IT202100021707A1 - Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso. - Google Patents

Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso. Download PDF

Info

Publication number
IT202100021707A1
IT202100021707A1 IT102021000021707A IT202100021707A IT202100021707A1 IT 202100021707 A1 IT202100021707 A1 IT 202100021707A1 IT 102021000021707 A IT102021000021707 A IT 102021000021707A IT 202100021707 A IT202100021707 A IT 202100021707A IT 202100021707 A1 IT202100021707 A1 IT 202100021707A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carvacrol
combination
plus
weight ratio
copper
Prior art date
Application number
IT102021000021707A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Sipcam Oxon S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sipcam Oxon S P A filed Critical Sipcam Oxon S P A
Priority to IT102021000021707A priority Critical patent/IT202100021707A1/it
Priority to ARP220102127A priority patent/AR126735A1/es
Priority to MX2024001813A priority patent/MX2024001813A/es
Priority to EP22764852.4A priority patent/EP4384010A1/en
Priority to US18/293,529 priority patent/US20240334930A1/en
Priority to PCT/IB2022/057440 priority patent/WO2023017428A1/en
Priority to CN202280054273.7A priority patent/CN117835824A/zh
Priority to AU2022327731A priority patent/AU2022327731A1/en
Priority to PE2024000217A priority patent/PE20240810A1/es
Priority to CA3226560A priority patent/CA3226560A1/en
Publication of IT202100021707A1 publication Critical patent/IT202100021707A1/it
Priority to ZA2024/00743A priority patent/ZA202400743B/en
Priority to CL2024000376A priority patent/CL2024000376A1/es
Priority to CONC2024/0002733A priority patent/CO2024002733A2/es

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N31/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic oxygen or sulfur compounds
    • A01N31/08Oxygen or sulfur directly attached to an aromatic ring system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N37/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids
    • A01N37/18Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing the group —CO—N<, e.g. carboxylic acid amides or imides; Thio analogues thereof
    • A01N37/20Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing the group —CO—N<, e.g. carboxylic acid amides or imides; Thio analogues thereof containing the group, wherein Cn means a carbon skeleton not containing a ring; Thio analogues thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/02Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms
    • A01N43/04Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with one hetero atom
    • A01N43/14Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with one hetero atom six-membered rings
    • A01N43/16Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with one hetero atom six-membered rings with oxygen as the ring hetero atom
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/34Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one nitrogen atom as the only ring hetero atom
    • A01N43/40Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one nitrogen atom as the only ring hetero atom six-membered rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/48Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with two nitrogen atoms as the only ring hetero atoms
    • A01N43/541,3-Diazines; Hydrogenated 1,3-diazines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/64Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with three nitrogen atoms as the only ring hetero atoms
    • A01N43/647Triazoles; Hydrogenated triazoles
    • A01N43/6531,2,4-Triazoles; Hydrogenated 1,2,4-triazoles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/90Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having two or more relevant hetero rings, condensed among themselves or with a common carbocyclic ring system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N47/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom not being member of a ring and having no bond to a carbon or hydrogen atom, e.g. derivatives of carbonic acid
    • A01N47/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom not being member of a ring and having no bond to a carbon or hydrogen atom, e.g. derivatives of carbonic acid the carbon atom having one or more single bonds to nitrogen atoms
    • A01N47/28Ureas or thioureas containing the groups >N—CO—N< or >N—CS—N<
    • A01N47/34Ureas or thioureas containing the groups >N—CO—N< or >N—CS—N< containing the groups, e.g. biuret; Thio analogues thereof; Urea-aldehyde condensation products
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N53/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing cyclopropane carboxylic acids or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/02Sulfur; Selenium; Tellurium; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/16Heavy metals; Compounds thereof
    • A01N59/20Copper
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/26Phosphorus; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P13/00Herbicides; Algicides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P3/00Fungicides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P7/00Arthropodicides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P7/00Arthropodicides
    • A01P7/04Insecticides

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione avente per titolo:
?Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso?
Riassunto
La presente invenzione riguarda nuove associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, le composizioni e i kit che comprendono dette associazioni e il loro uso in campo agricolo come pesticidi.
Contesto tecnico
Molti composti chimici, di origine naturale o sintetica, sono utilizzati come agrofarmaci, dove per agrofarmaco si intende indicare composti o composizioni utilizzati in agricoltura per sopprimere almeno parzialmente i parassiti che danneggiano le piante coltivate, come ad esempio funghi, insetti patogeni e simili, al fine di proteggere la salute delle dette piante e di garantirne la sopravvivenza. Detti agrofarmaci o fitofarmaci, sono altres? denominati, a volte impropriamente, antiparassitari, anticrittogamici, pesticidi e biocidi.
Il carvacrolo, o 2-metil-5-isopropilfenolo, avente la formula (I) seguente
? presente ad esempio nell'olio essenziale di origano (Origanum spp.) e di Satureja (Satureja spp.) ed ? dotato di ottime propriet? antifungine e antibatteriche, presentando al contempo una scarsa tossicit? verso le specie animali superiori.
Contrariamente al carvacrolo, la maggior parte dei composti che mostra un'attivit? antiparassitaria in grado proteggere le piante presenta anche una certa tossicit? su organismi animali superiori come mammiferi, pesci, pollame o altre specie animali, con effetto dosedipendente. Per questo motivo, sono previsti per legge dei limiti alle quantit? di agrofarmaci somministrabili, ad esempio dei dosaggi massimi per ettaro, con il risultato che a volte le quantit? autorizzate si rivelano insufficienti per esercitare un?efficace azione fitosanitaria. Oltre a ci?, gli agrofarmaci sono spesso efficaci solo contro una ristretta gamma di parassiti, ad esempio solo contro i funghi o solo contro gli insetti o gli acari, e cos? via.
Esiste pertanto la necessit? di disporre di nuovi prodotti ad azione fitosanitaria che siano realmente efficaci nella protezione di una pluralit? di piante e poco tossici verso gli insetti ausiliari ed impollinatori.
In aggiunta, la comparsa di ceppi fungini e specie insetti resistenti, pone la necessit? di disporre di nuovi meccanismi di azione (MoA) ad ampio spettro per mantenere l?efficacia di controllo degli agrofarmaci autorizzati ad un livello soddisfacente.
Scopi dell?invenzione
? uno scopo dell?invenzione fornire delle associazioni di composti che presentano una efficace azione fitosanitaria significativamente superiore all? attivit? di un singolo agente fitosanitario e che al contempo riducono l?impatto per la salute degli animali superiori, degli insetti ausiliari ed impollinatori e dell?ambiente.
? un altro scopo dell?invenzione fornire delle composizioni adatte alla somministrazione di dette associazioni alle piante.
? un altro scopo dell?invenzione fornire un kit adatto alla preparazione e alla somministrazione di dette associazioni alle piante.
? un ulteriore scopo dell?invenzione fornire l?uso di tali associazioni, composizioni e kit come agenti antifungini e insetticidi.
Descrizione dell?invenzione
Secondo uno dei suoi aspetti, l?invenzione ha per oggetto un?associazione ad azione fitosanitaria che comprende, e in subordine consiste in, carvacrolo e almeno un ulteriore agrofarmaco scelto tra:
a. inibitori della demetilazione, preferibilmente il protioconazolo;
b. inibitori ?quinone outside?, preferibilmente l?azoxistrobina;
c. inibitori della succinato deidrogenasi, preferibilmente il boscalid;
d. inibitori della respirazione cellulare a livello mitocondriale, preferibilmente il fluazinam; e. fungicidi ad azione multisito, preferibilmente il rame nelle forme attive, pi? preferibilmente ossicloruro di rame;
f. inibitori della penetrazione dei parassiti all?interno dei tessuti vegetali, preferibilmente il cimoxanil;
g. inibitori della mitosi e della divisione cellulare, preferibilmente la zoxamide;
h. induttori della difesa delle piante, preferibilmente il fosfito di potassio e il fosetyl alluminio;
i. regolatore di crescita degli insetti, preferibilmente l?azadiractina; e
j. modulatori dei canali del sodio, preferibilmente la lambda-cialotrina.
Per ?carvacrolo? si intende qui indicare il composto di formula (I) sopra indicato, sia esso di origine naturale, cio? ottenuto per estrazione dalle piante che lo contengono, o prodotto per sintesi. Il termine ?carvacrolo? include anche gli estratti delle piante che contengono carvacrolo, ad esempio gli oli estratti dalle dette piante; in questo caso, le quantit? di carvacrolo qui riportate si riferiscono sempre al carvacrolo e non alle quantit? di estratto.
Per ?ulteriore agrofarmaco? si intende qui indicare un altro composto ad attivit? antifungina e/o insetticida.
Per azione ?fitosanitaria? si intende un?azione diretta a proteggere le piante dai parassiti; preferibilmente, l?azione fitosanitaria dell?associazione ? antifungina e/o insetticida.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e almeno un ulteriore agrofarmaco scelto tra gli agenti (a), (d), (e), (f), (g), (h), (i) e (j).
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e protioconazolo, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/protioconazolo di 40-1/1, pi? preferibilmente 25-1/1, ad esempio 20-1/1. Secondo questa forma di realizzazione, si utilizzer? preferibilmente un rapporto carvacrolo/protioconazolo pi? alto per il trattamento dei semi ed un rapporto pi? basso per il trattamento delle foglie della pianta.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e fluazinam, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/fluazinam di 51/1, pi? preferibilmente 3-1/1, ad esempio circa 2-1/1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e cimoxanil, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/cimoxanil di 10-1/1, pi? preferibilmente 8-1/1, ad esempio circa 5-2/1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e zoxamide, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/zoxamide di 10-1/1, pi? preferibilmente 8-1/1, ad esempio circa 5-2/1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e un fosfito, preferibilmente fosfito di potassio, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/fosfito di potassio di 1/10-1, pi? preferibilmente 1/8-1, ad esempio circa 1/4-1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e rame, preferibilmente in forma di ossicloruro di rame, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/rame di 1/10-1, pi? preferibilmente 1/8-1, ad esempio circa 1/4-1.
Secondo un?altra forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e rame, preferibilmente in forma di ossicloruro di rame, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/rame di 10-1/1, pi? preferibilmente 5-1/1, ad esempio circa 4-1/1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e azadiractina, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/azadiractina di 20-1/1, pi? preferibilmente 15-2/1, ad esempio circa 10-3/1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e lamba-cialotrina, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/lambacialotrina di 550-40/1, pi? preferibilmente 400-50/1, ad esempio circa 300-60/1.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?associazione dell?invenzione, comprende, e in subordine ? costituita da, carvacrolo e almeno un ulteriore agrofarmaco scelto tra protioconazolo; cimoxanil; rame, preferibilmente in forma di ossicloruro di rame; lambdacialotrina; e azadiractina, preferibilmente nei rapporti ponderali sopra indicati.
Le associazioni dell?invenzione hanno inaspettatamente mostrato un effetto sinergico, ed hanno permesso di ridurre, in alcuni casi, le dosi dell?agrofarmaco in miscela. Si comprende facilmente che questo risultato rappresenta un notevole progresso tecnico in quanto l?aggiunta del carvacrolo, ad un altro agrofarmaco convenzionale, ha permesso di realizzare un?efficace azione sinergica antifungina e insetticida.
Se desiderato o necessario, l?associazione dell?invenzione pu? comprendere carvacrolo e due o pi? ulteriori agrofarmaci come sopra definiti.
Secondo una forma di realizzazione, l?associazione dell?invenzione comprende carvacrolo e un solo ulteriore agrofarmaco come sopra definito.
Secondo un altro dei suoi aspetti, l?invenzione ha per oggetto un metodo per ottenere un effetto fitosanitario, in particolare per ottenere un effetto antifungino e/o insetticida in campo agricolo, che comprende somministrare una quantit? efficace dell?associazione dell?invenzione ad una coltivazione di piante che lo necessita.
Secondo una forma di realizzazione, il metodo dell?invenzione comprende somministrare simultaneamente i componenti dell?associazione.
Secondo questa forma di realizzazione, ? ad esempio possibile miscelare estemporaneamente una composizione che comprende carvacrolo con almeno una composizione che comprende un ulteriore agrofarmaco come sopra definito e diluire la miscela con acqua, prima della somministrazione alle coltivazioni. Tale miscelazione pu? ad esempio avvenire in recipienti adatti, come delle botti, dove convenzionalmente si diluiscono gli agrofarmaci prima della somministrazione alle piante; la diluizione ? effettuata fino ad ottenere una concentrazione opportuna dei principi attivi. ? noto infatti che gli agrofarmaci siano commercializzati in composizioni concentrate e debbano essere diluiti prima del loro uso, per l?appunto generalmente diluite con acqua in recipienti come le botti.
Alternativamente, ? possibile comunque somministrare separatamente i componenti dell?associazione alle coltivazioni, nell?arco di in un breve lasso di tempo.
Le composizioni che comprendono carvacrolo e le composizioni che comprendono l?ulteriore agrofarmaco sono note e disponibili commercialmente.
A titolo di esempio, tali composizioni possono essere in forma solida, ad esempio in forma di polveri bagnabili o solubili, microgranuli o granuli solubili in acqua o disperdibili e simili, o liquida come ad esempio in forma di sospensioni concentrate in base acquosa, soluzioni, concentrati emulsionabili, sospensioni di microcapsule e simili.
Queste composizioni possono comprendere, oltre ai principi attivi, anche degli eccipienti come quelli normalmente impiegati nel ramo tecnico.
Per ?eccipienti? si intende qui indicare dei componenti che vengono aggiunti alla composizione per favorire la sua stabilit? al fine di permetterne lo stoccaggio e per fornire delle miscele adatte alla somministrazione alle piante. Degli eccipienti convenzionalmente utilizzati sono ad esempio dei solventi; dei diluenti; dei tensioattivi; degli stabilizzanti; dei coloranti; degli agenti penetranti per piante; dei regolatori del pH come acidi organici o inorganici; degli agenti antischiuma; degli addensanti; degli agenti antideriva; e simili.
La composizione fitosanitaria dell?invenzione preferibilmente comprende carvacrolo in un intervallo di concentrazioni dal 5% al 80% in peso, in relazione al peso totale della composizione del formulato.
Le quantit? di associazione da somministrare dipendono dal tipo di trattamento che si desidera realizzare, ad esempio se profilattico o curativo, come pure dal tipo e dallo stato di salute della coltivazione da trattare, dalla stagionalit?, etc.. Il tecnico del ramo ? in grado di selezionare la quantit? di composizione pi? adatta per ottenere l?effetto desiderato, anche basandosi sugli esempi forniti nella Sezione Sperimentale che segue.
Nella Sezione Sperimentale sono riportati alcuni saggi effettuati dalla Richiedente miscelando e diluendo con acqua una composizione comprendente carvacrolo e una composizione comprendente l?ulteriore agrofarmaco (definito ?partner? nelle Tabelle). Come si pu? notare, l?associazione ha portato ad ottenere un effetto sinergico, fatto questo che permette in alcuni i casi la riduzione del dosaggio dell?ulteriore agrofarmaco convenzionale applicato alle colture. Come detto, questo risultato rappresenta un sorprendente e inaspettato effetto tecnico che risolve il problema di abbassare i dosaggi necessari per ottenere un effetto fitosanitario.
Secondo un altro dei suoi aspetti, l?invenzione ha anche per oggetto un kit comprendente almeno una composizione comprendente carvacrolo e almeno una composizione comprendente un ulteriore agrofarmaco come sopra definito.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?invenzione comprende almeno una composizione comprendente carvacrolo in forma concentrata e almeno una composizione comprendente un ulteriore agrofarmaco come sopra definito in forma concentrata.
Le composizioni all?interno del kit contenenti carvacrolo e l?almeno un ulteriore agrofarmaco sono destinate alla miscelazione e alla successiva diluizione prima della somministrazione alle piante che necessitano di un trattamento fitosanitario.
Il termine ?associazione? include qui sia miscele di carvacrolo e dell?almeno un ulteriore agrofarmaco in forma concentrata sia le dette miscele in forma diluita, preferibilmente diluita con acqua.
Il kit dell?invenzione pu? contenere, oltre alle composizioni come sopra definite, anche un foglietto illustrativo che suggerisca le modalit? di miscelazione, di diluizione e di somministrazione dell?associazione dell?invenzione alle piante.
Secondo un altro dei suoi aspetti, l?invenzione ha anche per oggetto una composizione comprendente l?associazione dell?invenzione ed uno o pi? eccipienti convenzionali come ad esempio dei solventi; dei diluenti; dei tensioattivi; degli stabilizzanti; dei coloranti; degli agenti penetranti per piante, dei regolatori del pH come acidi organici o inorganici, degli agenti antischiuma, degli addensanti, degli agenti antideriva e simili.
L?esperto del ramo ? perfettamente in grado di selezionare gli eccipienti pi? adatti per formulare ciascuna associazione dell?invenzione in una composizione che sia stabile allo stoccaggio e che possa essere somministrata alle piante in modo opportuno.
Le composizioni dell?invenzione sono preparate secondo i metodi convenzionali noti alla tecnica, ad esempio miscelando i componenti e gli eccipienti per un periodo di tempo opportuno. Preferibilmente, le composizioni dell?invenzione vengono successivamente confezionate in contenitori opportuni multidose o monodose.
Per la loro applicazione, le associazioni e le composizioni dell?invenzione, una volta diluite come noto all?esperto del ramo vengono utilizzate per il trattamento delle piante (spray fogliare, trattamento per fertirrigazione al terreno) che lo necessitano o mediante applicazione precisa e localizzata al seme.
Secondo un altro dei suoi aspetti, l?invenzione ha per oggetto l?uso dell?associazione, del kit e della composizione dell?invenzione, come agenti fitosanitari, in particolare come agenti antifungini e/o insetticidi, in campo agricolo. A titolo di esempio, l?associazione, la composizione e il kit dell?invenzione possono essere usati come agente antiparassitario, in particolare antifungini e/o insetticidi su piante erbacee o arboree, ad esempio mais, melo, frumento, vite, pomodoro, melanzana etc..
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?invenzione ha per oggetto l?uso dell?associazione, della composizione e del kit dell?invenzione per prevenire o trattare una variet? di infezioni fungine ad esempio, ma non solo, infezioni da Oomycetes, Aschomycota, Basidiomycota, e.g. Pythium, V. inaequalis, P. recondita, P. viticola, P. infestans.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l?invenzione ha per oggetto l?uso dell?associazione, della composizione e del kit dell?invenzione, come insetticida per sopprimere una variet? di insetti nocivi per le piante inclusi, ma non solo, Hemiptera, Lepidoptera, e,g, la D. plantaginea e l?H. armigera.
Secondo un altro dei suoi aspetti, l?invenzione ha per oggetto un metodo per ottenere un effetto anti-fungino e/o insetticida in campo agricolo, che comprende somministrare una quantit? efficace dell?associazione, della composizione o del kit dell?invenzione ad una coltivazione di piante che lo necessita.
Sezione sperimentale
L?efficacia di alcune associazioni rappresentative dell?invenzione ? stata verificata mediante dei saggi, i cui risultati sono riportati nelle Tabelle 1 e 2 che seguono.
I test sono stati condotti in serra, per il periodo di tempo indicato nella Tabella 1.
Nelle Tabelle:
- L?ulteriore agrofarmaco dell?associazione ? indicato nelle Tabelle come ?partner?;
- ?target? rappresenta il parassita da ridurre/eliminare;
- ?EC? indica concentrato emulsionabile;
- ?L? indica litro;
- ?SC? indica sospensione emulsionabile;
- ?CS? indica sospensione incapsulata
- ?gai? indica grammi di principio attivo;
- ?ha? indica un ettaro;
- ?rapporto? indica il rapporto ponderale carvacrolo/partner;
- Per ?efficacia mix? si intende l?efficacia dell?associazione indicata come % di controllo della malattia, con riferimento ad una pianta ?non trattata? e si effettua il calcolo seguente: A= % malattia della pianta non trattata
B= % malattia della pianta trattata
% di controllo della malattia= [(A-B)/A]x100;
- La sinergia ? stata valutata attraverso il calcolo dell?equazione di Colby. Per la determinazione del coefficiente di Colby, che identifica se l?effetto di un attivo (in questo caso del carvacrolo) su un altro attivo possa essere classificato come ?SINERGICO?, ? necessario considerare l?efficacia del prodotto a base di solo carvacrolo (X), l?efficacia del prodotto a base del solo partner (l?ulteriore agrofarmaco) prescelto (Y) e l?efficacia osservata della miscela (O). Con i primi due valori ? possibile calcolare l?efficacia teorica (E) applicando l?equazione di Gowing o l?equazione di Limpel. L?effetto viene poi definito sinergico se O risulta essere maggiore di E. Di seguito un esempio di calcolo della valutazione dell?effetto della miscela carvacrolo protioconazolo (Test 1 della Tabella 1): X = 24%
Y = 64%
E = X [Y(100-X)]/100
E = 24 [64(100-24)]/100 = 72,64
oppure
E = X Y-(XY/100)
E = 24 64-(1.536/100) = 72,64
Nel caso specifico, dal momento che la % di controllo della malattia osservata ? pari a ?O = 88%?, e quindi O ? maggiore di E, l?effetto del carvacrolo all?efficacia del protioconazolo nelle dosi indicate nel Test 1 della Tabella 1 viene identificato come ?SINERGICO? (si veda S. R. Colby, ?Weeds?, Vol.15, No. 1 (1967), pp.20-22, Ed. Cambridge University Press), con coefficiente di Colby pari a O ? E = 15,36.
Tabella 2
Come si pu? desumere dai risultati, le associazioni con carvacrolo dell?invenzione hanno mostrato degli effetti sinergici molto interessanti (Tabella 1). In alcuni casi, sono state saggiate delle associazioni con dosaggi significativamente inferiori dell?ulteriore agrofarmaco (partner) (Tabella 2) e si ? notato ugualmente un?ottima efficacia contro i patogeni.
Pertanto, le associazioni dell?invenzione si sono dimostrate particolarmente utili come fitosanitari, in particolare come agenti antifungini e/o insetticidi agricoli.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Associazione ad azione fitosanitaria, preferibilmente antifungina e insetticida, che comprende carvacrolo e almeno un ulteriore agrofarmaco scelto tra:
a. inibitori della demetilazione, preferibilmente il protioconazolo;
b. inibitori ?quinone outside?, preferibilmente l?azoxistrobina;
c. inibitori della succinato deidrogenasi, preferibilmente il boscalid;
d. inibitori della respirazione cellulare a livello mitocondriale, preferibilmente il fluazinam;
e. fungicidi ad azione multisito, preferibilmente il rame nelle forme attive, pi? preferibilmente ossicloruro di rame;
f. inibitori della penetrazione dei parassiti all?interno dei tessuti vegetali, preferibilmente il cimoxanil;
g. inibitori della mitosi e della divisione cellulare, preferibilmente la zoxamide;
h. induttori della difesa delle piante, preferibilmente il fosfito di potassio e il fosetyl alluminio;
i. inibitori dei fattori di crescita, preferibilmente l?azadiractina; e
j. modulatori dei canali del sodio, preferibilmente la lambda-cialotrina.
2. Associazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende carvacrolo e almeno un ulteriore agrofarmaco scelto tra gli agenti (a), (d), (e), (f), (g), (h), (i) e (j).
3. Associazione secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che ? scelta tra - un?associazione che comprende carvacrolo e protioconazolo, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/protioconazolo di 40-1/1, pi? preferibilmente 25-1/1, ad esempio 20-1/1;
- un?associazione che comprende carvacrolo e fluazinam, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/fluazinam di 5-1/1, pi? preferibilmente 3-1/1, ad esempio circa 2-1/1;
- un?associazione che comprende carvacrolo e cimoxanil, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/cimoxanil di 10-1/1, pi? preferibilmente 8-1/1, ad esempio circa 5-2/1;
- un?associazione che comprende carvacrolo e zoxamide, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/zoxamide di 10-1/1, pi? preferibilmente 8-1/1, ad esempio circa 5-2/1;
- un?associazione che comprende carvacrolo e un fosfito, preferibilmente fosfito di potassio, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/fosfito di potassio di 1/10-1, pi? preferibilmente 1/8-1, ad esempio circa 1/6-4;
- un?associazione che comprende carvacrolo e rame, preferibilmente in forma di ossicloruro di rame, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/rame di 1/10-1, pi? preferibilmente 1/8-1, ad esempio circa 1/4-1; - un?associazione che comprende carvacrolo e rame, preferibilmente in forma di ossicloruro di rame, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/rame di 10-1/1, pi? preferibilmente 5-1/1, ad esempio circa 4-1/1; - un?associazione che comprende carvacrolo e azadiractina, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/azadiractina di 20-1/1, pi? preferibilmente 15-2/1, ad esempio circa 10-3/1; e
- un?associazione che comprende carvacrolo e lamba-cialotrina, preferibilmente in un rapporto ponderale carvacrolo/lamba-cialotrina di 550-40/1, pi? preferibilmente 400-50/1, ad esempio circa 300-60/1.
4. Associazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che comprende carvacrolo e almeno un ulteriore agrofarmaco scelto tra protioconazolo; cimoxanil; rame, preferibilmente in forma di ossicloruro di rame; lambda-cialotrina; e azadiractina.
5. Metodo per ottenere un effetto fitosanitario, preferibilmente per ottenere un effetto fitosanitario in campo agricolo, preferibilmente antifungino e/o insetticida, che comprende somministrare una quantit? efficace dell?associazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, ad una coltivazione di piante che lo necessita.
6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende miscelare e diluire, preferibilmente con acqua, una composizione comprendente carvacrolo e almeno una composizione comprendente un ulteriore agrofarmaco e somministrare una quantit? efficace della miscela liquida risultante ad una coltivazione di piante che lo necessita.
7. Composizione antifungina e/o insetticida che comprende un?associazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 e almeno un eccipiente convenzionale.
8. Uso di un?associazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, come agente fitosanitario, preferibilmente come agente antifungino e/o insetticida agricolo.
9. Kit che comprende una composizione comprendente carvacrolo e almeno una composizione comprendente un ulteriore agrofarmaco come definito nella rivendicazione 1.
10. Uso del kit secondo la rivendicazione 9, come agente fitosanitario, preferibilmente come agente antifungino e/o insetticida agricolo.
11. Uso secondo la rivendicazione 10, per combattere un'infezione causata da Oomycetes, Aschomycota, Basidiomycota, e infestazioni di Hemiptera, Lepidoptera.
IT102021000021707A 2021-08-10 2021-08-10 Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso. IT202100021707A1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021707A IT202100021707A1 (it) 2021-08-10 2021-08-10 Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso.
ARP220102127A AR126735A1 (es) 2021-08-10 2022-08-08 Combinaciones fitosanitarias que contienen carvacrol, composiciones y su uso
PCT/IB2022/057440 WO2023017428A1 (en) 2021-08-10 2022-08-10 Phytosanitary combinations comprising carvacrol, compositions and their use
EP22764852.4A EP4384010A1 (en) 2021-08-10 2022-08-10 Phytosanitary combinations comprising carvacrol, compositions and their use
US18/293,529 US20240334930A1 (en) 2021-08-10 2022-08-10 Phytosanitary combinations comprising carvacrol compositions and their use
MX2024001813A MX2024001813A (es) 2021-08-10 2022-08-10 Combinaciones fitosanitarias que comprenden carvacrol, composiciones y uso de las mismas.
CN202280054273.7A CN117835824A (zh) 2021-08-10 2022-08-10 包括香芹酚的植物检疫组合、组合物及其用途
AU2022327731A AU2022327731A1 (en) 2021-08-10 2022-08-10 Phytosanitary combinations comprising carvacrol, compositions and their use
PE2024000217A PE20240810A1 (es) 2021-08-10 2022-08-10 Combinaciones fitosanitarias que comprenden carvacrol, composiciones y uso de las mismas
CA3226560A CA3226560A1 (en) 2021-08-10 2022-08-10 Phytosanitary combinations comprising carvacrol, compositions and their use
ZA2024/00743A ZA202400743B (en) 2021-08-10 2024-01-22 Phytosanitary combinations comprising carvacrol, compositions and their use
CL2024000376A CL2024000376A1 (es) 2021-08-10 2024-02-07 Combinaciones fitosanitarias que comprenden carvacrol, composiciones y uso de las mismas.
CONC2024/0002733A CO2024002733A2 (es) 2021-08-10 2024-03-05 Combinaciones fitosanitarias que comprenden carvacrol, composiciones y uso de las mismas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021707A IT202100021707A1 (it) 2021-08-10 2021-08-10 Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021707A1 true IT202100021707A1 (it) 2023-02-10

Family

ID=79601703

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021707A IT202100021707A1 (it) 2021-08-10 2021-08-10 Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US20240334930A1 (it)
EP (1) EP4384010A1 (it)
CN (1) CN117835824A (it)
AR (1) AR126735A1 (it)
AU (1) AU2022327731A1 (it)
CA (1) CA3226560A1 (it)
CL (1) CL2024000376A1 (it)
CO (1) CO2024002733A2 (it)
IT (1) IT202100021707A1 (it)
MX (1) MX2024001813A (it)
PE (1) PE20240810A1 (it)
WO (1) WO2023017428A1 (it)
ZA (1) ZA202400743B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2025068226A2 (en) * 2023-09-29 2025-04-03 Basf Se Methods for protecting plants using mixtures comprising sulfur and selected terpenes

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2687095A1 (en) * 2011-03-18 2014-01-22 Biofungitek, Sociedad Limitada Phytosanitary composition comprising essential oils that potentiate antifungal activity
CN104642326A (zh) * 2015-02-16 2015-05-27 河南科技学院 一种含戊苯吡菌胺和香芹酚的杀菌组合物及其用途
CN105613524A (zh) * 2015-12-23 2016-06-01 太仓东浔生物科技有限公司 一种蔬菜种植用环保绿色多效生物农药
CN107006473A (zh) * 2017-04-18 2017-08-04 邓付圆 一种含啶酰菌胺和香芹酚的杀菌组合物
EP3348143A1 (en) * 2017-01-17 2018-07-18 Evergreen Animal Health LLC Novel spot-on active substance formulation
CN109645010A (zh) * 2019-01-15 2019-04-19 四川农业大学 一种防治烟草赤星病的药物组合物及其悬浮剂

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2687095A1 (en) * 2011-03-18 2014-01-22 Biofungitek, Sociedad Limitada Phytosanitary composition comprising essential oils that potentiate antifungal activity
CN104642326A (zh) * 2015-02-16 2015-05-27 河南科技学院 一种含戊苯吡菌胺和香芹酚的杀菌组合物及其用途
CN105613524A (zh) * 2015-12-23 2016-06-01 太仓东浔生物科技有限公司 一种蔬菜种植用环保绿色多效生物农药
EP3348143A1 (en) * 2017-01-17 2018-07-18 Evergreen Animal Health LLC Novel spot-on active substance formulation
CN107006473A (zh) * 2017-04-18 2017-08-04 邓付圆 一种含啶酰菌胺和香芹酚的杀菌组合物
CN109645010A (zh) * 2019-01-15 2019-04-19 四川农业大学 一种防治烟草赤星病的药物组合物及其悬浮剂

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
LEE SANG-GIL ET AL: "Effectiveness of neem extracts and carvacrol againstThecodiplosis japonensis andMatsucoccus thunbergianae under field conditions", PEST MANAGEMENT SCIENCE, vol. 56, no. 8, 1 January 2000 (2000-01-01), pages 706 - 710, XP055916979, ISSN: 1526-498X, DOI: 10.1002/1526-4998(200008)56:8<706::AID-PS176>3.0.CO;2-K *
S. A. COLBY: "weeds", vol. 15, 1967, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, pages: 20 - 22

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023017428A1 (en) 2023-02-16
CN117835824A (zh) 2024-04-05
CL2024000376A1 (es) 2024-08-23
PE20240810A1 (es) 2024-04-18
AR126735A1 (es) 2023-11-08
AU2022327731A1 (en) 2024-02-08
US20240334930A1 (en) 2024-10-10
CA3226560A1 (en) 2023-02-16
CO2024002733A2 (es) 2024-03-27
MX2024001813A (es) 2024-03-01
EP4384010A1 (en) 2024-06-19
ZA202400743B (en) 2025-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
UA89087C2 (uk) Фунгіцидна композиція, спосіб попередження або боротьби з фітопатогенними грибами рослин та спосіб обробки рослин
BRPI0717681A2 (pt) Composição e método de controle dos fungos fitopatogênicos ou insetos daninhos das plantas.
EA023696B1 (ru) ПЕСТИЦИДНАЯ КОМПОЗИЦИЯ, СОДЕРЖАЩАЯ ФОСЕТИЛ-АЛЮМИНИЙ, ПРОПАМОКАРБ-HCl И ИНСЕКТИЦИДНО АКТИВНОЕ ВЕЩЕСТВО
JP2022116066A (ja) サバジラアルカロイドとピレスラムの混合物およびその使用
ES2877680T3 (es) Mezclas de alcaloides de sabadilla y azadiractina y usos de las mismas
ES2888129T3 (es) Mezclas de alcaloides de sabadilla y aceite de semilla de eneldo y usos de los mismos
IT202100021707A1 (it) Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso.
ES2768574T3 (es) Efecto sinérgico de espinetoram y metoxifenocida para la lucha contra el barrenador del arroz
US9848606B2 (en) High activity antiparasitic composition
CN106359459B (zh) 除虫菊素与苦参碱复配剂及其应用
ES2634635T3 (es) Procedimiento de tratamiento de plantas de cítricos para reducir infecciones bacterianas
KR20190064995A (ko) 식물추출물을 포함하는 살충활성 조성물 및 이를 포함하는 흡즙성 해충 제거 제품
US20220030881A1 (en) Broad-Spectrum Organic Fungicide &amp; Bactericide
WO2007066208A1 (en) Pesticidal combinations
RU2722755C1 (ru) Инсектофунгицидная композиция, ее применение и способ защиты сельскохозяйственных культур
CN111316988B (zh) 防治马铃薯疮痂病的农药组合物及其应用
US20220394977A1 (en) Combined preparation and method for combating fungus-growing ants
Arya et al. Studies on Application, Importance and Effect of Neem Tree (Azadirachta indica) oil on Effect and Intensity of Guava Insect
KR19990028356A (ko) 혼합 살진균제
US20200138031A1 (en) Mixtures of sabadilla alkaloids and n-octyl bicycloheptene dicarboximide and uses thereof
CZ19315U1 (cs) Přípravek na ochranu rostlin
BR112019018460B1 (pt) Preparado contendo pelo menos um fungicida químico de fluodioxonila e ciprodinila, bem como cepas de aureobasidium pullulans, seu uso e método para profilaxia ou para redução da propagação de pelo menos uma doença de plantas causada por um patógeno fúngico
ITMI20060665A1 (it) Una composizione fitosanitaria comprendente un&#39;associazione sinergica di principi attivi ad azione fungicidi
DD284403A5 (de) Synergistische fungizide mittel mit zwei oder drei wirkstoffen