IT201900006423A1 - Sedia con seduta in due sezioni regolabili e movimentabili in posizione - Google Patents
Sedia con seduta in due sezioni regolabili e movimentabili in posizione Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900006423A1 IT201900006423A1 IT102019000006423A IT201900006423A IT201900006423A1 IT 201900006423 A1 IT201900006423 A1 IT 201900006423A1 IT 102019000006423 A IT102019000006423 A IT 102019000006423A IT 201900006423 A IT201900006423 A IT 201900006423A IT 201900006423 A1 IT201900006423 A1 IT 201900006423A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- seat
- hinges
- rear section
- chair
- crosspieces
- Prior art date
Links
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 29
- 210000001364 upper extremity Anatomy 0.000 claims description 5
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 210000002414 leg Anatomy 0.000 description 4
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 210000000689 upper leg Anatomy 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000008034 disappearance Effects 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47C—CHAIRS; SOFAS; BEDS
- A47C7/00—Parts, details, or accessories of chairs or stools
- A47C7/02—Seat parts
- A47C7/024—Seat parts with double seats
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47D—FURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
- A47D1/00—Children's chairs
- A47D1/04—Children's chairs convertible from a high chair to a low one, e.g. by reversing
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61G—TRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
- A61G5/00—Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
- A61G5/10—Parts, details or accessories
- A61G5/14—Standing-up or sitting-down aids
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Chairs Characterized By Structure (AREA)
- Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
- Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)
Description
"Sedia con seduta in due sezioni regolabili e movimentabili in posizione"
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda una sedia con seduta suddivisa in due sezioni, una sezione anteriore di raccordo e vincolo con la struttura della sedia, una sezione posteriore regolabilein altezza secondo posizioni prefissate, osollevabile con l'ausilio di una sorgente di energia, per far accomodare a tavola in maniera confortevole e sicura bambini, oppureadulti con difficoltà motorie a rialzarsi da seduti.
STATO DELL'ARTE
È noto come bambini troppo grandi per sedere sul seggiolone, ma ancora troppo piccoli per sedere a tavola su normali sedie, abbiano bisogno di un rialzo posizionato sopra la seduta della sedia per approcciare con l'altezza giusta il piano di un tavolo, ad esempio un tavolo da pranzo. Questo rialzo molto spesso è costituito da un cuscino, soluzione però che implica una seduta poco confortevole e instabile, con rischio non trascurabile di caduta. Altra soluzione, più sicura, può essere un mezzo di rialzo uniforme di tutta la seduta, ma ciò comporta che le cosce del bambino, quando la sedia è accostata al tavolo, vengano ad essere incastrate tra sedia e la parte inferiore del tavolo, e quindi può risultare critico o insufficiente l'accostamento al tavolo.
È anche noto come adulti con difficoltà motorie a rialzarsi da seduti, delle quali molto spesso sono affetti anziani in età avanzata, per potersi agevolmente sedere e alzare da una sedia abbiano bisogno di una seduta più alta del normale e/o di sedute sollevabili. Per questo esistono sedie più alte del normale, o provviste di meccanismi che in vario modo consentono di regolare l'altezza della seduta o di sollevarla al momento di rialzarsi. Tutte però consentono solo di agire sulla seduta intera. Per questo risultano poco adatte per sedere a tavola, sostanzialmente per lo stesso inconveniente sopra descritto per il bambino: le cosce vanno ad urtare con la parte inferiore del tavolo.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
È scopo della presente invenzione superare gli inconvenienti dell'arte nota legati all'assenza di soluzioni tecniche efficaci, e precisamente di sedie con sedute atte afar accomodare a tavola in maniera confortevole e sicura bambini, oppure adulti con difficoltà motorie a rialzarsi da seduti, tipicamente anziani in età avanzata.
E' in particolare scopo della presente invenzione una sedia con seduta suddivisa in due sezioni regolabili come da rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue e dai disegni che illustrano preferite ma non esclusive forme di realizzazione, fornite a puro titolo esemplificativo e non limitativo.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà descritta qui di seguito mediante alcune forme di realizzazione preferite, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati. Questi disegni illustrano differenti aspetti ed esempi della presente invenzione e, dove appropriato, strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento uguali.
Figura 1 è una rappresentazione in prospettiva della sedia secondo la presente invenzione su cui è seduto un bambino mentre approccia un tavolo da pranzo.
Figura 2 è una rappresentazione in prospettiva della sedia secondo la presente invenzione su cui è seduto un adulto.
Figura 3 è una rappresentazione schematica con vista dall'alto della seduta, con evidenziata la divisione della stessa in due sezioni.
Figura 4 è una rappresentazione schematica in sezione laterale di una forma di realizzazione della regolazione della seduta secondo l'invenzione, in cui la sezione posteriore è in posizione rialzata;.
Figura 5, nelle due parti 5a e 5b,è una rappresentazione schematica secondo il piano di sezione A-A, già indicato in figura 3, del meccanismo di regolazione dell'altezza della sezione posteriore della seduta corrispondente alla stessa forma di realizzazione di figura 4. In figura 5a il meccanismo è rappresentato nella posizione corrispondente all'alzata nulla, in figura 5b è rappresentato nella posizione corrispondente a tutte le altre alzate.
Figura 6 è una rappresentazione schematica di una diversa forma di realizzazione del meccanismo per la regolazione della seduta secondo l'invenzione.
Figura 7, nelle tre parti 7a, 7b, 7c,è una rappresentazione schematica di una forma di realizzazione del meccanismo di sollevamento della sezione posteriore della seduta, al fine di aiutare il soggetto adulto a rialzarsi dandogli una spinta verso l'alto.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è relativa a una sedia provvista di uno schienale fisso e una seduta regolabile in altezza, caratterizzata dal fatto che tale seduta è divisa in due sezioni, una sezione anteriore ed una sezione posteriore, secondo un piano verticale parallelo ad una linea retta passante per due qualsiasi punti corrispondenti delle due gambe anteriori o delle due posteriori. Dette due sezioni sono vincolate tra loro attraverso cerniere, cosicché lo spostamento in altezza della sezione posteriore trascina nel movimento la sezione anteriore (rotazione). La sedia secondo la presente invenzione è altresì provvista di un meccanismo di regolazione che agisce sulla sezione posteriore della seduta, regolandone l'altezza.
Nell'allestimento della sedia con quattro gambe, detto meccanismo di regolazione è in due parti specularmente simmetriche, poste lateralmente alla seduta, ognuna fissata ad una delle due traverse laterali, essendo queste provviste di dispositivi di fissaggio, come viti o bulloni. Ciascuna parte di detto meccanismo di regolazione dell'altezza può comprendere un elemento ad L vincolato alla sezione posteriore della seduta mediante cerniere, fissate (es. per saldatura) sullo stesso elemento ad L in prossimità della linea di piegatura e con assi di rotazione paralleli a detta linea, tali che l'elemento al L possa ruotare di 90° da una posizione in cui la superficie del lato lungo della L risulti parallela alla superficie inferiore della sezione posteriore della seduta, ad una posizione in cui è la superficie del lato corto della L che risulta affacciata e contrapposta a detta superficie inferiore.
La superficie del lato lungo dell'elemento ad L è altresì provvista di fori nei quali si inseriscono i dispositivi di fissaggio di cui sono dotate le traverse, i fori potendo essere organizzati in due ordini paralleli e distanziati tra loro per poter fissare la sezione posteriore della seduta all'altezza desiderata.
Il meccanismo di regolazione può diventare di sollevamento se è integrato da una sorgente di energia che lo movimenta applicando alla sezione posteriore della seduta una forza verso l'alto su comando del soggetto seduto. La sorgente può essere una molla meccanica o a gas precaricata o un cilindro a gas o altro mezzo analogo, posizionabile sotto la seduta e ancorato o vincolato direttamente o indirettamente alle traverse superiori laterali della sedia, per agire sulla sezione posteriore, che viene in tal modo sollevata.
Ad esempio il sistema di sollevamento può essere del tipo a parallelogramma, movimentabile a mano o con attuatori in sé noti, come ad esempio del tipo a molla a gas, o cilindro a gas.
DESCRIZIONE DELLE REALIZZAZIONI PREFERITE DELL'INVENZIONE
Per rendere più agevole la comprensione dei disegni viene indicata nel seguito la legenda corrispondente ai vari elementi della sedia dell'invenzione,
seduta 1
sezione anteriore 2
sezione posteriore 3
gambe anteriori 4
gambe posteriori 5
traversa superiore anteriore 6
traverse superiori laterali 7
prime cerniere 8, articolano tra di loro le due sezioni (2, 3) della seduta 1
seconde cerniere 9, articolano la sezione anteriore 2 della seduta 1 rispetto alla traversa superiore anteriore 6
piastra ad L o elemento centrale ad L 10
fori o asole 10a
viti o bulloni 11
terze cerniere 12, fissate all'elemento 10 ad L in prossimità della linea di piegatura e con assi di rotazione paralleli a detta linea di piegatura
meccanismo di regolazione dell'alzata 13
sotto-sistema di fissaggio 13b
dadi 14
elemento a C 15
elemento forato o piastra 16
guarnizioni o-ring 17
sedi cilindriche 18
barra cilindrica sagomata 19
supporto di collegamento 20, fissato alla superficie inferiore della sezione posteriore 3 supporto di collegamento 21, fissato alla superficie inferiore della sezione posteriore 3 cerniere cilindriche 20', 21' e 22
elemento allungato 23
traversa 24solidale con le due traverse superiori laterali 7
elemento 25 solidale con la traversa 24 e di contrasto per l'elemento allungato 23 traversa 26 solidale con le due traverse superiori laterali 7
elementi di giunzione 27 delle traverse 24 e 26
elemento a molla 28
vite con manopola29
sedi di impegno 23'con l'elemento a molla 28
mezzo di sollevamento 30
elementi di cerniera 31
Nelle figure 1 e 2 è rappresentato un esempio di realizzazione applicato a due situazioni reali di uso della sedia realizzata secondo la presente invenzione, la prima è l'uso da parte di un bambino (figura 1), la seconda da parte di un adulto (figura 2). Si nota nel caso del bambino di figura 1, come, grazie alla divisione in due sezioni della seduta e alla regolazione dell'altezza della sezione posteriore e alla conseguente inclinazione della sezione anteriore, questi possa essere avvicinato senza impedimenti al tavolo, e come la seduta sia sicura anche con un rialzo di 7 cm o superiore.
Nel caso dell'adulto, in particolare anziano, riportato in figura 2 e corrispondente ad una seduta con rialzo di circa 5 cm, si può notare come la seduta sia corretta e senza impedimenti. Inoltre vale la pena notare come l'appoggio dei piedi al suolo cada, in modo del tutto naturale, in posizione più arretrata che con sedute normali, praticamente a ridosso delle gambe anteriori della sedia, quindi più vicina alla proiezione al suolo del baricentro del corpo del soggetto, essendo questa un'importante condizione di facilitazione dell'azione del rialzarsi. I vantaggi per i soggetti adulti, in particolare per gli anziani, di questa invenzione rispetto ad una seduta interamente rialzata sono quindi due: poter sedere in maniera confortevole a tavola, anche con seduta rialzata potendosi adeguatamente avvicinare a questa, e trovarsi in maniera del tutto naturale a poggiare i piedi in posizione arretrata e quindi ad assumere una posizione corporea atta a risollevarsi più facilmente dalla sedia. La sedia secondo l'invenzione è in particolare caratterizzata da una articolazione delle due sezioni, sezione anteriore 2 e sezione posteriore 3 della seduta 1, tale articolazione è dettagliata nelle figure 3 e 4. Nella figura 3, che rappresenta la seduta 1 vista dall'alto, si evidenziano la posizione del taglio operato in modo da dividere la seduta 1 in due sezioni, e le componenti principali della struttura: le gambe anteriori 4 e le gambe posteriori 5;le traverse superiori (6, 7), tra queste in tratteggio, la traversa superiore anteriore 6, le traverse superiori laterali 7. È anche indicata a tratteggio la posizione della almeno una prima cerniera 8 che articola tra di loro le due sezioni (2, 3) della seduta 1 e della almeno una seconda cerniera 9che articolala sezione anteriore 2 della seduta rispetto alla traversa superiore anteriore 6. Queste componenti sono visibili anche nella figura 4 che riporta una sezione della seduta secondo i piani verticali B-B indicati nella stessa figura 3. La sezione posteriore 3 della seduta 1 è qui in posizione rialzata, ed è visibile parte del meccanismo di regolazione dell'alzata, che è mostrato in maggior dettaglio nelle successive figure 5a e 5b. In conseguenza dei vincoli articolari, prime e seconde cerniere 8 e 9, la sezione posteriore 3 della seduta 1, mentre viene alzata, trasla parallelamente a se stessa, ogni suo punto descrivendo un arco di circonferenza di raggio pari alla distanza tra gli assi di rotazione delle stesse prime e seconde cerniere 8 e 9.
Nella stessa figura 4 si può vedere come i bordi affacciati delle sezioni anteriore 2 e posteriore 3 possano essere conformati approssimativamente secondo una Z orizzontale, al fine di nascondere ad una vista dall'alto l'incernieramento tra le due sezioni.
Qui è possibile osservare una forma di realizzazione della parte del meccanismo di alzata 13, della sezione posteriore 3 della seduta 1, presente sul lato sinistro della sedia; una seconda parte del meccanismo di alzata è specularmente presente sul lato destro della sedia. Tale meccanismo di alzata 13 comprende una piastra 10, che connette solidamente la sezione posteriore 3 della seduta 1 alla traversa superiore laterale 7 mediante elementi di connessione 11, ad esempio viti o bulloni, che attraversano la piastra 10 in fori circolari o preferibilmente a forma diasolelOa orientate orizzontalmente, come riportato in figura, realizzate secondo due ordini paralleli, posizionate e selezionate in funzione dell'entità del rialzo desiderato. La distanza verticale tra due asole successive di uno stesso ordine determina il passo minimo di alzata, preferibilmente di 1 cm. In ogni ordine di asole i centri di queste si trovano su un arco di circonferenza, avente il centro sulla retta di intersezione tra i due piani passanti rispettivamente per la superficie esterna del lato corto della L e per la superficie interna del suo lato lungo; di raggio pari alla distanza fra gli assi delle prime e seconde cerniere 8 e 9, come proiettata, secondo la direzione di detti assi, sulla superficie del lato lungo della L, come appare in figura 4.
La descrizione di tale meccanismo di alzata è dettagliata con riferimento alle figure 5a e 5b, che riportano una sezione della seduta 1 secondo il piano di sezione A-A indicato in figura 3. Nella figura 5a è illustrato il meccanismo di alzata 13 in posizione di alzata nulla, in figura 5b è illustrato il meccanismo di alzata 13 in posizione di alzata di circa 5 cm. Come detto sopra, il meccanismo di alzata è suddiviso in due parti specularmente simmetriche, una posta sul lato destro e una sul lato sinistro della sedia, le figure 5a e 5b illustrano quella sul lato sinistro.
Con riferimento alla figura 5a, il meccanismo di alzata 13 è provvisto di un elemento centrale10 ad L, visto qui in sezione, vincolato alla sezione posteriore 3 della seduta 1 con terze cerniere laterali 12, fissate alla sezione 3 con elementi comuni di fissaggio, e fissate (es. saldate) sull'elemento centrale ad L 10 in prossimità della linea di piegatura della L, e con assi di rotazione paralleli a detta linea. In caso di rialzo nullo, l'elemento centrale 10 ad L è fissato alla traversa superiore laterale 7 con il lato corto della L, opportunamente forato con due asole uguali a quelle 10a sul lato lungo, pertanto scompare completamente alla vista, posizionandosi il lato lungo sotto la seduta 1 e dietro alla stessa traversa superiore laterale 7. Per questo, a rialzo nullo, la sedia non appare differente da una sedia comune della stessa tipologia.
Il fissaggio dell'elemento 10 alla traversa superiore laterale 7 è realizzato con due elementi di fissaggio, ad esempio viti a testa cilindrica con esagono incassato 11, che si inseriscono in dadi 14 connessi, ad esempio saldati, ad un elemento a C 15, reso solidale all'elemento forato 16, che è sostanzialmente una piastra con due fori, fissati con elementi di fissaggio comuni (es. viti a legno, non mostrate in figura) alla traversa superiore laterale 7. Il serraggio dell'elemento a C 15, e quindi della piastra ad L 10 alla traversa superiore laterale 7 è reso possibile dalla elasticità del collegamento tra l'elemento a C 15 e l'elemento forato 16.
Come mostrato in figura 5b, per rialzare la sezione posteriore 3 della seduta 1, la piastra ad L 10 viene sfilata, nel suo lato corto, dal sotto-sistema di fissaggio 13b, fatta ruotare di 90° secondo l'asse delle terze cerniere 12, re-inserita, nel suo lato lungo, nel sotto-sistema di fissaggio 13b e quindi fissata all'altezza desiderata.
Altri sistemi di serraggio della piastra 10 noti all'esperto del ramo sono possibili e rientrano neN'ambito e negli scopi della presente invenzione. Può essere inoltre elemento di maggiore praticità, come indicato nelle figure 5a e 5b, usare guarnizioni o-ring 17 ad abbracciare le viti e quindi atte a trattenerle in sede una volta svitate completamente dai relativi dadi 14, potendo le guarnizioni o-ring scorrere liberamente nelle sedi cilindriche 18, ricavate appositamente nelle traverse superiori laterali 7.
Questa struttura del meccanismo, in particolare il fatto che i lati corti dell'elemento ad L 10 sono, in posizione di alzata nulla, ben solidali con la traversa laterale 7, che nella posizione rialzata sono spinti contro la sezione posteriore 3 della seduta 1, e che operano in diretto contrasto in caso di sollecitazioni laterali della stessa, conferisce sempre ottima solidità al vincolo tra seduta e struttura della sedia.
I pregi di questo meccanismo sono quello della semplicità della regolazione dell'alzata, e quello della leggerezza: il peso di questo meccanismo è praticamente ininfluente sul peso totale della sedia. Tutto ciò, unitamente alla sua scomparsa alla vista in posizione di rialzo nullo, conferisce a questa sedia, quando la seduta non è rialzata, il pregio della quasi indistinguibilità da una sedia normale dello stesso tipo, essendo gli unici elementi di distinzione visiva il taglio della seduta e la vista sulle due traverse laterali delle teste delle viti 11. Questo meccanismo di regolazione dell'alzata risulta quindi del tutto adeguato ad un uso domestico della sedia realizzata secondo la presente invenzione. Sedia che può essere commercializzata ad un prezzo di poco superiore a quello di una sedia normale ad essa corrispondente per tipologia.
Nel caso di uso della sedia realizzata secondo la presente invenzione in luoghi aperti al pubblico, quali ristoranti, potrebbe essere desiderabile una maggiore velocità nella regolazione dell'alzata. In tal caso la forma di realizzazione della presente invenzione più adatta, rinunciando all'occultamento del meccanismo di regolazione in posizione di alzata nulla, può essere quella riportata in figura 6. Inoltre la divisione della seduta in due sezioni si presta assai bene per implementare una diversa e ulteriore realizzazione dell'alzata secondo la presente invenzione, illustrata nelle figure 7a, 7b, 7c, utile soprattutto a soggetti adulti con difficoltà a rialzarsi da seduto; cioè il sollevamento della sezione posteriore 3 della seduta 1, con soggetto adulto seduto, iniziato su comando dello stesso soggetto, con l'ausilio di una sorgente di energia.
Le realizzazioni illustrate nelle figure da 6 a 7c hanno in comune un'articolazione a parallelogramma per movimentare le due sezioni anteriore e posteriore (2, 3) della seduta 1 e ne viene fatta quindi un'unica descrizione con riferimento sia alla figura 6 e sia alle figure 7a, 7b, 7c. Le figure 6, 7a e 7b riportano sezioni della seduta secondo il piano di sezione C-C riportato sia in figura 3, sia in figura 7c.
Le coppie di lati opposti di detto parallelogramma sono costituiti come segue:
il segmento ideale che congiunge gli assi di rotazione (indicati in figura con crocette) delle prime e seconde cerniere 8 e 9, e il segmento ideale che congiunge gli assi di rotazione (crocette)delle cerniere cilindriche 21' e 22, formate dall'elemento a barra cilindrica sagomata 19 rispettivamente con;
- i supporti di collegamento 21 fissati alla superficie inferiore della sezione posteriore 3 della seduta 1 e le traverse superiori laterali 7;
- il segmento ideale che congiunge l'asse di rotazione delle seconde cerniere 9 con l'asse di rotazione delle cerniere cilindriche 22 e il segmento che congiunge l'asse di rotazione delle prime cerniere 8 con quello delle cerniere 21'.
Si noti che la traversa superiore laterale 7 nelle figure 6 e 7a, 7b è quella sul lato destro della sedia e che ci sono due cerniere 22, una per ogni traversa.
Questa articolazione a parallelogramma è visibile con differente dettaglio nella figura 7c, che riporta una vista dall'alto, rispetto ad un piano orizzontale immediatamente sottostante la seduta 1, in una condizione di alzata nulla della relativa sezione 3. Come si può osservare, la barra cilindrica sagomata 19 ha una forma ad Ω (omega) e si connette attraverso cerniere 21' e i supporti di collegamento 21con la sezione 3 della seduta 1, e attraverso le cerniere 22 con le traverse laterali superiori 7. Con questa articolazione a parallelogramma la sezione posteriore 3 della seduta 1 si muove rimanendo parallela a se stessa. Si potrebbe ottenere una sua inclinazione verso il davanti della sedia mentre viene alzata, soluzione che potrebbe essere di facilitazione nel soggetto con difficoltà motorie, aumentando la distanza tra gli assi delle cerniere 22' e 22, ad es. avanzando verso il fronte della sedia le cerniere 22.
Con riferimento alla figura 6, la sezione posteriore 3 della seduta 1 è spostata in senso verticale manualmente, l'elemento allungato 23, vincolato mediante cerniera cilindrica 20'e il relativo elemento di supporto 20 con la sezione 3 della seduta, viene allora trascinato impegnandosi, in posizioni prefissate per costruzione (sedi di impegno circolari 23' come da esempio di figura 6), con un elemento a molla 28 spinto da adeguata forza elastica contro di esso. La sezione 3 della seduta raggiunta l'altezza desiderata viene fissata serrando la vite con manopola 29 contro l'elemento a molla 28 e quindi contro l'elemento allungato 23. La parte inferiore dell'elemento allungato 23 ha una forma ad arco di circonferenza per poter presentare le sedi di impegno 23' con l'elemento a molla 28 sempre con lo stesso orientamento. L'elemento 25, solidale con la traversa 24, è di contrasto per l'elemento 23 quando si serra la vite con manopola 29.
Le traverse 24 e 26 (visibili in figura 7c anche se in posizioni leggermente diverse da quelle corrispondenti alla figura 6) sono solidali con le traverse laterali 7 e unite tra di loro in vicinanza della loro mezzeria attraverso gli elementi 27. La traversa 26 ha un maggiore sviluppo in altezza, come visibile in figura 6 e limitatamente alla corrispondente realizzazione, soltanto nella sua parte centrale.
Con riferimento alle figure 7a, 7b, 7csi completa ora la descrizione dell'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, rappresentando la figura 7a la condizione di rialzo nullo, la figura 7b quella di un rialzo quasi massimo, e la figura 7cuna vista dall'alto.
Le due sezioni della seduta e l'elemento a barra cilindrica sagomata 19 sono mossi, a partire da un rialzo nullo (seduta normale), da un mezzo di sollevamento 30 in sé noto, come ad esempio una molla meccanica o a gas precaricata, o un cilindro a gas, (figure 7a, 7b, 7c), che agisce, attraverso la cerniera cilindrica 20' e relativo supporto 20, sulla sezione posteriore 3 della seduta 1. Il mezzo di sollevamento 30 è incernierato attraverso elementi di cerniera 31 con gli elementi di congiunzione 27 congiungenti le traverse 24 e 26, a loro volta solidali con le traverse laterali superiori 7. La presente invenzione è stata elaborata per una sedia da pranzo ed in particolare per una comune sedia da cucina, ma non si può escludere che possa trovare applicazione in altri tipi di sedie.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Sedia provvista di una seduta (1), di gambe anteriori (4) e gambe posteriori (5), di traverse superiori anteriore(6) e laterali (7) , di uno schienale fisso e di una seduta regolabile in altezza, caratterizzata dal fatto che tale seduta è divisa in due sezioni, una sezione anteriore (2) ed una sezione posteriore (3), secondo un piano verticale parallelo ad una linea retta passante per due qualsiasi punti corrispondenti delle gambe anteriori (4) o delle gambe posteriori (5), dette due sezioni essendo vincolate tra loro attraverso prime cerniere(8) e seconde cerniere (9), in modo che lo spostamento in altezza della sezione posteriore (3) trascini nel movimento la sezione anteriore (2), la sedia essendo altresì provvista di un meccanismo di regolazione o di sollevamento che agisce sulla sezione posteriore (3) della seduta (1), variandone l'altezza.
- 2. Sedia secondo la rivendicazione 1 in cui il meccanismo di regolazione (13) dell'altezza è realizzato in due parti specularmente simmetriche, poste lateralmente alla seduta (1), ognuna fissata ad una delle due traverse superiori laterali (7), ciascuna parte di detto meccanismo di regolazione dell'altezza comprendendo un elemento ad L (10) vincolato alla sezione posteriore (3) della seduta (1) mediante terze cerniere (12), fissate sullo stesso elemento ad L in prossimità della sua linea di piegatura e con assi di rotazione paralleli a detta linea, tali che l'elemento al L (10) possa ruotare di 90° da una posizione in cui la superficie del lato lungo della L risulti parallela alla superficie inferiore della sezione posteriore (3) della seduta (1), ad una posizione in cui è la superficie del lato corto della L che risulta affacciata e contrapposta a detta superficie inferiore.
- 3. Sedia secondo la rivendicazione 2 in cui la superficie del lato lungo dell'elemento ad L (10) è altresì provvista di fori (10a) nei quali si inseriscono i dispositivi di fissaggio di cui sono dotate le traverse superiori laterali (7), i fori essendo organizzati in due ordini paralleli e distanziati tra loro per fissare la sezione posteriore (3) della seduta (1) all'altezza desiderata.
- 4. Sedia secondo la rivendicazione 1 in cui il meccanismo di sollevamento è del tipo a parallelogramma, movimentabile attraverso una sorgente di energia attivata direttamente da un soggetto seduto sulla sedia, la sorgente potendo essere una molla meccanica o a gas precaricata o un cilindro a gas o altro mezzo analogo, posizionabile sotto la seduta e ancorato o vincolato direttamente o indirettamente alle traverse superiori laterali (7), per agire sulla sezione posteriore (3), che viene in tal modo sollevata.
- 5. Sedia secondo la rivendicazione 4 in cui il parallelogramma atto a movimentare le due sezioni anteriore e posteriore (2, 3) della seduta (l)comprende: il segmento ideale che congiunge gli assi di rotazione delle prime e seconde cerniere (8) e (9) e il segmento ideale che congiunge gli assi di rotazione di cerniere cilindriche (21') e (22), formate da un elemento a barra cilindrica sagomata (19) rispettivamente con; un supporto di collegamento (21) fissato alla superficie inferiore della sezione posteriore (3) della seduta (1) e la traversa superiore laterale (7); il segmento ideale che congiunge l'asse di rotazione delle seconde cerniere (9) con l'asse di rotazione delle cerniere cilindriche (22) e il segmento che congiunge l'asse di rotazione delle prime cerniere (8) con quello delle cerniere (21').
- 6. Sedia secondo la rivendicazione 5 in cui la barra cilindrica sagomata (19) ha una forma ad omega e si connette attraverso le cerniere (21') e i supporti di collegamento (21) con la sezione (3) della seduta (1), e attraverso le cerniere (22) con le traverse laterali superiori (7).
- 7. Sedia secondo la rivendicazione 5 in cui l'innalzamento della sezione posteriore (3) della seduta (1) è attuato mediante un elemento allungato (23), vincolato mediante una cerniera cilindrica (20') connessa al relativo elemento di supporto (20) posto sulla superficie inferiore della sezione (3) della seduta (1).
- 8. Sedia secondo la rivendicazione 7 in cui l'elemento allungato (23) è provvisto di sedi di impegno circolari (23') in posizioni prefissate e per la sua movimentazione è connesso con un elemento a molla (28), l'altezza della sezione posteriore (3) della seduta (1) essendo definita dall'accoppiamento di una di dette sedi circolari (23') con la molla (28), accoppiamento fissato da una vite con manopola (29) che è serrabile contro l'elemento a molla (28) e quindi contro l'elemento allungato (23).
- 9. Sedia secondo la rivendicazione 8 in cui la parte inferiore dell'elemento allungato (23) ha una forma ad arco di circonferenza per poter presentare all'elemento a molla (28) le sedi di impegno (23') sempre con lo stesso orientamento.
- 10. Sedia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 ulteriormente provvista di traverse (24) e (26) solidali con le traverse superiori laterali (7) e unite tra di loro in vicinanza della loro mezzeria attraverso elementi di giunzione (27).
- 11. Sedia secondo la rivendicazione 10 in cui le due sezioni della seduta e l'elemento a barra cilindrica sagomata (19) sono mossi, a partire da un rialzo nullo, da un mezzo di sollevamento (30) che agisce, attraverso la cerniera cilindrica (20') e relativo supporto (20), sulla sezione posteriore (3) della seduta (1), il mezzo di sollevamento (30) essendo incernierato attraverso elementi di cerniera (31) con gli elementi di giunzione (27) congiungenti le traverse (24) e (26), a loro volta solidali con le traverse laterali superiori (7).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000006423A IT201900006423A1 (it) | 2019-04-29 | 2019-04-29 | Sedia con seduta in due sezioni regolabili e movimentabili in posizione |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000006423A IT201900006423A1 (it) | 2019-04-29 | 2019-04-29 | Sedia con seduta in due sezioni regolabili e movimentabili in posizione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900006423A1 true IT201900006423A1 (it) | 2020-10-29 |
Family
ID=67957217
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000006423A IT201900006423A1 (it) | 2019-04-29 | 2019-04-29 | Sedia con seduta in due sezioni regolabili e movimentabili in posizione |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201900006423A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5316370A (en) * | 1992-11-16 | 1994-05-31 | Newman Engineering Inc. | Seat assist |
US20070057554A1 (en) * | 2005-09-09 | 2007-03-15 | Lipford William D | Lift chair |
CN201058087Y (zh) * | 2007-06-22 | 2008-05-14 | 泓钧国际股份有限公司 | 辅助起身的座椅 |
WO2015040008A1 (de) * | 2013-09-23 | 2015-03-26 | Martin Bliem | Sitzmöbel |
CN104856474A (zh) * | 2015-04-22 | 2015-08-26 | 上海海事大学 | 全自动起坐辅助装置 |
-
2019
- 2019-04-29 IT IT102019000006423A patent/IT201900006423A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5316370A (en) * | 1992-11-16 | 1994-05-31 | Newman Engineering Inc. | Seat assist |
US20070057554A1 (en) * | 2005-09-09 | 2007-03-15 | Lipford William D | Lift chair |
CN201058087Y (zh) * | 2007-06-22 | 2008-05-14 | 泓钧国际股份有限公司 | 辅助起身的座椅 |
WO2015040008A1 (de) * | 2013-09-23 | 2015-03-26 | Martin Bliem | Sitzmöbel |
CN104856474A (zh) * | 2015-04-22 | 2015-08-26 | 上海海事大学 | 全自动起坐辅助装置 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US3580632A (en) | Folding table and seat support structure | |
US1836630A (en) | Chair | |
US1890129A (en) | Convertible seat and table | |
US3371956A (en) | Chair-tablet arm construction | |
US2769483A (en) | Universally adjustable invalid chair | |
IT201900006423A1 (it) | Sedia con seduta in due sezioni regolabili e movimentabili in posizione | |
IT201900001420U1 (it) | Sedia con seduta in due sezioni regolabili e movimentabili in posizione | |
JP6124474B2 (ja) | 椅子型簡易便器 | |
US4491363A (en) | Combination foldable table and bench unit | |
US1281763A (en) | Infant's toilet-chair. | |
US485435A (en) | Combined easy | |
US6748612B1 (en) | Transfer apparatus | |
US2406305A (en) | Folding chair | |
JP2019051176A (ja) | トイレ用手摺装置 | |
JP3852547B2 (ja) | 着座式便器用肘掛け装置 | |
WO2015004765A1 (ja) | 椅子 | |
US3278224A (en) | Barber chair with adjustable seating angle | |
US392495A (en) | Store-service seat | |
US795535A (en) | Reclining-chair. | |
US1274277A (en) | Invalid's back-rest or support. | |
US1398021A (en) | Collapsible seat for children | |
US111209A (en) | Improvement in folding-chairs | |
US1010557A (en) | Opera and like chair. | |
US1364181A (en) | Chair | |
US1068974A (en) | Safety window-chair. |