IT201600106638A1 - Sistema di monitoraggio ed allerta per camini - Google Patents
Sistema di monitoraggio ed allerta per caminiInfo
- Publication number
- IT201600106638A1 IT201600106638A1 IT102016000106638A IT201600106638A IT201600106638A1 IT 201600106638 A1 IT201600106638 A1 IT 201600106638A1 IT 102016000106638 A IT102016000106638 A IT 102016000106638A IT 201600106638 A IT201600106638 A IT 201600106638A IT 201600106638 A1 IT201600106638 A1 IT 201600106638A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- control unit
- sensors
- monitoring system
- monitoring
- chimney
- Prior art date
Links
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 title claims description 15
- 239000000523 sample Substances 0.000 claims description 21
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims description 9
- 238000004092 self-diagnosis Methods 0.000 claims description 6
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 claims description 4
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims 1
- 230000011664 signaling Effects 0.000 claims 1
- 239000004071 soot Substances 0.000 description 9
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 4
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 3
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 3
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 2
- 239000000779 smoke Substances 0.000 description 2
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 2
- WHRZCXAVMTUTDD-UHFFFAOYSA-N 1h-furo[2,3-d]pyrimidin-2-one Chemical compound N1C(=O)N=C2OC=CC2=C1 WHRZCXAVMTUTDD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000006173 Larrea tridentata Nutrition 0.000 description 1
- 244000073231 Larrea tridentata Species 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000009435 building construction Methods 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 239000003245 coal Substances 0.000 description 1
- 229960002126 creosote Drugs 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000013021 overheating Methods 0.000 description 1
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 1
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08B—SIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
- G08B17/00—Fire alarms; Alarms responsive to explosion
- G08B17/06—Electric actuation of the alarm, e.g. using a thermally-operated switch
Landscapes
- Business, Economics & Management (AREA)
- Emergency Management (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Fire-Detection Mechanisms (AREA)
- Fire Alarms (AREA)
- Alarm Systems (AREA)
- Burglar Alarm Systems (AREA)
- Jib Cranes (AREA)
Description
Titolo: “Sistema di monitoraggio ed allerta per camini”
La presente invenzione si riferisce a un sistema di monitoraggio ed allerta per camini.
Sono noti sistemi di allarme per incendi causati da camini. Dalla US 4,916,436 è noto un apparecchio per allarmare il proprietario di una casa su temperature non sicure nella canna di una stufa a legna o a carbone e perciò emettere un allarme contro un potenziale fuoco che può essere causato da creosoto.
Questo apparecchio dà solo un allarme per un calore in una zona puntuale e il segnale viene dato solo all’utente presente in casa e solo al momento quando si ha già superato il limite critico della temperatura. Inoltre, avendo un unico rilevatore di calore, se l’apparecchio è danneggiato non può dare un allarme.
Sono noti ulteriori sistemi per esempio dalla CA 2849666 e dalla US 5,153,516. Anche queste pubblicazioni descrivono impianti di sorveglianza con sistemi di spegnimento incluso.
Le pubblicazioni non prevedono un posizionamento nelle zone di rischio dei dispositivi di sorveglianza e la loro ridondanza.
Lo scopo della presente invenzione è di realizzare un sistema di monitoraggio ed allerta per camini che avvisa l’utente su un elevato rischio di incendio evitando l’innesco dell’incendio e/o permettere l’intervento tempestivo per evitare danni a consumo ridotto.
Questo scopo viene raggiunto da un sistema secondo la parte caratterizzante della rivendicazione 1.
II sistema secondo l’invenzione è composto da almeno tre sensori di rilevazione di calore di cui almeno due sono posti nell’intersezione fra camino e travi sul perimetro esterno del camino. In questo modo l’installazione è facile per camini già in uso, poiché il posizionamento è poco invasivo. Il sistema comprende inoltre almeno una centralina in cui vengono elaborati e registrati tutti i dati dei sensori termici. Il collegamento fra centralina e sensori può avvenire senza fili o per mezzo di cavi.
Nel sistema secondo l’invenzione possono sono presenti almeno due sensori di calore che in modo vantaggioso sono due termostati con la funzione di accenditore dell’intero sistema. Quando almeno uno dei due sensori di calore supera un valore limite di temperatura prestabilito, per esempio un valore di 40°, l’intero sistema si accende e partono le rilevazioni di almeno una ulteriore sonda di calore in modo preferito di almeno tre ulteriori sonde di calore.
Se almeno due sensori rilevano una temperatura superiore ai 110°C la centralina trasmette un segnale ottico e/o acustico e da almeno un segnale dati per esempio manda un sms a un utente prefissato, per esempio alla stazione dei vigili del fuoco.
In modo preferito i due sensori di calore che possono essere termostati sono sempre accesi e accendono il sistema quando viene superata una temperatura limite per esempio quella di 40°. Dopo il superamento della temperatura limite di 40° si accende il sistema in particolare la centralina e gli altri sensori e partono le rilevazioni in modo preferito almeno tre sensori/sonde di temperatura che sono più precise e mandano la temperatura precisa alla centralina che può salvare l’andamento della temperatura. In questo modo l’intero sistema rimane a una temperatura inferiore ai 40° congelato. Al superamento si accende e può mandare anche un avviso all’utente per avvisare che il sistema è acceso.
Inoltre il sistema secondo l’invenzione è alimentato preferibilmente per mezzo di batterie. Anche se le batterie raggiungono una carica minima prefissata il sistema invia un segnale ottico e/o acustico e da almeno un segnale dati per esempio manda un sms a un utente prefissato per esempio al proprietario della casa.
Il sistema inoltre ha nel suo interno, un dispositivo di autodiagnosi che verifica il funzionamento di tutte ì sensori/sonde collegate. Nel caso in cui una o più sensori/sonde sia difettosa o danneggiata, il sistema invia un segnale ottico e/o acustico e da almeno un segnale dati per esempio manda un sms a un utente prefissato per esempio al proprietario della casa, per avvisare del guasto e/o difetto. Il difetto di una sonda viene rilevato per esempio se il valore rilevato differisce di più di 20° dai altri sensori/sonde.
Nel sistema inoltre è presente un rilevatore di fumi. In questo modo dal sistema vengono rilevati anche incendi provenienti da altre posizioni. Inoltre il sistema secondo l’invenzione in una forma di realizzazione preferita può comprendere almeno un dispositivo per misurare la presenza di fuliggine e la misurazione dello spessore della fuliggine. Questa misurazione viene effettuata per mezzo di sistemi noti ad ultrasuoni eco.. Questa misurazione permette di rilevare lo spessore della fuliggine. Con l’aumento dello spessore aumenta il rischio di incendio nella canna fumaria.
Se il misuratore rileva uno spessore critico della fuliggine il sistema invierà un segnale di allarme. Dopo di questo una semplice pulizia diminuisce il rischio di incendio.
Ulteriori caratteristiche e dettagli dell’invenzione risultano dalle rivendicazioni e dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione non limitativa, rappresentata nei disegni allegati, in cui mostrano:
la Figura 1 schematicamente in una sezione verticale un edificio con un sistema secondo l’invenzione.
Nella Figura 1 è rappresentato un edificio 100. All’intero dell’edificio 100 si trova un camino 10. Questo camino 10 è formato da una canna fumaria 11. Il camino 10 passa attraverso travi 20 e altri elementi dell’edificio 100. In questi punti di passaggio è presente il maggior rischio che si inneschi un incendio a causa di un surriscaldamento della canna fumaria 11. Il calore che genera un incendio viene trasmesso per mezzo della parete del camino 12 e surriscalda la trave 20 in particolare se è formata da legno e causa un incendio.
II sistema secondo l’invenzione è formato da una centralina 1 che è collegata per mezzo di fili o senza fili a dei sensori 2,7,3. Questi sensori possono essere due termostati 7 posizionate a contatto con la parete del camino 12 nella posizione in cui esiste un contatto fra il camino e travi dell’edificio 20. Inoltre il sistema è collegato con almeno un ulteriore sensore di calore 2 in modo preferito ulteriori 3 sensori di calore 2. Inoltre il sistema presenta un dispositivo di trasmissione e registrazione dati per esempio una dispositivo per inviare sms. Quando almeno uno dei due termostati/sensori di calore 7 rilevano una temperatura superiore ai 40° accende il sistema. In particolare la centralina con almeno un ulteriore sensore di calore 2 che è in modo preferito è una sonda di calore 2 e partono le rilevazioni delle ulteriori sonde/sensori 2 e il sistema rileva l’andamento della temperatura. In questo modo il sistema consuma poca energia nel periodo di non utilizzo del camino. Inoltre il sistema può inviare un messaggio dati per esempio un sms che è acceso. Quando le sonde/sensori 2 rilevano una temperatura superiore ai 110° il sistema invia per esempio un sms di avviso o altri avvisi dati. Gli sms possono essere mandati al dispositivo mobile 4 per esempio del titolare e/o anche a una stazione fissa di monitoraggio 5 per esempio dai vigili del fuoco .
In una ulteriore forma di realizzazione il sistema comprende almeno un dispositivo per la misurazione dello spessore della fuliggine 6 nella canna fumaria 11. La misurazione viene effettuata in modo vantaggioso al livello del passaggio del camino dalla trave 20 dell’edificio.
Inoltre il sistema può registrare tutti i rilevamenti delle sonde/sensori 2 e/o 7 in continuo. In questo modo anche in caso di incendio può più facilmente essere rilavata l’origine di questo.
Inoltre il sistema secondo l’invenzione presenta un dispositivo per l’emissione di segnali acustici e/o visivi in modo da avvisare eventuali persone presenti nella casa quando viene superato il valore limite della temperatura impostato.
Questi segnali sms e acustici e visivi vengono inviati già quando si supera un valore critico anche solo quando esiste il rischio di incendio. In questo modo può essere evitato o ridotto sensibilmente il danno di un incendio.
In questo modo il proprietario può dare l’incarico per la pulizia del camino rimuovendo la fuliggine presente nel camino 10. Questo permette di non coinvolgere i vigili del fuoco con interventi invasivi, ma di risolvere il rischio incendio in maniera preventiva con la semplice pulizia del camino.
Nella stessa ottica è presente in una forma di realizzazione preferita il dispositivo di rilievo della fuliggine 6. Questo dispositivo 6 misura lo spessore della fuliggine per esempio per mezzo di ultrasuoni o altri sistemi noti. Le misurazioni vengono effettuate a intervalli prefissati. Il risultato del rilievo viene confrontato con i dati precedenti.
In una forma di realizzazione preferita il sistema secondo l’invenzione comprende almeno cinque sensori/sonde per la misurazione della temperatura 2,7 posizionate sulla parete esterna 12 del camino nell’intersezione con elementi costruttori dell’edificio 20. In questo modo solo se almeno due sensori/sonde 2,7 danno un allarme vengono emessi i segnali di allarme per mezzo di sms e visivo ottico. In questo modo vengono evitati eventuali falsi allarmi.
In particolare viene dato un allarme se almeno due sensori/sonde 2 rilevano una temperatura sopra i 110 °C. Se solo una sonda rileva un superamento del valore limite e la misurazione varia di più di 20° dalle altre sensori/sonde non viene dato un allarme di incendio, ma viene inviata una segnalazione di avviso di errore.
In questo modo viene avvisato il titolare o la società di gestione del sistema e non i vigili del fuoco. Così vengono evitati falsi allarmi, Il sistema di autodiagnosi non misura soltanto la differenza di temperatura ma anche il livello la carica della batteria. Se il livello di carica della batteria è inferiore ad un livello preimpostato viene segnalato al gestore del sistema e/o il titolare la necessità di cambio di batteria.
Il sistema secondo l’invenzione comprende un sistema di autodiagnosi dei sensori di calore per esempio dei termostati 7 e che invia dati quando uno dei due termostati 7 non chiude un contatto fissato alla temperatura prestabilita di 40°.
E’ infine chiaro che per il sistema di monitoraggio ed allerta per camini fin qui descritto possono essere applicate aggiunte, modifiche o varianti ovvie per un tecnico del ramo senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.
Elenco dei numeri riferimento
1 centralina
2 sonde di calore/sensori di calore
3 sensore per fumi
4 dispositivo mobile /cellulare
5 stazione fissa di monitoraggio
6 dispositivo di rilievo della fuliggine
7 sonda di calore/sensori di calore/termostati 10 camino
11 canna fumaria
1 2 parete del camino
20 trave / elemento edificio
100 ed ificio
Claims (8)
- Rivendicazioni 1. Sistema di monitoraggio ed allerta per camini per edifici (100) comprendente, almeno una centralina (1), almeno tre sensori di calore (2,7) collegati alla centralina, almeno un dispositivo di segnalazione acustico e/o visivo, caratterizzato dal fatto che la centralina (1) comprende mezzi per inviare e registrare dati, e che almeno due dei tre sensori (2,7) sono posti sulla parete esterna di un camino (12) nella zona di intersezione fra il camino e una trave / elemento costruttivo dell’edificio (20) e almeno un sensore (7) misura una temperatura superiore ai 40°C accende almeno un ulteriore sensore e la centralina e che la centralina invia dati quando almeno due sensori (2,7) rilevano un superamento di un livello prefissato di 110° C.
- 2. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i due sensori (7) accendono almeno tre ulteriori sonde se misurano una temperatura superiore ai 40°C .
- 3. Sistema di monitoraggio secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la centralina (1), comprende un sistema di autodiagnosi che invia dati quando la differenza di misurazione fra una sonda (2) rispetto alle altre due sonde (2) è maggiori di 20
- 4. Sistema di monitoraggio secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il sistema è alimentato per mezzo di almeno una batteria.
- 5. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto il sistema di autodiagnosi invia dati quando rileva il valore di carica della batteria sotto un valore limite prefissato.
- 6. Sistema di monitoraggio secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il segnale dati è un sms.
- 7. Sistema di monitoraggio secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la centralina (1), comprende un sistema di autodiagnosi dei termostati (7) che invia dati quando uno dei due termostati non chiude il contatto fissato alla temperatura prestabilita di 40°.
- 8. Sistema di monitoraggio secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i sensori di calore (7) sono due e sono dei termostati (7). Per incarico dei richiedenti:
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102016000106638A IT201600106638A1 (it) | 2016-10-24 | 2016-10-24 | Sistema di monitoraggio ed allerta per camini |
| EP17197439.7A EP3312815B1 (de) | 2016-10-24 | 2017-10-20 | Überwachungs- und warnsystem für kamin |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102016000106638A IT201600106638A1 (it) | 2016-10-24 | 2016-10-24 | Sistema di monitoraggio ed allerta per camini |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT201600106638A1 true IT201600106638A1 (it) | 2018-04-24 |
Family
ID=58159414
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102016000106638A IT201600106638A1 (it) | 2016-10-24 | 2016-10-24 | Sistema di monitoraggio ed allerta per camini |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP3312815B1 (it) |
| IT (1) | IT201600106638A1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0779606A1 (en) * | 1995-12-15 | 1997-06-18 | CGA Direct (Insurance Brokers) Limited | Thatch temperature monitor |
| GB2483883A (en) * | 2010-09-23 | 2012-03-28 | Thatching Advisory Services | A method of monitoring the temperature in a thatched roof |
| US20140043167A1 (en) * | 2008-04-04 | 2014-02-13 | Bengt Michailoff | Method and system for monitoring a fireplace installation |
| US20160260318A1 (en) * | 2005-02-08 | 2016-09-08 | Ftc Sensors, Llc | Sensor and transmission control circuit in adaptive interface package |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4916436A (en) | 1988-11-25 | 1990-04-10 | Consumer Products International, Inc. | Overheated stove pipe alarm |
| US5153516A (en) | 1990-09-13 | 1992-10-06 | The United States Of America As Represented By The United States Department Of Energy | Solid-state NMR imaging system |
| CA2849666A1 (en) | 2014-05-14 | 2015-11-14 | Roger B. Bennett | Chimney fire detector system |
-
2016
- 2016-10-24 IT IT102016000106638A patent/IT201600106638A1/it unknown
-
2017
- 2017-10-20 EP EP17197439.7A patent/EP3312815B1/de active Active
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0779606A1 (en) * | 1995-12-15 | 1997-06-18 | CGA Direct (Insurance Brokers) Limited | Thatch temperature monitor |
| US20160260318A1 (en) * | 2005-02-08 | 2016-09-08 | Ftc Sensors, Llc | Sensor and transmission control circuit in adaptive interface package |
| US20140043167A1 (en) * | 2008-04-04 | 2014-02-13 | Bengt Michailoff | Method and system for monitoring a fireplace installation |
| GB2483883A (en) * | 2010-09-23 | 2012-03-28 | Thatching Advisory Services | A method of monitoring the temperature in a thatched roof |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP3312815A1 (de) | 2018-04-25 |
| EP3312815B1 (de) | 2019-12-04 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| KR100938591B1 (ko) | 광센서감지기를 이용한 화재감지시스템 | |
| US8681012B2 (en) | Detectors | |
| FI3147880T4 (fi) | Valvonta- ja ohjausmenetelmä huonon ilmanlaadun ja tulipalon ehkäisemiseksi sekä hälytyksen antamiseksi vaarallisissa olosuhteissa | |
| JP2019120975A (ja) | 火災報知設備 | |
| US20190353629A1 (en) | Gas detection apparatus | |
| CN110415478A (zh) | 基于物联网的火警分级预警系统 | |
| WO2012113207A1 (zh) | 起重机的安全监控装置、方法以及包括该装置的起重机 | |
| KR20090125582A (ko) | 유무선망을 이용한 건축물 방재 및 안전관리 통보시스템 | |
| KR102032549B1 (ko) | 융합 지능형 안전관리 시스템 | |
| KR102523594B1 (ko) | 주방용 화재 감지장치 및 방법 | |
| JP2010046316A (ja) | 消火システム | |
| IT201600106638A1 (it) | Sistema di monitoraggio ed allerta per camini | |
| CN203908592U (zh) | 一种仓储作业环境安全预警装置 | |
| JP6684100B2 (ja) | 防災システム | |
| KR20200060606A (ko) | 산업 현장 복합화재 감지 시스템 | |
| JP2015169973A (ja) | 火災検知システム及び火災検知方法 | |
| CN116124322A (zh) | 综合管廊舱室火灾位置定位及火源功率测定方法及系统 | |
| JP3851859B2 (ja) | 火災フェイズ管理装置、及び火災フェイズ管理方法 | |
| WO2017212231A1 (en) | Fuse box temperature monitor | |
| CN207838099U (zh) | 停车场专用消防联动控制系统 | |
| CN207764936U (zh) | 综合管廊火灾报警装置及系统 | |
| JP3917884B2 (ja) | 滞在限界状態報知方法 | |
| TW202125440A (zh) | 安全門燈號系統 | |
| JPH07275391A (ja) | 防災システム | |
| JP2008282133A (ja) | 警報器および警報システム |