IT201800021289A1 - Dispositivo per incontinenza urinaria maschile - Google Patents

Dispositivo per incontinenza urinaria maschile Download PDF

Info

Publication number
IT201800021289A1
IT201800021289A1 IT102018000021289A IT201800021289A IT201800021289A1 IT 201800021289 A1 IT201800021289 A1 IT 201800021289A1 IT 102018000021289 A IT102018000021289 A IT 102018000021289A IT 201800021289 A IT201800021289 A IT 201800021289A IT 201800021289 A1 IT201800021289 A1 IT 201800021289A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
absorbent
layer
aid
incontinence
hole
Prior art date
Application number
IT102018000021289A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristian Coluzzi
Original Assignee
Cristian Coluzzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cristian Coluzzi filed Critical Cristian Coluzzi
Priority to IT102018000021289A priority Critical patent/IT201800021289A1/it
Priority to EP19842631.4A priority patent/EP3902509A1/en
Priority to US17/418,411 priority patent/US20220054327A1/en
Priority to MX2021007905A priority patent/MX2021007905A/es
Priority to MA054605A priority patent/MA54605A/fr
Priority to CA3125312A priority patent/CA3125312A1/en
Priority to BR112021012747-0A priority patent/BR112021012747A2/pt
Priority to PCT/IT2019/050280 priority patent/WO2020136689A1/en
Publication of IT201800021289A1 publication Critical patent/IT201800021289A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/45Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape
    • A61F13/49Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies
    • A61F13/491Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies specially adapted for gender distinct urine discharge pattern
    • A61F13/4915Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies specially adapted for gender distinct urine discharge pattern specially adapted for male use
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/45Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape
    • A61F13/47Sanitary towels, incontinence pads or napkins
    • A61F13/475Sanitary towels, incontinence pads or napkins characterised by edge leakage prevention means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/45Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape
    • A61F13/49Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies
    • A61F13/496Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies in the form of pants or briefs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/505Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators with separable parts, e.g. combination of disposable and reusable parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/45Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape
    • A61F13/49Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies
    • A61F13/494Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies characterised by edge leakage prevention means
    • A61F2013/4948Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the shape specially adapted to be worn around the waist, e.g. diapers, nappies characterised by edge leakage prevention means the edge leakage prevention means being elastic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/51Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers of the pads
    • A61F2013/51002Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers of the pads with special fibres
    • A61F2013/51038Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers of the pads with special fibres being a mixture of fibres
    • A61F2013/51047Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the outer layers of the pads with special fibres being a mixture of fibres with antibacterial agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F2013/530481Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having superabsorbent materials, i.e. highly absorbent polymer gel materials

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO PER INCONTINENZA URINARIA MASCHILE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo per incontinenza urinaria maschile.
STATO DELLA TECNICA
L’incontinenza urinaria è intesa normalmente come l’incapacità di trattenere l’ urina per alterazioni anatomiche o funzionali degli sfinteri della vescica. L’incontinenza è una vera e propria sindrome geriatrica e tra i fattori di rischio ci sono tipicamente le modifiche fisiologiche legate all’età, le comorbidità, i farmaci assunti e soprattutto le alterazioni funzionali.
L’incontinenza urinaria può essere generalmente ricondotta a:
- incontinenza da sforzo o da stress, che si verifica quando si compie uno sforzo anche minimo come ad esempio uno starnuto, una risata o altro;
- incontinenza da urgenza, che è associata a uno stimolo impellente a urinare per cui se non si riesce a raggiungere il bagno in tempo, la vescica può svuotarsi in qualunque momento;
- incontinenza mista, che si ha quando coesistono incontinenza da sforzo e quella da urgenza;
- incontinenza da reflusso, che manifesta con perdite più o meno abbondanti seguite da un forte e costante desiderio di urinare ancora; - incontinenza neurogena, che si ha quando viene a mancare la coordinazione tra cervello, midollo spinale e vescica;
- incontinenza urinaria goccia a goccia, che si ha quando c’è una lesione dello sfintere;
- enuresi, che si ha quando la perdita di urina avviene di notte.
Ad oggi, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono almeno 200 milioni nel mondo le persone che soffrono di incontinenza urinaria. L’incontinenza è una condizione che interessa tutte le fasce di età ma è difficile avere un dato preciso di prevalenza in quanto molte persone che ne sono afflitte non affrontano il problema con il proprio medico, soprattutto per imbarazzo. Si stima che nella popolazione tra i 15 e i 64 anni la prevalenza vari negli uomini tra l’ 1,5 e il 5% e nelle donne tra il 10 e 30%.
L’incontinenza urinaria maschile può essere classificata sostanzialmente in tre categorie, ovvero:
- alterazione del meccanismo muscolare sfinterico; sono comprese in questa categoria le incontinenze dopo interventi chirurgici/endoscopici (per lo più a causa di tumore alla prostata ma anche dopo ricostruzione della vescia, interventi per malattia benigne della prostata e radioterapia), dopo traumi del bacino e incontinenze che si manifestano in età pediatrica;
- alterazione della funzione della vescica; sono comprese in questa categoria le incontinenze legate a iperattività incompatibile della vescica e/o alterazioni strutturali;
- perdita per le vie non naturali; sono comprese in questa categoria le incontinenze involontariamente legate alla presenza di anomalie anatomiche insorte dopo particolari patologie o interventi sul basso apparato urinario (fistole).
L’incontinenza urinaria maschile è legata a vari fattori che talora si sommano, per cui, per una terapia adeguata, occorre impostare una diagnostica precisa basata su dati clinici e strumentali. I capisaldi della diagnostica fanno riferimento in primo luogo ad una accurata raccolta della storia clinica del paziente che deve tenere conto non solo dei riferimenti all’apparato urinario, ma anche delle malattie e delle cure in atto che possono interferire con la funzione della vescica e dell’uretra. E’ noto che varie malattie (neuropatie, diabete, interventi sulla parte bassa dell’addome) possono alterare in varia misura la funzione dell’apparato urinario, causando incontinenze di varia entità in modo continuo o temporaneo e che talora possono essere controllate con specifiche terapie. Un secondo fondamentale momento della diagnostica dell’incontinenza maschile è rappresentato dall’esame clinico. Lo specialista durante la visita deve evidenziare se vi sono alterazioni dell’apparato urinario e/o delle vie nervose che regolano la vescica e la capacità di controllare le urine (muscolatura del pavimento pelvico). L’esame clinico è chiamato test neuro-urologico.
Lo specialista valuta inoltre se il paziente è in grado di svuotare la vescica completamente o solo parzialmente per permanenza di urine dopo la minzione (ritenzione vescicale).
Vanno valutate le urine per controllare se vi sono infezioni in atto o segni riconducibili alla presenza di patologie dell’apparato urinario che possono alterarne la funzione (ad esempio calcoli o tumori).
Di fondamentale importanza è la collaborazione del paziente che deve non solo riferire con precisione i sintomi, ma anche registrare accuratamente lo svolgersi nella giornata della funzione vescicale, segnando su appositi questionari le singole minzioni, di giorno e di notte, le perdite di urina possibilmente quantizzate e le sensazioni avvertite. Utile sarà registrare anche la quantità di liquido assunto durante la giornata e le terapie farmacologiche in corso che possono interferire con la funzione della vescica e uretrale (diario minzionale).
La valutazione successiva prevede la dimostrazione obiettiva dell’ incontinenza e la valutazione della sua entità dopo test prestabiliti in ambulatorio (test del pannolino), per confermare e meglio precisare quanto già dimostrato dal paziente con il diario minzionale precedentemente compilato, ad esempio a casa o sul luogo di lavoro, ovvero durante la sua normale vita di tutti i giorni. In seguito possono essere previsti esami strumentali tendenti a evidenziare eventuali alterazioni del condotto uretrale e della vescica cono osservazione diretta (uretrocistoscopia) per escludere la presenza di restringimenti dell’uretra (stenosi), patologie vescicali (calcoli, tumori), ingrossamenti della prostata e alterazioni della parete vescicale che possono giustificare anomalie comportamentali funzionali.
L’esame principale nella valutazione dell’ incontinenza maschile è rappresentato dall’indagine uro dinamica che, misurando le pressioni in vescica e uretra durante le fasi di riempimento e di svuotamento vescicale, è in grado di svelare la quale è, o sono, la causa, o le cause, dell’incontinenza lamentata dal paziente.
L’esame isolato o associato a valutazione radiologica (esame video uro dinamico), va condotto con precisione e valutato da specialisti in grado di fornire un giudizio globale sulla situazione del paziente, tenendo conto di quanto emerge dall’esame uro dinamico e dall’analisi delle valutazioni precedenti (sintomi, diario minzionale, esame clinico).
La diagnostica dell’ incontinenza maschile è una diagnostica fine, che richiede esperienza da parte dell’operatore, ma in grado di indirizzare la terapia in modo preciso.
Esistono diversi rimedi che tentano di contrastare l’incontinenza urinaria maschile, ma spesso tali rimedi si rivelano scarsamente efficaci e appropriati.
I presidi per l’incontinenza urinaria si possono utilizzare come unico trattamento in caso di fallimento di altre forme di terapia, farmacologica o chirurgica, del disturbo o come supporto aggiuntivo ad altri interventi di tipo farmacologico.
I presidi noti utilizzati per la gestione dell’incontinenza si possono suddividere in: presidi assorbenti monouso; cateteri esterni (o condom); e sacche di raccolta.
Occorre ricordare che l’uso di questi presidi non può e non deve prescindere dall’attuazione di interventi di altro tipo per favorire il controllo volontario degli sfinteri. Secondo i dati foniti dalla letteratura più recente, l’uso del pannolone assorbente provoca una sorta di dipendenza e in circa il 70% dei casi causa una riduzione della motivazione del controllo degli sfinteri con altre tecniche.
E’ importante quindi, da una parte aiutare il soggetto a raggiungere il bagno in tempo utile (accompagnandolo ai servizi a intervalli di tempo regolari, oppure facilitando l' identificazione della porta del bagno da parte di persone confuse o con disturbi cognitivi), dall’altra può essere utile far praticare con regolarità esercizi per il pavimento pelvico (soprattutto in caso di incontinenza da sforzo) che consistono nella contrazione dei muscoli pelvici più volte al giorno (per esempio 8 contrazioni 3 volte al giorno).
Non esistono a oggi studi comparativi tra efficacia di un pannolone rispetto a un altro, tuttavia quando si deve scegliere il presidio assorbente occorre considerare sia il tipo di incontinenza, la gravità, la capacità motoria del soggetto e più in generale lo stile di vita del soggetto.
I presidi assorbenti comprendono sia pannoioni, che vengono indossati al posto del normale slip, sia gli assorbenti da indossare sotto i normali slip. Tutti i presidi assorbenti contengono all'interno polimeri in grado, a contatto con l'urina, di trasformarsi in gel.
La superficie rimane asciutta, evitando il contatto tra cute e gel e riducendo il rischio di macerazioni della cute. L’assorbenza varia da prodotto a prodotto e si va dai 60 ai 2000 ml. Le principali tipologie di presidi assorbenti disponibili sono:
pannolini rettangolari, che hanno scarsa capacità assorbente quindi possono essere utili in caso di incontinenza urinaria lieve ma sono sconsigliati per gli uomini in quanto la forma non è adeguata all’anatomia maschile;
pannolini per incontinenza leggera, che si indossano con la propria biancheria intima normale;
pannolini sagomati per incontinenza medio grave, che sono di diversa misura e si possono usare con la propria biancheria intima o con una mutanda elastica di fissaggio che garantisce maggiore stabilità; mutandine assorbenti elasticizzate, che si indossano come una biancheria intima normale;
pannoioni sagomati per incontinenza medio grave, che sono di diversa misura e si possono usare con la propria biancheria intima o con una mutanda elastica di fissaggio che garantisce maggiore stabilità; mutande assorbenti elasticizzate, che si indossano come una biancheria intima normale;
pannoioni a mutanda con chiusura con adesivi laterali o cintura o a velcro, che sono riservati generalmente a soggetti costretti a letto.
Il pannolone va cambiato non appena ci si accorge che è sporco, in ogni caso va sostituito ogni 3 ore, salvo di notte che per non interrompere il sonno può essere tenuto per tempo più lungo. 1 cambi frequenti aiutano a ridurre il rischio di irritazioni della cute.
E’ importante ispezionare regolarmente la cute nella zona perineale in tutti i soggetti incontinenti per rilevare segni di dermatite conseguente all’ incontinenza. In particolare occorre verificare che non vi siano lesioni eritemato-desquamative o crostosi, vescicole.
La cute va detersa dopo ogni minzione per evitare il contatto prolungato con le urine. Possono essere usati agenti topici che agiscono da barriera per mantenere la pelle asciutta.
Le lesioni già formate vanno protette dalla contaminazione urinaria con medicazioni impermeabili all’acqua.
I condom (o cateteri) sono guaine in lattice o materiale sintetico dotati di tubo di scarico e collegati con una sacca di raccolta e sono una valida alternativa al cateterismo interno. Sono disponibili in diverse misure (quanto più precisa è la misura, tanto maggiore sarà l’adesività) e sono facilmente applicabili dal paziente stesso. Per favorire l’adesione dell’apparato uro-genitale maschile possono essere fissati con mastice oppure fascette adesive. La pelle va preparata al fissaggio con una scrupolosa igiene intima. Si deve evitare l’uso di emollienti oleosi o cremosi che riducono l’adesività dei collanti usati, così come di saponi troppo aggressivi che possono irritare ed essiccare eccessivamente la cute. Il condom va sostituito quotidianamente e si deve insegnare al paziente a controllare l’apparato uro-genitale: sono frequenti infatti i casi di macerazione o irritazione, provocati dallo sfregamento del glande contro l’estremità interna del condom. Non sono rari i casi di infezione delle vie urinarie, anche se l’incidenza è inferiore rispetto alle infezioni riscontrate con l’uso del catetere transuretrale.
Le sacche di raccolta permettono di raccogliere le urine nelle 24 ore. In commercio ne esistono sostanzialmente di due tipi: quelle da letto, indicate nei pazienti che non si muovono e caratterizzate da tubo di raccordo più lungo; e quelle da gamba, più piccole e con tubo più corto, che vengono bloccate alla gamba o alla coscia del paziente. La maggior parte di queste sacche ha all’ interno un meccanismo a valvola anti reflusso che evita la risalita dell'urina in vescica, riducendo così il rischio di contaminazione batterica. Sono riutilizzabili solo i dispositivi con valvola antireflusso.
Come visto, esistono diversi presidi presenti sul mercato e volti a contrastare l’incontinenza urinaria maschile, tuttavia spesso tali presidi noti presentano diversi problemi igienici e di utilizzo, oltre che rivelarsi spesso inadatti alle esigenze degli utilizzatori, che possono essere legate ad esempio ad un particolare disturbo ma anche alla normale attività quotidiana.
Altre limitazioni e svantaggi di soluzioni e tecnologie convenzionali saranno chiare ad una persona esperta del ramo a seguito della lettura della rimanente parte della presente descrizione con riferimento ai disegni ed alla descrizione delle forme di realizzazione che seguono, sebbene si intenda che la descrizione dello stato della tecnica correlato alla presente descrizione non debba essere considerata un’ammissione che quanto qui descritto sia già noto dallo stato della tecnica anteriore. Esiste pertanto la necessità di perfezionare un dispositivo per incontinenza urinaria maschile che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
Uno scopo del presente trovato è pertanto la realizzazione di un dispositivo per incontinenza urinaria maschile studiato appositamente per rispondere alle diverse e molteplici esigenze di incontinenza, che tenga in considerazione la vita sociale e le normali attività quotidiane dell’utilizzatore, che sia sostanzialmente invisibile, non limitante nei movimenti, igienico e antibatterico, pratico sia nell’uso che nel cambio, che rispetti la morfologia dell’apparato uro-genitale maschile, che protegga le aree dell’apparato uro-genitale da eventuali arrossamenti dovuti a frizione o peggio ancora da situazioni in cui la pelle si trovi a rimanere umida e bagnata, con conseguente sviluppo di dermatiti o lesioni cutanee, e che consenta di evitare l’utilizzo di sacche, cateteri o simili.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un oggetto del trovato è un dispositivo per incontinenza urinaria maschile, comprendente almeno una mutanda nella quale è ricavato almeno un foro passante in cui introdurre Tapparato uro genitale ed almeno un ausilio assorbente provvisto di almeno una sacca e collegato alla superficie esterna della mutanda mediante mezzi di supporto e fissaggio. Tale ausilio assorbente è provvisto di almeno un foro passante sostanzialmente allineato con il foro passante della mutanda per consentire l’introduzione dell’apparato uro genitale all’intemo di tale sacca dell’ausilio assorbente.
Vantaggiosamente, mediante l’utilizzo di un ausilio assorbente applicato esternamente ad una mutanda e dotato di una sacca dove posizionare l’apparato uro genitale, il presente dispositivo si rivela particolarmente efficace ed adatto per rispondere alle diverse e molteplici esigenze di incontinenza. Il presente dispositivo tiene inoltre in considerazione la vita sociale e le normali attività quotidiane dell’ utilizzatore, è sostanzialmente invisibile, non limitante nei movimenti, igienico e antibatterico, pratico sia nell’uso che nel cambio, rispetta la morfologia dell’apparato uro-genitale maschile, protegge le aree dell’apparato uro-genitale da eventuali arrossamenti dovuti a frizione o peggio ancora da situazioni in cui la pelle si trovi a rimanere umida e bagnata e consente di evitare l’utilizzo di sacche, cateteri o simili.
In forme di realizzazione, la mutanda può comprendere almeno una tasca dove viene posizionata una prima porzione dell’ausilio assorbente; tale ausilio assorbente può comprendere una seconda porzione esterna alla tasca e che viene collegata alla superficie esterna della mutanda mediante mezzi di fissaggio amovibile.
Tale foro passante della mutanda e/o tale foro passante dell’ausilio assorbente possono comprendere un bordo elasticizzato, per incrementare la stabilità e la tenuta contro indesiderati reflussi.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, tale ausilio assorbente può comprendere, dall’ interno all’ esterno, almeno uno strato di materiale antiallergico e antibatterico e almeno uno strato di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione.
Secondo ulteriori aspetti del trovato, tale ausilio assorbente può comprendere, dall’interno all’esterno, almeno uno strato di materiale antiallergico e antibatterico, almeno uno strato di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione ed almeno uno strato di cellulosa pressata in polimeri super-assorbenti.
In ulteriori forme di realizzazione, tale ausilio assorbente può comprendere, dall’interno all’esterno, almeno uno strato di materiale antiallergico e antibatterico, almeno uno strato di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione, almeno uno strato di cellulosa pressata in polimeri super-assorbenti ed almeno uno strato di cellulosa pressata ipoallergica-antibatterica.
Nel presente dispositivo, almeno tale ausilio assorbente può essere rivestito esternamente da almeno uno strato esterno impermeabile, ad esempio in tessuto non tessuto di polipropilene, TNT idrorepellente o simile.
Un ulteriore oggetto del trovato è una mutanda, comprendente un foro passante in cui introdurre l’apparato uro genitale e utilizzabile in un dispositivo per incontinenza urinaria maschile.
Un ulteriore oggetto del trovato è un ausilio assorbente, provvisto di almeno una sacca, di almeno un foro passante per consentire l’introduzione dell’apparato uro genitale all’interno di tale sacca e utilizzabile in un dispositivo per incontinenza urinaria maschile.
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi della presente divulgazione saranno meglio compresi con riferimento alla seguente descrizione, alle tavole di disegno e alle annesse rivendicazioni. Le tavole di disegno, che sono integrate e facenti parte della presente descrizione, illustrano alcune forme di realizzazione del presente oggetto e, unitamente alla descrizione, si propongono di descrivere i principi della divulgazione.
I vari aspetti e caratteristiche descritte nella presente descrizione possono essere applicati individualmente, dove possibile. Questi aspetti individuali, ad esempio aspetti e caratteristiche presenti nella descrizione oppure nelle rivendicazioni dipendenti allegate, possono essere oggetto di domande divisionali.
Si fa notare che qualsiasi aspetto o caratteristica che si trovi essere già nota durante la procedura di brevettazione si intende non essere rivendicata ed essere l’oggetto di un disclaimer.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista frontale di un dispositivo per incontinenza urinaria maschile secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista schematica in sezione longitudinale del presente dispositivo per incontinenza urinaria maschile;
- le figure 2a, 2b, 2c sono tre viste in sezione ed in scala maggiore di diverse tipologie di ausilio assorbente del presente dispositivo per incontinenza urinaria maschile;
- la fig. 3 è una vista frontale di una mutanda del presente dispositivo per incontinenza urinaria maschile;
- la fig. 4 è una vista frontale di un ausilio assorbente del presente dispositivo per incontinenza urinaria maschile;
- la fig. 5 è una vista posteriore dell’ausilio assorbente di fig. 4.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Prima di descrivere le forme di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. La presente descrizione può prevedere altre forme di realizzazione ed essere realizzata o messa in pratica in altri svariati modi. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata è a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante.
Con riferimento ai disegni allegati ed in particolare alla fig. 1 degli stessi, un dispositivo 10 per incontinenza urinaria maschile secondo il presente trovato comprende una mutanda 11 alla quale è applicato un ausilio assorbente 12, quale un pannolino o simile.
La mutanda 11 viene realizzata preferibilmente in cotone elasticizzato, antiallergico, ed è provvista sulla superficie esterna 13 di una tasca 14 nella quale viene inserito una prima porzione 15 dell’ausilio assorbente 12. La tasca 14 può essere realizzata in cotone elasticizzato ed inoltre può essere provvista dal lato di ingresso di un elastico 28.
L’ausilio assorbente 12 comprende una seconda porzione 16 che rimane esterna a detta tasca 14 e che viene collegata alla superficie esterna 13 mediante mezzi di fissaggio amovibile 17, 17’ che possono essere bottoni a scatto o a pressione previsti sia nell’ausilio assorbente 12 che nella mutanda 11, sistemi di fissaggio con velcro, anch’essi previsti sia nell’ausilio assorbente 12 che nella mutanda 11, o altro.
I mezzi di fissaggio amovibile 17, 17’ e la tasca 14 rappresentano quindi una delle possibili modalità di fissaggio e supporto dell’ausilio assorbente 12 da parte della mutanda 11, quindi si configurano come mezzi di supporto e fissaggio e idonei al collegamento dell’ausilio assorbente 12 alla superficie esterna 13 della mutanda 11.
La mutanda 11, si veda fig. 2 o fig. 3, comprende un foro passante 18 dal quale può fuoriuscire l’apparato uro genitale 19, in particolare il pene 22. Tale foro passante 18 può comprendere un bordo elasticizzato 25 che consente elevato stabilità ed evita il reflusso delle urine.
Anche l’ausilio assorbente 12 è provvisto di un foro passante 20 che consente di posizionare l'apparato uro genitale 19 almeno in parte all’ interno di una sacca 21 dell’ausilio assorbente 12.
Tale sacca 21 è formata almeno nella prima porzione 15 dell’ausilio assorbente 12, si vedano ad esempio fig. 2 e fig. 4. Tale foro passante 20 può comprendere un bordo elasticizzato 26 che consente elevata stabilità ed evita il reflusso delle urine.
Tale foro passante 20 dell’ausilio assorbente 12 è sostanzialmente allineato con il foro passante 18 della mutanda 11, in modo da consentire il passaggio dell’apparato uro genitale 19, in particolare del pene 22, all’ interno della sacca 21.
Come si può osservare da fig. 2, mediante tale tasca 14 e tale sacca 21, il pene 22 dell’apparato uro genitale 19 può essere tenuto separato dai testicoli 23, per evitare sfregamenti e contatti diretti reciproci, che potrebbero portare a fenomeni di irritazione o anche a macerazione cutanea. Tale sacca 21 consente inoltre di evitare fenomeni di reflusso urinario.
La mutanda 1 1, si veda anche fig. 3, comprende nella parte superiore un elastico 24 di opportune dimensioni, che ne consente una comoda e stabile indossabilità.
L’ausilio assorbente 12, si vedano anche fig. 4 e fig. 5, comprende almeno una coppia di ali 27 sulle quali sono posizionati i mezzi di fissaggio amovibile 17’.
L’ausilio assorbente 12 può essere rivestito esternamente da almeno uno strato esterno impermeabile, ad esempio in tessuto non tessuto di polipropilene, TNT idrorepellente o simile. Tale strato esterno può essere dotato di fili elastici e nei lati dotato di barriere elastiche ipoallergeniche e idrorepellenti contro le fuoriuscite di urine.
Tale ausilio assorbente 12, ed in particolare la zona della sacca 21, come si può vedere nelle sezioni ingrandite di figure 2a, 2b e 2c, può essere realizzato mediante una struttura a più strati: in caso di patologia lieve di incontinenza, l’ausilio assorbente 12 può prevedere, dallinterno all’ esterno, almeno uno strato 29 di materiale antiallergico e antibatterico e almeno uno strato 30 di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione, fig. 2a.
In caso di patologia di media incontinenza, l’ausilio assorbente 12 può prevedere, dallinteno all’esterno, almeno uno strato 29 di materiale antiallergico e antibatterico, almeno uno strato 30 di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione ed almeno uno strato 31 di cellulosa pressata in polimeri super-assorbenti, fig. 2b.
In caso di patologia di grave incontinenza, l’ausilio assorbente 12 può prevedere, dallintero all’esterno, almeno uno strato 29 di materiale antiallergico e antibatterico, almeno uno strato 30 di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione, almeno uno strato 31 di cellulosa pressata in polimeri super-assorbenti ed almeno uno strato 32 di cellulosa pressata ipoallergica-antibatterica, fig. 2c.
L’ausilio assorbente 12 può inoltre prevedere, almeno uno strato di barriera impermeabile in TNT idrorepellente.
Vantaggiosamente, come visto, il presente dispositivo 10 per incontinenza urinaria maschile è studiato appositamente per rispondere alle diverse e molteplici esigenze di incontinenza, tiene in considerazione la vita sociale e le normali attività quotidiane dell'utilizzatore, è sostanzialmente invisibile, non limitante nei movimenti, igienico e antibatterico, pratico sia nell’uso che nel cambio, rispetta la morfologia dell’apparato uro-genitale maschile, protegge le aree dell’apparato urogenitale da eventuali arrossamenti dovuti a frizione o peggio ancora da situazioni in cui la pelle si trovi a rimanere umida e bagnata, con conseguente sviluppo di dermatiti o lesioni cutanee, e consente di evitare l’utilizzo di sacche, cateteri o simili.
Inoltre, il presente dispositivo 10 per incontinenza urinaria maschile consente, laddove ci sia un’incontinenza minima o da sforzo, di praticare attività sportiva in tutta sicurezza e discrezione.
Laddove ci sia un’incontinenza minima o da sforzo, il presente dispositivo 10 consente infatti un cambio vantaggiosamente veloce ed igienico.
Il presente dispositivo 10 per l’incontinenza urinaria maschile si rivela inoltre molto confortevole, invisibile e stabile anche nel caso in cui l’attività quotidiana preveda lunghi periodi alla guida di un automobile o comunque seduti per compiere la propria attività lavorativa.
Mediante il presente dispositivo 10 per l’incontinenza urinaria maschile quindi, l’utilizzatore può sentirsi a suo agio in ogni momento sia durante il giorno che durante la notte, senza la problematica ricorrente dello spostamento del presidio o della fuoriuscita delle urine.
Il cambio del presente dispositivo 10, inoltre è semplice e veloce sia in situazione eretta che in situazione di decubito.
È chiaro che al dispositivo per incontinenza urinaria maschile fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo per incontinenza urinaria maschile, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per incontinenza urinaria maschile, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una mutanda (11) nella quale è ricavato almeno un foro passante (18) in cui introdurre l’apparato uro genitale (19) ed almeno un ausilio assorbente (12) provvisto di almeno una sacca (21) e collegato alla superficie esterna (13) della mutanda (11) mediante mezzi di supporto e fissaggio (14, 17, 17’), detto ausilio assorbente (12) essendo provvisto di almeno un foro passante (20) sostanzialmente allineato con il foro passante (18) della mutanda (11) per consentire l’introduzione dell’apparato uro genitale (19) all’inteno di detta sacca (21) dell’ausilio assorbente (12).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta mutanda (11) comprende almeno una tasca (14) dove viene posizionata una prima porzione (15) dell’ausilio assorbente (12), detto ausilio assorbente (12) comprendendo una seconda porzione (16) esterna alla tasca (14) e che viene collegata alla superficie esterna (13) della mutanda (11) mediante mezzi di fissaggio amovibile (17, 17’).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto foro passante (18) della mutanda (11) comprende un bordo elasticizzato (25).
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto foro passante (20) dell’ausilio assorbente (12) comprende un bordo elasticizzato (26).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto ausilio assorbente (12) comprende, dall’ interno all’esterno, almeno uno strato (29) di materiale antiallergico e antibatterico e almeno uno strato (30) di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto ausilio assorbente (12) comprende, dall' interno all’esterno, almeno uno strato (29) di materiale antiallergico e antibatterico, almeno uno strato (30) di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione ed almeno uno strato (31) di cellulosa pressata in polimeri super-assorbenti.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto ausilio assorbente (12) comprende, dall’ interno all’esterno, almeno uno strato (29) di materiale antiallergico e antibatterico, almeno uno strato (30) di cellulosa pressata con alta capacità di veicolazione, almeno uno strato (31) di cellulosa pressata in polimeri super-assorbenti ed almeno uno strato (32) di cellulosa pressata ipoallergica-antibatterica.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno detto ausilio assorbente (12) è rivestito esternamente da almeno uno strato esterno impermeabile, ad esempio in tessuto non tessuto di polipropilene, TNT idrorepellente o simile.
  9. 9. Mutanda, comprendente un foro passante (18) in cui introdurre l’apparato uro genitale (19) e utilizzabile in un dispositivo per incontinenza urinaria maschile secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni.
  10. 10. Ausilio assorbente (12), provvisto di almeno una sacca (21), di almeno un foro passante (20) per consentire l’introduzione dell’apparato uro genitale (19) all’ interno di detta sacca (21) e utilizzabile in un dispositivo per incontinenza urinaria maschile secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni.
IT102018000021289A 2018-12-28 2018-12-28 Dispositivo per incontinenza urinaria maschile IT201800021289A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021289A IT201800021289A1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Dispositivo per incontinenza urinaria maschile
EP19842631.4A EP3902509A1 (en) 2018-12-28 2019-12-27 Device for male urinary incontinence
US17/418,411 US20220054327A1 (en) 2018-12-28 2019-12-27 Device For Male Urinary Incontinence
MX2021007905A MX2021007905A (es) 2018-12-28 2019-12-27 Dispositivo para incontinencia urinaria masculina.
MA054605A MA54605A (fr) 2018-12-28 2019-12-27 Dispositif pour incontinence urinaire masculine
CA3125312A CA3125312A1 (en) 2018-12-28 2019-12-27 Device for male urinary incontinence
BR112021012747-0A BR112021012747A2 (pt) 2018-12-28 2019-12-27 Dispositivo para incontinência urinária masculina
PCT/IT2019/050280 WO2020136689A1 (en) 2018-12-28 2019-12-27 Device for male urinary incontinence

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021289A IT201800021289A1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Dispositivo per incontinenza urinaria maschile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800021289A1 true IT201800021289A1 (it) 2020-06-28

Family

ID=66049579

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000021289A IT201800021289A1 (it) 2018-12-28 2018-12-28 Dispositivo per incontinenza urinaria maschile

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20220054327A1 (it)
EP (1) EP3902509A1 (it)
BR (1) BR112021012747A2 (it)
CA (1) CA3125312A1 (it)
IT (1) IT201800021289A1 (it)
MA (1) MA54605A (it)
MX (1) MX2021007905A (it)
WO (1) WO2020136689A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202023103023U1 (de) * 2023-06-01 2024-09-04 Seamprint Gmbh & Co. Kg Wiederverwendbare Inkontinenzunterhose für Männer

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030028161A1 (en) * 2001-08-02 2003-02-06 Cecilia Carballo Non-intrusive urine collection apparatus
WO2013004131A1 (zh) * 2011-07-04 2013-01-10 Shen Xuezhao 透气防渗漏集尿装置、集尿腔及尿布
US8702667B1 (en) * 2012-08-08 2014-04-22 Gwendel Johnson Male incontinence garment

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2235848A (en) * 1939-05-22 1941-03-25 Robert Reis & Co Man's undergarment
US3728213A (en) * 1971-08-18 1973-04-17 American Cyanamid Co Antibiotic paper
US20030105442A1 (en) * 2001-11-30 2003-06-05 Johnston Lee W. Convection of absorbent cores providing enhanced thermal transmittance
US20080109945A1 (en) * 2006-10-31 2008-05-15 Boshan Xia Treatment underwear
US9027168B2 (en) * 2011-03-04 2015-05-12 Torjus Heyerdahl Urination opening in men's underwear

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030028161A1 (en) * 2001-08-02 2003-02-06 Cecilia Carballo Non-intrusive urine collection apparatus
WO2013004131A1 (zh) * 2011-07-04 2013-01-10 Shen Xuezhao 透气防渗漏集尿装置、集尿腔及尿布
US8702667B1 (en) * 2012-08-08 2014-04-22 Gwendel Johnson Male incontinence garment

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020136689A1 (en) 2020-07-02
CA3125312A1 (en) 2020-07-02
MX2021007905A (es) 2022-02-10
US20220054327A1 (en) 2022-02-24
MA54605A (fr) 2021-11-03
EP3902509A1 (en) 2021-11-03
BR112021012747A2 (pt) 2021-09-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI528955B (zh) 人用排泄物收集器
RU2660041C1 (ru) Урологическая прокладка
US20110152802A1 (en) Incontinence diaper/underwear system
US9119749B2 (en) Absorbent article and a method of forming and using
CN209899730U (zh) 一种女性接尿器
WO2020135892A1 (zh) 一种具有大小便防倒漏收集功能的一次性护理装置
IT201800021289A1 (it) Dispositivo per incontinenza urinaria maschile
TWI334345B (it)
Baillie et al. Meeting elimination needs
CN111529176B (zh) 一种嵌入型造口装置
CN1481767A (zh) 带有尿接收储存装置的短裤
CN210872490U (zh) 医用g型女性尿垫
Lenneberg et al. Modern concepts in the management of patients with intestinal and urinary stomas
Yates Managing male urinary incontinence with sheaths, body worn urinals and penile compression clamps.
Dingwall Promoting social continence using incontinence management products
CN222751506U (zh) 一种一次性护理裤
Smith et al. How to change a stoma bag
CN214509643U (zh) 一种便于留置多处引流管患者的病号裤
CA2892494C (en) Absorbent article and method of manufacturing and using
Getliffe et al. Catheters and containment products
Browning et al. Continence aids in the management of urinary incontinence
McNally et al. ELIMINATION
Grainger Enhancing empathy through experiential learning—managing incontinence. 2/2
Carr et al. Management of Fecal Incontinence in Acutely Ill and Critically Ill Hospitalized Adults
HU225066B1 (en) Device for retaining and collecting urine excreted by a human body