono depositati con una velocit? di centrifugazione di 4000 rpm per 30 secondi e con un?accelerazione di 200 rpm/s.
In seguito, il rivestimento ? stato analizzato e i relativi parametri fisicochimici sono stati confrontati con i relativi film di riferimento.
Analisi dei risultati:
In figura 1 sono riportati i diffrattogrammi ottenuti mediante analisi di diffrattometria ai raggi X su polvere (PXRD - Powder X-ray diffractometry). Nel diffrattogramma vengono riportati in offset i valori di intensit? della radiazione diffratta in funzione dell?angolo di diffrazione 2?, per i film sottili di PMMA e di PMMA/ZIF-8 (in offset). Per confermare la presenza della struttura metallo organica ZIF-8 sono riportati anche i picchi calcolati per tale materiale (ZIF-8 calcd.).
Oltre a mostrare l?effettiva presenza di ZIF-8, tale confronto dimostra anche l?elevata qualit? cristallina della struttura metallo-organica sintetizzata e come questa venga preservata a seguito dell?inglobazione nella matrice polimerica.
In figura 2 sono riportati i dati di assorbimento UV-Vis dei film sottili PMMA/ZIF-8 rispetto all?assorbimento di un tipico materiale perovskitico attivo.
Dal confronto si evince come non vi sia alcun assorbimento da parte del rivestimento, ad indicare una totale trasparenza del rivestimento stesso. In figura 3 sono mostrate immagini eseguite mediante tecnica SEM (Scanning Electron Microscopy).
L?analisi del campione con solo PMMA (a sinistra) mostra a entrambi gli ingrandimenti indagati (5,0K X e 50,0K X) una sostanziale omogeneit? del rivestimento di solo PMMA, a meno di piccoli fori dell?ordine dei nanometri.
L?analisi del campione PMMA/ZIF-8 (a destra) mostra, ad un ingrandimento di 5,0K X, ma ancor pi? di 50K X, la presenza di una distribuzione omogenea di nanoparticelle di ZIF-8 e una loro possibile aggregazione tra le nanoparticelle di ZIF-8 e la matrice polimerica che dipende dalla velocit? della deposizione di spin coating.
In figura 4 sono mostrate misurazioni dell?angolo di contatto eseguite su campioni di rivestimento in solo PMMA e in PMMA/ZIF-8.
Le misurazioni mostrano un forte aumento del comportamento idrofobico del rivestimento contenente la struttura metallo-organica (angolo di contatto di 116,2?) rispetto alla sola matrice polimerica (angolo di contatto di 61,5?). Tale comportamento risulta ulteriormente evidente dall?osservazione dell?immagine di una goccia d?acqua depositata al di sopra dei rivestimenti e dal suo andamento nel tempo.
L?efficacia del rivestimento ottenuto in accordo con la prima forma di attuazione ? stata dimostrata attraverso misurazioni J-V effettuate su celle solari perovskitiche ad alta efficienza parzialmente incapsulate depositando un rivestimento a film sottile della matrice PMMA/ZIF-8 e confrontando i risultati con quelli ottenuti da una cella di riferimento ricoperta di solo PMMA e da una terza cella di riferimento senza alcun rivestimento specifico. In particolare, i campioni sono stati conservati in una camera climatica ad umidit? controllata (umidit? relativa 50%) e le propriet? fotovoltaiche sono state misurate periodicamente per studiare il comportamento protettivo contro l?umidit? del rivestimento a film sottile.
Un secondo esperimento simile viene eseguito effettuando le misurazioni J-V su una cella solare perovskitica parzialmente rivestita di solo ZIF-8 e confrontandola nuovamente con una cella solare senza alcun rivestimento specifico.
La camera climatica con umidit? relativa del 50% ? preparata all?interno di una scatola di plastica chiusa. Per un ambiente al 50% di umidit? relativa, una soluzione acquosa satura di nitrato di magnesio viene preparata all?interno di un becher e posta all?interno della scatola. La scatola viene lasciata per una notte e l?umidit? interna viene poi controllata pi? volte nei giorni successivi. Una volta ottenute misurazioni stabili dell?umidit?, la scatola viene utilizzata appositamente senza ulteriori interventi.
I parametri fotovoltaici di PCE (Power Conversion Efficiency ? Efficienza di conversione energetica), FF (Fill Factor ? Coefficiente di riempimento), Jsc (short-circuit current density ? Densit? di corrente in corto-circuito) e Voc (open-circuit Voltage ? Voltaggio a circuito aperto) dei campioni vengono studiati eseguendo misurazioni JV su PSC incapsulate da 0,12 cm<2 >(area attiva) sotto illuminazione 1 SUN, spettro solare AM 1,5 G (lampada LED, Wavelab Sinus-70). La tensione ? applicata con un misuratore di alimentazione (Sourcemeter Keithley 2410).
Per l?analisi vengono testate celle solari perovskitiche n-i-p ((Cs0.05(MA0.15FA0.85)0.95Pb(I0.85Br0.15)3)
(FTO/TiO2/perovskite/Spiro-OMeTAD/Au).
Prima di effettuare le misurazioni, viene regolata la posizione verticale della piattaforma mediante calibrazione rispetto a una cella di riferimento (Centronics LCE-50 dotata di filtro KG-3) per individuare esattamente le proprie specifiche per il valore di corrente sotto illuminazione.
In figura 5 sono mostrate le analisi dei parametri fotovoltaici eseguite su campioni di cella solare perovskitica non rivestita, rivestita con solo PMMA e rivestita con PMMA/ZIF-8, in camere climatiche con umidit? al 50% RH. Ogni deposizione sopra le PSC viene eseguita sul lato del vetro, con deposizione mediante spin coating (Spin Coater Polos Spin105i) a 4000 rpm di una soluzione di PMMA (10mg/mL in toluene) e di una soluzione PMMA/ZIF-8 (5 mg/mL in toluene 10 mg/mL in 1-butanolo).
I parametri fotovoltaici di ogni campione vengono misurati prima e dopo la deposizione. Successivamente, i campioni vengono trasferiti nella camera a umidit? controllata 50% RH.
I parametri fotovoltaici di ciascun campione vengono monitorati dopo 3 giorni, 7 giorni, 14 giorni, 21 giorni e 28 giorni.
I dati acquisiti sono stati raccolti, normalizzati ai dati della PSC non incapsulata e riportati nei grafici di figura 5.
Dai grafici risulta evidente che il rivestimento PMMA/ZIF-8 offre una protezione incredibile in condizioni di forte umidit? relativa (HR=50%). In particolare, osservando l?andamento della curva PCE si nota come la cella solare rivestita in PMMA/ZIF-8 subisca un decadimento inferiore al 20% in 28 giorni. Al contrario, la cella solare non incapsulata (Ref) mostra una drastica diminuzione dei valori di PCE fino ad una completa perdita di funzionamento nella finestra temporale indagata.
Nelle celle solari incapsulate solo con PMMA, sebbene meno pronunciato, si osserva un chiaro degrado, in particolare nei parametri Jsc, riducendo le prestazioni complessive del dispositivo fotovoltaico.
In figura 6 sono mostrate le misurazioni effettuate su celle solari perovskitiche rivestite con solo ZIF-8.
La deposizione sopra la PSC viene eseguita sul lato del vetro, con deposizione mediante spin coating (Spin Coater Polos Spin105i) a 2.500 rpm di una soluzione di ZIF-8 (10 mg/mL in 1-butanolo).
I parametri fotovoltaici di ogni campione vengono misurati prima e dopo la deposizione. Successivamente, i campioni vengono trasferiti nella camera a umidit? controllata 50% RH.
I parametri fotovoltaici di ciascun campione vengono monitorati dopo 1 giorno, 3 giorni e 7 giorni.
I dati acquisiti sono stati raccolti, normalizzati ai dati della cella a perovskite di riferimento non incapsulata e riportati nei grafici di figura 6.
Come risulta evidente dall?osservazione dei grafici, il rivestimento in sola ZIF-8 non ? sufficiente per proteggere le celle solari perovskitiche dall?umidit? elevata, confermando l?effetto sinergico della combinazione tra struttura metallo-organica e matrice polimerica al fine di raggiungere una efficace protezione.
In accordo con una seconda forma di attuazione del materiale composito di rivestimento secondo il trovato, la struttura metallo-organica ? ZIF-8 e la matrice polimerica ? PS.
La struttura metallo organica viene preparata analogamente a quanto sopra e, in seguito, miscelata ad una soluzione di PS.
La miscela risultante viene depositata mediante spin coating e analizzata rispetto ai campioni di riferimento.
Le misurazioni di angolo di contatto hanno mostrato un aumento dell?idrofobicit? nei campioni rivestiti con PS/ZIF-8, portando l?angolo di contatto ad un valore di circa 90?.
In figura 7 ? mostrato il grafico di comparazione tra i valori di angolo di contatto di un rivestimento con solo PS e di un rivestimento PS/ZIF-8, ottenuto da una soluzione a concentrazione pari a 1 mg/mL.
In accordo con una terza forma di attuazione del materiale composito di rivestimento secondo il trovato, lo ione di un metallo ? Fe<3+>.
Sempre con riferimento a tale soluzione realizzativa, il legante organico ? acido trimesico.
Vantaggiosamente, la struttura metallo-organica ? MIL-100.
MIL-100 viene sintetizzata in forma di nanoparticelle mediante un processo in soluzione che prevede la miscelazione di una miscela di reazione tra ioni metallici e legante organico a 95?C per 12h. Il precipitato viene centrifugato e lavato pi? volte con acqua ed etanolo ed infine essiccato.
In alternativa, la preparazione della struttura metallo-organica pu? essere eseguita mediante riscaldamento a microonde. In tal caso, la miscela di reazione tra ioni metallici e legante organico viene posta in un reattore a microonde e agitata a 130?C per 6 min. Il precipitato viene centrifugato e lavato pi? volte con acqua ed etanolo.
La formazione del prodotto desiderato ? confermata in entrambi i casi mediante analisi PXRD a confronto con dati sperimentali riportati in letteratura.
Anche in questo caso, la matrice polimerica ? PMMA.
I rivestimenti in film sottile vengono preparati a partire da soluzioni a concentrazione pari a 1 mg/mL e 10 mg/mL depositate mediante spin coating.
Analogamente a quanto descritto per le precedenti forme di attuazione, i rivestimenti vengono poi sottoposti a misurazioni dell?angolo di contatto su campioni ottenuti dalle soluzioni a entrambe le concentrazioni.
In figura 8 sono mostrate le immagini di una goccia d?acqua su campioni di PMMA/MIL-100 ottenuti per deposizione delle soluzioni alle due concentrazioni indicate sottoposte a spin coating ad una velocit? di 2.500rpm per 10 secondi, 60 secondi, 180 secondi e 300 secondi.
Il campione ottenuto dalla soluzione a concentrazione pari a 10mg/mL conferisce una migliore resistenza all?acqua e un carattere idrofobico. Tale risultato ? attribuibile ad una maggiore omogeneit? del film sottile ottenuto a tale concentrazione.
In accordo con una quarta forma di attuazione del materiale composito di rivestimento secondo il trovato, lo ione di un metallo ? Cr<6+>.
Sempre con riferimento a tale soluzione realizzativa, il legante organico ? acido tereftalico.
Vantaggiosamente, la struttura metallo-organica ? MIL-101.
MIL-101 viene sintetizzato in forma di nanoparticelle mediante un processo a microonde che prevede l?agitazione di una miscela di reazione tra ioni metallici e legante organico in un reattore a microonde a 200?C per 5 min. Il precipitato nanoparticellare viene centrifugato e lavato pi? volte con acqua ed etanolo.
La formazione del prodotto desiderato ? confermata in entrambi i casi mediante analisi PXRD a confronto con dati sperimentali riportati in letteratura.
Anche in questo caso, la matrice polimerica ? PMMA.
I rivestimenti in film sottile vengono preparati a partire da soluzioni a concentrazione pari a 1 mg/mL, 10 mg/mL e 30 mg/mL depositate mediante spin coating.
Secondo un ulteriore aspetto, la presente invenzione si riferisce anche ad un pannello fotovoltaico.
Il pannello fotovoltaico secondo il trovato comprende almeno una cella solare e almeno un rivestimento secondo una o pi? delle forme di attuazione sopra descritte.
Utilmente, il rivestimento ? disposto sulla superficie esterna della cella solare.
In alternativa o in combinazione, il rivestimento ? disposto interposto tra almeno due strati della cella solare. In altre parole, il rivestimento pu? essere applicato alla cella solare in modo da proteggere ogni singolo strato della cella solare.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il materiale composito di rivestimento secondo il trovato consente di ottenere un rivestimento ad elevata schermatura nei confronti di umidit?, ossigeno, anidride carbonica e altre sostanze potenzialmente dannose per la cella solare.
Il presente materiale composito di rivestimento consente di combinare sinergicamente le propriet? chelanti della struttura metallo-organica nei confronti delle piccole molecole disciolte nell?aria, con le propriet? di trasparenza e resistenza meccanica della matrice polimerica.
Tale combinazione di materiali permette di ottenere rivestimenti altamente trasparenti, leggeri, omogenei e flessibili, adattabili a diverse superfici come quelle flessibili e pieghevoli, adattandosi quindi anche alle recenti tecnologie relative alle celle solari flessibili.
Inoltre, il presente materiale composito di rivestimento ? ottenibile mediante processi semplici, a basso costo e con un alto potenziale di scalabilit?. Infatti, la struttura metallo-organica ? sintetizzabile in forma di nanoparticelle mediante un processo in soluzione che prevede la semplice miscelazione di due soluzioni di precursori (ioni di metallo e legante organico) a temperatura ambiente e, in seguito, miscelate con la matrice polimerica.
Infine, il presente materiale composito di rivestimento consente una pratica deposizione in forma di film sottili che consente di ridurre l?ingombro complessivo del pannello fotovoltaico finale.
Claims (11)
1) Materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una matrice polimerica e almeno una struttura metallo-organica incorporata nella matrice polimerica stessa.
2) Materiale composito di rivestimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura metallo-organica comprende: - almeno uno ione di un metallo scelto dall?elenco comprendente: Zn, Fe, Cr;
- almeno un legante organico scelto dall?elenco comprendente: 2-metilimidazolo, acido trimesico e acido tereftalico.
3) Materiale composito di rivestimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto ione di un metallo ? Zn<2+>.
4) Materiale composito di rivestimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto legante organico ? 2-metilimidazolo.
5) Materiale composito di rivestimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta struttura metalloorganica ? ZIF-8.
6) Materiale composito di rivestimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta matrice polimerica ? scelta tra polimetilmetacrilato (PMMA) e polistirene (PS).
7) Rivestimento, particolarmente per celle solari, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un materiale composito di rivestimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in forma di film sottile.
8) Rivestimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto film sottile ? ottenibile mediante una tecnica di deposizione scelta tra spin coating, drop casting, spray.
9) Pannello fotovoltaico comprendente almeno una cella solare e almeno un rivestimento secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto rivestimento ? disposto sulla superficie esterna di detta cella solare.
10) Pannello fotovoltaico secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto rivestimento ? interposto tra almeno due strati di detta cella solare.
11) Pannello fotovoltaico secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detta cella solare ? una cella solare a struttura perovskitica.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031412A IT202100031412A1 (it) | 2021-12-15 | 2021-12-15 | Materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari |
PCT/IB2022/062299 WO2023111940A1 (en) | 2021-12-15 | 2022-12-15 | Composite coating material, particularly for solar cells |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031412A IT202100031412A1 (it) | 2021-12-15 | 2021-12-15 | Materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100031412A1 true IT202100031412A1 (it) | 2023-06-15 |
Family
ID=80461475
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000031412A IT202100031412A1 (it) | 2021-12-15 | 2021-12-15 | Materiale composito di rivestimento, particolarmente per celle solari |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100031412A1 (it) |
WO (1) | WO2023111940A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN119567694B (zh) * | 2025-02-07 | 2025-04-25 | 宁波勤邦新材料科技股份有限公司 | 一种光伏背板复合膜及其制备方法 |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN110718635A (zh) * | 2019-10-22 | 2020-01-21 | 吉林大学 | 一种钙钛矿太阳能电池的薄膜封装方法 |
US20200122095A1 (en) * | 2018-10-23 | 2020-04-23 | Sogang University Research & Business Development Foundation | Hybrid membrane comprising zeolitic imidazolate framework nanoparticles and method of gas separation using the same |
-
2021
- 2021-12-15 IT IT102021000031412A patent/IT202100031412A1/it unknown
-
2022
- 2022-12-15 WO PCT/IB2022/062299 patent/WO2023111940A1/en active Application Filing
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20200122095A1 (en) * | 2018-10-23 | 2020-04-23 | Sogang University Research & Business Development Foundation | Hybrid membrane comprising zeolitic imidazolate framework nanoparticles and method of gas separation using the same |
CN110718635A (zh) * | 2019-10-22 | 2020-01-21 | 吉林大学 | 一种钙钛矿太阳能电池的薄膜封装方法 |
Non-Patent Citations (13)
Title |
---|
ADV. ENERGY MATER., vol. 8, pages 1 - 8 |
APPL. MATER. INTERFACES, vol. 7, pages 17330 - 6 |
CHEM. MATER., vol. 27, pages 5122 - 30 |
J. ENERGY CHEM., vol. 27, pages 673 - 89 |
J. MATER. CHEM. A, vol. 4, pages 10700 - 9 |
J. PHYS. ENERGY, vol. 2, 2020, pages 031002 |
J. PHYS. Q: APPL. PHYS., vol. 50, pages 033001 |
JANG YOUNG JIN ET AL: "Metal-organic frameworks in a blended polythiophene hybrid film with surface-mediated vertical phase separation for the fabrication of a humidity sensor", RSC ADVANCES, vol. 9, no. 1, 2 January 2019 (2019-01-02), pages 529 - 535, XP055947485, DOI: 10.1039/C8RA09201J * |
JIN PENG ET AL: "Hierarchically porous MOF/polymer composites via interfacial nanoassembly and emulsion polymerization", JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY A, vol. 6, no. 41, 8 October 2018 (2018-10-08), GB, pages 20473 - 20479, XP055947480, ISSN: 2050-7488, DOI: 10.1039/C8TA06766J * |
NANO ENERGY, vol. 18, pages 118 - 25 |
SOL. ENERGY, vol. 139, pages 426 - 32 |
THAKKAR HARSHUL ET AL: "3D-Printed Metal-Organic Framework Monoliths for Gas Adsorption Processes", APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 9, no. 41, 27 September 2017 (2017-09-27), US, pages 35908 - 35916, XP055947493, ISSN: 1944-8244, DOI: 10.1021/acsami.7b11626 * |
TONG GJIA ZCHANG J, IEEE INT SYST CIRCUITS, 2018, pages 1 - 5 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023111940A1 (en) | 2023-06-22 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Corsini et al. | Recent progress in encapsulation strategies to enhance the stability of organometal halide perovskite solar cells | |
Ma et al. | Development of encapsulation strategies towards the commercialization of perovskite solar cells | |
Lv et al. | Composite encapsulation enabled superior comprehensive stability of perovskite solar cells | |
Zhang et al. | Intrinsic and environmental stability issues of perovskite photovoltaics | |
Xu et al. | Strategic improvement of the long-term stability of perovskite materials and perovskite solar cells | |
Schlipf et al. | Shedding light on the moisture stability of 3D/2D hybrid perovskite heterojunction thin films | |
Lv et al. | Low-temperature atomic layer deposition of metal oxide layers for perovskite solar cells with high efficiency and stability under harsh environmental conditions | |
Thote et al. | Stable and reproducible 2D/3D formamidinium–lead–iodide perovskite solar cells | |
Ramos et al. | Versatile perovskite solar cell encapsulation by low-temperature ALD-Al 2 O 3 with long-term stability improvement | |
Shahbazi et al. | Progress in research on the stability of organometal perovskite solar cells | |
Lu et al. | A self‐powered and stable all‐perovskite photodetector–solar cell nanosystem | |
Sun et al. | Self‐powered, flexible, and solution‐processable perovskite photodetector based on low‐cost carbon cloth | |
Zhang et al. | Bifunctional alkyl chain barriers for efficient perovskite solar cells | |
Jariwala et al. | Reducing surface recombination velocity of methylammonium-free mixed-cation mixed-halide perovskites via surface passivation | |
EP2936579B1 (en) | Perovskite schottky type solar cell | |
Han et al. | Carrier mobility enhancement in (121)-oriented CsPbBr3 perovskite films induced by the microstructure tailoring of PbBr2 precursor films | |
Mansour Rezaei Fumani et al. | Prolonged lifetime of perovskite solar cells using a moisture-blocked and temperature-controlled encapsulation system comprising a phase change material as a cooling agent | |
Li et al. | Metal–organic framework derived hierarchical ZnO parallelepipeds as an efficient scattering layer in dye-sensitized solar cells | |
Chen et al. | Lanthanide stabilized all-inorganic CsPbI2Br perovskite solar cells with superior thermal resistance | |
CN104039544A (zh) | 封装阻隔叠层 | |
Menda et al. | High-performance wide bandgap perovskite solar cells fabricated in ambient high-humidity conditions | |
Gong et al. | Dual-resistance of ion migration and moisture erosion via hydrolytic crosslinking of siloxane functionalized poly (ionic liquids) for efficient and stable perovskite solar cells | |
Cui et al. | Phosphor coated NiO-based planar inverted organometallic halide perovskite solar cells with enhanced efficiency and stability | |
Chen et al. | Improving moisture/thermal stability and efficiency of CH3NH3PbI3‐based perovskite solar cells via gentle butyl acrylate additive strategy | |
Seethamraju et al. | Encapsulation for improving the efficiencies of solar cells |